Visualizza Versione Completa : Stronghold - effetti negativi
cristinamul
17-03-2019, 21:28
Buonasera,
Ho dato alla mia gatta stronghold (l'avevo già usato tempo fa senza nessun effetto collaterale), dopo un mese e mezzo circa dal precedente antiparassitario (la veterinaria aveva usato broadline). Appena gliel'ho messo ha avuto una reazione strana, è scappata e si è nascosta, ha iniziato a saltare da una parte all'altra con movimenti ripetuti in modo uguale, e ho pensato si fosse molto spaventata. Non voleva essere assolutamente toccata e mi girava la faccia, ho pensato ce l'avesse con me. Dopo un'ora e mezza circa le ho dato da mangiare, e dopo si è rifatta avvicinare, mi ha fatto le fusa e si è sdraiata sopra di me. Quando si è rialzata però ha riniziato ad avere comportamenti strani, a saltare da un letto all'altro con movimenti ripetuti, e a fare gesti con le zampe posteriori come il gesto tipico che fanno i gatti quando hanno le zampe bagnate. Ora ha urinato e ha fatto un po' di diarrea, e si è anche sporcata pelo e ha sporcato in terra, cosa che non fa mai. Stamattina le feci erano solide. Sono trascorse 3 ore dell'assunzione. È possibile le abbia fatto male? Nel foglietto illustrativo non parla di controindicazioni se non arrossamento della zona quindi non capisco
babaferu
18-03-2019, 07:33
Si e' possibile, sono sostanze forti che vanno in circolo (lo stronghold copre anche i vermi intestinali), le manifestazioni allergiche, al contrario di quel che si crede, si manifestano spesso al secondo contatto, eviterei di ripeterlo.
Ha un rischio effettivo di contrarre parassiti?
cristinamul
18-03-2019, 09:18
Si e' possibile, sono sostanze forti che vanno in circolo (lo stronghold copre anche i vermi intestinali), le manifestazioni allergiche, al contrario di quel che si crede, si manifestano spesso al secondo contatto, eviterei di ripeterlo.
Ha un rischio effettivo di contrarre parassiti?
Guarda proprio quando la veterinaria le ha dato il broadline è stato perché aveva i vermi, infatti il giorno dopo l'assunzione ha espulso un verme lunghissimo. Esce in un giardino in sicurezza, credo se li prenda così. Ma quindi potrebbe essere una reazione allergica? Ma conviene portarla dal veterinario o le passa da sola? Stanotte ha dormito con me e ha dormito tutta la notte, stamattina ha mangiato e urinato e mi sembrava un po' più tranquilla anche se un po' spossata, e ho notato ancora quel movimento delle zampe posteriori
babaferu
18-03-2019, 09:26
Se continua ad essere strana sentirei il veterinario.
Si può essere una reazione, non so dire se allergica, di avvelenamento o cosa.
Se il problema sono possibili vermi farei piuttosto regolarmente (1 o 2 volte l'anno) il test e interverrei solo al bisogno, con un principio attivo diverso.
Baci, ba
Gli antiparassitari chimici con i quali trattiamo i nostri gatti per eliminare insetti, acari e vermi sono neurotossici e agiscono danneggiando irreparabilmente il sistema nervoso del parassita, provocandone infine la morte, ma per forza di cose non sono "acqua fresca" neppure per il gatto, anche se apparentemente non gli succede nulla.
Sebbene sui foglietti illustrativi mettano in rilievo gli effetti secondari indesiderati che più comunemente si possono osservare nel gatto (irritazione e/o perdita di pelo nella zona di applicazione) esistono anche altri effetti secondari più rari, ma secondo me peggiori perché possono verificarsi danni (generalmente reversibili, assai raramente no) soprattutto al sistema nervoso, in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
Ci sono gatti particolarmente sensibili ai quali basta venire in contatto una sola volta con il prodotto per avere manifestazioni tipiche di neurotossicità che si palesano generalmente dopo pochissime ore e consistono per esempio in dilatazione delle pupille, movimenti incoordinati o ripetitivi, vomito, ecc.
