Visualizza Versione Completa : Umido e secco, piccolo sfogo
Scusate, probabilmente non è neanche la sezione appropriata, ma dal momento che di alimentazione si parla, scrivo qua.
Amelie è la prima gatta che nutro a solo umido, vuoi perché prima non conoscevo i danni fatti dal secco, anzi credevo alle parole dei tanti veterinari secondo cui di secco c'è sempre bisogno, il secco pulisce i denti, il secco invita il gatto ad assumere le giuste quantità d'acqua (questa poi!) ecc, vuoi perché il secco è più pratico, anche con Amelie l'abbiamo abbandonato in via definitiva da poco, prima almeno la notte qualche croccantino c'era sempre, vuoi perchè con le mice che avevo prima l'impresa era impossibile, Kalé non voleva saperne nemmeno dei più schifosi complementari, mentre Amelie ha sostanzialmente imposto una dieta a solo umido.
Detto questo, quando dico la cosa in giro mi sento trattata come la peggior trascuragatti del pianeta. Ma possibile che ci sia ancora tanta ignoranza? Che la cultura del secco è meglio abbia preso così piede?
Ho un'amica che lavora in canile e lei stessa ha diversi cani e gatti e quando ha saputo che alimento a solo umido mi ha sgridata severamente perché assolutamente non è così che si deve fare, poi la gatta sviluppa dermatiti, e poi per forza che ingrassa, e via altre storie su questo tenore.
Ieri poi, avendo finito il cibo ordinato su ZP (con una micia sola non faccio grandi scorte) ho chiesto a mia madre di andare per favore al petshop (io non avevo la possibilità) e prendere un umido completo, sperando ne avessero.
È tornata con qualche bustina di prolife e un sacco di croccantini dietetici RC perché "il secco la gatta lo deve mangiare, me lo hanno detto al negozio e lo dice anche *amica/collega/diosachi* e se mangia anche l'umido questi light sono meglio, potete immaginare quanto mi siano cadute le braccia! Specie perché sono mesi che spiego in casa i benefici del secco, ma a quanto pare il tutto entra da un orecchio e fugge via dall'altro.
Razionalmente mi dico che è logico, i croccantini sono pratici, è naturale vadano per la maggiore. Ma pensare che gli stessi veterinari siano tanto ignoranti in nutrizione felina, che anche tra chi di gatti sa poco o niente sia diffusissima l'idea che crocchetta è bene scatoletta è un male quando non una delicatezza per gatti viziati mi lascia senza parole.
Perdonate lo sfogo inconcludente e non da me, in genere sono molto più pacata.
No no fai benissimo !
Io all’inizio della mia crociata ho dovuto anche “combattere” con chi mi diceva “se li fanno ci sarà un perché....”
Poi però si è subito ricreduta , quando ha visto Luna riacquistare quell’energia che aveva appena arrivata e che invece stava perdendo ingrassando fino a 4,7 kg da 4 kg in poco meno di 2 mesi....
Ora al massimo ci concediamo di dargli qualche snack Cosma liofilizzato come premio.
Quindi che ci siano tanti sfoghi come il tuo, xche così diamo modo a chi avesse ancora dubbi, che frequenta il forum anche solo di passaggio, di farsi un’idea più precisa....
E dire che basterebbe leggere di tutti quei poveri mici che sono stati operati per problemi derivati da alimentazioni esclusivamente o per la maggior parte a secco....
Io sono con te !
linguadigatto
21-01-2019, 09:23
riri ti capisco bene, anche con mia madre è battaglia persa.
per lei il miglior cibo del mondo sono le microbustine puzzosissime tipo sheba e non so che altro, e non c'è verso... oltretutto i suoi mici mangerebbero tranquillamente umidi completi decenti, visto che quando me li affida per due o tre settimane in estate io porto il mio cibo perchè non ho proprio cuore di dar loro quelle robe tutti i giorni.
per fortuna non mette becco su cosa mangiano i miei, se non per farmi notare che con i croccantini spenderei meno. :dead:
il veterinario invece è d'accordo con me sulla dieta umida e grain free, almeno lui...
