PDA

Visualizza Versione Completa : Diarrea gattino di 2 mesi


SimonePablo
07-05-2019, 10:38
Ciao a tutti. Da 1 settimana ho un gattino siamese thai che ha appunto 2 mesi e 1 settimana.
2 giorni fa ha avuto la diarrea per tutto il giorno, alternando feci proprio liquide a feci un po più consistenti. Non gli ho dato da mangiare per 12 ore come consigliato da un libricino (dalle 9 di sera a mattina, ha dormito la maggior parte del tempo) e l'ho alimentato solo con crocchette. Le feci sono tornate quasi normali ed è andato nella lettiera una sola volta. Oggi siamo di nuovo al punto di partenza, feci quasi liquide.
Ieri l'ho anche portato dal veterinario per un controllo e ha detto che potrebbe essere dovuto al cambio di alimentazione (in effetti gli ho dato troppi prodotti diversi in questi giorni). Però è da ieri che gli do esclusivamente crocchette e un po di cibo umido natural trainer per gattini. Eppure ha di nuovo le feci liquide.
Vi è mai capitata questa situazione? Cosa potrebbe essere? Mi preoccupa un po..

babaferu
07-05-2019, 10:44
Assolutamente il digiuno per un gattino cosi' piccolo non va bene, e neppure il solo alimento secco che in un gattino con diarrea, Cioe' a rischio disidratazione.
E' vaccinato? Svermato? Ha fatto un test x coccidi o giardia? Da dove arriva il gattino?
La diarrea nei gattini piccolo puo' essere mortale, se non ancora fatto, va fatto un'analisi feci per escludere parassiti. Un gattino molto difficilmente va in diarrea per il solo cambio alimentazione.
A noi e' successo con miccia, era un'enterite da coccidi, salvata per un pelo.

SimonePablo
07-05-2019, 12:06
Comunque l'ho fatto digiunare di notte, periodo in cui non mangia. E ovviamente aveva acqua a disposizione. Nonostante la diarrea, beve parecchio quindi non mi preoccupa la disidratazione (anche perchè gli do anche cibo umido).
Non ha fatto nessun test al momento, la veterinaria ha detto di aspettare e vedere se la ha sempre nei prossimi giorni. Perchè comunque non vomita, mangia regolare, beve, è molto attivo. Insomma ha solo la diarrea. E nei primi 4 giorni era tutto ok anche le feci. È vaccinato e un veterinario ha detto che è in salute prima che lo prendessi.
Sinceramente penso che sia per l'alimentazione, gli è venuto di colpo il 5 giorno e comunque è un gatto che starà sempre in casa senza altri animali. Potrebbe essere anche per i vermi? Non so niente di lui sui vermi, però non dovrebbe espellerli con le feci?

babaferu
07-05-2019, 12:16
Certo, potrebbero essere vermi, coccidi, giardia.... I vermi non per forza li vedi nelle feci, coccidi e giardia non sono visibili a occhio nudo, per questo si analizzano le feci.
Miccia ha iniziato a stare male dopo una settimana che era in casa, i parassiti hanno andamento ciclico, proprio perché il parassita ha un suo sviluppo ciclico, quindi il gattino sembra stare bene e poi all'improvviso arriva la diarrea e il malessere.
Da dove proviene il gattino? Spesso e' lo spostamento stesso che indebolisce un po' le difese immunitarie e se c'erano dei parassiti che fino a quel momento non davano fastidio poi in pochi giorni si riattivano e si manifestano.
Per quanto beva non si idratera' mai a sufficienza, eviterei i crocchi. Se temi possa essere l'alimentazione piuttosto puoi dare carne scottata.
Ma francamente, se non e' svermato.... Chiederei un esame delle feci al piu' presto, per vermi ma anche coccidi e giardia. Porta un campione di feci liquide e chiedi che venga analizzato (per escludere coccidi e giardia ne servirebbero 3, ma potrebbe vederli gia' dal primo se molto infestat).

SimonePablo
07-05-2019, 12:26
Il gatto l'ho preso a 30 km da me. Un negozio ha fatto da intermediario con una persona che aveva la cucciolata. Purtroppo sono rimasto davvero scontento del servizio visto che non ha saputo darmi nessuna informazione aggiuntiva a quelle che ho scritto, nemmeno se sollecitata. Quindi non so come abbia vissuto (immagino in casa), cosa gli dessero da mangiare ecc. So solo che è stato vaccinato regolarmente e non ha problemi visibili.
Anche io vorrei fargli fare l'esame delle feci. Magari aspetto fino a domani. Se fosse un problema di cibo dovrebbe risolversi entro poco se gli do sempre le stesse cose.

babaferu
07-05-2019, 12:33
Uuuuh spero almeno gratis..... E che tu non sia incappato nelle mani di uno scucciolatore senza scrupoli
tantopiu' fagli fare l'esame delle feci (specifica che vuoi proprio che cerchino anche coccidi e giardia).
Chi ti ha dato il micetto dovrebbe essere il primo ad interessatsi se non altro perché ha a casa fratellini e mamma (te lo hanno cedito un po' presto peraltro). Io avvisai subito la gattara che mi diede miccia, che mi confermo' che anche il fratello stava andando in diarrea, cosi' pote' curarlo per la giusta causa prima che stesse male come miccia.

SimonePablo
07-05-2019, 13:10
Eh gratis no, spero solo non si sia intascata troppo come commissione, perchè davvero non se li merita.
Ho avuto giusto qualche foto quando era piccolo insieme agli altri gattini e la mamma e del papà. L'allevatore è un privato..se fosse senza scrupoli non lo so, ma mi interessa relativamente.
Comunque ha imparato tutto a dovere da mamma gatto, si pulisce sempre e ha imparato subito a usare lettiera e tiragraffi. L'unica cosa da migliorare è abituarlo a fare operazioni di pulizia, quando vuole giocare è inarrestabile.
Se continua lo riporterò dal veterinario, un altro magari, per sentire un altro parere. Questa veterinaria non sembrava minimamente preoccupata.

alepuffola
07-05-2019, 13:31
Concordo completamente con Babaferu.
La diarrea liquida, se non proviene dal cibo o dal cambio repentino di cibo, proviene da parassiti (quadi sempre) o più raramente da un'infezione intestinale.
Gli darei del pollo scottato o sbollentato, magari condito con pisellini sbollentati nella stessa acqua.
Però il fatto che le feci liquide vanno e vengono mi fa pensare non sia una intolleranza ma parassiti.
Se fosse infezione gastrointestinale non vedresti alternanza.

Chiederei analisi delle feci. Per la giardia c'é il test immediato e per gli altri parassiti basta ripeterlo due volte a distanza di poche ore per aver un risultato affidabile.

babaferu
07-05-2019, 13:55
Mi spiace dirtelo, ma purtroppo sei incappato in un criminale senza scrupoli.
Un allevatore serio cede i cuccioli ai 3 mesi e se dopo pochi gg hanno problemi sanitari se ne fa carico. Tu dovresti avere la documentazione del gatto, almeno.... Non hai i dati per contattarlo?
Sospetto che arrivi da mooolto piu' lontano, farei fare anche fiv\felv e i test di screening x la razza, che non conosco.

iw1dov
07-05-2019, 15:29
Anche il vet non mi sembra dei più brillanti. Lo sappiamo bene che nei topini piccoli così la diarrea è pericolosa... io mi cercherei di corsa un secondo parere con tutte le analisi del caso.

Uh, a proposito: ce lo fai vedere il pelosino?

SimonePablo
07-05-2019, 19:36
Ok ho fatto fare l'esame delle feci e non ha trovato nulla. Il veterinario gli ha fatto una puntura di antibiotico. Sostiene che potrebbe aver preso freddo visto che gli ha trovato un pochino di muco nel naso. Esclude virus perchè è stato per troppi giorni bene. Mi ha anche dato delle crocchette astringenti. L'antibiotico dovrebbe 'ripulirgli' l'intestino e dura 2 gg. Quindi domani vediamo.
Comunque tutte le sfighe le ho io. Mi ci sono già affezionato tanto e sta male poverino.

