PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per allontanare definitivamente gatto aggressivo dal cortile


King of Pain
06-05-2019, 13:46
Quel rompiballe di fra' micio ha di nuovo, per l'ennesima volta aggredito Arturino qui in cortile. Dove ci sono anche le 4 micie stanziali (Rosina, Reneé, Fiammetta e Ginger) che pur sterilizzate vengono regolarmente pestate.
Ne abbiamo abbastanza. Così non si vive, 'sto attaccabrighe entra persino in casa pur di pestare qualcuno.
Ogni consiglio per allontanarlo definitivamente è gradito, io per quanto empatico con ogni gatto sto pensando a soluzioni drastiche.

iw1dov
06-05-2019, 18:50
E' un rompipalle, lo sappiamo. Ma sappiamo anche che i maschi, in cortile, non durano più di qualche anno; basta avere pazienza, il problema si risolverà da sè.

Misty
07-05-2019, 08:08
Anche ai miei era successo che di notte entrasse in casa un gatto che arrivava da chissà dove a mangiare nelle ciotole di Pepe e Milù e tante volte facevano pure a botte con lui per difendere la loro zona. Pensate di notte mentre i miei dormono e i due mici sono nel letto, dalla finestra del bagno, sempre un pochino aperta per permettere a loro di andare fuori a fare i bisogni, entra un micione che si fa i fatti suoi per casa fino alla cucina a mangiare :confused::confused:
mio papà ha cercato di prenderlo in trappola per portarlo più lontano ma non ci è riuscito ed un bel giorno non è più venuto, magari ha trovato un altro posto chissà

babaferu
07-05-2019, 08:50
penso anche io che oltre ad aver pazienza e fare in modo che tutti abbiano vie di fuga non si possa fare poi molto, a meno di recintare, dotare i gatti di microchip e cose del genere....
fra micio si comporta da gatto e voi siete sul suo territorio.
ferisce i gatti con cui si confronta?

iw1dov
07-05-2019, 10:01
Per la maggior parte delle volte, solo nell'orgoglio :) Ma infligge gravi ferite nello spirito, soprattutto di Camillina, che è molto timida ed ha paura di lui (molte volte sembra che abbia proprio paura di uscire di casa, perchè teme di incrociarlo).

Però no, ehm... non siamo noi, sul suo territorio. E' lui che sconfina deliberatamente nel territorio di Rosina, Reneé, Fiammetta, Ginger, Arturo e Camilla (più gli ospiti Lina e Matt). A dirla tutta sarebbe il territorio di Carlotta, che abita qui da vent'anni, ma in realtà da tempo il suo territorio non va oltre il bordo del marciapiede.

Fra Micio abita in paese, e si spinge fin da noi, che siamo in una frazione; comunque è arrivato dopo. Anche senza voler considerare Arturo e Camilla, che sono "immigrati" (e Carlotta, che è fuori dai giochi) Rosina è qui da molti anni prima che arrivasse lui, e poi viene Reneé - e di conseguenza le sue figlie.

babaferu
07-05-2019, 10:07
Eh ma non e' che i gatti hanno il concetto di proprieta' privata o riconoscano che chi primo arriva conquista il territorio e ne ha diritto fino a morte.... Se viene sin li e mangia nelle ciotole avra' un territorio molto esteso o motivazioni esplorative molto forti!

iw1dov
07-05-2019, 12:55
"Concetto di proprietà privata" forse no (anche se non ne sono così sicuro: io certamente ero di Isidoro, e King è di Camilla :D ), ma di certo hanno il concetto di territorio proprio/altrui, e come ben sappiamo lo marcano per definirne i confini, e lo pattugliano.

Certamente è vero che non riconoscono la "prelazione" al micio che per primo ha conquistato un territorio; io enunciavo i dati temporali solo per identificare il "residente" e l'"intruso", percui non è Fra' Micio che cerca di difendere il suo territorio da un'intrusione, ma in realtà ne sta commettendo una.

Per quanto riguarda le motivazioni che lo spingono a farla, ce ne sono due senz'altro molto forti: cibo (la "San Vincenzo Micia" è sempre prodiga di pappe) e ra...gatte. Reneé fino all'inverno era ancora "sul mercato", e poi ci sono Rosina, Ginger, Fiammetta e Squametta III. E' vero che le prime quattro ormai non sono più appetibili, ma io sospetto che il gattastro blu ronzi in cortile aspettando che si decidano ad andare in calore (aspetta e spera :D :D), e poi c'e sempre la Squametta III, per cui la questione non è se diventerà mamma, ma quando.

