PDA

Visualizza Versione Completa : Cerco crocchette renal senza pollo e senza manzo


monia77
14-12-2018, 08:09
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio su alimentazione Renal.
Io ho 2 gatti maschi, entrambi con problemi renali. Da 2 anni a questa parte sono riuscita ad avere la situazione sotto controllo inserendo cibo Renal Monge Renal Vet solution (pollo) e umido sempre Renal alternato con varie marche.

Da un paio di mesi a questa parte, uno dei miei due mici si gratta in maniera insistente.
A settembre la mia veterinaria mi aveva proposto di cambiare il secco con Trovet Renal Venison che oltre ad essere specifico per problemi renali è utile anche per allergie.
Nel giro di un mese mi sono trovata col gatto che continuava ancora a grattarsi e in più mi sono accorta che beveva parecchio. Ho fatto esame urine ed è venuto fuori che aveva dei cristalli. A quel punto la veterinaria mi ha fatto tornare alle vecchie crocchette Monge Renal al pollo e nel giro di una paio di settimane i cristalli sono spariti. Il prurito però purtroppo continua...presa dalla disperazione gli ho fatto fare anche il test delle allergie dove è venuto fuori che è allergico al manzo e al latte.
Premetto che io non mi fido particolarmente di questi test che possono dare dei falsi positivi quindi le sto pensando tutte.
Dal momento che so che la causa principale di allergie/intolleranze è il pollo, mi chiedevo se cambiando completamente alimentazione potessi ottenere qualche risultato.


E' difficilissimo trovare del cibo secco renal che non contenga pollo e manzo e gli unici che ho trovato sono Forza 10 Renal Active e Trainer gusto maiale.

Qualcuno ha esperienza in merito e può darmi qualche suggerimento?
Grazie

monia77
14-12-2018, 08:18
Queste sono le uniche 2 case che fanno Renal senza pollo e manzo. Ahimè non mi fanno impazzire ma non ho molte alternative...

Forza 10 Renal Active:

Composizione (della sola crocchetta): riso, idrolisati proteici di pesce 14%, idrolisati proteici vegetali, oli e grassi (di cui olio di pesce 4%), farina di acciuga, alghe (Ascophyllum nodosum), sostanze minerali, lievito disidratato, FOS, Yucca schidigera. – (Compressa AFS – 7% dell’alimento): idrolisati proteici di pesce 2.3%, idrolisati proteici vegetali, sostanze minerali, prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (Lespedeza spp. 0.0588%), residuo della spremitura di frutta essiccato (Vaccinium macrocarpon 0.0371%).
Additivi: vitamine: vitamina A 21000 UI/kg, vitamina D3 1200 UI/kg, vitamina E/tutto-rac-alfa-tocoferile acetato 120 mg/kg, vitamina B1 8 mg/kg, vitamina B2 5 mg/kg, vitamina B6 5 mg/kg, vitamina B12 0.02 mg/kg, vitamina H (Biotina) 0.10 mg/kg, vitamina PP 100 mg/kg, acido D-pantotenico 7 mg/kg, acido folico 1.1 mg/kg, colina cloruro 2300 mg/kg. Oligoelementi: solfato ferroso monoidrato 290 mg/kg, solfato di zinco monoidrato 130 mg/kg, chelato di zinco idrato di glicina 180 mg/kg, chelato rameico di aminoacidi idrato 23 mg/kg, solfato rameico pentaidrato 23 mg/kg, ossido manganoso 11 mg/kg, ioduro di potassio 0.55 mg/kg, selenito di sodio 0.26 mg/kg. Additivi nutrizionali: DL-metionina 600 mg/kg, taurina 1000 mg/kg. Additivi organolettici: prodotti naturali botanicamente definiti: Taraxacum officinale 231 mg/kg, Rosmarinus officinalis 4 mg/kg.
Componenti analitici: umidità 8%, proteina grezza 26%, oli e grassi grezzi 18.5%, fibra grezza 2%, ceneri grezze 6.8%, Omega3 0.9%, Omega6 3.5%, Ca 1.4%, P 0.8%, K 0.63%, Na 0.24%, Mg 0.06%.
---------------------------------------------

Trainer secco Renal maiale:

