Visualizza Versione Completa : Feci molli: FIP o cosa?
Ciao a tutti! Sono fortemente preoccupata per la mia nuova gattina, Margot, di 7 mesi.
Ho già detto qualcosa sulla micetta ma cerco di riassumere la situazione, sperando di ricordare tutto.
- Margot è una gattina di strada a cui davo il cibo. Conosco la madre da circa un anno e mezzo, ed è in salute (almeno apparentemente)
- Lo scorso mese decidiamo di sterilizzare Margot che nel frattempo ha compiuto 6 mesi. Dopo la sterilizzazione non abbiamo il coraggio di rimetterla in strada e decidiamo di adottarla. Test FIV/FELV ok, emocromo ok, esame biochimico ok.
- Abbiamo tenuto in casa Margot solo un giorno prima della sterilizzazione, e ha fatto delle feci formate e perfette.
- Dopo la sterilizzazione Margot comincia ad avere la diarrea. La veterinaria prescrive Stomorgyl, cibo gastrointestinal e fermenti lattici. Dopo qualche giorno le feci non sono più liquide ma restano senza forma.
- Dopo quasi 2 settimane di Stomorgyl la situazione rimane invariata: la veterinaria ci fa portare la gattina ogni giorno per fare una siringa di antibiotico per 4 giorni. Nel frattempo dopo esame delle feci individua parassiti (non ha specificato quali) e dà un vermifugo.
- Dopo diversi giorni dal vermifugo la situazione resta uguale: feci molli e puzzolenti. Nel frattempo la gatta è attiva, mangia, gioca. Non ha febbre nè altri sintomi.
- La veterinaria decide che potrebbe trattarsi di un problema di intolleranze alimentari e prescrive il Royal Canin Anallergic e umido solo quaglia. Le feci migliorano leggermente (adesso hanno la forma tubolare, anche se nel momento in cui si va a raccoglierle perdono completamente la forma), ma Margot comincia a non mangiare quasi più perchè non sopporta le crocchette.
- Dopo circa una settimana in cui Margot ha mangiato ben poco (ma non perchè non avesse fame, semplicemente odiava il sapore delle crocchette... infatti cercava di rubare il cibo dell'altra gatta) la veterinaria dice di sospendere le crocchette anallergic. Ritorniamo a darle le prime crocchette che ha sempre utilizzato quando stava in strada, le Smilla kitten. Situazione cacca: le feci hanno la forma tubolare, ma sono molli. A volte fa metà cacca più o meno buona e l'altra parte più molliccia. Si rifa esame delle feci approfondito e stavolta è tutto pulito. In alcuni momenti mi sembra che abbia il pancino gonfio, ma non riesco a capire se sta ingrassando (c'è da dire che ha preso 1kg in 30 giorni) o è proprio gonfiore.
- Dell'alimentazione se ne occupa(va) mia sorella perchè io lavoro tutta la giornata. Arriviamo a venerdì, e scopro che Margot mangia il quadruplo delle crocchette che dovrebbe mangiare durante il giorno (:eek:). Ho letto che la sovra-alimentazione può portare a feci molli. Decido che è arrivato il momento di metterla a dieta e faccio dare il giusto quantitativo di crocchette razionate in più pasti durante l'arco delle 24h.
- Siamo a domenica. Il giorno dopo l'inizio della "dieta" Margot fa una cacca abbastanza normale, di mattina. La sera però cacca formata ma molto molliccia. Stamattina cacca di nuovo più o meno normale. Perchè la mattina la cacca è più o meno normale e la sera va peggio?
In tutto questo mercoledì abbiamo l'ecografia perché la veterinaria sospetta una FIP. Io mi sto esaurendo e non riesco a capacitarmi della situazione. Ma è possibile avere una FIP che ha come unico sintomo feci non formate che non vanno via?
babaferu
03-12-2018, 13:40
Ma che c'entra la fip!!!!
Cambierei veterinaria e chiederei un'analisi di secondo livello sulle feci, se fossero coccidi o giardia avrebbe proprio un andamento altalenante come descrivi, e son cose molto lunghe da debellare, da noi lo stomorgyl non ha risolto, abbiamo cambiato 3 prodotti diversi.
Eviterei proprio i crocchi, piuttosto carne scottata.... E buon umido ovviamente. Non credo si possa ancora ipotizzare un'intolleranza.
