PDA

Visualizza Versione Completa : gattaiola


Lollo x Luna
17-11-2018, 16:06
ciao a tutti. vorrei mettere una gattaiola su una porta finestra con doppio vetro che porta in terrazza. fattibile? prezzi del lavoro? grazie

iw1dov
17-11-2018, 21:30
Ciao,

fattibile è fattibile: una persona che conosco si è fatta fare il doppio vetro bucato apposta per la gattaiola; quanto gli sia costato non lo so. Credo non poco, anche perchè curiosamente il buco nel vetro era quadrato, e non tondo come sarebbe logico.

Credo che fosse una richiesta specifica, perchè NON aveva montato la gattaiola, ma aveva lasciato il semplice buco; ecco perchè so che forma aveva il buco nel vetro.

Una cosa è certa: non puoi chiamare il vetraio e farti bucare il vetro (come ho fatto io, che ho vetri singoli), ma devi farti fare il vetrocamera bucato. Poi ci monti tu la gattaiola, ed è un lavoretto di pochi minuti; basta fare attenzione e prendere una gattaiola che "prenda" lo spessore del doppio vetro.

:micimiao62:

Lollo x Luna
18-11-2018, 08:02
grazie. sto chiedendo dei preventivi

Xiaowei
18-11-2018, 09:15
Avevo visto su Facebook una persona che, al posto di bucare il vetro, aveva preso una lastra di plastica o legno alta abbastanza per contenere la gattaiola, da incastrare lì dove scorre la tapparella..non so se rendo l'idea, vedo se riesco a trovare qualche foto. Certo, poi non poteva chiudere tutto il vetro, ma potrebbe risultare un'alternativa più economica, sempre è praticabile per voi

Lollo x Luna
18-11-2018, 14:42
foto volentieri!!

pippiu
18-11-2018, 17:10
si può fare tutto sicuro, ma credo che il prezzo per questo tipo di lavoro sia abbastanza caro.

farei altro modo...
taglio in orizzontale al vetro per tutta la sua lunghezza. in altezza quanto basta per farci stare una bugna di legno dove fare il foro per la gattaiola.

spessore del legno quanto il vetro; questo deve anche sostenere tutto il resto del vetro, colore uguale o simile alla finestra.

per me sarebbe un lavoro economico e ben fatto.
è anche vero che io ho grande manualità a fare dei lavoretti in generale.
spesa.. ho un amico vetraio, probabilmente non mi farebbe pagare nulla se le porto il vetro, o al limite una ventina di euro.
Qualche euro per il pezzetto di legno.


disegnino :D

https://imgur.com/a/ln1sMXu

GeorgiaGee
18-11-2018, 18:01
Io ho bucato il vetro della portafinestra per la gattaiola, e’ venuto il tipo a casa a farlo e gli abbiamo dato 1 centone :dead:

iw1dov
18-11-2018, 23:02
Urka, un centone... e io che credevo che il mio vetraio, che si è accontentato - mi pare - di 35 (qualche anno fa) fosse un ladro!!

@pippiu: buona idea per un vetro singolo, ma lui ha una vetrocamera. Se fa come dici tu, la butta (e con lei, il risparmio energetico del doppio vetro...).

Però potrebbe mettere il pannello di legno come dici tu, e prendere una vetrocamera più piccola. Io ho dovuto cambiarne un paio a casa mia che si erano "filate" e farle fare, anche su misura, costa cifre ragionevoli (però non chiedetemi quanto, perchè non ricordo).

La vetrocamera che smonta la mette in cantina e la tiene di scorta casomai se ne rompesse una (o se dovesse lasciar la casa, per rimettere le cose come stavano).

Porobabilmente costa meno che far fare la vetrocamera bucata

Lollo x Luna
19-11-2018, 06:48
eh già il problema è che ho doppio vetro. anche un taglio orizzontale mi pregiudica la vetrocamera.

Lollo x Luna
19-11-2018, 11:23
adesso chiedo dei preventivi di un vetro doppio nuovo gia col foro. che diametro sarebbe corretto x una gatta di circa 5 kg? e che gattaiole buone conoscete?

Xiaowei
19-11-2018, 11:28
Ecco, ho ritrovato la foto di cui parlavo: http://sergeppetto.blogspot.com/2010/06/porticina-per-gatti-senza-forare-vetro.html

pippiu
19-11-2018, 19:32
Urka, un centone... e io che credevo che il mio vetraio, che si è accontentato - mi pare - di 35 (qualche anno fa) fosse un ladro!!

@pippiu: buona idea per un vetro singolo, ma lui ha una vetrocamera. Se fa come dici tu, la butta (e con lei, il risparmio energetico del doppio vetro...).

