Visualizza Versione Completa : Balcone in sicurezza
Guybrush
23-07-2019, 07:14
Ciao a tutti,
eccomi di nuovo qui. Per non andare OT nell'altro topic sulle lettiere (ringrazio ancora tutti per i consigli) ho aperto questo qui per parlare del mio balcone.
La mia casa ha due balconi, ma solo uno sarebbe usufruibile in piena libertà dal gatto. Ora vi spiego perchè: il balcone più grande ha accesso diretto al giardino (mettere in sicurezza il giardino sarebbe una cosa troppo impegnativa) il quale è zona di transito di almeno 4-5 gatti che lo usano come "corridoio" per spostarsi da una zona all'altra. Loro non sarebbero un grosso problema, si vede che sono domestici sono molto ben tenuti, il problema è che lasciando la finestra aperta mi entrano in casa (già un paio di notti mi sono svegliato perchè qualche simpatico gattone aveva deciso di farmi prendere un mezzo infarto in quanto ha "deciso" di far cadere la bottiglia da sopra il tavolo, in piena notte).
Per cui adatterò il secondo balcone, che è isolato e quindi potrà entrare ed uscire come e quando vuole.
Potete vedere una foto qui (https://ibb.co/sm1hKSW).
La parte disegnata in verde sarebbe una rete ben fissata alla recinzione. La parte rossa (più difficile da capire) sarebbe una parte inclinata verso l'interno dal balcone, in modo da impedire al gatto di arrampicarsi. Ora non so se inclinarla verso il basso o verso l'alto (angolo acuto o ottuso rispetto alla ringhiera).
E' facilissimo da mettere in sicurezza e farei angolo ottuso rispetto alla ringhiera
Mi piacciono molto le visite notturne dei gatti, anche qui al piano terra hanno visite in continuazione.
Il territorio lo scelgono loro, fantastici.
Guybrush
23-07-2019, 07:37
Grazie per la celererissima risposta! :)
Perfetto. Allora domani mi vado a procurare la rete.
Altre piccole domande: Per fare l'angolo ottuso uso delle staffe? Quanto lungo deve essere il lato inclinato?
Sì usa le staffe e farei una lunghezza del lato inclinato di circa 50 cm
io francamente la vedo come una "non-protezione"...so che vado controcorrente, ma se la struttura è così bassa (poi magari mi sbaglio), il gatto potrebbe addirittura vederla come incentivo per arrampicarsi...con un po' di ingegno si possono fare strutture che si aprono e chiudono (che ne so, per mettere acqua alle piante o stendere i panni), ma un balcone davvero in sicurezza è un balcone chiuso a tutta altezza :(
babaferu
23-07-2019, 12:59
Io ho la rete attorno a tutto il balcone, agganciata al balcone di sopra. Questo mi ha permesso di evitare le staffe inclinate ed anche di chiudere bene.
Non ho ben capito di quanto alzeresti la recinzione prima di inclinare le staffe, ma ho gli stessi dubbi di xiaowei.
Baci, ba
Guybrush
23-07-2019, 13:17
Purtroppo non posso chiudere tutto il balcone, per questioni di condominio.
La ringhiera del balcone è alta 1 metro, considerando poi l'inclinazione probabilmente arriverà ad essere 1,20-1,40 metri.
babaferu
23-07-2019, 13:33
Purtroppo non posso chiudere tutto il balcone, per questioni di condominio.
La ringhiera del balcone è alta 1 metro, considerando poi l'inclinazione probabilmente arriverà ad essere 1,20-1,40 metri.
guarda che il condominio non può dirti nulla per una rete.... anche io vivo in un condominio e nessuno ha messo bocca (non ho neanche chiesto, non è una cosa che modifica la facciata -e io ho usato una rete zincata- se fai un bel lavoro non si vede proprio da sotto, non è come mettere una veranda!).
comunque, secondo me se alzi solo a 1m e 20 non metti in sicurezza nulla, come dice xiaowei è inutile, ci salterà su agilmente, e inoltre così bassa ti mangia tutto il balcone.
Per me quell'altezza è inutile, soprattutto se c'è una rete...il micio salta e si aggrappa o si arrampica. Invece un tentativo con dei pannelli di policarbonato l'avete considerato?
Così per intenderci, qui ci sono degli esempi -----> https://www.facebook.com/pg/ProtezioneMicio/photos/?tab=album&album_id=10151186312638817&__tn__=-UC-R
Zampetta16
23-07-2019, 13:56
Non ho mai affrontato la questione nello specifico, qui un forum che parla dell'argomento:
https://www.condominioweb.com/forum/quesito/rete-sicurezza-gatti-in-balcone-108970/
Io non mi fiderei neanche dei soli pannelli a 1,20... va bene per pochi mesi poi il gattino il salto da fermo di 1,20 ci impiega ben poco a farlo...
Il balcone è coperto? Ne hai un altro sopra che coincide col tuo?
Se sì diventa ancora più facile procedere come ha fatto Baba.
Ci sono delle soluzioni durature davvero funzionali, che ti permetterebbero anche di continuare a usare agevolmente il balcone per stendere, ossia una parte scorrevole.
Occorre però una buona dimestichezza con questi lavori e un po' di attrezzi oppure la disponibilità finanziaria.
Se trovo una foto di ciò che intendo, te la posto, giusto per capirci.
Edit: ecco, qualcosa del genere, in alcune soluzioni vedi che ci sono le "finestre" non scorrevoli ma a ribalta, se ho visto bene
http://www.recintopergatti.it/le_ringhiera.htm
babaferu
23-07-2019, 14:01
Non ho mai affrontato la questione nello specifico, qui un forum che parla dell'argomento:
https://www.condominioweb.com/forum/quesito/rete-sicurezza-gatti-in-balcone-108970/
grazie zampetta, ne ero sicura, ma finalmente lo leggo nero su bianco, credo che andrebbe messo in evidenza!