SimonePablo
07-05-2019, 19:38
Appena capisco come fare mando una foto

SimonePablo
07-05-2019, 19:59
Ecco qui c'è Pablo :)

https://drive.google.com/file/d/13Efc-R7VC3yc9AEgLuR5K5vQtbRft568/view?usp=sharing

Misty
08-05-2019, 08:41
Ma quant'è carinoooo!!:micimiao12::micimiao12:
Tutto da sbaciucchiare
come sta?

SimonePablo
08-05-2019, 10:55
Si è carino e coccolone ;) anche se ha un bel caratterino!
Oggi è andato a fare i suoi bisogni (pipì a parte) solo una volta, ha fatto un filone unico ma comunque mollo. Però aveva una forma, non era liquida.
Ha solo questo problema, per il resto è perfetto, corre come un pazzo e ha appetito, non ha mai vomitato.
Il veterinario ha detto che se avesse qualcosa legato ai virus sarebbe distrutto.
Gli esami delle feci sono risultati negativi, ma mi ha detto che comunque potrebbe avere qualche parassita lo stesso, non è un esame certo. Probabilmente gliene farò fare un altro, tanto devo riportarcelo domani perchè l'antibiotico che gli ha somministrato dura 48h.
Spero che questa puntura basti per farlo guarire. Ha detto che dovrebbe togliere l'infiammazione all'intestino (se fosse infiammato). E in queste 48 h deve mangiare solo le crocchette che mi ha dato, astringenti e non so cos'altro. Comunque le mangia con gusto.
Poi vede se fargli la puntura di nuovo o meno.

alimiao
08-05-2019, 10:57
No comment. No comment. No comment. Citando Nanni Moretti: continuiamo così, facciamoci del male.

babaferu
08-05-2019, 11:03
Ah ecco. Non ha fatto un esame di secondo livello x coccidi e giardia, che invece son molto probabili negli allevamenti degli scucciolatori, per scarsa igiene etc. E' un po' approssimativo questo vet. E' un attimo che la diarrea precipiti e il gattino stia male, per un cucciolo e' un sintomo grave, anche se diversamente ti sembra ok.
A occhio per quanto bello non si puo' dire se e' sano....

SimonePablo
08-05-2019, 11:20
No comment. No comment. No comment. Citando Nanni Moretti: continuiamo così, facciamoci del male.

??? non ho capito

SimonePablo
08-05-2019, 11:28
Ah ecco. Non ha fatto un esame di secondo livello x coccidi e giardia, che invece son molto probabili negli allevamenti degli scucciolatori, per scarsa igiene etc. E' un po' approssimativo questo vet. E' un attimo che la diarrea precipiti e il gattino stia male, per un cucciolo e' un sintomo grave, anche se diversamente ti sembra ok.
A occhio per quanto bello non si puo' dire se e' sano....

Perchè uno dei sintomi principali di quei parassiti è il vomito, mentre lui non lo ha. Ma gliene farò esaminare altre.
Comunque è uno studio associato e ci lavorano in 4, hanno un buon via vai di clienti e solo recensioni positive, quindi mi sembrano abbastanza affidabili.
Ora vediamo se funziona la terapia antibiotica.
I veterinari sostengono che sia qualcosa che si è preso quando era con me. Quindi l'unica è freddo o cibo..

iw1dov
08-05-2019, 12:18
Sono d'accordo con Babaferu: questo vet mi sembra approssimativo ed anche un po' superficiale. Pablo è bello da levare il fiato, ma va considerato alla stregua di un randagino di colonia.

Ho l'impressione che il dott. si sia lasciato influenzare dall'aspetto, ma Pablo potrebbe averne una per colore. Sai cos'è che mi fa suonare il primo campanello d'allarme? Che il mio vet questi esami li fa di rito, non devo chiederglieli. Anche quando è arrivato Arturo, Birmano "col bollino blu", e quindi già testato, con libretto e tutto, la nostra vet ha comunque voluto star tranquilla ed ha rifatto i controlli.

Mi lascia perplesso l'affermazione secondo cui "il sintomo principale di quei parassiti è il vomito"; io fortunatamente non ho esperienza diretta, ma tanti qui sul forum invece sì, ed hanno tutti riferito di diarrea, non vomito.

Poi non capisco come un antibiotico potrebbe "togliere un'infiammazione". Semmai un'infezione, ma non un'infiammazione... comunque, se fosse un randagino, l'antibiotico sarebbe di prassi, quindi va bene.

Però sono preoccupato: i croccantini (che comunque NON fanno bene ai mici) "stringono" e mascherano il problema, ma non sono la soluzione. Quando un micioletto è piccolo così le cose fanno presto a girare storte...

Io davvero se fossi in te sentirei un altro parere.

babaferu
08-05-2019, 12:38
No non e' vero che il sintomo principale e' il vomito, miccia non ha vomitato, aveva diarrea. Il sintomo principale e' la diarrea!!! E puoi leggerlo da te facendo una ricerca sul forum.
E non so proprio come si e' preso qualcosa da te... Hai passaggio di randagi in casa???? R' pur vero che puo' capitare di portare qualcosa con le scarpe, ma in 4 giorni???
E' molto piu' probabile che incubasse qualcosa dall'allevamento (che tu non hai mai visto e non sai in che condizioni fosse). Peraltro i vet avrebbero diovuto dirti di sentire l'allevatore, che se onesto avrebbe dovuto seguirti nel post adozione (lo fanno le gattare che danno via randagini e non lo fa lui che ha preso soldi.... Pensa quanto tiene ai gatti...).
Farei presente al vet che il gattino arriva da un allevamento dubbio cosi' smettono di trascurare elementi.
Baci, ba

michelamichela
08-05-2019, 13:25
Si....non è vero che il sintomo principale vermi sia vomito....micia di mio figlio, bellissima io ho voluto portarla dal mio Vet, risultato vermi ..... e non di quelli tanto per la quale è? Eppure mangiava correva saltava sembrava perfetta. Comunque la mia micia prima dopo 15 gg. Che era con noi ha avuto la dissenteria, anche cambio casa può influire...non aveva vermi, però attenzione alla dieta non fare tanti miscugli sennò va in tilt l’intestino del micio, quando si prende deve continuare con la dieta che sino ad allora faceva, poi con calma magari cambierai se trovi alimentazione migliore. Comunque io penso che i veterinari ne capiscano qualcosa....ascolta i dottori, poi nessuno qui ti ha visitato il micio sono consigli validi ma restano comunque consigli ed esperienze personali, compresa la mia, un grattino a micetto�� i virus si portano con vestiti e scarpe purtroppo...come le pulci può succedere come mai. Vero che quando hanno dissenteria sembra una crudeltà ma il digiuno va bene, sempre non troppo,...però questo per mici adulti non so i cucciolini

SimonePablo
08-05-2019, 17:34
Si....non è vero che il sintomo principale vermi sia vomito....micia di mio figlio, bellissima io ho voluto portarla dal mio Vet, risultato vermi ..... e non di quelli tanto per la quale è? Eppure mangiava correva saltava sembrava perfetta. Comunque la mia micia prima dopo 15 gg. Che era con noi ha avuto la dissenteria, anche cambio casa può influire...non aveva vermi, però attenzione alla dieta non fare tanti miscugli sennò va in tilt l’intestino del micio, quando si prende deve continuare con la dieta che sino ad allora faceva, poi con calma magari cambierai se trovi alimentazione migliore. Comunque io penso che i veterinari ne capiscano qualcosa....ascolta i dottori, poi nessuno qui ti ha visitato il micio sono consigli validi ma restano comunque consigli ed esperienze personali, compresa la mia, un grattino a micetto�� i virus si portano con vestiti e scarpe purtroppo...come le pulci può succedere come mai. Vero che quando hanno dissenteria sembra una crudeltà ma il digiuno va bene, sempre non troppo,...però questo per mici adulti non so i cucciolini

Grazie per aver scritto le tue esperienze. Da una parte non escludo parassiti, ma dall'altra continuo a pensare che sia appunto un problema di alimentazione. Ammetto di aver pasticciato con le marche nei primi giorni, quindi ci sta anche l'ipotesi che poverino sia andato in tilt con l'intestino.
Amche perchè quella stordita che me l'ha venduto non mi ha saputo dire che cosa mangiasse in passato, avrei voluto continuare.
Comunque in questi 2gg mangia le crocchette speciali del veterinario, poi passerò a crocchette di buone qualità con bassa % di pollo (anche questo su consiglio del vet). E trovare crocchette per gattini con poco pollo non è stato semplice per nulla.
Per ora non ha altri sintomi. Oggi è andato di corpo 1 volta sola non liquida. Quindi ci sta aspettare qualche giorno per vedere se l'antibiotico lo aiuta.
Certo, comunque per il digiuno ho aspettato la sera tardi così che avesse meno energie da spendere.
Spero che domani stia meglio

iw1dov
08-05-2019, 23:07
A parte questo periodo di transizione, evita i croccantini: sono il male per i reni dei mici! Orientati sull'umido: nella sezione Alimentazione troverai caterve di consigli. Ma lascia perdere i croccantini, per carità.

