Visualizza Versione Completa : Paura dei botti di capodanno
Buon anno a tutti, sperando che il 2019 porti un po' più di amore per gli animali e per questo bistrattato pianeta, oltre che amore fra le persone naturalmente! Per quanto mi riguarda, i festeggiamenti di capodanno sono più una fonte di stress che altro, soprattutto per i botti, quindi il fatto che siano già alle spalle mi mette di buonumore :sleepy: .
Sono curiosa di sapere se e quanto i vostri gatti (ed eventualmente cani) soffrano i botti e quali stratagemmi usate per alleviare la loro ansia.
Io ritenevo i miei gatti piuttosto coraggiosi, gli anni scorsi ero quasi più spaventata io di loro, ma quest'anno per qualche motivo si sono agitati di più, il che mi ha stupito perchè i botti a dire il vero erano meno forti. Secondo voi, i gatti con l'età diventano più paurosi?! oppure forse era il tipo di rumore dei botti diverso che li ha spaventati? gli anni scorsi c'erano molti botti tipo "bomba", dal rumore molto forte ma forse più somiglianti ad un tuono, mentre quest'anno andavano di più i botti "a mitraglia" prolungati, e i gatti poverini giravano per la casa con gli occhi sbarrati come anime in pena...
Io di solito chiudo ermeticamente le tapparelle per cercare di attutire il suono, mi sono anche chiesta se magari il fatto di non poter guardare fuori dalla finestra e capire cosa succedesse li abbia disorientati di più?
Avevo anche aperto un armadio mettendo dentro il trasportino (in cui amano andare) pensando che potesse diventare un rifugio sicuro, invece quello li ha confusi ancor di più :confused:, mi guardavano come dire "e che ci fa il trasportino nell'armadio?"
Comunque per fortuna si sono agitati ma non eccessivamente, e tutto si è risolto con una gran dormita finale nel letto (di solito off-limits per loro).
Ciao Alimiao!!! Tantissimi auguri anche a te e a Wasabi e Waffle 😍😍e tutto il forum!
Poveri piccini, credo sia stato il tipo di botto a spaventarli, proprio come hai detto tu.
Io per tranquillizzarli chiudo tutte le finestre, lascio altina la TV e accendo la radio in camera mia, tutti rumori e suoni a cui sono abituati, i botti si sentono lo stesso ma loro sono più rassicurati. Avevo solo Oliver ieri che faceva come i tuoi, girovagava per tutta casa con gli occhi sbarrati, l'ho lasciato fare parlandogli con voce tranquilla quando si avvicinava a me. :D per il resto quasi tutti sono rimasti in camera di mia madre, dove ci sono più nascondigli, che non hanno usato però sapevano di averli a portata di zampa :D 2 invece, Didi e Evie, dormivano come ghiri e non si sono accorte di niente! Tutto sommato nonostante si sono prolungati per una buona mezz'ora non si sono impauriti eccessivamente e subito dopo si sono messi a dormire come niente fosse.
Ho pensato di più ai randagi e ai cani nei giardini... spero tutto bene per loro :cry: sono contenta comunque che sia passato. Non amo affatto i botti!
Bacioni a tutti 💖
Buon anno a tutti! Allora qua i botti non sono durati tantissimo, per fortuna e anch'io ho tenuto la tv accesa e tutte le finestre chiuse con le tapparelle tutte abbassate...Bizet stava dormendo dentro la cuccia del tiragraffi e non ha avuto alcuna reazione, ha continuato a ronfare 😆, la Trilly invece si è spaventata ed è corsa in camera mia, per un po' si è rintanata sotto il letto poi si è coricata sopra tenendo per tutto il tempo gli occhi sbarrati. Skipperino stava già dormendo sul mio letto, si è svegliato e anche lui ascoltava tenendo gli occhi sbarrati! Poi una volta finito tutto ha ripreso a dormire tenendo inizialmente un occhietto semiaperto a controllare la Trilly che si era coricata vicino a lui (la vicinanza non lo convinceva al 100% 😁 ) poi sia lui sia la Trilly si sono addormentati del tutto!
@alimiao credo anch'io che i mici si siano spaventati di più per il tipo di botto!
