Visualizza Versione Completa : Test felv negativo poi positivo e esami sangue
Gothiczula
27-02-2019, 13:00
Ciao a tutti! Ieri mattina abbiamo fatto castrare il nostro gattone e abbiamo colto l’occasione per effettuare il test fiv/felv (il gatto ha circa 3 anni). Quando siamo andati a riprenderlo alle h.11:00 erano entrambi ad esito negativo. Alle h.16:00 mi ha poi chiamata la vet dicendo che ora è comparsa una doppia linea per la felv. È una cosa possibile, intendo che compaia una positività dopo così tante ore?
Inoltre vi mostro di seguito gli esami del sangue effettuati per chiedere un parere in merito dato che ci sono alcuni valori sballati
GPT Normal
Crea Normal
GOT Normal
TP 80,5 g/l 55.0-77.0
PHOS 2.8 mg/dL 3.5-6.5
ALB Normal
UREA Normal
BUN Normal
GLOBULINE Normal
WBC 16,8 10^9/L 5,5-19,5
-Lymph# 8,1 10^9/L 0,8-7,0
Mon# 1,4 10^9/L 0,0-1,9
Gran# 7,3 10^9/L 2,1-15,0
-Lymph% 48,4 % 12,0-45,0
Mon% 8,2 % 2,0-9,0
Gran% 43,4 % 35,0-85,0
RBC 7,34 10^12/L 4,60-10,00
HGB 121g/L 93-153
HCT 37,4 % 28,0-49,0
MCV 51,0 fL 39,0-52,0
MCH 16,4 pg 13,0-21,0
MCHC 323g/L 300-380
RDW 15,7 % 14,0-18,0
PLT 151 10^9/L 100-514
-MPV 9,7 fL 5,0-9,0
-PDW 16,2 0,0-0,0
-PCT 0,146 % 0,000-0,000
Test Speed duo Felv fiv ( Virbac) lotto 29068 B scad. 06/2020
ESITO: negativo
Si consiglia la ripetizione dell’esame tra 1 mese a seguito della comparsa dopo i 15 minuti di una barra di positività relativamente alla Felv.
babaferu
27-02-2019, 13:16
Va fatta la pcr su sangue, se lo snap test è dubbio! Quindi un esame vero e proprio e non il test con le lineette, che è un test di screening. Non ripeterlo perché rischi di avere nuovamente un risultato dubbio, chiedi di inviare il campione in laboratorio per pcr (felv e anche fiv x stare tranquillo)
Cosa vedi di sballato nei valori?
Gothiczula
27-02-2019, 13:38
La vet. mi ha consigliato di ripetere il medesimo test (tra l'altro era la prima volta che ci andavo e le avevo già parlato per capire se mi trasmetesse fiducia) ma a fiuto non mi fido della cosa: perchè responso negativo (ripetuto pure sotto i nostri occhi quando siamo andati a prenderlo) e poi dopo ore è cambiato? (e come mai non lo aveva buttato? Allora tutti i test passati, su altri miei mici sarebbero da ripetere dato che il mio vet di fiducia, che è in un'altra regione, dopo un tot li buttava)
I valori sballati sono fosforo, proteine totali, lymph#, lymph%, mpv, pdw, pct
babaferu
27-02-2019, 13:48
Allora, a parer mio i primi valori che citi non sino sballati, si discostano leggermente ma non mi sembrano per nulla preoccupanti.
Invece non sono in grado di interpretare i valori pdw e pct, relativi alle piastrine. La vet che dice?
Gothiczula
27-02-2019, 16:05
Non mi ha detto nulla... Ieri ci sono rimasta talmente male della notizia della felv che non le ho chiesto come erano gli esami, anche perchè mi ha chiamato mentre me li stava mandando per mail ma non ha riferito nulla...
