Visualizza Versione Completa : Diabete e insulina
Buondì a tutti, il mio Toby probabilmente è diabetico, gli hanno trovato la glicemia a 180.
La veterinaria mi ha detto che se, venerdì prossimo, con il controllo conferma la malattia dovrò fargli l'insulina, mi è preso un colpo perché so che ha un costo elevato, almeno quella umana.
C'è qualcuno che ha il micio diabetico e che usa l'insulina per sapere come funziona e che costi ha?
Grazie mille a tutti, Nenya
Buondì a tutti, il mio Toby probabilmente è diabetico, gli hanno trovato la glicemia a 180.
La veterinaria mi ha detto che se, venerdì prossimo, con il controllo conferma la malattia dovrò fargli l'insulina, mi è preso un colpo perché so che ha un costo elevato, almeno quella umana.
C'è qualcuno che ha il micio diabetico e che usa l'insulina per sapere come funziona e che costi ha?
Grazie mille a tutti, Nenya
Ma il micio ha qualche sintomo ricollegabile al diabete? Per caso il micio era spaventato quando è stato fatto il prelievo per le analisi? Te lo chiedo perchè la mia Trilly quando è dal vet è proprio terrorizzata e dobbiamo sedarla per qualsiasi cosa perchè diventa una belva e anche a lei il valore del glucosio, tutte le volte che abbiamo fatto analisi per il profilo biochimico, è risultato alto; lo stress nel gatto può far aumentare il valore della glicemia nel sangue. Per verificare la presenza del diabete bisogna anche verificare la presenza di corpi chetonici nelle urine.
Qua sul forum c'è l'utente Aletto che aveva il suo micio Buio con il diabete, lei non ha dovuto ricorrere all'insulina, ma è riuscita a guarirlo con un'alimentazione apposita! Io non ho esperienze dirette di mici diabetici, vediamo se altri utenti ti possono dare altre informazioni. Intanto ti mando tanti incrocini per Toby, speriamo che sia solo un falso allarme :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Non credo che abbia altri sintomi, sinceramente non so neanche quali siano, mi devo informare ancora.
Sicuramente aveva irritazione, perché era a digiuno ed è stato dalle 22 alle4/5 chiuso in una stanza, poi gli ho dato accesso al corridoio perché piangeva troppo, sì è fatto in viaggio in autobus e poi il prelievo.
Sì la veterinaria mi ha detto che può essere lo stress del prelievo.
Speriamo davvero che non sia diabetico, perché un'alimentazione specifica potrei farla ma l'insulina no, e poi spero che prima di questa ci siano delle pasticche come per noi.
Grazie per gli incrocini 😊😻💞
Se hai la possibilità di misurare la glicemia in casa con quell'apparecchietto che usano i diabetici umani, relative strisce e pungidito (tu invece farai il buchino sul bordo dell'orecchio del tuo micio) avrai la sua glicemia in almeno due orari: uno a digiuno ed uno un'oretta dopo mangiato. Ci vuole un po' di pratica ma così eviti l'incremento della glicemia dovuta alla produzione di cortisolo durante lo stress dovuto a trasportino-tragitto-visita. Il valore della glicemia sarà più veritiero perché il range di massima oscillazione della misurazione della glicemia con l'apparecchio per umani rispetto a quella dei gatti se non ricordo male è tra i 200 e i 300.
E così ti togli un dubbio.
La glicemia di Buio era 600 ed è stata abbassata tramite l'alimentazione dalla nutrizionista
Aspetta quindi a somministrare insulina anche se la vet avrà premura di darla. Caninsulin sui gatti funziona poco e ci vorrebbe Lantus che costa un botto ma funziona. Ma oltre al costo va valutata la possibilità che il gatto vada in ipoglicemia che è altrettanto pericolosa
Intanto modifica l'alimentazione per fatti tuoi evitando tutti i croccantini e cibi umidi di bassa qualità. Con glicemia 180 sotto stress io personalmente aspetterei la misurazione fatta in casa per 4/5 giorni e bisogna anche vedere il valore delle fruttosamine che danno il valore medio della glicemia nelle ultime settimane, questo si fa dal vet. Bisogna anche vedere se c'è sofferenza pancreatica, anche questo si fa dal vet
Se ne hai voglia leggi qui
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=122767
Non ho questo apparecchio per gli umani....
