Visualizza Versione Completa : Gatto che si gratta e lecca fino a sanguinare
tommydelonge
01-11-2019, 11:01
Ciao a tutti vi scrivo perché mi sto preoccupando e non poco per il mio gatto cercherò di esporvi tutto in maniera più dettagliata possibile:
Harry è un gatto di circa 1 anno e mezzo raccolto dalla strada dopo essere stato investito. L'abbiamo Portato subito dal veterinario gli ha ricostruito la vescica salvandolo e abbiamo deciso di tenerlo con noi. è sempre stato bene a parte che zoppica leggermente...
Viviamo in campagna con il bosco attorno, abbiamo altri 3 gatti fuori. Ma visto l'incidente anche un Po intimoriti per i pericoli esterni abbiamo deciso di tenerlo in casa. Non ha mai dato problemi a parte la sua normale voglia frenetica di uscire vedendo dal balcone o dalle finestre i gatti fuori... 3 o 4 volte è riuscito a scappare rompendo la zanzariera ma visto le azzuffate davvero feroci con gli altri gatti (un graffio abbastanza profondo vicino all'occhio) oppure scappa nel bosco o nei campi vicino al fiume ed è stato difficile ritrovarlo, abbiamo paura a farlo uscire e ci siamo davvero affezionati a lui e vorremmo farlo vivere in casa.
Finita la presentazione analizziamo il problema:
Ci siamo accorti una settimana fa che il gatto presentava degli arrossamenti dietro le orecchie e sopra gli occhi dovuti al grattarsi. Abbiamo provato la pasta antistress, a giocarci e a coccolarlo di più ma continuava a grattarsi e leccarsi di continuo. Mercoledì sera portandolo dal veterinario lo ha controllato bene, scostando il pelo si è accorto che è rosso nella maggior parte del corpo. Non presenta (lo ha controllato solo a vista, non ha analizzato il pelo con il microscopio) ne acari ne pulci. prescrivendo subito antibiotico synulox e pasticche di deltacortene. Ci ha consigliato di interrompere le crocchette e dargli solo del pollo bollito (cosa che lui non ne vuol sapere di mangiare) ieri la situazione è peggiorata non passa un secondo che non si lecca/gratta. Ovunque dalla coda al corpo. Si vede che ha proprio degli spasmi come prurito insopportabile e si lecca con ferocia... In alcune zonne è andato via il pelo e si sta ferendo. Mi fa malissimo vederlo così. Non so che fare visto che è al secondo giorno di antibiotico sto continuando a grattarsi sempre di più. mangia pochissimo. Sto provando a mescolare altra marca di crocchette al pollo senno veramente resta a digiuno tutto il giorno... Qualcuno ha vissuto qualcosa di simile? E può consigliarmi qualcosa?
Provo ad indicare possibili fattori di stress allergie o intolleranze. Magari vi fa venire in mente qualcosa:
Per quanto riguarda alimentazione intolleranze gli abbiamo sempre comprato royal canin convinti di far bene. Per i primi 6 mesi ha mangiato kitten. Poi gli abbiamo preso exigent per altri 5 mesi e mai un problema. ora da 1 mese a questa parte gli diamo sterylised (abbiamo sterilizzato Harry circa 2 mesi fa cercando di placargli la voglia di uscire)
Essendo solo un mese che mangia questo tipo il veterinario ha consigliato di sospendere.
Per quanto riguarda allergie e stress provo a dirvi cosa è cambiato questi 2 o 3 mesi visto che il problema si presenta da solo circa una settimana.
1) pipì/castrazione/cuccia:
Questa estate mentre avevamo gente a casa un ospite per sbaglio ha chiuso la porta del bagno dove ce la lettiera del gatto. Harry ha fatto la pipì nella sua cuccia. Da quel momento è successo altre 2 o 3 volte senza motivo. Abbiamo quindi deciso di castrarlo 2 mesi fa anche per fargli passare la voglia frenetica di uscire. Anche dopo essere castrato ha continuato 2 volte a fare pipì nella cuccia. Convinti che fosse l'odore 3/4 settimane fa abbiamo dato la cuccia ad un gatto che vive fuori( penso che Harry se ne sia accorto lo vede dal balcone) ne abbiamo comprata una nuova per Harry 5 giorni fa... Ci ha subito rifatto la pipì il giorno dopo... Non sappiamo se è meglio farlo stare senza cuccia... Tanto dorme con noi o nel divano o nelle sedie...
2) azzuffata con gatto che vive fuori:
Tre settimane fa abbiamo visto Harry che giocava dal vetro della porta con il gatto che sta fuori. Si davano le zampatine del vetro... convinti che potessero giocare un po insieme abbiamo provato ad aprire per farli incontrare non vi dico che azzufata ero convinto si stessero per uccidere volava pelo ovunque... Tentando di separarli Ho beccato morso profondo e sono dovuto andare al prontosoccorso e prendere antibiotico.. Ma questa è un altra storia...
