PDA

Visualizza Versione Completa : Urgente: Intossicazione da pesce avariato?


chiarat
16-02-2019, 10:42
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto urgente, non so se posso aspettare o correre dal veterinario, stressando ulteriormente Sofí. dunque la micina ha vomito (1 volta ieri sera con cibo e stamattina solo saliva) e forse un pochino di diarrea. Sta ferma immobile e si vede che sta male. In più credo che sia colpa mia perché il 13 febbraio (quindi il giorno antecedente all’altro ieri) sera mi sono accorta che mi ero dimenticata in frigo le sardine fresche (scadute 11 febbraio). Non mi sembrava che odorassero più del normale (ma non ho un grande olfatto ahimè) e siccome avevo letto che comunque i gatti , oltre ad avere più difese di noi umani in questo senso, non mangiano le cose andate a male, mi sono fidata a fargliele provare. Quindi le ho fatte bollire qualche minuto e gliele ho date. Brad dopo una fase di annusamento sospettoso (che comunque fa spesso col cibo che non conosce) ha mangiato, ma dopo qualche boccone ha vomitato. Sofí a quel punto ha smesso di magiare comunque un po’ ne aveva ingerito. Io ho cominciato a darmi (giustamente) della stupida irresponsabile e a incrociare le dita. Sono trascorsi 2 giorni e Sofí sembrava normale, giocava e mangiava . Poi ieri sera è andata nella cuccia ed ho capito che c’era qualcosa che non andava. Ha cominciato a fare movimenti strani con la bocca come se stesse mangiando qualcosa poi ha vomitato. Stanotte è stata ferma e stamattina di nuovo ha vomitato con la stessa modalità ma solo tanta schiuma. Ho cercato qualcosa in internet e mi sono spaventata comprendendo la gravità delle intossicazioni da pesce avariato. Ma possibile che stia male dopo più di 72 ore? Ora non conosco veterinari qui che vengano in casa e non voglio stressarla. Qualcuno sa consigliarmi? Grazie in anticipo

micimici
16-02-2019, 11:10
Se continua a stare male c'è poco da fare, devi portarla dal veterinario, meglio lo stress di un viaggio in macchina, considera anche che è sabato e non so da te ma qui il veterinario in clinica non c'è e verrebbe solo su chiamata. Non voglio allarmarti ma potrebbe avere bisogno di qualche disintossicante sotto forma di flebo o simili. Incrocini per voi:)

Pawsie
16-02-2019, 11:40
Non so niente di intossicazione da pesce avariato e nemmeno quanto ci mette a manifestarsi, però Sofì non sta bene e si vede, io andrei dal veterinario in giornata! Facci sapere! :micimiao10:

alimiao
16-02-2019, 11:48
Smetti di incolparti ma corri dal vet.

babaferu
16-02-2019, 11:50
Mi sembra un po' tardi per un'intossicazione, in ogni caso la gatta sta male quindi bisogna andare dal vet.

chiarat
16-02-2019, 11:53
Grazie per le risposte, ho chiamato la veterinaria che verrà oggi pomeriggio, poi vi farò sapere.

clakis
16-02-2019, 12:16
tienici aggiornati!

chiarat
16-02-2019, 13:11
tienici aggiornati!

Sicuramente grazie

chiarat
16-02-2019, 17:38
Ciao a tutti, la piccoletta sta meglio... ora si è alzata e ha bevuto. Adesso le preparo un filettino di nasello leggero. La vet ha detto che prob.ha gastrite acuta (già avuta in passato) scatenata probabilmente dal pesce incriminato che ha irritato ulterioriormente la mucosa gastrica ( ultimamente vomita circa una volta alla settimana, anche se poi riprende subito la sua normale vivacità. L’addome alla palpazione era buono. Fatta puntura di raniditina (o qualcosa del genere) per gastrite e idratazione. Quindi allarme rientrato e lunedì ci riaggiorniamo con la vet. . Poi certo si presenterà il problema dell’ alimentazione : visto che è delicata mi ha suggerito di cucinare io la carne...vedremo... abbiamo parlato anche di possibile concausa ‘STress da convivenza con gatto prepotente ‘ . Mi ha anche nominato un prodotto a questo proposito Anxitane -S . Qualcuno conosce? Intanto grazie a tutti per il sostegno

kaede
16-02-2019, 20:54
L'Anxitane, per quel che ne so, è un antistress. Lo si dà appunto per problematiche con altri gatti, situazioni stressanti in generale.
Meno male che sta meglio la piccola...