Però potrebbe mettere il pannello di legno come dici tu, e prendere una vetrocamera più piccola. Io ho dovuto cambiarne un paio a casa mia che si erano "filate" e farle fare, anche su misura, costa cifre ragionevoli (però non chiedetemi quanto, perchè non ricordo).

La vetrocamera che smonta la mette in cantina e la tiene di scorta casomai se ne rompesse una (o se dovesse lasciar la casa, per rimettere le cose come stavano).

Porobabilmente costa meno che far fare la vetrocamera bucata

non ho idea di come lavora il vetrocamera e se sia possibile tagliare senza che perda efficacia.
resta buona idea fare legno al posto del vetro e conservare l'originario per un futuro.
o prendere un vetro più basso e finire il lavoro con legno e gattaiola.

babaferu
19-11-2018, 19:56
Ecco, ho ritrovato la foto di cui parlavo: http://sergeppetto.blogspot.com/2010/06/porticina-per-gatti-senza-forare-vetro.html

Wow questa fa per me! Ho la porta finestra che da sulla veranda, chiudo la saracinesca per 3\4 e lascio la porta socchiusa, ma entra molto freddo. In questo modo toglierei un bel po' d'aria fredda!

Xiaowei
19-11-2018, 22:23
È una gran bella idea Ba :)

iw1dov
19-11-2018, 22:42
non ho idea di come lavora il vetrocamera e se sia possibile tagliare senza che perda efficacia.

La vetrocamera si basa sul fatto che uno strato d'aria perfettamente immobile tra due superfici è un ottimo isolante temico. E' lo stesso principio del piumino d'oca e... del pelo dei nostri coinquilini :micimiao22:

Quindi la vetrocamera viene realizzata interponendo uno strato d'aria purificata e perfettamente secca tra due lastre di vetro, che devono essere sigillate a perfetta tenuta ermetica. Se non c'è la tenuta ermetica succedono queste cose:

- si verifica una circolazione d'aria all'interno; l'aria non è più immobile, e perde la sua efficacia come coibente

- s'infitra aria esterna, che provoca condensa tra le due lastre, e tu ha un meraviglioso effetto "finestrino appannato" in casa, senza poterci far niente, perchè la condensa è DENTRO le due lastre.

- s'infiltra lo sporco, per cui il vetro sembra appannato anche quando è asciutto. E anche lì non puoi farci niente, perchè la polvere è in mezzo.

Tagliare la vetrocamera vuol dire eliminare del tutto una porzione della guarnizione che sigilla le due lastre, quindi mandi in fumo del tutto la tenuta. Restano tutti gli svantaggi di due lastre di vetro a poca distanza l'una dall'altra (sporco e condensa che non si possono togliere) senza il vantaggio dell'isolamento termico.

Oltretutto non credo neppure che una vetrocamera si possa tagliare.

Avete presente come si taglia il vetro, no? Il vetraio prima segna la lastra, facendo un'incisione con il "diamante" (che invece è semplicissimo acciaio duro da utensili). Poi appoggia la lastra sul bordo del tavolo di lavoro, con l'incisione in corrispondenza dello spigolo; un colpetto leggero, o una flessione verso il basso e... tac! il pezzo da tagliare viene via di netto.

Essendo la vetrocamera formata da due lastre a qualche millimetro di distanza l'una dall'altra, non si può appoggiare la lastra incisa dal tagliavetro sullo spigolo del tavolo, perchè c'è l'altra.

Quindi non saprei proprio come il vetraio potrebbe tagliare una vetrocamera già fatta. D'altronde non lo farebbe nessuno, perchè equivale a buttarla... penso che se uno proprio volesse, bisognerebbe prima smontarla, tagliare i pannelli, e poi rimontarla. Però mi sa che viene a costare di più che non a prenderne un'altra più piccola.

Malinka
19-11-2018, 23:20
In teoria è possibile ridurre di dimensioni la vetrocamera, però per tagliare le due lastre che la compongono è necessario per prima cosa disaccoppiarle, quindi vengono entrambe ripulite dalla colla che le fissa al telaietto metallico interno e poi vengono tagliate nella nuova misura e nuovamente montate e incollate su un adeguato telaio e viene immessa l'aria come dice iw1dow o in alcuni casi anche dei gas specifici più termoisolanti: un lavorone che ovviamente inciderà moltissimo sul prezzo; è una soluzione decisamente antieconomica, conviene far preparare ex novo una vetrocamera con le misure volute.
(Se si fa anche togliere il vecchio vetro dal vetraio, il prezzo sale ulteriormente).

Qui entrambe le porte avevano vetrocamere che arrivavano fino a terra.
Quando ho messo la gattaiola (anzi, erano due, ma ora è in funzione solo una) non ho voluto la soluzione del vetro forato, senza contare che non amo il vetro fino a terra, preferisco il legno.

