Visualizza Versione Completa : Marco ha la zampetta dolorante
TizianaG
24-06-2019, 13:26
Buongiorno, mi chiamo Tiziana e sono nuova sul forum.
Scrivo perché sono abbastanza perplessa a riguardo del mio micio.
Sabato 15, mentre giocava per casa, ha sbattuto con la zampetta da qualche parte. Fatto sta che l'abbiamo trovato sdraiato sul tappeto che miagolava in modo strano e ci soffiava quando ci avvicinavamo.
Abbiamo subito capito che qualcosa non andava alla zampetta destra posteriore. Essendo sabato sera, abbiamo deciso di portarlo al pronto soccorso veterinario. Li, la veterinaria, ha deciso di non addormentarlo e di fargli la radiografia come meglio riusciva. Il gatto era abbastanza dolorante, per cui l'esito è stata una radiografia a metà, sulla quale non si vede nessuna rottura. Secondo la dottoressa si tratta di una contusione muscolare. Sono passati ormai 10 giorni di antidolorifici e anti infiammatori e il mio gatto non migliora, continua a zoppicare e a lamentarsi.
Stasera lo porterò da un altro veterinario che farà la radiografia in maniera più approfondita.
La mia domanda è: c'è qualcuno di voi che ha avuto a che fare con la contusione al gatto? E in quanto tempo è passata???
Ciao Tiziana, benvenuta e benvenuto anche al povero Marco
Io non ho esperienze con le contusioni per i gatti però se fosse solo una contusione credo che a quest'ora sarebbe passata o comunque migliorata. I gatti recuperano in fretta. Mi sa che qua è meglio fare una lastra come si deve perchè se non migliora probabilmente c'è qualcosa di rotto e più si aspetta peggio è. Se si salda male mi sa che bisogna operare.
Facci sapere cosa dice il veterinario stasera
Zampetta16
24-06-2019, 15:13
Secondo me una lastra fatta così, male, a metà non ha alcun valore diagnostico...
Unica esperienza, la nostra gatta mesi fa ha litigato di brutto con un gatto per scacciarlo dal giardino.
Torna di corsa a casa, fa per salire sul davanzale della finestra come fa di solito ma non riesce a tirarsi su con le zampe posteriori, si tira su a forza con le zampe anteriori.
Controllata da noi, non ci sembrava ci fossero segni di morsi, i movimenti riusciva a farli ma sentiva dolore.
Per due giorni leggera zoppia, restava a lungo sdraiata.
Al terzo giorno come nuova, senza medicinali.
Molto probabilmente c'è stato uno stiramento, un lieve strappo muscolare durante la lotta/rientro rapido in casa.
Nei gatti non so, ma negli uomini uno strappo muscolare importante è doloroso e ci vuole tempo per riprendere del tutto la funzionalità.
Fallo controllare al più presto per una diagnosi certa e per una terapia che sia adatta. Se la cura è il tempo e il riposo, meglio evitare farmaci inutili :)
TizianaG
24-06-2019, 17:25
L'esito della visita più radiografia è un bel femore rotto.
La veterinaria del pronto soccorso non se ne era accorta.
Adesso il problema è che son passati 9 giorni, quindi il veterinario sta valutando il da fare...speriamo bene.
:cry:
Cavolo mi dispiace. Ma quella veterinaria ha sbagliato a fare la lastra approssimativamente, ha fatto solo più danni. Se lo vedeva subito risparmiava dolore, medicine e forse un'operazione.
Povero marco, chissà che male con il femore rotto.
facci sapere cosa decide di fare
:micimiao55::micimiao55:
Zampetta16
24-06-2019, 17:42
Mi spiace per il gatto, nessuna esperienza di fratture.
Però abbiamo una vet del PS con lastra fatta male che da dei farmaci e neanche si mette lo scrupolo di dirti che senza miglioramenti la lastra era da ripetere dopo qualche giorno, che non dice che con quella lastra non poteva fare una diagnosi certa. Santa pazienza...
Incrocini per il micio!
