PDA

Visualizza Versione Completa : Carne cruda: come e quanta?


Bibi
16-01-2019, 16:09
Nella quotidiana lotta col mio MoMA per diminuire drasticamente il
Secco e aumentare l’umido sono arrivata all’argomento carne cruda.
Ci sono giorni che di umido industriale non ne vuole sapere e si limita praticamente a mangiare i 15g di croccantini (per di più urinary visto che è stato appena operato di un calcolo) che gli do.
È poco!

Allora ho provato la carne cruda: al momento bovino, che divora. Ma quanta ne si può dare?

Malinka
16-01-2019, 21:42
I miei di crudo mangiano la stessa quantità di quando davo l'umido, spesso anche meno perché li sazia e li soddisfa di più.

pippiu
16-01-2019, 21:45
come si da il crudo?
precauzioni per i batteri?

clakis
16-01-2019, 22:10
Anche io sono interessata, mi devo lanciare a provare, quindi spiegatemi come a una bambina piccola :
Vado al super, compro bovino come? Macinato, filetto? (abbiate pietà di me, sono vegana e di carne non me ne intendo molto) e poi lo congelo per 2/3 giorni?
Grazie a chi avrà la pazienza di spiegare

Xiaowei
16-01-2019, 22:44
Guardate nella sezione alimentazione tra i post fissati in alto, c'è una discussione in cui sono stati linkati i video di un nutrizionista che parla del congelamento del cibo da somministrare crudo

Malinka
16-01-2019, 23:42
I succhi gastrici del gatto sono estremamente acidi, ben più di quelli umani; il loro pH è 1-1 ,5 circa.
Inoltre l'intestino di un carnivoro obbligato come il gatto è corto e di conseguenza il transito intestinale è più rapido rispetto per esempio a un onnivoro; questo unito all'acidità estrema dei succhi gastrici praticamente impedisce il proliferare di batteri pericolosi per la salute.

Io congelo unicamente per mia comodità, per non essere costretta ad acquistare ogni 2 giorni, perché i gatti amano la carne fresca, infatti in natura mangiano la preda appena uccisa; un gatto non mangerebbe mai carne in decomposizione, come invece fanno i canidi.

Quando porto a casa la carne preparo subito i pacchetti da congelare; ne tengo in frigo un po' di quella fresca, giusto il necessario per un paio di giorni, poi quotidianamente tolgo dal congelatore la razione per il giorno seguente.

Per un gatto non abituato a mangiare carne cruda va benissimo cominciare con del macinato, però secondo me se non si è più che sicuri della sua qualità,cioè di cosa c'è dentro, è molto meglio prendere pezzi interi o al massimo spezzatino e tritarsela a casa oppure tagliuzzarla con il coltello.
Per Lara che è ancora piccola e non riesce a mangiare i tocchetti come gli altri gatti, la tagliuzzo a pezzettini di circa mezzo centimetro.

Oggi pomeriggio ho comprato un paio di grossi tranci di polpa di bovino adulto, di quella ricca di nervetti, pellicine e cartilagini e venata di grasso e tessuto connettivo; l'ho trovata in offerta a circa 6 euro al kg e alla mia ciurma piace moltissimo; proprio quelle parti che gli umani non gradiscono, ai gatti invece fanno molto bene, soprattutto per l'apparato osteo articolare e inoltre la masticazione aiuta a tener puliti i denti evitando i depositi di tartaro.

Quando scongelo si forma un po' di liquido rosato; non lo butto, perché contiene sali minerali e taurina, che è idrosolubile.

Ai miei non piacciono crude, ma per chi le gradisce vanno molto bene anche le alette di pollo, con tanto di pelle e ossa.