Composizione
Riso, cicciolo suino 24,5%, farinaccio di riso, strutto, proteina di riso, olio di mais, idrolizzato proteico animale, semi di lino, lignocellulosa, sostanze minerali, fibra di pisello, FOS (frutto-oligosaccaridi) 0,2%, alga di mare (Schizochytrium spp.) 0,1%, estratto secco di cicoria 0,1%, estratto secco di Garcinia mangostana 0,05%, estratto secco di menta piperita 0,03%, estratto secco di foglie di betulla 0,015%, propoli 0,01%, AppleZin™ estratto secco di mela 0,0025%.
. Additivi
Additivi nutrizionali: vitamina A 27.500 UI; vitamina D3 1.600 UI; vitamina E 510 mg; vitamina C 100 mg; taurina 2.000 mg; cloruro di colina 1.800 mg; DL-metionina 1.500 mg; L-lisina 1.000 mg; solfato rameico pentaidrato 20 mg (rame 5 mg); carbonato ferroso 210 mg (ferro 80 mg); iodato di calcio anidro 4 mg (iodio 0,4 mg); selenito di sodio 10 mg (selenio 0,1 mg); ossido di zinco 100 mg (zinco 75 mg); ossido manganoso 12 mg (manganese 7,5 mg).
. Componenti analitici
Umidità
8%
proteina grezza
27%
oli e grassi grezzi
17%
fibra grezza
2,5%
ceneri grezze
5%
calcio
0,8%
fosforo
0,5%
sodio
0,25%
magnesio
0,07%
acidi grassi Omega 3
0,8%
acidi grassi Omega 6
4,4%

babaferu
14-12-2018, 08:24
Perché non togli del tutto i crocchi? Fanno male per i reni e contengono molte schifezze.
Potresri anche prendere in considerazione di usare cibo normale (senza pollo o manzo) e acidificare le urine con lo stien, se si tratta solo di struvite.

monia77
14-12-2018, 08:45
Le mie sono tutte supposizioni e l'idea di cambiare dieta è un pensiero mio soltanto.
Il mio micio non ha più problemi di struvite, quelli sono stati risolti. Mi ritrovo però con 2 mici dai reni molto delicati e creatinina da monitorare costantemente, in più uno dei due con qualche allergia. Di crocchette ne mangiano pochissime, 25 gr a testa. La mia veterinaria non è favorevolissima all'eliminazione totale del secco. Passare a un cibo normale potrebbe compromettere tutto il lavoro fatto sui reni fino ad ora

Tigro
14-12-2018, 09:24
Le mie sono tutte supposizioni e l'idea di cambiare dieta è un pensiero mio soltanto.
Il mio micio non ha più problemi di struvite, quelli sono stati risolti. Mi ritrovo però con 2 mici dai reni molto delicati e creatinina da monitorare costantemente, in più uno dei due con qualche allergia. Di crocchette ne mangiano pochissime, 25 gr a testa. La mia veterinaria non è favorevolissima all'eliminazione totale del secco. Passare a un cibo normale potrebbe compromettere tutto il lavoro fatto sui reni fino ad ora

Ciao,

scusa se mi permetto di darti un consiglio, ma secondo me , l'esperienza di una decina (e sono di più fidati) di persone che hanno gatti da una vita conta molto di più di un veterinario che , viste le ultime vicissitudini (Cleo su tutte), molto spesso non è quell'appassionato degli animali che ti aspetti....

Io fino ad adesso ho letto solo commenti positivi qua ed in rete (soprattutto all'estero dove il bacino statistico è sicuramente maggiore) all'abbandono del secco.

Puoi anche pensare a ridurlo, io gli do 5g la notte (o la sera stessa se la signorina è sveglia e si accorge quando le metto giù prima di andare a dormire), e ti posso dire che l'umido come cibo principale gli da una carica notevole, ci sarà un perché no ?

