PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli crocchette media qualità


Deb93
06-04-2019, 15:08
Ciao a tutti, purtroppo la mia situazione economica non mi permette più di nutrire i miei mici con crocchette di alta qualità, perciò vorrei dei pareri riguardo alcune marche medio-basse che si trovano in commercio. Ad esempio, avevo iniziato a dare "LeChat excellence sterilized" della monge che riportano i seguenti valori:

Pollo carne disidratata (27%), riso (15%), glutine di granturco, granturco, grassi animali (olio di pollo purificato al 99,5%), lievito di birra, proteine animali idrolizzate, pesce disidratato (salmone), uova intere essiccate (1,2%), polpa di mele essiccata (1%), mannan-oligo-saccaride (M.O.S. – 1%), prodotti del lievito (F.O.S – fruttoligosaccaridi – 0,75%), yucca schidigera.

Proteina grezza 35%, fibre grezze 5%, grassi grezzi 11%, ceneri grezze 7,0%, Calcio 1,3%, Fosforo 0,8%.

Ho notato però che ultimamente una delle micie li vomita, non so se sia dovuto proprio alle crocchette o al fatto che sta assumendo dei farmaci drenanti in quanto è stata sterilizzata da poco.

Altre crocchette che ho trovato in giro sono i "Perfect Fit":

proteine di pollame essiccate (di cui 20% pollo), frumento, farina di mais, proteine di soja, proteine di ciccioli, grasso di pollo, farina di soja, proteine di mais, riso (4%), idrolizzato di fegato, lievito, cloruro di sodio, estratto di cicoria (0,75 %), polpa di barbabietola essiccata (0,7%), cloruro di calcio, olio di semi di girasole (0,4%).

Proteine gregge 41.0 %
Fibre grezze 2.5 %
Ceneri gregge 8.5 %
Calcio 0.83 %
Fosforo 0.9 %
Ferro 118.0 mg
Oli e grassi 14.5 %
----------------------------------------------
Ci sono poi le Purina One, ma ho letto molte opinioni negative in quanto a lungo andare causerebbero problemi al tratto urinario :disapprove: ...cosa mi consigliate? Conoscete altre marche poco costose ma di qualità decente? Per intenderci, non vorrei spendere più di 5 - 5,50€ al kg...

Deb93
06-04-2019, 15:37
Dimenticavo un altro dubbio che nulla ha a che fare con i prezzi delle crocchette... se dessi alle mie gatte (entrambe sterilizzate) croccantini per gatti non sterilizzati? Influirebbe molto sull'aumento di peso?

babaferu
06-04-2019, 15:50
Dimenticavo un altro dubbio che nulla ha a che fare con i prezzi delle crocchette... se dessi alle mie gatte (entrambe sterilizzate) croccantini per gatti non sterilizzati? Influirebbe molto sull'aumento di peso?

Parto da questo tuo quesito per dirti che i crocchi per gatti sterilizzati sono una trovata commerciale e fanno piu' male che bene.... Sono pieni di carboidrati e non vanno dati. Anche i crocchi che elenchi purtroppo hanno molti carboidrati.
Dai solo crocchi?
acquisteresti on line?
Quanti gatti hai?

E, perdona la curiosita', ma perché la gattina appena sterilizzata prende un drenante? Mai sentito dare nel post sterilizzazione.... Ha avuto complicazioni?

Deb93
06-04-2019, 16:32
Parto da questo tuo quesito per dirti che i crocchi per gatti sterilizzati sono una trovata commerciale e fanno piu' male che bene.... Sono pieni di carboidrati e non vanno dati. Anche i crocchi che elenchi purtroppo hanno molti carboidrati.
Dai solo crocchi?
acquisteresti on line?
Quanti gatti hai?

E, perdona la curiosita', ma perché la gattina appena sterilizzata prende un drenante? Mai sentito dare nel post sterilizzazione.... Ha avuto complicazioni?
Ciao, prende un drenante perché internamente si era formato del liquido in eccesso ed aveva appunto un bozzo visibile esternamente, adesso si sta via via riassorbendo ma non so se il vomito dipenda dall' "interferenza" con questo farmaco o sono i croccantini.
Sì avrei modo di acquistare online, ogni tanto prendo qualcosa da Zooplus.
Ho due gatte, una di 3 anni e una di 8 mesi, entrambe sterilizzate. La mattina mangiano un po' di umido, ma proprio poca roba (tipo due cucchiaini a testa) perché non ne vanno matte...

Tigro
06-04-2019, 18:12
Ciao deb93, ma alla luce di quanto si legge in giro e nel forum, non valuti la possibilità di ridurre le crocchette per incentivarli a far mangiare di più l’umido ?

Proprio su zooplus, avendo due gatti potresti risparmiare comprando lattine da 200/400g....

Ti dico questo perché mi sembra che comunque ti preoccupi per gli effetti negativi (“problemi al tratto urinario”) e del rischio di aumento eccessivo che di solito le crocchette causano...

