Visualizza Versione Completa : Tosse.....sono molto preoccupata
MammaDiLulù
23-01-2019, 22:54
Ciao a tutti,
Vi scrivo per chiedere un consiglio anche medico e per sapere se c'è qualcuno che ha esperienze in merito.
Ho una micina di quasi tre anni che da circa un mese ha una tosse secca che non sembra migliorare.
Si accascia ed inizia a tossire per un paio di minuti, poi passa come se niente fosse.
Questi episodi li ha sempre avuti, solo che prima erano talmente sporadici che io li confondevo con conati di vomito per provare ad espellere il pelo (è a pelo lungo), e quindi pensavo fosse una cosa normale, non certo da farlo presente alla veterinaria. Purtroppo ho capito solo ora che erano episodi di vera e propria tosse.
Solo che Lulù è sempre stata bene, a parte da piccina un po' di diarrea e appena portata a casa una leggera congiuntivite. Poi a maggio ha avuto la cistite, curata con antibiotico e antinfiammatorio e guarita velocemente.
Da un mesetto invece queste sue crisi con tosse sono iniziate ad essere più frequenti fino ad arrivare ad averle tutti i giorni. La veterinaria le ha fatto una lastra ed è risultata una bronchite, gli esami del.sangue perfetti e Lulù non aveva febbre.
Premetto che a parte la tosse la micina non aveva niente, stava benone, mangiava, giocava, correva e i bisognini tutto ok!
La veterinaria mi ha prescritto una cura antibiotica con ronaxan 20 due volte al giorno per 10 giorni e antinfiammatorio meloxidyl una volta al giorno.
Ora sono passati 7 giorni e Lulù invece di migliorare è peggiorata, la tosse è più forte, lei è molto mogia, mangia pochissimo e si è aggiunta una stitichezza che l'ha portata a non fare la popò per 4 giorni.
Vederla così mi fa stare male. La veterinaria la sento praticamente tutti i giorni, mi dice che è mogia per le medicine, e che per la bronchite le cure sono lunghe. Le ho chiesto se è il caso di cambiare antibiotico dato che dopo una settimana non ci sono miglioramenti, anzi. E mi ha risposto che il ronaxan è il migliore per questo tipo di patologie e che ci vuole ancora una quindicina di giorni di cura per la guarigione. Le ho detto che non va di corpo e mi ha solo consigliato il remover e che anche quello è normale perché mangia poco ed è già stitica di suo.
Vuole che inizi a fare l'aerosol con il cortisone e va bene, spero di riuscirci, mi ingegnero'.
In internet ho letto che danno il.cortisone per bocca, ma la vet mi ha detto che per il momento non.ce n'è bisogno.
Dopodomani la devo portare al controllo perché è finita la cura dei primi 10 giorni di antibiotico. Mi ha già detto che dovrò continuare e le rifarà la lastra.
La prima lastra la veterinaria l'ha fatta visionare alla collega cardiologa che conferma non esserci niente a livello del cuore.
Ora mi domando.......ma è normale che la mia Lulù non sia neanche un.po migliorata dopo una settimana di antibiotico? È normale che è così mogia mentre prima della cura stava bene?
È vero che non necessita di cortisone. Io so che per la tosse lo danno anche ai bambini
E vi è mai capitato di avere il.vostro.micio che non va di corpo per così tanti giorni e poi si libera senza fare niente?
Io mi fido molto della veterinaria, dicono tutti che è molto brava. La conosco da tre anni e mi ha sempre guarito Lulù ed è molto disponibile. Però non vedendo miglioramenti un.po di dubbi e tanta paura mi vengono.
Potete aiutarmi?
Grazie di cuore
Fai fare un test sulle feci per gli strongili polmonari, non è detto che abbia questi parassiti ma mai dire mai (la mia gatta li aveva). È un indizio in piu. La micia esce? È trattata con un antiparassitario?
MammaDiLulù
23-01-2019, 23:10
Fai fare un test sulle feci per gli strongili polmonari, non è detto che abbia questi parassiti ma mai dire mai (la mia gatta li aveva). È un indizio in piu. La micia esce? È trattata con un antiparassitario?
Grazie mille per la risposta. No, Lulù non esce mai, nemmeno nel terrazzino, sta da sempre in.casa. Da giugno a settembre le metto comunque lo stronghold.
