PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa dar da mangiare ai gattini


chicca66
30-11-2018, 13:48
Salve a tutti,

Mosè il mio gattino di tre mesi mangia crocchette ammollate nel latte di capra. Siccome in parecchi in un altro forum mi ha hanno consigliato di passare all'umido cosa potrei dargli? Cosa potrei ordinare su internet? mi hanno consigliato anche carne macinata ma la devo cuocere? Scusate ma non ho mai avuto gatti

Muset2005
01-12-2018, 09:36
Ciao! Sono da poco su questo forum ma lo leggo da diversi anni, qui tutti ti consiglieranno (me compresa) di dare al tuo gattino per la maggior parte cibo umido. Le crocchette, per quanto comode per noi umani, a loro non fanno così bene come sembra...

Io alla mia Isotta, anche lei di 3 mesi, sto dando l'umido ProLife kitten al pollo, la percentuale di carne fresca è del 75% e i carboidrati sono minimi. Lo adora e ogni volta che sente l'odore impazzisce! Costa circa 1,20€ a bustina e ogni bustina sono 85 grammi!
Ci sono comunque altre marche molto valide, l'importante è guardare gli ingredienti e controllare che non ci siano troppe schifezze :)

babaferu
01-12-2018, 09:46
Buon umido ricco di carne e senza cereali, es animonda carny, grau, feringa che trovi su zooplus (non badare alla dicitura kitten ma alla composizione.
Darei anche carne cruda, es trita grassa di vitello.
Baci, ba

Valecleo
01-12-2018, 12:01
Io ne ho una di 4 mesi circa, i croccantini non riesce nemmeno a mangiarli, a parte i kitten che ho dovuto darle ogni tanto quando non capivo cosa mangiasse.
Ora siamo su Animonda Carny Kitten, lo trovi su Zooplus a prezzo più che accettabile. I più grandi mangiano Smilla ma lei lo annusa soltanto e non vuole mangiarlo, per cui per ora evito di prendere lo Smilla, versione Kitten pure.
Se acquisti online tipo Zooplus hai più marche tra cui scegliere. Io sto avendo problemi con l'ultima arrivata, e per ora, non me né voglia baba, ti consiglio di utilizzare la versione Kitten del marchio che scegli perché, al di là della formulazione, hanno la consistenza più adatta per loro. Ad esempio Animonda Carny Adult non lo mangia perché ha dei pezzoni di interiora sparsi qua e là e non li mastica. Dipende comunque dalla marca, ad esempio mangia tranquillamente il Whiskas in bocconcini (stendiamo un velo pietoso sul Whiskas, ma fa sempre parte della spesa iniziale).
Comunque ottime marche sono Animonda Carny appunto, Feringa, Smilla, Miamor, My Star, etc
Prima lo abitui all'umido e meglio è, il succo è questo.

babaferu
01-12-2018, 13:53
Vale, figurati se te ne voglio! Ho detto di guardare la composizione e non la dicitura kitten perché ci sono dei kitten inferiori a certi buoni adult, poi qui problemi con la consistenza non ne hanno mai avuti (Abebe aveva un mese quando è arrivato da noi), questo gattino è abituato ai crocchino, può darsi che non ne abbia manco lui, ma hai fatto bene a segnalare.
La gattina che hai trovato è un po' particolare (mi pare strano problemi di consistenza a 4mesi).
Baci, ba

alepuffola
01-12-2018, 14:54
Ciao Chicca,
NOn so che ne pensano gli altri, io proverei anche a frullare un buon umido, tipo quelli citati, da Miaomor ad Animonda Carny, magari li mangia con meno fatica.

Un aneddoto:
io ho avuto per qualche giorno in casa un gattino, credo fosse di neanche un mese, trovato che miagolava disperato vicino a un cassonetto, probabilmente abbandonato dalla madre, e aveva anche qualche sintomo di rinotracheite.