Io non sono un'esperta ma mi pare strana questa cosa, prendila col beneficio del dubbio...anche i test di gravidanza cambiano colore dopo ore! Io dubito che vada preso in considerazione il risultato "tardivo", sono test fatti per essere verificati nel giro di qualche minuto...ad ogni modo farei la PCR per stare maggiormente sicura, a questo punto
Io negli ultimi due anni ho fatto fare il test a 3 gatte e tutte e tre le volte il veterinario mi ha fatto attendere 10 minuti per darmi l'esito. Lo stick me lo dava perfino ma io poi l'ho sempre buttato e nemmeno lo riguardavo prima di gettarlo.
Io farei sicuramente rifare l'esame in laboratorio per averne la certezza assoluta e togliere i dubbi.
Spero davvero che sia un falso allarme, in bocca al lupo!
Gothiczula
27-02-2019, 18:48
Non ho mai fatto fare il pcr, è un esame da clinica? A quanto si aggira il costo? (Questa vet ci ha fatto pagare € 50 per il fiv/felv, il mio vet di fiducia me lo faceva a 25...) È anche per questo che mi è venuto il dubbio. Qua i vet sono pochi, mi sono chiesta se stia cercando di intascarsi il più possibile.
Non ho mai fatto fare il pcr, è un esame da clinica? A quanto si aggira il costo? (Questa vet ci ha fatto pagare € 50 per il fiv/felv, il mio vet di fiducia me lo faceva a 25...) È anche per questo che mi è venuto il dubbio. Qua i vet sono pochi, mi sono chiesta se stia cercando di intascarsi il più possibile.
Io ho fatto fare la Pcr l'anno scorso al mio Skipper prima di inserirlo con gli altri mici residenti. Allora il vet ha fatto il prelievo e ha inviato lui il tutto a un laboratorio e dopo circa una settimana ho avuto i risultati. La Pcr, per fiv e felv, io l'ho pagata 100 euro, per il prelievo il mio vet non ha voluto nulla. Agli altri miei due mici ho fatto fare i test rapidi direttamente dal vet al momento della castrazione del maschietto e sterilizzazione della femminuccia; per essere completamente sicura per la femmina, dato che con lei non avevo rispettato il periodo finestra dei sei mesi, (ero comunque relativamente tranquilla per l'altro micio visto che è vaccinato per la felv), ho ripetuto lo snap test ad entrambi dopo un anno dal primo test fatto alla femmina e sono risultati entrambi ancora negativi. Ricordo che il vet mi ha detto i risultati dei test poco dopo il prelievo.
Ma il tuo micio esce e può entrare in contatto con altri mici? Solo per sapere se è stato rispettato il periodo finestra di incubazione del virus. Da quel che so quando ci sono risultati dubbi si preferisce ricorrere alla Pcr per fugarsi ogni dubbio...so che c'è anche un altro test specifico solo per la felv, mi sembra che si chiami Ifa, sempre da fare in laboratorio.
Gothiczula
28-02-2019, 10:14
La situazione di questo micio è particolare... Due anni fa io e il mio compagno ci siamo trasferiti per lavoro in un altro luogo (lontano dai miei altri pelosi e dal mio vet di fiducia) e per caso abbiamo trovato questo scricciolo piangente sotto il diluvio. Lo abbiamo portato in casa, dato qualcosina da mangiare e poi dopo qualche giorno abbiamo scoperto appartenere al vicino. Con il tempo ci ci siamo accorti che il vicino non è che lo considerasse molto. Sempre libero, da mangiare quando capitava etc. e inoltre il gatto veniva sempre da noi. Ovviamente ci siamo affezionati. Tutte le sere viene a dormire con noi sul lettone, da selvatico è diventato più socievole, quindi ormai, considerando anche il comportamento del vicino, lo consideriamo nostro. Siccome qua girano davvero una marea di gatti ci siamo decisi a castrarlo, fare gli esami del sangue e test fiv/felv. Essendo però cresciuto libero ha l'istinto di stare fuori, di notte piange per uscire, vorrebbe sempre stare fuori con il rischio ovviamente di prenderle e darle.