clakis
17-02-2019, 11:03
ottime news :) io credo di averlo provato l'anxitante, o forse era zylkene, non ricordo. Nel mio caso non ha fatto una cippa lippa, ma forse per te è diverso :) male non credo le faccia quindi io proverei :D

chiarat
19-02-2019, 07:45
Grazie a tutti per il sostegno, Ora Sofí sta meglio ma non so cosa darle da mangiare ahimè! Scusate se vado OT ... sicuramente questo argomento è già stato trattato: mi potreste indicare i post più interessanti per questo problema? Ho provato con la ricerca delle parole ‘vomito’ e ‘ ‘umido completo ‘ ma dovrei leggere troppi 3d e non ho tempo! Dunque , vi spiego la situazione :stavo cercando di passare dalle crocchette all’umido completo , faticosamente , tra l’altro Sofí che prima spazzolava tutto , ultimamente è diventata difficile anche lei come l’altro micio , Brad. Cerco di sintetizzare: ho provato quasi tutte le marche e gusti di umido completo e dopo tanta fatica mia e digiuno dei gatti ero approdata ai bocconcini Bozita e paté Mr Stuzzy da mischiare al paté completo . Ma mi sa proprio che Sofí non digerisce bene l’umido completo , da quando ho lasciato le crocchette per l ‘umido , vomita mediamente una volta la settimana ( perlopiù saliva, magari a causa dei digiuni ... ed un paio di volte ha rimesso il paté) . La carne del macellaio non la vogliono, prima gradiva molto il pollo bollito tritato , ora per fargliene mangiare un pochino devo mettere parecchio parmigiano e la veterinaria mi ha detto che per lei che è sensibile non va molto bene, perché è allergizzante . Comunque per oggi mi sa che andrò ancora di pollo bollito con parmigiano e un po’ di gelatina dei bocconcini Bozita. Cosa mi consigliate, sono in difficoltà...quei 2 mangererebbero solo nasello findus che non posso più dare nemmeno in emergenza perché poi ricominciano a fare capricci e digiuni e non mangiano altro! ( stessa cosa succede col tonno o crocchette o altri cibi graditi ) . Grazie in anticipo per preziosi consigli e per indicarmi i 3d dove trovo queste discussioni. Ciao!

babaferu
19-02-2019, 07:49
Intanto, a che orari e quanta pappa dai? A volte il vomito dipende da un digiuno un po' troppo prolungato, che può portare a gastrite.
Dubito che l'umido in se la faccia vomitare....
Comunque un vomito una volta a settimana non è molto, può essere fisiologico

Tigro
19-02-2019, 09:04
Potrebbe essere che mangia molto velocemente ?

E soprattutto prova ad alzargli la ciotola, io ho letto e visto con Luna che lei mangia meno piegata con la ciotola sollevata di qualche centimetro.

Credo che sia un problema di diaframma (non vorrei dire castronerie..) per cui gli si forma un mappazzone (per dirla alla Barbieri di Masterchef) che fatica a mandare giù.

Comunque per il vomito, leggendo qua sul forum, se vomita saliva potrebbero esserci peli (Luna è bianca e si confonde il tutto) ed è fisiologico.

babaferu
19-02-2019, 09:08
E soprattutto prova ad alzargli la ciotola, io ho letto e visto con Luna che lei mangia meno piegata con la ciotola sollevata di qualche centimetro.



:confused: questa mi è proprio nuova.
Luna vomitava?
...che i gatti mangiassero piegati mi sembra abbastanza normale, non me n'ero mai fatta un problema.

Tigro
19-02-2019, 12:03
:confused: questa mi è proprio nuova.
Luna vomitava?
...che i gatti mangiassero piegati mi sembra abbastanza normale, non me n'ero mai fatta un problema.

Veramente lei ha vomitato dopo il cibo quelle volte che quando mangiava le crocchette, abituata a tirarne fuori una alla volta con la zampina e mangiarla, mio figlio aveva avuto la malsana idea di preparargli la tovaglietta con tutte le crocchette giù.

Lei secondo me ha mangiato troppo velocemente e poi ha rimesso per questo.

Invece per quanto riguarda il rialzare la ciotola, devo averlo letto da qualche parte in giro per la rete dei benefici, stavo addirittura prendendo su Amazon una di quelle ciotole apposta con rialzino :D.

