Visualizza Versione Completa : vermi su gatto mezzo randagio
Ciao, da circa 6 mesi un gatto si aggira attorno casa mia, da un poco di tempo si lascia avvicinare ed accarezzare, prima era molto molto guardingo, penso sia stato abbandonato :( comunque ora viene sempre casa mia a mangiare e la notte dorme in una scatola nella legnaia (non ne vuole sapere di entrare in casa)
Ho notato prima che aveva sul sedere un vermetto bianco lungo circa 2cm che si muoveva, tipo questa foto (v. Sotto). Tenia? Ps è pericolosa per l'uomo?
Vorrei sapere come posso sverminarlo, è impossibile portarlo da un veterinario, soffia e fugge da chiunque che non sia io o i miei genitori e poi abito a 20km dal veterinario più vicino, se lo metto in auto impazzisce. Non si lascia proprio prendere in braccio purtroppo. Vorrei dei consigli per aiutarlo. Ha anche qualche zecca e quelle per fortuna riesco a toglierle perché ultimamente si lascia toccare abbastanza, anzi, non scappa come facevano i gatti che avevo prima (ho avuto gatti per anni e anni ma mai coi vermi, sicché non so cosa fare. Spero ci sia una soluzione fai da te senza dover andare dal veterinario).
Il vermetto assomigliava a queste foto che ho trovato in rete (era un po'meno "gelatinoso")
https://www.miciogatto.it/new/wp-content/uploads/2015/02/tenia-del-gatto.jpg
babaferu
06-04-2019, 12:20
Ciao benvenuto!
Non e' necessario portare il gatto dal veterinario al momento, pero' potresti consultarlo e farti prescrivere un prodotto spot on o una pastiglia.
Per esempio, lo stronghold plus farebbe al caso tuo credo, pero' per acquistarlo serve appunto la ricetta.
https://www.cercafarmaco.it/prodotti-e-farmaci/stronghold-plus-3pip-1ml-105074052
Ciao e grazie! Il nome di questo medicinale non mi è nuovo (mi pareva di averlo già preso per i gatti che avevo prima). Allora provo a telefonare al veterinario se è in sede, in caso passo da lui la settimana prossima, grazie!
Azz, il veterinario non c'è sabato pomeriggio.
Per caso esistono medicinali acquistabili on line? Sentirò comunque il veterinario, solo che non so se riesco a passare nei suoi orari di apertura per la ricetta
Quella in foto è tenia, contro il quale lo stronghold da solo purtroppo non è efficace (debella altri vermi ma non copre la tenia. Purtroppo ne so qualcosa!)
Puoi usare un vermifugo ad ampio spettro come il Prazitel, per noi è stato efficace contro tenia ed ascaridi, oppure il Drontal. Il Droncit invece è specifico contro la tenia, ma visto che è un micio che vive fuori secondo me è meglio ad ampio spettro. In spot on ho sentito parlare bene del Profender ma non l'ho mai usato. Se hai dubbi fai benissimo a sentire un vet, in parecchi sono aperti di sabato.
babaferu
06-04-2019, 14:01
Vero scusate mi sembrava coprisse tutto.
Ci vuole qualcosa contro la tenia ma anche qualcosa contro i parassiti (se non si eliminano le pulci non si elimina la tenia).
E' vero Baba, effettivamente non ci avevo pensato! Non so se si può fare la combo stronghold per i parassiti esterni + il Droncit contro la tenia. Non li ho mai usati insieme, forse è meglio prima sentire cosa dice un vet!
Tra l'altro leggo che il micio viene attaccato anche dalle zecche, quindi anche un antiparassitario esterno gli serve proprio...
Sì ha zecche, ne tolgo in media due al giorno :( si intrufola nelle siepi (abito in montagna in mezzo al bosco quindi ne prenderà sempre, devo prendergli qualcosa anche per quelle, tra l'altro continua ad arrivare graffiato, ma litigano ancora i maschi in questo periodo?) pulci non ne ho viste però!