Quanto alle zuffe, è evidente che vede in Isidoro (buonanotte... Arturo) un potenziale rivale, e così pure Matt. Ciò che non capisco è perchè aggredisca anche le femmine: quasi mai le zuffe avvengono nei pressi del refettorio, il chè mi porta ad escludere la contesa del cibo. L'unica ipotesi che sono in grado di fare (ma mi rendo conto che non funziona) è che tenti ugualmente approcci - benchè le micie non siano ricettive - ottenendone dei sonori vaffa, e che poi la cosa degeneri.

Anubi
07-05-2019, 13:48
Secondo me una soluzione potrebbe essere quella di castrare il micio intero...attaccare gli altri mici, sia maschi che femmine, è perfettamente normale per lui, manifesta il suo essere gatto e la sua appartenza a quel territorio in particolare cercando di allontanare quelli che lui ritiene essere delle minacce o quantomeno dei veri e propri invasori del proprio territorio e in un gatto maschio intero il senso di territorialità è molto forte! Dico potrebbe perchè non è detto che una volta castrato accetti di condividere "serenamente" quello che lui ritiene essere il proprio territorio con altri gatti, ma ci sono maggiori possibilità che l'aggressività si attenui in quanto viene meno il fortissimo istinto di procreazione che un gatto maschio intero ha e spesso vuole allontanare gli altri mici anche per conservare diciamo, tanto per semplificare, il proprio diritto di prelazione sulle femmine intere.

alepuffola
07-05-2019, 13:52
Avevo anch'io un intruso, un gattone randagio bianconero di 7-8 kg chiamato appunto Gattone, che gironzolava nella colonia sotto casa per mangiare, esplorare e nel caso menare chi gli vedeva come rivale.
Poi ha esagerato entrando anche in casa e dando un fracco di botte a Puffola (beccato sul fatto per fortuna) e a quel punto gli ho lanciato una scopa appresso.. :D
Una cosa che potreste fare sarebbe convincerlo ad andarsene con le buone: ogni qual volta che entra nell'area "succede" qualcosa di non molto piacevole (fracasso, spavento ecc..) che non può attribuire a voi o ai gatti, ma al "caso", per il fatto stesso di essersi avvicinato. Ma d'altra parte lui poi dovrebbe fare i conti con esperienze spiacevoli a cui non potrebbe dare una spiegazione e ne soffrirebbe. Non è molto etico, certo, però senza altre soluzioni finirà a entrare in casa se nessuno gli tiene testa.

Misty
07-05-2019, 17:15
Esistono dei dissuasori sonori, magari metterne qualcuno lungo il perimetro verso l'esterno così se si avvicina lo infastidisce...

King of Pain
13-05-2019, 13:51
e poi c'e sempre la Squametta III, per cui la questione non è se diventerà mamma, ma quando.



Difatti...ieri è stato avvistato un miciolino scuro dai colori sgangherati grosso come un pugno.Età apparente 40 gg, se già esce dalla tana siamo lì... Se ne ha fatto solo uno siamo fortunati, ma mi sembra poco credibile.

Leny
15-05-2019, 13:40
Seguo la discussione con interesse perché anche io ho il tuo problema. Da quasi un anno c'è un randagio, che abbiamo chiamato Pietro, tra l'altro pure mezzo cieco, che viene da noi quasi ogni giorno per la pappa ed è davvero un amore. Tuttavia quando vede i nostri gatti (se li vede, a volte gli passano accanto e lui manco se ne accorge) diventa una furia e li assale. Una volta ha corso fin dentro casa per inseguire Nebbia, mentre Klimt lo ha già ferito più volte (niente di grave fortunatamente), ma adesso smetteremo di fargli trovare la pappa pronta sperando che non venga più. Mi dispiace moltissimo perché è davvero adorabile e non riesco proprio a scacciarlo, e pensare che ci ho messo un po' per conquistare la sua fiducia... però non posso rischiare che i miei gatti ci rimettano per lui e inoltre in estate terremo le porte aperte e lui sicuramente entrerebbe dentro casa a marcare ovunque (è già capitato più volte). Se avete suggerimenti li accetto anche io!