Ne approfitto, perchè non l'ho fatto come merita, per dire quanto sia meravigliosamente bello Pedro. :micimiao18: :micimiao18: Somiglia tanto ad Arturino (anche se alla sua età la mascherina era meno marcata, perchè lui è un Chocolate Point, non Seal Point).

Ma Arturo è un Birmano: sicuro che anche Pedro non abbia parenti birmani? non mi pare proprio che abbia il fisico del Siamese... almeno da ciò che si vede in quella foto. In ogni caso è uno splendido batuffolino :micimiao12:

SimonePablo
09-05-2019, 09:00
A parte questo periodo di transizione, evita i croccantini: sono il male per i reni dei mici! Orientati sull'umido: nella sezione Alimentazione troverai caterve di consigli. Ma lascia perdere i croccantini, per carità.

Ne approfitto, perchè non l'ho fatto come merita, per dire quanto sia meravigliosamente bello Pedro. :micimiao18: :micimiao18: Somiglia tanto ad Arturino (anche se alla sua età la mascherina era meno marcata, perchè lui è un Chocolate Point, non Seal Point).

Ma Arturo è un Birmano: sicuro che anche Pedro non abbia parenti birmani? non mi pare proprio che abbia il fisico del Siamese... almeno da ciò che si vede in quella foto. In ogni caso è uno splendido batuffolino :micimiao12:


È che adesso è un po piccolino per dargli solo umido secondo me. Cioè vedo che non arriva a mangiare la quantità giusta di cibo solo con l'umido. Ha la stomaco troppo piccino secondo me, e si abbuffa troppo. Quindi farei più un mix per ora (quando finirà i croccantini cura).

Non saprei. Non ha il pedigree (costano un'esagerazione per me), quindi ci sta che non sia siamese puro al 100%. Mi interessava che avesse le caratteristiche generali e l'aspetto. Probabilmente ha preso pelo e muso dal papà e gli occhi dalla mamma. Il gatto padre è sinceramente uno dei gatti più maestosi che abbia mai visto (in foto), pelo un po arruffato, occhi blu scuro, dal muso sembrava davvero un leone in miniatura. Magari è il papà che ha un po di birmano in circolo.
Comunque è un siamese tradizionale e non moderno. Quelli moderni non mi piacciono per niente, troppo snelli e ossuti.

babaferu
09-05-2019, 09:10
E' proprio il contrario: L'umido e' piu' digeribile ed assimilabile per un gattino piccolo. I crocchi sono un alimento molto sofisticato.

SimonePablo
09-05-2019, 09:51
Una cosa che non mi è chiara sono i cibi "complementari". Perchè dovrei dargli qualcosa di complementare invece che completo, soprattutto ora che è in crescita?

iw1dov
09-05-2019, 13:05
Non mi è molto chiara la domanda, ma temo che tu parta da un presupposto errato.

Se capisco bene, tu assumi che il cibo secco è completo, mentre quello umido è complementare; questo non è vero.
Esiste dell'umido complementare, certamente, ma esistono tantissimi prodotti di umido completo, così come esiste cibo secco completo, ed anche secco complementare (i vari "snack" reclamizzati in TV).

Inoltre (ed è quello che faccio io) si può fornire un'alimentazione completa casalinga, naturalmente umida.

Leggiti la sezione alimentazione, ti si aprirà un mondo :)

PS: come va il pancino oggi?

SimonePablo
09-05-2019, 14:17
Non mi è molto chiara la domanda, ma temo che tu parta da un presupposto errato.

Se capisco bene, tu assumi che il cibo secco è completo, mentre quello umido è complementare; questo non è vero.
Esiste dell'umido complementare, certamente, ma esistono tantissimi prodotti di umido completo, così come esiste cibo secco completo, ed anche secco complementare (i vari "snack" reclamizzati in TV).

Inoltre (ed è quello che faccio io) si può fornire un'alimentazione completa casalinga, naturalmente umida.

Leggiti la sezione alimentazione, ti si aprirà un mondo :)

PS: come va il pancino oggi?



Nono intendevo un'altra cosa. So che sia umido che secco ci sono in forma completa, infatti ho entrambi.
La mia domanda è: a cosa serve il cibo complementare? Alcune scatole hanno questa dicitura. Però non capisco a che scopo uno dovrebbe prenderle visto che non sono complete.

Comunque la pancia forse un po meglio. È andato 2 volte oggi, entrambe le volte erano di forma normale, ma non dure come dovrebbero essere. All'apparenza morbide. Comunque più tardi devo tornare dal veterinario

iw1dov
09-05-2019, 15:46
Ah, capisco. Tanti li usano come snack, premietto o "sfizio".

Io uso le scatolette di complementare Almo o Naturina per variare ed integrare: prendo quelle al pesce per apportare anche quella parte di nutrienti nella dieta.

SimonePablo
09-05-2019, 17:12
Ah ho capito. Quindi diciamo che sono una cosa in più per variare.

Comunque nuova visita, nuova punturina di antibiotico. Le feci stanno tornando alla normalità, ma vedremo nei prossimi giorni. Quindi ora riinizio a dargli le crocchette normali, facendo un po di transizione con quelle che ha mangiato in questi 2 gg. Le ho prese al pesce, perchè il veterinario ha detto che il pollo potrebbe dare fastidio da così piccolo. Ho girato tutto arcaplanet per trovare cibo per gattini con poco pollo, c'è pochissimo.

Comunque la cosa positiva è che pablo è cresciuto di praticamente 100 grammi in questa settimana, quindi almeno non sembra avere qualcosa che gli ostacoli la crescita.

Tigro
09-05-2019, 18:09
Ciao, prova a leggere la sezione alimentazione, vedrai che il secco è particolarmente sconsigliato per i nostri amici pelosetti.

Dato che per fortuna Pablo mangia umido prova a dargli esclusivamente quello , completo , e fregatene delle versioni kitten e non kitten.....

Se hai modo fai un giro su zooplus, vedrai che hai modo di spaziare tra diversi umidi di ottima qualità a prezzi accessibili.

Le crocchette “bombano” i nostri amici felini, non crescono sani , si gonfiano....

P.S. Per quanto riguarda il commento di alimiao che non hai capito, cerca i suoi messaggi e troverai discussioni che trattano , probabilmente, anche i “personaggi” come quello che ti ha venduto Pablo....
Il suo era un commento sconsolato....

babaferu
09-05-2019, 18:39
Il complementare e' uno sfizio, non integra nulla, anzi e' piu' povero del completo.
Nel completo c'e' la percentuale di proteine, grassi, taurina che serve al gattino. Meglio non dare complementare a un gatto piccolo, cosi' come e' meglio non dare crocchi.
Il pesce ahime' puo' essere allergizzante (ma non credo proprio sia questa la causa della diarrea.... Vedremo).
Baci, ba

SimonePablo
09-05-2019, 19:54
Però se mi dite che gli alimenti kitten e non kitten sono uguali, non posso fidarmi piu di tanto. Sono diversi negli apporti nutrizionali e nelle vitamine.

Comunque il pesce non l'ho ancora testato. In questa settimana ha mangiato quasi tutto pollame. Vedrò come va

babaferu
09-05-2019, 20:00
Kitten o non-kitten e' una trovata commerciale, la verita' e' che ci sono ottimi adult assimilabili ai kitten e pessimi kitten che apportano meno di alcuni adult....
Nn c'e' da fidarsi della dicitura (kitten adult sterilized completo.....), bisogna imparare a leggere le etichette. E' importante che grassi, proteine, taurina siano adatti all'eta' del gatto (grassi attorno a 6, proteine 10-12% per quel che riguarda l'umido). E' da preferire il cibo senza cereali o carboidrati, che il gatto non assimila (anche x questo i crocchi sono poco adatti, perche' per stare insieme contengono carboidrati).
Che marche usi?