E non ultimo, la tendenza ad ingrassare, soprattutto per i gatti sterilizzati , è attenuata.

babaferu
14-12-2018, 09:45
25 gr sono ancora molti per gatti con problemi ai reni, sarebbe veramente importante ridurre. 25 gr di crocchi equivalgono a 100 di umido! Pensa quanto sono concentrati e che superlavoro per i reni (e stomaco etc).... Non berranno mai abbastanza da compensare.
Perche' la tua vet non e' del tutto d'accordo a toglierli??? L'umido contiene gli stessi nutrimenti, meno lavorati, meno cereali e in piu' acqua! Inoltre essendo i crocchi molto elaborati hanno, come hai visto, una luuunga serie di ingredienti e tra questi qualcuno potrebbe dar fastidio al gatto con intolleranza.
Cibo normale piu' stien te lo proponevo se c'erano solo problemi di cristalli, non conoscendo tutta la situazione.

monia77
14-12-2018, 10:03
Non avendo mai avuto problemi di allergie ho mai pensato ad eliminare il secco.
La mia veterinaria sostiene che, seppur in piccole quantità, il secco aiuta a mantenere una corretta igiene orale perché l'animale è costretto a "rosicchiare" cosa che con il solo umido non succede.
Il secco viene comodo perché stando fuori casa molte ore, loro hanno la possibilità di sgranocchiare qualcosa.
Premetto che non lascio mai cibo a disposizione ma ho un distributore automatico di cibo impostato a orario.

babaferu
14-12-2018, 10:17
La maggior parte dei gatti non usa i denti quando mangia i crocchi, e non servono all'igiene orale (e anche fosse, rovinare i reni x forse pulire i denti non mi pare una buona idea). Io lascio umido quando sono fuori casa e non succede nulla.... Puoi usarlo proprio come i crocchi.

clakis
14-12-2018, 10:18
Il mio lufus ha anche IRC.
25 gr di crocchette sono troppi per reni malandati. Dovresti cercare di riudirle al minimo.
Comunque, anche al mio dò ogni tanto come snack le renal della trainer. A me piange il cuore perchè dopo una vita a dare GF devo cedere a questi benedetti cereali, ma lui è un po' schizzinoso con cibo in questo periodo e ogni tanto le mangia. Non che gli facciano impazzire.
Forse sono meglio delle Forza 10, hanno un po' più proteine e fosforo più baso, quindi io andrei con la Trainer

micimici
14-12-2018, 10:30
Il secco non pulisce proprio niente, la mia ha mangiato per 12 anni solo secco e negli anni ha dovuto fare diverse detartarasi. Adesso è affetta di IRC e i denti non sono bellissimi, ogni giorno devo pulirglieli io con garza e gel. Pulci da quando mangia solo umido è rinata, con il secco beveva come un cammello ed era avvizzita e letargica. Secco max 5-10 grammi se urla la notte, mi sto impegnando per toglierlo del tutto.

monia77
14-12-2018, 10:39
Scusate.
Mi state dicendo che tutti i problemi renali e allergici vengono creati dal secco e che quindi una volta rimosso (o notevolmente ridotto) questi vanno a sistemarsi? No perché se così fosse allora io mi sento complice e colpevole di tutto quello sta succedendo.
Sono consapevole che vi siano aziende che tengono più alla qualità che non al nome e so anche che le crocchette non sono un alimento del tutto sano ma addirittura sono dannose a tal punto da provocare problemi di salute? Io conosco persone con gatti 20enni che danno Hill's o Friskies da sempre. Non me lo spiego. Semplice fortuna?

monia77
14-12-2018, 10:57
Non mi costa nulla provare a ridurre il secco quindi va bene. Proverò anche questa e vediamo come va.
Giusto per curiosità...ma umido quanto ne date? Più di una scatola al giorno a testa?

Tigro
14-12-2018, 10:58
Scusate.
Mi state dicendo che tutti i problemi renali e allergici vengono creati dal secco e che quindi una volta rimosso (o notevolmente ridotto) questi vanno a sistemarsi? No perché se così fosse allora io mi sento complice e colpevole di tutto quello sta succedendo.
Sono consapevole che vi siano aziende che tengono più alla qualità che non al nome e so anche che le crocchette non sono un alimento del tutto sano ma addirittura sono dannose a tal punto da provocare problemi di salute? Io conosco persone con gatti 20enni che danno Hill's o Friskies da sempre. Non me lo spiego. Semplice fortuna?

Direi di si.....

Io conosco un sacco di gente che fuma e campa più di altri che non fumano e quindi ?