Dei medicinali che mi avete consigliato spero si possano mescolare al cibo sennò faccio fatica a darglieli. Comunque lunedì cerco di andare dal veterinario,, me ne fossi accorto ieri sarei andato stamattina!
babaferu
06-04-2019, 17:03
Tranquillo sono gocce da mettere tra le scapole oppure una pasticchetta nel cibo.
babaferu
06-04-2019, 17:05
E' vero Baba, effettivamente non ci avevo pensato! Non so se si può fare la combo stronghold per i parassiti esterni + il Droncit contro la tenia. Non li ho mai usati insieme, forse è meglio prima sentire cosa dice un vet!
Forse meglio uno spot on e una pasticca, es stronghold e drontal, x differenziare.
Ma meglio appunto sentire il vet. Reb chai idea del peso del gatto?
Zampetta16
06-04-2019, 17:11
Ciao Reb.
Io farei così. Pipetta di frontline, contro pulci, zecche e pidocchi. Lo danno senza ricetta, lo trovi anche nei pet shop se ricordo bene.
Dopo 48 ore, così le pulci potenziali portatrici di tenie dovrebbero essere sparite, uno sverminante orale completo.
C'è il pralen ma va dato due giorni di seguito, oppure drontal, basta una dose.
Che lo mangi o no col cibo, dipende dal gatto...
Noi ne abbiamo una che manco per niente, bisogna mettergliela in bocca, l'altro basta avvolgere la pastiglia nel prosciutto o mortadella.
Drontal non lo uso da tempo, pralen mi risulta essere abbastanza appetibile. Pralen me l'hanno dato senza ricetta. Ci sono anche altri prodotti analoghi ma non ne ho usato e non ricordo i nomi...
Per pipetta e ancor di più per sverminante devi conoscere il peso del gatto per dare la dose corretta.
Zampetta16
06-04-2019, 17:17
Forse meglio uno spot on e una pasticca, es stronghold e drontal, x differenziare.
Ma meglio appunto sentire il vet. Reb chai idea del peso del gatto?
io non abbinerei pipetta che è anche sverminante con un altro sverminante. Ci sarebbe di più il rischio di sovradosaggio e principi attivi diversi che si sovrappongono, credo.
Grazie ancora! Il gatto peserà 4,5 kg, mangia parecchio ed ha una bella pancia :D soprattutto rispetto prima. Comunque domani provo a pesarlo, rispetto tutti i gatti che ho avuto si lascia parecchio accarezzare e se lo prendo in braccio due secondi non se ne accorge.
L'ho appena chiamato ed è venuto a mangiare, ma subito se ne va miagolando per la contrada, non resta da me uff, ho una paura che lo possano investire, per fortuna lo vedo molto guardingo
Mi sembra razza certosino e ho letto ora che è di indole cacciatore, infatti mi ha fatto fuori minimo tre uccelli nella mangiatoia :devil: l'ho dovuta togliere, forse la tenia se l'è presa così
babaferu
06-04-2019, 19:57
E' vero Baba, effettivamente non ci avevo pensato! Non so se si può fare la combo stronghold per i parassiti esterni + il Droncit contro la tenia. Non li ho mai usati insieme, forse è meglio prima sentire cosa dice un vet!
io non abbinerei pipetta che è anche sverminante con un altro sverminante. Ci sarebbe di più il rischio di sovradosaggio e principi attivi diversi che si sovrappongono, credo.
Si vero, il casino e' trattare tutto senza sovrapporre!
x tenia e altri vermi , facilissimo da somministrare è Milbemax la pastiglietta è piccola si nasconde in un pezzetto di prosciutto crudo o bresaola o lardo, oppure in poca carne cruda tritata.
C'è il Broadline spot on che copre tutto e tutti, anche
Ok grazie mille! Serve sempre la ricetta?
Il veterinario è aperto il pomeriggio, domani passo o lo sento
Ps gli ho fatto una foto prima, è un certosino? http://arcturus4.altervista.org/IMG_20190407_201825.jpg
Ma che meraviglia!!! :micimiao18:
Non me ne intendo, ma secondo me ci sono parecchi certosini, tra i suoi parenti.