GeorgiaGee
01-01-2019, 21:32
Il Mister e’ sempre stato terrorizzato dai botti, anche i petardi che fanno scoppiare i mocciosetti.
Si nasconde in camera sotto il letto, quindi io gli preparo il nascondiglio, recinto il letto (matrimoniale quindi spazioso) con coperte che toccano terra, gli metto le sue cuccette chiuse. Tiro giu la tapparella e sto in camera con lui. Gli do da mangiare prima
Io odio i botti, penso ai poveri animali fuori, piccioni e uccellini, gatti randagi etc. Un conto poi sono gli spertacoli organizzati da professionisti, ma il fatto di mettere in mano queste cose pericolose a chiunque che puo’ lanciarle ovunque non lo tollero. Per dire, uno del mio palazzo li ha fatti esplodere sul balcone!
Che mondo orribile:cry:
Muset2005
02-01-2019, 11:06
Matisse ne era terrorizzato, ogni volta scappava via e si nascondeva sotto il letto. Anche con luci e tv accese, non riusciva a stare tranquillo finché non finiva tutto. Non appena si tranquillizzava, si acciambellava vicino a noi :cry:
La piccola Isotta si è un po' spaventata, era la prima volta che li sentiva dati i suoi 4 mesi di vita :cool: però è stata abbastanza calma, molto diversa la sua reazione rispetto a quella di Matisse.
Non ho mai amato i botti, sia per la pericolosità che per la loro inutilità. Posso apprezzare i fuochi d'artificio ma non dei petardi inutili che fanno rumore e basta... A maggior ragione con il terribile effetto che hanno sugli animali!
Anch'io non sopporto botti, petardi e castagnole. Gli spettacoli pirotecnici mi piacciono, ma sono cose diverse: quegli stupidi arnesi che fanno rumore e basta proprio non li reggo.
Fortunatamente noi possiamo rifugiarci dai nonni in campagna, e così i nostri pelosetti non sono costretti a subire la Beirut dell'ultimo dell'anno, ma dai primi di dicembre a tutto gennaio resta sempre una tortura, soprattutto per Lina, che è una fifona matricolata.
E, a proposito di fifa, noi abbiamo per questo un altro "problema": gli ospiti. Come tutti gli anni, da natale a capodanno vengono parenti ed amici a festeggiare; per i parenti ormai sembra che la cosa si stia assestando (stanno più tempo e vengono di frequente, quindi non sono più "estranei"), ma per gli amici...
A parte Arturo, sempre socievole, Lina Camilla e Matt hanno passato il 31 in isolamento. Lina si è anche imboscata varie ore in cantina, e quando l'ho chiamata per la pappa ha buttato la testa fuori della porta, con uno sguardo che diceva: "sei sicuro che possa uscire? non c'è pericolo? i mostri non ci sono?". Ha mangiato in camera mia, e ha passato il resto della giornata nella stanza più lontana della casa.
E i nostri amici sono gente splendida: non cercano i mici e noi non li forziamo ad avere contatti: se un micio vuole conoscerli, si fa avanti lui. Ma loro hanno paura lo stesso...
Mi fa piacere vedere che abbiamo tutti la stessa idea su quegli odiosi botti inutili e pericolosi...
Iw1dow io ho il tuo stesso "problema" con gli estranei, infatti quando viene gente a casa stenta a credere che ci siano 13 gatti: si volatilizzano quasi tutti! Coco è un caso patologico, ha addirittura imparato a riconoscere il suono del campanello. Noi di famiglia facciamo 3 squilli per riconoscerci, mentre amici e postini ne fanno ovviamente uno. Ecco, se la Coccola sente i 3 squilli corre felice davanti la porta per accoglierci, se invece ne sente uno corre a nascondersi sotto il letto oppure se ne va di fretta sul frigorifero dove può osservare il portone d'ingresso! Se quando entra l'ospite si accorge di non conoscerlo (ha paura soprattutto degli uomini col vocione) si rintana nella canna fumaria ed esce fuori solo quando non c'è più nessuno. :lol:
Anche io quando vengono persone a casa che non conoscono i gatti dico da subito di non andare a cercarli: se avranno voglia saranno loro a farsi vedere!
babaferu
02-01-2019, 12:57
Ai miei non gliene può fregar di meno! Infatti ce ne siamo stati via tranquilli, loro a casa se la sono gestita benissimo.