Sono adatte anche le quaglie; l'agnello e il coniglio vanno anche molto bene, ma le ossa sono troppo dure per un gatto e andrebbero disossate; IO non ne compro per due motivi: quaglia e agnello non piacciono, il coniglio così così, ma se anche ne andassero pazzi, il mio budget non mi consentirebbe di acquistare queste carni.

babaferu
17-01-2019, 07:46
Io mi faccio macinare o scubettare dal macellaio un pezzo grasso di mia scelta ma clakis se sei vegetariana fatti dare semplicemente macinato per sugo (manzo puro non maiale se dato crudo), oppure anche cosce di pollo disossare con la loro pelle, sono le 2 cose più semplici. In alimentazione c'è un video del dottor giuggi sul congelamento se non si è sicuri della carne (personalmente congelo solo per comodità).
Bibi non conosco bene la situazione, mi viene difficile dirti quanto, penso che se stai su una porzione di 80 gr vada bene, scegli carne grassa.

babaferu
17-01-2019, 07:52
https://m.youtube.com/watch?v=rLiuOFGqzfw

Ecco il video!

Malinka
17-01-2019, 09:15
Attualmente i miei mangiano dai 30 ai 50 grammi per ciascuno dei 3 pasti giornalieri.
D'estate non arrivano mai a 50 grammi, col caldo hanno meno appetito.

@babaferu il macellaio di fiducia fa il servizio di preparare la carne come da esigenze del cliente, ma chi come me e tanti altri compra solo al supermercato, se lo sogna; ti dicono che c'è solo la scelta nel banco frigo, niente servizio personalizzato.

È il motivo per cui da parecchio non compro più il macinato; sarei costretta ad acquistare "a scatola chiusa" e dopo quel che ho visto utilizzare per preparare quello da sugo e che lo stesso addetto mi ha confermato, preferisco starne ben alla larga. E per precauzione evito anche quello cosiddetto di prima scelta.

babaferu
17-01-2019, 09:19
Si hai ragione malinka al super è meglio scegliere un bel pezzo da bollito o meglio, per chi non maneggia la carne, uno spezzatino!

rosa
17-01-2019, 09:20
io invece trovo che l'umido li sazi meno,perche' povero di nutrienti se non si aggiunge il feline o quant'altro,e' l'umido completo industriale che sazia di piu' perche' appunto completo e riempe piu',dico questo avendo 3 persiani famelici l'umido non gli basta mai devo aggiungere sempre una parte di umido industriale.

Zampetta16
17-01-2019, 10:48
io invece trovo che l'umido li sazi meno,perche' povero di nutrienti se non si aggiunge il feline o quant'altro,e' l'umido completo industriale che sazia di piu' perche' appunto completo e riempe piu',dico questo avendo 3 persiani famelici l'umido non gli basta mai devo aggiungere sempre una parte di umido industriale.

Dalla mia esperienza, io noto differenza di sazietà nell'industriale a seconda della percentuale di proteine e grassi. Un Mac's al 10% di proteine e 6% di grassi, sazia più di un Bozita che ha rispettivamente 8,5 e 4,5 circa.
In modo analogo, col crudo e cotto la differenza è a seconda del taglio, quindi del grasso presente e dall'uso o aggiunta di interiore.
Il solo muscolo qui sazia meno, oltre ad essere poco adatto nel lungo periodo perché alla stregua di un complementare. Io preferisco scegliere parti più grasse, con nervetti e cartilagini, richiedono un lavoro maggiore nella masticazione e questo, da quel che vedo, li sazia di più, forse anche perché impiegano più tempo nel mangiarlo. Se si aggiungono delle interiora alla carne, aumenta anche il tipo di vitamine e sali minerali.
La mancanza secondo me significativa è quella del calcio, a meno che non si diano anche ossa polpose o altre integrazioni come il guscio d'uovo.

