Visualizza Versione Completa : Tigna del gatto- update Red
CharlieRed
19-06-2019, 19:19
Update sulla piccola Red.
La nostra monellina ha la micosi del pelo. Deve fare uno shampoo specifico (4 ml) ogni tre o quattro giorni per due mesi e travocort crema per 25 giorni mattina e sera. Lo shampoo costa un occhio! 24 euro per 200 ml: esiste qualcosa di più economico? Anche perché dovrei usarne meno della metà, e l'altra metà rimarrebbe inutilizzata!
La pastiglia no che sta sotto antibiotico e poi ha problemi al fegato.
Siccome la monella dorme in camera mia e ha l'abitudine di dormire con il musetto vicino alla mia testa, coricata sul mio cuscino, come posso igienizzare bene gli ambienti e i tessuti? Qualcuno con qualche esperienza analoga ha consigli da darmi? Il vet ha detto che la candeggina non serve a niente e devo andarci di aspirapolvere, ma mi sembra riduttivo, sta cosa delle spore che volano mi ha messo non poca ansia a dire il vero! A quanto ho capito non possiamo toccarla se non con i guanti. Sarà un casino, deve cambiare necessariamente location, dobbiamo spostare la culletta, la lettierina, mi piange il cuore adesso farla dormire fuori!
Intanto oggi il vet ha messo una medicina che va a curare sia la rognetta delle orecchie sia i vermi dell'intestino, questo è da ripetere fra qualche giorno. Disspiamo tutti i nostri averi, che bellezza, yeee!
Altra cosa: ha detto che la piccola non deve mangiare carne, ma riso e pasta. Sono confusa: ma i gatti non erano carnivori? In natura da dove prenderebbero i carboidrati? La piccola tutto ieri ha fatto feci liquide, ieri ho interrotto l'antibiotico per dare una tregua all'intestino e oggi ha fatto feci normalissime. Solo che questa scricciola che pesa un kg mangia quanto a un dinosauro, arriva a farsi fuori fino a due scatolette di paté di pollo/selvaggina del supermercato, e il vet ha detto che è per colpa di quelle se ha feci liquide, quindi devo continuare l'antibiotico e devo darle riso o pasta ben cotti da "sporcare" con la scatoletta, ma non devo dare solo carne. Mi ha detto di non darle nemmeno gli omogenizzati fatti in casa (carne bollita e frullata) per lo stesso motivo. Qualcuno ha esperienze analoghe? Mi ha detto che se rifiuta pasta o riso le devo dare i croccantini, ma a lei non piacciono proprio, ci ho provato già altre volte e preferisce non mangiare affatto che mangiarsi i croccantini, e ha detto che i gatti possono stare fino a tre-quattro giorni senza mangiare. Ma una piccolina così, di due mesi e mezzo, come faccio a farla stare senza mangiare per tre giorni? Lo trovo crudele! A parte che inizia a farmi la pazza e a saltare ovunque, quando ha fame diventa veramente intrattabile, un tornado!
Come al solito mi sono dilungata, come al solito ho millemila domande probabilmente anche molto stupide e chiedo venia. Istruitemi, vi prego.
CharlieRed
19-06-2019, 19:46
Dal sito ENPA MILANO: Un'altra prassi scorretta, purtroppo molto diffusa, è quella di addizionare i cibi umidi in scatola con altri alimenti come pasta o riso: ricordate che il contenuto di ogni scatoletta è già perfettamente bilanciato e pertanto non necessita di ulteriori aggiunte. https://www.enpamilano.org/lalimentazione-dei-gatti/
Dal sito mondopets https://www.mondopets.it/articolo/gatto-mangia-pasta-2038.html Beh, la pasta non è velenosa per i gatti, ma non è un cibo consigliato. Dare al gatto un paio di spaghetti o di pennette di tanto in tanto non causerà alcun danno ai nostri amici felini, quindi, se il vostro gatto ha divorato un pò dei vostri avanzi, non è necessario andare dal veterinario.
