Visualizza Versione Completa : portare il gatto con se
Buongiorno a tutti,
ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla anche se mi sono informato su vari siti senza però trovare una risposta e chi meglio di voi :)
Secondo voi è vero che il gatto ama stare a casa e poco i trasferimenti? A me piacerebbe portarlo con me nei week end fuori quando capita oppure a casa di un amico che ha altri due gattini con cui giocare... potrebbe funzionare?
Grazie
Io penso dipenda molto da gatto a gatto. In generale il gatto è un animale molto legato al suo ambiente/territorio/casa e spostarlo per breve tempo spesso è uno stress perché non ha nemmeno il tempo di abituarsi al nuovo ambiente. Invece se si tratta di spostamenti più lunghi e vacanze di 10-15 giorni già forse vale la pena spostarlo. Comunque dipende dal gatto, il tuo è già adulto? Se è un cucciolo potrebbe essere abituato sin da piccolo agli spostamenti frequenti, sempre in base al suo carattere. Se invece è un gatto già adulto, penso sia più difficile, però appunto per me è troppo generico dire a priori che non si può fare perché io penso che bisogna conoscere il proprio gatto e saper valutare come potrebbe reagire.
Io ho 2 gatti e uno di loro, Klimt, è molto fifone, schivo, quando lo porto dal veterinario è sempre teso e si lamenta per tutto il viaggio, per cui penso che lui non sarebbe un gatto in grado di sopportare con serenità spostamenti brevi e frequenti.
L'altra, Nebbia, invece è socievole, non si spaventa quasi di niente, è molto curiosa e quando la porto dal vet è tranquillissima ed esplora lo studio. Da poco ho pure iniziato a portarla in giardino con la pettorina (preciso che ha quasi 2 anni, non è una cucciola) e l'ha accettata di buon grado e penso che un gatto del genere potrebbe tollerare di più gli spostamenti.
Il tuo gatto che tipo è? Quanti mesi/anni ha?
Comunque sconsiglio di portarlo a casa del tuo amico per giocare con gli altri gatti. Se sia il tuo gatto e i suoi sono cuccioli forse forse potrebbero andare d'accordo e giocare, se li abitui a vedersi spesso (ma non ne sono sicura, non l'ho mai fatto), ma se sono già gatti adulti o quasi potrebbero invece litigare tra loro e farsi male perché il tuo gatto potrebbe essere visto come un "invasore" da parte dei gatti del tuo amico.
babaferu
20-05-2019, 10:17
Io ho fatto una prova con Lluvia verso i 6-8 mesi ed è andata malissimo,gatta spaventata e rintanata tutto il tempo, con gli altri 2 non ho più neanche provato perché comunque dovendo lasciare a casa lei tanto valeva lasciare tutto il trio.
Ti dico per quasi certo, se adulto non accetterà facilmente la presenza di altri gatti quindi l'idea di farlo giocare con i gatti del tuo amico difficilmente funzionerà, per il resto che dire, prova, ma fallo in assoluta sicurezza.
Io penso dipenda molto da gatto a gatto. In generale il gatto è un animale molto legato al suo ambiente/territorio/casa e spostarlo per breve tempo spesso è uno stress perché non ha nemmeno il tempo di abituarsi al nuovo ambiente. Invece se si tratta di spostamenti più lunghi e vacanze di 10-15 giorni già forse vale la pena spostarlo. Comunque dipende dal gatto, il tuo è già adulto? Se è un cucciolo potrebbe essere abituato sin da piccolo agli spostamenti frequenti, sempre in base al suo carattere. Se invece è un gatto già adulto, penso sia più difficile, però appunto per me è troppo generico dire a priori che non si può fare perché io penso che bisogna conoscere il proprio gatto e saper valutare come potrebbe reagire.
Io ho 2 gatti e uno di loro, Klimt, è molto fifone, schivo, quando lo porto dal veterinario è sempre teso e si lamenta per tutto il viaggio, per cui penso che lui non sarebbe un gatto in grado di sopportare con serenità spostamenti brevi e frequenti.
L'altra, Nebbia, invece è socievole, non si spaventa quasi di niente, è molto curiosa e quando la porto dal vet è tranquillissima ed esplora lo studio. Da poco ho pure iniziato a portarla in giardino con la pettorina (preciso che ha quasi 2 anni, non è una cucciola) e l'ha accettata di buon grado e penso che un gatto del genere potrebbe tollerare di più gli spostamenti.
Il tuo gatto che tipo è? Quanti mesi/anni ha?
Ha 3 anni... nel pieno della vivacità!