poi ogni tanto devo fargli pena perchè non mi fa pagare le visite base e mi regala campioni di crocche, io piglio tutto per carità, poi mi durano una vita :D:D
Dopo essermi iscritta al forum e aver imparato qual'è la giusta alimentazione per i gatti ho subito cambiato dieta alle mie piccole, solo umido di qualità con taaanta carne e grain free (tengo le crocche per le emergenze) e ho convertito anche mia mamma per i vecchietti di casa che erano abituati al gourmet (bleahhh). Se potessi andrei da tutti quelli che conosco con gatti per suggerire l'alimentazione più corretta! Tipo mia suocera che nutre i suoi due gatti con croccantini di supermercato (orrore) ma con lei è una causa persa qualsiasi argomento.... e mi dispiace per quei poveri mici, però stanno bene...
Serenella911
22-01-2019, 22:22
Ti capisco benissimo, una mia amica mi raccontava delle marche per il secco che comprava ai suoi due gatti, quando le ho chiesto la marca mi ha risposto la trainer e quando le ho chiesto la quantità di croccantini che da ai suoi mici mi ha risposto che sono alimentati solo e unicamente con il secco, io ho provato a farle cambiare idea ma lei ascolta il veterinario e basta.
Con il mio veterinario precedente mentivo,” signorina quando grammi e che merca di croccantini usa per i suoi gatti?”
“Royal Canin”, dovevi vederlo com’era contento xD perché sapevo che se gli dicevo la verità pertica con la ramanzina che non è un’alimentazione adeguata bla bla bla, ho cambiato veterinario perché questa dottoressa invece approva l’alimentazione solo umido, e lei stessa ordina su zooplus quindi mi trovo benissimo.
Tu falli parlare, purtroppo un giorno si renderanno conto a loro spese che avevi ragione tu, purtroppo le cose si capiscono solo sbattendoci la testa.
Grazie, sapevo che mi avreste capita! Alla fine presa dall'esasperazione ho messo mia madre davanti a una prova empirica, ovvero, dopo averle spiegato perché i croccantini dietetici RC andrebbero meglio come cibo per polli piuttosto che per gatti, ne ho messe un po' nella ciotola di Amelie.
Lei allora li ha smossi con la zampetta e poi mi ha guardata con un miagolio patetico tipo: "ma davvero devo mangiare questa cosa?" È comunicativa in un modo meraviglioso... Insomma, a farla breve, lei è la gatta meno schizzinosa del mondo e mia madre ha borbottato un: "mi sa che hai ragione".
Ma continuo a essere frustrata quando persone attente e che amano i gatti rimangono inorridite dalle mie bustine e vaschette con cui, dicono, porterò la gatta all'obesità. Figuriamoci, una gatta che fa vita attiva all'esterno e si nutre di umidi completi!
Ah, e sarei proprio curiosa di sapere cosa ne pensano i miei veterinari: non vedono Amelie dal lontano tempo della sterilizzazione visto che scoppia di salute, ma voglio sperare che la loro professionalità e grande empatia si abbini a buona conoscenza di nutrizione felina. Probabilmente sono troppo fiduciosa.
In passato però ho avuto anche io a che fare con veterinari che sostenevano il secco a spada tratta, specie secco RC: ne ricordo una che alla prima visita mi inondò di campioncini dicendo che "il gatto o mangia questo o niente"... Bah.
Zampetta16
23-01-2019, 10:04
Riri, con la prova crocche RC ti è andata bene... da quel che leggo sono molto appetibili.
Un po' come voler dimostrare che le patatine fritte non sono un cibo adatto ai bambini mettendogliene una porzione fumante di fronte, in genere le mangiano eccome :D
@Zampetta lo so bene, avendo avuto prima di lei una micia croccodipendente. Ma Amelie il secco tende a snobbarlo in generale, le novità più che mai. Sospetto fosse cresciuta a solo umido, quando da noi ha avuto a che fare con il secco all'inizio ci giocava e non sapeva bene che farsene.
Insomma ho fatto un azzardo ma ero quasi certa che avrei trovato un'alleata ;-) e così è stato.
@Zampetta lo so bene, avendo avuto prima di lei una micia croccodipendente. Ma Amelie il secco tende a snobbarlo in generale, le novità più che mai. Sospetto fosse cresciuta a solo umido, quando da noi ha avuto a che fare con il secco all'inizio ci giocava e non sapeva bene che farsene.