Certo che la sfiga è sempre dietro l'angolo, ma se nel nostro piccolo proviamo ad alimentarci meglio, forse , ripeto forse, qualche problema in meno di chi non lo fa, potremmo averlo....

Tigro
14-12-2018, 11:09
Non avendo mai avuto problemi di allergie ho mai pensato ad eliminare il secco.
La mia veterinaria sostiene che, seppur in piccole quantità, il secco aiuta a mantenere una corretta igiene orale perché l'animale è costretto a "rosicchiare" cosa che con il solo umido non succede.
Il secco viene comodo perché stando fuori casa molte ore, loro hanno la possibilità di sgranocchiare qualcosa.
Premetto che non lascio mai cibo a disposizione ma ho un distributore automatico di cibo impostato a orario.

E' come la barzelletta che basta masticare una cicca dopo mangiato per la pulizia dei denti....

Le crocchette per la pulizia dei denti sono una fesseria commerciale incredibile...

Sinceramente , io ho iniziato (sono quasi 2 mesi...) a pulire i denti a Luna (ha 2 anni) ogni sera dopo l'ultimo umido della giornata (tranne qualche volta che dorme di brutto e non la voglio svegliare) , ormai è una ruotine tra di noi, lei mugugna ogni tanto, però mi lascia passare lo spazzolino, poi a fine pulizia felice felice va a posizionarsi dove sa che gli do un paio di snack per ringraziarla della collaborazione.

Forse sono fortunato, ma credo che piano piano seguendo un programma di "avvicinamento" al gatto ed abituarlo ad avere le nostre dita in bocca, non sia impossibile farlo.

Tigro
14-12-2018, 11:18
Non mi costa nulla provare a ridurre il secco quindi va bene. Proverò anche questa e vediamo come va.
Giusto per curiosità...ma umido quanto ne date? Più di una scatola al giorno a testa?

Grande ! Dai che ti troverai bene !

Luna mangia ad oggi da 80 a 100 g al giorno distribuiti in 3 pasti principali divisi a sua volta in diversi momenti dove a visitare la ciotola. Poi la sera 5g secco per la notte, per lo spuntino notturno.

Poi, non tutti i giorni sono uguali, dei giorni mangia di più ed altri meno, però bene o male fa capire lei quando lascia che è piena, poi leggendo qua ci sono gatti "aspirapolvere" :D che non si fermerebbero mai e li sono i proprietari a doverli limitare ....

Ci aggiorni poi ?

Ciao !

micimici
14-12-2018, 11:22
Tigro solo 100 grammi? Mi sembra poco, quanto pesa Luna? Ed io ero convinta che Pulci non mangiasse a sufficienza, qui siamo a 150-175 dipende dai giorni, più 5 grammi secco ma non sempre. L'umido non è la soluzione a tutti i problemi ma aiuta, è pur vero che il gatto di mio nonna mangiando di tutto compresa la frittata di carciofi è arrivato a 22 anni.

monia77
14-12-2018, 11:50
Ripeto, proverò a ridurre il secco perché in fin dei conti non mi costa davvero niente provare.
Dico solo che mi pare una soluzione talmente semplice che mi pare strano che tutto si possa risolvere riducendo le crocchette. E allora perché mai un veterinario, che dovrebbe essere il primo a dover risolvere i problemi dei nostri mici, non propone questa soluzione?
E poi, ancora una cosa...cosa cambia tra il dare 25 gr di secco a darne magari solo 5 o 10? In fin dei conti, giorno dopo giorno, l'animale assume comunque delle schifezze.
Capiamoci, non sto polemizzando ma voglio solo capire

Tigro
14-12-2018, 11:58
Tigro solo 100 grammi? Mi sembra poco, quanto pesa Luna? Ed io ero convinta che Pulci non mangiasse a sufficienza, qui siamo a 150-175 dipende dai giorni, più 5 grammi secco ma non sempre. L'umido non è la soluzione a tutti i problemi ma aiuta, è pur vero che il gatto di mio nonna mangiando di tutto compresa la frittata di carciofi è arrivato a 22 anni.

Luna è arrivata a casa nostra dopo essere stata sterilizzata da un mesetto.

Pesava 4kg e , sbagliando, alimentandola alla mattina presto e sera con umido e durante il giorno e la notte con secco era arrivata a 4,7 kg.