3)Harry fino a 4 mesi fa ha vissuto tutto il giorno tutti i giorni con la mia compagna. Poi lei ha iniziato a lavorare e ora passa la maggior parte del giorno solo a parte qualche ora con mio padre quando gli viene a dare le crocchette. Ma visto che il problema è saltato fuori da una settimana mi pare strano
4)allergia alla ghiaia?
Dieci giorni fa abbiamo messo la ghiaia nuova nella piazza davanti a casa... Qualche sostanza che portiamo dentro con le scarpe e gli fa fastido??
5)comportamenti strani:
durante questa settimana di malattia ci siamo accorti che ha fatto i suoi bisogni 2 volte fuori dalla lettiera proprio accanto una volta sul tappetino e una volta sopra la busta di plastica dove cera della lettiera sporca. ma non laveva mai fatto. In più si è messo a leccare i muri di pietra e il pavimento se sporco di terra come se gli mancassero i sali minerali.
6) come svago gli piace molto andare nel balcone, può essere stato punto?
7) può veramente essere il fatto che soffre a stare in casa? Anche se vive in casa da più di un anno?
Scusate se mi sono dilungato troppo spero ma sto veramente brancolando nel buio. Grazie in anticipo
babaferu
01-11-2019, 11:13
Sintomi così importanti richiedono un'analisi del sangue e uno striscio al microscopio, gli acari non si vedono a vista, decisamente pretenderei questi esami .
Il pollo è uno dei principali allergeni (anche i crocchi), non mi pare la dieta adatta. Royal canin è pessimo, pieno di carboidrati e appetizzanti. È sicuramente un gatto molto stressato e male alimentato, però i sintomi che riporti sono così gravi da far sospettare una causa sistemica.
Sentirei un altro parere.
Meno male che ba è riuscita ad essere sintetica e chiara, io invece non ci sono riuscita :shy:
Metto i punti salienti che mi hanno più colpito
“abbiamo altri 3 gatti fuori”
“Non ha mai dato problemi a parte la sua normale voglia frenetica di uscire vedendo dal balcone o dalle finestre i gatti fuori... 3 o 4 volte è riuscito a scappare rompendo la zanzariera ma visto le azzuffate davvero feroci con gli altri gatti“
Per me questo è IL problema, abbiamo idea di quale terremoto emozionale tutto questo sia fonte?
Rabbia, collera, motivazione territoriale, esplorativa e competitiva frustrate lo hanno forse portato all’esasperazione pur di riconquistare dentro di sé un po’ di equilibrio. Non ci è riuscito, e lo stress ha alterato l’equilibrio del sistema immunitario con effetto domino, a patto che non abbia allergie alimentari dovute secondo me, ad un’alimentazione impropria che causa spesso intolleranze ed allergie.
Secondo me c’è da modificare l’alimentazione che è un fattore importante non solo per la salute ma anche per un po’ di appagamento emotivo. E, sempre secondo me, c’è simultaneamente allergia alimentare spinta all’eccesso dall’alterazione del sistema immunitario. Continuerei al momento sia l’antibiotico che il cortisone, il cortisone però alla lunga abbassa le difese immunitarie, quindi occhio!
Il grooming (leccarsi se è auto-grooming) all’inizio genera endorfine e conseguente rilassamento ma poi, come forse in questo caso, degenera in vere e proprie lesioni per mancanza del raggiungimento dell’omeostasi.
“Tre settimane fa abbiamo visto Harry che giocava dal vetro della porta con il gatto che sta fuori. Si davano le zampatine del vetro... convinti che potessero giocare un po insieme abbiamo provato ad aprire per farli incontrare non vi dico che azzufata…..”
Questo è un classico fraintendimento che forse si sarebbe potuto evitare visto l’effetto che la mancanza di controllo del territorio ha su di lui, ma non ne avete colpa.
"3)Harry fino a 4 mesi fa ha vissuto tutto il giorno tutti i giorni con la mia compagna. Poi lei ha iniziato a lavorare e ora passa la maggior parte del giorno solo a parte qualche ora con mio padre quando gli viene a dare le crocchette. Ma visto che il problema è saltato fuori da una settimana mi pare strano"
Beh, ma mica ha un interruttore on/off, e poi c'è sempre la concausa alimentare
"4)allergia alla ghiaia?
Dieci giorni fa abbiamo messo la ghiaia nuova nella piazza davanti a casa... Qualche sostanza che portiamo dentro con le scarpe e gli fa fastido??”
Questo non possiamo saperlo
"5)comportamenti strani:
durante questa settimana di malattia ci siamo accorti che ha fatto i suoi bisogni 2 volte fuori dalla lettiera proprio accanto una volta sul tappetino e una volta sopra la busta di plastica dove cera della lettiera sporca. ma non laveva mai fatto. In più si è messo a leccare i muri di pietra e il pavimento se sporco di terra come se gli mancassero i sali minerali."
Fare pipì fuori dalla cassettina fa parte della normale manifestazione dello stress
Per il fatto che lecca i muri ecc, torna il fattore alimentare e va chiesta al vet un’alimentazione diversa.
"6) come svago gli piace molto andare nel balcone, può essere stato punto?"