Possibile che questa opzione non è venuta in mente alla veterinaria?
Come potrebbe aver preso questi parassiti?
La tua micina che sintomi aveva? Ora sta bene?
michelamichela
24-01-2019, 05:46
Mah....come va? Spero meglio Sai per il cortisone bisogna andarci molto cauti è ultima spiaggia. Così mi ha detto la Vet per la mia quando ha avuto raffreddore solo un po’ all’inizio... sai sono cure lunghe per i mici secondo me non è come per noi che fanno ricerche etc.. etc.. farmaci nuovi etc.. antibiotici con 3 pastiglie e sei nuovo. Per gli stringili non vorrei dire una cretinata ma forse si vedono con la lastra?
Buona giornata
Miki
MammaDiLulù
24-01-2019, 07:35
Per gli stringili non vorrei dire una cretinata ma forse si vedono con la lastra?
Buona giornata
Miki
Ciao:). Non lo so se si vedono con la lastra, se così fosse sarei a posto, li avrebbe visti.
Stamattina speravo di alzarmi e trovare un regalino nella cassettina, ma niente......che ansia!
Lei tossisce, però perlomeno ha ripreso a mangiare un po' di più perché anche se non mi fa piacere le ho comprato de scatolette gourmet che le piacciono tantissimo, anche se non sono le migliori.....
La pasta remover la mangia senza problemi, vediamo come va oggi. Incrocio le dita.
Domani la devo portare dalla veterinaria, speriamo bene. Mi sembra di essere tornata indietro nel tempo, quando mia figlia, ora dodicenne, era piccina e stava poco bene e finché non azzeccavo la cura rimanevo in pensiero.......
Non sempre gli strongili si vedono con la lastra, bisogna fare un test delle feci accurato su 3 campioni in 3 giorni diversi, mi sembra abbia un nome specifico ma non lo ricordo.
Comunque è vero a volte le bronchiti ci mettono un po' a guarire, però per levarmi ogni dubbio questo test lo farei!
Baermann è il nome dell'esame delle feci :) la mia micia ora non c'è più, anche lei nata e vissuta in casa (però usciva sul terrazzo), l'unico modo in cui può averli presi è stato mangiando qualche preda, tipo un geco o un uccellino. Anche se da alcune cose che ho letto, potrebbero anche essere trasmessi dalla mamma ai cuccioli, ancora non se ne sa molto. Non sarà sicuramente il vostro caso, lei ha cominciato a tossire insistentemente a 10 anni, dopo tutte le terapie del caso è stato ipotizzato un tumore (che non c'era) e poco prima che facesse 13 anni scoprirono finalmente una larva di questi parassiti nelle feci, ipotesi che prima nessun altro vet aveva fatto. Nel nostro caso però i polmoni erano ormai parecchio malandati perché il tutto non è stato preso in tempo, perché altrimenti basta un antiparassitario (tipo Advocate, o Profender o Broadline) per togliersi il pensiero di una tosse che non è asma e non passa...
P.s. purtroppo la lastra non basta, si vedrebbero solo delle lesioni ai polmoni che possono indicare una bronchite o simili
linguadigatto
24-01-2019, 09:37
Io mi fido molto della veterinaria, dicono tutti che è molto brava. La conosco da tre anni e mi ha sempre guarito Lulù ed è molto disponibile. Però non vedendo miglioramenti un.po di dubbi e tanta paura mi vengono.
non ho esperienze specifiche di bronchite, non so se davvero ci va così tanto e l'abbattimento è una cosa normale...
però personalmente io cercherei un secondo parere, soprattutto se anche al controllo continua a dire che è tutto normale. non mi è mai capitato che una cura funzionante in 10 giorni facesse stare peggio un gatto.
michelamichela
24-01-2019, 19:01
Grazie mille per la risposta. No, Lulù non esce mai, nemmeno nel terrazzino, sta da sempre in.casa. Da giugno a settembre le metto comunque lo stronghold.
Possibile che questa opzione non è venuta in mente alla veterinaria?
Come potrebbe aver preso questi parassiti?
La tua micina che sintomi aveva? Ora sta bene?
Non sempre gli strongili si vedono con la lastra, bisogna fare un test delle feci accurato su 3 campioni in 3 giorni diversi, mi sembra abbia un nome specifico ma non lo ricordo.
