PDA

Visualizza Versione Completa : Iniziare con la carne cruda!


Piumagica
21-02-2019, 12:39
Buongiornissimo!

Ho chiamato la vet per aggiornala sull'andazzo di Loki.
Date le analisi e dato che l'Enteromicro e' come non darlo ormai la questione alimentazione e' da escludere come motivo della cacca fuori. E' palesemente comportamentale.

Ma non sono qui per questo :p

La vet aveva accennato alla carne cruda. E questa mattina mi ha dato il via libera! E meno male, perché il Principino si stanca facile di una stessa scatola e/gusto e infatti stavano cominciando gli abbandoni... Lei ai suoi mici da solo il trito di manzo, con un tocco di riso soffiato e un filino di acqua calda (giusto per rendere tutto più pappoloso) perche' mangiano solo quel gusto e solo in quel modo.
Ha detto di provare a vedere se così a Loki piacerebbe, quindi di iniziare a dargliene un poco in aggiunta ad ogni pasto o come "pasto extra" e poi aumentare la dose.
Ovviamente dalla fretta e dal fatto che entrambe eravamo al lavoro e (occupatissime) mi sono dimenticata di chiedere alcune cose e... Mannaggia!
Non è che posso comprare 50g di trita al giorno, mi prendono poi per pazza :eek: Voi come fate? Come congelate? Va bene anche quella del banco macelleria del supermercato?

Tigro
21-02-2019, 22:15
Piumagica, quando prepari il “mappazzone” ci posti qualche foto ? Sono curioso di vedere come l’aspetto.

Così provo a dargli qualcosa di diverso rispetto alla sottilissima AIA, l’unica cosa di crudo che mangia fino ad oggi, gliela do ogni tanto , anche perché alla fine è come un complementare mi diceva Malinka.

Malinka
21-02-2019, 23:32
Io acquisto il pezzo di carne intero, di solito i tagli più "poveri" che vanno bene da bollito e per cotture prolungate; questo tipo di carne non ha solo magro, ma c'è anche una giusta percentuale di pellicine, tessuto connettivo, qualche tendine ed è marmorizzata da sottili venature di grasso nella parte magra; sono i tagli che costano meno e che più facilmente si trovano in offerta.
Compro unicamente al supermercato; se dovessi andare dal macellaio, dovrei fare un mutuo...e siccome in famiglia consumiamo pochissima carne, non ho neppure il macellaio di fiducia, quel poco che mi serve per noi lo acquisto al supermercato.
Poi se vai a vedere la carne buona la puoi trovare sia dal macellaio che al super...e tieni anche conto che a volte la tanto decantata qualità della macelleria serve solo a tenere i prezzi alti...

Dal pezzo grande taglio dei tranci che bastano per un pasto e li congelo unicamente per mia comodità, per non dover essere lì ad acquistare in continuazione.
Ogni sera tolgo dal congelatore i pezzi che mi serviranno per il giorno seguente.
Adesso che le temperature sono ancora relativamente basse in casa (mi riscaldo con la stufa a legna, quindi di notte è spenta e la temperatura scende) lascio scongelare a temperatura ambiente.
I pezzi che congelo li avvolgo nella carta d'alluminio e quando li tolgo dal congelatore si ammorbidiscono molto lentamente proprio perché l'alluminio conserva bene il freddo, impedendo uno scongelamento troppo rapido; in pratica dalla sera dopo cena ci vuole fino al mattino perché la carne sia scongelata completamente e della giusta temperatura per il gatto.

Non compro mai il macinato perché è impossibile capire cosa ci mettono dentro e soprattutto in quello da sugo ci finisce proprio lo scarto, commestibilissimo, certo, ma pur sempre scarto; l'ho visto fare: ci mettono tanto grasso e pelli e poco magro, poi tritando si rimescola e prende il colore rosa tipico della carne.

Non aggiungo mai riso o altro, mangiano la carne cruda in purezza; gliela taglio a tocchetti e si arrangiano a masticarla, così serve anche per mantenere i dentini ben puliti, eliminando la placca batterica e contrastando la formazione del tartaro.
Non ho mai neppure aggiunto acqua; la carne cruda ne contiene già parecchia per sua natura.

Come crudo va molto bene anche il pollo (parti con la pelle) ma ai miei gatti non piace, lo gradiscono solo cotto brevemente al vapore.

Piumagica
22-02-2019, 07:30
Io acquisto il pezzo di carne intero, di solito i tagli più "poveri" che vanno bene da bollito e per cotture prolungate; questo tipo di carne non ha solo magro, ma c'è anche una giusta percentuale di pellicine, tessuto connettivo, qualche tendine ed è marmorizzata da sottili venature di grasso nella parte magra; sono i tagli che costano meno e che più facilmente si trovano in offerta.
Compro unicamente al supermercato; se dovessi andare dal macellaio, dovrei fare un mutuo...e siccome in famiglia consumiamo pochissima carne, non ho neppure il macellaio di fiducia, quel poco che mi serve per noi lo acquisto al supermercato.
Poi se vai a vedere la carne buona la puoi trovare sia dal macellaio che al super...e tieni anche conto che a volte la tanto decantata qualità della macelleria serve solo a tenere i prezzi alti...

Dal pezzo grande taglio dei tranci che bastano per un pasto e li congelo unicamente per mia comodità, per non dover essere lì ad acquistare in continuazione.
Ogni sera tolgo dal congelatore i pezzi che mi serviranno per il giorno seguente.
Adesso che le temperature sono ancora relativamente basse in casa (mi riscaldo con la stufa a legna, quindi di notte è spenta e la temperatura scende) lascio scongelare a temperatura ambiente.
I pezzi che congelo li avvolgo nella carta d'alluminio e quando li tolgo dal congelatore si ammorbidiscono molto lentamente proprio perché l'alluminio conserva bene il freddo, impedendo uno scongelamento troppo rapido; in pratica dalla sera dopo cena ci vuole fino al mattino perché la carne sia scongelata completamente e della giusta temperatura per il gatto.

Non compro mai il macinato perché è impossibile capire cosa ci mettono dentro e soprattutto in quello da sugo ci finisce proprio lo scarto, commestibilissimo, certo, ma pur sempre scarto; l'ho visto fare: ci mettono tanto grasso e pelli e poco magro, poi tritando si rimescola e prende il colore rosa tipico della carne.

Non aggiungo mai riso o altro, mangiano la carne cruda in purezza; gliela taglio a tocchetti e si arrangiano a masticarla, così serve anche per mantenere i dentini ben puliti, eliminando la placca batterica e contrastando la formazione del tartaro.
Non ho mai neppure aggiunto acqua; la carne cruda ne contiene già parecchia per sua natura.

Come crudo va molto bene anche il pollo (parti con la pelle) ma ai miei gatti non piace, lo gradiscono solo cotto brevemente al vapore.

Malinka gentilissima per la risposta :sleepy: mi mancava proprio la parte di come conservarla, ma per il resto mi stavo già documentando in giro (non solo su questo superfornito Forum). Mi spaventa solo un pochino il discorso degli integratori, quando ho letto un po' di post sulla Barf i dubbi (e tanti) mi sono saliti... Spero di non mollare!

Loki al momento mangia industriale e anche se di casalingo mangerebbe qualsiasi cosa (dico proprio qualsiasi, anche la minestra) dobbiamo prima capire se il formato "crudo" è gradito, sia di consistenza che di digestione.
La veterinaria infatti mi ha consigliato il macinato magro di manzo. Dico macinato perché prima bisogna abituarlo e lui con i pezzi di cibo più grossi rischia di vomitare, (cosa già successa con crocchi troppo grandi), perché lui è una sorta di aspirapolvere. Dico manzo perché stiamo valutando se inserire il pollo o il tacchino industrialmente, visto che non è ben chiaro se è intollerante o no alle proteine dei volatili e tornando al discorso di sopra non sappiamo se poi lo rifiuta di gusto/stomaco se dato crudo.

Il riso soffiato è una aggiunta, veramente piccola, perché Loki in questo periodo è un poco smagrito e prima di buttarlo nella nuova dieta dobbiamo innanzitutto terminare la cura con l'Enteromicro (ancora una settimana circa) e rimetterlo in ciccia.
L'acqua me l'ha consigliata più che altro per il "mapazzone" di macinato (Tigro, mica guardi Masterchef? :D ), per renderlo come consistenza un po' simile alla scatoletta che mangia attualmente ed evitare eventuali rifiuti.

Malinka
22-02-2019, 08:48
Piumagica, se il gatto non ha mai mangiato carne cruda va benissimo cominciare col macinato; quando sono abituati al cibo industriale si trovano impacciati davanti a un cubetto di carne di due centimetri, lo leccano lo afferrano, lo lasciano ricadere...hanno disimparato a mangiare "da gatti".
C'era Marino, grande e grosso, che la prime volta che si è trovato davanti carne cruda era incapace di mangiarla e mi guardava perplesso e dovevo tagliuzzargliela fine e disporre nel suo piatto ogni singolo pezzetto separato dagli altri.
Invece quelli come Remì e Yuri che non avevano problemi neppure se si trovavano davanti un pezzo di carne di 4 dita di spessore, si davano da fare, lo tenevano fermo con la zampa e tirando con i denti la facevano a pezzi lacerandola per poi mangiarsela di gran gusto.
Bisogna adattare il cambiamento ad ogni singolo gatto.

La carne che preferiscono è il bovino adulto, quello con la carne bella scura e consistente; come ho già accennato il pollo crudo non piace e neppure tacchino e quaglie.

Quanto agli integratori, io non ne uso, per diversi motivi.
Ho provato sia il Felini Complete che il Felini Taurin (comprati su Zooplus) ma ho speso soldi inutilmente, ho fatto felice solo la pattumiera.
Nessuno dei miei gatti li ha graditi. Avevo provato diverse volte utilizzando solo un sesto della dose consigliata, ma niente da fare, piuttosto digiunavano.
Dicono che siano insapori, ma non è vero, li ho assaggiati e mi hanno lasciato in bocca un retrogusto metallico molto persistente, che evidentemente i miei gatti non gradivano.

Tendenzialmente non amo aggiungere polverine sintetiche al cibo; questi integratori vanno dosati attentamente, altrimenti si rischia di avere più danni che benefici e in questo campo preferisco evitare il fai da te.
Ho anche letto che questi integratori possono irritare lo stomaco e visto che i miei gatti fortunatamente non hanno problemi digestivi, non vorrei essere io a crearglieli facendo mangiare polverine sintetiche...tanto più che per ogni pasto ce ne va un consistente volume, davvero troppa polvere nel cibo, non potevano farla più concentrata in modo che ce ne volesse poca poca?

Penso che volendoli usare sarebbe meglio evitare il fai da te, almeno inizialmente e avvalersi dei consigli di un nutrizionista.
C'è anche da considerare che i mei gatti non mangiano solo carne cruda, ma hanno sempre disponibili latte a volontà e formaggio e un tuorlo crudo al giorno fra tutti e 7 e la taurina non è presente esclusivamente nella carne, anche se poca, se ne trova in altri alimenti.

Tanto tempo fa neppure i veterinari sapevano cosa fosse la taurina e quanto fosse indispensabile per il benessere del cuore e della retina del gatto, figuriamoci se potevano saperlo i proprietari dei gatti!
I primi mici che ho avuto non hanno mai mangiato neppure una briciola di pet food perché a me francamente faceva schifo quella roba puzzosa e avevo delle remore a far mangiare un gatto in quel modo, come se noi mangiassimo solo carne in scatola e salatini croccanti.

A dire il vero, visto l'entusiasmo di chi già nutriva così i suoi gatti, avevo provato a proporre pet food, ma i miei erano già abituati alla carne vera e non ne volevano sapere né di umido, né di croccantini; li schifavano proprio.
Pertanto quei miei gatti mangiavano per l'appunto carne cruda, a volte poco fegato o del pollo cotto e sempre latte e formaggio; l'uovo non avevo mai pensato di darlo.
Nessuno di loro è diventato cieco o ha avuto problemi cardiaci e sono vissuti fino a tarda età.

Con i gatti attuali, conoscendo i problemi legati alla carenza di taurina mi stava venendo il timore che senza polverine fosse impossibile ricorrere a un'alimentazione non industriale, poi ho ripensato a come alimentavo i miei primi gatti, quando ancora non sapevo nulla circa la taurina...e così ora vado avanti serena senza polverine.

babaferu
22-02-2019, 10:51
Eviterei proprio l'aggiunta del riso e mi orienterei su macinato grasso, non magro.... Se stai leggendo in giro sai già perché.
Il riso a cosa caxxxero dovrebbe servire?
Se deve rimettere su peso è corretto dargli grassi, non amido che non assimila....

Tigro
22-02-2019, 11:15
Si, sono Masterchef dipendente....

Ed ogni anno mi vien voglia di mettermi a spadellare di brutto per andarci, poi vedo cosa devono fare e guardo e basta... :micimiao65:

Piumagica
22-02-2019, 11:50
Ecco appunto, Tigro, ci demoralizziamo e #ciaone :p

Oggi a pranzo però non ho resistito e ho già comprato tutto l'occorrente.
Il macinato che ho comprato è di bovino adulto (non magro!). Per Ba: mi spiace, lo so che il riso non andrebbe mai dato, ma nessun cibo con questo alimento (industriale si intende) non gli ha mai dato grossi problemi, mentre alcune scatolette con verdure sì. Le verdure le inseriremo con calma quando accetterà e digerirà come si deve la carne cruda.
La dose è stata 50 g più 1/3 di cucchiaino di riso soffiato e un 1/2 cucchiaino di acqua tiepida...
È stata la scena di Loki più comica mai vista!
Si è seduto, l'ha guardata e poi annusata un po'. La prendva con le zampe dalla ciotola, la lasciava cadere, poi si leccava le zampe, cercava di convincersi e smaggiucchiava il resto. Solo agli ultimi bocconi ha capito che era cibo buono e si è gettato sul resto :rolleyes:

In generale, mi sembrava di aver letto dai 30 ai 40 g per kg del micio, di carne. È corretto? Ovviamente per ora gliene diamo una volta al giorno, poi aumentemeremo, mantenendo sempre (fino alla sostituzione completa) il corrispettivo mancante di scatoletta.

babaferu
22-02-2019, 12:31
Che scena fantastica....
Ok ma non ti ho scritto di dargli le verdure, ti chiedo, a cosa serve il riso che gli dai? Il gatto non lo assimila....