Forse sì ma c’è anche tutto il resto della situazione che ha un grande peso.
"7) può veramente essere il fatto che soffre a stare in casa? Anche se vive in casa da più di un anno?"
Proprio perché vive in casa da più di un anno, se sa che fuori ci sono altri gatti che minano la sua sicurezza, lo stress si può essere accumulato fino a tal punto
Secondo me, questo è un micio che non si adatta facilmente alla vita in casa, e per questo non è un micio “realizzato” non potendo avere la sicurezza che lui vorrebbe, non riuscendo a difendere il territorio, non potendo esprimere le sue motivazioni di specie, non riuscendo a vivere in un contesto dove, nonostante si siano formate la sua conoscenza ed identità, non riesca ad applicare tutto a situazioni successive non avendo libertà di scelta.
Ci sono gatti che non riescono a vivere in casa e ce lo dicono in tutti i modi, a volte anche diventando passivi e poco interessati
No, decisamente poco sintetica la mia risposta :disapprove:
tommydelonge
01-11-2019, 13:53
Abbiamo sentito un altro veterinario... Fortuna che in un festivo come oggi è stata disponibile a lasciarci 2 fialette di brodline anti acari e 2 bustine di crocchette anti allergeneniche fuori dallo studio... Dice vista la situazione di aumentare il cortisone a 2 volte il giorno per 3 giorni. Vediamo come va... Fino a lunedi' io aspetterei e se rimane così andrei a fare le analisi.
Per il resto voi al posto mio che fareste? Apro la porta lo lascio libero e come va va? Oltre alla paura che possa subirne dagli scontri con gli altri gatti e che possa fuggire nel bosco (ce anche qualche lupo) e magari si perda...
Non so proprio cosa è meglio fare in questi casi
babaferu
01-11-2019, 13:58
Non darei il broadline a scatola chiusa su una situazione così infiammata e smetterei di dare crocchette.
Per il resto abituarlo a uscire non vuol certo dire aprire la porta e come va va..... Vuol dire inizialmente aprirgli per poco, su tua supervisione, e scattare la casa e il giardino perché possa farlo e rientrare in sicurezza.
tommydelonge
01-11-2019, 15:20
Non lo darei mai a scatola chiusa La veterinaria prima di consigliarlo ha voluto vedere le foto delle escoriazioni ... Ci ha consigliato broadline. Anche perché fossero veramente acari se non glie lo do può solo peggiorare no? Dite che è meglio aspettare prima di darlo? Per il farlo uscire per poco sarei d'accordo solo che dovrei farlo con il guinzaglio perché una volta che ho provato è scattato nel bosco alla velocità della luce rincorrendo un altro gatto e sono riuscito a riacchiapparlo 3 ore dopo seguendo i miagolii mentre litigavano.
È vero che non siamo veterinari e che non abbiamo neppure visto il micio, ma broadline è piuttosto forte perché serve anche per gli endoparassiti (vermi/tenia), la sua cute da quanto dici è priva delle naturali barriere ed ancora più permeabile ai principi attivi del farmaco, è una cute lesa. Una botta più forte di cortisone può essere utile.
Non lo farei uscire così alla carlona, è in condizioni di inferiorità rispetto ai gatti che vivono fuori sia per via dell'allergia così forte sia perché non conosce il territorio come gli altri che potrebbero sentirsi minacciati ed aggredirlo, così come farebbe lui, solo che non sono ad armi pari.
Un passo alla volta.
babaferu
01-11-2019, 15:45
Gli acari si diagnosticano col microscopio, non da una foto! Siccome la cute del gatto è lesa e la situazione è grave non procederei per tentativi dando cose che potrebbero non essere necessarie ed invece peggiorare le cose.... Pretendi una diagnosi prima di dare medicinali (oltre a cortisone e antibiotico).
Zampetta16
01-11-2019, 16:27
Ciao Tommy.
Una visita dermatologica ben fatta prevede:
- osservare la cute del gatto con lampada di Wood, per micosi varie, si vede subito.
- fare un raschiato cutaneo di una lesione da esaminare al microscopio, per vedere se ci sono acari, ce ne sono di diversi tipi. Gli acari della rogna scavano, stanno sotto pelle. Lo esamina e da un responso subito.
- prelevare dei peli per fare la coltura, si aspetta da una a due settimane circa per avere un esito.
Le crocchette e in generale il cibo chiamato ipoallergenico, spesso non sono risolutivi.
Hanno proteine idrolizzate, diciamo sono pre-digerite e in quella forma il corpo non le riconosce come tali e non ha la reazione allergica. Possono aiutare se l'allergia è a quella proteina idrolizzata.
Se l'allergia è a una delle mille altre cose contenute nel cibo, soprattutto secco, non servono proprio a nulla.
Fossi al tuo posto, cercherei di fare un "reset" alimentare, in attesa che un vet faccia una visita dermatologica come si deve.
Dovresti dare della carne che ha mangiato mai o raramente, ad esempio agnello.
Compri tu l'agnello, glielo cucini ad esempio al vapore, e glielo dai disossato.
