PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto che non vuole entrare nel trasportino


Fedy
01-03-2019, 08:21
Ciao a tutti,
una delle mie gatte proprio non vuole entrare nel trasportino ed ogni volta è un dramma, ho cercato nel forum delle discussioni sull’argomento ma mi sono rimasti dubbi e poi non ho molta esperienza di gatti.
Io ho due gatte adottate un anno fa, con la prima arrivata, Chicca, nessun problema in meno di 5 minuti la metto nel trasportino e poi dopo piange perché non le piace starci, con la seconda, Maia, è un’impresa…ci metto circa mezz’oretta rincorrendola per casa con la scopa (che mi serve solo per darle un colpetto leggero se mi va sotto il letto o per bloccarle la strada, senza toccarla) poi con fatica la riesco a chiudere in bagno e lei urla forte e mi soffia, la lascio un poco calmare e poi l’avvolgo in un lenzuolo (per non farmi graffiare e non farle male) la metto finalmente dentro il trasportino di forza, una volta dentro sta ferma immobile e non fiata.
Ho provato vari calmanti, fiori di bach ma nulla, anzi i fiori di bach li prendo io che così sto più calma. :shy:
Ho provato a mettere dentro il trasportino il suo cibo preferito ma non lo va a mangiare. Ho provato pure a mettere il trasportino aperto in casa settimane prima, lo usa ogni tanto come cuccia ma scappa subito se mi avvicino…
Io credo proprio che Maia si sia traumatizzata durante il viaggio per arrivare a casa mia, un lungo viaggio dal sud Italia in un furgoncino con anche dei cani.

Avete qualche suggerimento per migliorare l’operazione?
Secondo voi andrà un poco meglio in futuro? Si calmerà un poco?

A me dispiace davvero molto doverla spaventare così, ma le uscite sono solo per andare dal veterinario e una volta all’anno per andare in vacanza 2/3 settimane in una piccola casa di mia proprietà in montagna, dove subito le gatte si sono ambientate.
Maia è una gatta timida a cui non piace essere molto manipolata, io non l’ho mai presa in braccio perché non le piace, ogni tanto di rado mi viene lei in braccio e mi emoziono ogni volta, l’accarezzo quando vuole lei.

Misty
01-03-2019, 08:29
Ciao, mi sa che nomen omen. La mia Maya pure non ne vuole sapere, scalcia e si aggrappa ovunque pur di non entrare. L'unica soluzione è avvolgerla in un asciugamano e infilarla dentro e chiudere veloce. Io faccio così

Muset2005
01-03-2019, 08:59
Anche io credo sia un problema comune...
L'ultima volta che ho dovuto portare Isotta dal veterinario è stata un'impresa, mi ha lasciato un graffio sul polso che ci ha impiegato più di cinque giorni a cicatrizzarsi. Da quel giorno ogni tanto metto una ciotolina con 5-6 crocchette sul fondo del trasportino e lei entra a mangiarle. Le prime volte in cui lo facevo era molto diffidente, controllava sempre che non mi avvicinassi per chiuderla dentro. Ora sembra più tranquilla, però spero che quando sarà il momento di riportarla dal veterinario stia più calma...

Leggo che hai provato diversi calmanti, io ho visto dei forti miglioramenti con Zylkene, un integratore non medicinale a base di caseina, che ha aiutato molto Isotta a superare i primi tempi a casa con noi, in cui era molto in ansia, e anche il primo viaggio lungo in macchina fino in Puglia.

babaferu
01-03-2019, 09:11
Per non farsi graffiare e lottare il meno possibile, insaccicciarlo con un asciugamano spesso di modo che non si pissa divincolare ed entri nel trasportino (con la porta verso l'alto) liscio liscio.
A quasi nessun gatto piace stare nel trasportino, secondo me lasciarglielo in giro x casa lo stressa solo perché gli ricorda la reclusione.... Nessuno di noi andrebbe in galera x un piatto di lasagne per cui non possiamo aspettardci che un gatto entri nel trasportino x il cibo!
Forse potrebbe essere utile la miscela emergency di bush flower, ma non aspettarti che entri nel trasportino volentieri....
Mettila per prima dentro così è più sorpresa, se puoi evita la scopa, riduci la lotta il più possibile.

Fedy
01-03-2019, 09:29
Io purtroppo non riesco mai a cogliere di sorpresa Maia, lei si accorge subito che c’è qualcosa di diverso e scappa, per questo la cerco di chiudere in bagno, una stanza piccola come mi aveva suggerito la volontaria da cui l’ho presa. Mi sa che io devo cercare di essere più decisa e tenere meglio a bada l’ansia perché i gatti la colgono subito.
Sì io uso un lenzuolo per avvolgerla, proverò con un asciugamano come suggerite...e niente scopa :D
Io spero tanto che col tempo la situazione migliori, ma da come scrivete è un problema comune…spero che in futuro nei prossimi anni si scordi un pochino della sua paura, magari come il cibo che rifiutano sdegnate e dopo 6 mesi diventa buonissimo…chissà
Sì Muset ho provato anche lo Zylkene, ma ho riscontrato solo un leggerissimo effetto calmante generale, ma poi Maia mi scappa come un’anguilla come sempre…e tra l’altro è una gatta molto atletica e si rifugia pure sui mobili alti e chi la prende più!
Proverò la miscela emergency di bush flower che suggerisce Babarefu, non l’ho mai sentita, grazie del suggerimento!

