PDA

Visualizza Versione Completa : Crisi convulsive: la mia esperienza in corso... Yami è sul Ponte


athalaid
11-02-2019, 00:05
Salve a tutti, ci tenevo ad aprire questa discussione per chi come me ha avuto la sfortunata esperienza di avere un gatto con delle crisi di natura apparentemente sconosciuta...ma andiamo per ordine.

A Novembre del 2018 ebbi la tenera idea di allargare la mia famiglia con un terzo gatto, vuoi per la gioia di avere un nuovo micio, vuoi per fare del bene, mi sono ritrovata a scorrere in giro fra i vari annunci.
In quei giorni la mia idea era orientata sui cuccioli,anche perché ritenevo fosse più semplice inserire un gattino piccolo rispetto ad un adulto ma una volta arrivata in gattile, luogo mai visitato perché trasferitami da poco in città, mi sono innamorata di questa gattina di 5 mesi che se ne stava da sola in una gabbia con un'aria sconsolata e malaticcia.

Firmo le carte e tutti i controlli e qualche giorno dopo riesco a portare a casa la piccola Yami.

La signora del gattile mi avvisò che comunque aveva avuto l'influenza felina e ne portava ancora gli strascichi. Tradotto: starnuti e moccio per la prima settimana. Porto in clinica per farle prenotare vaccini e cure e, scoprono una presenza di acari nelle orecchie.
E così inizia il ciclo di Aca cerulen e antibiotici per la forma respiratoria. Ok. Yami sembra particolarmente mogia ma i vet mi rassicurano e che una volta passata l'influenza tornerà in forma. Nel frattempo feci e appetito sono nella norma.

A circa 4 giorni dall'inizio della cura per gli acari noto che la pelle delle orecchie comincia a desquamarsi e a sviluppare un po' "calvizia" vicino alle tempie. Porto dal vet e mi consiglia di passare al surolan, meno aggressivo. La desquamazione fortunatamente passa così come i problemi respiratori.

Il 12 dicembre la porto per il richiamo del vaccino (i primi già fatti in gattile) ed è tutto nella norma, a parte gli acari che continuano a resistere, ma nulla di troppo preoccupante. Gli altri due gatti comunque non sembrano esserne contagiati per fortuna.

Intorno al 20 Dicembre, con acari e influenza apparentemente scomparsi, mentre gioca con i fratelli a rincorrersi la vedo fermarsi di botto e cominciare a sbavare e ansimare, facendomi inizialmente pensare che avesse potuto mangiare qualcosa di strano. Mi avvicino preoccupata e la prendo in braccio per controllare ma lei sembra spaventata, non sbava più e si guarda attorno confusa. Presa allora dal panico la poggio sul divano per chiamare mio marito e correre in clinica la vedo camminare sui cuscini e poi cadere di faccia sul pavimento, rialzarsi e cominciare a camminare come se fosse ubriaca! Barcollava, non si reggeva in piedi e continuava a sedersi.
La infilo nel trasportino, corro in clinica , fortunatamente aperta 24/7, e la dottoressa di turno sospetta un possibile trauma (magari causato da una botta mentre correva) e fin lì...Yami in tutto ciò continuava ad essere come ebbra e dopo un controllo del riflesso della minaccia mi dicono che la gattina è diventata completamente cieca.

Vi risparmio la descrizione della mia disperazione. Mi rassicurano dicendo che la terranno lì in osservazione facendo della fluidoterapia per riassorbire l'ematoma qualora si tratti di trauma cranico.

Torno a casa sconsolata non capacitandomi di come sia potuto succedere.
La sera mi chiamano, la piccola sta nuovamente riacquistando la vista, mangia ma è ancora un po' "persa nel vuoto". Ok, mi rassereno un po'.