Insomma ho fatto un azzardo ma ero quasi certa che avrei trovato un'alleata ;-) e così è stato.
Grande Amelie ! Purtroppo la nostra Luna è talmente croccodipendente che quando apriamo le confezioni delle capsule del caffè lei corre pensando alla confezione delle crocchette e si ferma li a guardarti con gli occhioni da commediante :D.
Volevo chiederti, quanti anni ha ? e quanto pesa ? giusto per confrontarla con Luna, anche lei sterilizzata.
Cavolo Tigro, nemmeno la mia Kalé era mai arrivata a tanto :D.
Amelie compirà cinque anni in primavera/estate, non conosciamo con precisione la data di nascita, e pesa quattro kg (d'inverno tra pelo più folto e minor movimento tende a fare un po' di massa, a primavera smaltisce quei due o tre etti di troppo).
Cavolo Tigro, nemmeno la mia Kalé era mai arrivata a tanto :D.
Amelie compirà cinque anni in primavera/estate, non conosciamo con precisione la data di nascita, e pesa quattro kg (d'inverno tra pelo più folto e minor movimento tende a fare un po' di massa, a primavera smaltisce quei due o tre etti di troppo).
Grazie delle info,
Luna ha 2 anni e mezzo, ad agosto dopo un mese circa dalla sterilizzazione , quando è arrivata in casa nostra, pesava 4 kg, poi con ste cacchio di crocchette (primo gatto, gli mettevamo 20 g al mattino, 20 al pomeriggio e 15 la notte) è arrivata a 4,7 kg in poco meno di 2 mesi.
Ora con solo umido da un mese e mezzo (a parte la notte di capodanno) è ritornata a 4 kg.
Il mio dubbio è capire se il peso sia ok e confrontando con Amelie, ci può stare come peso.
Tigro considera poi che Amelie è abbastanza minuta, già quattro kg su di lei cominciano a essere un peso che si nota. Ma ripeto, d'inverno tende a mettere su massa e non mi preoccupo, specie perché fa vita attiva all'aperto. In ogni caso direi proprio che puoi stare tranquillissimo per la tua Luna :-)
Riri, quanto ti capisco! Anche per me è una lotta continua, le domande più frequenti e snervanti sono sempre "ma se fanno così male allora perché li fanno e li vendono?", "allora i veterinari sono stupidi che consigliano sempre i crocchi?"... una lotta contro i mulini a vento :( per fortuna il mio veterinario è molto in gamba e sconsiglia sempre e comunque cibo secco, sia per cane che per gatto.
C'è un mio amico che da solo crocchette ai suoi gatti, alla femmina grande solo Trainer Sterilized e al piccolo di 3 mesi Trainer Kitten. La femmina è molto in sovrappeso e la veterinaria gli ha detto di darle RC obesity o una schifezza del genere... ho letto gli ingredienti e mi veniva da piangere, ma secondo voi sono serviti a qualcosa i miei consigli per fare stare meglio la povera Zoe?! :cry: è vero che capiranno solo quando ci sbatteranno la testa, ma il problema è che la proverbiale testa ce la sbatteranno i gatti in prima persona e non i proprietari, ed è questo che fa intristire...
linguadigatto
24-01-2019, 09:42
è vero che capiranno solo quando ci sbatteranno la testa, ma il problema è che la proverbiale testa ce la sbatteranno i gatti in prima persona e non i proprietari, ed è questo che fa intristire...
condivido! certo che ci stanno male anche loro, ma chi si rovina la salute intanto è il gatto :cry:
Quello che mi stupisce è che è vero che i vet molto spesso pubblicizzano le solite marche, ma non ne ho sentito quasi nessuno dire "però della marca X prediligi l'umido, della stessa marca". No, al massimo croccantini e poi qualche volta l'umido. Addirittura mi ricordo il primo vet da cui ho portato Yuna per i vaccini, mi consigliò come marca Eukanuba/Royal, poi mi nominò proprio Sheba o altro "da supermercato" da dare ogni tanto :O è una cosa che non ho mai capito. Se fosse una questione meramente pubblicitaria, consigliando di prendere prevalentemente umido della marca X, comunque tale azienda guadagnerebbe forse di più rispetto alla vendita di solo secco
@Xiaowei questa è la cosa che più stupisce anche me. L'umido sembra essere universalmente considerato una specie di snack da somministrare una tantum, quando non proprio una delicatezza per mici viziati.