Ricordo ancora il primo capodanno, a casa c'era solo la Lluvia e restammo per vedere come andava. Beh durante la cena balzo' sul tavolo miagolando come una matta per il suo primo e unico calore....
linguadigatto
02-01-2019, 15:06
noi siamo troppo lontani dalle case per avere questo problema, comunque li ho tenuti tutti dentro... non si sa mai. noi siamo andati a torino, e al ritorno li abbiamo trovati tutti a dormire come sassi. a torino invece eravamo da amici in barriera di milano, e c'era un piccione stordito dai fuochi d'artificio che volava a zig zag nel buio, mi ha fatto una gran pena... spero che non sia andato a sbattere contro qualche palazzo.
io odio indiscriminatamente botti e fuochi, e qualunque altra cosa rumorosa tipo trombette da stadio ecc. i rumori forti mi innervosiscono parecchio.
Noi ce ne siamo stati qui a casa con i nostri gatti, che bello, che pace!!!
E' arrivato solo un debole rumore di qualcosa che hanno fatto giù in paese (botti, fuochi...non ho approfondito) e i gatti non se ne sono neppure accorti.
Poi quel cretin0 patentato del mio vicino ha pensato bene di tirare un bel botto nel suo giardino e qui è stato un fuggi fuggi generale, tutti a rifugiarsi sotto il letto. E io gli ho tirato un accidente...col botto!
Chi viene da noi non si accorge che abbiamo un po' di gatti, al massimo se ne ha voglia si presenta Marino, mentre gli altri dopo che gli ospiti se ne sono andati aspettano ancora un bel 10 minuti prima di riemergere dai nascondigli.
Anch'io odio botti, fuochi artificiali e tutto ciò che fa rumore, comprese certe musiche spaccatimpani sparate a tutto volume con le quali il comune pensa di allietare le notti dei fine settimana estivi; mi disturbano tantissimo, mi danno sui nervi e penso agli animali che vivono all'aperto e ai selvatici; poverini, doversi sorbire i divertimenti scassamaroni degli umani!
Damoncat
02-01-2019, 16:02
Damon è rimasto a casa con mia mamma..super blindati con le taparelle abbassate
Noi abitiamo in una zona abbastanza centrale di Milano e si è scatenato il pandemonio..anche nel mio condominio hanno sparato di tutto e di più...anch'io non amo i botti e non li capisco ...metterei pene più severe per evitarli:mad:
Mia mamma ha detto che Damon vagava un pò agitato da una stanza all'altra ma che, alla fine, vedendo lei tranquilla, si è calmato
Quando però sono arrivata io mi si è "accozzato" per tutto il resto della notte..come a cercare conforto..patatone:)
Quando arriva gente in casa lui subito sparisce...poi piano piano torna e si avvicina..se l'estraneo è di suo gradimento partono gli strusci e le fusa, altrimenti, si gira e se ne va (e io mi faccio qualche domanda sulla persona che lui ha rifiutato:approve:)
Stregatta74
02-01-2019, 16:06
Buon anno a tutti tutte!!!
Malinka quanto ti do ragione!!!!!
Vedo che siamo in tanti ad odiare I botti ma purtroppo sono sempre di piu quelli che li amano e li sparano come se non ci fosse un domani!
Anche io sono stata in casa coi miei gatti e il povero Artu era letteralmente terrorizzato…coi cuoricino a mille! :(
Non sono riuscita a calmarlo, gli ho fatto anche la capanna ma nulla…appena terminati I botti si e’ accozzato tutta la notte
Buon anno Stregatta! Buon anno a tutti!
Non capisco che gusto ci provino a far tanto casino, senza contare che ci spendono una barca di soldi e c'è addirittura gente assistita perché riusulta indigente, ma la grana per letteralmente "sparar caxxate" guarda caso la trovano...
Staff del Forum
02-01-2019, 23:19
Approfittiamo del thread per augurare
Buon Anno a tutti! Auguri di tanta serenità! :micimiao62:
Grazieee!!! Che sia un buon anno sereno per voi e per tutti!
alepuffola
03-01-2019, 00:10
Buon Anno a tutti!