Xiaowei
22-02-2019, 12:36
Il gatto è un carnivoro obbligato, per fargli prendere peso devi aggiungere una sostanza grassa tipo il burro o lo strutto, in piccole quantità...i cereali e i carboidrati complessi in generale affaticano solo l'organismo, i mici non hanno l'amilasi nella saliva come noi per digerire questo tipo di alimenti :) anche le verdure fungono solo da fibra, le vitamine non riescono a estrarle da lì perché il loro organismo è progettato per digerire solo alimenti di tipo animale!

Malinka
22-02-2019, 12:44
@Piumagica per le dosi non so dirti; i quantitativi che vengono solitamente indicati non possono essere presi tassativamente, esattamente come non sono da seguire per forza alla lettera le dosi riportate sulle confezioni di umido e di croccantini; tutto dipende dalla costituzione del gatto, dal suo metabolismo, dalla temperatura dell'ambiente in cui vive, dall'attività fisica, dal valore nutritivo del cibo.
Penso che solo il proprietario sia in grado di capire quale sia il quantitativo di cibo che va bene per il suo gatto mantenendolo nel peso-forma.
Se però il tuo gatto deve ingrassare, a parte il quantitaivo complessivo di cibo devi assicurati che mangi una buona percentuale di grassi nobili, quindi scegli carni venate di grasso, se gli piace puoi anche dargli qualche pezzetto di burro; ci sono gatti che amano lo strutto (i miei no).
Ad alcuni gatti piacciono la pancetta e il lardo, ma vanno bene solo se freschi, non quando sono già stati lavorati dal salumificio, perché vengono salati e il sale non fa bene al gatto.
Se piace va bene anche la pelle del pollo, perché è grassa.

I miei mangiano dai 30 ai 40-45 grammi di crudo...ma a gatto e in ciascuno dei 3 pasti giornalieri; Milla è la più minuta ed è sazia con 30 grammi, Yuri e Marino che sono i più grandi ne mangiano 40-45 grammi.
Viola e Remì sono una via di mezzo, mentre Valerietto che vive all'aperto ed è un gatto intero, soprattutto ora che fa freddo ha un fabbisogno calorico decisamente maggiore rispetto a quelli che vivono in casa.
E poi c'è Lara, che pesa poco più di 2 kg ed è lunga lunga e molto snella ed essendo una cucciola di pochi mesi è ancora in crescita e necessita di parecchio cibo; complessivamente mangia più degli adulti.

Piumagica
22-02-2019, 13:19
Che scena fantastica....
Ok ma non ti ho scritto di dargli le verdure, ti chiedo, a cosa serve il riso che gli dai? Il gatto non lo assimila....

Non sapevo se aiutarlo o no, ma ero piegata in due dalle risate :D
Sicuramente ho letto male io , che mentre leggevo le vostre risposte ne leggevo altre su altri post... Chiedo venia :o per quanto riguarda il riso mi ha detto di aggiungerlo solo per il momento e solo una quantità veramente minima, perché un po' riempie e un po' perché lo dovrebbe invogliare/attirare a mangiare tutto il resto della carne. Effettivamente, a memoria permettendo, i cibi che avevano riso dentro li spazzolava subito... Che poi sia stato altro a invogliarlo non lo so, ma quando vedrò che si è abituato alla carne "nuova" glielo tolgo state tranquilli ;)

Piumagica
22-02-2019, 13:21
Il gatto è un carnivoro obbligato, per fargli prendere peso devi aggiungere una sostanza grassa tipo il burro o lo strutto, in piccole quantità...i cereali e i carboidrati complessi in generale affaticano solo l'organismo, i mici non hanno l'amilasi nella saliva come noi per digerire questo tipo di alimenti :) anche le verdure fungono solo da fibra, le vitamine non riescono a estrarle da lì perché il loro organismo è progettato per digerire solo alimenti di tipo animale!

Al burro non ci avevo pensato :confused: non saprei quanto dargliene... Ma soprattutto se lo digerisce :sleepy: potrei fare la prova con la porzioncina di carne di domani, magari a colazione così tengo d'occhio la cacca visto che sono in casa tutto il dì :p

Lo strutto non so perché ma mi disgusta un po'... Ed è più facile che in casa mia ci sia il burro, perché lo uso per cucinare per il mio ragazzo.

Piumagica
22-02-2019, 13:25
@Piumagica per le dosi non so dirti; i quantitativi che vengono solitamente indicati non possono essere presi tassativamente, esattamente come non sono da seguire per forza alla lettera le dosi riportate sulle confezioni di umido e di croccantini; tutto dipende dalla costituzione del gatto, dal suo metabolismo, dalla temperatura dell'ambiente in cui vive, dall'attività fisica, dal valore nutritivo del cibo.
Penso che solo il proprietario sia in grado di capire quale sia il quantitativo di cibo che va bene per il suo gatto mantenendolo nel peso-forma.
Se però il tuo gatto deve ingrassare, a parte il quantitaivo complessivo di cibo devi assicurati che mangi una buona percentuale di grassi nobili, quindi scegli carni venate di grasso, se gli piace puoi anche dargli qualche pezzetto di burro; ci sono gatti che amano lo strutto (i miei no).
Ad alcuni gatti piacciono la pancetta e il lardo, ma vanno bene solo se freschi, non quando sono già stati lavorati dal salumificio, perché vengono salati e il sale non fa bene al gatto.
Se piace va bene anche la pelle del pollo, perché è grassa.

I miei mangiano dai 30 ai 40-45 grammi di crudo...ma a gatto e in ciascuno dei 3 pasti giornalieri; Milla è la più minuta ed è sazia con 30 grammi, Yuri e Marino che sono i più grandi ne mangiano 40-45 grammi.
Viola e Remì sono una via di mezzo, mentre Valerietto che vive all'aperto ed è un gatto intero, soprattutto ora che fa freddo ha un fabbisogno calorico decisamente maggiore rispetto a quelli che vivono in casa.
E poi c'è Lara, che pesa poco più di 2 kg ed è lunga lunga e molto snella ed essendo una cucciola di pochi mesi è ancora in crescita e necessita di parecchio cibo; complessivamente mangia più degli adulti.

Loki oggi ne ha mangiato 50 (e un goccio di più... -_-) in una botta sola :eek: essendo un gatto molto attivo, anche se vive in casa, e che non ha ancora compiuto un anno forse quando si abituerà dovrò dargliene minimo 150g :D Il pollo valuteremo più avanti se darglielo, sempre per il discorso di probabile intolleranza. Però con il burro ci posso provare :) Lardo e pancetta sono impossibili da trovare da freschi... Che rabbia!
Adesso inizierò a fare i giri di ricognizione per i banchi carne migliori ahahahah

Pawsie
22-02-2019, 13:28
Mi intrufolo solo per dire che anche io ero dubbiosa se piacesse o meno il burro, e invece ne vanno matti, soprattutto Didi, mangerebbe la confezione intera! Quindi prova la probabilità di successo secondo me è alta :D io non lo compro spesso e quando lo do, do solo dei piccoli quadratini perché l'umido che mangiano i miei gatti è già grasso di suo quindi non hanno bisogno di aggiunte, insomma è una leccornia saltuaria.
Per il resto ti hanno già detto tutto e Loki mi sembra sulla buona strada. Brava il riso cerca di toglierlo il prima possibile

babaferu
22-02-2019, 13:28
Al burro non ci avevo pensato :confused: non saprei quanto dargliene... Ma soprattutto se lo digerisce :sleepy: potrei fare la prova con la porzioncina di carne di domani, magari a colazione così tengo d'occhio la cacca visto che sono in casa tutto il dì :p

Lo strutto non so perché ma mi disgusta un po'... Ed è più facile che in casa mia ci sia il burro, perché lo uso per cucinare per il mio ragazzo.

Piu' semplicemente prendi tritata grassa e non magra! Cosi' non dai troppe robe e non rischi problemi alla pancia visto che state valutando anche quello.
Non credo che sia im riso ad invogluare il gatto a mangiare carne, ma tant'e'....

Zampetta16
22-02-2019, 16:34
Eviterei proprio l'aggiunta del riso e mi orienterei su macinato grasso, non magro.... Se stai leggendo in giro sai già perché.
Il riso a cosa caxxxero dovrebbe servire?
Se deve rimettere su peso è corretto dargli grassi, non amido che non assimila....
Beh no Ba, sull'amido non è proprio così.
Ti linko due articoli secondo me molto interessanti a riguardo:
Maria Mayer
https://www.mariamayer.it/blog/post/pasta-e-riso-come-cuocerli-per-cane-e-gatto
Valerio Guiggi
http://valerioguiggi.it/carboidrati-essenziali-nella-dieta-dei-cani-dei-gatti/

babaferu
22-02-2019, 16:43
Beh no Ba, sull'amido non è proprio così.
Ti linko due articoli secondo me molto interessanti a riguardo:
Maria Mayer
https://www.mariamayer.it/blog/post/pasta-e-riso-come-cuocerli-per-cane-e-gatto
Valerio Guiggi
http://valerioguiggi.it/carboidrati-essenziali-nella-dieta-dei-cani-dei-gatti/

Intanto ho letto mayer, che dice questo:

"Ma sì, è possibile e delle volte è salutare somministrare varie forme di amido quanto meno al cane. Mentre il gatto lo possiamo infatti considerare un carnivoro stretto, che effettivamente non trae nessun beneficio dall’amido, se non forse da una piccola parte di verdure per il discorso fibre, il cane è effettivamente adattato nella maggior parte dei casi per la digestione dei carboidrati complessi"

E quindi appunto, al gatto il riso non serve.

Poi mi leggo giuggi con calma che e' piu complesso.

Grazie, baci

Malinka
22-02-2019, 17:10
I carboidrati sono essenziali solo per quegli esseri viventi il cui organismo è provvisto dell'enzima necessario a trasformarli in glucosio, il quale fornirà l'energia necessaria alla vita.

Il gatto è un carnivoro obbligato, non possiede questi enzimi e il suo apparato digerente non è in grado di assimilare correttamente i carboidrati e tanto meno di trasformarli in glucosio.

L'organismo del gatto è però in grado di attivare un processo biochimico (gluconeogenesi), che produce glucosio ricavandolo dagli aminoacidi delle proteine animali di cui egli si nutre, dalla carne, in parole povere.

Pertanto al gatto i cereali, i tuberi, i legumi e via dicendo non servono ad altro che a riempire la pancia, affaticare l'apparato digerente, produrre maggior volume di feci e in parte a depositarsi sotto forma di grasso corporeo.

L'articolo di Maria Mayer linkato da Zampetta16 dice che al gatto NON servono i carboidrati:

"[...]il gatto lo possiamo infatti considerare un carnivoro stretto, che effettivamente non trae nessun beneficio dall’amido, se non forse da una piccola parte di verdure per il discorso fibre, il cane è effettivamente adattato nella maggior parte dei casi per la digestione dei carboidrati complessi. Se quindi nella dieta di un gatto non vi è nessuna necessità di inserire carboidrati, se non quella legata a problemi tecnologici e commerciali (le crocche hanno bisogno di amido per essere "estruse”, create)[...]"

E Valerio Guiggi nel secondo articolo linkato afferma lo stesso concetto, anche se leggendo il solo titolo e le prime righe o non prestando sufficiente attenzione si potrebbe essere fuorviati.

Zampetta16
22-02-2019, 18:06
E quindi appunto, al gatto il riso non serve.

Grazie, baci

Mi riferiva all'affermazione che il gatto non assimila l'amido (o i carboidrati in generale).
Lo assimila, almeno in parte.
Se non li assimilasse per niente, non ci sarebbe il picco glicemico elevato in seguito alla loro assunzione.
Proprio perché li assimila sconsigliamo di dare il secco ai gatti diabetici.

babaferu
22-02-2019, 18:11
Mi riferiva all'affermazione che il gatto non assimila l'amido (o i carboidrati in generale).
Lo assimila, almeno in parte.
Se non li assimilasse per niente, non ci sarebbe il picco glicemico elevato in seguito alla loro assunzione.
Proprio perché li assimila sconsigliamo di dare il secco ai gatti diabetici.

Zampetta.... Volevo dire che al gatto non serve....
Il succo e' che meglio non darlo.

Piumagica
22-02-2019, 18:51
Stasera gli ho dato la solita scatoletta.
L'ha guardata e poi mi ha gentilmente inviato ad andare a quel paese :D

Zampetta16
22-02-2019, 18:58
Zampetta.... Volevo dire che al gatto non serve....
Il succo e' che meglio non darlo.
Mayer fin dalle prime righe lo esclude nella dieta del gatto e precisa che l'articolo riguarda la dieta del cane.
Guiggi non esclude che una piccola quantità di carboidrati possa servire nel caso di alcune situazioni patologiche particolari ma arriva alla stessa conclusione nel momento in cui il gatto sano.
A chi avanzano 10 minuti di tempo, credo sia un articolo interessante da leggere. Per intero.

Piumagica
25-02-2019, 16:34
Già oggi gli ho tolto la porzione di riso, sembra non sentirne la mancanza ;) domani proveremo a darglielo, per vedere se ci sono cambiamenti.
Ho notato però che la cacca ha cambiato completamente aspetto. La fa a distanza di tempo molto più prolungati da una visita alla lettiera e quella successiva... Però la fa durissima ( e continua imperterrito a farla fuori... -.- )! Bere beve, ne sono certa, ma mi sa che è meglio se inizio a dare un po' di fibre.
Voi date le verdure? Cosa date?

Xiaowei
25-02-2019, 16:47
Che faccia pochissima cacca è normale, con il crudo lo scarto è minimo :) alcuni mici la fanno anche a giorni alterni!
Come verdure (che però devono essere sempre in minima parte) puoi provare qualche pezzettino di zucchina per esempio!

Malinka
25-02-2019, 17:07
I miei mangiando crudo fanno la cacca ogni 2 giorni; all'apparenza è dura e lucida, ma toccandola si schiaccia facilmente; invece a vederla sembra dura perché è scura (colore tipico nei carnivori) e si presenta di forma irregolare e di calibro più piccolo rispetto a quando mangiavano industriale e le cacche sembravano dei wurstel.

Come fibre vegetali mangiano erba quando ne hanno voglia e raramente la vomitano, quindi presumo che la digeriscano; Remì mangia anche una foglia (cruda) di lattuga a cappuccio quasi ogni sera, gli piace moltissimo.
Quando faccio cuocere il pollo per loro (1 volta alla settimana) ci metto una grossa carota, è una verdura amata da tutti.
D'estate quando ho le zucchine del mio orto ne do qualche fettina bollita (senza sale né altri condimenti, altrimenti non piacciono) però mangiano solo la polpa, la succhiano lasciando intatto un bell'anello di buccia, non la mangiano neppure per sbaglio.