"Balcone in condominio: posso mettere la rete?
Come la Cassazione ha ricordato, dunque, il balcone è proprietà privata e non un bene condominiale. E come la legge ha stabilito, si può tenere un animale domestico in casa. Non aggiungiamo che si può anche tenere un bambino piccolo perché va da sé.
A questo punto, per mettere la rete sul balcone serve il permesso del condominio?
No. Installarla è un tuo diritto perché stai operando sulla tua proprietà. Non devi, dunque, chiedere un’autorizzazione perché il parere del condominio è del tutto superfluo. Oltretutto, la rete non lede il decoro architettonico dello stabile (ma se messa con colori sobri sarebbe, comunque, meglio) e viene collocata per motivi di sicurezza e per motivi di igiene, esigenze che sovrastano quelle architettoniche dell’edificio."
Zampetta16
23-07-2019, 14:15
Però va verificato questo aspetto (copio)
"Hai verificato l'esistenza o meno di un regolamento CONTRATTUALE che possa eventualmente vietare di mettere una rete di protezione sul tuo balcone? Questo e' l'aspetto principale da derimere; chiedi all'amministratore oppure verifica in Conservatoria. Se emergesse che non esiste tale regolamento, procedi con l'istallazione della rete senza preoccuparti di azioni legali preventive, sara' eventualmente l'amministratore ad attivarsi in tal senso se lo riterra' opportuno."
Onestamente, non so cosa sia un regolamento contrattuale in questo contesto, pare un regolamento differente rispetto a un regolamento condominiale...
Non abbiamo veterinari tra gli utenti attivi... almeno un amministratore di condominio/avvocato civilista/amministrativo? :D
babaferu
23-07-2019, 14:47
Però va verificato questo aspetto (copio)
"Hai verificato l'esistenza o meno di un regolamento CONTRATTUALE che possa eventualmente vietare di mettere una rete di protezione sul tuo balcone? Questo e' l'aspetto principale da derimere; chiedi all'amministratore oppure verifica in Conservatoria. Se emergesse che non esiste tale regolamento, procedi con l'istallazione della rete senza preoccuparti di azioni legali preventive, sara' eventualmente l'amministratore ad attivarsi in tal senso se lo riterra' opportuno."
Onestamente, non so cosa sia un regolamento contrattuale in questo contesto, pare un regolamento differente rispetto a un regolamento condominiale...
Non abbiamo veterinari tra gli utenti attivi... almeno un amministratore di condominio/avvocato civilista/amministrativo? :D
Beh non complichiamoci la vita, non serve un avvocato x una rete.....
Il regolamento contrattuale e' la parte di regolamento che ha fatto firmare il costruttore ai singoli compratori all'atto del rogito, di li in poi vige il regolamento assembleare, Cioe' votato a maggioranza in assemblea. Il tutto sta nel regolameno di condominio.
Quindi basta leggersi il regolamento di condominio.
Dopodiche'.... Se qualcuno rompe, vale quanto citato dopo.
Baci, ba
Non credo che qualcuno possa protestare se si usano quei "cosi" di plastica o legno che servono per i rampicanti o per un minimo di privacy, di balconi e terrazzi così arredati ce ne sono tantissimi.
Io qui per la parte bassa del terrazzo usai la rete di plastica curvata verso l'interno, per la parte più alta misi delle canne di bambù più alte della ringhiera e ad essa attaccate con fil di ferro e poi misi la rete più alta.
L'effetto è molto casereccio ma è stato sicuro.
Gli insetti e tutto quello che rientra nel piccolo ecosistema del terrazzo piantumato tipo gechi, uccelletti, grilli, api ecc più due orribili aiuole con erbe spontanee dove loro si sdraiano, contribuiscono alla stimolazione dell'interesse dei gatti che scattano verso qualunque cosa si muova e mi sembra a tutt'oggi abbia funzionato con una spesa minima perché lo recintai da sola.
Ma non arriva al soffitto, questo penso dipenda anche dal piano dell'appartamento ed io sto al primo.
Guybrush
24-07-2019, 08:09
La situazione condominiale è abbastanza complessa (non dal punto di vista contrattuale) a cui c'è da aggiungere la mia situazione familiare/finanziaria e capacità di bricolage...non mi sto a dilungare ma purtroppo non mi è possibile chiudere il balcone totalmente.
Vorrà dire che ne farà a meno...uscirà sul balcone di casa, giardino e tutto ciò che compete quando sono in casa. :) Riempirò la casa di giochini e luoghi dove arrampicarsi e via!
E grazie a tutti per le risposte (anche dal punto di vista legale :D )
babaferu
24-07-2019, 08:34
Se non puoi fare altrimenti, allora torna al tuo progetto iniziale, farai uscire il gatto solo sotto supervisione tua e ti regoli anche in base a lui.
Ho pensato che noi, quando avevamo lluvia, al secondo piano, avevamo solo la rete bassa e a lei forse sarebbe anche bastato, inoltre era un piano basso da cui al max finiva nel cortile condominiale.
Con abebe abbiamo dovuto tirare su la rete, lui cerca di evadere ed e' anche un po' maldestro, inoltre ora stiamo all'8 piano, dobbiamo stare in sicurezza assoluta.
Guybrush
24-07-2019, 13:06
sisi mi sa che farò come hai suggerito babaferu!
Poi quando avrà preso dimestichezza potrà anche gironzolare senza la mia supervisione (tanto avrebbe accesso al balcone che da sul giardino, per cui se anche saltasse la ringhiera il salto non sarebbe tanto alto.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.