Dio mio con questa FIP tirata fuori da veterinari incompetenti...non ho parole.
Concordo con Baba sulla veterinaria che fa inutile terrorismo psicologico, togli i croccantini del tutto, dai umido monoproteico o carne scottata (scegli una proteina e mantienila per un po', evitando il pollo che potrebbe dare problemi, ma potrebbero essere anche i cereali o altri ingredienti del secco), aggiungi probiotici. Ad esempio Probinul neutro (è per umani), oppure Enteromicro o Normalia (per animali). E lascerei proprio perdere l'ecografia che a mio parere in questo caso è davvero prematura e non serve.
Per analisi delle feci cosa intendete? Lei ha fatto un'analisi delle feci "a fresco" e poi dopo un paio di settimane analisi delle feci con flottazione (ed è risultata pulita). In ogni caso ha ripetuto per la seconda volta il vermifugo una settimana circa dopo l'esame feci con flottazione (era la seconda compressa del trattamento).
Tenete conto che per qualche giorno (tra il gastrointestinal e l'anallergic, se ricordo bene) la micia ha mangiato solo umido monoproteico (solo quaglia) ma la situazione non è migliorata molto, anzi... mi sembrava che con l'umido facesse feci ancora più morbide. La mia domanda è : ma con l'umido (o la carne scottata) la cacca non rischia di essere ancora più molla rispetto alle crocchette? Con l'altra mia gatta, quando è più stitica, le dò l'umido proprio per ammorbidire le feci...
babaferu
03-12-2018, 14:03
Esame delle feci x giardia e coccidi si fa su 3 campioni differenti di feci, ha fatto questo?
Se no, non è stata esaminata bene. Chiedi a suo tempo a cos'era positiva.
Baci, ba
Ps l'umido apporta acqua per cui si, può ammorbidire le feci. Però asciugare le feci disidratando il gatto, cioè togliendo acqua dal cibo, non è una buona idea. La diarrea è l'intestino che richiama acqua per espellere ciò che gli da fastidio. La diarrea quindi disidrata a sua volta x cui è bene integrare i liquidi e non toglierli dando crocchi.
I crocchi inoltre sono un cibo molto elaborato che può affaticare l'apparato digerente, non sono un cibo salutare.
linguadigatto
03-12-2018, 14:59
concordo con gli altri, la FIP mi sembra tirata in ballo totalmente a caso!!
ci va dieta leggera e digeribile, fermenti, e occhio alla disidratazione. meglio che le feci restino molli piuttosto che farle diventare dure disidratando l'organismo, sia perchè poi ne soffrono i reni, sia perchè elimineresti il sintomo senza arrivare alla causa!
Mi chiedo anch'io cosa centri la fip in questo caso :shy:?!? Il mio Bizet ha avuto un problema di feci altalenanti e molto puzzose per quasi tutto il suo primo anno di vita, l'ho trovato abbandonato a un mese di vita pieno zeppo di ascaridi che lo stavano uccidendo perchè gli causavano nausea e quindi non mangiava. Abbiamo dovuto sverminarlo più volte di fila prima di debellarli tutti. Nonostante l'esame delle feci fosse risultato negativo lui continuava ad alternare feci molli a feci formate a diarrea liquida. Il vet allora ha sospettato si trattasse di coccidi o giardia ma era risultato negativo anche a quello dopo apposito esame. Alla fine dopo aver provato vari tipi di pappe gastrointestinali, fermenti, integratori, stomorgyl decido di cambiare completamente la sua dieta dandogli solo pappa grain free prima e introducendo carne cruda poi...risultato: ho risolto completamente il suo problema dopo mesi di vani tentativi! Nel suo caso erano i cereali e le patate a creargli problemi al pancino...io ti consiglio di fare subito l'analisi per giardia e coccidi se non sono state fatte, poi in caso di esito negativo, di provare con una dieta a esclusione per verificare se la micia ha un problema di intolleranza alimentare.
Valecleo
03-12-2018, 19:10
Mamma mia, ma che fip, dai.
Ha chiaramente problemi che non ci azzeccano un tubo con la fip ed alcuni li hai anche ben individuati.
Un consiglio spassionato, prova umido solo grain free. Io sono stata con Mirko che, da quando l'ho preso in casa a luglio 2013 fino a dicembre dello stesso anno, faceva solo cacca molle o diarrea. Mi sono scervellata e gli abbiamo dato di tutto finché non abbiamo scoperto, per caso, che era intollerante ai cereali.