Zampetta16
25-02-2019, 21:28
Piuma, se ci sono state di mezzo intolleranze e problemi vari, forse ti sei abituata a uno standard che è più frequente e molle di quanto dovrebbe essere.
Per ora non aggiungerei fibre, semmai chiedi alla vet.
Al momento mangia solo il macinato o prosegue anche con l'umido?

Piumagica
26-02-2019, 08:02
Ieri sera ho provato a mischiarli la zucca cotta a vapore (senza condimento), diciamo 5g su 50g di trita.
Inutile dire che si è sbafato tutto!
Non credo che nemmeno se ne sia accorto che c'era, anche se mentre la preparavo annusava curiosissimo!
Magari oggi gliene aggiungo un goccino di più. Oppure è meglio sempre rimanere in quella percentuale per ogni pasto? Se provassi con altro, alternando?
A casa mia cerco sempre di acquistare verdure di stagione, mi seccherebbe quindi comprare cose non di stagione...

Vi devo chiedere scusa per le trecento domande, ma devo ammettere che anche se avere un gatto è tosta... Sto scoprendo un mucchio di cose interessanti e mi piace discuterne, scoprirne di nuove eccetera.

Piumagica
26-02-2019, 08:12
Piuma, se ci sono state di mezzo intolleranze e problemi vari, forse ti sei abituata a uno standard che è più frequente e molle di quanto dovrebbe essere.
Per ora non aggiungerei fibre, semmai chiedi alla vet.
Al momento mangia solo il macinato o prosegue anche con l'umido?

Eh infatti, io sono fissata con la cacca di prima. Quella di adesso è molto meno "voluminosa", più scura e più dura. Ma a sentire la vet ha detto che è normalissimo, certo se comincia però a farla a distanza troppo anormale o se ha difficoltà (visto il cambio di cibo da industriale a crudo,che non tutti i gatti riescono ad accettarlo subito) due domande devo farmele.
Lei verdure ai suoi non gliene da perché comunque vivono fuori e quindi riescono a cibarsi di prede e un minimo di fibre in qualche modo la assimilano, erba compresa. Ha detto comunque di provare a dargliene un pochino, se voglio.
Loki ho provato da piccolo a fargliela assaggiare, ma al massimo ci giocherella un po' e poi mi guardava come dire "Beh, adesso dalla a Lulù (la coniglietta).
Adesso sta mangiando solo il macinato, la scatoletta da ieri... Non la vuole mangiare più (e come dargli torto?)
Quando capirò più o meno le proporzioni che ingurgita il porcello (al momento siamo sui 200g di macinato, sembra che lo sazi a sufficienza) e che se con un tocco di verdure a ogni pasto non mi va in diarrea... Cambierò dal macinato ai tagli più decenti :)

babaferu
26-02-2019, 08:30
Se hai verificato che gradisce il sapore, passa ai cubetti anziché macinato, soddisfano di più, su Abebe hanno un effetto quasi.... Calmante!
Sul resto concordo con zampetta.

Piumagica
26-02-2019, 09:12
Ho un po' di paura per i cubetti, perché lui è molto "aspirapolvere" :( e quindi il rischio vomito è assicurato!
Proverò quando terminerò il macinato che gli ho preso, promesso! Taglierò i cubi più piccoli possibile, magari prendo il muscolo di manzo per iniziare :)
Malinka mi sembra che mi abbia detto che lei congela in alluminio... E se usassi i barattoli di vetro, tipo omogenizzati? Mi scoccia un po' buttare l'alluminio ogni volta. E poi quando prendo il rotolo Loki non ci capisce più nulla e non mi lascia in pace finché non gli creo la pallina con cui giocare :p:p

Anubi
26-02-2019, 09:36
Ho un po' di paura per i cubetti, perché lui è molto "aspirapolvere" :( e quindi il rischio vomito è assicurato!
Proverò quando terminerò il macinato che gli ho preso, promesso! Taglierò i cubi più piccoli possibile, magari prendo il muscolo di manzo per iniziare :)
Malinka mi sembra che mi abbia detto che lei congela in alluminio... E se usassi i barattoli di vetro, tipo omogenizzati? Mi scoccia un po' buttare l'alluminio ogni volta. E poi quando prendo il rotolo Loki non ci capisce più nulla e non mi lascia in pace finché non gli creo la pallina con cui giocare :p:p

Vedrai che Loki li masticherà i cubetti, non aver paura. Guarda io ho Bizet che mangia in modalità turbo e se gli do più di due cucchiai di umido per volta regolarmente poi li rigurgita. Con la carne cruda non è mai successo perchè è costretto a masticarla e alla sera gli do una bella porzione abbondante, fosse umido così tanto lo vomiterebbe di sicuro. Qua i miei preferiscono proprio la carne cruda da masticare, meglio con ossa e infatti le quaglie sono la loro carne preferita, mentre invece il macinato non ha riscontrato molto successo (a parte con la Trilly che va bè lei non fa testo perchè mangia praticamente tutto quello che è commestibile :shy:). Se un domani volessi abituare Loki alla carne cruda con ossa, così è già naturalmente più integrata di calcio rispetto alla sola carne di muscolo, di consiglio di iniziare con le quaglie che hanno ossa piccole più o meno come quelle di un uccellino che mangerebbero in natura, poi puoi anche provare con le alette di pollo. Le quaglie date intere compresa la pelle hanno il pregio di essere complete, non c'è la necessità di ricorrere ad integratori. Per il riso io ti consiglio di abbandonarlo il prima possibile...qua il mio Bizet ha avuto problemi di feci per il primo anno di vita, abbiamo risolto togliendo dalla dieta cereali e patate e dandogli anche carne cruda! Io congelo in normali sacchetti per surgelati e anche qua appena sentono il rumore dei sacchetti mi corrono tutti incontro, soprattutto Skipper! Ah io verdure non ne aggiungo, i miei mangiano già l'erba, anche se la Trilly va matta per insalata, coste e spinaci crudi :D!

Piumagica
26-02-2019, 10:38
Trilly è una fognetta, come Loki :eek::D Anche se con le verdure "crude" in realtà ci gioca, ama rubarle alla Lulù quando la poverina sta mangiando! Il riso oggi non glielo do, non penso cambi qualcosa, ahahahah :p

Il pollo aspettiamo un po' ad inserirlo, quando si sarà abituato dal tutto al crudo... Penso sia una questione di pochi giorni visto che ormai le scatolette sono un ricordo (meno male!) e la cacca pare essere Ok!

Ed è una tortura preparare le porzioni (ieri ho dovuto chiudermi in cucina con lui che piangeva dall'altra parte della porta :rolleyes:).

Ma le ossa come gliele dai? Non sono intenzionata a comprare gli integratori, più naturale è meglio è, quindi più avanti le inserirò sicuro (sperando che digerisca il pollo, perché agli inizi dei problemi con la cacca si era ipotizzato ne fosse intollerante).

babaferu
26-02-2019, 10:53
No se tagli in cubi piccoli lui non sente il bisogno di masticare ed aspira!
Vanno tipo spezzatino, con grasso duro e vene!

Anubi
26-02-2019, 10:56
Trilly è una fognetta, come Loki :eek::D Anche se con le verdure "crude" in realtà ci gioca, ama rubarle alla Lulù quando la poverina sta mangiando! Il riso oggi non glielo do, non penso cambi qualcosa, ahahahah :p

Il pollo aspettiamo un po' ad inserirlo, quando si sarà abituato dal tutto al crudo... Penso sia una questione di pochi giorni visto che ormai le scatolette sono un ricordo (meno male!) e la cacca pare essere Ok!

Ed è una tortura preparare le porzioni (ieri ho dovuto chiudermi in cucina con lui che piangeva dall'altra parte della porta :rolleyes:).

Ma le ossa come gliele dai? Non sono intenzionata a comprare gli integratori, più naturale è meglio è, quindi più avanti le inserirò sicuro (sperando che digerisca il pollo, perché agli inizi dei problemi con la cacca si era ipotizzato ne fosse intollerante).


Allora io do ossa polpose come quelle delle quaglie e delle alette di pollo...le quaglie le taglio semplicemente a pezzetti con le forbici e le do così come sono, le ossa si tagliano benissimo, mentre l'osso delle alette è più duro da tagliare, io le taglio in tre parti e poi gliele do, compresa la pelle. Tu introduci con calma una proteina alla volta e vedi come reagisce il pancino di Loki. Anche qua impazziscono quando vedono che sto tagliando la carne cruda per fare le porzioni, di solito lo faccio quando i due maschietti sono fuori in giardino e la femmina dorme in camera che è ben distante dalla cucina...se se ne accorgono mi fanno impazzire, è tutto un salire e scendere dal tavolo e miagolare guardandomi con occhi imploranti e devo dargli qualche pezzetto di carne mentre la taglio per farli stare buoni :D!

Zampetta16
26-02-2019, 11:45
Piuma, sì per una dieta completa servono anche le ossa polpose e le frattaglie.
Secondo me se si decide di utilizzare in modo esclusiva la dieta domestica, a cotto o a crudo che sia, nel lungo periodo è opportuno rivolgersi a un vet nutrizionista capace di renderla completa anche per quanto riguarda vitamine e sali minerali.
Nel breve periodo puoi sperimentare senza troppi timori.
Se si vuole verificare eventuali intolleranze a determinate proteine o altro, per me è preferibile proseguire col solo manzo ancora per un po'.
- Conservazione cibo in porzioni: il vetro è un ottimo materiale, riciclare i vasetti è la scelta più eco-sostenibile che si possa fare.
- Qui Obama è vorace, col crudo e con le OP (ossa polpose) dobbiamo prestare più attenzione rispetto alla mamma, che invece mangia in modo paziente e minuzioso.
Ad esempio, il collo di gallina (una delle OP utilizzabili) a Obama non lo diamo. Lo ingoia praticamente intero e secondo noi è rischioso. La mamma se lo sgranocchia una vertebra alla volta, fa dei rumori impressionanti ma siamo più tranquilli.
Anche per me devi passare ai pezzi di carne e lasciare il macinato.
Un taglio che consiglio, anche per il prezzo, è la pancia, alterna carne e grasso, più alcune parti più dure. Oppure le costole, noi le prendiamo per noi, lasciamo la parte con l'osso per il nostro bollito, ritagliamo alcuni pezzi senza osso per loro.
Puoi cominciare a tagliare la parte che prenderai in fettine sottili mezzo centimetro, lunghe un cm circa, per vedere come la mangia, anche per non fare una passaggio troppo brusco tra il macinato, che manco masticano, e un pezzo grande che magari lo stanisce.
Però, come hanno già scritto, i cubetti tipo 2cmX2cm sono l'ideale, a casa Obama il cubetto lo mastica, la fettina sottile, anche se lunga, la ingoiava quasi intera e qualche rigurgito immediato capitava.
- Valuta di proporre poi qualche frattaglia, come il rene o il polmone. Attenzione al fegato, va dato in piccole quantità, non ricordo di preciso, mi pare non debba superare il 5% (il 10%?!) del pasto complessivo, si può calcolare anche su base settimanale.

Malinka
26-02-2019, 12:30
@Piuma se hai vasetti di vetro da riciclare vanno benissimo; io non uso il vetro perché mi ingombrerebbe troppo il congelatore...e con 7 gatti devo mettere via un bel po' di carne, tanto più che quando la trovo in offerta faccio scorta.
Non utilizzo i sacchetti per i surgelati perché mi costa molto meno l'alluminio; sto ancora usando il rotolone da 150 metri comprato la scorsa estate in offerta a 7-8 euro e ne ho ancora sicuramente per qualche mese.

Piumagica
26-02-2019, 13:22
Ne ho parecchi di vasetti! Io e il mio ragazzo non amiamo generalmente i surgelati, quindi se sacrifichiamo un cassetto del freezer per il gatto non penso ci cambi la vita :p

Il fegato non penso di darglielo... Le scatolette dov'era contenuto fegato (in percentuali accettabili) non le ha mai assaggiate, penso gli desse fastidio l'odore.
Potrei sì provare il polmone perché è più facile da trovare. Sfortunatamente mi rivolgo solo ai miei soliti super, perché anche se non hanno vasta scelta... Sono gli unici decenti, macellerie buone nel raggio di km non ne ho trovate per noi, non mi arrischio nemmeno per il gatto! :(
Comunque per qualche giorno ancora non credo patisca la mancanza di ossa, la settimana prossima rischieremo con una quaglia o con le ali di pollo :o

Sarà un po' difficile trovare il vet nutrizionista che si intenda di questo... Stiamo già facendo fatica a trovarne uno comportamentalista :(

Zampetta16
26-02-2019, 14:07
Piuma, stai tranquilla, non c'è fretta nell'introdurre le OP.
Io come vet nutrizionista contatterei Maria Mayer o Valerio Guiggi, che sono disponibili a fare consulenze on-line nella maggior parte dei casi. Ce ne sono anche altri ma non mi vengono in mente ora.
Nei loro siti/blog trovi anche costo e condizioni per la consulenza.

Piumagica
26-02-2019, 14:35
Zampetta alla consulenza on-line non ci avevo pensato, ti ringrazio per la dritta ^^ ho dato anche un'occhiata ai loro siti e sono superinteressanti :o
Penso anche di acquistare il libro della dieta Barf, di cui ho letto l'anteprima, e che mi è sembrato molto utile per aiutare chi si sta addentrando in questo mondo interessante!
Purtroppo tutto ciò sarà rimandato almeno ad aprile, perché confesso di essere un po' con la cinghia tirata per il comportamentalista :(


Non mi preoccupo più di tanto allora per le OP Difficile per una ansiosa come me :p

Malinka
26-02-2019, 16:05
Ne ho parecchi di vasetti! Io e il mio ragazzo non amiamo generalmente i surgelati, quindi se sacrifichiamo un cassetto del freezer per il gatto non penso ci cambi la vita [...]

Anche noi non siamo amanti dei surgelati, nel piccolo scomparto di congelazione del frigorifero conservo il prezzemolo del mio orto che preparo tritato per l'inverno e ci metto anche il latte, perché lo compro per tutta la settimana da un contadino della zona.
Però da quando i mici mangiano crudo abbiamo dovuto prendere provvedimenti e la scorsa estate abbiamo acquistato un congelatore; ha 4 cassetti, ma per noi umani ne abbiamo riservato solo uno, quello in basso che è il più piccolo perché dietro c'è il motore; i 3 più capienti sono tutti per le scorte di pappa dei gatti...e la carne che ho comprato poco fa andrà...indovina un po'...nel nostro cassetto! Era in offerta ancora solo per oggi e ne ho approfittato.