SimonePablo
09-05-2019, 20:30
Kitten o non-kitten e' una trovata commerciale, la verita' e' che ci sono ottimi adult assimilabili ai kitten e pessimi kitten che apportano meno di alcuni adult....
Nn c'e' da fidarsi della dicitura (kitten adult sterilized completo.....), bisogna imparare a leggere le etichette. E' importante che grassi, proteine, taurina siano adatti all'eta' del gatto (grassi attorno a 6, proteine 10-12% per quel che riguarda l'umido). E' da preferire il cibo senza cereali o carboidrati, che il gatto non assimila (anche x questo i crocchi sono poco adatti, perche' per stare insieme contengono carboidrati).
Che marche usi?

Si le etichette si leggono. Se si leggono si vede che generalmente sono diverse tra kitten e non kitten, senza contare ovviamente le marche che costano poco e niente.
Di solito non sono come i prodotti umani 'senza olio palma', quando poi l'olio di palma ha le stesse proprietà degli altri oli e non fa nè più male nè più bene degli altri.

Comunque ho usato un po natural trainer settimana scorsa. Adesso provo con virtus (perchè era una delle poche senza pollo e mi sembra di buona qualità, ha poco grain).

babaferu
09-05-2019, 20:37
Forse non mi sono spiegata bene.
Il fabbisogno di un gattino e un gatto adulto differiscono di poco, un buon adult va benissimo per un gattino, basta che abbia i grassi e le proteine adeguate, cioe' quelle che ti scrivevo su.
Quando acquisti per il tuo gattino, controlla che le percentuali si avvicinino ai valori di cui sopra e non fidarti solo della dicitura kitten. Per esempio, il kitten shesir ha i grassi molto bassi, risulta complementare, anche se e' venduto come kitten e peraltro e' anche caro.

iw1dov
09-05-2019, 21:39
Forse non mi sono spiegata bene.
Il fabbisogno di un gattino e un gatto adulto differiscono di poco

Per rafforzare il concetto, citerò quello che molto acutamente osservava Ritpetit anni fa: in natura non esiste il topo "kitten", e mamma gatta ai suoi piccoli, per svezzarli, porta topini e lucertole esattamente come quelli che mangia lei

SimonePablo
10-05-2019, 08:06
Per rafforzare il concetto, citerò quello che molto acutamente osservava Ritpetit anni fa: in natura non esiste il topo "kitten", e mamma gatta ai suoi piccoli, per svezzarli, porta topini e lucertole esattamente come quelli che mangia lei


Certo il cibo è quello che è, però questa tizia si è accorta che in natura i gatti è già difficile se arrivano a 4 anni di età?
In più in natura sopravvivono solo i più forti, gli altri muoiono. I gatti di razza sono di sicuro piu delicati di un gatto randagio.
C'è la possibilità di dare prodotti kitten appositi, io gli do le cose kitten. È come se tu potessi andare dal macellaio ma ti cucinassi lo stesso dei topi morti trovati in giro.

Xiaowei
10-05-2019, 09:22
Che non vadano oltre i 4 anni non è vero (certo, se si ammalano di felv è un altro conto). Generalmente i kitten hanno un po' più grassi e più calcio rispetto agli adult, ma sono sottigliezze che non fanno tutta questa gran differenza anche a mio parere. Di certo il cibo per adulti non è paragonabile all'apporto nutritivo di un topo morto, suvvia :D comunque ognuno fa le sue scelte, ci mancherebbe, queste che facciamo sono osservazioni generali che sono state sollevate negli anni :)

Io per dire acquisto i sacchi da 10kg di croccantini smilla Kitten per alcuni randagi, ma non perché siano cuccioli ma perché hanno una composizione migliore degli adult, che sono poverissimi di grassi e per gatti che vivono esclusivamente all'esterno è quanto di meno adatto si possa fornire..e una di queste fatte randagie ha a occhio e croce 12-13 anni, non è proprio di primo pelo :D

Muset2005
10-05-2019, 09:33
Ciao SimonePablo, ho letto questo post molto attentamente perché mi ha ricordato un po' la situazione con il mio primo gatto, Matisse.
Anche lui ci era stato dato (gratis) a 50 giorni, decisamente troppo piccolo e di conseguenza non svezzato completamente.
Io avevo 10 anni ma me lo ricordo perfettamente. La prima sera gli diamo un paté per gattini e lui va a diarrea poco tempo dopo, passò circa una mezz'ora.
Chiamato il veterinario, le cose erano due: era troppo piccolo per mangiare alimenti molto elaborati e non era stato ancora sverminato e testato per eventuali parassiti.

Così abbiamo fatto eseguire dei test sulle feci (perdonami se non ricordo quali ma sono passati quasi 14 anni :) ) e gli hanno trovato i vermi. Quindi abbiamo iniziato la terapia e nel frattempo, finché non avesse compiuto 3 mesi, gli abbiamo continuato a dare del cibo scadente tipo quelle marche super pubblicizzate (purina, gourmet...).

Ora perché ti dico questo?
Il cibo che abbiamo somministrato a Matisse nel corso della sua vita (prima che si ammalasse, ma questa è un'altra storia) non era di ottima qualità, ma una volta indagate le cause della diarrea lui non ne ha mai più avuta. La colpa era dei vermi.
È bastato dargli del pollo bollito per qualche giorno e si è normalizzato.

Poi mi sono iscritta a questo forum e ho capito l'importanza di dare umido (e pochissimi, se non zero crocchette) completo e di buona qualità. Nei pet shop trovi varie marche: prolife, stuzzy monoprotein, true instinct e devo dire che anche l'umido coop non è male.
Se per questi primi mesi ti senti più tranquillo a dargli umido kitten fai bene, ad esempio noi alla nostra nuova gattina davamo Prolife kitten, ottimo umido davvero.
Ma la differenza è davvero minima con gli umidi completi per gatti adulti, se di buona qualità.

Le crocchette sono un alimento da dare con parsimonia perché sono molto lavorate e piene di carboidrati che, come ha scritto babaferu, non vengono assimilati dal gatto. Io gliele do solo la sera come snack.

Malinka
10-05-2019, 18:52
Ciao Simone, benvenuto a te e a Pablo.
Non sono mai intervenuta, ma seguo con attenzione questa discussione.
Ti sono già stati dati ottimi consigli, quindi non sto a ripetere ciò che ti hanno già detto e stradetto e che condivido in pieno.

Ho però l'impressione (oppure ho capito male?) che tu dia scarso o pressoché nullo credito a ciò che ti è stato detto finora.
Non capisco quali siano i tuoi parametri per giudicare affidabile un parere...
Nel caso specifico degli alimenti kitten e non kitten si comprende benissimo che tu hai già un'idea ben precisa e che intendi seguirla.
Per me si tratta semplicemente di strategie di marketing, il classico specchietto per le allodole, invece per te il gattino deve mangiare kitten; che dire, ognuno è libero (a volte purtroppo) di scegliere come alimentare il proprio gatto.

Quanto alla tizia che ti ha detto che in natura i gatti arrivano difficilmente ai 4 anni e alla quale evidentemente dai credito, ti garantisco che non ne capisce una cippa e se tanto mi dà tanto, mi si rizzano i capelli al pensiero di quali consigli potrebbe darti!

Mi permetto di dire qualche cosetta riguardo all'acquisto di Pablo.