TizianaG
03-07-2019, 20:36
Scusate la mia assenza...ma i giorni successivi sono stati molto frastornanti per noi. Comunque quel vet aveva diagnosticato una lesione alla cartilagine muscolare. Premetto non sono un medico quindi non capisco se si tratta di una lesione ossea o cosa...fatto sta che ci ha proposto l’operazione per recuperare la zampetta. Il guaio è che lui non se la sentiva di operarlo in quanto il gatto è un gatto giovane e perché erano passati più di 4 giorni dall’incidente. Mi ha fatta contattare da un ortopedico che mi ha chiesto oltre 1.000€ per l’operazione e ulteriori spese per degenza, fisioterapia ed esami in genere...la spesa totale si aggirava intorno alle 1.500/2.000€. Purtroppo la mia famiglia non ha potuto affrontare una spesa simile e abbiamo, a malincuore, deciso di non poterlo operare. Il vet allora mi ha dato una cura alternativa fatta da un ciclo di antidolorifici e antinfiammatori, e 30 giorni di condrostress che a quanto ho capito è un integratore che agisce proprio a livello di cartilagine e aiuta il recupero articolare. Ho contattato un altro veterinario, giusto x avere un altro parere xke si cerca di fare il possibile per aiutare il nostro amico a 4 zampe, il quale vedendo le lastre mi ha detto che non c’è nessuna lesione e che si tratta di una stiratura, che il gatto si riprenderà ma ci vuole solo molto tempo...mi ha parlato di 60 giorni almeno. Non so veramente a chi andare dietro e sono veramente scoraggiata e dispiaciuta di essere impotente. Non potete capire quanto io mi senta in colpa, giorno dopo giorno vivo col rimorso di non aver potuto aiutare concretamente il mio gatto, di essere capitata in mani sbagliate e di averlo fatto soffrire così. Io spero soltanto che riesca a recuperare quanto più possibile il movimento della zampetta. C’è da dire che in una settimana di terapia inizia quantomeno a poggiarla, anche se zoppica vistosamente e il muscolo si è praticamente atrofizzato. Io vorrei porgervi una domanda: sapete se il muscolo, mano mano che riesce a poggiare meglio la zampetta e a riprendere modus articolare, ritorna ad essere come prima??
Cavolo che disavventura.
secondo me, come per gli umani, il muscolo si recupera. Essendo un gatto credo ci metta anche meno tempo perchè è giovane e attivo.
Però io dico ma se fai una lastra dovrebbe essere leggibile da uno che la sa leggere e tutti quelli che la guardano dovrebbero vedere la stessa cosa no?
Com'è che uno dice che è rotto, l'altro dice che no, uno lo opererebbe e l'altro dice che passa?
TizianaG
04-07-2019, 13:21
Esatto...a me è capitato proprio questo. Cioè un vero e proprio incubo.
micimici
04-07-2019, 14:41
Mi dispiace molto per il piccolo, puoi provare a chiedere sul forum se qualcuno conosce un veterinario ortopedico bravo nella tua zona. Spero che Marco recuperi la funzionalità della zampetta.
Di solito le fratture del femore sono conseguenza di botte veramente forti, tipico il caso di investimento.
Mi sembra un po' strano che semplicemente giocando si sia procurato un simile trauma, a meno che le sue ossa siano particolarmente fragili oppure che sia affetto da malnutrizione o da qualche grave patologia che comporta l'indebolimento osseo, ma di sicuro non è il caso di Marco!
Quando il femore è fratturato risulta assolutamente impossibile che regga il peso del corpo quando l'arto è appoggiato a terra; il gatto tenderebbe a cadere da quel lato, esattamente come succede con gli umani che in caso di frattura spontanea del femore generalmente a causa di osteoporosi grave, cadono inevitabilmente a terra; il gatto per sua fortuna ha altre 3 zampe che possono aiutarlo a evitare o limitare una caduta rovinosa, ma per noi umani piombare al suolo è un classico.
Hai notato se per caso la zampa malata sembra un po' più corta dell'altra? Perché in tal caso sarebbe più probabile una lussazione; potrebbe essere rimasto incastrato da qualche parte con la zampa e una torsione per liberarsi potrebbe aver causato la lussazione del femore.
Se si fosse trattato di una semplice contusione, dopo qualche giorno sarebbe tornato a posto, proprio come è successo al gatto di Zampetta16.
Se invece si trattasse di stiramento o strappo muscolare in effetti ci vorrebbe parecchio tempo per guarire, giorni, settimane...
Il muscolo riprenderà la sua funzionalità man mano che verrà fatto lavorare; al momento appare atrofizzato perché Marco per il dolore non fa lavorare la zampa.
Mi sembra un po' troppo frettolosa l'idea di operare come ti ha proposto il secondo veterinario; penso che sia più plausibile quello che ti ha detto l'ultimo veterinario (stiramento).
TizianaG
05-07-2019, 07:44
Grazie mille Malinka...il gatto inizia a poggiare la zampetta quando cammina ma ovviamente zoppica. Dalla radiografia è risultata una lesione della cartilagine femorale e non dell’osso (sinceramente non ne capisco ma credo siano due cose diverse). Le zampette mi sembrano uguali come lunghezza. purtroppo non riesco a regolarmi bene in quanto zoppica e quindi non ha la camminata fluida. Sono passati ad oggi 20 giorni...io spero tanto che sia come dici tu e come l’ultimo veterinario; ho deciso di fidarmi di lui anche perché x noi l’operaZione non è possibile. Ed inoltre mi ha detto che la terapia di condrostress x 30 giorni lo aiuterà moltissimo. Grazie per avermi tranquillizzata ... incrociamo le dita
Zampetta16
06-07-2019, 00:17
Tiziana, l'operazione cosa avrebbe trattato?
Con una tariffa di mille euro più spese io mi sarei fatta spiegare per bene tutto.
Quel vet ha confermato la frattura del femore? Voleva operare perché la calcificazione sta avvenendo umido scorretto?
Per l'altro vet, la frattura non c'è? Ipotizza una lesione muscolare dalla visita e sintomi o ha fatto altri esami? Ha visto la lastra? Ha fatto un'ecografia?
Gli antidolorifici e antinfiammatori prescritti a quali organi possono dare problemi nel lungo periodo?
Stomaco, intestino, fegato?
Forse è il caso limitarli/prevenirli com protettore stomaco o epato protettore. Parlane col vet.
Li prende già da un po', li deve prendere a lungo.
Spero che la diagnosi sia corretta e che il gatto continui a migliorare!
Negli umani i muscoli pian piano riprendono tono e la funzionalità si ripristina, credo sia lo stesso per i gatti ;)
TizianaG
07-07-2019, 11:31
Si stratta di una frattura di Salter Harris...praticamente c’è una lesione della cartilagine in accrescimento a livello del femore. L’operazione consisteva nell’installare due chiodi nella zona interessata...costo 1000€. Poi degenza, fisioterapia e esami vari da conteggiare a parte. Il costo era abbastanza eccessivo. Comunque, ieri parlando con un’amica del problema del mio gatto mi ha detto di portarlo dal cugino anche lui veterinario. L’ha chiamato davanti a me, gli abbiamo mandato le lastre via mail e mi ha detto che c’è la lesione di Salter Harris, ma essendo un gatto giovane lui personalmente non opererebbe, lo terrebbe in gabbia per un mese. Ha anche affermato che il costo dell’operazione che mi aveva detto l’altro vet è una vera e propria rapina e che forse volevano mangiarci sulla salute del mio gattino. Insomma, il mio gatto deve stare fermo il più possibile e speriamo che tra qualche mese si riprenda del tutto... Io sono stata sfortunata fin dall’inizio ad essermi rivolta al pronto soccorso veterinario della mia zona, ma quando vi chiedono molti soldi per operare il vostro gatto, a meno che non sia il vostro vet di fiducia, esitate e interpellate qualcun altro, anche soltanto per un parere medico.
Spiego un pò meglio di cosa si tratta visto che ho (purtroppo) dovuto approfondire molto bene l'argomento leggendo diversi articoli e chiedendo diversi pareri.
Si tratta di "frattura atraumatica dell'epifisi della testa del femore" ovvero di un difetto dello sviluppo delle cartilagini che non permettono una chiusura corretta dell'epifisi e di conseguenza si crea una vera e propria frattura che fa scivolare la testa del femore e causa gravissimo dolore. Quello che ti ha suggerito il veterinario che ti propone di mettere dei chiodi è una mezza porcata... è poco risolutiva e molto costosa.
In questi casi si fa una osteotomia della testa del femore, ovvero questa viene proprio rimossa. Questo perchè il gatto ha la capacità di creare un callo osseo e un tessuto fibroso che gli permette di camminare il giorno stesso dell'intervento e ricominciare a saltare come prima entro massimo due mesi. Senza fisioterapia o immobilizzazione.
Purtroppo Tiziana non ci sono cure se non l'intervento. Mi spiace che non sei qui al Nord perchè conosco diverse persone in grado di fare questo intervento. Comunque sto chiedendo agli ortopedici che conosco, magari mi sanno dare qualche nome.
Zampetta16
09-07-2019, 20:46
Morghi, grazie per la spiegazione! Spero non mi serva mai ma intanto ho letto con interesse!
Morghi, grazie per la spiegazione! Spero non mi serva mai ma intanto ho letto con interesse!
:):):):)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.