Piumagica
01-03-2019, 17:40
Aggiornamento!
Loki da ieri mangia, in tutto il giorno, circa 10 g di verdura, per aiutarlo a fare meglio la visita al gabinetto, visto che abbiamo notato che questa nuova cacca "stitica" lo infastidisce un po' nel momento del bisogno... Che doppio senso :p .
Al momento stiamo rischiando con la carota cruda grattugiata e la cosa sembra essere stata accettata. Con la zucca stracotta a vapore non è stato un successone :rolleyes:
Poco fa ho provato a dargli un pezzo di carne di ala di pollo (non ho trovato la quaglia :o ), un 20 g scarsissimi e anche un pezzetto di osso di quelli più piccoli. Ovviamente la carne e l'osso sono stati preventivamente lavati sotto acqua corrente per un bel minuto e asciugati con carta da cucina!
Inutile dire che ha spazzolato tutto a tempo a zero e l'osso... Beh, ci ha messo un po' a capire che non doveva leccarlo, ma poi l'ha sgranocchiato grossolanamente in meno di 20 secondi. Mi ha fatto ribrezzo, ahahahah :D
Stasera ne scubetto un po' e glielo surgelo così da lunedì , sempre che oggi non ritorni in pompa magna la cacca molle, gli aggiungo anche il pollo.
Peccato non poter mettere anche i video :P

Ps. Ho comprato il libro della dieta BARF. Ma quanto è interessante??? Certo, un po' mi ha demoralizzato, quando ho letto certi capitoli, ma .. Non credo proprio che né io né Loki torneremo alle scatolette!

PPS. Finalmente siamo riusciti a prendere l'appuntamento dal comportamentalista... Domani si va! Incrociate le zampine, perché il recupero lo vedo moooolto duro :(

Xiaowei
01-03-2019, 18:34
Anche io ho quel libro! In alcune parti è un po' troppo "macchinoso" secondo me, descrive una barf un po' troppo artificiale per i miei gusti...però è davvero un'ottima base di partenza e di conoscenza!

Pawsie
01-03-2019, 19:56
Che bello che Loki apprezzi così tanto la nuova dieta! Auguri per l'appuntamento di domani con il comportamentalista, speriamo che riusciate a trovare tutti il giusto equilibrio presto! :micimiao10:

Anubi
01-03-2019, 20:07
Bravissimo Loki, sono contenta che apprezzi così tanto la carne cruda :micimiao45:! Tantissimi incrocini per domani :micimiao10::micimiao10::micimiao10:! Tienici aggiornati!

Tigro
01-03-2019, 20:23
Grande Loki , mi fa morire dal ridere invece quando pensò che Luna guarda l’aletta di pollo (ogni tanto ci riprovo) e molto diplomaticamente se ne va.... :D

Malinka
01-03-2019, 20:57
Anche io ho quel libro! In alcune parti è un po' troppo "macchinoso" secondo me, descrive una barf un po' troppo artificiale per i miei gusti...però è davvero un'ottima base di partenza e di conoscenza!
L'ho comprato anch'io e sono del tuo parere.
Se dovessi seguire alla lettera le istruzioni, non ne uscirei più; mi è servito soprattutto per avere le basi e stimolare il mio interesse per la materia.

Come ho già scritto in precedenza io non do ossa e non uso integratori, ad eccezione di polvere di ossa (molto, molto di rado) e guscio d'uovo polverizzato.
Ho deciso che è inutile che mi faccia tante paranoie, quando ho avuto i miei primi gatti, mangiavano come i gatti attuali, anzi, un po' meno bene, eppure non hanno mai avuto problemi di salute, e notare che li avevo adottati da cucciolini.
Al tempo non conoscevo il lievito di birra, ma sapevo dell'importanza della vitamina B e alla gatta più grande che aveva tendenza a perdere il pelo sulla pancia davo le compresse di Betotal...e il pelo ricresceva lucido e folto.
Adesso invece uso il lievito di birra.

Piumagica
03-03-2019, 07:38
Beh... Anch'io l'ho trovato un po' artificiale, di certo non mi mettero lì con il bilancino a pesare gli integratori (mi basta già farlo a lavoro -_- ).
Visto che è mia assoluta intenzione proseguire con la Barf, valuteremo il prossimo mese di contattare un nutrizionista esperto, onde evitare problemi di salute :)

La carne scubettata, anche piccola, non è stata molto gradita... Ieri sera ho tagliato a pezzetti microscopici, al limite del macinato, ali di pollo con tanto di pelle e un pezzo di manzo da bollito. Martedì ci riproveremo!

Esito della visita: Loki come età anagrafica/fisica è come se fosse un ragazzino, ma... Con la testa sembra che sia rimasto indietro, perché il dottore ha detto che ha dei comportamenti eccessivamente infantili. Probabilmente è questo "conflitto mentale" che lo mette a disagio e per rendere la sua casa "sicura" fa la cacca fuori, a mo' di firma. Noi sbagliamo anche in alcuni giochi e con alcuni gesti, perché già lui è agitato di suo, noi così facendo lo sovraeccitiamo; ha detto anche che è un gatto che ama le altezze, per tanti motivi, e infatti in futuro è meglio se ci attrezziamo per mettere i mobili in sicurezza e garantirgli salite/discese a suo piacimento. Anche il dottore non pensa sia mai stata la sabbia il problema né il cambio di cibo. Adesso dobbiamo giocare con lui in modo più serio, adatto alla sua età, dobbiamo ignorarlo un po' quando spiagnucola, non possiamo sgridarlo per niente e soprattutto pulire i suoi bisogni non in sua presenza. Settimana prossima abbiamo ancora un incontro, poi si valuterà la terapia vera e propria, sperando di non dover ricorrere agli ansiolitici...

babaferu
03-03-2019, 07:54
Bene x la visita spero davvero che troviate una via d'uscita!

Bene per le alette ma non togliere la carne dall'osso.. Vanno masticati insieme, x questo si chiamano ossa polpose, perché hanno la polpa attorno. Io però avrei aspettato proprio di introdurre cose nuove, non essere precipitosa.

Pawsie
03-03-2019, 07:57
Piccolo Loki, mi fa una tenerezza leggere ciò che ha detto il comportamentalista! Dai che insieme ce la farete!!! Tante coccole al ragatto! 💖

Tigro
03-03-2019, 12:26
Loki ha un vantaggio a suo favore, voi !
Sicuramente riuscirete a fare il meglio per lui, basta vedere tutto l’impegno che ci state mettendo.

Certo che studiare da comportamentalista non deve essere proprio una passeggiata.....

Piumagica
04-03-2019, 08:40
Bene x la visita spero davvero che troviate una via d'uscita!

Bene per le alette ma non togliere la carne dall'osso.. Vanno masticati insieme, x questo si chiamano ossa polpose, perché hanno la polpa attorno. Io però avrei aspettato proprio di introdurre cose nuove, non essere precipitosa.

Il pollo glielo do solo una volta/due a settimana per ora, solo una volta al giorno... Ho il terrore che si stufi dello stesso gusto, giacche abbiamo avuto lo stesso problema con delle scatolette :mad:
Ho anche il terrore delle ossa, proprio perché lui aspira tutto e non mastica niente.
Deve prima imparare a masticarmi i bocconcini, che come ho detto al momento li rifiuta come "formato" :cry:

Ovviamente non mi scoraggio, perché è già stata una super conquista (e neanche patita) essere passati a gustarsi il macinato :)

Il veterinario comportamentalista deve essere proprio un lavoro tosto, non glielo invidio per niente. Ben sapendo che i gatti sono più complicati dei cani... Tanto di cappello al dottore ;):p

Aletto
04-03-2019, 09:23
.....Esito della visita: Loki come età anagrafica/fisica è come se fosse un ragazzino, ma... Con la testa sembra che sia rimasto indietro, perché il dottore ha detto che ha dei comportamenti eccessivamente infantili. Probabilmente è questo "conflitto mentale" che lo mette a disagio e per rendere la sua casa "sicura" fa la cacca fuori, a mo' di firma........... sperando di non dover ricorrere agli ansiolitici...

Ciao Piumagica,
io non ho capito cosa intende dire il comportamentalista.
Lui ha corretto il tiro sul tipo di gioco, sul rispetto della necessità di avere disponibile la terza dimensione (altezza) e sulla rimozione di feci ed urine in sua presenza.
Ma su quali piani di esperienza è rimasto indietro/non ha avuto accesso, oppure è stato privato dell mamma o deprivato di alcuni insegnamenti in periodi sensibili cruciali?
Cosa significa avere comportamenti eccessivamente infantili dato che noi stessi involontariamente li spingiamo in quella direzione?
Grazie e scusa per le domande :)

babaferu
04-03-2019, 09:37
Si aletto se non ricordo male loki è stato trovato piccolissimo!

babaferu
04-03-2019, 09:40
Ehm che significa "deve prima imparare a masticare i bocconcini", in natura i bocconcini non esiste il formato bocconcino....
Un bocconcino si inghiotte intero, un pezzo di discrete dimensioni si mastica, se non glielo fornisci non impara a masticare, se dai tutto a pezzi ingoia intero perché non impara a vestirsi il cibo.
A mio parere è più pericoloso un osso spezzato da te che un osso polposo che si mastica lui (Abebe mastica quelli che può gestire....).

Piumagica
04-03-2019, 10:25
Ciao Piumagica,
io non ho capito cosa intende dire il comportamentalista.
Lui ha corretto il tiro sul tipo di gioco, sul rispetto della necessità di avere disponibile la terza dimensione (altezza) e sulla rimozione di feci ed urine in sua presenza.
Ma su quali piani di esperienza è rimasto indietro/non ha avuto accesso, oppure è stato privato dell mamma o deprivato di alcuni insegnamenti in periodi sensibili cruciali?
Cosa significa avere comportamenti eccessivamente infantili dato che noi stessi involontariamente li spingiamo in quella direzione?
Grazie e scusa per le domande :)

Io non ho mai avuto gatti. Il mio ragazzo si, ma lui è per metodi (dis)educativi decisamente fuori per un gatto e comunque è per quelli che "il gatto va avanti anche da solo". Probabilmente io nei momenti "cruciali" l'ho abituato a cose che per un gatto sono sbagliate (gioco, abitudini eccetera).
Il comportamentista ha detto che come età anagrafica deve essere per forza un adolescente, tipo tra i 12 e i 14 anni. Però non va bene che va a cercare quel tipo di giochi tipico dei gattini piccoli, come non è normale (qui sicuro è per colpa nostra) che continui a giocare fino all'esaurimento, tanto da stendersi per terra fino ad ansimare. Non è normale per un gatto adolescente "istigarlo" troppo spesso al gioco, come anche assecondare ogni suo desiderio.
Troppo spesso lo abbiamo "rincorso" pur di giocare e apparte la piumetta, non abbiamo fatto giochi "educativi" e adatti ai vari momenti della crescita. E troppo spesso lo abbiamo assocondato, ad ogni capriccio. Lui basta che piangeva o che piange tutt'ora e io corro sempre a soddisfarlo.
Poi ci basta un passo falso oppure qualcosa che a lui non garba di fare perché è abituato a fare il "bimbo"... Ed ecco lì che fa la cacca fuori, proprio perché si sente a disagio.

Non sono stata sicuramente abbastanza chiara, ma faccio ancora fatica anch'io a comprendere e comunque gli incontri non sono ancora terminati, per definire bene il tutto. Pensa che (giustamente) ha voluto vedere foto e video di comportamenti che potrebbero denotare questo disagio nonche conseguente cacca fuori e per la prossima volta vuole una piantina di casa con mobilio annesso ..:eek:

Piumagica
04-03-2019, 10:25
Ehm che significa "deve prima imparare a masticare i bocconcini", in natura i bocconcini non esiste il formato bocconcino....
Un bocconcino si inghiotte intero, un pezzo di discrete dimensioni si mastica, se non glielo fornisci non impara a masticare, se dai tutto a pezzi ingoia intero perché non impara a vestirsi il cibo.
A mio parere è più pericoloso un osso spezzato da te che un osso polposo che si mastica lui (Abebe mastica quelli che può gestire....).


Per Ba: Loki è arrivato da noi a 63 giorni di età :o e tra l'altro oggi è il suo compleanno :P E i bocconcini che gli avevo dato la prima volta erano 3x3, direi neanche troppo piccoli... Non se li è proprio filati, forse ha bisogno di un passaggio più graduale, avendo sempre mangiato cibo in formato patè o mouse. Stessa cosa per l'osso intero. Prima che lo spaccassi io in pezzi più piccoli (li infatti avevo l'ansia a mille) ci ha giocato un po', ma poi si è seduto e ha... Aspettato che accadesse qualcosa. :eek:

Aletto
04-03-2019, 12:37
Si aletto se non ricordo male loki è stato trovato piccolissimo!
....e fino a quel giorno non si sa se era stato con la mamma, suppongo.

Io non ho mai avuto gatti. Il mio ragazzo si, ma lui è per metodi (dis)educativi decisamente fuori per un gatto e comunque è per quelli che "il gatto va avanti anche da solo". Probabilmente io nei momenti "cruciali" l'ho abituato a cose che per un gatto sono sbagliate (gioco, abitudini eccetera).
Il comportamentista ha detto che come età anagrafica deve essere per forza un adolescente, tipo tra i 12 e i 14 anni. Però non va bene che va a cercare quel tipo di giochi tipico dei gattini piccoli, come non è normale (qui sicuro è per colpa nostra) che continui a giocare fino all'esaurimento, tanto da stendersi per terra fino ad ansimare. Non è normale per un gatto adolescente "istigarlo" troppo spesso al gioco, come anche assecondare ogni suo desiderio.
Troppo spesso lo abbiamo "rincorso" pur di giocare e apparte la piumetta, non abbiamo fatto giochi "educativi" e adatti ai vari momenti della crescita. E troppo spesso lo abbiamo assocondato, ad ogni capriccio. Lui basta che piangeva o che piange tutt'ora e io corro sempre a soddisfarlo.
Poi ci basta un passo falso oppure qualcosa che a lui non garba di fare perché è abituato a fare il "bimbo"... Ed ecco lì che fa la cacca fuori, proprio perché si sente a disagio.