Tolino
01-03-2019, 10:10
É un dramma anche con Morgan.. Lui avverte la mia ansia dalla sera prima e la mattina già sa cosa l' aspetta.. Io su consiglio del veterinario diversi anni fa lo isolo in una camera, la mia, che é piccola, e cercando di fare il più velocemente possibile lo prendo per la collottola e lo metto dentro in verticale.. Una volta dentro piange come un disperato sia all' andata che al ritorno e si divincola come un pazzo.. Il ritorno a casa...... giorni e giorni di paura.. Non c' é verso di farlo socializzare col trasportino

Misty
01-03-2019, 10:13
Il fatto di mettere il trasportino in verticale è molto interessante, io li avvolgo in asciugamano ma poi li metto dentro nel senso orizzontale. Lunedì mattina che dovrò portare Maya a sterilizzare proverò questa tecnica, vediamo se viene meglio

Tolino
01-03-2019, 11:31
Il fatto di mettere il trasportino in verticale è molto interessante, io li avvolgo in asciugamano ma poi li metto dentro nel senso orizzontale. Lunedì mattina che dovrò portare Maya a sterilizzare proverò questa tecnica, vediamo se viene meglio

Se riesci a prendere il micio per la collottola si immobiizza e mettendolo dentro in verticale non ha modo di spingere con le zampe per non entrare.. Almeno con Morgan funziona e ti garantisco che é una vera birba quando si tratta di trasportino

babaferu
01-03-2019, 11:34
Se riesci a prendere il micio per la collottola si immobiizza e mettendolo dentro in verticale non ha modo di spingere con le zamoe per non entrare.. Almeno con Morgan funziona e ti garantisco che é una vera birba quando si tratta di trasportinov

Sarebbe meglio non prendere un gatto adulto dalla collottola perché è doloroso.

Tolino
01-03-2019, 14:17
Sarebbe meglio non prendere un gatto adulto dalla collottola perché è doloroso.

É questione di un secondo....

babaferu
04-03-2019, 07:21
É questione di un secondo....

Un secondo di dolore che visto che l'esperienza è già traumatica in se è meglio evitare!

alepuffola
05-03-2019, 22:24
Un secondo di dolore che visto che l'esperienza è già traumatica in se è meglio evitare!

Sono d'accordo che alzarlo dalla collottola non è proprio il caso, però se nel frattempo sostieni quasi totalmente il suo peso con le braccia non dovrebbe sentire dolore. O no?:)

A me la vet ha insegnato a mettere Birba nel trasportino facendolo entrare col sedere invece che dall'anteriore, e in effetti funziona. Guardando fuori quasi non si rende conto che sta finendo nel trasportino, quando lo capisce ho già quasi chiuso la porticina.

babaferu
06-03-2019, 10:22
Sono d'accordo che alzarlo dalla collottola non è proprio il caso, però se nel frattempo sostieni quasi totalmente il suo peso con le braccia non dovrebbe sentire dolore. O no?:)

A me la vet ha insegnato a mettere Birba nel trasportino facendolo entrare col sedere invece che dall'anteriore, e in effetti funziona. Guardando fuori quasi non si rende conto che sta finendo nel trasportino, quando lo capisce ho già quasi chiuso la porticina.

Si e' vero, se sostenuto va bene, ma mentre lo metti dentro mi sembra difficile sostenerlo, tanto più se si divincola.
:eek:alepuffola devi aver avuto a che fare con gatti molto buoni per pensare di farli entrare in avanti. Qui in avanti manco a pensarci, di sedere, usano le zampe posteriori come i conigli per arpionarsi o balzar fuori, per questo li insalciccio.
Baci!

iw1dov
06-03-2019, 10:51
Adesso voglio farmi invidiare :D I miei entrano tutti da soli :295:

Generalmente fanno resistenza passiva, cercando di imboscarsi per non essere presi, ma una volta stanati e presi in braccio, stanno bravi bravi (a parte Matt, che a volte miagola implorando di non essere ingabbiettato, altre volte spiegando con rude linguaggio gattesco quanto non abbia voglia di andar via); poi, posati davanti all'ingresso del trasportino, entrano spontaneamente.

Ultimamente Lina il venerdì sera, quando si va in campagna dai nonni, prima si imbosca sotto il letto come al solito; poi, appena cerco di stanarla, corre diritta filata a nascondersi... nel trasportino! :micimiao65:

Non mi resta che chiudere lo sportellino e andare.