L'indomani mattina mi dicono che durante la notte ha avuto una forte crisi convulsiva tale da farle fare pipì e popo' addosso, con nuovamente perdita della vista. Le prelevano sangue, urine e feci per fare dei test. Iniziano a somministrare un ciclo di antibiotici per possibile toxo. Ancora paura, soprattutto per gli altri due gatti, ma non sembravano presentare alcun sintomo.
I giorni passano, continua ad avere crisi e cecità temporanea, arrivano le analisi del sangue e mi dicono che sono state trovate tracce di corona virus ma che tutti gli altri valori non sono fuori scala quindi non si sentono di esprimersi su una possibile FIP.
Felv e Fiv negativo.
Continuano a passare i giorni, i risultati della toxo tardano perché sotto le festività di natale, addirittura si sospetta una malformazione del fegato, ma facendole l'eco non risultano anomalie.
Il 22 e 23 dicembre non ha nessuna crisi così il 24 mi dicono di venire pure a prenderla, dicendomi che se dovessero presentarsi delle piccole crisi(pochi secondi) di lasciarle passare ma in caso di crisi multiple o lunghe agire con del valium sparato nel sedere.
La notte del 24, poco prima di metterci a letto la sento miagolare, vado a vedere: schiuma, occhi all'indietro, pozza di pipì e lei che comincia a correre in tondo come una pazza sbattendo a destra e sinistra. Le do il valium e riparto in clinica.

Lì i veterinari non sanno cosa dirmi ormai, sembra non reagire a nessun tipo di terapia, dunque mi consigliano di andare in un'altra clinica per fare una visita neurologica e una tac.
Ormai mi sentivo prosciugata emotivamente ed economicamente ma nella mia coscienza non potevo non tentare di aiutarla,chissene del natale. Prenoto la visita neuro per il 3 di gennaio mentre Yami continua a stare in clinica in uno stato di sedativo costante.
Giorno 30 dicembre finalmente arrivano i risultati della Toxo, di cui trovano gli anticorpi ma non il parassita, dunque si sospetta un possibile contatto in gattile(?) ma comunque continuano a non esserci diagnosi.
Finalmente il 3 facciamo la visita e dalla tac non risulta nulla, solo un prelievo del liquor evidenzia una contaminazione e quindi quello potrebbe essere il fattore scatenante delle crisi. Il valore però viene considerato troppo basso da essere ritenuto preoccupante o indice di qualche malattia particolare dunque cominciano a parlarmi semplicemente di epilessia idiopatica. Mi prescrivono del Luminale e via.
La riporto a casa, non presenta crisi, e sembra che il farmaco l'abbia stabilizzata.
Ad oggi dal 3 Gennaio non ha più presentato crisi, è attiva ,gioca, ed ha sempre fame ma mi dicono essere la normalità per quel farmaco. Unica crisi avuta qualche giorno fa per cambio dosaggio, perchè abbiamo provato a diminuire ma seppur non violenta continuava ad avere dei tic alla testa e allora siamo tornati al vecchio dosaggio. Appena finita la scatola proveremo il nuovo farmaco per uso veterinario e vi farò sapere ma per adesso va meglio che mai :approve:

kaede
11-02-2019, 01:51
Povera piccolina!
E mi dispiace anche per lo spavento che avete avuto...
La butto lì, magari l'ematoma alla testa si sta riassorbendo piano piano grazie anche ai farmaci ed ora sta riprendendosi un po'?

Comunque, l'acacerulen dà effettivamente secchezza alle orecchie. Però è più potente del surolan.
Infatti va dato a giorni alterni per non più di 3-4 volte, a differenza del surolan che va somministrato tutti i giorni anche per una settimana/10 giorni.

Ma se c'è ipotesi di toxo, non conviene anche testare gli altri gatti, per sicurezza?

Quando avete provato col cambio dosaggio, lo avete fatto in modo graduale, no?

athalaid
11-02-2019, 08:57
Povera piccolina!
E mi dispiace anche per lo spavento che avete avuto...
La butto lì, magari l'ematoma alla testa si sta riassorbendo piano piano grazie anche ai farmaci ed ora sta riprendendosi un po'?

Comunque, l'acacerulen dà effettivamente secchezza alle orecchie. Però è più potente del surolan.
Infatti va dato a giorni alterni per non più di 3-4 volte, a differenza del surolan che va somministrato tutti i giorni anche per una settimana/10 giorni.