L'umido ne mangiava veramente poco, e te credo, poi si sparava 15 mattina , 15 pomeriggio e 15 notte di crocchette....

Mi sembrava troppo veloce l'aumento, avendo letto che poi era classico per i gatti sterilizzati, inoltre mi sembrava che si stesse impoltronendo un pò troppo....

Ho quindi letto di tutto e di più , arrivando qua sul forum a leggere, ho aperto un thread apposta per chiedere consigli ed aiuto:

https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124047&page=13

Ora Luna pesa 4,3 a sabato scorso, è attiva come non mai, fantastica ! e quando scrivo 80 / 100 non sono grammi imposti da noi, ma è lei che di più non ne mangia, quando vuole ancora umido , non c'è problema..

micimici
14-12-2018, 12:01
Principalmente aumentando l'umido migliora l'idratazione, noi siamo arrivati a 5 grammi ma fra poco lo toglierò del tutto. Un gatto alimentato a solo secco difficilmente mangia da subito solo umido, ci siamo arrivati gradualmente. Alcuni sul forum hanno fatto sparire il secco dall'oggi al domani e gli è andata bene, bisogna provare :kisses:

micimici
14-12-2018, 12:03
Tigro mi facevo un problema di quantità perché Pulci con 160 di media pesa 3 kg, sospetto un'ipertiroidismo, devo indagare meglio.

Xiaowei
14-12-2018, 12:23
Dico solo che mi pare una soluzione talmente semplice che mi pare strano che tutto si possa risolvere riducendo le crocchette.

Diciamo che l'IRC comunque non si risolve, ma se si tratta di valori sballati di poco è probabile che rientrino o si stabilizzino migliorando l'alimentazione, aiutando i reni a fare meglio il loro lavoro...tenendo idratato il gatto (o i gatti) con l'umido invece che con il cibo secco :)

linguadigatto
14-12-2018, 13:37
Dico solo che mi pare una soluzione talmente semplice che mi pare strano che tutto si possa risolvere riducendo le crocchette.
non è che si risolve tutto... ma diversi piccoli disturbi si. come dire: una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, cereali e grassi buoni nell'uomo non cura di certo cancro o diabete e nemmeno il raffreddore! ma se mangi male tutti i giorni è decisamente più facile ammalarsi o peggiorare ulteriormente una malattia.

mangiando umido completo di buona qualità i gatti sono più idratati - e quindi meno esposti ad insufficienze renali, hanno una digestione più facile quindi sono più attivi, mantengono più facilmente il peso forma perchè l'umido sazia di più ma è meno calorico e inoltre non ha carboidrati (che i gatti digeriscono malissimo e alla lunga possono predisporre al diabete), in più con un umido che contiene solo carne si possono risolvere i piccoli sintomi di intolleranze ai cereali tipo forfora, flatulenze \ cacca puzzolentissima, pruriti...

questi sono benefici decisamente importanti, e ho visto di persona i miei gatti stare molto meglio mangiando quasi solo umido (io do una manciatina di croccantini distribuita tra 9 gatti appena alzata, così hanno da sgranocchiare qualcosa mentre metto su il caffè e servo la pappa vera e propria)

E allora perché mai un veterinario, che dovrebbe essere il primo a dover risolvere i problemi dei nostri mici, non propone questa soluzione?
perchè esattamente come i medici umani, in veterinaria non c'è neanche un esame in nutrizione felina o canina. non tutti i veterinari si informano al riguardo. :rolleyes:


E poi, ancora una cosa...cosa cambia tra il dare 25 gr di secco a darne magari solo 5 o 10? In fin dei conti, giorno dopo giorno, l'animale assume comunque delle schifezze.
Capiamoci, non sto polemizzando ma voglio solo capire

tra 25g di crocchi e 5 g di crocchi la differenza è enorme, sono 5 volte tanto...

puoi considerare il secco come dei biscotti. l'ideale sarebbe eliminarlo, soprattutto in gatti non più giovani e che hanno già problemi renali. se per accontentare i gusti del gatto o come snack si vuole dare qualche croccantino, non è veleno, ma meno ne mangiano e meglio è.

inoltre con l'umido puoi lasciare che si regolino da soli, è davvero difficile che mangino troppo. con il secco essendo poco saziante ma ipercalorico bisogna pesare, misurare, e il gatto alla fine resta con la fame ma un senso di peso in pancia... un po' come quando noi umani mangiamo quei micro hamburger da 1000 calorie del mcdonalds...