Raga sono confusa: pasta e riso sì o no? Io sono estremamente titubante in merito
Sull'alimentazione ora non mi dilungo perché sono dal cellulare. Pasta e riso non sono adatti a un gatto, men che meno uno in crescita. Ma non devi ASSOLUTAMENTE interrompere l'antibiotico di testa tua e riprenderlo, così rafforzi solo la resistenza dei batteri!!!
CharlieRed
19-06-2019, 21:38
@xiaowei lo so, hai ragione, ma la piccolina aveva feci molli e ha ripreso a farle normali appena ho interrotto l'antibiotico. Il vet ora mi ha detto di continuare gli ultimi 5 gg di cura, che faccio? riprendo? non so che fare!
E poi cosa posso darle da mangiare? gli omogeneizzati in casa no, il paté del super manco, pasta e riso non sono indicati.. che devo fare?
Non stare a dar retta a un veterinario che in fatto di alimentazione felina (e anche su altro) con le sue prescrizioni sta dimostrando di saperne meno del primo bimbominkia che passa per strada. Pasta, riso e croccantini, digli che se li mangi lui!
L'aspirapolvere va bene, e...per la candeggina hai ragione tu: è efficace.
Il gatto è un carnivoro e se ha problemi intestinali non è certo colpa delle carni crude o di quelle cotte e frullate da te, che sono sicuramente meglio di qualsiasi pet food.
Il cibo del supermercato non è certo il massimo, il fatto che Red lo apprezzi e ne sia così golosa da abbuffarsi potrebbe in parte influire sulla consistenza delle feci.
Il problemi di cacca molle possono dipendere dai gelificanti e addensanti che ci mettono dentro (generalmente gomma cassia, che è un lassativo e in soggetti sensibili può causare anche diarrea), dall'antibiotico che sta assumendo o dalla presenza di vermi.
La cura antibiotica non andrebbe interrotta anzitempo.
Quando ho adottato Lara era una cucciolina dell'età di Red, piuttosto malmessa. La veterinaria le ha fatto un'iniezione per i vermi e dopo alcuni giorni le ho messo la fialetta di Advantage per le pulci; non l'avessi mai fatto, evidentemente era intollerante, ipersensibile, e dopo una o due ore (non ricordo bene) le è venuta la diarrea.
Ho risolto con le compresse di Enteromicro; dopo pochi giorni stava già bene, ma ho continuato per il mesetto consigliato.
Come ha fatto a diagnosticare la micosi? Lampada di Wood, esame microscopico di frammenti della lesione, coltura fungina (che è il test più affidabile) o...sfera di cristallo?
E' vero che la tigna può essere trasmessa dal gatto all'uomo, ma non è una cosa così automatica, è più facile se l'umano ha un sistema immunitario poco efficiente o se non rispetta neppure un minimo di precauzioni igieniche.
Non è necessario toccare la piccola con i guanti, è sufficiente lavarsi le mani.
Attenzione al Travocort, contiene cortisone e un uso prolungato come quello che ti ha prescritto il veterinario mette a rischio la piccola di effetti collaterali anche seri (glaucoma e cataratta, soprattutto se la crema viene applicata nella zona prossima agli occhi) --> https://www.torrinomedica.it/schede-farmaci/travocort/
I farmaci antimicotici (e qui il veterinario ha detto bene) sono parecchio tossici per il fegato, meglio evitare, se si può ricorrere ad altro.
Puoi provare a mettere sulla zona interessata alla micosi e zone circostanti un po' di argento colloidale alla concentrazione di 20 ppm (20 pari per milione).
Per esperienza ti assicuro che è efficacissimo per le micosi delle unghie; sul web ho letto che debella anche la tigna, ma non avendo mai avuto a che fare con questa micosi, non posso darti testimonianza diretta.