A me i botti, cioè proprio gli esplosivi (raudi, cipolle, magnum e quant'altro ) m'hanno sempre attirato tantissimo, da piccolo avevo proprio una passione, coi cugini c'eravamo fatti le cartucciere da caccia riempite di magnum, che sarebbero i raudi rossi, vietati ai minori, ma noi avevamo il nostro "spacciatore" di fiducia che ci riforniva in segreto, col quale dilapidavamo gran parte delle regalie natalizie di zii e parenti.
Nelle notti di vacanza natalizia uscivamo in una parte molto vecchia del paese fatta da vicoli semideserti e semibui, dove infilavamo i magnum nelle sbrecciature dei muri accendendoli e scappando . In quei vicoli stretti rimbombavano come esplosioni nucleari, e noi lì a bearci :D:o
Ma era una cosa comune a gran parte dei ragazzi allora.
I più pazzi usavano le "cipolle", e quelle se sbagliavi potevi rimanerci secco, ma noi da quelle ci tenevamo lontani. Al massimo il magnum. Che in realtà non può farti saltare un dito, anche se fa davvero un male cane.
Una volta me ne esplose uno in mano, raccattato dopo averlo lanciato inesploso. Dieci giorni con le mani piene di bolle sanguinolente e pensavo anche di aver perso le orecchie tanto dal botto, ma l'esperienza venne dimenticata in fretta.
Mi chiederete...e non pensavate agli animali?
A nessuno di noi venì mai in mente che il rumore potesse creare problemi seri agli animali, nella nostra spensieratezza poteva sfiorarci al massimo l'idea che potessero spaventarsi e allontanarsi dopo il botto, ma tutto lì.
Se qualcuno c'avesse detto che un cane poteva morire d'infarto per un botto non c'avremmo mai creduto, del resto non ci preoccupavamo neanche delle poche persone che in quei vicoli ci abitavano e di certo trasalivano al botto che rimbombava a mezzanotte in un vicolo largo 3 metri.
Perchè mi piacciono? non lo so, forse anche perchè sono pericolosi ma è un pericolo che in qualche modo potevi controllare.
Il "piacere" di usarli è durato fino al poco tempo dopo aver conosciuto Micimiao, quando mi sono reso conto del terrore di cani, gatti e uccelli.
Qui comunque solo Felicina, la tricolor, è sparita rintanandosi chissà dove.
Birba è rimasto impassibile sulla sedia di paglia, e di botti ce ne sono stati un bel pò, anche forti.
Ma Birba non fa testo, l'altro giorno ho accesso la smerigliatrice per tagliare un tubo d'acciaio, che fa un rumore infernale da dovermi mettere le cuffie, e lui è rimasto sulla sedia a osservare :dead:
Grazie Alepuffola per il tuo commento! E' interessante conoscere anche il punto di vista di chi "spara"... fra l'altro secondo me è una cosa decisamente maschile, sono quasi tutti ragazzini e/o uomini che sparano (almeno qui da me), forse centra proprio con il fatto del pericolo e di dimostrare coraggio... e anche dimostrare il proprio "valore" incutendo timore agli altri con le esplosioni.
Credo che quasi tutti apprezzino uno spettacolo di fuochi d'artificio ben fatti (che fra l'altro non per forza devono essere poi tanto rumorosi), ma le "bombe" modello Beirut che senso hanno se non incutere timore? ed eventualmente fare danni, se ad esempio vengono poste all'interno di contenitori chiusi come cassonetti della spazzatura o vicino a vetri, tutte cose viste di persona...
A Milano una volta il comune organizzava lo spettacolo dei fuochi per Capodanno e Ferragosto, in un grande parco comunale. Poi però hanno smesso, sia per rispetto verso gli animali, sia per il problema dell'inquinamento. (A essere maliziosi si può pensare che lo abbiano fatto per risparmiare, e giustificato con nobili principi :devil: ). Sono poi stati vietati anche i botti dopo che qualche anno fa, alla festa-concerto organizzata in Duomo, delle persone ubriache si sono messe a sparare botti ad altezza uomo in mezzo alla folla (simpatici!).