Le mie porte sono fatte con 5 settori separati da listelli, quindi ho preso le misure e mi sono fatta preparare dal vetraio una nuova vetrocamera dello spessore della precedente, ma più corta, che occupasse lo spazio di soli 4 settori e me la sono andata a ritirare direttamente, così ho risparmiato anche sul trasporto.

Per poter sfilare la vecchia vetrocamera dal telaio della porta ho dovuto prima levare con santissima pazienza tutto il silicone fra vetrocamera e legno, facendo anche attenzione a non rovinare l'intelaiatura della porta.

Per il settore più basso, quello dove avrei messo la gattaiola, sono andata in segheria (non al bricocenter, perché ti pelano) e ho comprato una tavola di legno di pino facendo attenzione che fosse il più piana possibile (a volte sembrano quasi eliche...) e un po' più spessa della vetrocamera.
A casa l'ho passata prima alla pialla a filo per renderla perfettamente piana e poi alla pialla a spessore per renderla spessa come la vetrocamera.
Ho praticato il foro per la gattaiola, ma non l'ho messa altrimenti non sarei riuscita a infilare la tavola di legno nel telaio della porta.
Poi ho infilato la nuova vetrocamera che è andata ad appoggiarsi sulla tavola di legno.
Ho verniciato il legno del colore della porta, ho siliconato il vetro e infine ho montato la gattaiola.

Non ricordo quanto ho speso dal vetraio, sono passati parecchi anni, ma era veramente poca roba; certo c'è voluto un po' di lavoro, ma è stato più facile e veloce a farsi che a dirsi, veramente questione di poche ore.

Le due vecchie vetrocamere le ho tenute da parte, non le userò mai, ma mi spiace buttarle.

iw1dov
20-11-2018, 10:26
A casa [ho passato l'asse] prima alla pialla a filo per renderla perfettamente piana e poi alla pialla a spessore per renderla spessa come la vetrocamera.
:micimiao52: Io mi vanto di essere attrezzato, ma tu mi batti alla grande!!

babaferu
20-11-2018, 10:31
Non ricordo quanto ho speso dal vetraio, sono passati parecchi anni, ma era veramente poca roba; certo c'è voluto un po' di lavoro, ma è stato più facile e veloce a farsi che a dirsi, veramente questione di poche ore.


certo più facile a dirsi che a farsi :rolleyes::rolleyes::rolleyes: a proposito, la pialla dove mi consigliate comprarla?!?:D:D:D arriverà abbastanza in fretta per finire il lavoro in poche ore?!?:confused:

Lollo x Luna
20-11-2018, 11:41
grazie x le info!! belle idee! per la mia soluzione mi chiedono 180 euro iva inclusa

Malinka
20-11-2018, 13:20
:micimiao52: Io mi vanto di essere attrezzato, ma tu mi batti alla grande!!
Ho sempre avuto la passione per i lavori manuali e in particolare per il legno e dopo che mi sono sposata, visto che con mio marito condivido in pieno questa passione, l'hobby si è sviluppato alla grande.
Le macchine più grosse sono queste: indirhttps://www.micimiao.net/forum/album.php?u=204095
Poi c'è tutta una serie di piccoli attrezzi sia elettrici che manuali, e dall'altra parte ci sono tutti i macchinari di mio fratello, che a differenza nostra ama lavorare il ferro.
Così ci completiamo a vicenda.

certo più facile a dirsi che a farsi :rolleyes::rolleyes::rolleyes: a proposito, la pialla dove mi consigliate comprarla?!?:D:D:D arriverà abbastanza in fretta per finire il lavoro in poche ore?!?:confused:
Ci sono dei bei pialletti elettrici, che costano dagli 80 euro in su, ma per usarlo una tantum non conviene e poi se non hai già un po' di pratica, forse ti conviene prendere le misure esatte e far tagliare, piallare e forare il legno dove lo acquisti.

babaferu
20-11-2018, 13:30
Malinka, personalmente pratica ne ho molta.... Sono figlia di falegname, non è questo il punto.
Mettersi a fare falegnameria in un condominio all'8 piano è la questione.

Malinka
20-11-2018, 13:57
Caspita baba, che bello un papà falegname, :391:chissà quante cose ti ha insegnato!
Beh sì, mettersi a lavorare il legno in appartamento condominiale non è proprio il massimo, senza contare che alla lunga potrebbe creare qualche problemino di convivenza con i condomini...

pepe
22-11-2018, 21:25
A me è costato 50 euro. Vetro nuovo più manodopera ( nn si può bucare il doppio vetro esistente ) Però la finestra era divisa in due pezzi ho tolto il pezzo piccolo sotto e L ho portato al vetraio