Non so se possa andare bene per il tuo gatto, se possa aiutarlo in attesa di trovare un veterinario più accurato, ma in questi giorni di ponte è complicato trovare qualcuno scelto con cura.
Consiglio di rivolgerti a veterinari esperti in nutrizione come Maria Mayer o Valerio Guiggi, in alcune circostanze fanno anche consulenze on line.
In generale, una dieta di solo secco (crocchette) non è consigliabile.
Mi sembra che il gatto sia "in tilt" sotto diversi punti di vista, il fattore stress è ben più difficile da affrontare nel modo corretto ma dai comportamenti che descrivi va affrontato, anche se si dovessero trovare altre cause fisiche di questo forte prurito.
Non so cosa tu possa fare per alleviare prurito e dolore in questi giorni.
Non so se mi sentirei di dare un prodotto come il broadline.
Forse per disperazione ci proverei ma tieni presente che come hanno già scritto è un prodotto "potente", non hai la certezza che sia risolutivo e rischi che possa essere "troppo forte" in questo momento.
Facci sapere come procede.
......
solo che non sono ad armi pari.
Un passo alla volta.
Per "armi pari" oltre allo stato di salute, intendevo: competenze, una interpretazione immediata e corretta dettata dallo stato emozionale per mettersi nelle migliori condizioni comportamentali per affrontare al meglio la situazione. Lo stress non permette che questo avvenga correttamente
tommydelonge
01-11-2019, 18:32
Sono rientrato un paio di ore fa. La mia decisione è stata di non dare il broadline ma provare con le crocchette Ipoallergeniche ... Harry continua a rifiutare il pollo lessato e in 2 giorni ha mangiato veramente poco. Continua a leccarsi di continuo anche se non sono venuti fuori ulteriori ferite però ho notato (non so se ci fa capire qualcosa sulla dermatite) che lecca molto le zampe posteriori e le falangi e le unghie sono molto arrossate. Quelle anteriori invece no. Forse per il grattare? Comunque Ho pensato che questo mangiar poco potesse innervosirlo e peggiorare visto che comunque chiede cibo e lamenta fame. Dopo aver dato le crocchette "l'ha praticamente divorate" ha bevuto ed ha fatto i suoi bisogni. Ora sembra molto molto più tranquillo posso dire che in mezz ora si lecca e gratta molto molto meno. Vi terrò aggiornati. Grazie a tutti quelli che stanno provando a darmi una mano
babaferu
02-11-2019, 07:29
Hai fatto bene a nutrirlo, era senza dubbio motivo di nervosismo. gradirebbe tritata di manzo?
Ciao! Concordo con Ba sul fatto che royal sia una marca pessima, se non vuole saperne di dieta casalinga, o se non potete fargliela, vi consiglio di optare per umido completo di ottima qualità, esistono varie marche di monoproteici nel caso si trattasse di allergia alimentare, lelperò crocchette monoproteiche lo sono per modo di dire perché contengono una sola proteina animale, ma mille altri ingredienti tra cui cereali vari a cui il gatto potrebbe benissimo essere allergico.... però proverei anch'io a sentire un' altra opinione per escludere altre possibilità...
Riguardo allo stress, può essere una causa scatenante di questo genere di problemi, onestamente se vivete in campagna lascerei il gatto libero di uscire, capisco che è difficile e che lo state facendo per il suo bene, ma lui non la vive così, pensate a quanto può essere terribile per un gatto abituato a vivere libero adattarsi improvvisamente a stare chiuso in casa, per di più mentre vede gli altri che se la spassano fuori, se ci stesse volentieri è un conto, ma ha tentato di fuggire, la sua scelta ve l'ha comunicata con decisione, forse è il caso di ascoltarlo....
tommydelonge
02-11-2019, 08:36
Oggi provo a dargli il manzo. Consigliate di farlo sempre bollito? E mettereste qualche condimento per renderlo più appetibile? Il pollo lo davo completamente scondito e non ne voleva sapere...
Finiti i campioni di ipoallergenico penso che a domani sera non ci arrivano... Consigliate qualche marca di crocchette e umido? Oggi posso andare da un negozio vicino casa...e poi ordino online in modo da averlo per martedì...
Io in casa come scorte ho: (non so se sia meglio evitare o posso provare a darle)
Crocchette Normali smilla di pollo
Crocchette Ultima Cat Sterilized Pollo
Umido di prolife manzo e riso
Di sicuro i royal canin sterilised non rischiero' più di darglieli nemmeno quando sarà guarito...