Il fatto che li abbiano vietati secondo me è positivo, ma purtroppo non risolutivo. Tanto vengono venduti ancora (legalmente o sottobanco) e molti sia ragazzini che adulti li comprano. Secondo me dovrebbe essere fatta più informazione, anche con campagne choc come quelle sulla sicurezza nelle strade, facendo capire che un botto può provocare gravi conseguenze per gli animali e per le persone (un cardiopatico può rimanerci dalla paura, per dire).
Oltre a ciò bisognerebbe anche dare delle alternative intelligenti per festeggiare il capodanno, soprattutto per i ragazzini.
Mi pare che informazione ce ne sia già a iosa, ogni anno tutti a ripetere e straripetere le solite avvertenze, ma il fatto è che certa gente non ha un cervello sufficientemente ricettivo...anzi, forse non ce l'ha proprio, la scatola cranica dev'essere pressoché vuota.
Il 14enne rimasto seriamente ferito dall'esplosine di un botto, lo scorso anno era già finito in pronto soccorso, ma la lezione non gli era evidentemente servita; se sei cretino sei cretino, c'è poco da fare...sei senza speranza.
Ma se non altro certi cogl**** danneggiano solo se stessi, mentre altri purtoppo fanno del male a chi non ne può nulla o si accaniscono con i deboli e indifesi, come quelli che mettono mettono i petardi nel becco dei germani reali o come i bastardi che a Campobasso hanno infilato un petardo nel naso di Peppino e l'hanno fatto esplodere.
Qui la notizia (hanno oscurato la foto per ovvi motivi)--> http://www.today.it/animali/peppino-cane-mutilato-petardo.html
Schifosi del genere si meritano solo un bel petardo nel cul0 e...buuum! Se li cuccano mi offro volontaria...basta che mi diano anche un paio di guanti per procedere al caricamento...:devil: :D :devil:
Peppino adesso è in cura e proprio oggi avrebbe dovuto essere operato, povero cucciolone.
Li trovo veramente odiosi (...oltre che uno spreco di soldi che proprio non capisco!), ai miei mici per fortuna non fanno nessun effetto...il nostro vicino ne fa spesso, e anche d'estate con le finestre aperte se ne sono sempre fregati alla grande. In compenso, Tiffany ha paura dei temporali quando i tuoni hanno quel rumore molto "secco", viene sempre a farsi prendere in braccio :o
Che poi, oltre che per gli animali, sono una notevole fonte di stress anche per persone con disturbi mentali e per i bambini...ad esempio una signora che lavora con il mio compagno ha un bimbo autistico che ha delle vere e proprie crisi quando sente i botti. Ma questi se ne fregano, come dice Malinka sono proprio cretini! E se si fanno male, le cure gliele paghiamo pure noi con le tasse!
alepuffola
03-01-2019, 16:55
Grazie Alepuffola per il tuo commento! E' interessante conoscere anche il punto di vista di chi "spara"... fra l'altro secondo me è una cosa decisamente maschile, sono quasi tutti ragazzini e/o uomini che sparano (almeno qui da me), forse centra proprio con il fatto del pericolo e di dimostrare coraggio... e anche dimostrare il proprio "valore" incutendo timore agli altri con le esplosioni. [...]
[...]
Credo che quasi tutti apprezzino uno spettacolo di fuochi d'artificio ben fatti (che fra l'altro non per forza devono essere poi tanto rumorosi), ma le "bombe" modello Beirut che senso hanno se non incutere timore? ed eventualmente fare danni, se ad esempio vengono poste all'interno di contenitori chiusi come cassonetti della spazzatura o vicino a vetri, tutte cose viste di persona...
In effetti la passione è tutta maschile, mai vista e conosciuta una ragazza a cui piacesse maneggiare petardi, anche se di solito le amiche pur mantenendosi a distanza non manifestavano tanta disapprovazione.
In effetti non serve a nulla, se non a divertirsi nel mettersi al riparo e guardare l'esplosione da lontano. O a fare esperimenti con gli esplosivi, che generalmente non potresti mai conoscere neanche da lontano senza questi "giochetti".