Di questo Ifa non ne ho mai sentito parlare, proverò ad informarmi.
babaferu
28-02-2019, 11:31
Non ho mai fatto fare il pcr, è un esame da clinica? A quanto si aggira il costo? (Questa vet ci ha fatto pagare € 50 per il fiv/felv, il mio vet di fiducia me lo faceva a 25...) È anche per questo che mi è venuto il dubbio. Qua i vet sono pochi, mi sono chiesta se stia cercando di intascarsi il più possibile.
si come ti dicevo va mandato il campione in laboratorio, non lo fa il veterinario in studio.èper pagare meno possibile puoi concordare col laboratorio direttamente, c'è un post in rilievo.
fallo.... se hai altri gatti non restare col dubbio, se sta fuori nel caso di negativo va vaccinato, puoi proteggere meglio lui e gli altri gatti.
baci, ba
La situazione di questo micio è particolare... Due anni fa io e il mio compagno ci siamo trasferiti per lavoro in un altro luogo (lontano dai miei altri pelosi e dal mio vet di fiducia) e per caso abbiamo trovato questo scricciolo piangente sotto il diluvio. Lo abbiamo portato in casa, dato qualcosina da mangiare e poi dopo qualche giorno abbiamo scoperto appartenere al vicino. Con il tempo ci ci siamo accorti che il vicino non è che lo considerasse molto. Sempre libero, da mangiare quando capitava etc. e inoltre il gatto veniva sempre da noi. Ovviamente ci siamo affezionati. Tutte le sere viene a dormire con noi sul lettone, da selvatico è diventato più socievole, quindi ormai, considerando anche il comportamento del vicino, lo consideriamo nostro. Siccome qua girano davvero una marea di gatti ci siamo decisi a castrarlo, fare gli esami del sangue e test fiv/felv. Essendo però cresciuto libero ha l'istinto di stare fuori, di notte piange per uscire, vorrebbe sempre stare fuori con il rischio ovviamente di prenderle e darle.
Di questo Ifa non ne ho mai sentito parlare, proverò ad informarmi.
Se è un micio che esce e ha contatti diretti con altri gatti ti consiglio anch'io vivamente di vaccinarlo per la felv, ovviamente se è negativo! Con la castrazione è molto probabile che sentirà meno la necessità di andare in giro e di azzuffarsi con altri maschi!
Del test Ifa so pochissimo, so solo che va a ricercare l'antigene del virus, un po' come i test rapidi, ma è più specifico e serve per confermare una positività alla felv, mentre la Pcr va a ricercare nel sangue il Dna o l'Rna del virus (ci sono due tipologie di Pcr). Prova a informarti dal tuo vet di fiducia o chiamando direttamente un laboratorio specializzato. Affinchè il risultato del test sia il più affidabile possibile, il micio non deve aver avuto contatti con altri gatti durante almeno le tre settimane precedenti al prelievo per eseguire il test (nel caso di Pcr)...ricordo però di aver letto che con la Pcr che va a ricercare l'Rna il periodo finestra sarebbe anche inferiore, però ora non ricordo esattamente di quanto.
Gothiczula
01-03-2019, 10:58
Purtroppo è impossibile tenerlo in casa ed evitare contatti con altri mici, per un periodo così lungo.
In questi giorni cercherò altri vet e proverò a chiedere un consulto. Grazie mille a tutti quanti, spero di potervi aggiornare con buone nuove!
Assolutamente test Pcr per la felv, inutile ripetere lo snap test perché potresti avere un altro risultato dubbio e non servirebbe a niente. Perché la Pcr sia attendibile ci vuole una quarantena di tre settimane circa e se risulta negativo poi, visto che esce, assolutamente da fare il vaccino felv. E' fondamentale però che non abbia altri contatti con altri mici prima di effettuare il test perché il risultato sia attendibile, anche se capisco che la situazione non sia semplice se hai difficoltà a tenerlo in casa di notte.
Patrizia Russo
12-02-2023, 08:23
Io vorrei adottare una gattina che è risultata positiva alla Felv con il test Elisa dopo 20 giorni è stato fatto test pcr su sangue ed è risultata negativa , quindi di nuovo test Elisa e nuovamente risultato positivo ... Ho un gatto con insufficienza renale in casa, che test potrei fare per avere la certezza del risultato? Grazie
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.