Capita che però gli effetti indesiderati si abbiano non necessariamente la prima volta, bensì dopo che l'animale è stato trattato più volte.
Gli antiparassitari che hanno come principio attivo sostanze della categoria delle Mectine sono per esempio Strtonghold (selamectina), Broadline (eprinomectina), Ivomec (ivermectina).
I più sensibili a queste sostanze sono alcune razze di cani che presentano frequentemente una mutazione del gene MDR1.
Fortunatamente nei gatti le manifestazioni collaterali indesiderate sono invece mooolto più rare e non così gravi e di solito si risolvono spontaneamente, ma ciò non esclude che possano verificarsi.
A dicembre ho adottato una gattina e le ho messo l'antiparassitario, per evitare il rischio parassiti per gli altri miei gatti; con lei ho usato Advantage (l'avevo già in casa) e dopo un paio d'ore le è venuta la diarrea, che purtoppo è proseguita per diversi giorni; ho chiesto lumi al veterinario esponendogli i miei sospetti e mi ha confermato che è uno degli effetti secondari che possono aversi in soggetti particolarmente sensibili.
Le sostanze neurotossiche agendo sul sistema nervoso enterico possono incidere pesantemente sulla peristalsi intestinale, aumentandone di molto la frequenza con il risultato...diarrea.
A inizio marzo ho dovuto per forza di cose utilizzare ancora l'antiparassitario per un problema degli acari nelle orecchie, che il trattamento topico con i soliti acaricidi non aveva risolto.
Questa seconda volta non ho più usato Advantage, perché non è efficace contro gli acari delle orecchie, ma se anche lo fosse stato, non l'avrei comunque utilizzato, visto che Lara è evidentemente sensibile all'Imidacloprid, principio attivo di questo antiparasssitario.
Ho invece utilizzato Stronghold, che è efficace contro gli acari.
Non ti dico l'ansia che avevo, temendo che Lara potesse avere problemi anche con questo, invece per fortuna è andato tutto bene, non ci sono stati effetti indesiderati visibili e gli acari sono spariti.
Sono del parere che gli antiparassitari vadano usati solo in caso di effettiva necessità, vale a dire se il gatto ha i parassiti o se vive all'esterno in zone infestate e ha contatti con altri gatti; in quest'ultimo caso è utile soprattutto nei mesi estivi, quando il caldo favorisce la proliferazione massiva dei parassiti; invece d'inverno i parassiti col freddo vanno in diapausa, una specie di letargo durante il quale cessano di riprodursi.
Nel caso di gatti che vivono in casa o che hanno possibilità di accesso all'esterno protetto e non fruibile da gatti estranei, per come la vedo io una volta eliminati i parassiti è inutile e anche rischioso per la salute del gatto continuare a mettere l'antiparassitario mese dopo mese.
Ai miei che vivono tra casa e terrazzo sono anni e anni che non metto nulla, non temo di portargliele io in casa attaccate alle mie scarpe o agli abiti; non gliene porta neppure Valerietto che vive fuori e viene regolarmente in veranda e d'estate ci si ferma a riposare; notare che la porta della veranda nei mesi caldi resta sempre aperta, l'accesso dentro casa è impedito solo da una controporta in rete, che separa Valerietto dagli altri gatti, ma non impedisce che ognuno infili la zampa per toccare l'altro.
Non si può vivere nel costante timore di portare in casa la pulcetta; potrà capitare una volta su x-millemila e se dovesse succedere, non sarà certo un dramma; quando ci accorgeremo che il gatto ha preso i parassiti interverremo con un prodotto idoneo, ma nel frattempo avremo evitato di intossicarlo inutilmente per anni e anni o addirittura per tutta la sua vita.
Noi umani frequentiamo luoghi ad altra concentrazione di nostri simili (mezzi pubblici, luoghi di lavoro e di ritrovo, supermercati, ecc.) eppure non ci sognamo di farci un bel trattamento a cadenza regolare contro il rischio di infestarci di pidocchi, e si che il rischio di portarceli a casa è tutt'altro che trascurabile.