Se provate ad accendere un magnum, posarlo a terra e metterci sopra una lattina vuota capovolta, l'esplosione dentro la lattina la farà schizzare a una quindicina di metri d'altezza in decimi di secondo senza deformarsi. Per cui scattava la gara a chi la faceva arrivare più in alto e "truccavamo" i petardi, ne aprivamo uno riempiendolo con la polvere di 3-4 petardi e lo richiudevamo, per aumentare l'esplosione. Andava fatto bene perchè dovevi stare attento a riempirlo senza sporcare di polvere la superficie esterna e richiuderlo bene, o accendendolo poteva in teoria esploderti in mano, ma non è mai successo sebbene ne facessimo un sacco.
Il fatto che li abbiano vietati secondo me è positivo, ma purtroppo non risolutivo. Tanto vengono venduti ancora (legalmente o sottobanco) e molti sia ragazzini che adulti li comprano. Secondo me dovrebbe essere fatta più informazione, anche con campagne choc come quelle sulla sicurezza nelle strade, facendo capire che un botto può provocare gravi conseguenze per gli animali e per le persone (un cardiopatico può rimanerci dalla paura, per dire).
Oltre a ciò bisognerebbe anche dare delle alternative intelligenti per festeggiare il capodanno, soprattutto per i ragazzini.
Hanno potuto vietarli perchè ormai moltissimi hanno un animale domestico e c'è più sensibilizzazione al problema.
Ci si è accorti dal vivo come reagisce un cane o un gatto.
Negli anni 80 nessuno dei miei amici o conoscenti aveva gatti casalinghi, al massimo il cane, che comunque non stava sempre in casa ma aveva la classica cuccia in giardino.
In effetti la passione è tutta maschile, mai vista e conosciuta una ragazza a cui piacesse maneggiare petardi[...]
Perché non conoscevi me! Maneggiar petardi no, ma roba più tosta sì, di cavolate in allegra compagnia ne ho fatte anch'io, ma non a capodanno e neppure in zone abitate, e proprio raramente.
Una delle più belle esperienze è stata il fuoco sott'acqua, ma anche il vulcano non era tanto male!
Purtroppo a quel tempo non avevo ancora capito il disturbo che potevo creare agli animali...:disapprove:
Ma se non altro certi cogl**** danneggiano solo se stessi, mentre altri purtoppo fanno del male a chi non ne può nulla o si accaniscono con i deboli e indifesi, come quelli che mettono mettono i petardi nel becco dei germani reali o come i bastardi che a Campobasso hanno infilato un petardo nel naso di Peppino e l'hanno fatto esplodere.
Sono storie raccapriccianti, ma qui mi viene da dire che la colpa non è dei petardi in sè, perché in mano di certi MOSTRI anche uno stuzzicadenti può diventare un raffinato strumento di tortura... l'unica cosa che mi consola un po' è che tutto il male fatto prima o poi torna indietro, per cui questi soggetti stai certa che non faranno una bella fine.
Concordo Alimiao, la colpa non è del petardo in sè, ma dell'uso che ne fanno certi bastardi.
Per loro secondo me non è una scusante neppure la giovane età che talvolta connota questi schifosi, ai quali auguro dal profondo del cuore tutto il male possibile, che la vita gliela faccia pagare con gli interessi.
Le mie due miciotte hanno dormito quasi tutta la sera, a mezzanotte si sono infilate sotto il letto per una mezz'oretta e poi dopo sono uscite un po' tentennanti (prima la grande, poi la piccola). Sono stata bene attenta a chiudere ogni balcone in modo da attutire il più possibile il rumore dei botti di Capodanno.
Per la piccola Margot era il primo Capodanno in assoluto, ho guardato con sconforto la villetta disabitata dove aveva vissuto i primi mesi di vita: i nuovi proprietari, che non abitano ancora lì, sono venuti nel giardino e hanno sparato qualunque cosa all'interno della villetta. Se penso che poteva essere lì in quei momenti (lei non usciva mai dal giardinetto)...