Ma se c'è ipotesi di toxo, non conviene anche testare gli altri gatti, per sicurezza?

Quando avete provato col cambio dosaggio, lo avete fatto in modo graduale, no?

Guarda la visita neurologica e la tac hanno comunque confermato che non si trattava di qualcosa legato a traumi anche perché la fluidoterapia non ha funzionato :dead:
Credono si tratti semplicemente di un gatto epilettico!

Per la toxo la veterinaria mi ha detto che non è necessario testare gli altri due, che gli anticorpi della toxoplasmosi li ha sicuramente sviluppati in gattile, idem il corona virus :shy:
Anche lì non ritengono sia utile testare gli altri due perché il corona virus è altamente contagioso e se lo saranno passati sicuramente (magari sono stati proprio i miei a passarlo a Yami, chi lo sa?)

L'importante è che il peggio sembra passato! Adesso devo cercare di capire come nutrirla per tenere il fegato il meno stressato possibile

Pawsie
11-02-2019, 09:36
Che storia, povera piccina! È orrendo vedere il proprio micio con le crisi, ne so qualcosa, e immagino il terrore che avete provato in quei giorni, mamma mia... meno male che è stato trovato il giusto farmaco e che così la piccola possa vivere tranquilla e serena! Un abbraccio a tutti voi e un bacino speciale a Yami💖

kaede
11-02-2019, 13:12
L'importante è sapere cosa possa avere e riuscire a tenerlo a bada, in modo che la piccola non si spaventi eccessivamente e che viva tranquilla e serena :)

devash
11-02-2019, 18:55
Tenerezza infinita questa micina...... non ho esperienza in materia, posso solo manifestarti tutto il mio affetto e il mio sostegno, anche se da lontano. Spero che le cose si sistemino presto e bene, so di gatti che convivono benissimo da anni con l’epilessia.

Muset2005
11-02-2019, 20:13
Una storia straziante, posso solo dire che ammiro tantissimo la tua perseveranza e spero davvero con tutto il cuore che la piccina possa continuare a stare bene e vivere una vita perlomeno tranquilla.
Non ho esperienza in materia, ma sono davvero storie che aprono gli occhi...

King of Pain
12-02-2019, 00:01
Io spero di sbagliarmi ed avere torto marcio, ma a quanto scrivi mi sembra di rivedere Macchiolina, micetta nata qui in cortile e coccolata come Matt primo e tutti gli altri, ed ammalatasi non si sa come né di cosa, e persa senza poterci far nulla. Spero di cuore che la tua cucciolina mi mandi un vigoroso fuck-off

linguadigatto
12-02-2019, 13:12
cavolo so cos'hai passato... ho avuto un cane epilettico grave e anche un gatto - ma non grave, non prendeva medicine.
meno male che l'hai stabilizzata! che prospettive ti hanno dato i vet? terapia tutta la vita?
nei gatti esiste l'equivalente della nostra epilessia adolescenziale?

athalaid
13-02-2019, 12:25
Grazie a tutti per le belle parole e per la comprensione!
che prospettive ti hanno dato i vet? terapia tutta la vita?
In linea molto teorica sarebbero a vita, tuttavia è possibile che tra qualche tempo possono sparire del tutto le crisi, quindi si va un po' a tentativi! Per quanto riguarda la lunghezza in teoria vivrebbe come un gatto sano :) Speriamo non arrivino spiacevoli complicazioni

Zampetta16
13-02-2019, 13:58
Ciao athalaid, grazie per questa tua testimonianza, potrebbe essere utile ai chi si ritrova in una situazione simile.
Sono contenta che sia stata trovata una cura che evita queste crisi di Yami.
Speriamo che si risolvano da sole, col tempo, senza bisogno di farmaci.
Ma intanto l'importante è che la cura funzioni e tutti voi possiate stare sereni.
Tanti incrocini per tutto!