Se il tuo giardino in sicurezza non può essere frequentato da altri gatti, fossi in te eviterei di utilizzare nuovamente gli antiparassitari; solo nel futuro caso di comprovata presenza degli sgraditi ospiti, deciderai quali provvedimenti adottare.
Se anche oggi la gatta continua a sembrarti strana, rivolgiti al veterinario.
cristinamul
18-03-2019, 11:20
Gli antiparassitari chimici con i quali trattiamo i nostri gatti per eliminare insetti, acari e vermi sono neurotossici e agiscono danneggiando irreparabilmente il sistema nervoso del parassita, provocandone infine la morte, ma per forza di cose non sono "acqua fresca" neppure per il gatto, anche se apparentemente non gli succede nulla.
Sebbene sui foglietti illustrativi mettano in rilievo gli effetti secondari indesiderati che più comunemente si possono osservare nel gatto (irritazione e/o perdita di pelo nella zona di applicazione) esistono anche altri effetti secondari più rari, ma secondo me peggiori perché possono verificarsi danni (generalmente reversibili, assai raramente no) soprattutto al sistema nervoso, in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
Ci sono gatti particolarmente sensibili ai quali basta venire in contatto una sola volta con il prodotto per avere manifestazioni tipiche di neurotossicità che si palesano generalmente dopo pochissime ore e consistono per esempio in dilatazione delle pupille, movimenti incoordinati o ripetitivi, vomito, ecc.
Capita che però gli effetti indesiderati si abbiano non necessariamente la prima volta, bensì dopo che l'animale è stato trattato più volte.
Gli antiparassitari che hanno come principio attivo sostanze della categoria delle Mectine sono per esempio Strtonghold (selamectina), Broadline (eprinomectina), Ivomec (ivermectina).
I più sensibili a queste sostanze sono alcune razze di cani che presentano frequentemente una mutazione del gene MDR1.
Fortunatamente nei gatti le manifestazioni collaterali indesiderate sono invece mooolto più rare e non così gravi e di solito si risolvono spontaneamente, ma ciò non esclude che possano verificarsi.
A dicembre ho adottato una gattina e le ho messo l'antiparassitario, per evitare il rischio parassiti per gli altri miei gatti; con lei ho usato Advantage (l'avevo già in casa) e dopo un paio d'ore le è venuta la diarrea, che purtoppo è proseguita per diversi giorni; ho chiesto lumi al veterinario esponendogli i miei sospetti e mi ha confermato che è uno degli effetti secondari che possono aversi in soggetti particolarmente sensibili.
Le sostanze neurotossiche agendo sul sistema nervoso enterico possono incidere pesantemente sulla peristalsi intestinale, aumentandone di molto la frequenza con il risultato...diarrea.
A inizio marzo ho dovuto per forza di cose utilizzare ancora l'antiparassitario per un problema degli acari nelle orecchie, che il trattamento topico con i soliti acaricidi non aveva risolto.
Questa seconda volta non ho più usato Advantage, perché non è efficace contro gli acari delle orecchie, ma se anche lo fosse stato, non l'avrei comunque utilizzato, visto che Lara è evidentemente sensibile all'Imidacloprid, principio attivo di questo antiparasssitario.
Ho invece utilizzato Stronghold, che è efficace contro gli acari.
Non ti dico l'ansia che avevo, temendo che Lara potesse avere problemi anche con questo, invece per fortuna è andato tutto bene, non ci sono stati effetti indesiderati visibili e gli acari sono spariti.
Sono del parere che gli antiparassitari vadano usati solo in caso di effettiva necessità, vale a dire se il gatto ha i parassiti o se vive all'esterno in zone infestate e ha contatti con altri gatti; in quest'ultimo caso è utile soprattutto nei mesi estivi, quando il caldo favorisce la proliferazione massiva dei parassiti; invece d'inverno i parassiti col freddo vanno in diapausa, una specie di letargo durante il quale cessano di riprodursi.
Nel caso di gatti che vivono in casa o che hanno possibilità di accesso all'esterno protetto e non fruibile da gatti estranei, per come la vedo io una volta eliminati i parassiti è inutile e anche rischioso per la salute del gatto continuare a mettere l'antiparassitario mese dopo mese.