L'alimentazione di Toby è varia, mangia feringa pollo e trota al momento, e prima feringa pollo e anatra. Umido Natural Code principalmente e ogni tanto Brit Care. Ogni tanto mangia il pollo nostro lessato, non crudo perché lo rimette. Sempre ogni tanto mangia i nostri affettati, un formaggino o un po'di latte, ma è raro.
Ora gli tolto gli affettati, il formaggino e il latte, ma lo preferisce d'inverno perché è caldo.
Sì le fruttosamine mi ha detto che le controlla se venerdì prossimo è di nuovo alto il risultato.
Intanto mi ha dato una striscia reattiva da appoggiare sulla sua pallina di pipì e vedere di che colore viene dopo 30 secondi.
Se quei feringa sono croccantini, hanno fiocchi di patate al secondo posto, il che vuol dire che nei primi la loro % potrebbe essere anche del 26%, i secondi ne hanno anche di più. Patate=carboidrati=zuccheri=glicemia non smaltibile da un carnivoro obbligato....anche se ne mangia pochi, qualora fosse predisposto al diabete hanno il loro peso
Io toglierei quei croccantini, toglierei tutti i tipi di croccantini, anche i grain free
Il misuratore di glicemia secondo me lo dovresti avere perché anche se userai l'insulina non potrai somministrarla senza sapere il valore della glicemia. Per gli umani si fa così, e anche per gli altri animali va fatto, oppure dovrai portarlo più spesso dal vet per farla misurare
Alcuni misuratori le farmacie li danno gratis (se non dici che è per un gatto), le strisce costano abbastanza ma son soldi benedetti e comunque puoi comprare le confezioni da 25 strisce, i pungidito costano pochissimo
Ma di questo si parlerà dopo aver avuto i valori delle frussosamine e della funzionalità pancreatica
No nn posso assolutamente eliminare i croccantini, Nenya mangia quelli.
Sapevo che c'erano i fiocchi di patate (estrusi) ma nn pensavo fossero alla stregua dei cereali. Sapendo che il gatto è un carnivoro obbligato, i cereali sono da eliminare, per cui le proteine presenti nel croccantino sono totalmente di origine animale (carne e pesce), di carboidrati so che i gatti ne hanno bisogno e non si possono eliminare, e so che non esistono
alimenti senza cereali e carboidrati (ne caso conosci una marca dimmelo che nn l'ho mai sentita)
Non posso prendere un croccantino brain free senza le patate, perché hanno le proteine sopra il 35% e Toby va in diarrea.
Vario ogni tre/quattro mesi i croccantini sennò Nenya va in stufa, da questi cn la trota e pollo, passerò ai grain free della Brit Care agnello e salmone, che hanno patate anche loro, ma nn ricordo la quantità.
Per Toby cercherò di vedere se è il caso di prendergli la catzfinefood completa umido ovviamente.
Il misuratore se sarà necessario lo prenderò nel momento in cui mi daranno l'insulina. La veterinaria non esclude sia dovuto allo stress.
Se oggi che devo andare in farmacia a prendere il surolan per Toby (ha l'otite) chiedo se hanno per me un misuratore, vediamo che mi rispondono, se me lo regalano me lo prendo nn si sa mai.
Ai gatti, essendo appunto carnivori stretti, servono proteine animali, dei carboidrati possono farne a meno. Se proprio non puoi rinunciare ai croccantini, ti consiglio di provare quelli contenenti carboidrati con il più basso indice glicemico possibile, come ad esempio alcuni legumi. Le patate hanno un alto indice glicemico e quindi tendono ad innalzare di più la glicemia!
Ai gatti, essendo appunto carnivori stretti, servono proteine animali, dei carboidrati possono farne a meno. Se proprio non puoi rinunciare ai croccantini, ti consiglio di provare quelli contenenti carboidrati con il più basso indice glicemico possibile, come ad esempio alcuni legumi. Le patate hanno un alto indice glicemico e quindi tendono ad innalzare di più la glicemia!
Faccio una precisazione a quanto precedentemente scritto: i gatti possono fare a meno dei carboidrati aggiunti nella dieta perchè riescono a ricavare il glucosio e altri zuccheri necessari per il loro organismo attraverso una trasformazione delle proteine animali...è il loro organismo che vi provvede! Quindì sì è vero che i carboidrati e zuccheri servono per l'organismo, ma non quelli aggiunti nel cibo, loro fanno anche a meno di cereali, patate, legumi ecc messi nella pappa che mangiano.