In casa avevo delle vaschette pronte di Barf per gatti ( da dare crude ovviamente) acquistate sul sito AnimalStar, che Puffola non voleva, e così provai a dargliele, con poca speranza che lo apprezzasse...e invece lo divorava :D. Ne mangiò in pochi giorni 6 -7 vaschette da 100 gr. Cosa strana gli diminuì molto anche il naso gocciolante e gli occhi arrossati.

chicca66
01-12-2018, 15:35
Grazie a tutti. Mi state aiutando moltissimo:kisses:

chicca66
01-12-2018, 16:54
Vale, figurati se te ne voglio! Ho detto di guardare la composizione e non la dicitura kitten perché ci sono dei kitten inferiori a certi buoni adult, poi qui problemi con la consistenza non ne hanno mai avuti (Abebe aveva un mese quando è arrivato da noi), questo gattino è abituato ai crocchino, può darsi che non ne abbia manco lui, ma hai fatto bene a segnalare.
La gattina che hai trovato è un po' particolare (mi pare strano problemi di consistenza a 4mesi).
Baci, ba

Ho provato a dargli carne macinata solo che mio marito l'ha comprata di suino e prima che me ne accorgessi l'ha mangiata un po' gli farà male? Poi ha mangiato il patè

babaferu
01-12-2018, 17:48
Il suino crudo non si da. Se la carne è sana non gli fa male ma puo trasmettere se infetta un morbo mortale. Spero proprio l'abbiate scampata, non fatelo più, mentre puoi dargliela cotta! La restante carne (pollo o macinato di vitello o cavallo, agnello...). Scegli carne grassa, c'è un video in alimentazione sul congelamento per sicurezza per la carne cruda. Forse puoi integrare il calcio -che manca nel macinato- dando latte di capra, insomma non lascerei che perda il gusto e gli enzimi per digerire cibo fresco, più avanti magari potrai introdurre fegato e ossa polpose se vorrai passare a una dieta completa di carne.
Puoi per il resto scegli un buon umido completo, anzi introducine 2-3 tra quelli accennati sotto.
Bene che abbia gradito il cambio menù!
Baci, ba

chicca66
01-12-2018, 23:35
Il suino crudo non si da. Se la carne è sana non gli fa male ma puo trasmettere se infetta un morbo mortale. Spero proprio l'abbiate scampata, non fatelo più, mentre puoi dargliela cotta! La restante carne (pollo o macinato di vitello o cavallo, agnello...). Scegli carne grassa, c'è un video in alimentazione sul congelamento per sicurezza per la carne cruda. Forse puoi integrare il calcio -che manca nel macinato- dando latte di capra, insomma non lascerei che perda il gusto e gli enzimi per digerire cibo fresco, più avanti magari potrai introdurre fegato e ossa polpose se vorrai passare a una dieta completa di carne.
Puoi per il resto scegli un buon umido completo, anzi introducine 2-3 tra quelli accennati sotto.
Bene che abbia gradito il cambio menù!
Baci, ba

Mi sono spaventata leggendo questa risposta. Come ci si accorge se ha preso questo morbo mortale?

Malinka
02-12-2018, 04:33
Perchè carità, sta tranquilla che non è successo proprio niente!

Le carni suine immesse sul mercato per la vendita sono controllatissime (un nostro caro amico è veterinario dell'Asl e ne abbiamo parlato).
Il pericolo sta nelle carni macellate clandestinamente, come purtroppo succede ancora in certe realtà di alcune zone del nostro Paese, ma queste carni non finiscono nel supermercato o nelle macellerie serie.

Allo stato attuale l'infezione è stata rilevata in rari casi e nei cani da caccia perché i cacciatori hanno la pessima abitudine di "premiare" il cane dandogli le interiora crude del cinghiale appena ucciso, che può albergare il virus del morbo di Aujeszky (dal nome del patologo che lo scoprì).
E' ben improbabile che un gatto vada a mangiare prede di caccia e di certo non lo fanno i gatti che vivono nelle nostre case.
Con i controlli di legge, le carni infette non finiscono nel circuito commerciale.
Inoltre c'è la vaccinazione dei suinetti contro il morbo di Aujezsky.

Non conoscendo l'esistenza di questa malattia (una volta non c'erano i forum) da sempre i gatti hanno mangiato carne cruda di maiale, meno costosa e più gradita del bovino, anche tutti i gatti della mia famiglia, e nessuno si è mai ammalato.