Bello patatinooo! Va che musetto 😻😻 che io sappia i certosini puri hanno gli occhi arancioni, ma potrei sbagliarmi. Di razza o no è bellissimo ed ha un pelo stupendo
Facci sapere che dice il veterinario :D
Sì, anche il Broadline te li vendono solo con la ricetta :)
Ciao! Allora il veterinario mi ha dato proprio il Broadline. Ha detto che esiste da circa tre anni e tratta pulci zecche e tenie, sicché è proprio l'ideale. Anche perché non devo farglielo mangiare. Mi diceva che se prendevo le pastiglie per le tenie e poi pipette per le zecche spendevo di più. Domani procedo, controllando che il birbantello non torni ancora graffiato. Se poi si decidesse a restare qui in casa sarei più tranquillo, invece dopo mangiato si riposa un attimo e poi se ne va. Ho sempre avuto gatti che a volte purtroppo venivano investiti :( (nonostante abito in una zona un po'isolata) oppure non tornavano più, sicché gli ultimi gatti li tenevamo sempre sott'occhio e dormivano in soffitta, ma questo è mezzo randagio ormai. Intanto grazie a tutte/i per gli interventi! Spero non scappi quando gli metto il Broadline, quando mettevo le pipette ai gatti che avevo prima, scappavano ai 200 all'ora :D
Ottimo, proprio la soluzione ideale! Speriamo che il bel micio sia collaborativo e soprattutto non corri via! :17::micimiao10::micimiao11:
Io di solito lo metto ai randagi mentre stanno mangiando...finché non hanno finito di mangiare tutto ok, iniziano a correre dopo!
Eh questo se ti avvicini mentre mangia ti guarda insospettito :D per ora aspetto a darglielo perché qui diluvia, almeno fino a venerdì cavoli, sul foglietto illustrativo c'è scritto che per un paio di giorni non bisognerebbe fargli il bagno, lui che va tra le siepi e l'erba rischia di bagnarsi tutto, sicché per sicurezza aspetto.
Ps per caso voi usate qualche pinzetta specifica per le zecche?
No, generalmente io uso le dita. Se necessario, un paio di pinzette da ciglia.
babaferu
09-04-2019, 12:25
Bene! E' bellissimo! Piu' che "mezzo randagio" mi sembra "mezzo domestico".
Tieni conto che il prodotto lo devi mettere proprio sulla cute, e' difficile che si bagni fino a li.
No, generalmente io uso le dita. Se necessario, un paio di pinzette da ciglia.
Mi autocito per ricordare una cosa: quelle dannate bestiacce, quando tolte, lasciano un "buco" terribile nella pelle! Una vera ferita, che ci mette una vita a guarire.
Mannaggia le zecche! :cry: ho la fortuna di non averci mai avuto a che fare. Però anche io aspetterei la fine della pioggia... anche se i gatti sono bravi a non bagnarsi, i randagini di cui mi occupo anche col diluvio li trovo sempre asciutti
Per togliere le zecche manualmente...
MAI prenderle con le dita! --> https://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3234&pictureid=28897
MAI afferrarle per il corpo usando le pinzette! --> https://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3234&pictureid=28896
MAI applicare alcol, benzina, vaselina, olio o qualunque altra sostanza sulla zecca!
MAI scottare la zecca con la sigaretta o col fiammifero!
MAI forare il corpo della zecca infilzandolo con un ago!
Schiacciare o applicare sostanze varie o cercare di bruciarla o forarla ha come effetto quello di provocare il rigurgito nel corpo del soggetto parassitizzato del sangue che la zecca aveva già ingerito con tanto di succhi gastrici e altre sostanze, con il pericolo di trasmettere agenti patogeni di cui la zecca potrebbe essere portatrice, tra cui la Borreliosi (più nota come "Malattie di Lyme"), la Babesiosi, la TBE (o encefalite da zecca), la Rickettsiosi...e anche qualcun'altra.
Inoltre il materiale rigurgitato è fortemente irritante e facilmente causa la formazione del "cratere" al quale ha accennato iw1dow.