Non sono stata sicuramente abbastanza chiara, ma faccio ancora fatica anch'io a comprendere e comunque gli incontri non sono ancora terminati, per definire bene il tutto. Pensa che (giustamente) ha voluto vedere foto e video di comportamenti che potrebbero denotare questo disagio nonche conseguente cacca fuori e per la prossima volta vuole una piantina di casa con mobilio annesso ..:eek:

Il gatto, come moltissimi altri animali, vedi i cani, gli uccelli, i cavalli...... e noi stessi, non vanno avanti da soli. Ogni esperienza va fatta nel giusto periodo per far sì che venga assimilata e possa far parte del patrimonio esperienziale. Un esempio pratico, anche se il gatto è un predatore c'è bisogno che la mamma porti dapprima prede ormai morte e poi semi-morte per proseguire il percorso di predazione, anche se qualunque gatto è attratto dal movimento di una potenziale preda. Per questo è anche importante il gioco tra fratelli o coetanei che insegna lo scambio dei ruoli e la frustrazione. La mamma insegna tantissime altre cose, non vanno avanti da soli, tutt'al più si barcamenano

Non so quali siano i giochi dei gattini piccoli che non rivediamo anche nei gatti adulti di casa seppure più mirati alla predazione (già dal compimento del secondo mese di vita) ed al possesso del territorio se sono più di uno, del gioco vero e proprio a volte resta poco. Mentre per i gatti liberi prevalgono la messa in atto di comportamenti acquisiti da cuccioli durante il gioco ma finalizzati alla propria vita e sussistenza

Il gioco predatorio fatto in casa deve simulare la predazione vera: vede la preda, si apposta, pazienta un po' per trovare il momento giusto e poi passa all'azione. Il tutto dura pochi minuti (tranne la fase di appostamento). P o c h i m i n u t i.
Il gioco perlustrativo invita alla riflessione ed è più duraturo.

Speriamo che vada tutto a posto

babaferu
04-03-2019, 12:44
Per Ba: Loki è arrivato da noi a 63 giorni di età :o e tra l'altro oggi è il suo compleanno :P E i bocconcini che gli avevo dato la prima volta erano 3x3, direi neanche troppo piccoli... Non se li è proprio filati, forse ha bisogno di un passaggio più graduale, avendo sempre mangiato cibo in formato patè o mouse. Stessa cosa per l'osso intero. Prima che lo spaccassi io in pezzi più piccoli (li infatti avevo l'ansia a mille) ci ha giocato un po', ma poi si è seduto e ha... Aspettato che accadesse qualcosa. :eek:

Fai bene a proporre e a stuzzicarlo un po' ma non fare il lavoro al posto suo.
Qui con miccia ha funzionato fargli capire che era una preda: Muovevo la strisciolina di carne davanti a lei, come un gioco che a un certo punto ha morso.... E quindi inizito a leccare, poi a mordicchiare. Abebe invece.... Ruba. Non gli metto la carne ella ciotola, ma sul ripiani della cucina, e lui si diverte così

Piumagica
05-03-2019, 08:14
....e fino a quel giorno non si sa se era stato con la mamma, suppongo.



Il gatto, come moltissimi altri animali, vedi i cani, gli uccelli, i cavalli...... e noi stessi, non vanno avanti da soli. Ogni esperienza va fatta nel giusto periodo per far sì che venga assimilata e possa far parte del patrimonio esperienziale. Un esempio pratico, anche se il gatto è un predatore c'è bisogno che la mamma porti dapprima prede ormai morte e poi semi-morte per proseguire il percorso di predazione, anche se qualunque gatto è attratto dal movimento di una potenziale preda. Per questo è anche importante il gioco tra fratelli o coetanei che insegna lo scambio dei ruoli e la frustrazione. La mamma insegna tantissime altre cose, non vanno avanti da soli, tutt'al più si barcamenano

Non so quali siano i giochi dei gattini piccoli che non rivediamo anche nei gatti adulti di casa seppure più mirati alla predazione (già dal compimento del secondo mese di vita) ed al possesso del territorio se sono più di uno, del gioco vero e proprio a volte resta poco. Mentre per i gatti liberi prevalgono la messa in atto di comportamenti acquisiti da cuccioli durante il gioco ma finalizzati alla propria vita e sussistenza

Il gioco predatorio fatto in casa deve simulare la predazione vera: vede la preda, si apposta, pazienta un po' per trovare il momento giusto e poi passa all'azione. Il tutto dura pochi minuti (tranne la fase di appostamento). P o c h i m i n u t i.
Il gioco perlustrativo invita alla riflessione ed è più duraturo.

Speriamo che vada tutto a posto

Loki ha vissuto con la mamma fino all'ultimo :) Non so dirti però "come viveva", ma onestamente credo sia in parte colpa nostra, proprio perché i problemi della lettiera sono iniziati dopo qualche mese che era con noi. L'esempio della mamma e della preda è identico a quello che mi ha fatto il veterinario... Sei un comportamentalista anche tu? :p

I momenti di predazione vera li fa soprattutto quando gioca con la pallina (lo fa da solo) e anche con la bacchetta di piume (la usa solo con noi, perché se gliela lasciamo si mastica tutto e vomita oppure... Non ti dico la cacca postuma).
Che cosa intendi per gioco perlustrativo? Se intendi, ad esempio, l'esplorazione dei cassetti... Qualsiasi armadio o cassetto che apriamo lui il muso ce lo butta dentro e ci rimane un botto :D

Questa mattina ha mangiato 60g di coscia di vitellone tagliato a pezzetti... Vittoria!

babaferu
05-03-2019, 09:33
Brava evviva la coscia di vitellone!
Scusa mi sono confusa con un'altra utente che ha tirato su un micino piccolissimo e scriveva anche lei tempo fa x problemi di bisogni fuori.

Aletto
05-03-2019, 11:31
Loki ha vissuto con la mamma fino all'ultimo :) Non so dirti però "come viveva", ma onestamente credo sia in parte colpa nostra, proprio perché i problemi della lettiera sono iniziati dopo qualche mese che era con noi. L'esempio della mamma e della preda è identico a quello che mi ha fatto il veterinario... Sei un comportamentalista anche tu? :p

I momenti di predazione vera li fa soprattutto quando gioca con la pallina (lo fa da solo) e anche con la bacchetta di piume (la usa solo con noi, perché se gliela lasciamo si mastica tutto e vomita oppure... Non ti dico la cacca postuma).
Che cosa intendi per gioco perlustrativo? Se intendi, ad esempio, l'esplorazione dei cassetti... Qualsiasi armadio o cassetto che apriamo lui il muso ce lo butta dentro e ci rimane un botto :D

Questa mattina ha mangiato 60g di coscia di vitellone tagliato a pezzetti... Vittoria!

Vomitare una presunta preda (piume della bacchetta) è un'esperienza negativa se la consideriamo come coronamento dell'atto predatorio "artificiale" che dovrebbe invece essere appagante e portare emozioni positive.
Sommiamo questa motivazione, diciamo, abortita assieme alla motivazione territoriale un po' frustrata che lo porta a fare i bisogni fuori dalla lettiera secondo me, dico e sottolineo secondo me, dovuta al fatto che anche il coniglio è territoriale, al fatto che
"........ Loki ha il vizio di rubarle, sedano in primis, il cibo da sotto il muso per giocarci un po' oppure se la vede bere la scaccia via... Per bere lui, a mo' di sfida........... Loki non ama nemmeno farsi riprendere per una marachella che combina, ti brontola letteralmente dietro e di solito, quando le combina pesanti, va poi a sfogarsi da vero bimbo capriccioso contro quella malcapitata della Lulu'
probabilmente queste sue azioni sono fraintese e quindi viene ripreso da voi, ecco, sommato tutto questo potremo ritrovarci di fronte ad un individuo che non riceve sicurezza dal proprio territorio nonostante tutta la dedizione possibile ed immaginabile da parte vostra

Cosa richiede un gatto dal suo territorio? Che sia sicuro (non nel senso che intendiamo noi) ma con un margine di imprevedibilità gestibile in base alle sue competenze. E se secondo noi sfora, non è da riprendere perché la sua visione del mondo è diversa, come è diversa quella di Lulù
Spero che prima o poi possa usufruire del terrazzo

Non mi piace dirlo, ma sì, sono una comportamentalista cognitiva. Potrebbe essere una scuola diversa da quella del comportamentalista che avete consultato, quindi per non fare confusione attenetevi alle sue direttive anche se io qui do la spiegazione di ciò che percepisco e a volte può essere utile per entrare in un mondo così ricco ed articolato e così diverso dal nostro. L'esempio del predatorio aiutato dalla mamma gatta ad emergere e completarsi è un classico per capire come l'innato (istinto) si sviluppa e prende forma grazie all'appreso. In natura tanto più complesso è l'innato tanto più complesso sarà l'appreso e tanto più tempo sarà necessario per farlo emergere e per questo hanno bisogno di restare con chi già sa.

Il gioco perlustrativo è anche quello dei cassetti e delle ante degli armadi

Grande conquista la coscia di vitellone!!!!

Piumagica
05-03-2019, 13:56
Aletto innanzitutto... Complimenti per il lavoro, deve essere proprio tosta!
Faccio un po' di chiarezza.
La possibilità remota che sia in conflitto con la coniglia c'e'¨. Per conto mio so benissimo che i conigli sono estremamente territoriali; quando ancora abitavo con i miei Lulu' ci teneva tantissimo a occupare la sua stanza e teneva ben distante la mia bassotta. Figuriamoci trovarle un compagnuccio, come pensavo di fare parecchi anni fa :p
Onestamente (e qui parlo per ignoranza in materia) non sono sicura pero' che il problema sia esclusivo di Lulu'. Vero che spesso Loki le fa gli agguati, che mi sembrano piu' una "richiesta di gioco", ma non e' che ogni 3x2 le ruba il cibo o la scaccia per bere. E'una cosa piu' casuale che costante. Se penso che mentre pratico yoga o se sono sul tappeto a leggere dormono pure vicini... Mah :confused:
Come ha detto il mio comportamentalista la cacca fuori e' solamente "la punta dell'iceberg" di un probabile mare di problemi, che ovviamente persiste proprio perche' bisogna capire qual e' di questi problemi quello/i che lo agita/agitano, stressa, irrita.
Io mi auguro con tutto il cuore che non sia la coniglietta il problema... Ovviamente se a suon di terapia viene fuori che certamente e' lei, la soluzione di averla comunque in "casa" si trova, non posso rinunciare a nessuno dei due, non se ne parla!

Per quanto riguarda il vomito e' successo, per fortuna di tutti, una sola volta e in nostra presenza, quand'era piccolo, penso che la piuma gli fosse andata di traverso... Mi sono spaventata tantissimo, ma per fortuna si era risolto molto in fretta con un bel po' di bile e qualche minuto di conati extra. Successivamente non mai rinunciato comunque a giocare con le bacchette di piume :p

Io ho sempre parteggiato per il "il gatto vive come gli pare" mentre il mio ragazzo... Come già accennato per lui era un no su tutto, dal tavolo alla cima delle credenze eccetera, piu' punizioni sempre da me disapprovate di "ha fatto la cacca fuori, lo chiudo in bagno" ad esempio.
Anche li' il vet ci ha bacchettato, e' inutile che uno dica si e l'altro no, soprattutto nei momenti cruciali della crescita di un gatto. Probabilmente e' li che si e' inceppata la testolina di Loki e quindi... :( L'unica cosa su cui io e il mio fidanzato siamo d'accordo e' l'accesso vietato alla cappa della cucina, che e' in vetro. Resistente eh, per caritÃ, ma Loki e' un elefante e la cappa si trova proprio a metà del percorso tra un mobile della cucina e altro. Sarà dura trattenersi o almeno limitare la sua "delicatezza".
Ora il mio ragazzo si sta limitando veramente tantissimo sui "no" per qualsiasi cosa, non gli stiamo piu' dicendo nulla per un minimo che fa che per noi umani sarebbe sbagliato. Ma proprio zero! Praticamente ha carta bianca su tutto e il gioco lo stiamo limitato un poco dopo pranzo e un poco dopo cena. Pulisco pure di nascosto e con la combo detergente limone-aceto-feliway spray.
Ovviamente in pochissimi giorni non si puo' sperare nel miracolo immediato, ci manca, ma fin'ora non abbiamo risultati.

Questione terrazzo: abbiamo attrezzato un'area sicura, a prova di fuga e di "entrata" da animali esterni. Roba che il mio fidanzato, fissato con il bricolage, ha messo il reticolato addirittura con la bolla! E' stata inaugurata ldue settimana fa circa ed e' molto utilizzata.
C''e' na lettiera chiusa (senza sportello) che Loki ovviamente non ha MAI usato (anche con la stessa sabbia di quella che c'e"¨ dentro)., Una palestra Tiragraffi enorme, siamo sicuri che la usa visto¨ il pelo attaccato, una vecchia tavola da stiro che usa come "postazione di vedetta), uno scatolone di cartone con giochini qui e lÃ. L'accesso garantito H24, ha lo sportellino per andare e venire quando vuole (l'accesso e' dalla finestra del bagno, per salirci o salta o passa sulla vasca), ricavato rimuovendo il vasistas di una persiana.
Meglio di cosi' non potevamo fare, le finestre non possiamo "bucarle" perche' siamo in affitto.

Lui comunque tende sempre a voler fuggire dalla porta principale... Sempre , ogni volta che io o il mio ragazzo apriamo la porta o la finestra. Abitando al primo piano di una villa, se esce da li' percorre un terrazzo (enorme), due rampe di scale e si trova libero in un giardino. Giardino cintato ma non a prova di gatto... Che non e' nostro, che no e' e non sara' mai stato trattato per bestioline di vario genere (pulci, zecche, zanzare eccetera), dove girano spesso, soprattutto in estate, tassi e volpi, e dove tutto l'anno viaggiano gatti randagi (uno di loro e' estremamente aggressivo anche verso gli umani) e gatti che conosciamo (due di loro sono malati di Felv). Non e' possibile creare una struttura "protettiva" anche da quel lato della casa... Quindi, a voi le conclusioni :confused::cry:

Chiedo scusa per il mega papiro e soprattutto per il fuori OT, ma questo post si sta facendo molto interessante e trovo che potrebbe essere utile in futuro per chi magari si trova in una situazione simile alla mia.

Oggi a pranzo il menu' e' stato coscia di pollo disossata, ovviamente in precedenza (sabato) lavata, asciugata tagliata a pezzetti e congelata in foglio di alluminio.
Inutile dire che ne avrebbe chiesto ancora, il mio ragazzo dice che secondo lui non mangia abbastanza. Gli sto facendo capire che in tutto il giorno mangia come un gatto di 5 kg e anche piu' non lo posso ingozzare -_-

babaferu
05-03-2019, 14:06
Sul menù: Lascia la pelle al pollo!
Quanto mangia e quando? Scusa forse l'hai già scritto ma non ricordo.