Ciao a tutti. Da 1 settimana ho un gattino siamese thai [...]
Il gatto l'ho preso a 30 km da me. Un negozio ha fatto da intermediario con una persona che aveva la cucciolata.
[...]
Non ha il pedigree (costano un'esagerazione per me), quindi ci sta che non sia siamese puro al 100%. Mi interessava che avesse le caratteristiche generali e l'aspetto. Probabilmente ha preso pelo e muso dal papà e gli occhi dalla mamma. Il gatto padre è sinceramente uno dei gatti più maestosi che abbia mai visto (in foto), pelo un po arruffato, occhi blu scuro, dal muso sembrava davvero un leone in miniatura. Magari è il papà che ha un po di birmano in circolo.
Comunque è un siamese tradizionale e non moderno. Quelli moderni non mi piacciono per niente, troppo snelli e ossuti. [...]So solo che è stato vaccinato regolarmente.
[...]
Eh gratis no, spero solo non si sia intascata troppo come commissione, perchè davvero non se li merita.
Ho avuto giusto qualche foto quando era piccolo insieme agli altri gattini e la mamma e del papà. L'allevatore è un privato..se fosse senza scrupoli non lo so, ma mi interessa relativamente.
[...]
quella stordita che me l'ha venduto non mi ha saputo dire che cosa mangiasse in passato
Comunque tutte le sfighe le ho io.
[...]
Pablo non è un siamese thai, anzi, non è un siamese per il semplicissimo motivo che non ha il pedigree, quindi è un gatto...frittomisto, come lo sono i miei e quelli della maggior parte degli utenti del forum, il che non toglie che sia davvero un bel micio.

Quello che tu chiami allevatore è uno scucciolatore, un delinquente, esattamente come il negoziante che ha fatto da intermediario.

Il pedigree non costa un'esagerazione, al massimo sono 20 o 30 euro!
E che ne sai di suo padre e di sua madre? Non sei neppure andato a visitare l'allevamento, possono averti mostrato delle foto di bellissimi riproduttori prese chissà dove!

Sai che è vaccinato regolarmente...ti hanno dato il libretto vaccinale? O te l'hanno detto a voce, nel qual caso, tranquillo che è una balla colossale.

Quella che te l'ha venduto non è una stordita, come la definisci tu. E' più indicato un altro termine, che inizia anch'esso con "s" ma prosegue con "tronza".

Come fai a dire che non ti interessa sapere se l'allevatore, anzi, lo scucciolatore, è un individuo senza scrupoli? E' principalmente nell'interesse del gatto che l'allevatore sia serio e onesto.

E quella che chiami sfiga non è una serie di sfortunate circostanze che ti sono capitate fra capo e collo...le hai dato tu una bella mano...

Tigro
10-05-2019, 19:54
Bentornata Malinka :D.

SimonePablo
10-05-2019, 20:26
Ciao Simone, benvenuto a te e a Pablo.
Non sono mai intervenuta, ma seguo con attenzione questa discussione.
Ti sono già stati dati ottimi consigli, quindi non sto a ripetere ciò che ti hanno già detto e stradetto e che condivido in pieno.

Ho però l'impressione (oppure ho capito male?) che tu dia scarso o pressoché nullo credito a ciò che ti è stato detto finora.
Non capisco quali siano i tuoi parametri per giudicare affidabile un parere...
Nel caso specifico degli alimenti kitten e non kitten si comprende benissimo che tu hai già un'idea ben precisa e che intendi seguirla.
Per me si tratta semplicemente di strategie di marketing, il classico specchietto per le allodole, invece per te il gattino deve mangiare kitten; che dire, ognuno è libero (a volte purtroppo) di scegliere come alimentare il proprio gatto.

Quanto alla tizia che ti ha detto che in natura i gatti arrivano difficilmente ai 4 anni e alla quale evidentemente dai credito, ti garantisco che non ne capisce una cippa e se tanto mi dà tanto, mi si rizzano i capelli al pensiero di quali consigli potrebbe darti!

Mi permetto di dire qualche cosetta riguardo all'acquisto di Pablo.


Pablo non è un siamese thai, anzi, non è un siamese per il semplicissimo motivo che non ha il pedigree, quindi è un gatto...frittomisto, come lo sono i miei e quelli della maggior parte degli utenti del forum, il che non toglie che sia davvero un bel micio.

Quello che tu chiami allevatore è uno scucciolatore, un delinquente, esattamente come il negoziante che ha fatto da intermediario.

Il pedigree non costa un'esagerazione, al massimo sono 20 o 30 euro!
E che ne sai di suo padre e di sua madre? Non sei neppure andato a visitare l'allevamento, possono averti mostrato delle foto di bellissimi riproduttori prese chissà dove!

Sai che è vaccinato regolarmente...ti hanno dato il libretto vaccinale? O te l'hanno detto a voce, nel qual caso, tranquillo che è una balla colossale.

Quella che te l'ha venduto non è una stordita, come la definisci tu. E' più indicato un altro termine, che inizia anch'esso con "s" ma prosegue con "tronza".

Come fai a dire che non ti interessa sapere se l'allevatore, anzi, lo scucciolatore, è un individuo senza scrupoli? E' principalmente nell'interesse del gatto che l'allevatore sia serio e onesto.

E quella che chiami sfiga non è una serie di sfortunate circostanze che ti sono capitate fra capo e collo...le hai dato tu una bella mano...


Allora..non do credito semplicemente perchè vanno contro quello che dicono i veterinari e chi abbia studiato un minimo. Sono tutte cose basate sull'esperienza e non sempre va bene.
Il cucciolo è costato ma meno della metà rispetto a quelli col pedigree. Ti assicuro che col pedigree arrivano a 900 euro e io tutti quei soldi non li spendo.
In più non me ne interessa nulla che sia il più puro dei siamesi. Mi interessano le caratteristiche generali, aspetto,comportamento affettuoso e voglia di giocare. E ci siamo in pieno.
La tizia stordita è amica di una mia parente, lei si è sempre trovata bene. Ha preso 2 siamesi da lei e le sono durati più di 20 anni entrambi. Non mi interessa il fatto degli scucciolatori. Penso semplicemente che sia qualcuno che ha 2 gatti e gli ha fatto fare i cuccioli per venderli, come potrebbe fare chiunque.
Il libretto sanitario è a posto.
Il problema si sta risolvendo con l'antibiotico (oggi le feci erano quasi nornali), quindi non era nessuno dei problemi gravi che mi avete elencato. Grazie mi è stato comunque utile per conoscere malattie di cui non ero a conoscenza, e su queste malattie ho chiesto consiglio al veterinario.

Il cibo kitten è per kitten. Il cibo adulto per adulti. Il cibo per castrati è per castrati. Li prendo di buona qualità, trovo stupido comprare cibo per adulti visto che è piccino. Capirei forse, ma non troppo, se fosse cibo scadente. E tutto su consiglio del veterinario, anche per le crocchette.
Ora come ora, per il problemino che ha, ha bisogno delle crocchette. Più avanti integrerò con l'umido. Ma la base rimarranno le crocchette, sono più caloriche e deve crescere.

I gatti in natura vivono 3-4 anni IN MEDIA più o meno (non tutti), non lo dice nessuno, lo dice la biologia. Tra malattie, auto, predatori ecc la vita è piuttosto dura. Parlo di gatti selvatici.

babaferu
10-05-2019, 21:24
Non ho ben capito cosa sei venuto a fare sul forum.
Non ti abbiamo parlato di problemi gravi... Ma di comuni parassiti intestinali, che un gattino di molto dubbia provenienza potrebbe avere. Se avesse ricadute, dovete escludere coccidi e giardia.
Auguro davvero a questo gattino che non sia cosi'.
Baci, ba

King of Pain
10-05-2019, 21:28
Non si può dire che tu non abbia le idee chiare: il kitten è per kitten, l'adult è per adult, quello con la busta verde è per mici dagli occhi verdi, l'Ultima va bene per chi è all'ultima spiaggia (se no perché chiamarlo così?), i mici selvatici vivono meno della fiamma di una candela...

Ma 'ste cose le hai lette da qualche parte o te le sei pensate da solo?

Non ripeto di nuovo cose già dette, le varie distinzioni le case produttrici di pet food le fanno per diversificare l'offerta alla clientela, e a quanto sembra tu sei un buon esempio del fatto che le loro strategie di marketing un certo fondamento ce l'hanno.

Secondariamente cito qualche esempio, il tutto in un contesto di un paesino minuscolo in Alta Langa dove predatori e prede vivono l'uno al contatto dell'altro, e lì fuori ci sono personaggi davvero molto cattivi (faine, martore, volpi, ermellini, tassi, pojane, astori, gheppi, gufi... Se vuoi vado avanti)
Paraplegix, veterano di mille battaglie, passato avanti alla presunta età di 15 anni ma forse erano anche di più. Cos'ha passato quel gatto lo sa solo il padreterno. Chiedete a mio fratello per maggiori delucidazioni.

