Entra

Visualizza Versione Completa : Catambra: tossica o inoffensiva?


Riri
27-04-2019, 19:52
Ciao a tutti, ogni tanto ricompaio :D
Scusate la domanda sicuramente sciocca, ma preferisco chiedere che no: mia madre oggi ha acquistato una catambra, la pianta antizanzare, non so se avete presente. Appena Amelie l'ha vista è corsa a strusciarcisi contro (per lei una pianta in casa è una novità assoluta, fuori ha tutta l'erba e gli alberi che vuole ma in soggiorno non ne aveva mai visti) e così mi sono chiesta: sarà mica tossica per i gatti?
Immagino di no, dal momento che facendo una rapida ricerca su google trovo solo info sulle sue proprietà repellenti contro le zanzare, ma se qui c'è qualcuno più esperto magari sa dirmi di più, visto che io in fatto di piante sono ignorante come un lampadario e tutte quelle che ho avuto le ho inesorabilmente fatte morire (non temete, questa non è di mia competenza :D)
Grazie a tutti!

alepuffola
28-04-2019, 13:49
Per quel che leggo sul sito "ufficiale" dell'azienda che ha il brevetto di produzione e diffusione (puoi comprarla solo da loro e sarebbe vietato riprodurla) è inoffensiva per umani e animali.
Scrivono che il raggio di repellenza è il doppio del raggio della chioma, un po' pochino ma con 5-6 piante in un terrazzo si dovrebbe tamponare discretamente il problema zanzare.

Riri
29-04-2019, 16:35
Grazie Ale, mia madre l'ha acquistata a un festival dei fiori tramite quelli che penso essere canali ufficiali dell'azienda produttrice (è arrivata con tutta la sua certificazione e scheda informativa, nella quale però non ho letto nulla circa la tossicità su animali domestici, quindi grazie mille)
La pianta è piccina piccina, mi sa che per le zanzare farà poco o nulla. Ma tant'è :D

alepuffola
29-04-2019, 20:39
Grazie Ale, mia madre l'ha acquistata a un festival dei fiori tramite quelli che penso essere canali ufficiali dell'azienda produttrice (è arrivata con tutta la sua certificazione e scheda informativa, nella quale però non ho letto nulla circa la tossicità su animali domestici, quindi grazie mille)
La pianta è piccina piccina, mi sa che per le zanzare farà poco o nulla. Ma tant'è :D
Con molte piante penso possa essere efficace, cioè in modo da creare uno schermo o rimanere nel raggio d'azione. Certo una piantina larga 20 cm è un pò niente.
Che poi essendo un brevetto c'è il divieto di riprodurla, ma come faranno poi a controllare? Io compro una pianta e non posso riprodurmela in giardino? :D
Capisco che non potrei farne lucro, ma riprodurla a scopo personale mi pare il minimo.
A meno che non ci infilano un chip nelle foglie che collega la pianta al wifi e controllano la licenza via internet :81:

Super Squirrel
29-04-2019, 23:05
A meno che non ci infilano un chip nelle foglie che collega la pianta al wifi e controllano la licenza via internet :81:
Già li vedo i tutorial su come craccare la catambra! :D

Scherzi a parte, questa cosa della pianta coperta da brevetto mi ha lasciato interdetto! :shy:

Cercando un po' su internet ho trovato questa simpatica discussione:
http://www.cosenascoste.com/forum/topic/41273-io-sono-shockato/
Wikipedia invece riporta:
Un ibrido che non produce fiori di Catalpa ("Catambra") è stato messo in commercio da alcuni vivaisti che sostengono come l'alto contenuto di catalpolo (un glicoside che sarebbe presente quattro volte in più rispetto alla specie originaria) possa allontanare le zanzare (in particolare le comuni Culex pipiens e Aedes albopictus). Allo stato attuale, non esistono studi scientifici con revisione paritaria che possano confermare o smentire quest'affermazione. Tale ibrido sarebbe stato brevettato all'Ufficio comunitario delle varietà vegetali con il numero EU27931. Sebbene non sia stato specificato quali siano i genitori dell'ibrido, il sito del produttore cita C. bungei, ma afferma anche che si tratterebbe di un ibrido di una "specie americana" (C. bignonioides?).

Inoltre il detentore del brevetto, un imprenditore del bresciano, è noto anche per altre «originali scoperte».
Sembra proprio che questo intraprendente vivaista abbia il pollice verde dollaro! :D

alepuffola
30-04-2019, 11:37
Già li vedo i tutorial su come craccare la catambra! :D

Scherzi a parte, questa cosa della pianta coperta da brevetto mi ha lasciato interdetto! :shy:

Cercando un po' su internet ho trovato questa simpatica discussione:
http://www.cosenascoste.com/forum/topic/41273-io-sono-shockato/
Wikipedia invece riporta:
Un ibrido che non produce fiori di Catalpa ("Catambra") è stato messo in commercio da alcuni vivaisti che sostengono come l'alto contenuto di catalpolo (un glicoside che sarebbe presente quattro volte in più rispetto alla specie originaria) possa allontanare le zanzare (in particolare le comuni Culex pipiens e Aedes albopictus). Allo stato attuale, non esistono studi scientifici con revisione paritaria che possano confermare o smentire quest'affermazione. Tale ibrido sarebbe stato brevettato all'Ufficio comunitario delle varietà vegetali con il numero EU27931. Sebbene non sia stato specificato quali siano i genitori dell'ibrido, il sito del produttore cita C. bungei, ma afferma anche che si tratterebbe di un ibrido di una "specie americana" (C. bignonioides?).

Inoltre il detentore del brevetto, un imprenditore del bresciano, è noto anche per altre «originali scoperte».
Sembra proprio che questo intraprendente vivaista abbia il pollice verde dollaro! :D

:lol::263::263::263:
Avrà già pensato a qualche corso a pagamento (quelli tipo 2 giorni di corso a 5000 euro) per imparare a riprodurla in comodato gratuito.
Se davvero funziona naturalmente nasceranno piantagioni "opensource" in aspromonte e sila cosentina. :D mi vedo già gli elicotteri della forestale che sorvolano..

babaferu
30-04-2019, 17:51
Super squirrel, anche io come te.... Che tristezza brevettare una pianta