Io utilizzo questo che acquisto su LinfaFarmacie--> https://www.linfafarmacie.it/prodotti-per-la-salute/970297634-argento-colloidale-plus-spry-8002461640872.html?search_query=argento+colloiudal e&results=28
Ho acquistato lì anche Enteromicro; è un sito affidabile e con i prezzi più interessanti.
Fatti dire il nome della medicina che le ha messo per curare la micosi e i vermi...e poi per il bene della cucciolina (e del tuo portafogli) cambia urgentemente veterinario!
Secondo questo veterinario una gattina già molto debilitata di due mesi e mezzo potrebbe anche stare tre-quattro giorni senza mangiare?:mad::mad::mad::mad::mad:
Non commento oltre perché ne direi troppe!
Cambia assolutamente vet e di corsa e, come ti ha ben suggerito Malinka, fatti dire tutti i farmaci che le ha somministrato fin adesso così potrai fare il punto con un nuovo veterinario per le terapie da fare alla piccolina. Per la micosi la cura sicuramente sarà lunghetta, i farmaci per bocca sono pesanti e se la piccola è già debilitata dagli antibiotici meglio evitare. Non ho mai usato l'argento colloidale ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene, ha molte proprietà. Dovrebbero essere efficaci anche le toccature con la soluzione di eosina che ha anche proprietà antifungine.
Sicuramente meglio utilizzare dei prodotti comunque che asciugano velocemente sulla cute piuttosto che usare delle creme che la gattina rischierebbe di leccarsi via.
Per l'intestino così scombussolato inizia a somministrare dei fermenti lattici se non lo stai già facendo, e dalle da mangiare della carne (assolutamente no riso e pasta!); puoi darle un po' di pollo o tacchino cotto o anche frullato come omogeneizzato fatto in casa da te e in seguito un ottimo umido completo grain free ad esempio. Se le feci sono molto liquide puoi utilizzare degli addensanti tipo la pasta carobin pet che compatta le feci per evitare che Red si disidrati troppo.
Secondo questo veterinario una gattina già molto debilitata di due mesi e mezzo potrebbe anche stare tre-quattro giorni senza mangiare?:mad::mad::mad::mad::mad:
Non commento oltre perché ne direi troppe!
Sì, pazzesco, stavo per scrivere che è un consiglio da pirla scriteriato, ma mi erano rimaste le parole imprigionate nella tastiera!
Se le feci sono molto liquide puoi utilizzare degli addensanti tipo la pasta carobin pet che compatta le feci per evitare che Red si disidrati troppo.
Ottimo consiglio!
CharlieRed
20-06-2019, 13:36
Non stare a dar retta a un veterinario che in fatto di alimentazione felina (e anche su altro) con le sue prescrizioni sta dimostrando di saperne meno del primo bimbominkia che passa per strada. Pasta, riso e croccantini, digli che se li mangi lui!
L'aspirapolvere va bene, e...per la candeggina hai ragione tu: è efficace. <
Questo spiega il motivo per cui per ora non mi son presa le sue micosi: pulisco camera mia e la sua lettiera e le sue ciotole tutti giorni aggiungendo un po' di candeggina ai detersivi adatti (tipo due gocce nell'acqua dei pavimenti, nel detersivo con cui lavo le ciotole, nello spray per superfici e così via)
Il gatto è un carnivoro e se ha problemi intestinali non è certo colpa delle carni crude o di quelle cotte e frullate da te, che sono sicuramente meglio di qualsiasi pet food.
Il cibo del supermercato non è certo il massimo, il fatto che Red lo apprezzi e ne sia così golosa da abbuffarsi potrebbe in parte influire sulla consistenza delle feci.
Il problemi di cacca molle possono dipendere dai gelificanti e addensanti che ci mettono dentro (generalmente gomma cassia, che è un lassativo e in soggetti sensibili può causare anche diarrea), dall'antibiotico che sta assumendo o dalla presenza di vermi. Ho chiesto dei pareri in giro e tutti vanno contro al vet, sto continuando a darle il paté di cui è ghiotta alternato all'omogeneizzato fatto in casa, però le sto insegnando anche a mangiare i croccantini (sempre gusto pollo e tacchino). Non li ama particolarmente, ma quando ha la fame di un dinosauro si sgranocchia anche quelli. Oltretutto ho letto che fanno bene per la pulizia dei denti.