Capisco che diciture come patè ecc possano essere fuorvianti per chi si approccia al cibo per gatti senza conoscere, ma il fatto che i veterinari siano i primi a fomentare l'idea dell'umido come di qualcosa di saltuario e non sano è qualcosa che continua a perplimermi. Insomma, le marche di secco che sponsorizzano producono anche umido, e allora perché questo silenzio a riguardo? Non me lo spiego.
@Pausie ecco, mi specchio esattamente in quello che dici. E nemmeno io me la sento di augurarmi che ci sbattano la testa, sia perché a rimetterci in primis è il gatto, sia perché spesso si tratta di persone che hanno davvero a cuore il benessere del proprio micio, ma se anche il loro veterinario di fiducia consiglia loro determinati cibi piuttosto che altri fatico a biasimarli per la fiducia. Mi sento frustrata, sì, ma che ci si vuol fare?
Esattamente Riri, anche il mio amico Mirko tiene tantissimo ai suoi animali (2 gatti e 1 cane, tutti alimentati esclusivamente a crocchette Trainer) e se non fosse per questo cavillo dell'alimentazione sarebbe il proprietario che auguro a ogni peloso di trovare, ma i miei consigli ed esperienze (gli parlo molto anche del forum) proprio non li vuole ascoltare perché, anche giustamente dico, si fida di più dei suoi veterinari. Nella sua ottica io, come chiunque altro non del mestiere, quanto possiamo saperne di più di un veterinario? Ed è si frustrante, perché più di tanto non puoi neanche insistere.
Anche tutte le pubblicità dei vari Purina, Monge e affini che mandano a oltranza in TV non aiutano affatto... ogni volta che le vedo mi viene voglia di tirare cose alla televisione!
Ecco Pawsie, l'amica di cui parlavo all'inizio del post è esattamente come il tuo amico Mirko. Ha tanti cani e gatti ed è davvero la persona ideale a cui affidare un animale. Oltretutto lavura in canile e conosce molto bene anche le realtà dei gattili di zona, insomma sa il fatto suo.
Ma a maggior ragione perché lei fa parte di un certo ambiente, in cui tutti, a cominciare dai veterinari, alimentano cani e gatti a solo secco, la mia opinione vale meno di zero.
linguadigatto
24-01-2019, 11:57
ci vorrebbe informazione nel settore, fatta da realtà seguite ed ascoltate con la collaborazione di nutrizionisti...
Assolutamente Lingua, la nutrizione è un campo ancora troppo trascurato. Sempre con la stessa amica qualche tempo fa parlavo di barf e alimentazione a crudo, e subito mi ha detto che assolutamente no, è un ritorno indietro e si rischia solo di far danni all'animale. Il che è verissimo, se non si hanno conoscenze adeguate. Ed è altrettanto vero per ciò che riguarda il cibo industriale. Davvero, si dovrebbe aumentare la consapevolezza nel settore, peccato non sia conveniente...
Ma aldilà della barf o non barf, io trovo la cosa scandalosa, perché sarebbe come se un pediatra consigliasse alla mamma di turno di alimentare il figlio a biscotti o barrette sostitutive del pasto con le relative vitamine ecc. e, occasionalmente, qualche lattina di tonno/fagioli/pasti pronti invece di dare un qualsiasi altro piatto di pasta/verdure/carne cucinato in casa...boh!
linguadigatto
24-01-2019, 12:28
Ma aldilà della barf o non barf, io trovo la cosa scandalosa, perché sarebbe come se un pediatra consigliasse alla mamma di turno di alimentare il figlio a biscotti o barrette sostitutive del pasto con le relative vitamine ecc. e, occasionalmente, qualche lattina di tonno/fagioli/pasti pronti invece di dare un qualsiasi altro piatto di pasta/verdure/carne cucinato in casa...boh!
decisamente!
Assolutamente sì Xiaowei, è qui l'assurdità.