Piumagica
05-03-2019, 14:07
Aletto innanzitutto... Complimenti per il lavoro, deve essere proprio tosta!
Faccio un po' di chiarezza.
La possibilitÃ* remota che sia in conflitto con la coniglia c'è. Per conto mio so benissimo che i conigli sono estremamente territoriali; giÃ* quando ancora abitavo con i miei Lulù ci teneva tantissimo a occupare la sua stanza e teneva ben distante la mia bassotta. Figuriamoci trovarle un compagnuccio, come pensavo di fare parecchi anni fa :p
Onestamente (e qui parlo per ignoranza in materia) non sono sicura però che il problema sia esclusivo di Lulù. È vero che spesso Loki le fa gli agguati, che mi sembrano più una "richiesta di gioco", ma non è che ogni 3x2 le ruba il cibo o la scaccia per bere. È una cosa più casuale che costante. Se penso che mentre pratico yoga o se sono sul tappeto a leggere dormono pure vicini... Mah :confused:
Come ha detto il mio comportamentalista la cacca fuori è solamente "la punta dell'iceberg" di un probabile mare di problemi, che ovviamente persiste proprio perché bisogna capire qual è di questi problemi quello/i che lo agita/agitano, stressa, irrita.
Io mi auguro con tutto il cuore che non sia la coniglietta il problema... Ovviamente se a suon di terapia viene fuori che è certamente lei, la soluzione di averla comunque in "casa" si trova, perché non posso rinunciare a nessuno dei due, non se ne parla!

Per quanto riguarda il vomito è successo, per fortuna di tutti, una sola volta e in nostra presenza, quand'era piccolo, perché penso che la piuma gli fosse andata di traverso... Mi sono spaventata tantissimo, ma per fortuna si era risolto molto in fretta con un bel po' di bile e qualche minuto di conati extra. Successivamente non mai rinunciato comunque a giocare con le bacchette di piume :p

Io ho sempre parteggiato per il "il gatto vive come gli pare" mentre il mio ragazzo... Come giÃ* accennato per lui era un no su tutto, dal tavolo alla cima delle credenze eccetera, più punizioni sempre da me disapprovate di "ha fatto la cacca fuori, lo chiudo in bagno" ad esempio.
Anche lì il vet ci ha bacchettato, perché è inutile che uno dica si e l'altro no, soprattutto nei momenti cruciali della crescita di un gatto. Probabilmente è li che si è inceppata la testolina di Loki e quindi... :( L'unica cosa su cui io e il mio fidanzato siamo d'accordo è l'accesso vietato alla cappa della cucina, che è in vetro. Resistente eh, per caritÃ*, ma Loki è un elefante e la cappa si trova proprio a metÃ* del percorso tra un mobile della cucina e altro. SarÃ* dura trattenersi o almeno limitare la sua "delicatezza".
Ora il mio ragazzo si sta limitando veramente tantissimo sui "no" per qualsiasi cosa, non gli stiamo più dicendo nulla per un minimo che fa che per noi umani sarebbe sbagliato. Ma proprio zero! Praticamente ha carta bianca su tutto e il gioco lo stiamo limitato un poco dopo pranzo e un poco dopo cena.
Ovviamente in pochissimi giorni non si può sperare nel miracolo immediato, ci manca, ma fin'ora non abbiamo risultati.

Questione terrazzo: abbiamo attrezzato un'area sicura, a prova di fuga e di "entrata" da animali esterni. Roba che il mio fidanzato, fissato con il bricolage, ha messo il reticolato addirittura con la bolla! È stata inaugurata ldue settimana fa circa ed è molto utilizzata.
C'è una lettiera chiusa (senza sportello) che Loki ovviamente non ha MAI (anche con la stessa sabbia di quella che c'è dentro)., Una palestra Tiragraffi enorme, siamo sicuri che la usa perché c'è il pelo attaccato, una vecchia tavola da stiro che usa come "postazione di vedetta), uno scatolone di cartone con giochini qui e lÃ*. L'accesso è garantito H24, ha lo sportellino per andare e venire quando vuole (l'accesso è dalla finestra del bagno, per salirci o salta o passa sulla vasca), ricavato rimuovendo il vasistas di una persiana.
Meglio di così non potevamo fare, le finestre non possiamo "bucarle" perché siamo in affitto.

Lui comunque tende sempre a voler fuggire dalla porta principale... Sempre , ogni volta che io o il mio ragazzo apriamo la porta o la finestra. Abitando al primo piano di una villa, se esce da Lì percorre un terrazzo (enorme), due rampe di scale e si trova libero in un giardino. Giardino che è cintato ma non a prova di gatto... Che non è nostro, che è non è mai stato trattato per bestioline di vario genere (pulci, zecche, zanzare eccetera), dove girano spesso, soprattutto in estate, tassi e volpi, e dove tutto l'anno viaggiano gatti randagi (uno di loro è estremamente aggressivo anche verso gli umani) e gatti che conosciamo (due di loro sono malati di Felv). Non è possibile creare una struttura "protettiva" anche da quel lato della casa... Quindi, a voi le conclusioni :confused::cry:

Chiedo scusa per il mega papiro e soprattutto per il fuori OT, ma questo post si sta facendo molto interessante e trovo che potrebbe essere utile in futuro per chi magari si trova in una situazione simile alla mia.

Oggi a pranzo il menù è stato coscia di pollo disossata, ovviamente in precedenza (sabato) lavata, asciugata tagliata a pezzetti e congelata in foglio di alluminio.
Inutile dire che ne avrebbe chiesto ancora, il mio ragazzo dice che secondo lui non mangia abbastanza. Gli sto facendo capire che in tutto il giorno mangia come un gatto di 5 kg e anche più, non lo posso ingozzare -_-

Piumagica
05-03-2019, 14:17
Aletto innanzitutto... Complimenti per il lavoro, deve essere proprio tosta!
Faccio un po' di chiarezza.
La possibilitÃ* remota che sia in conflitto con la coniglia c'è. Per conto mio so benissimo che i conigli sono estremamente territoriali; giÃ* quando ancora abitavo con i miei Lulù ci teneva tantissimo a occupare la sua stanza e teneva ben distante la mia bassotta. Figuriamoci trovarle un compagnuccio, come pensavo di fare parecchi anni fa :p
Onestamente (e qui parlo per ignoranza in materia) non sono sicura però che il problema sia esclusivo di Lulù. È vero che spesso Loki le fa gli agguati, che mi sembrano più una "richiesta di gioco", ma non è che ogni 3x2 le ruba il cibo o la scaccia per bere. È una cosa più casuale che costante. Se penso che mentre pratico yoga o se sono sul tappeto a leggere dormono pure vicini... Mah :confused:
Come ha detto il mio comportamentalista la cacca fuori è solamente "la punta dell'iceberg" di un probabile mare di problemi, che ovviamente persiste proprio perché bisogna capire qual è di questi problemi quello/i che lo agita/agitano, stressa, irrita.
Io mi auguro con tutto il cuore che non sia la coniglietta il problema... Ovviamente se a suon di terapia viene fuori che è certamente lei, la soluzione di averla comunque in "casa" si trova, perché non posso rinunciare a nessuno dei due, non se ne parla!

Per quanto riguarda il vomito è successo, per fortuna di tutti, una sola volta e in nostra presenza, quand'era piccolo, perché penso che la piuma gli fosse andata di traverso... Mi sono spaventata tantissimo, ma per fortuna si era risolto molto in fretta con un bel po' di bile e qualche minuto di conati extra. Successivamente non mai rinunciato comunque a giocare con le bacchette di piume :p

Io ho sempre parteggiato per il "il gatto vive come gli pare" mentre il mio ragazzo... Come giÃ* accennato per lui era un no su tutto, dal tavolo alla cima delle credenze eccetera, più punizioni sempre da me disapprovate di "ha fatto la cacca fuori, lo chiudo in bagno" ad esempio.
Anche lì il vet ci ha bacchettato, perché è inutile che uno dica si e l'altro no, soprattutto nei momenti cruciali della crescita di un gatto. Probabilmente è li che si è inceppata la testolina di Loki e quindi... :( L'unica cosa su cui io e il mio fidanzato siamo d'accordo è l'accesso vietato alla cappa della cucina, che è in vetro. Resistente eh, per caritÃ*, ma Loki è un elefante e la cappa si trova proprio a metÃ* del percorso tra un mobile della cucina e altro. SarÃ* dura trattenersi o almeno limitare la sua "delicatezza".
Ora il mio ragazzo si sta limitando veramente tantissimo sui "no" per qualsiasi cosa, non gli stiamo più dicendo nulla per un minimo che fa che per noi umani sarebbe sbagliato. Ma proprio zero! Praticamente ha carta bianca su tutto e il gioco lo stiamo limitato un poco dopo pranzo e un poco dopo cena.
Ovviamente in pochissimi giorni non si può sperare nel miracolo immediato, ci manca, ma fin'ora non abbiamo risultati.

Questione terrazzo: abbiamo attrezzato un'area sicura, a prova di fuga e di "entrata" da animali esterni. Roba che il mio fidanzato, fissato con il bricolage, ha messo il reticolato addirittura con la bolla! È stata inaugurata ldue settimana fa circa ed è molto utilizzata.
C'è una lettiera chiusa (senza sportello) che Loki ovviamente non ha MAI (anche con la stessa sabbia di quella che c'è dentro)., Una palestra Tiragraffi enorme, siamo sicuri che la usa perché c'è il pelo attaccato, una vecchia tavola da stiro che usa come "postazione di vedetta), uno scatolone di cartone con giochini qui e lÃ*. L'accesso è garantito H24, ha lo sportellino per andare e venire quando vuole (l'accesso è dalla finestra del bagno, per salirci o salta o passa sulla vasca), ricavato rimuovendo il vasistas di una persiana.
Meglio di così non potevamo fare, le finestre non possiamo "bucarle" perché siamo in affitto.

Lui comunque tende sempre a voler fuggire dalla porta principale... Sempre , ogni volta che io o il mio ragazzo apriamo la porta o la finestra. Abitando al primo piano di una villa, se esce da Lì percorre un terrazzo (enorme), due rampe di scale e si trova libero in un giardino. Giardino che è cintato ma non a prova di gatto... Che non è nostro, che è non è mai stato trattato per bestioline di vario genere (pulci, zecche, zanzare eccetera), dove girano spesso, soprattutto in estate, tassi e volpi, e dove tutto l'anno viaggiano gatti randagi (uno di loro è estremamente aggressivo anche verso gli umani) e gatti che conosciamo (due di loro sono malati di Felv). Non è possibile creare una struttura "protettiva" anche da quel lato della casa... Quindi, a voi le conclusioni :confused::cry:

Chiedo scusa per il mega papiro e soprattutto per il fuori OT, ma questo post si sta facendo molto interessante e trovo che potrebbe essere utile in futuro per chi magari si trova in una situazione simile alla mia.

Oggi a pranzo il menù è stato coscia di pollo disossata, ovviamente in precedenza (sabato) lavata, asciugata tagliata a pezzetti e congelata in foglio di alluminio.
Inutile dire che ne avrebbe chiesto ancora, il mio ragazzo dice che secondo lui non mangia abbastanza. Gli sto facendo capire che in tutto il giorno mangia come un gatto di 5 kg e anche più, non lo posso ingozzare -_-

Piumagica
05-03-2019, 14:27
Sul menù: Lascia la pelle al pollo!
Quanto mangia e quando? Scusa forse l'hai già scritto ma non ricordo.

Vi chiedo scusa, ma per un casino del cellulare la risposta n°63 è stata riscritta più volte!
Chiedo l'intervento dell'admin per cancellare i doppioni!

Loki mangia 200g di crudo al giorno. La pelle c'è, i pezzi dov'è attacata se li gusta proprio! Solo l'osso al momento non è compreso nel pasto :)
Generalmente il menuì di questi primi giorni è: macinato di manzo al mattino (sto smaltendo gli ultimi pacchetini), pollo a pranzo (ho una scorta di ali di pollo, ma metà le ho surgelate intere perché voglio provare a dargli poi pezzi grossi) e manzo a cena (scorta di muscolo e bollito con osso, ovviamente si parla di carne già spezzetata).
Il tutto è stato lavato, asciugato e congelato in aluminio da almeno 72h. Se tagliato è stato tagliato con coltelli dedicati solo a quello e sempre lavati e disinfettati.
Due volte al giorno aggiungo la carota grattugiata, circa 4g per volta. Sto pensando di inserire un'altra verdura :)

Aletto
05-03-2019, 19:52
@ Piumagica:
Come dicevo è una somma di cose che probabilmente non lo fanno sentire a suo agio.
Tutto resta nella loro memoria, sia il positivo che il negativo, solo che il negativo ha un peso maggiore che dà i suoi risultati.
Quei no su molte cose, chiuderlo in bagno per aver fatto la cacca fuori che gli serviva come identificazione di una zona, forse lo hanno disorientato.
Qualunque animale non è solamente reattivo ma è più che altro proattivo, ossia ha delle iniziative non determinate dallo stimolo e basta, ma seguono una logica di pensiero per ottenere un risultato comportamentale in armonia tra mente e ambiente.
Pulire va bene, ma senza eccedere cancellando le marcature che non sono esclusivamente di feci ed urine. Se metti il feliway bada a dove lo metti affinché non contrasti le zone da lui destinate ad altro
Qui mi fermo perché non voglio interferire con il vostro comportamentalista che magari ha un punto di vista più behaviourista, o forse no.

Piumagica
06-03-2019, 07:39
Aletto e' sempre interessante comunque raccogliere preziosi pareri altrui, soprattutto da parte di professionisti come te.
Per "chiudere" l'OT io in casa apparte l'aspirapolvere e la scopa a vapore al piu' utilizzo acqua calda, sgrassatore o winni's bagno, eccezionalmente il vetril. Non penso che cancelli le marcature (la scopa a vapore e gli spray non li passo sui muri :P). Per i suoi bisogni fortunatamente li fa fuori nella stessa stanza dov'e' la lettiera, e comunque non vicino.