Comunque è vero a volte le bronchiti ci mettono un po' a guarire, però per levarmi ogni dubbio questo test lo farei!
O...scusate, infatti anche io avevo per la mia il dubbio di Strongili ma lastra negativa, però se sembra una bronchite....beh un test delle feci meglio farlo, sarebbe anche una routine da fare ogni tanto così ci si toglie il pensiero! Auguriiii piccolina, guarisci presto
MammaDiLulù
24-01-2019, 22:54
Grazie a tutti per le risposte
Allora ho una bella novità. Lulù ha fatto finalmente la cacca, che gioia.......e un.problema è risolto.
Stamattina ho sentito la veterinaria e soamo d'accordo che, dato che domani mattina finisce la cura di 10 giorni di antibiotico, domani sera la visita e le rifà la lastra e vediamo come va. Le ho di nuovo espresso i miei dubbi e le ho anche parlato di questa ipotesi dei vermi. Che lei ha escluso perché, a parte il fatto che Lulù sta in casa, dalla lastra si vedrebbe ed oltretutto Lulù è trattata ciclicamente con lo stronghold, che avrebbe risolto.
Intanto Lulina bella oggi è più attiva e mangia e giochicchia, però ha la tosse.
Poi domani vi aggiorno:):)
Zampetta16
24-01-2019, 22:58
non ho esperienze specifiche di bronchite, non so se davvero ci va così tanto e l'abbattimento è una cosa normale...
però personalmente io cercherei un secondo parere, soprattutto se anche al controllo continua a dire che è tutto normale. non mi è mai capitato che una cura funzionante in 10 giorni facesse stare peggio un gatto.
La bronchite indica una generica infiammazione dei bronchi, a prescindere dalla causa. Se l'infiammazione è pesante, occorre del tempo per la guarigione completa.
Ma da quel che so, dopo 3/4 gg di antibiotico ci deve essere un miglioramento, se non c'è è possibile che quel antibiotico non sia adatto alla situazione.
Non mi convince che dopo una settimana non ci siano miglioramenti sulla tosse/respirazione.
Se ne hai la possibilità, anch'io per scrupolo sentirei un altro parere.
michelamichela
25-01-2019, 05:45
Beh...però anch’io con la mia un anno fa un brutto raffreddore siamo andati avanti tantissimo! Antibiotico quello che copre 15 gg più ogni sera un piccolo supplemento con iniezione! Aerosol tutti giorni e visita ogni sera dal Vet! Un incubo...proprio perché non migliorava la Vet l’ha monitorata ogni sera per vedere lei stessa come andava. Cambiare antibiotici poi. Ti bruci quello lasciato e comunque la mia gatta è guarita benissimo e non si è più ammalata, comunque tornando a noi anche per gli umani le bronchiti trascurate sono micidiali! Ci vuole tempo e piano piano ci si riprende, anche a me avevano consigliato cambia Vet, dovevate vedere che felice era la Vet quando è guarita la micia, c’è lha messa tutta.
Buona giornata a tutti
Miki
linguadigatto
25-01-2019, 08:10
non direi di cambiare vet ma se ha dei dubbi sentire un secondo parere può essere utile. cambiare antibiotico dopo un ciclo di cura non è una cosa deleteria, potrebbero essere batteri resistenti ad un certo principio attivo, o potrebbe essere un antibiotico mal tollerato dal gatto che per questo motivo è molto abbattuto. ma sono valutazioni che deve fare un veterinario, possibilmente spiegandole.
Zampetta16
25-01-2019, 10:06
Di nuovo del tutto d'accordo con lingua.
Io mi baso sull'esperienza con Obama.
Circa 50 atti respiratori al minuto, capacità respiratoria ridotta del circa 70%, cioè funzionava circa il 30% dei polmoni.
Ronaxan 7 gg, nessun miglioramento.
Baytril 7 gg, nessun miglioramento.
Antirobe, tempo 3/4 gg miglioramento ben visibile.
Cura proseguita per 2 settimane, per non rischiare recidive.
No, non sto dicendo che il ronaxan o il baytril non siano antibiotici validi, dico che nel nostro caso non andavano bene.
Il tutto è stato causato dagli strongili, eliminati con pipetta advocate, lo stronghold non era stato sufficiente.