Quindi è bene essere coscienti dell'esistenza di questa malattia, ma non è neppure il caso di vivere nel terrore.
Nelle macellerie il tagliere, il piano del bancone, i coltelli e il tritacarne...le mani... sono sempre gli stess; ci tagliano e ci posano il bovino, il suino, il coniglio, il pollo, ecc.; i macellai toccano tutto e si puliscono le mani col classico straccio, al massimo una passata sotto l'acqua che di certo non può eliminare eventuali virus; osservare per credere.
Se il virus dell'Aujeszky fosse sempre lì in agguato, ci sarebbe già stata un'ecatombe mondiale di gatti.

chicca66
02-12-2018, 07:00
Perchè carità, sta tranquilla che non è successo proprio niente!

Le carni suine immesse sul mercato per la vendita sono controllatissime (un nostro caro amico è veterinario dell'Asl e ne abbiamo parlato).
Il pericolo sta nelle carni macellate clandestinamente, come purtroppo succede ancora in certe realtà di alcune zone del nostro Paese, ma queste carni non finiscono nel supermercato o nelle macellerie serie.

Allo stato attuale l'infezione è stata rilevata in rari casi e nei cani da caccia perché i cacciatori hanno la pessima abitudine di "premiare" il cane dandogli le interiora crude del cinghiale appena ucciso, che può albergare il virus del morbo di Aujeszky (dal nome del patologo che lo scoprì).
E' ben improbabile che un gatto vada a mangiare prede di caccia e di certo non lo fanno i gatti che vivono nelle nostre case.
Con i controlli di legge, le carni infette non finiscono nel circuito commerciale.
Inoltre c'è la vaccinazione dei suinetti contro il morbo di Aujezsky.

Non conoscendo l'esistenza di questa malattia (una volta non c'erano i forum) da sempre i gatti hanno mangiato carne cruda di maiale, meno costosa e più gradita del bovino, anche tutti i gatti della mia famiglia, e nessuno si è mai ammalato.

Quindi è bene essere coscienti dell'esistenza di questa malattia, ma non è neppure il caso di vivere nel terrore.
Nelle macellerie il tagliere, il piano del bancone, i coltelli e il tritacarne...le mani... sono sempre gli stess; ci tagliano e ci posano il bovino, il suino, il coniglio, il pollo, ecc.; i macellai toccano tutto e si puliscono le mani col classico straccio, al massimo una passata sotto l'acqua che di certo non può eliminare eventuali virus; osservare per credere.
Se il virus dell'Aujeszky fosse sempre lì in agguato, ci sarebbe già stata un'ecatombe mondiale di gatti.

Grazie:kisses:

babaferu
02-12-2018, 07:45
Purtroppo il morbo di Aujeszky non è una malattia debellata dagli allevamenti tant'è che nella mia regione, il Piemonte, si contano ancora alcuni casi. Credo anche io che sia difficile che arrivino sul banco del macellaio, però vista la pericolosità della malattia eviterei in futuro, visto che per ucciderlo bastano 70 gradi.
Beati i gatti che da sempre hanno mangiato maiale, mia nonna dava pane e latte..
Baci, ba

Valecleo
02-12-2018, 08:46
@baba, sta mettendo dei dentini, ha le puntine fuori, forse avrà un po' di fastidio a masticare cibi più tosti tipo crocchi e pezzi di interiora. Ad esempio le ho dato Smilla con un cuoricino che sarà stato duro come il legno, l'ha lasciato lì (fa sempre un po' impressione ma nel gusto cuori di pollo è abbastanza pieno di cuori effettivamente...).
Comunque va benissimo anche il consiglio di frullare o schiacciare col cucchiaio ad esempio, ma ovviamente poi devono masticare insomma.
Comunque già che mangia la carne cruda, al di là dell'errore del maiale, è buon segno.

Malinka
02-12-2018, 13:40
No dai, per favore, basta con questa storia della fortuna ogni 3x2!
Gatti beati i miei, che mangiano carne suina cruda e non si infettano col virus del morbo di Aujezsky. Fortunata io che non ha mai fatto vaccinare neppure un gatto e ciò nonostante non si sono mai ammalati o che i rottami magari anche in fin di vita che raccatto per l'ingiro se la cavano...e senza neppure il veterinario!