Abbiamo deciso di fare comunque l'ecografia per essere scrupolosi. Vi dico solo che mi sento malissimo e ho una paura terribile.
Dall'ecografia risulta un'infiammazione generalizzata. Il pancreas ora sta bene però porta dei segni, come se avesse avuto qualcosa. Attualmente c'è infiammazione del duodeno, ci sono dei linfonodi a livello del duodeno ancora attivi, idem reni e vie biliari. L'ecografista ha detto che a suo dire è successo qualcosa, ma non sa cosa, e soprattutto non sa se è qualcosa in via di risoluzione o qualcosa in divenire. Abbiamo fatto analisi del sangue complete per valutare il funzionamento dei vari organi, sapremo qualcosa mercoledì (e lì ci verrà dato anche il referto dell'ecografia).
Quando abbiamo chiesto che ipotesi avesse, ha detto che non ne ha idea. Sospetta o un'infezione virale o la FIP.
Margot nel frattempo sta facendo una cacca a volte formata e buona, a volte più molliccia... sta bene, mangia, gioca... :(
babaferu
05-12-2018, 12:59
Uno stato infiammtorio può essere anche compatibile con una infestazione di coccodi o giardia.... Ci vuole un'analisi delle feci di secondo livello e tanta pazienza.
Sentirei il parere di jn secondo veterinario tanto più che questo non ha idea.
Ma no Anneke, non allarmarti e non pensare al peggio. A mio modesto parere si è andati un po' troppo in là con le ipotesi, quando potrebbero essere benissimo i problemi di cui ti ha detto babaferu.
Uno stato infiammtorio può essere anche compatibile con una infestazione di coccodi o giardia.... Ci vuole un'analisi delle feci di secondo livello e tanta pazienza.
Sentirei il parere di jn secondo veterinario tanto più che questo non ha idea.
Quindi 3 campioni di feci a cui fare analisi delle feci con flottazione? A distanza di quanto?
Comunque l'ecografista è una seconda veterinaria rispetto alla prima. E' di un'altra pasta, già è stata meno catastrofista rispetto alla prima. Però - e penso giustamente - vuole capire che sta succedendo ai vari organi...
Scusate l'angoscia :(
Quindi 3 campioni di feci a cui fare analisi delle feci con flottazione? A distanza di quanto?
Per la giardia so che esiste un test rapido (lo snap test), che è specifico. Ma credo che l'esame delle feci ripetuto per 3 giorni, con flottazione, possa essere migliore in questo caso in modo che si possano riconoscere anche eventuali coccidi, che se non sbaglio possono comparire a giorni alterni...credo che possa andare bene prendere un campione al giorno, ma per sicurezza andrebbe chiesto a chi va ad analizzare il campione o al vet
babaferu
05-12-2018, 14:43
Quindi 3 campioni di feci a cui fare analisi delle feci con flottazione? A distanza di quanto?
Comunque l'ecografista è una seconda veterinaria rispetto alla prima. E' di un'altra pasta, già è stata meno catastrofista rispetto alla prima. Però - e penso giustamente - vuole capire che sta succedendo ai vari organi...
Scusate l'angoscia :(
Ma l'ecografia è stata fatta nello studio della vet?
O è un'altra veterinaria diciamo indipendente?
3 campioni di feci presi "di seguito" su 3 evacuazioni, possibilmente una volta che ha fatto feci brutte. Però te lo deve dire il vet che farà l'analisi. I coccidi spesso danno falsi negativi, x questo si fa su 3 campioni.... A miccia ne basto' uno perché era molto infestata e lo videro subito, ma x dire che un'analisi è negativa lo deve essere su 3 campioni.
Ma l'ecografia è stata fatta nello studio della vet?
O è un'altra veterinaria diciamo indipendente?
3 campioni di feci presi "di seguito" su 3 evacuazioni, possibilmente una volta che ha fatto feci brutte. Però te lo deve dire il vet che farà l'analisi. I coccidi spesso danno falsi negativi, x questo si fa su 3 campioni.... A miccia ne basto' uno perché era molto infestata e lo videro subito, ma x dire che un'analisi è negativa lo deve essere su 3 campioni.