Nei negozi ci sono marche di umido monoproteico ingenere molto appetibili, puoi provare con schesir monoprotein ( sono bustine complete a differenza delle altre linee schesir che sono complementari), stuzzy monoprotein, monge monoprotein (anche qui cerca le scatolette su cui c'è la scritta monoprotein che sono le uniche complete della monge), dovresti prendere un gusto che di solito non mangia, sicuramente non pollo, o manzo o coniglio o tacchino o maiale....ne scegli uno e prendi tutte dello stesso gusto per il momento...
https://www.pacopetshop.it/schesir-bio/3921-schesir-cat-bio-organic-maiale-cibo-umido-per-gatti.htm
https://www.arcaplanet.it/prodotti-per-gatti/cibo-per-gatti-stuzzy/stuzzy-monoprotein-grain-gluten-free-85g-gatto?gclid=CjwKCAjw0vTtBRBREiwA3URt7uYlV_G6Jj-6cVutyANnFoK00KcpimgemIaRePIa9AkDkbPnFPA5TBoCdWsQA vD_BwE
https://www.fitoshop.it/monge-cibo-umido-monoproteico-per-gatti-80-gr-sfilaccetti-di-tacchino.html?utm_source=Google+Shopping&gclid=CjwKCAjw0vTtBRBREiwA3URt7m4YMS9SBYYbluil1c3b AvbMKZF2HteHKftQBTI3_szjHoviz0KxAxoC5DwQAvD_BwE
Sono questi
Ah poi ovviamente ci sono i classici drn solo, oppure forza 10 monoproteico, però io per esperienza personale li ho visti spesso rifiutare, magari invece il tuo gatto li gradisce!
Non avevo letto il discorso del bosco con i lupi, certo questo aumenta il pericolo, ma non solo per lui, anche per gli altri, ma oserei dire anche per voi, non avete paura? Ma non è possibile una bella recinzione alta con messa in sicurezza del giardino, visto il pericolo lupi? Così gatti liberi fuori, ma tutti in sicurezza....
babaferu
02-11-2019, 09:14
Se ti mangia la carne, eviterei di dare altro, per aiutarlo a disintossicarsi. Un buon integratore è il ribes pet.
tommydelonge
02-11-2019, 09:27
Non ho specificato uma cosa Harry quando è stato investito che viveva per strada era molto piccolo, secondo il veterinario circa 5 o 6 mesi. Quindi non penso sia abituato a vivere fuori
Vi spiego le mie paure di farlo uscire...
È molto difficile recintare. un lato della casa confina con il bosco proprio attacato agli alberi.. sugli altri 3 lati ci sono campi e frutteti molto estesi e poi ancora bosco. Beh gli altri 3 gatti sono abituati vivono fuori da più di 5 anni. La mie paure principali sono oltre a lupi (non ho mai incrociato direttamente, però hanno sbranato gli alpaca di un vicino 7km da casa mia) sono le zecche che anche con prodotti difficilmente riesco a tenere sempre puliti i gatti fuori .ci sono cinghiali nel bosco e i gatti si sa quanto si rotolano, se ci andasse Harry sarebbe un problema farlo rientrare già una volta mi erano entrate in casa le zecche e non vi dico che casino per toglierle... Ma la mia paura più grande è che se ne va .. o sparisca senza tornare... Ogni tanto 1 dei 3 gatti fuori parte sta via 2 mesi e poi torna... Se lo facesse Harry morirei ..sapete come è ha vissuto sempre in casa con noi è come un figlio! La volta che è scappato Lho ritrovato di notte con la torcia a 500mt da casa in un campo lungo al fiume... È vero che ora essendo sterilizzato magari non lo farà però la paura ce sempre...
tommydelonge
02-11-2019, 10:52
La carne provo a dargliela senza nessun condimento? Nemmeno un pizzico di sale?
babaferu
02-11-2019, 11:07
La carne provo a dargliela senza nessun condimento? Nemmeno un pizzico di sale?
Si, neanche il sale.
Non ho specificato uma cosa Harry quando è stato investito che viveva per strada era molto piccolo, secondo il veterinario circa 5 o 6 mesi. Quindi non penso sia abituato a vivere fuori
Vi spiego le mie paure di farlo uscire...
È molto difficile recintare. un lato della casa confina con il bosco proprio attacato agli alberi.. sugli altri 3 lati ci sono campi e frutteti molto estesi e poi ancora bosco. Beh gli altri 3 gatti sono abituati vivono fuori da più di 5 anni. La mie paure principali sono oltre a lupi (non ho mai incrociato direttamente, però hanno sbranato gli alpaca di un vicino 7km da casa mia) sono le zecche che anche con prodotti difficilmente riesco a tenere sempre puliti i gatti fuori .ci sono cinghiali nel bosco e i gatti si sa quanto si rotolano, se ci andasse Harry sarebbe un problema farlo rientrare già una volta mi erano entrate in casa le zecche e non vi dico che casino per toglierle... Ma la mia paura più grande è che se ne va .. o sparisca senza tornare... Ogni tanto 1 dei 3 gatti fuori parte sta via 2 mesi e poi torna... Se lo facesse Harry morirei ..sapete come è ha vissuto sempre in casa con noi è come un figlio! La volta che è scappato Lho ritrovato di notte con la torcia a 500mt da casa in un campo lungo al fiume... È vero che ora essendo sterilizzato magari non lo farà però la paura ce sempre...