Per tornare al post originale. Ormai e' gia' un po' che Loki sta sperimentando la carne cruda con enorme successo.
Ormai ho la settimana da smaltire in ali di pollo e carne da bollito, piu' un po' di petto di pollo.
La prossima settimana invece provero' a introdurre qualche taglio nuovo, sempre di manzo o pollo.
Leggendo sul forum e quel libro maledetto, piu' volte e' tornato l'argomento integratori.
Mi rendo conto ovviamente che sono importantissimi, ma che per ora non bisogna avere troppa fretta e che soprattutto non e' estremamente necessario darglieli tutti i giorni.. un po' come noi umani, che comunque ogni giorno viviamo benissimo con non tutto il 100% dei nutrienti adatti.
Loki finalmente sta anche mettendo su peso (200g in due settimane abbondanti da inizio dieta! :o) ma un poco e fondato timore che sia comunque una dieta squilibrata ce l'ho. Adesso siamo ancora in fase di sperimentazione, non credo che in un paio di mesi mi cominci a star male ne' (corna!) mi lasci... Pero' devo iniziare a pensare di acquistare gli integratori.
Dove posso guardare?
Non acquistando piu' su Zooplus, se non appoggiandomi occasionalmente a mia suocera per il suo siberiano... E' fattibile trovarli nei petshop? In farmacia?
Tra i nomi trovati, sia qui che sul libro, ho letto: Felini complete (spesso rifiutato), Easy b.a.r.f. (non completo) Trebifarma completa (appetibile e piu' facile da somministrare), TCPremix.
Se ne conoscete altri ben lieta di conoscerli anch'io :p

Xiaowei
06-03-2019, 08:28
C'è anche il Felino Barf, credo lo trovi su Amazon! Lo conosco solo di nome, non saprei darti altre info... :(

Piumagica
06-03-2019, 11:30
C'è anche il Felino Barf, credo lo trovi su Amazon! Lo conosco solo di nome, non saprei darti altre info... :(

Ho dato un'occhiata a questo prodotto ora! Sembra essere un prezzo molto competitivo, per ciò che offre, rispetto ai prodotti che ho segnalato :eek:
Ovviamente Amazon non ha riportato le informazioni complete e sono andata su Google. (-.-)
Magari mi "stampo" le etichette dei vari integratori per confrontarli tra loro, aiutandomi un po' con il libro per scegliere qual e' il migliore.

Fermo restando che (forse) inizierò a darglieli ad aprile, vista la fase attuale di sperimentazione, e comunque appena finisco il salasso del comportamentalista mi rivolgerò al nutrizionista per una dieta meglio studiata :)

Malinka
06-03-2019, 12:30
[...]
Leggendo sul forum e quel libro maledetto, piu' volte e' tornato l'argomento integratori.
Mi rendo conto ovviamente che sono importantissimi, ma che per ora non bisogna avere troppa fretta e che soprattutto non e' estremamente necessario darglieli tutti i giorni.. un po' come noi umani, che comunque ogni giorno viviamo benissimo con non tutto il 100% dei nutrienti adatti.
[...]


Sto rileggendo il maledetto libro e il solo pensiero di dovermi mettere a fare calcoli su calcoli per preparare il cibo mi fa venire l'orticaria...ma non quella normale, quella gigante!

Tranquilla che se anche l'alimentazione fosse un po' squilibrata, non basteranno certo pochi mesi per provocare danni; pensa che i miei è un anno a inizio aprile che mangiano crudo e senza integratori, e stanno benissimo, decisamente meglio di quando mangiavano pet food, anche se era di qualità.
Sono più vispi e attivi, hanno un bel pelo folto e lucido, occhi limpidi e puliti, digestione perfetta...lungo tutto il percorso...fino alla cassetta igienica.
Alito cattivo e puzzette dal didietro non so più cosa siano; persino Lara non ha mai fatto una puzzetta, nonostante che spesso i cuccioli alimentati a pet food siano soggetti a questi odorosi inconvenienti.

I giorni scorsi, come dicevo in questa discussione (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124327) ho acquistato l'integratore "Completa per gatti" principalmente per Viola, che non mangia crudo, ma solo poco cotto o scottato.
Ho voluto provare questo integratore perché è in compresse che il produttore definisce "altamente appetibili"...e in effetti lo sono, ho fatto subito la prova.
Quando avevo iniziato col crudo avevo acquistato su Zooplus il Felini Complete, ma quella polvere dallo sgradevole retrogusto metallico era stata subito bocciata senza appello dai miei gatti.

Non ho ancora deciso il quantitativo e la frequenza di somministrazione; l'unica certezza che ho è che non lo darò tutti i giorni e non lo darò neppure nel dosaggio consigliato, perché secondo me per gatti che già introducono con la dieta tutti gli elementi nutritivi, anche se magari alcuni in quantità scarsa, il dosaggio va personalizzato, tenendo anche conto del quantitativo di cibo che mangia ciascun gatto.
Per capirci, se ho due gatti dello stesso peso, uno dei quali mangia il doppio dell'altro, mi sembra evidente che quello che mangia di più riesce ad assumere più elementi nutritivi rispetto al gatto che mangia meno, quindi non mi sembra corretto dare ad entrambi la stessa integrazione.

Il problema degli integratori risiede soprattutto nella presenza di vitamine liposolubili, che se assunte in eccesso non vengono smaltite dal corpo, ma restano immagazzinate nel grasso; si tratta delle due importantissime vitamine A e D.
Bisogna anche stare attenti a introdurre minerali come calcio e fosforo attraverso gli integratori, perché se la dieta riesce già ad apportarne a sufficienza, sarebbe inutile econtroproducente un eccesso.
Per conoscere esattamente se un gatto necessita di integrazione e di quali elementi, sarebbe necessario sottoporli a qualche esame, cosa che però non ho intenzione di fare.

Pensando ai miei gatti del passato mi è venuto in mente Rudy, un bellissimo micione bianco col pelo semilungo.
Quando l'ho adottato aveva come minimo 4 anni ed era abituato a mangiare unicamente secco, cosa che ha continuato a fare per i primi due mesi dopo l'adozione, finché un giorno sono tornata a casa con un pollo allo spiedo...e da quel momento ha rifiutato completamente il secco e finché è vissuto ha mangiato solo carni cotte, saltuariamente un po' di pasta pomodoro, basilico, pecorino e olio extravergine d'oliva e tutti i giorni una bella ciotola di latte.
E nonostante questa dieta, è sempre stato bene, anche l'aspetto esteriore era molto bello, come quello dei gatti attuali.
Quindi evidentemente assumeva i micronutrienti necessari, perché se così non fosse stato, non avrebbe vissuto a lungo in salute.

La mia idea per ora sarebbe di darne solo 1/2 compressa per gatto, e solo una volta ogni 15 giorni; per quanto poco, sarebbe sempre un'integrazione e di sicuro eviterei il rischio di eccessivo apporto di micronutrienti.
Potrebbe anche andare a finire che non darò nulla, però dovevo comprare il prodotto, proprio per una tranquillità mia, per capire era davvero appetibile e avere la sicurezza di sapere che, in caso di necessità, saprei cosa usare.

In ogni caso prima di cominciare l'integrazione avrei piacere di confrontarmi con un bravo veterinario nutrizionista.

babaferu
06-03-2019, 12:34
ma da quanto tempo Loki sta mangiando solo carne? benissimo che abbia messo su peso, si vede ne aveva bisogno proprio! per dare maggiore completezza ora potresti provare ad introdurre fegato o fegatini, un paio di volte a settimana, e provare con un latticino, tipo joghurt o ricotta, se non da fastidio all'intestino, per il calcio.
io le alette le divido in 3 alle giunture, abebe sgranocchia, spesso lascia le ossa più grandi e le teste delle ossa, belle spolpate.

:D perchè disinfetti i coltelli? hai paura di prenderti qualcosa tu? io lavo semplicemente con detersivo, non ho coltelli "dedicati", sinceramente non ne vedo la ragione.

Piumagica
06-03-2019, 13:11
Sto rileggendo il maledetto libro e il solo pensiero di dovermi mettere a fare calcoli su calcoli per preparare il cibo mi fa venire l'orticaria...ma non quella normale, quella gigante!

Tranquilla che se anche l'alimentazione fosse un po' squilibrata, non basteranno certo pochi mesi per provocare danni; pensa che i miei è un anno a inizio aprile che mangiano crudo e senza integratori, e stanno benissimo, decisamente meglio di quando mangiavano pet food, anche se era di qualità.
Sono più vispi e attivi, hanno un bel pelo folto e lucido, occhi limpidi e puliti, digestione perfetta...lungo tutto il percorso...fino alla cassetta igienica.
Alito cattivo e puzzette dal didietro non so più cosa siano; persino Lara non ha mai fatto una puzzetta, nonostante che spesso i cuccioli alimentati a pet food siano soggetti a questi odorosi inconvenienti.

I giorni scorsi, come dicevo in questa discussione (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124327) ho acquistato l'integratore "Completa per gatti" principalmente per Viola, che non mangia crudo, ma solo poco cotto o scottato.
Ho voluto provare questo integratore perché è in compresse che il produttore definisce "altamente appetibili"...e in effetti lo sono, ho fatto subito la prova.
Quando avevo iniziato col crudo avevo acquistato su Zooplus il Felini Complete, ma quella polvere dallo sgradevole retrogusto metallico era stata subito bocciata senza appello dai miei gatti.

Non ho ancora deciso il quantitativo e la frequenza di somministrazione; l'unica certezza che ho è che non lo darò tutti i giorni e non lo darò neppure nel dosaggio consigliato, perché secondo me per gatti che già introducono con la dieta tutti gli elementi nutritivi, anche se magari alcuni in quantità scarsa, il dosaggio va personalizzato, tenendo anche conto del quantitativo di cibo che mangia ciascun gatto.
Per capirci, se ho due gatti dello stesso peso, uno dei quali mangia il doppio dell'altro, mi sembra evidente che quello che mangia di più riesce ad assumere più elementi nutritivi rispetto al gatto che mangia meno, quindi non mi sembra corretto dare ad entrambi la stessa integrazione.

Il problema degli integratori risiede soprattutto nella presenza di vitamine liposolubili, che se assunte in eccesso non vengono smaltite dal corpo, ma restano immagazzinate nel grasso; si tratta delle due importantissime vitamine A e D.
Bisogna anche stare attenti a introdurre minerali come calcio e fosforo attraverso gli integratori, perché se la dieta riesce già ad apportarne a sufficienza, sarebbe inutile econtroproducente un eccesso.
Per conoscere esattamente se un gatto necessita di integrazione e di quali elementi, sarebbe necessario sottoporli a qualche esame, cosa che però non ho intenzione di fare.

Pensando ai miei gatti del passato mi è venuto in mente Rudy, un bellissimo micione bianco col pelo semilungo.
Quando l'ho adottato aveva come minimo 4 anni ed era abituato a mangiare unicamente secco, cosa che ha continuato a fare per i primi due mesi dopo l'adozione, finché un giorno sono tornata a casa con un pollo allo spiedo...e da quel momento ha rifiutato completamente il secco e finché è vissuto ha mangiato solo carni cotte, saltuariamente un po' di pasta pomodoro, basilico, pecorino e olio extravergine d'oliva e tutti i giorni una bella ciotola di latte.
E nonostante questa dieta, è sempre stato bene, anche l'aspetto esteriore era molto bello, come quello dei gatti attuali.
Quindi evidentemente assumeva i micronutrienti necessari, perché se così non fosse stato, non avrebbe vissuto a lungo in salute.

La mia idea per ora sarebbe di darne solo 1/2 compressa per gatto, e solo una volta ogni 15 giorni; per quanto poco, sarebbe sempre un'integrazione e di sicuro eviterei il rischio di eccessivo apporto di micronutrienti.
Potrebbe anche andare a finire che non darò nulla, però dovevo comprare il prodotto, proprio per una tranquillità mia, per capire era davvero appetibile e avere la sicurezza di sapere che, in caso di necessità, saprei cosa usare.

In ogni caso prima di cominciare l'integrazione avrei piacere di confrontarmi con un bravo veterinario nutrizionista.

Il Felini infatti è un integratore che vorrei proprio evitare di prendere. Loki ha un fiuto estremo, penso che solo a metterne una mezza puntina di coltello del cibo... Prende il coltello e mi minaccia :eek:
Anch'io penso che in futuro non glielo darò tutti i giorni, nella mia mente bacata penso che sia più facile correggere una mancanza che un eccesso. Il mio terrore è proprio quello di dargliene troppo. Preferisco dargliene meno, magari a più riprese, e bom.

Io quando sono arrivata alla parte del pesare ogni singolo nutriente... Mi sono messa a ridere. Già di matematica faccio pena e peso roba alla 5° cifra decimale ogni santo giorno. Se devo mettermi lì ogni volta (e con costi di tempo e di soldi non indifferenti)... Mollo tutto e ciao! Loki arrangiati :p:p:p

Piumagica
06-03-2019, 13:22
ma da quanto tempo Loki sta mangiando solo carne? benissimo che abbia messo su peso, si vede ne aveva bisogno proprio! per dare maggiore completezza ora potresti provare ad introdurre fegato o fegatini, un paio di volte a settimana, e provare con un latticino, tipo joghurt o ricotta, se non da fastidio all'intestino, per il calcio.
io le alette le divido in 3 alle giunture, abebe sgranocchia, spesso lascia le ossa più grandi e le teste delle ossa, belle spolpate.

:D perchè disinfetti i coltelli? hai paura di prenderti qualcosa tu? io lavo semplicemente con detersivo, non ho coltelli "dedicati", sinceramente non ne vedo la ragione.

Loki mangia ufficialmente carne cruda (e zero cibo umido!) dal 21 febbraio! :D
Non sono precipitosa, ma io preferisco sempre informarmi prima dell'argomento, per questo vi assillo già con i passi successivi, visto che la "base" me l'avete più che fornita e in modo molto esaustivo :kisses:
Fegato potrei provare, nel supermercato dove vado io di solito hanno anche i fegatini di pollo (e si trovano più facilmente). Magari un 10g suddiviso in due pasti :) Latticcini mmmh, gli piacciono sicuro perché quando li mangiamo noi è una lotta continua! Potrei provare a dargliene un po', tipo un cucchiaino? Ovviamente mi verrà l'ansia da lettiera, ma devo pur sempre provare :p
Per le ossa sono ancora troppo titubante.
Stasera proverò a dargli dei pezzi più grandi di ala di pollo, con pelle, ma senza ossa. Stamattina quando l'ho tirata fuori dal freezer Loki era un pianto unico, ahahahah :D

Sterilizzo o disinfetto per... Deformazione professionale :shy: ho smesso già da un pezzo con le "cose umane " perche il mio ragazzo mi prendeva molto in giro. Prima o poi riuscirò anche a smettere per il gatto :o

babaferu
06-03-2019, 13:31
Si sia i latticini sia il fegato introducili uno per volta, poco, perché devi capire come va in lettiera, un cucchiaino va bene!

Xiaowei
06-03-2019, 13:47
Ti consiglio anche di iscriverti al gruppo "Barf per gatti" su Facebook :) trovi tanti consigli pratici e indicazioni per cominciare a dare un po' più di varietà (e integrare)

Piumagica
07-03-2019, 09:46
Ti consiglio anche di iscriverti al gruppo "Barf per gatti" su Facebook :) trovi tanti consigli pratici e indicazioni per cominciare a dare un po' più di varietà (e integrare)

Eh... Se ti dicessi che non ho Facebook? :p

alimiao
07-03-2019, 09:59
Ciao a tutti e a Piumagica, non sono intervenuta finora ma seguo la discussione con interesse.
Il mio micio Waffle che fa barf ha sempre integrato con il felini complete, ma anch'io vorrei cambiare, un po' perché il felini non piace e alla fine rimane tutto in ciotola, un po' perché lo trovo macchinoso da dare nelle giuste dosi (praticamente bisogna essere un ragioniere per mettersi lì a calcolare tutto).