Personalmente se dovessi dare in prevalenza crudo o dieta domestica mi rivolgerei a un nutrizionista per essere certa che la dieta sia bilanciata sotto tutti i posti di vista.

babaferu
17-01-2019, 12:09
Qui sazia e soddisfa di più ciò che impegna di più: Un'aletta o un pezzo intero di carne saziano di più della carne tritata, per esempio.
Baci, ba

Zampetta16
17-01-2019, 12:47
Qui sazia e soddisfa di più ciò che impegna di più: Un'aletta o un pezzo intero di carne saziano di più della carne tritata, per esempio.
Baci, ba
Non gli diamo il macinato da tanto tempo, manco lo vedono, lo mangiano in un attimo e si girano a guardarci come per dire "Ebbe', tutto qua?" :D

Stregatta74
17-01-2019, 12:56
malinka ma io sapevo che le ossa del pollo sono pericolosissime perche' si frastagliano e diventano super appuntite e taglienti e non vanno bene ne per stomaco ne per intestine :disapprove:
invece non e' cosi?

ai miei gatti piace molto la carne fresca e gliela do tutte le sere :D
sempre carne Bianca (pollo, tacchino, coniglio e Lonza). tranne l'ultima le alter le scotto appena e se le divorano.
non ho mai provato la carne rossa perche' sapevo che non si puo' dare spesso...sbagliato anche questo? :eek:

babaferu
17-01-2019, 13:14
Stregatta, puoi dare tranquillamente ossa polpose di pollo crudo, cioè ali e collo. Il fatto che siano polpose fa si che le mastichino senza problemi, crude non sono pericolose, cotte si. Ad abebe le do regolarmente. La carne rossa la puoi dare tranquillamente, scegli tagli grassi (vitello, cavallo, agnello....), senza ossa però. Ho letto che per non esagerare col calcio le ali vanno date in proporzione 1 su 3, così alterno nei giorni (2 giorni carne senza ossa e un giorno ossa polpose).
Baci, ba

Malinka
17-01-2019, 13:35
E' proprio vero; la carne cruda la "bevono" e ne chiedono ancora. Invece soprattutto i pezzi di carne mista, con grasso e pellicine, saziano maggiormente probabilmente perché masticare dà maggior soddisfazione; più o meno la differenza in termini di goduriosità che gli umani troverebbero tra una fiorentina e una polpetta di macinato.

@Stregatta si consiglia di dare solo ossa solo crude, perché quelle cotte possono facilmente scheggiarsi e provocare lesioni durante l'ingestione.
Tuttavia ci sono veterinari nutrizionisti (non ricordo se Bettio, Prota o Guiggi) che sconsigliano anche le ossa crude, perché anch'esse potrebbero procurare danni, sebbene sia più raro rispetto alle ossa cotte.

Una volta queste cose non si sapevano e i gatti mangiavano di tutto, anche le ossa cotte; nella mia famiglia quando c'era il pollo arrosto lasciavamo sempre un po' di carne attaccata alle ossa e i gatti gradivano tantissimo e nessuno si è mai ferito; evitavamo solo le costole e le ossa particolarmente sottili e appuntite.

Per quel che riguarda le ossa crude, personalmente non ce la faccio proprio a lasciargliele mangiare; l'ho fatto solo un paio di volte e sono rimasta lì col fiato sospeso mentre le spezzavano e le inghiottivano. Nonostante le rassicurazioni anche di esperti utenti del forum, ho troppa paura che si infilzino in gola o nell'esofago.

Per ovviare alla povertà di calcio della carne cruda, saltuariamente integro alternando guscio d'uovo polverizzato e farina di ossa Grau che ho acquistato da Zooplus ed è una fonte non solo di calcio, ma anche di fosforo.

Oltre al crudo però i miei gatti hanno sempre a disposizione anche altri alimenti ricchi di calcio e minerali vari, nonché vitamine e aminoacidi; mangiano praticamente ogni giorno un po' di formaggio e bevono parecchio latte, che a loro non ha mai causato problemi digestivi.
Ogni giorno metto a disposizione anche un paio di tuorli crudi; uno bello cremoso, l'altro invece lo lascio prima seccare, poi lo raschio dalla ciotola con un cucchiano e ne ricavo delle grosse briciolone; a Marino e Remì piace tantissimo sgranocchiarlo così; invece gli altri lo preferiscono morbido e cremoso.

rosa
17-01-2019, 14:07
consiglio per integratori e snack sani il sito Animal Stars io da loro prendo tantissime cose,ora vanno pazzi per le acidi disadratate fonte di omega 3.