Credo che comunque la cosa migliore sia provare.....
Primo, gli spostamenti in auto, con distanza a crescere per vedere come reagisce.
Poi per il discorso week-end è un'incognita, effettivamente qua ne ho letto di ogni, poi noi abbiamo provato il ns primo week-end (3 giorni) in montagna ed è andato tutto bene, lei dopo aver esplorato la stanza ha scelto i suoi punti dove dormire, dominare la visuale ed è stata bene.
Per il discorso contatto con altri gatti, invece non abbiamo esperienza diretta, ma la signora che ci ha affidato Luna, ha avuto grossi problemi con le sue 2 gatte che aveva già (integrate tra di loro da anni) e Luna, tanto è che poi ha deciso di farla adottare.
Poi chissà , ogni gatto ha carattere a se e magari con altri non avrebbe avuto problemi...
Tu prova e poi dicci come va, sono curioso :).
Io ho due mici pendolari, Lina e Matt :)
Noi andiamo a trovare i nonni in campagna tutti i fine settimana; lì c'è anche il resto della famiglia felina: Arturo, Camilla e la 19enne Carlotta.
A loro ciò che spiace è al reclusione nel trasportino per il viaggio (un'oretta circa), ma poi sono contenti.
Lina è contenta di stare con me: non importa dove siamo, basta che ci sia io e per lei va tutto bene :micimiao12:, mentre se non ci sono si sente spersa e sta sempre di guardia aspettando che io torni.
Nei rapporti con gli altri mici, lei è la "zia" di Arturo e Camilla: se capitano a tiro, si fanno naso-naso ed annusatine di coda; magari anche qualche baciotto. Con Carlotta non c'è feeling, e si evitano (anche perchè Carlotta poltrisce quasi sempre nel suo cestino); se s'incontrano, Lina le soffia in faccia, ma tira diritto per la sua strada.
Matt si è trovato subito con Arturo: hanno fatto comunella nel giro di un minuto, ed ora sono inseparabili compagni di giochi. Con Camilla c'è un rapporto un po' conflittuale: il loro è un amore litigarello. Però fanno nanna assieme: non vicinivicini, ma sullo stesso letto. Giocano, anche se a volte litigano ed è Camilla che inizia.
Complessivamente, i due hanno anche rapporti di buon vicinato coi mici del cortile, e si sentono a casa loro sia con me, a Torino, sia in campagna. Anzi: forse Matt preferirebbe stare con Arturo dai nonni... Torino è un po' troppo monotona per lui, mi sa. Anche questo è uno dei motivi per cui ci andiamo tanto spesso.
In concluusione, la mia esperienza è positiva e dico "potrebbe funzionare". Va tenuto presente che io li porto comunque in quella che è casa mia, quindi c'è "odore di casa" anche dai nonni, e ci sono tanti oggetti che sono miei; poi ci sono io come punto di riferimento. Se tu vai molto sovente dal tuo amico e ci sono delle cose tue - come se fosse una seconda casa, appunto - una volta di più dico "potrebbe funzionare", ma chiaramente l'unico modo di saperlo con certezza è provare. A maggior ragione il rapporto con i due residenti.
E poi bisogna vedere come i tuoi reagiscono al viaggio ed al trasportino: i miei rugnano un po' dopo la prima mezz'ora, ma per esempio entrano spontaneamente nel portamici - Lina addirittura, quando vede che faccio per prenderla, va ad infilarcisi da sola :)
Anch'io mi iscrivo al club "facci sapere come va" :D
:micimiao62:
Grazie di tutti i consigli :) proverò e vi farò sapere!
silvia92
25-05-2019, 10:51
Io quando sono stata in montagna e al fiume l'ho portato con me. Lo portavo anche tutti i giorni a fare le passeggiate e lui stava nello zaino apposta, legato con la pettorina allo zaino e al guinzaglio.. Con la sua finestra dello zaino aperta stava buono e annusava e guardava tutto... Quado lo mettevo giù si faceva dei giretti e auando voleva entrare nello zaino perché impaurito.o perché voleva rientrare mi si arrampicava e saltava sulle spalle o nello zaino appunto... Però era tranquillissimo, se lo lasciavamo in camera per andare a fare un giretto veloce, lo trovavamo spiaccicato sul vetro per uscire con noi.. Ecco.. Lo farei mille volte con lui... Con il piccoletto sarà tutto molto più complicato perché è più irrequieto...
Eviterei comunque di portarlo a casa di amici, non è come i cani che potrebbero abituarsi facilmente ... No, lascerei proprio stare..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.