Confermo che i gatti sopravvivono per un po' anche senza integrazione, Waffle quando era adolescente ha fatto 4 mesi di dieta a carne cotta non integrata e non è mica morto! (forse però ha riportato danni neurologici permanenti, dato che è completamente pazzo :devil: ).

Oggi fra l'altro vedo il nutrizionista barf e gli farò un po' di domande relative alla dieta.

Xiaowei
07-03-2019, 10:19
Eh... Se ti dicessi che non ho Facebook? :p

Amen, ci ho provato eheheh
Io Facebook ormai lo uso alla stregua di un forum, seguo solo le discussioni in alcuni gruppi e per il resto niente :D

Piumagica
07-03-2019, 11:10
Ciao a tutti e a Piumagica, non sono intervenuta finora ma seguo la discussione con interesse.
Il mio micio Waffle che fa barf ha sempre integrato con il felini complete, ma anch'io vorrei cambiare, un po' perché il felini non piace e alla fine rimane tutto in ciotola, un po' perché lo trovo macchinoso da dare nelle giuste dosi (praticamente bisogna essere un ragioniere per mettersi lì a calcolare tutto).

Confermo che i gatti sopravvivono per un po' anche senza integrazione, Waffle quando era adolescente ha fatto 4 mesi di dieta a carne cotta non integrata e non è mica morto! (forse però ha riportato danni neurologici permanenti, dato che è completamente pazzo :devil: ).

Oggi fra l'altro vedo il nutrizionista barf e gli farò un po' di domande relative alla dieta.

Sono contenta che la discussione sia interessante, come tante altre d'altronde. Come già detto, mi auguro possa essere di aiuto anche ad altri, visto che si sta spaziando molto e i consigli sono tanti e costruttivi :kisses:

Detto ciò... Io sono diplomata chimico, mica ragioniere e nemmeno io mi metterò con il bilancino, calcolatrice alla mano e via con la Barf perfetta :p

Anche Loki è abbastanza esagitato, direi che un po' di crudo senza integrazione non può peggiorare la situazione :D Essendo ancora in sperimentazione inserisco gli integratori quando avrò capito bene i gusti e le quantità :)
Se ti va scrivi poi l'esito della tua visita!

Piumagica
07-03-2019, 11:14
Amen, ci ho provato eheheh
Io Facebook ormai lo uso alla stregua di un forum, seguo solo le discussioni in alcuni gruppi e per il resto niente :D

Anch'io prima di cancellarmi definitivamente da quel social mi limitavo a gruppi "utili" e bom... :cool: Si viveva senza prima e si vive senza anche dopo :p

Aletto
07-03-2019, 11:53
Maria Mayer, nutrizionista di Buio, gli ha dato come integratore Vet integra gatto adulto, si trova on line

Fedy
17-03-2019, 22:38
Scusatemi se mi intrometto e spero di non essere inopportuna.
Non mi sembrava il caso di aprire una discussione simile, quindi provo a scrivere qui.
Ho letto questa discussione con grande interesse e faccio i complimenti a Piumagica ed a tutti.
Io mi ritrovo in una situazione grottesca: ho iniziato un alimentazione mista, 100g umido e 25g secco, con grande difficoltà la primavera scorsa e le mie gatte hanno iniziato ad abituarsi in autunno…poi una delle mie gatte, Chicca, ha iniziato a preferire l’umido ed a lasciare il secco e quindi stava iniziando a dimagrire un poco troppo, mentre l’altra, Maia, mangiava troppo secco e stava ingrassando. All’inizio di questo mese, dopo essermi iscritta qui, ho aumentato l’umido a 150g e ridotto il secco a 10/12g…risultato: Chicca sta benone ed invece Maia sta dimagrendo visibilmente, è mogia e mi continua a chiamare in cucina per chiedermi cibo, il secco visto che nelle ciotoline c’è sempre umido che lei appena spilucchia. Maia ha un caratterino un poco difficile e ci ha messo molto tempo a stare bene qui da me quindi pensavo di aspettare settembre a provare a ridurre e poi togliere il secco. L’unico cibo umido che le piace davvero è il Feringa carne…ok, ma per me è troppo costoso, lo posso prendere ogni tanto.
Sono preoccupata e le soluzioni sono due…o aumento la dose di secco, cosa che non voglio assolutamente fare anche perché ritornerei ad avere Chicca in difficoltà o provare a dare anche carne cruda. Qui ho letto consigli davvero utili, grazie in particolare a Malinka, e quindi ci provo pure io ad introdurre la carne cruda o appena scottata, un pasto per iniziare e poi speriamo che piaccia. Sarà dura organizzarmi ma per loro farò del mio meglio.
A te Piumagica sta andando sempre bene con Loki?

Piumagica
28-03-2019, 08:37
Buongiorno a tutti, vi aggiorno un po' sulla situazione :p

Loki finalmente ha raggiunto un peso forma grazie alla carne cruda. Si vede che e' piu' pienotto!
Al momento siamo sui 180g di pappa. Il fetente sa essere veramente pesante, chiede sempre cibo, ma ho visto che con queste quantità il peso e'costante e quindi col cacchio che cedo. Probabilmente scoccia tanto perche' va veramente pazzo per la carne cruda, ma non possiamo dargliene di piu' perche' ho paura che ingrassi...
Sfortunatamente non gliela posso dare a tocchi grossi come fate tutti, perche' lui non mastica quasi nulla* e il rigurgito e' assicurato, anche mentre sta ingoiando.
Mangia svariati tagli del pollo e di vitello o bovino adulto, ogni tanto invece carne trita da sugo di bovino. Mi piacerebbe molto provare ad inserire il pesce oppure un altro tipo di volatile! E magari anche il tuorlo d'uovo, dato fresco, solo una vplta a settimana.
Le ossa, solo quelle delle ali del pollo, gliele do quando lo preparo e il pezzo lo tengo io, cosi' sono sicura che lo sgranocchia senza risucchiare come al suo solito.
Purtroppo e' difficilissimo fargli mangiare le frattaglie. Abbiamo provato con il fegato di vitellone, ma mangiato "da solo" e' un rifiuto totale e mischiato con il resto e' uno smangiucchiamento al limite del disgusto e poi... Viene ignorato il pasto completo. In teoria siamo sui 15 g settimanali, divisi in due pasti e non nello stesso giorno. Proveremo con altro!
Una/due volte a settimana, in un pasto random al giorno, gli spolvero sulla pappa un cucchiaino scarso di lievito alimentare. E a giorni alterni aggiungo mezzo cucchiaino di olio d'oliva o di pasta al malto, per i voli di pelo (ahime' mi sa che siamo in muta!). Ogni tanto gli allunghiamo un cucchiaino di ricotta o di yogurt magro e si lecca i baffi per ore. Lo adora!
Benche' la cacca sia finalmente come dovrebbe essere, poco puzzolente, scura e dura il giusto e soprattutto in quantita' "normali" per un gatto barfista... Abbiamo il problema della stitichezza! Nel primo mese di Barf la faceva un giorno si' e una no. Adesso la fa, ad esempio, di sabato e poi sgancia il martedi' Due settimane fa la fatta addirittura a distanza di 3 giorni!
A sua difesa posso anche dire che il fetente ruba i pezzetti di plastica (tipo lincarto delle cannucce dei succhi, un pezzetto di pellicola, la carta di una caramella eccetera), e con mio grande terrore (ma anche sollievo) riesce sempre ad espellerli. Magari e' anche per questo se a volte ci mette tanto.
Pero'! Ho intenzione di introdurre definitivamente un po' di verdura, e non di dargliela una volta ogni morte di Papa (di solito quando mi ricordo...). La carota grattugiata sembrava apprezzarla e anche la zucca cotta, max 15g al giorno e diviso in 3 pasti. Non so bene cosa aggiungere ora... E se per comodità la aggiungessi alla carne che sto preparando da congelare?
A proposito di congelamento io quando preparo tutto, ovviamente su tagliare pulitissimo e coltelli lindi, porziono nell'alluminio (volevo fare vetro, ma purtroppo occupa troppo spazio) e congelo per 72 ore.
Sto valutando di acquistare l'integratore, evitando come la peste il Felini perche' poco quotato a livello di gusto/odore (e conoscendo Loki sarebbero soldi buttatissimi). Ne ho visto uno,segnalato da un admin (non ricordo chi, Sorry!), su Amazon che non mi sembrava niente male. Ovviamente, viste le mie paranoie e nell'attesa di potermi permettere il nutrizionista, se dovessi comprarlo mi limiterei a darglielo solo due massimo tre volte a settimana.
Questo e' tutto per ora! Scusatemi il papiro!

Per Fedy: Onestamente non so come risponderti, perché per nostra e sua fortuna Loki ha subito accettato il cibo crudo, ignorando da un pasto all'altro le scatolette. Le crocchette gliele ho levate piano piano, mi sembra che non ne senta la mancanza... Anche se una mezza ideuzza di tornarci (sl ed esclusivamente per lo spuntino pre-nanna e per i boli) ce l'ho.
Io sono passata al crudo per disperazione, sia di lettiera sia di difficolta' d azzeccare il gusto giusto. Magari la tua piccina ha difficolta' ad accettare l'umido, oppure le crocchette che mangia la fanno "impazzire" e preferisce quelle perche' molto appetibili rispetto all'umido, che lei già di partenza detesta. Una gatta della mia vicina gattara piuttosto che mangiare umido si e' fatta ricoverare per disidratazione (scusa se ti spavento!), ma con qualsiasi marca di crocchette mangia a raffica. Eh... Ci sono gatti da secco, gatti da umido, gatti da mix, fatto da Barf o semi Barf... Che ci fanno diventare matti :P

*Loki ha dei problemi comportamentali, incluso il "mangiare nervoso" . Ho aperto una discussione a tal proposito, se avete voglia di darci un'occhiata, che aggiornero' domani sera dopo la visita di routine dal comportamentalista

Xiaowei
28-03-2019, 09:04
Io per la stitichezza ti direi di provare con le zucchine (e la zucca come stai facendo)! Anche una foglia d'insalata mescolata alla carne potrebbe gradita, non ha un sapore forte ed è una verdura che abbiamo tutti in casa. Forse eviterei la carota cruda perché potrebbe avere effetto astringente, invece cotta dovrebbe essere più lassativa. Per il congelamento direi che è ok, tanto anche se si degrada un po' a Loki non serve l'apporto vitaminico delle verdure bensì la componente fibrosa! Quella resta praticamente inalterata col congelamento :) mi sa che ero io che ti avevo consigliato del Felino Barf su Amazon, ora non ricordo bene ma se non sbaglio aveva anche un'aggiunta di fibre sai? Quindi forse potresti evitare di aggiungere la verdura al pasto se utilizzi quello...non ricordo, l'avevo cercato secoli fa e poi non l'ho più ordinato!

Piumagica
28-03-2019, 09:25
Io per la stitichezza ti direi di provare con le zucchine (e la zucca come stai facendo)! Anche una foglia d'insalata mescolata alla carne potrebbe gradita, non ha un sapore forte ed è una verdura che abbiamo tutti in casa. Forse eviterei la carota cruda perché potrebbe avere effetto astringente, invece cotta dovrebbe essere più lassativa. Per il congelamento direi che è ok, tanto anche se si degrada un po' a Loki non serve l'apporto vitaminico delle verdure bensì la componente fibrosa! Quella resta praticamente inalterata col congelamento :) mi sa che ero io che ti avevo consigliato del Felino Barf su Amazon, ora non ricordo bene ma se non sbaglio aveva anche un'aggiunta di fibre sai? Quindi forse potresti evitare di aggiungere la verdura al pasto se utilizzi quello...non ricordo, l'avevo cercato secoli fa e poi non l'ho più ordinato!

Xiaowei si' , eri tu ad avermela consigliata :sleepy: si, ho riletto bene la scheda e ho visto che c'e' anche la parte fibrosa. Avevo optato per quello perche' mi e' sembrato sufficientemente completo e non e' necessario usarne quantità spropositate come in altri integratori (in rapporto al prezzo).
Non ci avevo pensato che le verdure a crudo potessero fare problemi di astringenza :rolleyes: magari la prossima volta, visto che posso congelare senza problemi, farò una purea di carote e di zucca e la aggiungerò allo "spezzatino". E ogni tanto gli darò "appena cotta" la zucchina.

Secondo te sbaglio a dare il pasto "monoproteico" nel senso a colazione solo pollo, a pranzo bovino, a cena o pollo i bovino? Ho un po' di timore a mischiare... Per adesso comunque sembra andargli bene così.

Xiaowei
28-03-2019, 11:09
Per me va benissimo, ma anche se dovesse capitarti di mescolare le carni non credo ci siano problemi particolari, se ormai le avete testate e non gli danno effetti collaterali in lettiera :P

babaferu
28-03-2019, 11:26
molto bene, aggiungo solo che le ossa polpose andrebbero date in misura 1/3 rispetto alla carne senza ossa (un pasto di ossa polpose ogni 2 di carne senza ossa), per non avere carenze o eccessi di calcio. puoi regolarti anche con yoghurt e/o ricotta come fai (lo yoghurt potrebbe aiutarlo anche in lettiera). è normale che evacuino meno mangiando carne cruda, questo non significa automaticamente stitichezza, preoccupati solo se lo vedi in difficoltà (va in lettiera e non riesce a farla).
ah già che indelicata che sono, la lettiera.... come va?
baci, ba

Piumagica
28-03-2019, 13:19
Eh... Sempre cacca fuori :( Ci stiamo impegnando tutti con molta fatica a seguire i consigli del comportamentalista. Speriamo di iniziare a vedere uno spiraglio di luce tra poco!
Ma guardo il "lato positivo" (per riderci su): con il fatto che fa meno cacca almeno non devo stare a pulirla tutti i giorni e più volte al giorno :o
Dalla webcam strategicamente posta inel bagno incriminato, si vede che la ignora proprio la lettiera o fa finta di andarci e non ci è mai apparso difficoltoso/dolorante. Meno male!

Per quanto riguarda le ossa invece, visto che lui è ancora troppo nevrotico e non capisce che le deve masticare, ci stiamo limitando alle ossa sola una volta alla settimana. Due ossicini, da me saldamente tenuti (altrimenti mi ranca il braccio...). Il calcio lo diamo appunto sottoforma di ricotta (ne è golosissimo), lo yogurt non è molto attirato e quindi gli lascio leccare il barattolo quando lo finisco.