Deb93
06-04-2019, 18:50
Ciao deb93, ma alla luce di quanto si legge in giro e nel forum, non valuti la possibilità di ridurre le crocchette per incentivarli a far mangiare di più l’umido ?

Proprio su zooplus, avendo due gatti potresti risparmiare comprando lattine da 200/400g....

Ti dico questo perché mi sembra che comunque ti preoccupi per gli effetti negativi (“problemi al tratto urinario”) e del rischio di aumento eccessivo che di solito le crocchette causano...
Ho provato più volte a incentivarle a mangiare più umido ma sono arrivate al punto di digiunare per due giorni, ecco perché poi ho ceduto a dare maggiormente il secco. Tra l'altro una delle due è molto predisposta ad avere problemi gengivali causati dal tartaro e la veterinaria mi aveva consigliato di dare quasi esclusivamente cibo secco...

Tigro
06-04-2019, 23:52
Le esperte del forum ti proporranno anche di provare a dargli la carne cruda, potrebbe darsi che l’apprezzino....

Ti posso provare a dare un solo consiglio ? la piccola di 8 mesi, prova a fargli tu la pulizia dei denti, ci sono diversi tutorial su come effettuarla e come arrivare a fargli “digerire” l’uso dello spazzolino.

Così il rischio di placca ed in futuro tartaro , puoi arrivare ad evitarglielo.

Ciao !

Magda
07-04-2019, 10:48
Non sono un'esperta di alimentazione, non navigo nell'oro e ho 7+, 13+, 4... gatti da sfamare, (leggasi 3 colonie),e... questa è la mia esperienza. Per quelli a cui sto più a stretto contatto, (la colonia storica del condominio, i magnifici 7), me la cavo con le smilla kitten, le concept for life e l'almo, (sono tutti fiv positivi, sterilizzati, sdentati, una ha 20 anni e il più giovane ha 4 anni). Per gli altri... Vado di smilla. Kitten anche qui. I pacchi da 10kg vengono sui 25E su zp. La qualità mi sembra buona. Vorrei dire che gradiscono tantissimo, ma la verità è che la fame (e la miseria), la fanno da padrone.... : /

babaferu
07-04-2019, 10:55
Ho provato più volte a incentivarle a mangiare più umido ma sono arrivate al punto di digiunare per due giorni, ecco perché poi ho ceduto a dare maggiormente il secco. Tra l'altro una delle due è molto predisposta ad avere problemi gengivali causati dal tartaro e la veterinaria mi aveva consigliato di dare quasi esclusivamente cibo secco...

Il secco non riduce il tartaro, per lo piu' lo ingoiano.... Per il tartaro e' ottimo il consiglio di tigro, o cubetti di carne da masticare.
Che umido mangiucchiano? Perdona la franchezza, ma una dieta di soli crocchi e non di ottima qualita' e' poco salutare (lo sarebbe comunque, anche se dessi acana). Carne fresca ne mangerebbero?

clakis
07-04-2019, 11:04
Ho provato più volte a incentivarle a mangiare più umido ma sono arrivate al punto di digiunare per due giorni, ecco perché poi ho ceduto a dare maggiormente il secco. Tra l'altro una delle due è molto predisposta ad avere problemi gengivali causati dal tartaro e la veterinaria mi aveva consigliato di dare quasi esclusivamente cibo secco...

Questa cosa dei crocchi e i denti è la più grande bufala del mondo.
La carne cruda pulisce i denti, tutto il resto sono cavolate.
io come sempre mi unisco ai consigli sull'umido , specialmente visto problemi urinari.
Se proprio non è possibile ci son crocchette Grain free a basso prezzo anche

Malinka
07-04-2019, 13:15
Ciao Deb, non solo i Purina One alla lunga causano problemi (seri) all'apparato urinario, ma anche gli altrettanto pessimi Monge e Perfect Fit che hai citato.
Anzi, TUTTI i croccantini, anche quelli di altissima qualità a lungo andare causano questi problemi.

Inoltre non hanno nessunissima utilità per la pulizia dei denti; questo tanto sbandierato effetto è solo una frottola congegnata ad arte dalle aziende produttrici per aumentare le vendite.
E purtroppo moltissimi veterinari (anzi, la maggior parte) non solo non capiscono una cippa, ma non hanno neppure minimamente voglia di informarsi e si limitano a ripetere a pappagallo quello che vien loro detto dagli informatori delle aziende produttrici di pet food.

L'unico modo per il gatto per salvaguardare la salute di denti e gengive è mangiare secondo natura, cioè le prede che essi stessi catturano, ma ovviamente è impossibile per i nostri gatti di casa.
Possiamo però aiutarli fornendo loro del cibo che richieda di essere lacerato, masticato, rosicchiato: pezzi di carne cruda e ossa ricoperte di carne (come alette di pollo).