Non so che dirti, non è una situazione semplice, abituato o no quello che conta è che il micio dimostra di non essere felice in casa e a questo credo si debba porre rimedio... poi in quel bosco io non ci farei andare nemmeno gli altri gatti sinceramente, farei di tutto per cercare di creare una recintazione a prova di gatto, ci sarà pure un modo... per le zecche non ne sono certa, ma credo esistano prodotti protettivi.
Se mangia volentieri la carne di manzo è sicuramente la cosa migliore, assolutamente senza sale.
Zampetta16
02-11-2019, 16:40
La carne provo a dargliela senza nessun condimento? Nemmeno un pizzico di sale?
"Un piccolo pizzico" sì.
https://www.mariamayer.it/blog/post/sale-ma-chi-lo-ha-detto-che-devono-mangiare-sciapo
tommydelonge
04-11-2019, 23:56
Vi scrivo gli aggiornamenti.
Purtroppo quello che sembrava un miglioramento in realtÃ* non lo era. Harry si contuna a grattare. (Per lo più leccare) questa mattina aveva il retro delle orecchie molto rosso e leggermente sanguinanti. E su una parte di schiena dove da qualche giorno mancava il pelo questa mattina si era formata una crosta come quando si rimargina la ferita. Le falangi delle zampe dietro sempre rosse e doloranti...
Questa sera lo abbiamo portato da un terzo veterinario, ad occhio gli sembra qualche parassita/acaro (escluderebbe l'alimentazione perché dice che con 5 giorni di cortisone 2 volte al giorno almeno un pochino il prurito si sarebbe dovuto calmare...comunque dice di continuare per un mese con il monoproteico sempre stessa marca e tipo senza mai cambiare (gli stiamo dando da sabato N&D - Grain Free, quaglia Quinoa, Cocco e Curcuma).
Poi gli ha raschiato il retro delle orecchie fino a farlo sanguinare un pochino di più e ha analizzato il tutto al microscopio. Ha detto che non sembrano esserci nulla ma resta della convinzione ci sia un acaro/parassita che a volte richiede diverse raschiate per essere individuato, quindi senza infastidire di più il gatto gli ha messo ad altezza collo il broadline (accertandosi che in quel punto non fosse irritato). Ha detto di non fare esame del pelo per cercare funghi in quanto non causerebbero un prurito così intenso.
Se alla fine di questa settimana continua a peggiorare procederebbe con esami del sangue e allergie...
Per escludere il fattore stress ci ha consigliato di provare prima possibile ache feliway per farlo sentire più tranquillo.
Gli ha pure sentito la tiroide per escludere altri problemi. Per il resto mi è sembrato un pochino disorientato da questi sintomi.
E non mi ha dato molta sicurezza. Speriamo bene.
Se vi vengono in mente consigli... Grazie
Zampetta16
06-11-2019, 22:22
Grazie per gli aggiornamenti.
Un gatto che sta cosi, avrebbe meritato una visita dermatologica più accurata.
Una raschiatina e un altro forse...
Un altro raschiato, in un'altra zona, subito, per me andava fatto.
Il gatto mangia da sempre solo secco?
Adesso mangia solo questo prodotto, giusto?
https://www.farmina.com/it/alimenti-per-gatti/n&d-quinoa-feline/437-skin-&-coat-quail.html
Rinnovo il consiglio di rivolgerti ad un veterinario esperto in nutrizione. In che regione/zona sei? Qualche utente potrebbe consigliartene uno già "collaudato" o anche un vet più scrupoloso nelle diagnosi.
È assolutamente necessario capire la causa con certezza.
Ci sono integratori che possono essere d'aiuto ma senza una causa e relativa terapia, non ne verrai fuori.
Speriamo siano acari e la situazione migliori ma dare solo cibo secco per me non è salutare, che ci sia di mezzo allergia alimentare o meno.
Ribes pet, in perle o in gocce, si rivela spesso utile per migliorare la situazione della cute e delle allergie.
Valida anche la linea Redonyl della innovet
https://www.innovet.it/prodotti/dermatologia/redonyl-ultra/#
I birillini, al posto del ribes pet, non li ho mai presi ma leggo pareri positivi di chi li ha usati.
Il retopix spray, secondo noi dà sollievo alla cute irritata e aiuta a calmare il prurito.
tommydelonge
07-11-2019, 15:30
Abito in Umbria. Zona città di castello.
Ti confermo che ora mangia solo le crocchette che hai messo nel link. Le mangia molto volentieri.
Si, il gatto ha sempre mangiato solo secco tranne un paio di bustine di umido al mese. Questa mia convinzione è dovuta al mio precedente gatto... Morto di tumore a 16 anni... Verso il 15esimo anno gli è spuntata una allergia al viso si grattava e aveva crosticine, lui mangiava principalmente umido e crocchette raramente (praticamente il contrario del mio attuale gatto) il veterinario mi face sospendere del tutto le scatolette dicendo che le crocchette erano più salutari e da quel momento è guarito quasi subito (ecco perché cerco di dare raramente scatolette)... Peccato ci abbia lasciati un anno dopo per il tumore.
Se mi consigliate quantitativi e marca inizio a dare più spesso umido ad Harry.
