Visualizza Versione Completa : Sverminare per la millesima volta
Abbiamo finito da quasi una settimana la cura con l'isospen e Ciro e Totò presentano ancora feci molli, ma non liquide. A volte sono poco più dure e formate, altre volte molto mollicce e con poca forma. Ho chiamato il veterinario al telefono dicendo che bisogna fare un'altra sverminazione. Nuovamente non ha richiesto nessun esame feci, forse dovrei proporlo io. Secondo voi ha senso sverminarli per la quarta volta?
Li ho sverminati col drontal quando li ho trovati, poi ho fatto un altra dose di drontal due settimane dopo, poi il veterinario li ha sverminati col milbactor circa 2 settimane fa e adesso dice di sverminarli di nuovo. Tralasciando la tenia, perché non ho mai visto proglottidi nelle feci e nel sederino e quindi escludo che ce l'abbiano, è possibile che gli altri vermi possano resistere a 3 dosi di vermifugo? È capitato a qualcuno di voi di avere questo problema con le feci, che si è rivelato essere causato da vermi (non giardia e coccidi quindi) particolarmente resistenti al vermifugo?
Aggiungo anche che a casa mi è rimasta una pastiglia di drontal per gatti da 4 kg, se proprio devo sverminarli ancora potrei usare questa dandone metà ciascuno, o meglio affidarmi di nuovo al milbactor del veterinario (dice che è più specifico e potente del drontal)? Mezza pastiglia sarebbe per 2 kg, ma i mici ne pesano 2,5. Sarebbe inefficace?
io farei fare un esame delle feci almeno per capire se ci sono ancora sti vermi e che cosa sono in modo da andare a contrastarli sullo specifico
inoltre dopo tutti trattamenti dovrebbero essere stramorti i vermi normali, magari c'è qualche altro parassita che è resistente a questi vermifughi e serve un medicinale diverso
io farei fare un esame delle feci almeno per capire se ci sono ancora sti vermi e che cosa sono in modo da andare a contrastarli sullo specifico
inoltre dopo tutti trattamenti dovrebbero essere stramorti i vermi normali, magari c'è qualche altro parassita che è resistente a questi vermifughi e serve un medicinale diverso
Ma se facessi un esame delle feci, posso portare un solo campione oppure devo portare necessariamente le feci di entrambi i gatti? Vorrei risparmiare portando una pupù sola, visto che entrambi i mici fanno le feci uguali, ma non so se andrebbe bene.
Soprattutto se dovessimo fare l'esame per la giardia, di cui servono 3 campioni, non so se avrei i soldi per far fare l'esame della guardia a tutti e due, per un totale di 6 campioni.
Secondo me non ha senso dare farmaci a casaccio come propone il tuo vet, sarebbe opportuno indagare per giardia e coccidi quindi sì, per me ci vorrebbero i famosi 3 campioni... Il fatto che le feci siano altalenanti può dipendere proprio dalla presenza di uno dei due
Secondo me non ha senso dare farmaci a casaccio come propone il tuo vet, sarebbe opportuno indagare per giardia e coccidi quindi sì, per me ci vorrebbero i famosi 3 campioni... Il fatto che le feci siano altalenanti può dipendere proprio dalla presenza di uno dei due
Ho chiesto al vet di fare un esame feci dicendogli apertamente che sospetto la giardia e mi ha detto di portare un solo campione, credo voglia farmi fare quello "base" al microscopio, non so come si chiama.
babaferu
14-11-2019, 12:34
Ho chiesto al vet di fare un esame feci dicendogli apertamente che sospetto la giardia e mi ha detto di portare un solo campione, credo voglia farmi fare quello "base" al microscopio, non so come si chiama.
Portagliene uno brutto, è più probabile veda qualcosa.
Portagliene uno brutto, è più probabile veda qualcosa.