Ai miei che vivono tra casa e terrazzo sono anni e anni che non metto nulla, non temo di portargliele io in casa attaccate alle mie scarpe o agli abiti; non gliene porta neppure Valerietto che vive fuori e viene regolarmente in veranda e d'estate ci si ferma a riposare; notare che la porta della veranda nei mesi caldi resta sempre aperta, l'accesso dentro casa è impedito solo da una controporta in rete, che separa Valerietto dagli altri gatti, ma non impedisce che ognuno infili la zampa per toccare l'altro.
Non si può vivere nel costante timore di portare in casa la pulcetta; potrà capitare una volta su x-millemila e se dovesse succedere, non sarà certo un dramma; quando ci accorgeremo che il gatto ha preso i parassiti interverremo con un prodotto idoneo, ma nel frattempo avremo evitato di intossicarlo inutilmente per anni e anni o addirittura per tutta la sua vita.
Noi umani frequentiamo luoghi ad altra concentrazione di nostri simili (mezzi pubblici, luoghi di lavoro e di ritrovo, supermercati, ecc.) eppure non ci sognamo di farci un bel trattamento a cadenza regolare contro il rischio di infestarci di pidocchi, e si che il rischio di portarceli a casa è tutt'altro che trascurabile.
Se il tuo giardino in sicurezza non può essere frequentato da altri gatti, fossi in te eviterei di utilizzare nuovamente gli antiparassitari; solo nel futuro caso di comprovata presenza degli sgraditi ospiti, deciderai quali provvedimenti adottare.
Se anche oggi la gatta continua a sembrarti strana, rivolgiti al veterinario.
Non ne sapevo nulla.. Ho letto anche il foglietto per precauzione e di questi effetti indesiderati non ne parlava. Addirittura ho comprato stronghold che costa anche di più anzichè frontline perché avendolo già usato pensavo di andare sul sicuro. La veterinaria mi aveva detto dopo un mese di continuare addirittura con broadline ma non avendo la ricetta ho optato per questo. Assurdo. Ora mi sento terribilmente in colpa, sono a lavoro non vedo l'ora di tornare per controllare che sia tutto ok.
Cristina non hai motivo di sentirti in colpa, purtroppo nessuno di noi può prevedere ciò che potrebbe succedere.
Le case farmaceutiche si limitano a esporre gli effetti indesiderati più comuni o meno rari, ma il prodotto sicuro al 100% per tutti non esiste; ogni individuo è un caso a sè, va un po' a fortuna.
babaferu
18-03-2019, 12:47
Non ne sapevo nulla.. Ho letto anche il foglietto per precauzione e di questi effetti indesiderati non ne parlava. Addirittura ho comprato stronghold che costa anche di più anzichè frontline perché avendolo già usato pensavo di andare sul sicuro. La veterinaria mi aveva detto dopo un mese di continuare addirittura con broadline ma non avendo la ricetta ho optato per questo. Assurdo. Ora mi sento terribilmente in colpa, sono a lavoro non vedo l'ora di tornare per controllare che sia tutto ok.
e come potevi immaginare.....
penso che ormai la fase acuta sia passata, che debba solo smaltire un po', incoraggiala a bere. ma se vedi invece sintomi strani, telefona al vet!
e come potevi immaginare.....
penso che ormai la fase acuta sia passata, che debba solo smaltire un po', incoraggiala a bere. ma se vedi invece sintomi strani, telefona al vet!
Concordo con Ba.
Io non ho mai avuto problemi con lo Stronghold con nessuno dei miei mici...Bizet invece ha avuto dei problemi con l'Advocate, la prima volta che gliel'ho applicato ha iniziato fin da subito a sbavare e ha continuato per una giornata e per tutto il giorno si è grattato sul punto in cui lo avevo applicato, mentre con lo Stronghold non ha mai avuto nessuna reazione anomala e gli altri miei mici non hanno mai avuto reazioni strane nemmeno all'Advocate! Come dice Malinka ogni individuo reagisce in modo diverso ad una determinata sostanza, non hai nessuna colpa, non lo sappiamo a priori!
cristinamul
18-03-2019, 14:10
Sta meglio per fortuna, ha mangiato tranquillamente e non noto più atteggiamenti strani! Grazie mille a tutti!