Vi aggiorno questi 2 giorni. Dopo aver dato broadline lunedi sera, il martedi a leccarsi come sempre. Per provarle tutte martedì sera abbiamo installato falway. Ieri niente miglioramenti, anzi la zona senza peli dove si lecca si stava ampliando. Ero contrario ma sotto consiglio della veterinaria abbiamo messo il collarino a cono. L'aveva gia portato dorante il periodo dell operaziobe quando era piccolo... E dopo qualche lamento iniziale sembra averlo accettato bene. La cosa che mi fa strano è che ora non ci prova nemmeno a leccarsi o grattarsi nemmeno con le zampe... Magari è presto ma... Sembra come che in realtà il prurito non ci sia sennò proverebbe in tutti i modi a grattarsi strusciarsi ecc... Boh sto pensando che potrebbe essere davvero lo stress... Che mi dite? Quanto tempo posso tenerlo con il collare a cono?
La situazione sicuramente, leggendo la vicenda dall'inizio, è molto complessa e delicata. Io penso che tu abbia assolutamente ragione dicendo che la causa sta tutta nello stress che il gatto sta vivendo per via dei gatti all'esterno, ecc.. Assolutamente da tenere il collare elisabettiano. Per quanto fastidioso, Harry non deve grattarsi e leccarsi più in modo compulsivo, altrimenti finirebbe col procurarsi lesioni più serie e c'è il forte rischio di infezioni con la cute così lesionata. Per questi motivi io non gli toglierei il collare per adesso e cercherei un altro veterinario, una clinica, con un veterinario dermatologo serio e competente che possa fare una diagnosi certa e definitiva e da questa capire cosa fare. Le visite fatte fin adesso, come giustamente scriveva Zampetta, sono state davvero approssimative e superficiali.
Ottimi Ribes pet e Redonyl, possono sicuramente essere utili. Per lo stress ok anche il feliway.
Per il discorso alimentazione io vado un momento controcorrente. Io sono contraria al secco e cerco di darne il meno possibile, ma in questo specifico caso penso che lo stress derivi soprattutto dalla questione ambientale e in questo momento, visto che stai dando un croccantino di qualità, senza cereali e ad Harry piacciono e si alimenta volentieri, non cambierei alimentazione (se riesci ad integrare con un buon umido completo, come altri indicati in precedenza, ancora meglio:)).
Io mi concentrerei adesso sulla ricerca di un bravo vet dermatologo, successivamente punterei al discorso ambientale per capire quale può essere la scelta migliore per tutti i gatti (dentro e fuori casa), al limite anche rivolgendosi ad un vet comportamentista che potrebbe darti validi consigli. In ultima analisi migliorerei anche la dieta dando maggiormente umido.
tommydelonge
10-11-2019, 19:35
Siamo al 4gg di collare elisabettiano. I primi 2gg il gatto sembrava molto giù di morale dormiva soltanto e non provava a grattarsi. ora è tornato molto vivace (forse perche da 3giorni abbiamo interrotto il cortisone e l'antibiotico) mangia di più salta e gioca insomna è tornato quello di sempre. però prova a grattarsi spesso, con la zampa posteriore sbatte sul collare. Pensavamo al fastidio del collare ma provando a toglierglielo 5min si gratta nei soliti punti (retro delle orecchie e si lecca la zona della schiena senza pelo) dite che posso tenerlo con il collare ulteriori 2 settimane? Aspetto che la ferita si rimargini bene e ricresca un po il pelo... Ma se trascorso questo tempo vedo che si gratta e lecca nei soliti 2 punti ho paura che l'unica soluzione rimasta sia un veterinario che ne curi il completamento.
violadiol
14-11-2019, 10:24
Ciao non so se si ti può aiutare, io ho una esperienza simile sto risolvendo con l'omeopatia, ho portato la gatta alla dottoressa De Benedictis a Roma, forse dall'Umbria non è molto lontano. Mi hanno anche spiegato che gli omeopati non sono tutti uguali, come tutte le cose ci sono quelli capaci e quelli che non ci capiscono niente. Tanto vale andare sul sicuro, la mia gatta non si gratta più. Ho anche capito che l'omeopatia risolve pure i problemi psicologici, mi sa che ci vado pure io...:shy:
babaferu
14-11-2019, 11:15
Il problema di grattamento di abebe l'ha risolto la mia erborista. dopo anni che lo faceva, mi sono rivolta a lei che ci ha prescritto un ciclo di fermenti lattici per bocca (lei dice che se c'è prurito c'è sempre una componente infiammatoria dell'organismo e questi fermenti lo aiutano a depurarsi e rendere funzionale l'intestino) e una miscela di fiori di bach (abebe è un gatto inquieto per storia e carattere, ha fatto una miscela che tenesse insieme i suoi problemi fisici e psicologici).
siamo andati avanti molto tempo, credo un anno, coi fiori, e a periodi abbaimo dato i fermenti. ho visto fin da subito un miglioramento, anche se con alcune ricadute (a ogni ricaduta abbiamo ripetuto i fermenti). i fiori li mettevamo nel punto dove si grattava e mordeva.