:micimiao62:

alimiao
07-03-2019, 16:58
Adesso voglio farmi invidiare :D I miei entrano tutti da soli :295:

Generalmente fanno resistenza passiva, cercando di imboscarsi per non essere presi, ma una volta stanati e presi in braccio, stanno bravi bravi (a parte Matt, che a volte miagola implorando di non essere ingabbiettato, altre volte spiegando con rude linguaggio gattesco quanto non abbia voglia di andar via); poi, posati davanti all'ingresso del trasportino, entrano spontaneamente.

e allora io qui vi voglio far morire di invidia: i miei non solo entrano da soli, ma senza trucchi e barbatrucchi, loro ci entrano proprio volentieri appena li chiamo e indico il trasportino!! perché vogliono viaggiare, insomma alla Nanni Moretti, faccio cose vedo gente, che pizza stare sempre in casa, muoviamoci un po'! e questo, anche se l'unico e solo motivo per cui sono entrati, entrano ed entreranno nel trasportino è per andare dal vet!

la Wasabi poi mi fa morire, lei di solito viene lasciata a casa perchè quello "problematico" è Waffle... prima li portavamo tutti e due e lei si faceva solo un giro, ora però sono un po' pesantucci quindi la lascio a casa... però entra sempre per prima lei nel trasportino e inizia a fare le fusa e guardarmi estasiata con quello sguardo del "che bello, si parte", e ci rimane poi malissimo quando devo farla uscire.. cioè io ho il problema opposto al vostro, come fare uscire dal trasportino una gatta che vuole assolutamente andare dal vet! :rolleyes:

Insomma la soluzione radicale a questo problema è: ragazzi, prendete dei devon rex!

iw1dov
08-03-2019, 09:51
In effetti sto abbastanza rosicando :D

A dire il vero però, ultimamente Lina va nel trasportino anche senza dirglielo: ci va a pisolare dentro (alle volte ha dei periodi così). Io lascio sempre le gabbiette aperte e disponibili nell'ingresso, così loro si sono assuefatti a considerarle parte della casa, e per me è più semplice.

Però Lina va a dormire nel trasportino solo se non si tratta di viaggiare: a quanto pare ciò che non va è il viaggio, non il trasportino in sè. O, più probabilmente, il fatto che se si viaggia lo sportellino è chiuso, e non si può entrare e uscire a piacimento. :devil:

Fedy
08-03-2019, 16:10
E siiiiiì…che invidia davvero!!! :eek:
Mi sa che proverò pure io a lasciare fuori sempre i trasportini come cuccia e con delle copertine morbide...magari avrò una chance di fregare Maia quando dorme.
Altrimenti proverò l’insalciciamento a tradimento con asciugamano.

babaferu
09-03-2019, 13:51
E siiiiiì…che invidia davvero!!! :eek:
Mi sa che proverò pure io a lasciare fuori sempre i trasportini come cuccia e con delle copertine morbide...magari avrò una chance di fregare Maia quando dorme.
Altrimenti proverò l’insalciciamento a tradimento con asciugamano.

Pessimo fregarla quando dorme! La stressi tantissimo. Se teme il trasportino, lasciarglielo in giro in casa la spaventa solo, non ci andrà a dormire, se lo teme. E pensare di chiuderla nel momento più indifeso della nanna non la tranquillizza certo.

Aletto
10-03-2019, 08:44
Pessimo fregarla quando dorme! La stressi tantissimo. Se teme il trasportino, lasciarglielo in giro in casa la spaventa solo, non ci andrà a dormire, se lo teme. E pensare di chiuderla nel momento più indifeso della nanna non la tranquillizza certo.

Sono assolutamente d'accordo su tutto

Fedy
10-03-2019, 09:15
E sì Babaferu mi sa proprio che ho scritto una sciocchezza, scusate!
Tra l’altro Maia ha un caratterino impegnativo e ci ha messo molti mesi ad ambientarsi da me ed a non sobbalzare più quando tento di accarezzarla, desso mi segue sempre e le piacciono le coccole, non mi perdonerei se la spaventassi e lei tornasse diffidente e nervosa.
Comunque proverò ad usare i trasportini come cucce, li metterò in un angolo della mia camera da letto, poi quando la dovrò mettere nel trasportino la prenderò con un asciugamano.

Tolino
24-03-2019, 12:40
Ma insalsicciare il gatto con l' asciugamano non é altrettanto traumatico? Ci avevo pensato anche io a lasciare il trasportino aperto in un angolo della casa.. L' ultima volta che l' ho lasciato nel terrazzo aperto in attesa di trovare un posto in cui metterlo, l' avevo da poco comprato e dovevo liberare un po' il ripostiglio, ho visto che entrava dentro per diverse volte.... Ma non aveva paura?