athalaid
19-02-2019, 14:09
Aggiornamento un po' infelice ma dovuto: si sono ripresentare delle crisi, non gravi ma comunque ci sono, tremori, scialorrea e vista annebbiata. Domani sentiamo la vet per capire come muoverci, probabilmente visto che è ingrassata di molto potrebbe darsi che il dosaggio non sia più sufficiente e quindi bisognerebbe aumentare, ma lascio che sia il medico a dire la sua. Mannaggia, non riesce proprio ad avere pace questa patatina... Anche perché in tutti esami risulta sana come un pesce, o comunque con valori non preoccupanti, non riesco proprio a capire dove sbattere la testa. È straziante vederla giocare per poi bloccarsi e cominciare a tremare e sbavare, rabbuiandosi subito dopo confusa. Mi pesa anche vederla super tonta per i farmaci... Sembra un gatto post sterilizzazione che deve smaltire l'anestesia...
Scusate la lagna ma a parte il mio compagno non ho nessuno che possa capire la situazione :( vedremo

babaferu
19-02-2019, 15:05
Aggiornamento un po' infelice ma dovuto: si sono ripresentare delle crisi, non gravi ma comunque ci sono, tremori, scialorrea e vista annebbiata. Domani sentiamo la vet per capire come muoverci, probabilmente visto che è ingrassata di molto potrebbe darsi che il dosaggio non sia più sufficiente e quindi bisognerebbe aumentare, ma lascio che sia il medico a dire la sua. Mannaggia, non riesce proprio ad avere pace questa patatina... Anche perché in tutti esami risulta sana come un pesce, o comunque con valori non preoccupanti, non riesco proprio a capire dove sbattere la testa. È straziante vederla giocare per poi bloccarsi e cominciare a tremare e sbavare, rabbuiandosi subito dopo confusa. Mi pesa anche vederla super tonta per i farmaci... Sembra un gatto post sterilizzazione che deve smaltire l'anestesia...
Scusate la lagna ma a parte il mio compagno non ho nessuno che possa capire la situazione :( vedremo

Oh quanto mi dispiace..... tengo le dita incrociate sul responso del vet.

sei tranquilla sulle indagini diagnostiche che avete fatto?
Ti racconto l'esperienza di un'amica con un cane epilettico adottato anziano al canile: gliel'hanno affidato con al diagnosi di epilessia e la sua cura, lei ha voluto approfondire molto, anche perchè il cane aveva anche altri sintomi che tutti attribuivano alla vecchiaia ma che a lei non tornavano..... ed infatti, quando finalmente ha trovato dei veterinari che non le dessero della matta, hanno scoperto che il cane aveva un parassita nel sangue, di cui ora non ricordo il nome, che causava le crisi.... curato quello lui ha smesso di essere epilettico!!!

athalaid
19-02-2019, 18:00
Oh quanto mi dispiace..... tengo le dita incrociate sul responso del vet.

sei tranquilla sulle indagini diagnostiche che avete fatto?
Ti racconto l'esperienza di un'amica con un cane epilettico adottato anziano al canile: gliel'hanno affidato con al diagnosi di epilessia e la sua cura, lei ha voluto approfondire molto, anche perchè il cane aveva anche altri sintomi che tutti attribuivano alla vecchiaia ma che a lei non tornavano..... ed infatti, quando finalmente ha trovato dei veterinari che non le dessero della matta, hanno scoperto che il cane aveva un parassita nel sangue, di cui ora non ricordo il nome, che causava le crisi.... curato quello lui ha smesso di essere epilettico!!!

Guarda ti dico che le analisi fatte al sangue erano il piu' complete possibile perché volevano escludere, prima di pensare a problematiche neurologiche, ad eventuali parassiti o robe nel sangue, ma di fatto è uscita pulita (a parte appunto la presenza di anticorpi al corona virus) :confused::confused::confused:

se volete posto tutti i referti ma non so quanto possa servire... intanto posto lei :)
https://imgur.com/bYFDY51 post riposino

Pawsie
19-02-2019, 18:09
Nooo ma piccolina!!! :cry: è una tortura vederla così, e anche peggio non trovare la soluzione... vi mando tante coccole! Ha un faccino tira baci...

athalaid
04-03-2019, 12:26
Ciao a tutti, purtroppo non porto buone nuove: questa mattina la piccola Yami ci ha lasciati a seguito di abbassamento del ph del sangue e conseguente crisi respiratoria. Escludiamo che sia accaduto a seguito dell'ingerimento di qualcosa poiché in giro non vi era nulla di potenzialmente pericolo...probabilmente era tutto legato alla sua patologia e vari squilibri metabolici. Che dire, sono abbastanza distrutta ma devo andare avanti...:cry:

babaferu
04-03-2019, 12:47
Oh no, mi spiace infinitamente.... Vi abbraccio, avete fatto tanto per lei...