Mi chiedo come sia possibile che nel terzo millennio si viaggi ancora a presunti colpi di fortuna, che stenderebbe il suo ombrello protettivo, non si sa perché, sopra qualcuno; allora a questa stregua sarebbe il caso di consigliare a chi ritiene di che non avere questa presunta fortuna di andare a farsi dare una benedizione con fiocchi e controfiocchi o di rivolgersi a una maga...
Ma suvvia!

Detto questo, avrete senza dubbio notato tutti che non mi sono mai permessa di consigliare di non vaccinare o di dar da mangiare maiale crudo ai gatti.
Chiunque se proprio lo desidera ha il mezzo di informarsi adeguatamente (e non parlo di forum) e di decidere poi in autonomia, esattamente come ho fatto io.
Riguardo al morbo di Aujezsky, quando ne ho saputo l'esistenza ho smesso di dare maiale crudo ai gatti, il terrorismo psicologico si stava insinuando in me, poi mi sono lungamente informata, ho fatto le mie considerazioni e ho deciso che la peggior cosa che avrei potuto fare era proprio quella di farmi condizionare così pesantemente; a quel punto ho ricominciato a dare maiale ai miei gatti, che tuttora lo mangiano di gran gusto.
(Ripeto, non sto consigliando di dare maiale crudo al gatto, è una mia scelta. Ognuno faccia come meglio ritiene).

@Baba lo so che in Piemonte ci sono ancora focolai di Aujezsky, come pure in altre regioni d'Italia; l'unica che ne è sicuramente esente da parecchi anni è l'Alto Adige.
In Europa è ancora presente nei Paesi mediterranei, come Italia, Grecia e Spagna e il motivo è che le norme igieniche e di sicurezza negli allevamenti e durante il trasporto di animali vivi, carni macellate e scarti, sono ampiamente disattese.

Per precauzione, nonostante i controlli sanitari ci siano, evito di acquistare carne di maiale di allevamenti familiari, artigianali e intensivi italiani; scelgo quella dei paesi del Nord Europa; d'altra parte acquistando di preferenza all'Esselunga è una scelta quasi obbligata, che a me sta benissimo; al 99% hanno suini tedeschi e solo pochissimo maiale italiano.

Beninteso non voglio far polemica, però sono leggermente stufa che per ogni mia scelta fuori dai soliti binari venga evocata la (presunta) fortuna mia e dei miei gatti.

Mi scuso per l'OT e mi ritiro in buon ordine, il che significa che ora andiamo (io e mio marito) a farci una bella scarpinata sui monti e torneremo solo a notte fonda, sperando che magari nel frattempo si metta anche a nevicare, come la scorsa settimana!

babaferu
02-12-2018, 15:11
Malinka che filippica, mi sa che mi hai frainteso, io volevo dire che nella mia famiglia non si dava carne ai gatti, per cui erano fortunati i tuoi che mangiavano carne, seppur di maiale. Invece mia mamma comprava il latte per i gatti, cioè il più scarso sul mercato (non rischiavano morbi ma non è certo un 'alimentazione completa....).
Per il resto ciascuno decide i rischi che vuole.
Baci, ba

Zampetta16
02-12-2018, 18:23
Nel blog di M. Mayer, veterinaria nutrizionista e naturopata, c'è un articolo sul morbo di A., di dicembre 2016, non so quanto possano essere cambiate le cose nel mentre:
http://www.mariamayer.it/2016/12/29/aujeszky-e-carne-di-maiale-un-rischio-evitabile/

babaferu
02-12-2018, 18:39
Nel blog di M. Mayer, veterinaria nutrizionista e naturopata, c'è un articolo sul morbo di A., di dicembre 2016, non so quanto possano essere cambiate le cose nel mentre:
http://www.mariamayer.it/2016/12/29/aujeszky-e-carne-di-maiale-un-rischio-evitabile/

Grazie! Anche i dati che ho io sono aggiornati al 2016.
Baci ba

Malinka
02-12-2018, 22:50
Nessuna filippica baba, non sto polemizzando e neppure bacchettando, è solo che alla lunga mi sono un tantinellino rotta che mi si affibbi un po' sul serio e un po' sul faceto l'etichetta della fortunella a cui gira tutto fiorito, nonostante certe mie scelte, e l'ho detto, tutto qui.
Hai perfettamente colto nel segno: ho frainteso il senso delle tue parole, non le ho lette con sufficiente attenzione e ti chiedo scusa!