Tigro
14-12-2018, 13:54
Monia, ti dico solo che io pur sapendo che non si parla di cibo light, ogni tanto mangio l'hamburger al fast-food (retaggio della mia adolescenza anni 80 :D) e lo digerisco, ma una sera , vittima della golosità e pubblicità ho provato il triplo Burger , la notte l'ho passata a digerire, mai più !

Ed uguale è per le crocche, loro non ti possono dire nulla, ma se prima sembrano zombie e poi saltano sul letto di lato da fermi alla Yuri Chechi, ci sarà un perché no ? :micimiao65:

Tigro
14-12-2018, 13:59
Tigro mi facevo un problema di quantità perché Pulci con 160 di media pesa 3 kg, sospetto un'ipertiroidismo, devo indagare meglio.

Pulci quanti anni ha ? Io come termine di paragone ho l'attività "agonistica" di Luna, ma anche leggendo qua, ho letto di gatti costantemente in attività, quindi può darsi che Pulci mangi di più , bruci di più e quindi pesi comunque meno....

Un mio ex collega , passava tutto il giorno, giuro tutto il giorno, a spiluccare qualcosa: grissini, spunti, crackers, focaccine, di tutto e di più , io lo guardavo (un pò con invidia lo ammetto) ed ingrassavo per lui, :p. Magari anche nei gatti c'è un discorso di metabolismo accelerato....

monia77
14-12-2018, 14:09
Non pretendo di risolvere il problema reni ma dovete credermi...sono esausta perché é da 3 mesi che il mio micio si gratta pesantemente. Per evitare di farsi danni e crearsi escoriazioni, gli ho messo su una maglietta. Vederlo così chiaramente mi spezza il cuore. É questo problema che voglio e devo assolutamente risolvere. Il maledetto prurito. Per disperazione ho fatto anche l’esame delle allergie ma qui ancora non si vedono miglioramenti.
In una situazione normale potrei passare ad un monoproteico ma essendoci anche un problema di reni è tutto ancora più complicato. Farò come dite voi e ridurrò notevolmente il secco provando a cercare umido renal magari non al pollo e al manzo (impresa quasi impossibile)

monia77
14-12-2018, 14:13
Monia, ti dico solo che io pur sapendo che non si parla di cibo light, ogni tanto mangio l'hamburger al fast-food (retaggio della mia adolescenza anni 80 :D) e lo digerisco, ma una sera , vittima della golosità e pubblicità ho provato il triplo Burger , la notte l'ho passata a digerire, mai più !

Ed uguale è per le crocche, loro non ti possono dire nulla, ma se prima sembrano zombie e poi saltano sul letto di lato da fermi alla Yuri Chechi, ci sarà un perché no ? :micimiao65:

Il mio micio però non è meno attivo. È molto più bisognoso di coccole quello sì.

babaferu
14-12-2018, 14:15
Ribes pet aiuta molto col prurito. Stai dando qualcosa?

monia77
14-12-2018, 14:20
Ribes pet aiuta molto col prurito. Stai dando qualcosa?

Si glielo sto dando da parecchio ormai

monia77
14-12-2018, 14:22
Qualcuno di voi ha risolto un problema simile al mio solo riducendo il dosaggio del secco?

linguadigatto
14-12-2018, 14:32
Qualcuno di voi ha risolto un problema simile al mio solo riducendo il dosaggio del secco?

no se ha un'allergia specifica devi eliminare le proteine a cui è allergico, altrimenti non può migliorare.

il discorso di eliminare il secco o ridurlo è soprattutto per i reni, e in seconda battuta anche perchè in caso di allergie i troppi ingredienti presenti nel secco non sono molto gestibili...

questa insufficienza renale quanto è grave? prende anche integratori o probiotici?

monia77
14-12-2018, 14:58
no se ha un'allergia specifica devi eliminare le proteine a cui è allergico, altrimenti non può migliorare.

il discorso di eliminare il secco o ridurlo è soprattutto per i reni, e in seconda battuta anche perchè in caso di allergie i troppi ingredienti presenti nel secco non sono molto gestibili...

questa insufficienza renale quanto è grave? prende anche integratori o probiotici?