La corretta procedura per ottenere il distacco della zecca consiste nell'afferrala con un paio di pinzette dai becchi sottili, prendendola per la testa, nel punto il più vicino possibile alla pelle --->
https://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3234&pictureid=28895
https://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3234&pictureid=28894
Bisogna afferrarla saldamente, evitando di fare torsioni, ma semplicemente tirando verso l'alto finché la zecca non si staccherà; vi stupirete di quanto fortemente sia infisso nella pelle il rostro.
Non bisogna mollare la presa finché non si sarà riusciti a staccare il parassita.
E' possibile che a volte il rostro resti infisso nella pelle, ma ciò non provoca generalmente alcun problema, né più né meno di una scheggia a di una spina; uscirà da solo dopo alcuni giorni, tuttavia in questo caso è normale che si formi un piccolo nodulo arrossato, che però scomparirà spontaneamente dopo poche settimane.
In farmacia vendono degli appositi estrattori di zecche, per i quali è specificatamente consigliato l'utilizzo provvedendo a una delicata torsione in senso antiorario; io non le ho mai usate..non le ho neppure mai avute; quando mi serve adopero le pizette a becchi sottili, tipo quella della terza foto e buchi o voragini nelle pelle di lenta guarigione non ne ho mai osservati, né nei gatti, né nei ricci.
babaferu
09-04-2019, 14:45
Io non ho esperienza di zecche, chiedo a chi ne ha: Dando broadline dovrebbero andarsene da sole, o no?
Non ho mai avuto occasione di usare il Broadline; in passato eliminavo le zecche addirittura solo col Frontline classico (mai usato il Combo) e funzionava alla grande (lo usavo su faine e ricci che erano infestati da pulci e zecche).
In seguito visto che Frontline non faceva più niente alle pulci, ho smesso di utilizzarlo anche per le zecche e sono passata a Stronghold, ma è già da parecchio che non ho più avuto occasione.
Qui l'unico che capita arrivi con una zecca ben piantata in cime alla testa o dietro al collo è Valerietto, ma vivendo fuori è comprensibile; la tolgo con le pinzette, però succede raramente di vederne, diciamo non più di un paio di volte l'anno; fortunatamente non c'è più l'infestazione degli ambienti naturali come succedeva alcuni anni fa...oppure...è Valerietto ora frequenta posti più puliti!
Per togliere le zecche manualmente...
MAI prenderle con le dita! --> https://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3234&pictureid=28897
Ohibò.. io invece lo faccio sempre, e ti dirò: ho anche ricevuto i complimenti dalla vet, perchè la prima volta che ne tolsi una da Isidoro (non ne avevo mai vista una prima) la misi in una bustina di plastica e portai micio e insetto dal vet per lumi.
Ebbene, come dico, la dottoressa mi fece i complimenti per bene che avevo tolto la bestiaccia, tanto che era ancora viva. Si stupì proprio che fosse ancora viva!
Ma a me riesce sempre così. Si vede che ho un dono nel togliere le zecche ai mici :D :D
Però il buco la bestiaccia lo lascia :cry:
Eh sulle zecche purtroppo ho una certa esperienza perché i miei gatti le hanno sempre prese (abitando ai margini del bosco), io le tolgo con un cotton fiock (e si tolgono completamente, basta appoggiarlo e ruotarlo più volte) oppure con un filo (questo me l'hanno suggerito in ospedale, purtroppo qui ce ne sono molte e le prendono anche le persone) però il gatto non sta fermo, soprattutto se le ha in testa, io provo a tenerlo per il garrese ma si muove sempre, sicché uso una pinzetta. Poi col Broadline risolverò spero
Mannaggia le zecche! :cry: ho la fortuna di non averci mai avuto a che fare. Però anche io aspetterei la fine della pioggia... anche se i gatti sono bravi a non bagnarsi, i randagini di cui mi occupo anche col diluvio li trovo sempre asciutti
Effettivamente anche lui lo trovo spesso asciutto (o quasi) anche se piove tanto, però per sicurezza meglio se aspetto un paio di giorni, con l'erba alta temo si bagni tutto :sleepy:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.