Ciao Nenya, guarda che un gatto che pasteggia regolarmente con alimenti ricchi di carboidrati rischia di ammalarsi di diabete.
A maggior ragione un gatto diabetico non deve mangiare carboidrati.
Purtroppo non esiste al mondo nessun croccantino senza carboidrati, perché servono per il procedimento di produzione, fanno da collante per tenere insieme le microbriciole degli altri componenti; se non ce li mettessero, sarebbe impossibile dare la forma al croccantino, nel sacchetto ci sarebbero solo polvere e bricioline.
La differenza tra un croccantino decente e uno pessimo sta proprio nella percentuale di carboidrati che contiene; i Feringa non sono un gran che...
Per il momento aspetta di sapere con sicurezza se davvero Toby ha la glicemia fuori norma, come ti è stato detto potrebbe dipendere dallo stress che ha subito durante l'attesa e la visita veterinaria.
Dal momento che si stressa parecchio dal veterinario, il risultato rischia di essere falsato; fossi in te seguirei il consiglio di Aletto: procurati glucometro, strisce reattive e pungidito e misuragli tu la glicemia.
Ricorda però che se dovesse risultare effettivamente diabetico, se non agirai con determinazione sul fronte dell'alimentazione eliminando tutti i carboidrati e naturalmente ogni tipo di croccantino, sarai inevitabilmente costretta prima o poi a fargli l'insulina, il che non è certo l'optimum, né per lui, né per te.
Leggi la discussione che ti ha indicato Aletto e vedrai come una corretta e sana alimentazione possa fare la differenza tra tornare in salute o vivere da malato cronico.
Invece di togliergli latte e formaggino, elimina i croccantini, anche se gli piacciono, anche se vorrebbe solo quelli; Toby è come un bimbo, non può capire cosa gli fa bene e cosa gli fa male, ma tu sì, quindi spetta a te farlo mangiare in modo sano; non puoi rinunciare in partenza a cambiare le sue abitudini alimentari.
Tanto più che Toby da quanto scrivevi in altre discussioni passate, mangiava anche umido, quindi non sarebbe impossibile fargli cambiare abitudini.
Hai scritto che se fosse diabetico non potresti fargli l'insulina...e allora cosa faresti?
Perché se l'alimentazione specifica che dici di poter fare pensi possa essere a base di croccantini...non caverai un ragno dal buco; non esistono croccantini adatti per un gatto diabetico.
No nn posso assolutamente eliminare i croccantini, Nenya mangia quelli.
........alimenti senza cereali e carboidrati (ne caso conosci una marca dimmelo che nn l'ho mai sentita).....
Fa' che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo......così disse Ippocrate
Avevo scritto "Io toglierei quei croccantini, toglierei tutti i tipi di croccantini, anche i grain free" perché non esistono croccantini senza carboidrati e non esistono croccantini che fanno bene ai gatti. Qui si sono dovuti tutti adeguare alle necessità di Buio, me compresa.
Alcuni umidi non contengono neppure il riso, ma usano la tapioca come addensante. Parlando con un tizio che in un negozio pubblicizzava cibo umido per gatti e me lo voleva vendere gli spiegai il motivo per cui non ero interessata, nel parlare lui disse che tutte le ditte aggiungono zucchero all'umido anche se non lo mettono in etichetta. Vai a sapere se è vero.
Aspettiamo le fruttosamine e vediamo se c'è sofferenza pancreatica, potrebbe anche essere un falso allarme
Purtroppo come ho detto non posso eliminare i croccantini li mangia Nenya e quindi devo comunque tenerli in casa.
Toby sarebbe capacissimo di campare ad umido completo per tutta la sua vita, ho solo il "problema" di Nenya e del fatto che lei preferisce i croccantini.
A me interesava che fossero GF, e molte volte è stata consigliata qui sulle discussioni dell'alimentazione felina la feringa e letta la composizione non mi sembrava male.
Cercherò di trovare GF con la minor percentuale possibile di carboidrati, che non vadano oltre il 35% di proteine, sarà una sfida, ma come ho detto è impossibile per me eliminarle.
Nel caso in cui sia veramente diabetico, e spero di no, metterò le crocchette in alto per Nenya, Toby difficilmente salta, e in basso gli darò i suoi 200 gr di umido completo Catz Finefood che gli piace tanto.