Malinka
17-01-2019, 14:38
E' proprio vero; la carne cruda la "bevono" e ne chiedono ancora. Invece soprattutto i pezzi di carne mista, con grasso e pellicine, saziano maggiormente probabilmente perché masticare dà maggior soddisfazione; più o meno la differenza in termini di goduriosità che gli umani troverebbero tra una fiorentina e una polpetta di macinato.
[...]
Mi autocito: volevo dire "carne cruda macinata!

Malinka
17-01-2019, 15:10
L'unico integratore che compro è la già citata farina di ossa, che come ha già detto non uso quotidianamente.
Felini complete, taurina e compagnia l'ho provata...e presto buttata in pattumiera; con quella roba nel cibo rifutano di mangiare, addirittura preferisce il digiuno Marino, che di solito mangerebbe anche le gambe del tavolo!

In effetti non posso dar torto ai gatti; quelle polverine lasciano un retrogusto metallico molto persistente e se lo sento io con i miei limitatissimi sensi umani, posso ben immaginare cosa percepiscano l' olfatto e il gusto dei felini.

E poi in linea di principio non sono favorevole alla chimica nel piatto; in quegli integratori non c'è nulla di naturale, anche la taurina è completamente di sintesi.
Quindi è decisamente meglio che assumano quella naturalmente contenuta nel cibo; idem per vitamine, minerali e altro.
Tanto più che il pericolo di sovradosaggio quando si ricorre agli integratori è sempre dietro l'angolo; quelle riportate sulle confezioni sono indicazioni riferite al fabbisogno nutrizionale dell'animale medio, ma siccome ogni gatto è un individuo a sè e logicamente il produttore delll'integratore non può conoscere i nostri animali e neppure le caratteristiche nutrizionali della carne che acquistiamo, stringi stringi non poi è così scontato che seguendo le indicazioni in etichetta si faccia davvero e sempre il bene del gatto.

Quelle tutto sommato rare volte che mi chiedono qualcosa fuori pasto, non faccio altro che dare un tocchetto di carne cruda o di pollo lesso oppure un pezzetto di burro che tanto amano o un cucchiaino di panna o un assaggino di qualche pietanza per noi umani.
Ieri sera per esempio Lara ha chiesto e ottenuto un poco della mia robiola, Marino la pelle del salame che mangiava mio marito e Remì ha leccato di gusto un paio di cucchiai di zuppa di ceci.

clakis
17-01-2019, 19:53
I succhi gastrici del gatto sono estremamente acidi, ben più di quelli umani; il loro pH è 1-1 ,5 circa.
Inoltre l'intestino di un carnivoro obbligato come il gatto è corto e di conseguenza il transito intestinale è più rapido rispetto per esempio a un onnivoro; questo unito all'acidità estrema dei succhi gastrici praticamente impedisce il proliferare di batteri pericolosi per la salute.

Io congelo unicamente per mia comodità, per non essere costretta ad acquistare ogni 2 giorni, perché i gatti amano la carne fresca, infatti in natura mangiano la preda appena uccisa; un gatto non mangerebbe mai carne in decomposizione, come invece fanno i canidi.

Quando porto a casa la carne preparo subito i pacchetti da congelare; ne tengo in frigo un po' di quella fresca, giusto il necessario per un paio di giorni, poi quotidianamente tolgo dal congelatore la razione per il giorno seguente.

Per un gatto non abituato a mangiare carne cruda va benissimo cominciare con del macinato, però secondo me se non si è più che sicuri della sua qualità,cioè di cosa c'è dentro, è molto meglio prendere pezzi interi o al massimo spezzatino e tritarsela a casa oppure tagliuzzarla con il coltello.
Per Lara che è ancora piccola e non riesce a mangiare i tocchetti come gli altri gatti, la tagliuzzo a pezzettini di circa mezzo centimetro.

Oggi pomeriggio ho comprato un paio di grossi tranci di polpa di bovino adulto, di quella ricca di nervetti, pellicine e cartilagini e venata di grasso e tessuto connettivo; l'ho trovata in offerta a circa 6 euro al kg e alla mia ciurma piace moltissimo; proprio quelle parti che gli umani non gradiscono, ai gatti invece fanno molto bene, soprattutto per l'apparato osteo articolare e inoltre la masticazione aiuta a tener puliti i denti evitando i depositi di tartaro.