Mi sono spaventata perchè ho pensato che cercando di farle del bene alla fine avevo fatto peggio:disapprove:
Sta meglio per fortuna, ha mangiato tranquillamente e non noto più atteggiamenti strani! Grazie mille a tutti!
Mi sono spaventata perchè ho pensato che cercando di farle del bene alla fine avevo fatto peggio:disapprove:
Bene, sono contentissima che la micia stia bene :micimiao45:, per fortuna il peggio è passato!
cristinamul
18-03-2019, 18:38
Bene, sono contentissima che la micia stia bene :micimiao45:, per fortuna il peggio è passato!
Noto solo che è un po' giù di morale e non le va tanto di giocare o in generale non mi calcola tanto, sembra stia un po' male ecco, anche se mangia etc. Ho chiamato il veterinario e mi ha detto che sono effetti collaterali rari ma che possono accadere anche se non è scritto nel bugiardino. Mi ha detto di monitorarla, se noto che comunque si comporta già meglio rispetto a prima vuol dire che il tutto sta regredendo da solo, se noto invece che continua o che ricomincia ad avere atteggiamenti strani di portarla (non so per fare cosa esattamente).
Sono contentissima che il peggio sia oramai alle spalle! Che sia un po' mogia penso sia normale; noi possiamo notare solo le manifestazioni visibili del problema, ma cosa davvero ha provato e forse un pochino prova ancora, lo può sapere solo la micia...ma non può comunicarlo a parole.
vedrai che domani andrà ancora meglio.
Anche se, come ti ha detto il veterinario, certi effetti collaterali sono rari, trovo assurdo, inconcepibile che il produttore non ne faccia menzione nel bugiardino.
cristinamul
19-03-2019, 10:40
Sono contentissima che il peggio sia oramai alle spalle! Che sia un po' mogia penso sia normale; noi possiamo notare solo le manifestazioni visibili del problema, ma cosa davvero ha provato e forse un pochino prova ancora, lo può sapere solo la micia...ma non può comunicarlo a parole.
vedrai che domani andrà ancora meglio.
Anche se, come ti ha detto il veterinario, certi effetti collaterali sono rari, trovo assurdo, inconcepibile che il produttore non ne faccia menzione nel bugiardino.
Si infatti oggi la vedo stare ancora meglio, è più vispa! Diarrea non ne ha più fatto, più che altro nella lettiera ho trovato solo pipi e non feci, non capisco se l'abbia fatta in giardino in un momento in cui non me ne sono accorta (ogni tanto capita) o è da avantieri notte che non la fa :shy: continuo a controllarla!
Sono d'accordissimo con te, probabilmente se l'avessi letto nel foglietto non l'avrei manco usato, e a questo punto avrei fatto anche bene!
Anche a mimina l'advantage faceva quell'effetto, mentre con Lufus niente, come se fosse acqua fresca.
Mimi diventava aggressiva e mi soffiava addirittura, oltre che correre impazzita.
Non gliel'ho mai più messo, al massimo ho usato le pipette con olio di neem come precauzione delle orme naturali, loro escono solo in balcone.
Anche Milo reagisce cosi quando metto lo stronghold...corre e schizza come un matto , poi si lecca a ripetizione....però dura poco.
Zampetta16
19-03-2019, 21:26
Ciao Cristina, anche i nostri gatti vivono anche all'esterno e usiamo antiparassitari da maggio a settembre circa.
Quest'anno un gatto si è preso gli strongili e un giro di advocate se lo faranno tutte le estati!
Un consiglio che mi viene da darti, se devi eliminare vermi in periodi in cui non serve un antiparassitario, secondo me meglio un prodotto orale che si occupa solo di quelloe e viene smaltito prima.
Le pipette invece restano in circolo circa 4 settimane, sono più "pesanti" da smaltire.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.