Toby ha 11/12 anni, è un maschio castrato e pesa 7,5 kg circa casca in pieno nella media dei gatti che tendono ad ammalarsi di diabete, che poi per oltre sette anni nn so davvero cosa può aver mangiato.
Le frottosamine le farà solo se la glicemia è di nuovo alta, se nn era stressato per altri motivi.
La verità salterà fuori venerdì prossimo. Vi faccio sapere.
Ah, è Nenya la croccodipendente! E' l'occasione buona per convertirla all'umido!
I consigli degli utenti come hai notato non vanno tutti nella stessa direzione, soprattutto per quello che riguarda il secco.
C'è chi usa una certa marca perché il suo gatto la preferisce alle altre; c'è il gatto che quando mangia la marca "X" va in diarrea, c'è quello invece che la tollera benissimo.
A volte la scelta di una marca piuttosto di un'altra dipende dal budget disponibile, altre volte va un po' a simpatia/antipatia per questo o quel prodotto.
C'è chi si fida ciecamente dei consigli alimentari del proprio veterinario, c'è chi si fida "con la condizionale" e cerca di capirne di più parlandone nel forum.
E via di questo passo.
Anche i miei fino a un paio di anni fa mangiavano (pochi) croccantini, tranne Milla che da quando li aveva provati aveva rifiutato ogni altro cibo e mangiava solo secco.
Finché a furia di leggere, di sentire opinioni...e di rifletterci sopra, mi sono resa pienamente consapevole che nonostante dessi un ottimo secco, stavo comunque mettendo a rischio la salute dei miei bimbi pelosi e ho cambiato drasticamente e istantaneamente la loro alimentazione, passando al solo umido.
Non sono riuscita ad essere fermissima nei miei propositi solo con Milla, per mesi mi sono lasciata intenerire dalle sue moine per avere i crocchi, finché ho capito che continuando a cedere non ne sarei mai uscita e avrei solo fatto il suo male...e così mi sono impuntata e anche con l'aiuto di un piccolo strattagemma, nel giro di pochissimi giorni anche lei si è decisa a mangiare solo umido.
Se venisse confermato che Toby ha il diabete, sapere esattamente cosa l'abbia provocato sarebbe molto difficile; penso che ci potrebbero essere una serie di cause, tra cui indubbiamente l'alimentazione, ma nel contempo anche una predisposizione genetica.
Gli ingredienti del cibo industriale sovente non vengono indicati tutti in etichetta, perché i produttori hanno la facoltà di appellarsi al segreto industriale...che guarda caso riguarda sempre i componenti peggiori.
Alcuni umidi non contengono neppure il riso, ma usano la tapioca come addensante. Parlando con un tizio che in un negozio pubblicizzava cibo umido per gatti e me lo voleva vendere gli spiegai il motivo per cui non ero interessata, nel parlare lui disse che tutte le ditte aggiungono zucchero all'umido anche se non lo mettono in etichetta. Vai a sapere se è vero.
Spero proprio che non sia così...io cerco di limitare al massimo quei gusti di umido che contengono, anche in piccolissime percentuali, riso, patate e altri carboidrati e poi magari c'è ugualmente lo zucchero :devil:!
@Nenya, se riesci a dare pappe diverse ai due mici mettendo le crocchette in alto alla micia e giù l'umido per Toby è già una buona cosa :micimiao06:! Facci sapere come vanno le analisi venerdì!
Spero proprio che non sia così...io cerco di limitare al massimo quei gusti di umido che contengono, anche in piccolissime percentuali, riso, patate e altri carboidrati e poi magari c'è ugualmente lo zucchero [...]
Fosse solo quello il problema, ci possiamo tranquillamente difendere leggendo attentamente le etichette e facendo scelte oculate, ma come possiamo essere certi che ciò che è riportato in etichetta risponde al vero?