Ok, grazie. Comunque l'ecografia è stata fatta da una veterinaria indipendente che si appoggia in vari studi, tra cui quello della mia veterinaria. L'ecografista la conosco perchè segue anche la mia cagnolina, ed è bravissima. Diciamo che ora ha preso in carico lei la situazione.
Nel frattempo la cacca è tornata normale... :) lo prendo come un buon segnale. Per il momento aspetto gli esiti delle analisi del sangue, poi valutiamo il da farsi, se sentire un altro veterinario o meno. Per quanto abbia il timore di qualcosa di brutto, la cosa che mi consola è che lo stato clinico ad oggi è assolutamente normale.
iottisan
07-12-2018, 16:17
Per quanto abbia il timore di qualcosa di brutto, la cosa che mi consola è che lo stato clinico ad oggi è assolutamente normale.
Ma no, non devi pensare al peggio per della cacca brutta!
Veramente, i vet che appena trovano qualcosa che non riescono a spiegare tirano in ballo la FIP li farei a pezzetti :mad:
Dai umido monoproteico, io di solito uso tacchino lessato, ne faccio un po', lo frullo con la sua acqua di cottura e faccio dei sacchettini da mettere in freezer, che scongelo in frigorifero la sera prima.
Probabilmente sono parassiti.
Trovate il parassita giusto e la cacca molle passerà.
Ciao a tutti, sono arrivati i risultati delle analisi.
L'emocromo è perfetto.
Però ci sono diversi valori anche abbastanza alterati. Domani abbiamo appuntamento con l'ecografista che è anche internista per discutere insieme della terapia (sto cercando di contattarla via telefono per farmi dire qualcosa). Non mi hanno ancora detto niente. Mi sembra di aver capito che ci sia qualcosa a livello epatico che non va... voi che dite?
CPK: 620 (10-140)
LDH: 4103 (63-273)
AST: 60 (13-49)
ALT: 74 (6-62)
ALP: 76 (4-56)
Colinesterasi: 4907 (1500-3000)
Lipasi DGGR: 33 (8-30)
Fosforo: 7.5 (1.5-5.8)
Calcio*Fosforo: 81.5 (<60)
Bicarbonati HCO-3: 15.7 (17-24)
Acido Lattico: 62.1 (2.58-9.26)
Divario Anionico: 26.8 (15-25)
Ferro totale: 84 (110-170)
Albumine %: 58.40 (38-55)
Globuline ALFA2 %: 15.40 (16-21.2)
Globuline GAMMA %: 11.60 (15-25.1)
Stregatta74
11-12-2018, 12:45
ciao Anneke noi non siamo medici...meglio che parli con il veterinario.
ci sono quasi tutti I valori sballati e alcuni di molto...ma solo un medico veterinario sa dirti cosa vogliono dire! in bocca al lupo e facci sapere :)
cerca di stare tranquilla anche se non e' facile...ci sto passando anche io!
Abbiamo parlato con l'internista. Ha detto di non preoccuparci. Lei ritiene che Margot deve aver avuto una triadite nelle scorse settimane, o comunque un insulto al pancreas. Quello che vediamo nelle analisi sono gli esiti della triadite che però sta rientrando, almeno a giudicare dal quadro clinico (la gatta non ha più sintomi) e dall'esame ecografico (al pancreas non ha niente, se non "cicatrici" di un qualcosa che c'è stato; l'infiammazione di fegato e duodeno non erano gravissime). Ha detto di dare un cibo a basso contenuto di grassi e di ripetere gli esami dopo un mese per controllare se i valori sono rientrati.
Ha escluso la FIP categoricamente.
babaferu
11-12-2018, 19:38
Oleeee che sollievo!
Ha escluso la FIP categoricamente.
Evviva, almeno il peggio è stato escluso!
Le feci ora sono normalissime e l'ecografia di controllo ha trovato una situazione molto migliorata, praticamente non ha quasi più infiammazione; i linfonodi del duodeno non sono neanche più attivi. A fine gennaio farà le analisi del sangue di controllo ma per la dottoressa la situazione è tranquilla.
La miciotta per gioia di vivere e situazione generale sta praticamente meglio di me, ora :D
babaferu
03-01-2019, 20:05
Che bellissima notizia, grazie!!
linguadigatto
04-01-2019, 10:58
sono contentissima, brava micia!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.