Quanto alla barf poi, io non la pratico e non ho intenzione di metterla in pratica per millle ragioni, ma nel momento in cui la critica è: così si torna indietro e si fanno danni, il gatto deve mangiare secco ecco che si torna al problema della mancanza di conoscenza, per questo l'ho portata a esempio.
Certo Riri (io oltretutto sono pro barf)! Era un modo per dire che, per un attimo, stavo accantonando la differenza che c'è tra umido industriale e barf per soffermarmi sull'assurdità del consigliare il sempre e solo secco...a svantaggio di un umido di qualsiasi tipo, che sia di fascia bassa, alta, complementare, completo o casalingo. Sono cose davvero inconcepibili per me, poveri mici.
Per la cronaca, a mia zia è morto da poco il gatto. Aveva sì quasi 15 anni, ma ha avuto nel tempo tantissimi blocchi urinari. Cosa mangiava? Croccantini (presumibilmente urinary, ma non so i dettagli, per me la tipologia poco importa, sempre un cibo poco adatto è). Sarà pure arrivato a 15 anni, ma non so con quale qualità di vita, visto che praticamente è morto per uno scompenso totale dell'organismo, ha iniziato ad avere malesseri di tantissimi tipi (che non sto a elencare): è uscito fuori ipertiroidismo, valori sballati del fegato, reni, intestino e pure liquido in addome che ha impedito una terapia di qualsiasi tipo con fluidi. Non dico che l'alimentazione sia stata l'unica causa, ma sicuro lo zampino ce l'ha messo, povero micio.
Assolutamente d'accordo su tutta la linea Xiao.
Mi spiace per il gatto di tua zia. Certo, l'alimentazione non è l'unico fattore in questi casi, ho avuto una micia che è vissuta vent'anni mangiando le peggiori crocchette da supermercato senza mai accusare alcun problema, ci vuole predisposizione e quant'altro, ma certamente l'alimentazione ci mette del suo e se può favorire l'insorgere di certe patologie, lo fa. Senza contare che, almeno per quella che è la mia esperienza, un gatto nutrito solo a secco è decisamente più letargico e tranquillo di un gatto nutrito esclusivamente con un buon umido. E questo mi fa dire, brutalmente, che forse il secco ha una doppia praticità: è comodo nell'utilizzo e mantiene il gatto reattivo ma non troppo, cosa che non dispiace a certi proprietari.
linguadigatto
24-01-2019, 13:28
e qui ritorna l'ignoranza... ci sono un sacco di persone che, in perfetta buona fede, pensano che il gatto che mangia-dorme-mangia-dorme sia l'immagine della felicità felina. il gatto che salta, corre, miagola, vive... ah quello è un gatto che non è sereno! si vede che ha qualcosa che non va, non è soddisfatto!
sigh!
Xiao mi dispiace tanto per il micio di tua zia :cry: povero piccolo...
Per il resto sono d'accordo con voi su tutto quanto. Anche io sono pro-barf e a mio parere crudo in generale sarebbe l'alimentazione più adatta al gatto, non ci piove, ma bisogna farlo con criterio e sapendo quello che si fa, altrimenti si fanno danni, ma appunto nemmeno io sono in grado di farlo e non ne avrei nemmeno la possibilità sotto tantissimi punti di vista, e l'alternativa migliore è umido di qualità, e la differenza con i miei gatti la vedo eccome rispetto a quando mangiavano crocchette! Non sono mai stati così attivi, giocosi, pieni di energia, e mi rincuora di aver fatto questo cambiamento "in tempo", ora che sono ancora tutti così giovani :) a parte Toz, che fa 7 anni a fine gennaio, ma le ultime analisi di pochi mesi fa erano perfette, quindi per fortuna ho fatto in tempo anche con lui XD
Zampetta16
24-01-2019, 14:13
La nostra vet ci chiese cosa mangiassero i gatti, risposi umido completo preso da ZP, rispose va benissimo.
L'unica volta in cui ci ha proposto un cibo specifico è stato nel momento giardia, mi disse: "Per aiutare l'intestino potreste dare questa nuova marca, meglio delle solite (credo intendesse RC o Hills, senza nominarle), Pro Life Intestinal". Si riferiva all'umido, sapendo che Obama non mangiava crocchette. Risposi che non sapevo se le avrei trovate e che comunque costavano parecchio, "Se do pollo bollito, più leggero?" "Sì, va bene ma questo sarebbe meglio perché aiuta di più." E' finita così.