Ecco qualche esempio di come molti produttori (non solo quelli indicati nei link) con il loro agire truffaldino frodano i clienti portandoli a ritenere di star acquistando cibo di qualità per i loro animali, e quel che è più grave è che con la loro consapevolissima disonestà attentano alla salute degli animali.
https://www.greatitalianfoodtrade.it/pet-food/pet-food-3-su-4-fuorilegge
https://www.greatitalianfoodtrade.it/pet-food/mangimi-monge-denuncia-di-gift-all-antitrust
https://www.greatitalianfoodtrade.it/pet-food/ultima-inganni-in-etichetta-di-cibi-per-cani-e-gatti-denuncia-all-antitrust
Il primo link è quello che misi nella discussione
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=124027
Vedo con piacere che le inchieste proseguono!! e stavolta ci sono anche i nomi perché è stata fatta la segnalazione all'antitrust
Pochi giorni dopo quel thread avevo appuntamento con la nutrizionista di Buio e le parlai di quello studio. Logicamente lo conosceva e si fece una gran risata dicendo "ma come si fa!" poi parlò dei danni che subiscono gli animali che sono a lungo termine, come succede anche per noi
I nomi andrebbero fatti sempre, invece di solito vengono taciuti, perché evidentemente è importante tutelare l'immagine delle aziende, ma non la salute degli animali.
Lo stesso sistema si applica anche con i produttori di cibi per umani.
E' un sistema tutto italiano, all'estero i nomi li fanno.
La sola difesa del consumatore italiano è fare gli scongiuri...:(
Poco fa stavo guardando i siti web delle due aziende, m'è venuto da ridere, per non piangere...hanno proprio la faccia come il cul0...
La prossima volta che qualcuno chiederà se queste marche sono buone, risponderò linkando questa discussione.:D
Buona pomeriggio a tutti, finalmente sono arrivate le analisi di toby per mail.
Allora ha più di un valore rosso.... Ve li riporto tutti
Glucosio: 182 / 74-152
Cloruro: 111 / 112-129
ALP: <10 / 14-111
GGP: 5 / 0-4
Bilirubina totale: 2,7 /0,0-0,9
Ho fatto il test per il glucosio sulle urine, ed è negativo/normale...
Sembrerebbe più un problema di fegato visto che è alterata la bilirubina e l'alp (insieme forse alla ggt?)..il veterinario cosa dice?
Il problema sta proprio lì, il veterinario nn me le aveva neanche nominate... solo il glucosio.
Ho fatto un giro su internet, e ho visto che con quei valori potrebbe avere i dotti bibliari chiusi da delle cisti o altro e dovrebbe fare un'emocromo e un ecografia addominale...
Ho chiamato la clinica per sapere i costi e la segretaria, me li ha dati (emocromo 30€ e l'eco addominale tra i 60€ e gli 80€) e ha pure aggiunto "la veterinaria li ha visti e sa cosa significano" già peccato che non me lo ha detto!!! :eek::eek::eek::eek: per cui oltre a rifare il glucosio (forse gli propongo direttamente le fruttosamine) venerdì gli chiedo se può fare l'emocromo e l'eco, non riesco a fidarmi di questo veterinario, ed è l'unico da queste parti!!! :mad::mad::mad::mad:
Si scusa Xiaowei ono le ggt, non ggp...
Sono riuscita a parlare con la veterinaria, e mi ha detto che la bilirubina alta è dovuta dal fatto che durante la centrifuga del sangue si sono rotti i globuli rossi ed è venuto fuori un siero aranciato cioè siero emolitico, per cui quella è una lettura falsata o così ha detto, che con un 2,7 di bilirubina andava ricoverato d'urgenza...
Toby non è diabetico, era solo stress.... Ma voglio fare le fruttosamine bilancio mese prossimo prima del vaccino.
In compenso s'è fatto venire l'otite, che sto curando con il surolan. Solamente un giorno che si muoveva gli ho messo invece di 2/3 gocce 4/5, secondo voi potrebbe aver avuto una reazione allergica ed ora se gliele metto gli bruciano?
Più che reazione allergica credo possano essere fastidiose come tutte le gocce auricolari. In fondo sono zone delicate, a me dà fastidio anche un banalissimo spray all'acido borico, mi si gela il timpano quando lo applico o.o
Toby non è diabetico, era solo stress.... Ma voglio fare le fruttosamine bilancio mese prossimo prima del vaccino.
In compenso s'è fatto venire l'otite, che sto curando con il surolan. Solamente un giorno che si muoveva gli ho messo invece di 2/3 gocce 4/5, secondo voi potrebbe aver avuto una reazione allergica ed ora se gliele metto gli bruciano?
Evviva :micimiao45::micimiao64: un'ottima notizia!!!!
Per le goccine credo anch'io che, più che altro, gli possano dare fastidio!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.