MammaDiLulù
25-01-2019, 23:34
Di nuovo del tutto d'accordo con lingua.
Io mi baso sull'esperienza con Obama.
Circa 50 atti respiratori al minuto, capacità respiratoria ridotta del circa 70%, cioè funzionava circa il 30% dei polmoni.
Ronaxan 7 gg, nessun miglioramento.
Baytril 7 gg, nessun miglioramento.
Antirobe, tempo 3/4 gg miglioramento ben visibile.
Cura proseguita per 2 settimane, per non rischiare recidive.
No, non sto dicendo che il ronaxan o il baytril non siano antibiotici validi, dico che nel nostro caso non andavano bene.
Il tutto è stato causato dagli strongili, eliminati con pipetta advocate, lo stronghold non era stato sufficiente.
Posso chiederti se le avevano fatto una lasyra e se da quella i vermetti si vedevano?
Stasera la veterinaria mi ha confermato un'altra settimana do ronaxan e io ho un po' insistito dicendo che non ho visto miglioramenti, ma lei mi.ha fermato dicendomi di non preoccuparmi che il ronaxan va benissimo e la cura è lunga. Ho appuntamento tra 10 giorni per visita con lastra più ecocardiogramma e visita cardiaca per scrupolo. Io muoio prima, giuro.
Lulù ha ripreso a mangiare alla grande e anche a giocare, non è pazza come prima, ma non è più tanto mogia.
Solo che tossisce e mi sembra che respiri in modo veloce. Lo vedo dal pancino. Dopo quando dorme le conto i respiri
MammaDiLulù
25-01-2019, 23:56
Ho contato i respiri al minuto. Sono quasi 50. Ed ora sono in panico.
Gli strongili sono molto piccoli e sono invisibili a occhio nudo, per questo ci vuole un test sulle feci per capire se ci sono o no. Da quel che so la tosse cardiaca è più una cosa "da cani", nei gatti non dovrebbe esserci tosse in caso di patologie al cuore, mi pare lo dicesse anche Morghi in un'altra discussione...non ci metterei la mano sul fuoco, ma prima escluderei tutte le cause polmonari, inclusi sti parassiti del cavolo, che volendo possono essere trattati a prescindere perché basta una pipetta di antiparassitario + richiamo. Però non lo stronghold perché non è efficace su di loro.
La lastra com'era?
babaferu
26-01-2019, 09:43
Ma hai notato miglioramenti o no?
Se si, ha ragione la vet, pazienta e fai sto esame x gli strongili.
Se invece non è migliorata aspettare 10 giorni è troppo, ci vuole un cambio d'antibiotico e anticiperei la lastra.
Se ha problemi respiratori è normale che la frequenza respiratoria sia alta.
Saraberry82
26-01-2019, 16:02
Ciao mammadilulu'. Ho letto la tua storia e volevo solo condividere con te la mia esperienza con alcuni antibiotici.... Anche per il mio micio sono stati deleteri nel senso che quando li prendeva sembrava apatico, dormiva sempre, ed era abbracciato, in più aveva problemi intestinali nel mio caso aveva diarrea. Appena smetteva l antibiotico migliorava e sembrava un altro gatto. Se posso darti un consiglio, se vedi che comunque non ci sono miglioramenti e non ti fidi al cento per cento senti un altro parere! Spesso il nostro istinto vede molto lontano.....
MammaDiLulù
28-01-2019, 01:44
La lastra com'era?
Dalla lastra la veterinaria conferma la bronchite. L'ha paragonata ad una lastra che Lulù aveva fatto a maggio (ha avuto la cistite) e si vede che è più chiara. Ho iniziato da ieri sera con l'aerosol con il prontinal. Mi sembra che la tosse sia meno rumorosa. Vediamo domani. Intanto Lulù sembra più attiva ed è tornata mangiona. Però tossisce ancora.
Se potessi postare qui la lastra. Qualcuno potrebbe aiutarmi.
Ad ogni modo domani sento un'altro veterinario al telefono per un consulto ,giusto per scrupolo.
A me tutti sti giorni di antibiotico non mi convincono.
Se fosse anche solo asma, mica si cura con gli antibiotici.
Lulù non ha mai avuto febbre.....