Credo di potermi ritenere fortunata, non abbiamo particolari pressioni sul cibo e non dobbiamo mentire per farla contenta :D
Il vecchio consiglio sul secco RC e Hills, credo possa partire dalla situazione precedente, nella quale spesso ai gatti venivano dati gli avanzi e molti cibi umidi erano complementari.
In quel contesto, quelle crocchette potevano essere una delle scelte migliori, facilmente accettate dai proprietari.
Che molti non si siano ancora schiodati da quella posizione, è incomprensibile e inaccettabile.
Basterebbe davvero poco, basterebbe leggere le etichette.
Io credo che molti non l'abbiano mai fatto, che non hanno idea di cosa stanno consigliando, leggono la scheda informativa "pubblicitaria" e via.
Con le persone con le quali parlo di cibo ai gatti, spiego ciò che ho imparato e che ritengo più corretto/verosimile. Qualcuno mi prende per sciroccata, fissata coi gatti, molti mi ascoltano.
Non tutti ne risultano convinti, anche perché dopo anni di crocche consigliate dal vet, è difficile dar retta alla qualunque di turno. Però la maggior parte ascolta, quanto meno c'è un confronto.
Esempio banale: i crocchi puliscono i denti.
Invito le persone a osservare i loro gatti mentre le mangiano. Si vede che al massimo le spezzano, non è difficile vedere che non sfrega, e quindi non pulisce, in alcun modo la base del dente e la gengiva, i punti in cui placca e tartaro fanno danni.
Lo so, è poco, però almeno contro questa leggenda metropolitana ho vinto qualche battaglia!
Altro luogo comune, mi riallaccio al commento di Lingua, il gatto sterilizzato è destinato ad essere grasso e rincojonito, è così, dipende proprio da quello. Mica dal fatto che gli si lasci la ciotola colma di crocchette e non lo si stimoli al gioco e all'attività.
Un'altra dura guerra da combattere!
Esempio banale: i crocchi puliscono i denti.
Invito le persone a osservare i loro gatti mentre le mangiano. Si vede che al massimo le spezzano, non è difficile vedere che non sfrega, e quindi non pulisce, in alcun modo la base del dente e la gengiva, i punti in cui placca e tartaro fanno danni.
Lo so, è poco, però almeno contro questa leggenda metropolitana ho vinto qualche battaglia!
D'accordissimo ! mi fanno ridere tutti quei prodotti che si spacciano apposta per la pulizia dei denti addirittura le crocchette pulisci denti .... :mad:
Luna prima mangiava solo crocchette ed ho visto la placca sui molari posteriori, ora non ne ha più, sono belli bianchi.
Io mi vergogno a parlare con "la gente normale" raccontando che una sera si ed una no prima di nanna passo 5 minuti 5 (non voglio stressarla troppo) a pulire i denti a Luna e poi gli dò qualche snack liofilizzato come premio.
Tanto non capirebbero (amen), però lo faccio per lei e per me , l'idea un giorno di doverla fare anestetizzare per la pulizia non mi attira proprio.
Altro luogo comune, mi riallaccio al commento di Lingua, il gatto sterilizzato è destinato ad essere grasso e rincojonito, è così, dipende proprio da quello. Mica dal fatto che gli si lasci la ciotola colma di crocchette e non lo si stimoli al gioco e all'attività.
Un'altra dura guerra da combattere!
Ti quoto in pieno, come già scritto più volte, noi ci siamo accorti che prima a forza di crocchette si stava veramente "ammosciando", ora quando non dorme (è nella sua natura lo sappiamo) "galoppa" per casa come un fulmine, si fa inseguire da mio figlio e poi lo va a cercare, gli lanciamo anche solo una piccola carta che fa rumore e per lei diventa un pretesto per agguati e giochi.