Mammamicia, 15 anni anche lei, una vita in cortile a combattere, carattere decisamente ostile eppure capace di momenti di tenerezza infinita. Semplicemente, un giorno se n'è andata, era giunta alla fine del viaggio.

Squametta I, figlia di Mammamicia, 16 anni. Una vita con noi, credo si sia allontanata a più di 100 metri dal cortile solo il giorno che ha sentito che era giunta la sua ora.

Squametta II, se n'è andata da poco, secondo il suo "propietario" ufficiale aveva quasi 20 anni. Era diventata stanziale da noi da qualche anno, si vedeva che era molto vecchia, aveva un'emorragia in un occhio negli ultimi tempi che probabilmente l'ha condannata, era impossibile da curare in quanto troppo inselvatichita, ma quando le davi la pappa le leggevi in viso la gratitudine.

Ciccetta, benché malata di Felv, ha ceduto a circa 6 anni. Era veramente messa male ma ha comunque vissuto due anni in più della tua sancita statistica...mi mancano i suoi "maaaaaaaa" davanti alla porta quando voleva della pappa (circa 30 volte al giorno).Sua sorella Rosina oramai ne ha 8, è viva, sta bene, è la solita stronzona e penso che in questo momento ti stia facendoil gesto dell'ombrello.

La micia rossina in paese è mancata all'età di 21 anni. Non è mai stata ufficialmente di nessuno ma le volevano tutti bene. Naturalmente non le è mai mancato nulla, ma vivere in una casa è lievemente differente.

Potrei andare avanti ancora ma non vorrei minare troppo le tue certezze.

Infine, come già più volte ho scritto, ribadisco che è molto meglio che un gattino, sebbene nato in ambiente clandestino e quant'altro, abbia trovato casa e affetto piuttosto che destinato a concimare una scarpata dopo un colpo di badile.

Malinka
10-05-2019, 22:12
Bentornata Malinka
Grazie Tigro! E' un periodaccio in quanto a lavori da fare in casa e fuori, alla sera sono stanca morta e mi limito a leggere le discussioni...e poi nanna!

Allora..non do credito semplicemente perchè vanno contro quello che dicono i veterinari e chi abbia studiato un minimo. Sono tutte cose basate sull'esperienza e non sempre va bene.
Il cucciolo è costato ma meno della metà rispetto a quelli col pedigree. Ti assicuro che col pedigree arrivano a 900 euro e io tutti quei soldi non li spendo.
In più non me ne interessa nulla che sia il più puro dei siamesi. Mi interessano le caratteristiche generali, aspetto,comportamento affettuoso e voglia di giocare. E ci siamo in pieno.
La tizia stordita è amica di una mia parente, lei si è sempre trovata bene. Ha preso 2 siamesi da lei e le sono durati più di 20 anni entrambi. Non mi interessa il fatto degli scucciolatori. Penso semplicemente che sia qualcuno che ha 2 gatti e gli ha fatto fare i cuccioli per venderli, come potrebbe fare chiunque.
Il libretto sanitario è a posto.
Il problema si sta risolvendo con l'antibiotico (oggi le feci erano quasi nornali), quindi non era nessuno dei problemi gravi che mi avete elencato. Grazie mi è stato comunque utile per conoscere malattie di cui non ero a conoscenza, e su queste malattie ho chiesto consiglio al veterinario.

Il cibo kitten è per kitten. Il cibo adulto per adulti. Il cibo per castrati è per castrati. Li prendo di buona qualità, trovo stupido comprare cibo per adulti visto che è piccino. Capirei forse, ma non troppo, se fosse cibo scadente. E tutto su consiglio del veterinario, anche per le crocchette.
Ora come ora, per il problemino che ha, ha bisogno delle crocchette. Più avanti integrerò con l'umido. Ma la base rimarranno le crocchette, sono più caloriche e deve crescere.

I gatti in natura vivono 3-4 anni IN MEDIA più o meno (non tutti), non lo dice nessuno, lo dice la biologia. Tra malattie, auto, predatori ecc la vita è piuttosto dura. Parlo di gatti selvatici.
Quindi secondo te qui siamo un branco di ignoranti che non ha studiato neppure un minimo solo perché esprimiamo opinioni non in linea con quelle che per te sono il top?
Semplicemente non siamo boccaloni (il boccalone o black bass è un pesce che avendo la bocca molto grande ed essendo assai poco selettivo, per così dire "se le beve tutte" :D).

Quanto costa un gatto col pedigree lo so benissimo; se uno vuole il gatto di razza "X" deve comprarlo col pedigree, ma se non ha le possibilità economiche...ci sono tanti gatti nei gattili, bellissimi e simil-questo o simil-quello e sono anche gratis, fai una offerta secondo le tue possibilità e ti costa mooolto meno di quello che hai speso tu.
Acquistare dagli scucciolatori significa alimentare il turpe commercio di poveri animali spesso anche malati, che al momento sembrano sani perché imbottiti di antibiotici, poi dopo alcuni giorni gli saltano fuori tutte le mingragne e significa anche alimentare lo sfruttamento delle fattrici; è contrario a qualsiasi etica!

Tu trovi stupido comprare cibo per adulti visto che è piccino, io invece trovo stupido lasciarsi condizionare dal marketing e da quei veterinari che, notoriamente, non capiscono
una cippa di alimentazione felina.
Comunque visto che hai le tue granitiche convinzioni e che non prendi neppur minimamente in considerazione i consigli che ti hanno dato e ridato...va avanti così, non c'è altro da dirti.

Non ho ben capito cosa sei venuto a fare sul forum.
[...]

A portare le sue vaste conoscenze sull'universo felino?

Tigro
10-05-2019, 22:52
Dai comunque ti bastava leggerti un po’ di thread sul forum qua per capire che non stai mica in mezzo ad una chat di gossip alla Barbara d’Urso o di allenatori tutti esperti di calcio....

Qua trovi gente che “vive” questi magnifici animali da decenni e che ti può dare esperienze e consigli inimmaginabili da neofiti come te e me , considera che io fino ad agosto non ho mai avuto un gatto.....

La soddisfazione di vedere la veterinaria elogiare Luna per il suo aspetto oggi non ha prezzo, e non ci sono crocchette o cibo sterilized nella sua dieta, mangia umido della miglior qualità ed i risultati si vedono....

Grazie ai consigli da esperti veri del forum.

Perdi qualche oretta e leggiti i vari thread sull’alimentazione a riguardo e ne trarrai benefici.

Non ti sentire attaccato e stare sulle difensive, chi scrive qua ha il piacere di condividere e non trae nessun vantaggio se non una soddisfazione personale di aiutare e condividere la propria esperienza tra amici.

Muset2005
11-05-2019, 09:34
A questo punto immagino che tu non volessi effettivamente dei consigli, ma semplicemente mettere per iscritto le tue convinzioni aspettandoti che tutti fossero d'accordo con te.
Non funziona così, nel forum come nella vita.
E come ha detto Tigro, qui le persone danno consigli per il piacere di farlo, dopo anni e anni di esperienza con i gatti e dopo aver testato in prima persona quanto consigliato.
Non entro ulteriormente nel merito perché non credo si otterrebbero dei risultati.

alepuffola
11-05-2019, 12:07
Il problema si sta risolvendo con l'antibiotico (oggi le feci erano quasi nornali), quindi non era nessuno dei problemi gravi che mi avete elencato.
Nel post 8 ti avevo accennato che poteva essere un'infezione gastrointestinale. Cha va appunto trattata con antibiotico.
Anche alla mia gatta successe di andare in diarrea liquida, tre anni fa. E per il tentennamento a dare l'antibiotico, Puffola è andata in meno di tre giorni prima in acidosi da disidratazione e poi è morta , in ambulatorio.
Stranamente a nessuno dei due vet da cui l'avevo portata è venuta in mente l'infezione.
Così come un mesetto prima era andata in diarrea e ricordo che, vista una patologia preesistente che aveva Puffola, il vet non ha pensato subito a farle l'esame delle feci. Ho dovuto ricordarglielo io. E poi in effetti erano proprio parassiti. Questo per dire che i vet sono sicuramente assai più competenti di noi, ma vedono anche decine di animali al giorno e può sfuggir loro qualcosa. Loro sono competenti, ma solo noi che viviamo col gatto riusciamo a notare particolari a volte decisivi. E dobbiamo aiutare il vet, o senza questi particolari a volte il gatto muore.