posso dire che..... è guarito! quindi anche la mia esperienza con la medicina non tradizionale è molto positiva (il veterinario dopo la trafila con stronghold e applicazioni locali con deroxen non aveva risolto).
il problema di abebe però non era così grave, lui si strappava il pelo ma non si feriva, aveva appena qualche crosticina nel punto incriminato (una cosa che ho notato è che la parte al tatto appariva sempre calda, con una temperatura superiore a quella corporea). credo che vada fatto ancora qualche approfondimento medico prima di occuparsi esclusivamente dell'aspetto comportamentale.
tienici aggiornati perchè questi casi hanno sempre molto da insegnare a tutti noi!
tommydelonge
14-11-2019, 20:19
Non so più cosa fare. A questo punto proverò pure io con l'omeopatia. Con il collare è tranquillo a parte qualche tentativo di grattarsi ogni tanto, una volta è arrivato con la zampa dietro a grattarsi sul punto della schiena dove non ha il pelo... E si è fatto in bel graffio .... Comunque a parte questo episodio si lecca un pochino la coda ma per il resto non ci prova più... forse è rassegnato. Lo vedo comunque tranquillo gioca se lo faccio giocare, mangia molto e dorme con noi, però a volte mi fa pena ho provato a togliergli il collare un paio di volte ma inizia subito a leccarsi ovunque anche sulla famosa zona senza pelo della schiena e a grattarsi molto con la zampa sul collo (penso per il collare) e. Si gratta molto sulle orecchie.. mi sembra pure che il pelo dal retro delle orecchie stia andando via benché lo teniamo con il collare... Esclusi i parassiti e acari avendo dato il broadline Sospetto qualche fungo? Bah non so più che pesci prendere... Sentire un quarto veterinario mi pare inutile. Se trovo un omeopata vicino Andrei ma se non ci fosse? Dici che posso premdere i fermenti lattici e provare a darglieli?
babaferu
15-11-2019, 15:07
Io credo che dovresti consultare un dermatologo. La micosi è una patologia della cute che.non reagisce, anzi è favorita dal cortisone, andrebbe esclusa. Io credo che prima di intraprendere altri percorsi vada terminato l'iter diagnostico. Dopodiché puoi rivolgerti a un naturopata. Purtroppo questo tipo di terapia eva mirata sul singolo soggetto, non posso semplicemente passarti quella del mio gatto, che è stata studiata per lui.
Di che città sei? Magari riusciamo ad indirizzarti.
tommydelonge
26-12-2019, 23:47
Ciao a tutti. Harry sta bene finalmente. Scrivo come è andata magari può essere di aiuto a qualcuno anche se è difficile in questi casi avere la certezza assoluta.
Riepilogando abbiamo notato che leccava i muri di Pietra, si causava gtrattandosi arrossamenti e che stava andando via il pelo verso il 25/10.
Siamo intervenuti il 01/11 cambiando crocchette (premdendo le n&d senza grano e dando cortisone antibiotico feliway broadline...
Il 06/11 la situazione non migliorava abbiamo messo collare elisabettiano.
La situazione piano piano è andata sempre migliorando
Ma abbiamo dovuto tenergli il collare 30gg. Fino al 06/12 e ora dopo 20gg che non si gratta più compulsivamente e non ha più leccato il muro di pietra...posso dire che è guarito. Gli è persino ricresciuto il pelo completamente.
Io direi che era intollerante alle crocchette della royal al pollo per gatti sterilizzati... E gli ci sono voluti 30gg per disintossicarsi. Sennò non mi spiego cosa altro poteva essere.
Di sicuro le crocchette royal non le darò più nemmeno per prova. Ora sto usando le One di purina sempre al pollo (ne avevo un sacco da 3kg... Prese prima della malattia E prima di buttarle le ho volute provare e in 20gg nessun problema quindi escluderei grano e pollo dalle cause... Sarà stato qualche sostanza nelle royal che davano fastidio ad Harry... Comunque vi scriverò se capirò altro! Grazie a tutti per l'aiuto sono molto sollevato!
buona notizia tommy,
la royal, nonostante la grande fama, non è per niente una buona marca, anzi...
in realtà anche la purina è un po' scadente, dovresti orientarti su crocchette di qualità migliore ma soprattutto sul cibo umido.
comunque bene per il micio, finalmente un po' di pace per lui e per te
babaferu
27-12-2019, 08:12
Bene grazie! hai visto che l'alimentazione era il fattore scatenante.... Miglioragliela ancora se non volete incorrere anche nei problemi che danno i crocchi a lungo termine, evidentemente e' una gatta sensibile.... Devi dare umido, non dare 3 kg di soli crocchi di seguito....non buttarle, ma alternale con altro, dare un unico alimento non va bene e alla lunga puo' ricausarti allergie e intolleranze, oltre che problemi metabolici per la presenza di grano, problemi ai reni per l'assenza di acqua. Lo stesso alimento per mesi non va bene.... Varia!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.