L’ultima creati una fatta era a 1,81 e il range mi pare sia 1,60.
Come integratori ho usato per 2 anni nefrokrill che però ora ho sostituito con Nefropiù visto che il precedente conteneva grasso di manzo (a cui è risultato allergico)
Alimentazione: secco Renal Monge al pollo (25 gr al gg) e una scatoletta di umido al gg tra cui TROVET renal e farmina sempre renal ovviamente

clakis
14-12-2018, 16:08
L’ultima creati una fatta era a 1,81 e il range mi pare sia 1,60.
Come integratori ho usato per 2 anni nefrokrill che però ora ho sostituito con Nefropiù visto che il precedente conteneva grasso di manzo (a cui è risultato allergico)
Alimentazione: secco Renal Monge al pollo (25 gr al gg) e una scatoletta di umido al gg tra cui TROVET renal e farmina sempre renal ovviamente

Dai se già magia l'umido renal è una buonissima cosa, visto che non sa di nulla :D
Tu aumentalo e prova a vedere su zp tutte le marche renal che hanno: Io uso kattovit, beaphar reni, puoi usare anche le animonda senior per esempio, c'è anche la stuzzy low protein nei pet shop.

Non so però se hanno manzo tra gli ingredienti, dovresti controllare :)

micimici
14-12-2018, 22:50
Pulci quanti anni ha ? Io come termine di paragone ho l'attività "agonistica" di Luna, ma anche leggendo qua, ho letto di gatti costantemente in attività, quindi può darsi che Pulci mangi di più , bruci di più e quindi pesi comunque meno....

Un mio ex collega , passava tutto il giorno, giuro tutto il giorno, a spiluccare qualcosa: grissini, spunti, crackers, focaccine, di tutto e di più , io lo guardavo (un pò con invidia lo ammetto) ed ingrassavo per lui, :p. Magari anche nei gatti c'è un discorso di metabolismo accelerato....

Pulci se santogatto vuole a gennaio compie 13 anni, non è attivissima anche se pure lei fa qualche salto di lato e corre sulla spalliera del divano tipo Matrix :D Ai bei tempi pesava più o meno 4 kg, è scesa progressivamente nell'ultimo anno.

micimici
14-12-2018, 22:54
Monia per le allergie potresti considerare il monoproteico Mac's sensitive che ho postato oggi, ha buoni valori anche per un micio con creatinina ai limiti. Il fosforo è abbastanza basso e le proteine sono contenute. Su zooplus lo trovi nei gusti tacchino e agnello, fra l 'altro è senza cereali quindi se il problema fossero i cereali e non le proteine sarebbe una buona soluzione;)

Anubi
14-12-2018, 23:48
Io da quando ho scoperto che la mia micia ha valori renali borderline le do solo umido completo grain free e carne cruda, se è di muscolo senza ossa la integro con il Felini Renal. Per ora per fortuna il valore della creatinina non è aumentato, speriamo continui così e l'urea siamo riusciti a farla rientrare nel range grazie al Probinul. Se un giorno i valori peggioreranno valuterò se seguire una vera e propria dieta renal a base di umido. Se il tuo micio ha problemi di intolleranza alimentare la via più semplice per arginarli è quella della dieta ad esclusione che però facendo una dieta renal è difficile da fare, che io sappia purtroppo non ci sono umidi renal monoproteici.

Tigro
15-12-2018, 13:13
Pulci se santogatto vuole a gennaio compie 13 anni, non è attivissima anche se pure lei fa qualche salto di lato e corre sulla spalliera del divano tipo Matrix :D Ai bei tempi pesava più o meno 4 kg, è scesa progressivamente nell'ultimo anno.

Grande Pulci , 13 anni ! Facci sapere come va , quando scopri come mai è dimagrita così pur mangiando...

micimici
15-12-2018, 13:41
L'unica cosa che manca al momento è l'esame della tiroide, ha fatto ecografia e tutti gli altri esami del sangue. Prima di Natale facciamo una capatina dal vet per l'ennesimo prelievo, povero vet prima o poi ci denuncia per molestie da parte di una gatta malefica :D