Stregatta74
30-01-2019, 12:44
ciao non ti hanno dato dei fermenti? io con terapia antibiotica abbino sempre MICROBIOTAL oppure ENTEROFILUS che sono entrambi ottimi prodotti. vai Avanti anche per un mese.
il fatto che sia mogio puo' essere normale ma per la mia esperienza ti dico che se l'antibiotico e' giusto il miglioramento arriva al 5/6 giorno.
per quanto riguarda le aerosol e' molto semplice: metti il micio nel trasportino e copri il trasportino con un asciugamano. nella griglia davanti appoggi l'aggeggio dell'aerosol e il gioco e' fatto: 10-15 minuti sono sufficienti
MammaDiLulù
19-02-2019, 14:07
Ci e grazie per i vostri messaggi. Scusate per il ritardo nella risposta. Ora vi racconto tutto.
Dunque, fatto tutti gli esami necessari per escludere i vermi polmonari e patologie al cuore. Infatti come ultima visita abbiamo fatto l'ecocardio e la visita dal cardiologo veterinario che appunto ha escluso patologie cardiache confermando che il cuore di Lulù va benone.......che sollievo ragazze!
Quindi escluso tutto la diagnosi è asma felina, purtroppo. Perchè sinceramente a questo punto avrei preferito gli strongili, almeno si curano e stop. Mentre l'asma è per sempre ed è anche abbastanza fastidiosa da curare per un micio.
Primo passo l'aerosol, che ha migliorato la situazione, ma non l'ha risolta ovviamente. Lulù tossisce ancora un paio di volte al giorno, Sta bene, gioca, mangia, corre come una pazza e i bisognini tutto ok. Però la veterinara dice che bisognerebbe arrivare ad avere una tosse meno frequente. Quindi il secondo passo è l'aerokat, una sorta di ventolin ma per gatti.
Volevo aprire una nuova discussione dedicata solo all'asma felina per confrontarmi con chi ha questo problemino con il pelosetto, in modo tale da condividere le cure e i progressi.
Sono un pochino in ansia, ma la veterinaria dice che Lulù è sotto controllo e ben curata e quindi non c'è nulla da temere. Mi ha anche detto che a volte l'asma felina con la crescita può regredire fino a scomparire per poi magare ritornare dopo qualche anno.
Dopo apro il nuovo post.
Grazie di cuore a tutte :kisses::kisses::kisses::kisses::kisses:
silvia92
28-02-2019, 22:22
Ci e grazie per i vostri messaggi. Scusate per il ritardo nella risposta. Ora vi racconto tutto.
Dunque, fatto tutti gli esami necessari per escludere i vermi polmonari e patologie al cuore. Infatti come ultima visita abbiamo fatto l'ecocardio e la visita dal cardiologo veterinario che appunto ha escluso patologie cardiache confermando che il cuore di Lulù va benone.......che sollievo ragazze!
Quindi escluso tutto la diagnosi è asma felina, purtroppo. Perchè sinceramente a questo punto avrei preferito gli strongili, almeno si curano e stop. Mentre l'asma è per sempre ed è anche abbastanza fastidiosa da curare per un micio.
Primo passo l'aerosol, che ha migliorato la situazione, ma non l'ha risolta ovviamente. Lulù tossisce ancora un paio di volte al giorno, Sta bene, gioca, mangia, corre come una pazza e i bisognini tutto ok. Però la veterinara dice che bisognerebbe arrivare ad avere una tosse meno frequente. Quindi il secondo passo è l'aerokat, una sorta di ventolin ma per gatti.
Volevo aprire una nuova discussione dedicata solo all'asma felina per confrontarmi con chi ha questo problemino con il pelosetto, in modo tale da condividere le cure e i progressi.
Sono un pochino in ansia, ma la veterinaria dice che Lulù è sotto controllo e ben curata e quindi non c'è nulla da temere. Mi ha anche detto che a volte l'asma felina con la crescita può regredire fino a scomparire per poi magare ritornare dopo qualche anno.
Dopo apro il nuovo post.
Grazie di cuore a tutte :kisses::kisses::kisses::kisses::kisses:
Anche a me dissero aerosol.. Ma aerokat costa un sacco, e sempre la vet mi ha consigliato aerospace giallo che è per bimbi. Costa la metà ed è uguale... Ci vuole tanta pazienza ma poi si abituano.. Il mio ora viene tranquillo si fa fare la spruzzatina e poi 3 premietti...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.