Hai due micie giovani, una poi è giovanissima, praticamente una ragazzina.
Approfittane per passare a un'alimentazione più adatta a un gatto, eliminando il secco.
Per riuscirci non possiamo certo confidare sul "senso di responsabilità" dell'animale;
siamo noi che dobbiamo decidere per lui e per riuscirci dobbiamo essere determinati al massimo grado, senza gettare la spugna perché "fa i capricci".
Tranquilla che nessun gatto si lascerà morire di fame!
Immagina di avere a che fare con un bimbo che pretenda di nutrirsi a patatine, merendine o snackini; di certo non lo asseconderesti e non cederesti ai suoi capricci, ma sceglieresti per lui un'alimentazione corretta, e via da cada le porcheriole, quindi perché non fare lo stesso con le tue gatte?

Oltretutto hai già la grande fortuna che non schifano l'umido, visto che un pochino ne assaggiano e disabituarle al secco non è affatto una "mission impossible".

Quando ho convertito i miei all'umido, ho eliminato di colpo i croccantini e naturalmente qualcuno si è messo a digiunare a oltranza; non ho ceduto di un millimetro e Marino dopo circa 2 giorni di digiuno completo si è arreso.

Stare senza cibo per alcuni giorni per un gatto in salute non è una tragedia, non rischia la vita; diverso sarebbe il discorso se di trattasse di un gatto malato oppure seriamente obeso, ma non è il caso delle tue micie.

Prendi quindi ancora una volta in considerazione l'idea di provare a cambiare in meglio la loro alimentazione e tieni anche presente che più lascerai passare il tempo e più sarà dura far accettare cibi più idonei...per quanto se diamo determinati ci possiamo riuscire anche con gatti di una certa età; pr esempio Marino aveva già 8 anni e mezzo.

Anche Luna di Tigro quando l'ha adottata mangiava solo secco, ma in poco tempo è riuscito a cambiare in meglio, molto meglio, la sua alimentazione, s riprova che se siamo profondamente determinati, nulla è impossibile.


PS: un alimento secco e per di più di scarsa qualità è doppiamente nocivo; essendo secco danneggia l'apparato urinario.
Contenendo a iosa cereali e altri vegetali, danneggia l'apparato digerente, perché il gatto per sua natura non è fatto per digerire e assimilare correttamente cereali, legumi e alimenti vegetali in genere.

alepuffola
07-04-2019, 20:20
Questa cosa dei crocchi e i denti è la più grande bufala del mondo.
La carne cruda pulisce i denti, tutto il resto sono cavolate.
io come sempre mi unisco ai consigli sull'umido , specialmente visto problemi urinari.
Se proprio non è possibile ci son crocchette Grain free a basso prezzo anche


Anzi, TUTTI i croccantini, anche quelli di altissima qualità a lungo andare causano questi problemi.

Inoltre non hanno nessunissima utilità per la pulizia dei denti; questo tanto sbandierato effetto è solo una frottola congegnata ad arte dalle aziende produttrici per aumentare le vendite.
Su questo vi quoto al cento per cento, soprattutto perché penso che anzi alla fine i carboidrati contenuti nelle crocchette rimanendo per un tempo variabile a contatto con lo smalto finiscono per favorire anche la formazione di tartaro e carie.


[...]
E purtroppo moltissimi veterinari (anzi, la maggior parte) non solo non capiscono una cippa, ma non hanno neppure minimamente voglia di informarsi e si limitano a ripetere a pappagallo quello che vien loro detto dagli informatori delle aziende produttrici di pet food..
[...]
Però questo sinceramente lo trovo esagerato, credo che quelli che veramente siano talmente obsoleti o si bevano una frottola del genere siano ben pochi, chi si occupa solo di animali da reddito o chi per anzianità non fa più lavoro sul campo e non s'é aggiornato.
Però siccome sul forum lo leggo spesso e rimango convinto che debbano per forza aver letto qualcosa che smentisca la solfa dei crocchi antitartaro, secondo me il vet tipicamente consiglia il crocco per non creare allarmismo sul "cliente" e farlo virare verso scompensi alimentari col fai da te.

Malinka
07-04-2019, 21:00
Ale, ci sono fior di giovani veterinari specializzati (si fa per dire...) in animali da compagnia che consigliano i croccantini "perché contengono tutto quello che serve al gatto o al cane". Al momento ne ho sottomano un paio di esempi qui in paese.
Secondo la mia esperienza è invece più facile che siano i veterinari più esperti e avanti con gli anni a dire di no al secco.

Se come ipotizzi tu "il vet tipicamente consiglia il crocco per non creare allarmismo sul "cliente" e farlo virare verso scompensi alimentari col fai da te"
il risultato sarà pressoché inevitabilmente quello di portare il gatto verso l'insufficienza renale; secondo me un modo di agire da irresponsabili faciloni e fondamentalmente ignoranti, per scelta o perché non ci arrivano a vedere oltre il proprio naso.

Qui sul forum ci sono decine e decine di utenti, fra quelli passati e quelli che attualmente lo frequentano, che avrebbero molto, ma molto da insegnare alla nutrita schiera dei veterinari che...secco è meglio!