Tigro
04-03-2019, 13:09
:cry::cry: mi dispace tanto, un abbraccio forte, povera piccolina.... :cry:

Pawsie
04-03-2019, 13:16
Ma no... che notizia orribile... mi dispiace tantissimo, un abbraccio forte... ciao dolce Yami :cry:

Muset2005
04-03-2019, 13:30
Mi dispiace immensamente... Avete fatto davvero tanto per la piccola Yami... Vola leggera piccolina, che tu possa trovare un po' di pace insieme a tutti gli altri mici volati via troppo in fretta... :118:

linguadigatto
04-03-2019, 13:47
oh piccola yami... povera povera piccola...... :cry:
la sua unica fortuna è stata di avervi trovati, aver conosciuto tanto amore e tanta cura.
un abbraccio a te, hai fatto tutto il possibile

Xiaowei
04-03-2019, 14:15
Oh no :micimiao53: un abbraccio grande...

King of Pain
04-03-2019, 17:22
Cucciola...:cry:
Un abbraccio fortissimo

devash
04-03-2019, 18:47
:cry::cry::cry: speravo di non leggere questo aggiornamento, mi dispiace tantissimo.... ti abbraccio forte forte

hardhu
04-03-2019, 21:36
Ciao mi unisco al tuo dolore...non so se possa consolarti il fatto che almeno le hai regalato qualche periodo di vita felice fuori dalla gabbia del gattile in cui si trovava...

athalaid
05-03-2019, 19:15
Grazie a tutti per l'empatia mostrata per me e la mia piccina... Oggi sono stata in clinica per decidere cosa farne del corpo e per un ultimo saluto: vederla arrotolata come se dormisse ma con il pelo freddissimo post cella frigo ha spezzato ancora di più il mio cuore, ma dovevo accarezzarla un'ultima volta visto che se n'è andata via senza avere la sua famiglia vicina...adesso posso davvero accettare la sua morte che non mi fermerà dal salvare nuovi micini :)
In tutto ciò Pablo è lisca mi portano i loro giochini a letto quando mi sentono piangere :disapprove:

Tabby
06-03-2019, 18:07
Mi spiace tantissimo, povera micina...

alepuffola
07-03-2019, 07:23
Athalaid, mi spiace tanto per Yami :cry: hai fatto tutto il possibile e anche di più, chissà in quanti si sarebbero arresi prima e lei ha cercato di darti una mano per ripagarvi, ora sono certo che sia felice, le avete dato l'amore di una famiglia tutta per lei che in gattile le mancava.
Quel che non mi spiego è lo scatenarsi di questi eventi, nonostante in gattile avesse già una patologia influenzale, quindi non l'ha certo presa da voi. E mi riesce difficile anche credere che i tuoi gatti le abbiano trasmesso qualcosa..
Però almeno ha avuto il calore di una famiglia tutta per lei, una gran bella famiglia!
Ciao piccola Yami, buone corse sul Ponte :littleangel:
:31:

Muset2005
07-03-2019, 09:53
...adesso posso davvero accettare la sua morte che non mi fermerà dal salvare nuovi micini :)
In tutto ciò Pablo è lisca mi portano i loro giochini a letto quando mi sentono piangere :disapprove:

Le tue parole dimostrano grande coraggio e traspare tutto l'amore che sei in grado di dare. Qualunque gatto sarebbe fortunatissimo a trovarti sulla sua strada!
Pablo e Lisca capiscono il tuo dolore e, a modo loro, ti sono vicini... come noi tutti. :micimiao09: