Visualizza Versione Completa : madre separata dai cuccioli causa sterilizzazione
Shoura46
06-07-2019, 17:43
Ciao a tutti,
Una settimana dopo un lutto felino devastante, a seguito del quale mi ero ripromessa di non avere più gatti per un bel pò, è arrivata la piccola Sara che ha iniziato a miagolare alla mia porta.
Sara è una "bimba" di circa 9 mesi ma già mamma di 4 gattini di più o meno 5 settimane.
Quando ci siamo conosciute aveva appena partorito o stava per farlo. Lei veniva, mangiava, scappava via terrorizzata e sul corpo aveva chiari segni di maltrattamenti. Ho subito notato la panciona e le mammelle piene di latte.
Dopo qualche giorno ho sentito miagolare dentro ad una pianta del mio giardino e ho scoperto che la ragazza aveva spostato i cuccioli, partoriti chissà dove, vicino a me. Non si faceva ancora toccare ma probabilmente aveva capito che sarei stata una potenziale amica. Mamma e figli ora vivono tutti dentro casa e con Sara ci facciamo le coccole e mi lascia manipolare i figli anche se è ancora un pò paurosa (se mi muovo un pò bruscamente, per esempio). Mammina entra ed esce a suo piacimento, è una grande cacciatrice e a volte sparisce per due o tre ore. Purtroppo in zona gira un gattone intero, molesto, molto aggressivo, intoccabile ed è impossibile prenderlo per farlo castrare. Sotto consiglio del veterinario abbiamo optato per la sterilizzazione il prima possibile. I piccoletti mangiano bene il baby cat e, anche se lei allattava ancora molto, l'altro ieri è stata sterilizzata. Ovviamente ci sono stati un pò di problemini come un'enorme mastite ed un bel versamento, probabilmente conseguente ancora al parto. Morale della favola la ferita è grande, Sara sta separata dai figli perché non vadano sul taglio e, a causa della mastite, prende il galastop per non avere più latte e il synulox. Lei sta in salotto e si dispera chiamandoli ininterrottamente in modo straziante mentre loro sono provvisoriamente in bagno e non sembrano particolarmente turbati, anzi giocano come matti.
Tra 4-5 giorni, quando la ferita starà meglio, potrò di nuovo riunire la famiglia anche se non ho idea di come reagirà la mamma visto che non avrà più latte. Per rendere la situazione più complicata, i piccoletti che avevano una diarrea terribile, sono risultati positivi alla giardia e stanno seguendo un trattamento mentre la loro mamma dovrà aspettare ancora 5 giorni (dopo che avrà finito gli antibiotici post operatori) per iniziare la cura pure lei.
Mamma mia che macello, non ho idea di come gestire la cosa. Posso provare a farli incontrare per qualche minuto al giorno facendo attenzione che non vadano a stuzzicare la ferita (Sara ha un body per neonati che gliela protegge) oppure dovranno stare chiusi in quella stanza piccola piccola e buia per 2 settimane per scongiurare il rischio giardia? Mi strazia il cuore vedere lei sdraiata davanti alla porta del bagno che li sente e si dispera. Ormai ci siamo adottate a vicenda e lei è così piccola, fragile e una madre bravissima.
Mi rendo conto che la situazione è un pò particolare ma ogni consiglio è ben accetto.
Complimenti Shoura, complimenti bel il bel gesto, soprattutto dopo il lutto...ti capisco benissimo. Anche io non ne volevo più sapere ma poi...
Ora questa famigliola ti riempirà la vita.:micimiao12:
Li terrai tutti o li darai in adozione?
Sei riuscita a far incontrare i piccoli con la mamma? Come vanno le cure per la giardia?
Se puoi metti qualche fotina della famigliola
Shoura46
08-07-2019, 10:02
Ciao Misty,
grazie per il messaggino e per la solidarietà.
Le cose vanno leggermente meglio: la ferita di Sara sta bene e le mammelle si sono un pò sgonfiate anche se sembrano ancora pezzi di marmo. Sta ancora nella fase mamma inconsolabile ed è molto offesa con me. Speriamo passi presto.
I mostriciattoli invece stanno un fiore e sono scatenati. La cura per la giardia procede anche se non sono sicura che tutti prendano sempre le pasticche come si deve. Ho provato diversi metodi infilandogli le compressine in bocca e aspettando qualche minuto per essere sicura che ingoiassero, ho polverizzato lo stomorgyl in un pò di yogurt prima di darglielo ma i fetentoni riescono sempre a sputare qualcosina. Comunque le feci sono più formate e la cosa mi sembra un ottimo segno.
Il mio più grande problema è che tra qualche giorno Sara starà molto meglio e potrei riunire la famigliola ma non so se e di quanto dovrò rimandare visto che lei non potrà iniziare il trattamento contro la giardia prima di sabato.
I piccoletti cercano casa anche se sicuramente ne terrò uno/una. Sono due maschi e due femmine tutti tigrati. Mi sa che il papà ha dei geni molto forti perché la mamma è bianca e nera.
Ancora non mi sono attivata come si deve nella ricerca di genitori adottivi perché, per scaramanzia, aspettavo i risultati delle analisi del sangue della mamma. Avevo un brutto presentimento ma fortunatamente è Fiv e Felv negativa.
E' possibile far firmare il modulo di adozione anche fra privati? Sto perdendo troppo tempo dietro ai micetti, gli voglio bene e non vorrei darli al primo che capita. So che staranno con me ancora per qualche settimana ma credo sia arrivato il momento di fare gli annunci. :shy:
https://photos.google.com/album/AF1QipPi3rp4mQPRaYNKd5QPH6F1MOFBFNKS59AnLpIa
il video in bagno è di oggi. Il resto è di una settimana fa
Ciao Shoura,
che bella storia!! complimenti per come hai gestito questa situazione complicata! purtroppo non so darti consigli specifici, dato che non ho mai avuto esperienze simili. Magari Morghi, che ha un allevamento, potrebbe saperne di più riguardo...
PS: il tuo giardino è in sicurezza?
PPS: il link al video non si vede, quando clicco rimanda su una pagina vuota :(
Anche io non riesco ad aprire il link...
Shoura46
08-07-2019, 13:57
grazie alimiao!
Il mio giardino è perfetto per il cane ma non è in sicurezza per il gatto che trova mille modi per uscire. C'è da dire però che casa mia si trova in mezzo ad un aia di campagna, con diverse case e con una strada bianca piena di buche che non consente alle macchine di andare veloci. Negli ultimi cinque anni, contando anche quelli dei miei vicini, ci sono stati 7 cani e una dozzina di gatti che hanno sempre coabitato più o meno amichevolmente. Al momento i cani del centro sono rimasti in 3 (compresa la mia che ancora non ha potuto fare conoscenza con l'allegra famigliola per ovvi motivi), perché la generazione dei vecchietti se n'è andata, e 7 gatti (esclusi i nuovi arrivati). Incrociando le dita, fino ad ora, non ci sono mai stati incidenti. Poi mai dire mai ma le strade molto trafficate sono lontane, qui ci vivono solo amanti di animali e ci si aiuta a vicenda in caso di assenza o necessità. Ora non vorrei aver parlato troppo presto e tocco legno facendo una trentina di corna.
Speriamo che Morghi risponda. Ho appena scoperto dell'esistenza della giardia e da quanto ho capito è una schifezza bella tosta.
Vediamo se questo link funziona: https://photos.app.goo.gl/isC4Qhe9VmkdsmhF8
si si funziona!
ma che bellini :154::154::154: sono molto vispi e vivaci vedo
bella anche la mamma, ha una pezzatura particolare con quel rombo sul naso
c'è un altro thread recente sulla giardia, dagli uno sguardo, ma con le cure adeguate passerà a tutti :micimiao11::micimiao11:
Eccomi! Grazie alimiao per avermi fatto notare il post, spero di poter essere d'aiuto...
Innanzitutto ti faccio anche io i complimenti per il bellissimo gesto e perchè stai gestendo il tutto in maniera impeccabile!
Io non sono una veterinaria ma so che dopo 48 ore di trattamento la giardia non dovrebbe più essere contagiosa e, in ogni caso, sono abbastanza convinta che l'abbia anche la mammina perchè i cuccioli sono sempre stati a stretto contatto con lei. Non vedo quindi motivo di seprarli, se lei ha la tutina e la ferita è in via di guarigione io li farei stare insieme senza grosse preoccupazioni...
Per la mastite sta prendendo l'antibiotico?
Una piccola curiosità sui colori... se i cuccioli sono tutti tigrati significa che papino è tigrato (tabby) omozigote ovvero non porta geni del colore solido (monocolore bianco e nero della mamma) e siccome il tabby è dominante sul solido, ecco perchè i piccoli sono tutti tigrati :)
Nooooooooo ma io ho visto una tortellina bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!
allora papino è un rosso tigrato (senza bianco)! strano che non ne siano nati con le zampette bianche...
Shoura46
08-07-2019, 14:25
Grazie morghi, sei la mia salvezza! :)
mammina è sotto galastop e synulox per la mastite ed è per questo che ancora non le sto dando niente contro la giardia. Devo aspettare fino a sabato per farle iniziare lo stomorgyl. E' un pò presto visto che avrà già l'intestino sottosopra ma non ho scelta e la bombarderò di fermenti lattici. Sabato è anche il giorno nel quale loro finiscono la terapia. Dovrei quindi aspettare lunedì per non farla più essere contagiosa?
A proposito dei colori dei piccoli: uno dei maschi è tigrato classico, l'altro è molto più scuro quasi antracite, le due femmine hanno chiazzette rosse sparse qua e là che da lontano non si vedono ma da vicino si distinguono chiaramente (soprattutto sui musetti) con alcune dita delle zampe bianche. Una delle due, la più roscetta, ha il pelo semilungo. In realtà guardandoli bene sono diversissimi l'uno dall'altro. Però ci sta che papone sia un rosso tigrato.
Bellissimi tutti, mamma e cuccioletti!!!
Certo che essere circondata da amanti degli animali con solo una strada dissestata e poco passaggio di auto sembra quasi un paradiso... mi inviti che mi trasferisco? ;)
A parte gli scherzi, io ti consiglierei comunque se possibile di pensare ad un modo per mettere un po' in sicurezza il giardino... a maggior ragione dato che tu hai detto che la gatta (ha un nome?) aveva chiari segni di maltrattamenti sul corpo, il che vuol dire che comunque qualche bast@@@ str@@@ c'è anche dalle tue parti, occorre sempre fare molta attenzione e avere mille occhi :mad:.
E i cani, come sono? che interazione hanno con i gatti?
Shoura46
08-07-2019, 15:32
i cani sono abituati ai gatti. La mia ha sempre vissuto in casa con la gatta che avevo prima, che l'ha un pò cresciuta perché era una vecchia gatta che si è ritrovata a che fare con una cucciola rompiscatole che doveva rimettere in riga. Gli ha insegnato un sacco di buone maniere.
Per precauzione però l'ho mandata da mia madre quando sono arrivati Sara (è il nome della gatta) e i piccoletti perché sarebbe stato stressante per tutti. Pensavo di farli incontrare il prima possibile ma con la giardia rimando l'incontro. Poi Sara è nervosa e incavolata, non è il momento.
Comunque secondo me mammina non viveva in casa perché non aveva idea di come usare una lettiera e fino a pochi giorni fa battezzava tutte le piante del salone. Ora ha capito! Probabilmente, però, un padrone (se così si può chiamare) ce lo aveva, magari con un bel gattone tigrato rosso, e deve averla scaricata quando ha capito che era gravida. Finché era piccola era un bel giochino, magari per i bambini e poi è diventata una scocciatura. Altrimenti perché è arrivata proprio a ridosso del parto? Tutti i gatti che vivono qui sono apparsi dal nulla, così come i cani. Si sono tutti materializzati all'improvviso e quando hanno capito che c'era da mangiare non si sono più mossi. Alcuni hanno trovato padrone e vivono in casa, altri sono diventati ufficialmente di qualcuno ma di fatto se ne occupa la comunità e stanno fuori. Tutti rigorosamente sterilizzati.
L'estate poi arriva di tutto e spesso siamo obbligati a chiamare l'accalappiacani perché si tratta di animali traumatizzati diventati a loro volta aggressivi e pericolosi. Abbiamo saputo di cani che giorni prima erano stati avvistati a 2 km di distanza. Chissà, magari vagano da casa a casa fino a quando non trovano chi ha pietà di loro e gli da due croccantini con una ciotola d'acqua.
Io non penso di aver fatto un bel gesto. Potevo farlo perché ho spazio, tempo e i soldi per pagare una sterilizzazione. Alcuni non lo fanno perché non possono e non è colpa loro, altri perché sono bast@@@ str@@@, come direbbe giustamente alimiao. Però non è che sono buona perché sinceramente mi reputo normale è quell'altro di comportamento ad essere anormale.
Adesso provo a sistemare il giardino in modo da renderlo più sicuro e smetto di lamentarmi.:D
Dovrei quindi aspettare lunedì per non farla più essere contagiosa?
A proposito dei colori dei piccoli: uno dei maschi è tigrato classico, l'altro è molto più scuro quasi antracite, le due femmine hanno chiazzette rosse sparse qua e là che da lontano non si vedono ma da vicino si distinguono chiaramente (soprattutto sui musetti) con alcune dita delle zampe bianche. Una delle due, la più roscetta, ha il pelo semilungo. In realtà guardandoli bene sono diversissimi l'uno dall'altro. Però ci sta che papone sia un rosso tigrato.
Finiscono già sabato la terapia? per quanto tempo l'hanno fatta? comunque si, se la situazione è questa, lunedì puoi metterli insieme.
Per i colori... se uno è tipo antracite sarà un blu... infatti mi è sembrato che una femminuccia fosse blucrema... quindi abbiamo il colore del maschio! un bel crema tigrato :approve:
Shoura46
09-07-2019, 22:36
Hanno iniziato mercoledì di una settimana fa. 10 giorni di terapia, quindi sabato avranno finito.
Fichissima questa storia della genetica. Grazie a Morghi mi sto leggendo un sacco di cose. È affascinante.
Ho conosciuto i veri gatti tabby (o alcuni tra i veri) in Sudafrica. Parlo di gatti selvatici e non inselvatichiti, dove ho avuto la possibilità di fare la volontaria in diversi progetti di ricerca, conservazione e monitoraggio di animali in via di estinzione in grandi riserve. Ho auto a che fare principalmente con elefanti, rinoceronti, licaoni, leoni, leopardi, ghepardi e avvoltoi ma i gatti selvatici gli ho incrociati eccome. È buffo come, all'interno di un ecosistema che funziona più meno perfettamente, non c'era la necessità d'interferire, quando non fosse proprio indispensabile, e di lasciar fare alla natura nonostante scene difficilissime da sopportare mentre, a casa, entro nel panico per qualsiasi cosa. Comunque, non c'è niente da fare, certi comportamenti dei nostri animali domestici sono proprio paragonabili con quelli dei loro cugini. I felini sono felini e, in diversi aspetti, gli atteggiamenti dei gatti sono gli stessi identici di quelli dei leoni (gli unici felini che io conosca a vivere in società, anche i maschi vivono di solito in coalizioni di fratelli).
Sara sta sempre meglio anche se è offesa, annoiata di stare in casa chiusa e umiliata (forse dal body bebè con su scritto "I love mammy"). Cerca i figli meno frequentemente ma le crisi di disperazione durano più a lungo.
Domani chiamo un altro veterinario perché il mio sta in ferie e cerco di risolvere la situazione il più velocemente possibile. Vi tengo aggiornati, magari questa esperienza di separazione con Giardia può essere utile a qualcuno.
....È buffo come, all'interno di un ecosistema che funziona più meno perfettamente, non c'era la necessità d'interferire, quando non fosse proprio indispensabile, e di lasciar fare alla natura nonostante scene difficilissime da sopportare mentre, a casa, entro nel panico per qualsiasi cosa..........
Sara sta sempre meglio anche se è offesa, annoiata di stare in casa chiusa e umiliata (forse dal body bebè con su scritto "I love mammy"). Cerca i figli meno frequentemente ma le crisi di disperazione durano più a lungo......
La tua esperienza in Sud Africa deve essere stata molto importante per il tuo processo formativo. Grazie per avercela raccontata.
Penso che entri nel panico perché la casa non è un ecosistema naturale, e la sua artificialità ci disorienta quando entriamo in contatto con le nostre decisioni e gli effetti da esse prodotti, lo stesso legame affettivo ci porta a fare pressioni artificiali su un individuo che in natura non subirebbe. Ne subirebbe altre che rientrerebbero in un equilibrio che comunque non ha nulla di statico, anche se siamo soliti considerare l'equilibrio come qualcosa di definitivo.
Penso che Sara sia frustrata ed avvilita per l'assenza improvvisa di una vita che ha vissuto finora sia come gatto che, più recentemente, come madre. Ma a quanto pare siamo in dirittura di arrivo.
Dacci notizie!
Shoura46
13-07-2019, 18:28
è successo una specie di piccolo miracolo: mamma Sara è risultata negativa alla giardia, la ferita sta benissimo e la mastite è passata.
Ieri sera ho riunito la family ed è stato commovente. Sara ha finalmente trovato la pace dei sensi e loro non smettono di ciucciare nonostante non ci sia più latte. Se continuano così lo produce di nuovo. E' possibile?
Grazie mille per la solidarietà, ne avevo proprio bisogno. Ora non ho più scuse e devo iniziare a cercare le famiglie adottive. So che staranno con me ancora per qualche settimana ma è tempo d'iniziare a fare gli annunci. Che angoscia...:cry:
Qui altre foto: https://photos.app.goo.gl/isC4Qhe9VmkdsmhF8. quelle con i nomi sono di ogg
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.