Poi ho preferito fare in casa mettendo una scatoletta sotto la ciotola.

Sai che sicuramente è come dici tu, però mi ero fissato che la vedevo meno schiacciata con "la pancia" e pensavo che fosse meglio....

Non ridere troppo di questa fissazione.... :micimiao65:

chiarat
19-02-2019, 13:36
Intanto, a che orari e quanta pappa dai? A volte il vomito dipende da un digiuno un po' troppo prolungato, che può portare a gastrite.
Dubito che l'umido in se la faccia vomitare....
Comunque un vomito una volta a settimana non è molto, può essere fisiologico

Cerco di darglielo 4 - 5 volte al giorno. A parte quando lo mischio con mr Stuzzy cat prosciutto o tonno, lo mangiano malvolentieri quindi mangiano solo quando sono molto affamati e poco per volta. Quindi ci sta che a forza di digiunare si sia aggravata la gastrite (a cui peraltro Sofí è predisposta). Tra l’altro , non ci capisco più nulla : lei è sempre stata di bocca buona ma ora ha cominciato a rifiutare il paté completo (quello sano per intenderci) a volte si mette a scavare con la zampina accanto alla ciotola e un fumetto le appare sopra il musino con scritto ‘cacca’��. Non ricordo dove ma sono sicura di aver letto in qualche post che alcuni gatti vomitato questi tipi di paté completi (forse sono troppo ricchi/nutrienti? ). Però non voglio insistere con questa teoria anzi spero proprio non sia così.. sicuramente come dici tu la gastrite si è aggravata a causa dei digiuni ... il che però mi disarma perché se non posso tenere la linea dura non so proprio come fare per sostituire le crocche, visto che rifiutano anche la carne vera. Comunque dai per oggi sta andando: colazione: pollo+grana+Fortiflora con taurina (anche per rendere più appetibile il pollo) . Pranzo: pollo + burro (evviva ho notato che le piace, la vet ha detto che il burro pur non essendo il massimo è comunque meglio del parmigiano per i gatti intolleranti o dallo stomaco sensibile.) Ecco ogni giorno si combatte ed ogni pasto consumato è una vittoria : l’importante qui è non dare pappe golose altrimenti dal pasto successivo parte lo sciopero della fame. Mi chiedo come facciano quelli che danno i ‘premietti’ ... qui non si può accontentare nessuno ��. Ti ti ringrazio tanto per le risposte! Ciao!

chiarat
19-02-2019, 13:51
Potrebbe essere che mangia molto velocemente ?

E soprattutto prova ad alzargli la ciotola, io ho letto e visto con Luna che lei mangia meno piegata con la ciotola sollevata di qualche centimetro.

Credo che sia un problema di diaframma (non vorrei dire castronerie..) per cui gli si forma un mappazzone (per dirla alla Barbieri di Masterchef) che fatica a mandare giù.

Comunque per il vomito, leggendo qua sul forum, se vomita saliva potrebbero esserci peli (Luna è bianca e si confonde il tutto) ed è fisiologico.

Grazie Tigro per la risposta! No non mangia velocemente e non credo sia la posizione: quando mangiavano i crocchi non vomitava. Non penso nemmeno siano i peli perché somministro regolarmente pasta al malto. Grazie comunque per le tue risposte, è importante prendere in considerazione tutti gli aspetti di una situazione per comprenderne le cause...

chiarat
20-02-2019, 12:33
Intanto, a che orari e quanta pappa dai? A volte il vomito dipende da un digiuno un po' troppo prolungato, che può portare a gastrite.
Dubito che l'umido in se la faccia vomitare....
Comunque un vomito una volta a settimana non è molto, può essere fisiologico

Babaferu più ci penso e più mi rendo conto che hai ragione: il vomito e la gastrite sono stati causati dal digiuno! Ho cercato di portare avanti la linea dura ma quante volte li ho visti buttarsi sull’erba gatta dalla fame! (E ora capisco meglio perché l’erba gatta la vomitavano soprattutto a digiuno.) Più di una volta ho trovato Sofí che mangiava il prezzemolo fresco dalla fame che aveva...ti ringrazio tantissimo, senza il tuo aiuto non ci sarei arrivata... é giunta l’ora dei compromessi col loro palato e di rendermi conto che sarà sempre un tira e molla tra la loro cocciutaggine e la mia esigenza di non accontentarli troppo per non restringere troppo il ventaglio di cibo che mangiano...