La cura antibiotica non andrebbe interrotta anzitempo. Lo so ho fatto una *********, ma almeno per un giorno interno non ha fatto la cacchina molle. Quindi ora sappiamo che a rendere la cacchina molle è il Ronaxan, nient'altro.
Quando ho adottato Lara era una cucciolina dell'età di Red, piuttosto malmessa. La veterinaria le ha fatto un'iniezione per i vermi e dopo alcuni giorni le ho messo la fialetta di Advantage per le pulci; non l'avessi mai fatto, evidentemente era intollerante, ipersensibile, e dopo una o due ore (non ricordo bene) le è venuta la diarrea.
Ho risolto con le compresse di Enteromicro; dopo pochi giorni stava già bene, ma ho continuato per il mesetto consigliato. A lei ho messo anche l'advantage una decina di giorni fa, però lì per lì stava bene, le feci mollicce le ha fatte intorno a lunedì con martedì. Dopo tanti giorni di antibiotico ci sta pure che l'intestino si irriti.
Come ha fatto a diagnosticare la micosi? Lampada di Wood, esame microscopico di frammenti della lesione, coltura fungina (che è il test più affidabile) o...sfera di cristallo? Non ha usato niente, l'ha guardata e basta. Ha toccato le zone senza il pelo, ha visto la pelle squamata e il pelo che vola via come niente e ha detto che è una micosi del pelo.
E' vero che la tigna può essere trasmessa dal gatto all'uomo, ma non è una cosa così automatica, è più facile se l'umano ha un sistema immunitario poco efficiente o se non rispetta neppure un minimo di precauzioni igieniche.
Non è necessario toccare la piccola con i guanti, è sufficiente lavarsi le mani. . Io sono un po' freak quando si parla di pulizia, mo che è estate lavo le mani sempre per il semplice fatto che sudano a mi danno fastidio. Quindi le norme igieniche per quanto possibile le osservo tutte. Certo non posso vivere in una sala operatoria, un po' di batteri in giro devono rimanere sempre (e rimarrebbero a prescindere). Il mio sistema immunitario non è in cattivo stato, non ho malattie che causano immunodepressione. Mi hai tranquillizzata molto. Ma a prescindere sta notte mi mancava la piccola, l'ho presa e me la sono coricata in camera con me. Ci siamo svegliate abbracciate :D Non ho avuto abbastanza fegato per lasciarla dormire sola, mi mancava troppo!
Attenzione al Travocort, contiene cortisone e un uso prolungato come quello che ti ha prescritto il veterinario mette a rischio la piccola di effetti collaterali anche seri (glaucoma e cataratta, soprattutto se la crema viene applicata nella zona prossima agli occhi) --> https://www.torrinomedica.it/schede-farmaci/travocort/
Lo so. Infatti al vet ho detto che lei tende a leccarsi spesso, ma o non mi ha sentita o non so.
I farmaci antimicotici (e qui il veterinario ha detto bene) sono parecchio tossici per il fegato, meglio evitare, se si può ricorrere ad altro. Un mio contatto fb fa la veterinaria, ho chiesto consiglio a lei, mi ha detto che la soluzione orale sporanox non è epatotossica, e andrebbe data in dosi di 5mg di principio attivo per kg del cucciolo. Quindi la mia prenderebbe 5mg visto che pesa un chiletto. Che mi sapete dire a riguardo? Non ho ancora comprato niente perché devo decidere bene che terapia fare, del vet sinceramente non mi sto fidando più tantissimo, dopo quell'uscita sull'alimentazione mi ha sinceramente raggelata.
Puoi provare a mettere sulla zona interessata alla micosi e zone circostanti un po' di argento colloidale alla concentrazione di 20 ppm (20 pari per milione).
Per esperienza ti assicuro che è efficacissimo per le micosi delle unghie; sul web ho letto che debella anche la tigna, ma non avendo mai avuto a che fare con questa micosi, non posso darti testimonianza diretta.
Io utilizzo questo che acquisto su LinfaFarmacie--> https://www.linfafarmacie.it/prodotti-per-la-salute/970297634-argento-colloidale-plus-spry-8002461640872.html?search_query=argento+colloiudal e&results=28
Ho acquistato lì anche Enteromicro; è un sito affidabile e con i prezzi più interessanti.
Grazie mille, ora do un'occhiata!
Fatti dire il nome della medicina che le ha messo per curare la micosi e i vermi...e poi per il bene della cucciolina (e del tuo portafogli) cambia urgentemente veterinario!
L'ha scritta sul libretto sanitario ma non si capisce bene che c'è scritto e su internet non trovo niente. Ha scritto qualcosa tipo otoradupate (???) da rifare poi in seguito.
Il vet non penso di cambiarlo, abito in un paese piccolo, oltre a lui c'è un altro vet da cui non va nessuno perché ha una fama pessima, visto che ha fatto morire diversi animali. Fra i due mi scelgo il meno peggio. Le cliniche stanno in città, quelle serie, ma a)come ci arrivo? non ho macchina nè patente, i collegamenti pubblici sono abbastanza scarsi e precari; b) costano un occhio, come me le pago? studio e non lavoro, per ora sto tirando con i soldi fatti su durante lavoretti passati e i vari compleanni. Al massimo dal vet ci vado giusto per farle fare i vaccini quando sarà, o per fare il richiamo di quella cosa che ha fatto per i batteri di orecchie e stomaco. Poi per sterilizzarla la porto in città, ma avrò tempo per mettere altri soldi da parte e fare le cose per bene. Per ora mi affido a voi, anche perché cmq la gattina sta bene, ha qualche acciacco ma si riprenderà totalmente, non è in condizioni tragiche fortunatamente.
CharlieRed
20-06-2019, 13:54
Secondo questo veterinario una gattina già molto debilitata di due mesi e mezzo potrebbe anche stare tre-quattro giorni senza mangiare?:mad::mad::mad::mad::mad:
Non commento oltre perché ne direi troppe!
Cambia assolutamente vet e di corsa e, come ti ha ben suggerito Malinka, fatti dire tutti i farmaci che le ha somministrato fin adesso così potrai fare il punto con un nuovo veterinario per le terapie da fare alla piccolina. Per la micosi la cura sicuramente sarà lunghetta, i farmaci per bocca sono pesanti e se la piccola è già debilitata dagli antibiotici meglio evitare. Non ho mai usato l'argento colloidale ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene, ha molte proprietà. Dovrebbero essere efficaci anche le toccature con la soluzione di eosina che ha anche proprietà antifungine.
Sicuramente meglio utilizzare dei prodotti comunque che asciugano velocemente sulla cute piuttosto che usare delle creme che la gattina rischierebbe di leccarsi via.
Per l'intestino così scombussolato inizia a somministrare dei fermenti lattici se non lo stai già facendo, e dalle da mangiare della carne (assolutamente no riso e pasta!); puoi darle un po' di pollo o tacchino cotto o anche frullato come omogeneizzato fatto in casa da te e in seguito un ottimo umido completo grain free ad esempio. Se le feci sono molto liquide puoi utilizzare degli addensanti tipo la pasta carobin pet che compatta le feci per evitare che Red si disidrati troppo.