Anche mia nonna dava latte e pane alla sua gatta e quando vivevo ancora in famiglia i nostri non mangiavano solo carne (economicamente insostenibile) ma anche cibi tipicamente per umani: pastasciutta, risotto, carni cotte (quel che restava attaccato alle ossa e anche le estremità spugnose delle ossa di pollo) tutto insomma; si mangiavano anche formaggio, latte, verdure; Mitzi addirittura per tutta la sua lunghissima vita ha fatto regolarmente colazione insieme a mio padre, che divideva con lei la sua zuppa di latte (e cacao...); noi ragazzini immancabilmente dividevamo il gelato o i biscotti con i gatti, una linguata a te e una me; sempre Mitzi era golosa di mele cotte e di bruschette, mentre invece Nerone gradiva moltissimo i pomodori crudi conditi in insalata.
Nonostante tutto abbiamo sempre avuto mici longevi, giungevano anche a 18-20 anni in salute, quando all'epoca i gatti vivevano mediamente assai di meno.
Quando nel 2013 mi sono trovata in giardino i 3 fratellini Valerietto, Milla e Viola e ho cominciato a dar loro da mangiare, non potevo permettermi di acquistare cibo specifico e sono letteralmente cresciuti... alla vecchia maniera, a suon di piattoni di pastasciutta con pomodoro, basilico, formaggio grattugiato e olio d'oliva o burro, pochissime crocche e tanto, tanto latte (vaccino e intero) e formaggio.
L'anno seguente li ho presi con me avendo più disponibilità economica e ho cominciato ad alimentarli come già facevo con quelli che avevo in casa, quindi in modo più adeguato alla fisiologia felina, abbandonando la pastasciutta, ma pur con il grosso errore di dare anche croccantini, indubbiamente per me comodi e che mi consentivano di non spendere troppo, ma che per quanto di qualità erano pur sempre inadatti al gatto per gli arcinoti motivi.

Per ciò che riguarda la salute in generale, tenuto conto che il rischio zero non esiste in nessun campo, ritengo per esempio pressoché nullo quello che gatti alimentati con carne suina controllata possano contrarre il morbo di Aujezsky, ma decisamente più rischioso punturare i gatti fin dalla più tenera età per la non poi tanto remota possibilità che nel giro di alcuni anni possa svilupparsi un sarcoma da inoculo.
Per non parlare dei rischi connessi a vaccinazioni e richiami indiscriminati che purtroppo ancora oggi si fanno senza ricorrere prima alla titolazione anticorpale, e agli altrettanto indiscriminati trattamenti antiparassitari quando non ve ne sia la reale e comprovata necessità.

Conosco anch'io il blog di Maria Mayer, è il mio veterinario preferito e trovo molto interessanti i suoi articoli; sono anche iscritta alla newsletter.
Concordo in generale su ciò che scrive riguardo a un'infinità di argomenti, poi ci sono casi in cui la vedo un po' diversamente.

Siccome è solo una mezz'ora che siamo scesi giù dai bricchi e sono un pochino stanca, adesso preparo una bella tisana e poi a nanna, i gatti ci stanno già aspettando sul letto.
Buona notte e sogni belli a tutti!

linguadigatto
03-12-2018, 10:03
premessa: dato un comportamento a rischio, esiste una certa probabilità che quel rischio si concretizzi. il rischio zero non esiste, ma certi rischi sono più alti di altri.

il comportamento può essere qualunque: gatti che escono, cibo più o meno adeguato, prevenzione di parassiti o malattie, ecc.

se il rischio non si concretizza mai, in nessun modo, per nessun gatto, allora mi permetto di dire che è una bella fortuna, senza con questo esprimere un giudizio sulla tua persona.

esattamente come penso di avere io una bella fortuna con gatti che sono sempre usciti anche quando stavamo in paese, e che nessun gatto abbia mai avuto incidenti con auto, avvelenatori, cani, volpi, ecc.
non consiglio a nessuno di far uscire i gatti a tutti i costi, anzi spesso se la situazione è pericolosa consiglio proprio il contrario, o al massimo mi limito a riportare la mia esperienza proprio come fai tu su altre questioni come vaccinazioni o cibo o altro.

diverso è il caso in cui certi comportamenti a rischio siano attuati non dopo una attenta riflessione e studio della questione, ma per leggerezza o ignoranza (come è successo a tutti noi dato che nessuno nasce imparato). in quel caso non ci si può limitare a dire cosa faccio io, cosa fai tu, cosa fa un altro... bisogna per forza fare un discorso più ragionato. ti faccio un esempio: ad una persona chiaramente inesperta che vive a 10 metri da una tangenziale e chiede se il gatto non soffre a stare chiuso in casa, non risponderò mai dicendo "i miei 9 gatti escono tutti e si divertono un mondo fuori, non è mai successo niente e stanno benissimo nonostante tante persone facciano terrorismo sui gatti che escono!", perchè anche se è una testimonianza vera in quello specifico caso il risultato sarebbe una frittella di gatto. in questo senso a volte i tuoi interventi mi sono sembrati a rischio di mettere persone inesperte nella posizione di sottovalutare certe malattie che poi non saprebbero minimamente come affrontare, o cose del genere... e in quei casi chiaramente le mie risposte sono state nella direzione contraria non per giudicare le tue scelte con i tuoi gatti, ma semplicemente con l'obiettivo di consigliare quella particolare persona in modo che possa fare scelte che favoriscano il benessere di quel particolare gatto.

so che è OT, scusatemi, ma ci tenevo a precisare la mia opinione per evitare anche in futuro fraintendimenti.

Malinka
03-12-2018, 14:02
Lingua so benissimo che il rischio zero non esiste, l'ho detto alcuni messaggi più sopra.

Secondo me i tuoi gatti non hanno mai avuto incidenti perché sanno valutare i rischi, in poche parole sanno badare a se stessi e sono intelligenti, esattamente come quelli che venivano in montagna alla baita con noi e che pur stando fuori a loro piacimento giorno e notte non sono mai stati predati dalle volpi, a differenza di quelli del margaro che viveva nella stessa baita, oppure come il gatto di quel video postato tempo fa da Aletto e che girava in città addirittura attendendo il semforo verde per attraversare una strada molto trafficata; la fortuna non c'entra niente.

Mi sta comunque bene che di fronte a una persona inesperta si faccia il "discorso più ragionato" che dici tu, ma da lì a fare terrorismo, come ho già visto in alcune discussioni, ce ne corre.

Per quello che riguarda questa specifica discussione cercherò di spiegarmi meglio, se ci riesco.

Chicca dice chiaramente fin da subito che è alla sua prima esperienza con i gatti, poi dice:
Ho provato a dargli carne macinata solo che mio marito l'ha comprata di suino e prima che me ne accorgessi l'ha mangiata un po' gli farà male? Poi ha mangiato il patè
Con le sue parole dimostra di essere al corrente del fatto che il messaggio corrente è che non è una carne idonea al consumo crudo (per il gatto); se l'avesse ignorato, non le sarebbe balenato neppur lontanamente il benché minimo dubbio.

Il motivo per cui sono entrata in questa discussione è stata la risposta che Chicca ha ricevuto da babaferu, che a me è parso proprio quel tipo di terrorismo a cui ho accennato prima:
Il suino crudo non si da. Se la carne è sana non gli fa male ma puo trasmettere se infetta un morbo mortale. Spero proprio l'abbiate scampata[...]
E a questo punto Chicca giustamente è spaventata, al suo posto lo sarei stata anch'io!
Mi sono spaventata leggendo questa risposta. Come ci si accorge se ha preso questo morbo mortale?

Ad una persona chiaramente inesperta che vive a 10 metri da una tangenziale e chiede se il gatto non soffre a stare chiuso in casa, non risponderò mai dicendo "i miei 9 gatti escono tutti e si divertono un mondo fuori, non è mai successo niente e stanno benissimo nonostante tante persone facciano terrorismo sui gatti che escono!", perchè anche se è una testimonianza vera in quello specifico caso il risultato sarebbe una frittella di gatto. in questo senso a volte i tuoi interventi mi sono sembrati a rischio di mettere persone inesperte nella posizione di sottovalutare certe malattie che poi non saprebbero minimamente come affrontare, o cose del genere... e in quei casi chiaramente le mie risposte sono state nella direzione contraria non per giudicare le tue scelte con i tuoi gatti, ma semplicemente con l'obiettivo di consigliare quella particolare persona in modo che possa fare scelte che favoriscano il benessere di quel particolare gatto. [..]

Ho capito cosa intendi, hai fatto benissimo a farmelo notare!
Da questo preciso istante eviterò accuratamente di parlare delle mie esperienze, quando c'è anche solo lontanamente qualcosa che può avere a che fare con la salute e le mie idee non collimano con quelle dei forumisti esperti e degli attuali protocolli, a scanso che qualcuno pensi di seguire il mio esempio.

Penso che non ci siano più fraintendimenti.
E scusate per il proseguimento dell'OT, ora mi fermo.

babaferu
03-12-2018, 14:26
Chicca come va? Ha gradito i nuovi menù il tuo fortunato gattino? È cambiato qualcosa nell'uso della lettiera?
Baci, ba
Ps x Malinka, la mia risposta a chicca che citi voleva sottolineare che il problema non è tanto che la carne di maiale fa stare male il gatto di per se' (anzi), ma può essere infetta e quindi trasmettere il virus. So che a volte sono un po' frettolosa ma francamente non è la 1 volta che mi fraintendi e parti lancia in resta, ti chiedo il favore di chiedermi di chiarire prima di partire.... Oltretutto come ben sai io come te do carne cruda non congelata per cui non èche di mio son terrorista. Le tue esperienze mi interessano molto ma diventi faticose da leggere quando parti così.

Zampetta16
03-12-2018, 16:49
Chicca, alcuni link utili per avere alcune informazioni, sulle quali potrai poi fare le tue considerazioni.
Intanto la differenza tra umido completo e complementare.
https://www.gerlinde.it/post/Cibo-completo-e-cibo-complementare-e28093-Quale-la-differenza.aspx
Il complementare può essere uno sfizio, un trucco per far mangiare il completo ma la base del cibo umido industriale deve essere il completo.
Prima di acquistare, puoi divertirti con l'etichetta. (Io all'inizio, quando compravo nei pet shop, c'andavo con una lente di ingrandimento perché senza nelle confezioni più piccole non leggevo molto... M'hanno preso per pazza, credo :D)
https://www.gerlinde.it/post/Come-leggere-la-tabella-alimentare.aspx
In questo sezione trovi fissata in alto un'altra discussione interessante con informazioni generali:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=120091

Il tuo gatto, se non ho capito male, fino a qualche giorno fa ha mangiato solo cibo secco (crocchette).
In questo caso io non mi sento di consigliare subito la carne cruda, per come la vedo io sarebbe meglio "rieducare" il suo apparato digerente ad elaborare proteine e grassi, senza carboidrati, attraverso il cotto.
Ha già mangiato l'umido, da come scrivi senza tante storie, e il macinato, quindi il vostro dovrebbe essere "un caso facile". Gatto giovane che apprezza subito l'umido, industriale e domestico ;)

Se vuoi, dicci che umido hai preso che è piaciuto al micio, magari possiamo darti qualche suggerimento sui prodotti, per composizione/consistenza/prezzo.
Ah, forse me lo sono persa tra le discussioni... mi ricordi come si chiama il micio?

Malinka
03-12-2018, 19:32
Babaferu, questa volta non ti dirò che ho frainteso; per me "spero proprio che l'abbiate scampata" significa "spero proprio che non abbia contratto quel morbo mortale".
E francamente mi è parsa un'uscita poco felice, ma solo in quanto indirizzata a una persona alla sua prima esperienza felina.
Comunque ora prendo atto di ciò che affermi di aver voluto dire, hai fatto bene specificare

Qualora mi dovesse ancora capitare di pensar di ridire in merito a qualche tua affermazione, ti prometto solennemente che prima di mettere nero su bianco ti chiederò lumi, così potrai spiegarti con chiarezza, sgombrando il campo da ogni possibile fraintendimento da parte mia.