Il cibo kitten è per kitten. Il cibo adulto per adulti. Il cibo per castrati è per castrati. Li prendo di buona qualità, trovo stupido comprare cibo per adulti visto che è piccino. Capirei forse, ma non troppo, se fosse cibo scadente. E tutto su consiglio del veterinario, anche per le crocchette.
Ora come ora, per il problemino che ha, ha bisogno delle crocchette. Più avanti integrerò con l'umido. Ma la base rimarranno le crocchette, sono più caloriche e deve crescere.
E' vero, il cibo Kitten è più calorico e additivato di vitamine in fase di produzione.
Resta però da vedere da dove provengono quelle calorie e proteine in più ( lasciando perdere le vitamine, perchè quelle posso additivarle facilmente in produzione anche a cibo spazzatura, non ci vuole granchè ).
Se leggi sull'etichetta, "proteina", beh, molte parti possono concorrere all'aumento analitico della proteina, anche parti ben poco nobili come unghie o penne di gallina.
Però loro con la ragione che "è più proteico", possono vendertelo a prezzi maggiori.
Più proteina o carboidrato non significa che il cibo sia poi altrettanto assimilabile.
E citando anch'io il forumista Ritpetit, in natura non esiste il topolino Kitten e quello Adult, e neanche quello Sterilized. Alla fine in fase di crescita rapida, nel primo mese, il gattino cresce affidandosi al latte materno, dopo la cosa migliore sarebbe dargli un bel topolino, possibilmente vivo.
Un mese e mezzo fa la mia gatta tricolor ha partorito 5 gattini, tutti sani.
Sono cresciuti di 100-120 gr a settimana, tutti quanti, con lo stesso umido Adult ( peraltro non dei migliori perchè è un periodo di finanze magre ) che dò ai genitori ( madre e padre vivono con noi ).
Ma c'è dell'altro: tre volte la mammagatta tricolor ha catturato e ucciso delle colombe, e i gattini hanno partecipato allegramente al banchetto di carne cruda, sangue e ossicini.

I gatti in natura vivono 3-4 anni IN MEDIA più o meno (non tutti), non lo dice nessuno, lo dice la biologia. Tra malattie, auto, predatori ecc la vita è piuttosto dura. Parlo di gatti selvatici.
Diciamo che non campano in media dieci anni, almeno quelli selvatici, ma neanche 4. La media ho sempre letto fosse sui 6-7 anni.
Ma per le malattie, non certo per la qualità del cibo. Un gatto randagio può uccidere animali vivi, e penso che la qualità nutrizionale di un topo o un uccello interi qualsiasi umido manco se la sogna. Figuriamoci il secco.

SimonePablo
12-05-2019, 11:27
Grazie Tigro! E' un periodaccio in quanto a lavori da fare in casa e fuori, alla sera sono stanca morta e mi limito a leggere le discussioni...e poi nanna!


Quindi secondo te qui siamo un branco di ignoranti che non ha studiato neppure un minimo solo perché esprimiamo opinioni non in linea con quelle che per te sono il top?
Semplicemente non siamo boccaloni (il boccalone o black bass è un pesce che avendo la bocca molto grande ed essendo assai poco selettivo, per così dire "se le beve tutte" :D).

Quanto costa un gatto col pedigree lo so benissimo; se uno vuole il gatto di razza "X" deve comprarlo col pedigree, ma se non ha le possibilità economiche...ci sono tanti gatti nei gattili, bellissimi e simil-questo o simil-quello e sono anche gratis, fai una offerta secondo le tue possibilità e ti costa mooolto meno di quello che hai speso tu.
Acquistare dagli scucciolatori significa alimentare il turpe commercio di poveri animali spesso anche malati, che al momento sembrano sani perché imbottiti di antibiotici, poi dopo alcuni giorni gli saltano fuori tutte le mingragne e significa anche alimentare lo sfruttamento delle fattrici; è contrario a qualsiasi etica!

Tu trovi stupido comprare cibo per adulti visto che è piccino, io invece trovo stupido lasciarsi condizionare dal marketing e da quei veterinari che, notoriamente, non capiscono
una cippa di alimentazione felina.
Comunque visto che hai le tue granitiche convinzioni e che non prendi neppur minimamente in considerazione i consigli che ti hanno dato e ridato...va avanti così, non c'è altro da dirti.


A portare le sue vaste conoscenze sull'universo felino?


Sul discorso kitten e non kitten, marketing ecc ragioni come un complottista. 20 anni fa ste cose non c'erano, oggi il progresso ce le fa avere. Stop. Il veterinario ha espressamente detto che le vitamine contenute sono diverse e mi fido di lui, ha esperienza e sembra affidabile.

Il veterinario (anzi i veterinari) ha studiato veterinaria, voi no vi basate sull'esperienza. Ho ritenuto utili i vostri consigli per conoscere possibili malattie eccetera, però scusate ma certe cose voglio sottoporle al parere di un esperto.
Ora sembra guarito, quindi va bene così. Poteva avere qualsiasi cosa, probabilmente era meno grave del previsto. Sarò stato io che gli ho scombussolato l'intestino. Infatti ho iniziato a dargli sempre le stesse cose e sta meglio anche per quello.

Per il discorso del pedigree, le disponibilità economiche le ho, semplicemente non mi va di spendere così tanto per un gatto. Anzi quelli razza pura neanche mi piacciono tanto, tutti snelli e ricercati. Piuttosto l'avrei preso randagio. Però visto che lo volevo affettuoso, e con i randagi è un terno al lotto, ho trovato conveniente questa via di mezzo. Per quello che ne so, questa persona si è fatta un allevamento casalingo, dalle foto i gatti sembravano tenuti bene con le loro casette e questo mi basta. Pablo ha un difettuccio alla coda (un nodino che può capitare nei siamesi non selezionati a dovere) ma per me è perfetto così. È super affettuoso e giocherellone.

babaferu
12-05-2019, 11:56
Hai fatto un grossissimo egoistico errore, pur potendo fare diversamente hai preso un gattino da chi alleva per denaro (e guadagna molto piu' di chi alleva con pedigreee e non sfrutta le gatte), non hai idea di cosa sia un gattino di razza e perché col pedigree costi tanto, non hai idea se il tuo bel gattino e' frutto di accoppiamento tra consanguinei, possa avere tare genetiche etc.... Non hai mai sentito parlare di imbreeding?
Beh buona fortuna al gattino, che crescendo resti perfetto, visto come ragioni tu.

Anubi
12-05-2019, 12:30
Viste le sue parole temo che non sappia cosa sia l'inbreeding. Il Pedigree non è solo un pezzo di carta, ma diciamo che è "la carta d'identità" del cucciolo con il quale si può ricostruire tutto il suo albero genealogico e verificare il grado di consanguineità tra i suo genitori, i suoi nonni ecc...E' molto importante non fare accoppiare insieme mici con un grado di consanguineità troppo stretto perchè si rischa più facilmente di andare incontro a malattie genetiche. Ti sono stati per caso mostrati test genetici e non dei genitori del tuo micio?
Qua sul forum ci sono stati vari casi di micini pagati profumatamente senza pedigree che poi hanno avuto vari problemi di salute, io spero con tutto il cuore che il tuo micio sia sano e che lo sia anche crescendo!
Comunque mi sa che hai fatto un po' di confusione tra il siamese e il thai, il thai non ha per niente i tratti spigolosi che dici tu, anzi assomiglia molto al tuo micio. Nel caso in un futuro tu volessi prendere un fratellino o sorellina al tuo micio ti consiglio di fare un giro per i gattili dove ci sono tanti mici, anche simil razza, che cercano casa e per sapere l'indole non è un terno al lotto, le volontarie che li seguono con amore tutti i giorni sanno benissimo l'indole e poi il carattere di ogni micio! Altrimenti se vuoi un altro Thai ti consiglio di prenderlo con il pedigree da un allevatore che li allevi con amore e dedizione e che ti seguirà volentieri per tutta la vita del tuo micio con consigli...ci sono anche tanti riproduttori che vengono affidati a fine carriera riproduttiva dietro un piccolo rimborso spese, se il problema è il prezzo di un micio di razza!