Ho risposto a tutto nell'altro messaggio! Ora che ho ripreso l'antibiotico vedo come va, eventualmente dovesse rifare cacchina brutta le prendo i fermenti. Comunque fidati che Red non si lascia morir di fame, quando vuole mangiare e le dai cose che non gradisce è capace di fare DI TUTTO. Seriamente. Miagola come un'ossessa, salta ovunque, mi mangia mani/piedi/mento/guance, si arrampica, graffia, corre.. un tornado. Va davanti al luogo pappa e inizia a miagolare e a piangere come se la stessero ammazzando a legnate! Non è tipa che si fa i fatti suoi in silenzio.
babaferu
20-06-2019, 16:29
Solo per fare un po' di chiarezza:
Le micosi non si prendono dalla lettiera o dalle ciotole.... E ti informo anche che la candeggina aggiunta a un altro detergente si inattiva, va usata dopo il détergente, mischiata non serve a nulla (sono oss e ci hanno insegnato cosi' al corso). Usata coi gatti ha lo svantaggio che puo' attrarli a fare pipi'.
I funghi fanno spore che vagano nell'ambiente.
L'unico modo per non prendersi una micosi sono le proprie difese immunitarie.
In genere chi prende una micosi e' perché ne va soggetto o perché ha le difese cutanee basse, al di la dei possibili contagi (ovviamente se uno e' soggetto o si trova in un momento in cui e' debilitato e' piu' facile che se la prenda se viene a contatto).
I crocchi non fanno bebe a niente, neanche alla pulizia dei denti.... Puoi evitarli se vuoi mantenerla in salute!
Hai provato a darle carne scottata anziche' omogeneizzata?
Baci, ba
CharlieRed
20-06-2019, 17:56
Solo per fare un po' di chiarezza:
Le micosi non si prendono dalla lettiera o dalle ciotole.... E ti informo anche che la candeggina aggiunta a un altro detergente si inattiva, va usata dopo il détergente, mischiata non serve a nulla (sono oss e ci hanno insegnato cosi' al corso). Usata coi gatti ha lo svantaggio che puo' attrarli a fare pipi'.
I funghi fanno spore che vagano nell'ambiente.
L'unico modo per non prendersi una micosi sono le proprie difese immunitarie.
In genere chi prende una micosi e' perché ne va soggetto o perché ha le difese cutanee basse, al di la dei possibili contagi (ovviamente se uno e' soggetto o si trova in un momento in cui e' debilitato e' piu' facile che se la prenda se viene a contatto).
I crocchi non fanno bebe a niente, neanche alla pulizia dei denti.... Puoi evitarli se vuoi mantenerla in salute!
Hai provato a darle carne scottata anziche' omogeneizzata?
Baci, ba
La carne scottata in padella non le piace tanto, specie di vitello, preferisce comunque il tacchino bollito.
Per tenere puliti i denti, come ti ha detto babaferu i crocchi non servono; per dirla in termini attuali, è una bufala, una delle cosiddete fake news messa in giro dai produttori per vendere la loro merce e ripetuta a pappagallo da moltissimi veterinari che in tema di alimentazione si basano su quel che dicono le aziende del pet food.
A prescindere dal fatto che l'accumulo di tartaro dipende anche da una predisposizione genetica, il miglior modo per tenere puliti i denti del micio è dargli dei tocchetti di carne cruda abbastanza grossi, in modo che sia costretto a masticarli e questa azione aiuterà moltissimo a detergere i denti.
La carne cruda è leggermente acida e contribuisce a impedire il deposito della placca batterica e del tartaro.
CharlieRed
23-06-2019, 12:20
Tornando al discorso Tigna. Il dottore (veterinario) mi aveva prescritto per Red uno shampoo costosissimo, "Amyco" 24 euro per 200ml. Io su internet ho trovato questo, a uso umano: https://www.pharmasi.it/massigen-doccia-shampoo-antimicotico-200ml.html?gclid=CjwKCAjwxrzoBRBBEiwAbtX1n8Za_PLqN C8oEchCQpG7_C1v29Dj1ZE7vElRXB1o3d2KnBA0TG1hixoCc_4 QAvD_BwE
può essere un'alternativa?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.