PS: questa cosa del fraintenderti o partire in quarta mi lascia un pochino perplessa, spero che tu non pensi che io ce l'abbia con te, perché non è così, tanto più che non ne ho alcun motivo.
Ma forse...ho di nuovo frainteso!
Buona serata, ciao! :micimiao62:

chicca66
04-12-2018, 07:55
Chicca come va? Ha gradito i nuovi menù il tuo fortunato gattino? È cambiato qualcosa nell'uso della lettiera?
Baci, ba
Ps x Malinka, la mia risposta a chicca che citi voleva sottolineare che il problema non è tanto che la carne di maiale fa stare male il gatto di per se' (anzi), ma può essere infetta e quindi trasmettere il virus. So che a volte sono un po' frettolosa ma francamente non è la 1 volta che mi fraintendi e parti lancia in resta, ti chiedo il favore di chiedermi di chiarire prima di partire.... Oltretutto come ben sai io come te do carne cruda non congelata per cui non èche di mio son terrorista. Le tue esperienze mi interessano molto ma diventi faticose da leggere quando parti così.

Continua tutto ok anzi sembra gradire moltissimo:D

chicca66
04-12-2018, 08:02
Chicca, alcuni link utili per avere alcune informazioni, sulle quali potrai poi fare le tue considerazioni.
Intanto la differenza tra umido completo e complementare.
https://www.gerlinde.it/post/Cibo-completo-e-cibo-complementare-e28093-Quale-la-differenza.aspx
Il complementare può essere uno sfizio, un trucco per far mangiare il completo ma la base del cibo umido industriale deve essere il completo.
Prima di acquistare, puoi divertirti con l'etichetta. (Io all'inizio, quando compravo nei pet shop, c'andavo con una lente di ingrandimento perché senza nelle confezioni più piccole non leggevo molto... M'hanno preso per pazza, credo :D)
https://www.gerlinde.it/post/Come-leggere-la-tabella-alimentare.aspx
In questo sezione trovi fissata in alto un'altra discussione interessante con informazioni generali:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=120091

Il tuo gatto, se non ho capito male, fino a qualche giorno fa ha mangiato solo cibo secco (crocchette).
In questo caso io non mi sento di consigliare subito la carne cruda, per come la vedo io sarebbe meglio "rieducare" il suo apparato digerente ad elaborare proteine e grassi, senza carboidrati, attraverso il cotto.
Ha già mangiato l'umido, da come scrivi senza tante storie, e il macinato, quindi il vostro dovrebbe essere "un caso facile". Gatto giovane che apprezza subito l'umido, industriale e domestico ;)

Se vuoi, dicci che umido hai preso che è piaciuto al micio, magari possiamo darti qualche suggerimento sui prodotti, per composizione/consistenza/prezzo.
Ah, forse me lo sono persa tra le discussioni... mi ricordi come si chiama il micio?

Il gattino si chiama Mosè. Per il momento abitando in un piccolo paese dove non c'è un negozio di animali e mio marito in un paese più grande dove ci sono diversi negozi abbiamo preso:Royal Canin salsa; Royal Canin Morbito patè;Royal canin Gelèe così per vedere cosa preferisse. Poi seguendo i vsotri consigli mi sono collegata a zooplus e proverò a comprare Animonda Carny

chicca66
04-12-2018, 08:03
Il gattino si chiama Mosè. Per il momento abitando in un piccolo paese dove non c'è un negozio di animali e mio marito in un paese più grande dove ci sono diversi negozi abbiamo preso:Royal Canin salsa; Royal Canin Morbito patè;Royal canin Gelèe così per vedere cosa preferisse. Poi seguendo i vsotri consigli mi sono collegata a zooplus e proverò a comprare Animonda Carny

Grazie

alepuffola
04-12-2018, 11:53
Sono contento che vi siate chiariti :)
OT:
a me qualche dubbio, leggendo i post di Baba e di Malinka ( e quello della dott.ssa Meyer ) , m'è rimasto, ma è meglio aprire un nuovo thread. :)

Aletto
05-12-2018, 07:28
Scusatemi,
nell'attesa dell'apertura di un nuovo thread, volevo solo dire un paio di cose
Sono stata qualche giorno fa con Buio dalla Mayer, tra i vari discorsi tra noi ha ribadito che il rischio Aujeszky c'è.
Rischio non significa certezza, ma lei non può consigliare il rischio
Ha anche detto che lily's kitchen e terra faelis sono un buon cibo, sono ben preparati, anche se non sono da dare come pasto principale nella vita di un gatto, e questo lo sappiamo tutti