Violoncella
04-01-2019, 14:09
I miei gatti non hanno terrore dei botti ma sono fortunata, vivendo in campagna non ce ne sono molti. Il problema è un altro, nelle vicinanze c'è una fabbrica d fuochi artificiali e in cima alla mia strada hanno allestito un loro negozietto: dalla metà di dicembre fino al 31 è un viavai continuo di macchine degli acquirenti, sovente fermate in mezzo alla strada che impediscono a noi residenti di passare ... ma ammettiamolo, anche se fa girar le scatole questo non è il problema principale! E' che a volte complice la vicinanza del negozio uno dei vicini a turno si fa tentare e improvvisa uno spettacolo pirotecnico in giardino. Posso solo dire che non vanno avanti molto, dati i costi; anni fa un vicino con cui ero più in confidenza mi disse che per 10 minuti di fuochi (bellissimi, eh!) aveva speso 3.000 € :eek:
A me girano le scatole comunque, perchè oltre alla paura di mici e altri animali ci sta il fatto che non sono professionisti e rischiano di fare danni seri.
A casa nostra da piccoli il massimo dei fuochi erano quei bastoncini che facevano le stelline :D, poi quando mi sono sposato, complice anche una posizione comoda e tranquilla sotto il balcone della cucina abbiamo iniziato a fare qualche gioco di luci più che altro per far piacere ai bimbi, le classiche fontane con colori e giochi , dei piccoli fuochi d’artificio, un divertimento di una mezz’ora circa.
I classici petardi, miccette, ecc... non mi sono mai piaciuti, quindi non è stato difficile quest’anno mantenere la nostra piccola tradizione pur avendo in casa Luna.
Lei non ha sofferto particolarmente dato che abitando nei palazzi di fronte ad un grosso parco, quindi non proprio in centro, non si sentivano ravvicinati i botti.
Abbiamo sbagliato noi a dargli le crocchette come tranquillante eventuale che l’ha fatta regredire un pelino nella transizione all’umido a cui la stiamo abituando.
Un casinò per una “croccodipendente” (copyright by Malinka) come lei....
alepuffola
06-01-2019, 01:43
A casa nostra da piccoli il massimo dei fuochi erano quei bastoncini che facevano le stelline :D, poi quando mi sono sposato, complice anche una posizione comoda e tranquilla sotto il balcone della cucina abbiamo iniziato a fare qualche gioco di luci più che altro per far piacere ai bimbi, le classiche fontane con colori e giochi , dei piccoli fuochi d’artificio, un divertimento di una mezz’ora circa.
[...]
Io mi sono convertito ai bastoncini-stelline e alle fontane a stelline colorate comprate in Lidl, che non spaventano i gatti e mi ridanno quel (per me) buonissimo odore di polvere da sparo :D
pensare che anni fa sorridevamo delle ragazze paurose che si limitavano ai bastoncini con le stelline.
Dalle bombe alle stelline :D:D
Quando ero più giovane, qua era l’inferno di botti già da metà mese di dicembre e i miei poveri mici si sono sempre spaventati da morire,si andavano nascondendo ovunque ed era un casinò tranquillizzarli. Poi gli incivili hanno cominciato ad andare via, sostituiti dai cittadini cingalesi che sono venuti ad abitare, hanno creato un centro di preghiera e meditazione e non sparano niente, manco lo champagne col botto stappano, e quindi la situazione è molto migliorata. Le mie gatte non si sono spaventate per niente, si sentivano i botti in lontananza ma erano i fuochi colorati professionali, bellissimi, hanno addirittura dormito. Meglio così per tutti.
Muset2005
06-01-2019, 13:45
pensare che anni fa sorridevamo delle ragazze paurose che si limitavano ai bastoncini con le stelline.
Presente! :D
Mi hanno sempre presa in giro perché anche da ragazzina non mi avvicinavo mai ai maschi che si dilettavano in spettacoli pirotecnici di ogni tipo :389: viva i bastoncini con le stelline ahahahah
alepuffola
08-01-2019, 00:38
Presente! :D
Mi hanno sempre presa in giro perché anche da ragazzina non mi avvicinavo mai ai maschi che si dilettavano in spettacoli pirotecnici di ogni tipo :389: viva i bastoncini con le stelline ahahahah
La legge del contrappasso con me ha sempre funzionato :D
Anche coi cani e i gatti. Da ragazzini se ne vedevo qualcuno in giro ci divertivamo a spaventarli, e farli infilare sotto qualche auto parcheggiata o qualche anfratto nel muro.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.