Per quanto riguarda i vet, hanno anche loro correnti di pensiero diverse sulla pappa, c'è chi ritiene sia meglio dare solo umido, chi solo secco, chi entrambi, chi solo carne cruda...sta al padrone del micio decidere cosa è meglio per lui. Tanto per farti un esempio: ai miei gatti do umido e carne cruda, uno mangia invece solo crudo...quando ho parlato della carne cruda a due assistenti del mio vet una mi ha guardata come se stessi dando ai miei mici schifezze da mangiare, l'altra invece mi ha detto di continuare così dopo avermi fatto i complimenti per pelo e denti dei miei mici. Eppure entrambe sono veterinarie laureate che hanno studiato. Cosa fai tu se ti capitano due vet con opinioni diverse?

Malinka
12-05-2019, 12:38
Sul discorso kitten e non kitten, marketing ecc ragioni come un complottista. 20 anni fa ste cose non c'erano, oggi il progresso ce le fa avere. Stop. Il veterinario ha espressamente detto che le vitamine contenute sono diverse e mi fido di lui, ha esperienza e sembra affidabile.

Il veterinario (anzi i veterinari) ha studiato veterinaria, voi no vi basate sull'esperienza. Ho ritenuto utili i vostri consigli per conoscere possibili malattie eccetera, però scusate ma certe cose voglio sottoporle al parere di un esperto.
Ora sembra guarito, quindi va bene così. Poteva avere qualsiasi cosa, probabilmente era meno grave del previsto. Sarò stato io che gli ho scombussolato l'intestino. Infatti ho iniziato a dargli sempre le stesse cose e sta meglio anche per quello.

Per il discorso del pedigree, le disponibilità economiche le ho, semplicemente non mi va di spendere così tanto per un gatto. Anzi quelli razza pura neanche mi piacciono tanto, tutti snelli e ricercati. Piuttosto l'avrei preso randagio. Però visto che lo volevo affettuoso, e con i randagi è un terno al lotto, ho trovato conveniente questa via di mezzo. Per quello che ne so, questa persona si è fatta un allevamento casalingo, dalle foto i gatti sembravano tenuti bene con le loro casette e questo mi basta. Pablo ha un difettuccio alla coda (un nodino che può capitare nei siamesi non selezionati a dovere) ma per me è perfetto così. È super affettuoso e giocherellone.
Sai solo tranciare stupidi e inconsistenti giudizi sugli altri, credi di sapere quali siano le competenze professionali di chi ti risponde; qui nessuno ha l'obbligo di sbandierare il proprio titolo di studio o la propria professione.

Ti bevi tutto come fosse oro colato purché provenga da coloro che tu giudichi attendibili al 100%
Ma allora perché sei venuto a chiedere sul forum, visto che ritieni gli utenti così poco affidabili, buoni solo a riportare esperienze personali che per te valgono meno di zero, se hai già un veterinario di cui ti fidi ciecamente?

Il tuo discorso sul pedigree poi e il fatto che non vuoi spendere pur avendone la possibilità ti qualifica come un taccagno irresponsabile e complice di attività esecrabili sulla pelle di poveri animali.
Se non ci fossero più richieste di animali "a prezzo stracciato" tutti gli scucciolatori chiuderebbero bottega e nessuno più sfrutterebbe questi poveri esseri indifesi.

Ad averne avuto prima la certezza di come la pensi, manco 3 secondi del mio tempo avrei sprecato per leggere la tua discussione e ancor meno per rispondere.

Restatene pure con le tue granitiche certezze su tutto, meglio prestare attenzione agli utenti che vengono a chiedere davvero consiglio.

SimonePablo
14-05-2019, 10:19
Sai solo tranciare stupidi e inconsistenti giudizi sugli altri, credi di sapere quali siano le competenze professionali di chi ti risponde; qui nessuno ha l'obbligo di sbandierare il proprio titolo di studio o la propria professione.

Ti bevi tutto come fosse oro colato purché provenga da coloro che tu giudichi attendibili al 100%
Ma allora perché sei venuto a chiedere sul forum, visto che ritieni gli utenti così poco affidabili, buoni solo a riportare esperienze personali che per te valgono meno di zero, se hai già un veterinario di cui ti fidi ciecamente?

Il tuo discorso sul pedigree poi e il fatto che non vuoi spendere pur avendone la possibilità ti qualifica come un taccagno irresponsabile e complice di attività esecrabili sulla pelle di poveri animali.
Se non ci fossero più richieste di animali "a prezzo stracciato" tutti gli scucciolatori chiuderebbero bottega e nessuno più sfrutterebbe questi poveri esseri indifesi.

Ad averne avuto prima la certezza di come la pensi, manco 3 secondi del mio tempo avrei sprecato per leggere la tua discussione e ancor meno per rispondere.

Restatene pure con le tue granitiche certezze su tutto, meglio prestare attenzione agli utenti che vengono a chiedere davvero consiglio.


Gne gne gne.
Ma scusa tu per curarti da una malattia andresti da un medico vero o da un omeopata?
I vostri consigli mi hanno fatto piacere, non conoscevo la giardia e quindi poi l'ho chiesto al veterinario. L'ha esclusa ed è guarito, quindi basta. Il forum va bene per i consigli, ma non è la verità per come la vedo io. Ogni caso è a sè. Poteva capitare che avesse qualcosa di grave come no. Eppure siete subito andati tutti contro il veterinario come se voi foste i custodi della verità. Di certo avete una grande esperienza con i gatti, ma è qualcosa di acquisito sul campo e non con lo studio, che per me è differente. Va bene per cose leggere, ma non per cose delicate come la salute. Volevo sapere qualcosa per farmi un'idea, quando ho posto il problema.

Per il pedigree avete ragione, ma a me sta bene così.

Stregatta74
14-05-2019, 12:46
simonepablo l'importante e' che il micio stia bene.
il resto non conta...I sapientoni da tastiera nemmeno:D

Malinka
14-05-2019, 16:32
SimonePablo, gne gne gne è roba da BM! :approve: :approve: :approve:

Stregatta74, fulgida stella fra i sapientoni da tastiera, ricordi quando mettevi sugli altari il tuo amato secco Royal e denigravi gli alimenti "con 80% di carne e boiate varie"? :rolleyes:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124111

Xiaowei
14-05-2019, 17:48
Ragazzi io direi...basta. Da una parte e dall'altra, sennò chiudo :)

Leny
15-05-2019, 10:35
"La disponibilità economica ce l'ho, ma non mi va di spendere tanto per un gatto". Benissimo, non farlo, ma a sto punto adotta un gatto dal gattile anziché pagare lo stesso per un gatto che non è nemmeno di razza pura (e tu dici di volerlo puro perché quella razza è affettuosa) e soprattutto che può avere chissà quali problemi in base a come, dove e da chi è nato.
Poi tu dici che i randagi sono un treno al lotto, ma perché tu pensi che un gatto di razza allora ha già un carattere ben formato e standardizzato perché c'è una legge che dice che i siamesi o altre razze sono affettuose e altre no? Guarda che pure il tuo siamese, soprattutto considerando che non è nemmeno "puro", può diventare uno stronzone e il fatto che sia affettuoso adesso non vuol dire che lo sia perché è un siamese. Io ovviamente ti auguro che resti per sempre affettuoso e coccolone perché è una cosa bellissima, ma guarda che molti gatti da piccoli sono ultra coccoloni e poi crescendo cambiano e, viceversa, alcuni da piccoli sono schivi e poi crescendo si affezionano e diventano affettuosi. Poi vabbè ci sono quelli che sin da piccoli mostrano la loro indole diffidente o da gatto cozza, questo per fatti capire che ogni gatto, cane, essere vivente ha un carattere a se e trovo stupido pensare "voglio un siamese perché sono affettuosi mentre con i meticci non si sa mai, però non voglio spendere tanti soldi per un siamese vero quindi compro una sorta di siamese senza pedigree da tizi a caso".