Quando scongelo si forma un po' di liquido rosato; non lo butto, perché contiene sali minerali e taurina, che è idrosolubile.

Ai miei non piacciono crude, ma per chi le gradisce vanno molto bene anche le alette di pollo, con tanto di pelle e ossa.

Sono adatte anche le quaglie; l'agnello e il coniglio vanno anche molto bene, ma le ossa sono troppo dure per un gatto e andrebbero disossate; IO non ne compro per due motivi: quaglia e agnello non piacciono, il coniglio così così, ma se anche ne andassero pazzi, il mio budget non mi consentirebbe di acquistare queste carni.


Ok sei stata chiarissima! Allora appena rivado al super cercherò qualche spezzatino , male che va lo mangia il mio ragazzo! Secondo me i gatti mi guarderanno così :eek::eek::eek:
Ultima cosa: non ci dovrebbero essere problemi con l'insufficienza renale, giusto?
Se do quei 20 o 30 gr di carne cruda come snack ogni tanto?
MI han detto che il pollo è quello più povero di fosforo, ma non ne ho idea.
Giuro che comunque la prossima volta che vado dalla mia vet chiedo anche a lei

Grazie mille :kisses::kisses::kisses:

babaferu
17-01-2019, 19:59
Ok sei stata chiarissima! Allora appena rivado al super cercherò qualche spezzatino , male che va lo mangia il mio ragazzo! Secondo me i gatti mi guarderanno così :eek::eek::eek:
Ultima cosa: non ci dovrebbero essere problemi con l'insufficienza renale, giusto?
Se do quei 20 o 30 gr di carne cruda come snack ogni tanto?
MI han detto che il pollo è quello più povero di fosforo, ma non ne ho idea.
Giuro che comunque la prossima volta che vado dalla mia vet chiedo anche a lei

Grazie mille :kisses::kisses::kisses:

Clakis, su un sito x umani ho trovato questo:

Contenuto di potassio e fosforo medio-basso:
Pollo, agnello, vitello, maiale, prosciutto

Contenuto di potassio e fosforo medio-alto:
Cavallo, tacchino, manzo, coniglio

Fonte:

http://www.emodializzati.it/alimentazione/tabelle-alimenti-potassio-e-fosforo/

micimici
17-01-2019, 20:04
Clakis da quanto ho capito le fettine di pollo contengono abbastanza fosforo, la parte che ne contiene meno dovrebbero essere cosce e ali. Per l'IRC non so che dirti, io non mi azzardo temo sempre l'innalzamento dell'urea :cry:

clakis
18-01-2019, 16:07
@micimici

Io capisco, ma 2 o 3 volte a settimana cosa può fare di male?
Almeno è felice!
Poi col semintra e probinul l'urea dovrebbe starsene buona buona là.
Io comunque proverò, magari non gli piace neanche e ci leviamo il pensiero.

Grazie Babaferu, sei gentilissima come sempre!!!:kisses:

Malinka
18-01-2019, 19:37
[...]
Ultima cosa: non ci dovrebbero essere problemi con l'insufficienza renale, giusto?
Se do quei 20 o 30 gr di carne cruda come snack ogni tanto?
MI han detto che il pollo è quello più povero di fosforo, ma non ne ho idea.
Giuro che comunque la prossima volta che vado dalla mia vet chiedo anche a lei

Grazie mille :kisses::kisses::kisses:
La mia Susy ultraventenne e con insufficienza renale ha cominciato a star meglio e a riprendere peso dopo che ha cominciato a mangiare prevalentemente carne bovina cruda e un po' di pollo cotto.

Penso anch'io che se gliene dai quelle 2 o 3 volte a settimana non dovrebbero esserci problemi, però per sicurezza dovresti chiedere un parere al tuo veterinario, sperando che sia di larghe vedute e non di quelli che vedono solo i cibi renal...

micimici
18-01-2019, 19:51
@clakis che dirti se vuoi prova, sulla mia so quali effetti ha la carne per via dei diversi prelievi di sangue che ha fatto quindi evito. Possibilmente Lufus tollera meglio le proteine ma questo lo puoi sapere solo tu in base ai controlli.

Bibi
18-01-2019, 20:14
Aiuto, mi sta venendo il dubbio di stare facendo una caxxata dando la carne rossa cruda! MoMA è un candidato ai problemi renali perché ha cisti ai reni... forse devo cambiare tipologia!
Qualcuno ha mai contattato un. Nutrizionista? E se si, facendo visita con gatto al seguito o chiedendo una consulenza telefonica?

Malinka
18-01-2019, 22:03
Per Susy non ho mai contattato un nutrizionista (per la verità non avevo neppure contattato il veterinario).

clakis
21-01-2019, 17:14
Dunque oggi ho comprato il carpaccio di scottona ( in realtà non è proprio carpaccio ma fettine) quindi bovino. Ho visto i video di Valerio e so che la carne di bovino è sicurissima, ma preferisco non rischiare e congelare per 4 giorni , non ho idea della temperatura del mio freezer ma vabbe! :D

E poi gli ho preso il petto di petto che bollirò con tanta acquetta, pensavo di frullare poi carne e brodo insieme e usarlo al poto delle cremine miamor per tenerlo occupato mentre gli faccio la flebo!
Sicuramente saranno meglio :)

Quindi vi aggiorno tra 4 giorni con gli esiti dello sperimento

babaferu
21-01-2019, 17:22
Bene clakis, ma scegli tagli grassi, per esempio sottocoscia e coscia disossate, con pelle, sono meglio del petto, perché sono più grasse. Fai bollire pochissimo....
Baci, ba

clakis
21-01-2019, 17:39
Bene clakis, ma scegli tagli grassi, per esempio sottocoscia e coscia disossate, con pelle, sono meglio del petto, perché sono più grasse. Fai bollire pochissimo....
Baci, ba

ah ecco, grazie per la dritta. E' un mondo nuovo per me !

micimici
21-01-2019, 17:47
Noi durante la flebo guardiamo la tv così Pulci si distrae e 10 minuti passano subito. Le ho preparato uno scatolo con dentro la copertina e sta più tranquilla.

Anubi
21-01-2019, 18:02
Io quando do la carne di manzo di solito prendo, quando lo trovo, il taglio reale che è bello ricco di grasso oppure il trancio di muscolo da tagliare a pezzettoni o lo spezzattino, dipende da quello che ha più grasso. Alla mia micia, che ha valori renali borderline, integro la carne di muscolo con il Felini renal e per ora i valori non si sono alzati, però so che a non tutti i mici piace.


Dal telefono non riesco a leggere bene tutti i post e magari hanno già risposto alla domanda sul quantitativo di carne cruda da somministrare, comunque in linea generale per un gatto adulto sono consigliati 30 g di carne cruda per kg di peso se si da solo crudo, se invece si da anche cibo industriale si detrae il peso della carne cruda dal quantitavo di pappa industriale che si da di solito!

clakis
22-01-2019, 10:26
Io quando do la carne di manzo di solito prendo, quando lo trovo, il taglio reale che è bello ricco di grasso oppure il trancio di muscolo da tagliare a pezzettoni o lo spezzattino, dipende da quello che ha più grasso. Alla mia micia, che ha valori renali borderline, integro la carne di muscolo con il Felini renal e per ora i valori non si sono alzati, però so che a non tutti i mici piace.


Dal telefono non riesco a leggere bene tutti i post e magari hanno già risposto alla domanda sul quantitativo di carne cruda da somministrare, comunque in linea generale per un gatto adulto sono consigliati 30 g di carne cruda per kg di peso se si da solo crudo, se invece si da anche cibo industriale si detrae il peso della carne cruda dal quantitavo di pappa industriale che si da di solito!

Grazie Anubi! cercherò anche quei tagli allora!