Sì, avevo in mente di portare le feci di Ciro, che solitamente sono quelle più bruttine, ma è da ieri pomeriggio fino ad adesso che improvvisamente stanno facendo delle feci discrete, alcune addirittura quasi perfette. Purtroppo di mattina non avevo il contenitore sterile per raccogliere qualche cacchetta bruttina, ma dopo averlo comprato non sono più riuscita a beccare qualche popò particolarmente molle. Sto aspettando che ne arrivi una brutta, anche se spero che per non si sa quale motivo le feci si siano sistemate da sole.
magari la medicina ha fatto il suo effetto e i parassiti sono stati espulsi e tutto sta tornando normale ma io per scrupolo, anche se la popo non è più brutta fare i lo stesso il test per evitare che ci sia ancora qualcosa che potrebbe riemergere
magari la medicina ha fatto il suo effetto e i parassiti sono stati espulsi e tutto sta tornando normale ma io per scrupolo, anche se la popo non è più brutta fare i lo stesso il test per evitare che ci sia ancora qualcosa che potrebbe riemergere
Sono d'accordo. Ho aspettato tutto oggi per vedere se sbucava fuori qualche cacchina brutta come quelle fatte in questo periodo, ma ancora niente. Però visto che le feci non sono comunque proprio perfette, a sto punto penso di portarne un campione qualunque. Spero solo che, se hanno davvero qualcosa, si veda al primo colpo.
babaferu
16-11-2019, 11:56
Sono d'accordo. Ho aspettato tutto oggi per vedere se sbucava fuori qualche cacchina brutta come quelle fatte in questo periodo, ma ancora niente. Però visto che le feci non sono comunque proprio perfette, a sto punto penso di portarne un campione qualunque. Spero solo che, se hanno davvero qualcosa, si veda al primo colpo.
Non lo fare. I parassiti vanno a cicli, aspetta che le abbia brutte altrimenti non trova nulla, se eventualmente ci fosse. Non sprecare un esame feci.
Non lo fare. I parassiti vanno a cicli, aspetta che le abbia brutte altrimenti non trova nulla, se eventualmente ci fosse. Non sprecare un esame feci.
Le feci sono peggiorate di nuovo. Mentre pulivo la lettiera oggi ho visto qualche frittella, in mezzo ad altre pupù appena fatte ma che erano più formate, sebbene molli. Dopo poco però Totò è andato in lettiera a fare pupù e sentivo il rumore che fanno di solito quando escono feci molto molli. Purtroppo non ho visto bene la consistenza perché lui era davanti (usiamo la lettiera chiusa) e le ha ricoperte subito. Domani porterò il campione, se le rifanno brutte, anche perché oggi il veterinario è aperto solo la mattina e sta piovendo a dirotto, quindi sono impossibilitata ad andare.
Ma il campione va bene anche se ci sono un po' di granelli di sabbietta? Io penso che più è pulito, meglio è, però Totò sotterra subito e molto bene i suoi bisogni. Come posso raccoglierli, senza disturbare o spaventare i gatti, prima che ci buttino la sabbia sopra e considerando che la lettiera è chiusa?
Abbiamo fatto esame feci ed è risultato negativo a tutto. Però il vet ha comunque prescritto il panacur da usare 3 giorni a settimana per 3 settimane, mezza compressa a micio. Che ne pensate di questo dosaggio?
Ha anche prescritto nucron pasta 1 cm al giorno per 10 giorni. Meglio nucron o florentero? Non avevo mai sentito questi fermenti.
Inoltre, non so se dovrei far fare la cura anche a Nebbia e Klimt. Il primo problema è che non mi basterebbero le pastiglie e dovrei comprare una seconda confezione e io non ho tutti questi soldi. In più, Nebbia e Klimt hanno le feci perfette. Io non so quanto sia contagiosa la giardia, ammesso che sia davvero lei il problema, ma i gattini sono con noi da 3 mesi e i due mici grandi non hanno mostrato problemi con le feci. Forse conviene dare un po' di panacur solo a Nebbia, che sta più a contatto con i piccoli e condivide la lettiera con loro?
Inoltre, conviene seguire la cura "spezzettata" del vet (ovvero 9 giorni di cura divisi in 3 volte a settimana) oppure fare 9 giorni di fila?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.