Ma inutile , tanti non capiscono ed è un peccato non per loro (chissene...) ma per i loro cucciolotti.
michelamichela
24-01-2019, 19:17
Ma infatti....avete tutte detto cose giuste. Anche io sto passando a soprattutto umido completo e veramente pochissime crocchette, micia attivissima, giocherellona, sta benone a vederla, un pelo super, mi piacerebbe dare un po’ di carne cruda ogni tanto, non dico barf, purtroppo il Vet me la sconsigliò e io la tolsi...era comprese le ossa e in studio avevano avuto un serio problema con un cucciolo così alimentato che poi non so se addirittura morto...ma carne con integratore tipo felini mi ispirerebbe, vedremo se riesco. Anch’io se parlo di alimentazione mi prendono per fissata dei gatti! e mi dice una mia amica a no io vado al consorzio e prendo le crocchette miste che il Veterinario mi disse crocchette e basta! Ma quanti anni fa? ...io ho lo stesso Vet e mi disse tutt’altro intanto il suo cane ha la struvite ...e ha solo 2 anni. E poi...sei come mia cognata che da i pranzetti w....ma non capiscono nemmeno la differenza con umido completo di buona qualità e dicono dai schifezze meglio le crocche che hanno tutto...
Ciaoooo
E intanto, prima di cena mi chiama mia madre. "Sono al supermercato, vuoi che prenda gourmet? È umido e sinceramente mi sembra il meno peggio". Le ho detto che no, non c'era bisogno, ma mi ha fatto piacere. A cena poi ho provato a spiegare la differenza tra completo e complementare, ma per questo ancora ce ne vorrà di tempo. Poco male, si fa un passo per volta.
E intanto, prima di cena mi chiama mia madre. "Sono al supermercato, vuoi che prenda gourmet? È umido e sinceramente mi sembra il meno peggio". Le ho detto che no, non c'era bisogno, ma mi ha fatto piacere. A cena poi ho provato a spiegare la differenza tra completo e complementare, ma per questo ancora ce ne vorrà di tempo. Poco male, si fa un passo per volta.
Mio suocero tutto felice ci porta un depliant del supermercato con le offerte dei cibi x gatti e cani, tutte porcherie dalla wiskas a gourmet , Felix.
Poverino si è pure impegnato ma vai a spiegargli che non sbaglierò mai più a comprare gourmet e soci.... tutte finite nell’umido si ma della spazzatura.
Come ti capisco Tigro, io ho una zia che ogni volta che mi vede mi riempie di pubblicità di Monge e affini, ormai evito anche di dire che non mi interessa, con lei fa poca breccia. Me li prendo e non arrivano a casa.
Il fatto che stasera mia madre si sia ricordata che alimento la gatta a umido però mi ha fatto piacere, vuol dire che qualcosa è passato. Per la differenza tra completo e complementare, tra umidi di qualità più o meno alta... Beh, confido che tempo e perseveranza aiutino :-).
Quando presi i miei due gatti, giÃ* adulti di 4 anni, erano abituati a mangiare solo secco (Purina One). La vecchia proprietaria mi disse che la veterinaria gli aveva detto che andava bene così, e che l'umido che provava a dare (Sheba) lo lasciavano.
Beh, io ho mantenuto la stessa veterinaria. E quando le ho raccontato dei miei tentativi e dei miei relativi successi nel provare a introdurre umido nella loro dieta, mi disse qualcosa del tipo: "Oh, finalmente. Fa bene!".
L'idea che mi sono fatta è che, alla vecchia proprietaria, non avesse proprio detto che un'alimentazione unicamente secca andasse bene. Ma che se, proprio non ne volevano sapere dell'umido, "poteva" alimentarli anche a solo secco. Ma come si direbbe che un bambino può mangiare anche solo hamburger e patatine, se proprio non vuol saperne di mangiare altro. E, aggiungo io, se il proprietario non mostra molta voglia di sbattersi per l'alimentazione del proprio gatto, come siamo disposti a fare noi.
Detto questo, nonostante tutti i capricci e la volubilitÃ* dei miei gatti (c'è un topic poco sotto che racconta la mia quotidiana guerra con loro :D), anch'io, da quando li alimento praticamente solo a umido, ho notato un miglioramento tangibile: hanno un pelo più lucido, sono più attivi. Quando li ho presi erano un po' sovrappeso. E non solo ne hanno perso, ma si sono "sgonfiati".
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.