linguadigatto
20-02-2019, 13:08
qui l'erba la mangiano solo a stomaco vuoto ma per liberarsi, non per fame... spesso la ciotola è piena ma prima di mangiare vanno a farsi un giro, mangiano l'erba e la vomitano.. poi mangiano di gran gusto il loro cibo. soprattutto la micia a pelo lungo lo fa, per lei praticamente è un rito.

chiarat
20-02-2019, 13:37
qui l'erba la mangiano solo a stomaco vuoto ma per liberarsi, non per fame... spesso la ciotola è piena ma prima di mangiare vanno a farsi un giro, mangiano l'erba e la vomitano.. poi mangiano di gran gusto il loro cibo. soprattutto la micia a pelo lungo lo fa, per lei praticamente è un rito.

Perbacco... non si finisce più di imparare... ma non è che tutto quel vomitare irriti le mucose dello stomaco? Io l’ho fatta sparire nel dubbio...

Zampetta16
20-02-2019, 14:05
:confused: questa mi è proprio nuova.
Luna vomitava?
...che i gatti mangiassero piegati mi sembra abbastanza normale, non me n'ero mai fatta un problema.
i nostri mangiano accucciati, si avvicinano al piatto, assaggiano e poi si accucciano per mangiare.
La ciotola rialzata è consigliata per i cani di taglia media/grande.
A cani piccoli o gatti in genere non serve.
Se il gatto mangia stando in piedi, potrebbe andargli meglio con un piccolo rialzo, direi che varia da gatto a gatto...

linguadigatto
20-02-2019, 16:11
anche i miei mangiano accucciati, sia che mangino dalle ciotole sia che mangino topi o insetti catturati in giro

babaferu
20-02-2019, 16:14
In effetti anche i miei.

linguadigatto
20-02-2019, 16:15
Perbacco... non si finisce più di imparare... ma non è che tutto quel vomitare irriti le mucose dello stomaco? Io l’ho fatta sparire nel dubbio...

no per i gatti vomitare è molto meno traumatico che per noi. io fino ad un episodio di vomito a testa al giorno non mi preoccupo, e per episodio di vomito intendo dire che magari mangiano erba e fanno uno - due - tre vomitini ravvicinati, poi mangiano con normale appetito e non dimostrano altri segni di disagio. certo se vomitano tutto il giorno o iniziano ad avere vomito rosa è un'altra questione! anche il vomito ripetuto di cibo può essere un sintomo di qualcosa, mentre qualche rigurgito (cibo appena mangiato) ogni tanto non vuol dire niente, magari avviene per cibo freddo o mangiato troppo in fretta. tutto questo vale per gatti sani e ragionevolmente giovani, con i ventenni invece piglio tutto per buono, vomitano molto più spesso.

coi gatti si diventa esperti di vomito :cool:

chiarat
20-02-2019, 18:41
no per i gatti vomitare è molto meno traumatico che per noi. io fino ad un episodio di vomito a testa al giorno non mi preoccupo, e per episodio di vomito intendo dire che magari mangiano erba e fanno uno - due - tre vomitini ravvicinati, poi mangiano con normale appetito e non dimostrano altri segni di disagio. certo se vomitano tutto il giorno o iniziano ad avere vomito rosa è un'altra questione! anche il vomito ripetuto di cibo può essere un sintomo di qualcosa, mentre qualche rigurgito (cibo appena mangiato) ogni tanto non vuol dire niente, magari avviene per cibo freddo o mangiato troppo in fretta. tutto questo vale per gatti sani e ragionevolmente giovani, con i ventenni invece piglio tutto per buono, vomitano molto più spesso.

coi gatti si diventa esperti di vomito :cool:. Ah grazie, terrò presente.... in effetti l’avevo sentito dire e cercavo di non darci peso finché Sofí è stata male ... però i vomitini di schiuma dopo tipo 12 ore che non mangiano o che assaggiano solo qualcosa mi sa che hanno proprio a che fare col digiuno e non vanno bene.... in realtà i miei non vomitavano quasi mai finché è iniziata ‘la guerra dell’umido’ ... quindi cercherò di trovare un punto di equilibrio (più facile a dirsi che a farsi) per non farli deperire/ammalare e contemporaneamente non farmi prendere troppo dalla paura altrimenti tra una settimana (ma che dico , 2 giorni) mi trovo a dover dare solo crocchi o umido complementare goloso ...