Visualizza Versione Completa : Perché i gatti hanno quei 5 minuti di " follia"?
Ciao a tutte/i
Vi è mai capitato che il vostro gatto cominciasse a correre all' impazzata per tutta la casa in sù e in giù come se stesse facendo uno sprint di corsa?
Il mio lo fa spesso, poi si ferma e ritorna a fare le sue cose....
Ben vengano, secondo me, i cinque minuti di desiderio di attività, di desiderio di correre rincorrere e farsi rincorrere. Momenti in cui la realtà è percepita come fonte di interesse e di svago.
Tutti i miei gatti ce l‘ hanno, Berenice partecipa di meno perché è più anziana ma il suo interesse si ravviva.
Buio lo fa sempre dopo mangiato, Volland gli fa eco, ed anche io partecipo correndo ad un invisibile stimolo che nasce dal profondo delle emozioni altrui
Anche i miei lo fanno, è coinvolgente e infatti provoca la stessa risposta negli altri; in particolare io mi lascio coinvolgere da Marino e ci stimoliamo a vicenda.
Yuri nonostante i suoi notevoli problemi di movimento non so come faccia ma riesce anche lui a correre da una parte all'altra della casa, coinvolgendo Lara, che è la sua amica del cuore e tendendole degli innocui agguati; sovente anzi è proprio Yuri che comincia le corse nel contempo miagolando in un modo decisamente "spaventoso" per chi non lo conosce, ma normalissimo per gli altri mici e per me.
Di solito queste attività le svolgono regolarmente la sera dopo cena, meno frequentemente al mattino mentre sistemo il letto.
A volte queste scorribande avvengono nel cuore della notte, di preferenza correndo sul letto addosso a noi e finendo ora su un comò, ora in cima all'armadio, per poi buttarsi giù dall'alto...sul letto...oppure correndo fra camera e terrazzo producendo un rumore infernale quando uno dopo l'altro si lanciano a testa bassa contro la gattaiola; sono contentissimi di avere libero accesso 24/24 al terrazzo in ogni stagione.
https://simonscat.com/blog/simonscatlogic-crazytime/
Anche Matt ha le Matt... ane :D particolarmente la mattina presto e la sera quando torno a casa. Sembra che sia contento di vedermi :o
Lina no (nel senso: lei è super-contenta di vedermi, ma di mattane non se ne parla proprio): lei è una pigrona; gioca un po' con Matt, ma il più delle volte cerca di non farsi seccare dal panterino. Il massimo per lei è miciolare dal mattino alla sera. E nelle pause ingozzarsi come un pitone :D
Anche Nebbia lo fa! Certe volte credo lo faccia perché sta giocando da sola (anche se adesso che ci sono i cuccioli gioca con loro e appena parte lei, partono tutti), mentre altre volte lo fa per attirare l'attenzione ed invitare al gioco. Ad esempio capita che io stia passando nel corridoio e lei comincia a correre e saltarmi davanti rimbalzando da un muro all'altro. Oppure, altro esempio: io il sabato sera esco e torno la sera tardi. Quando torno a casa, lei mi accoglie davanti la porta, visibilmente mezza addormentata perché si è appena svegliata. Tuttavia, oltre qualche minuto di coccole, non le do troppe attenzioni perché mi stucco, mi cambio, sistemo la pappa a tutti e mi metto a dormire e nel mentre lei, che fino a 5 minuti prima dormiva tranquilla, comincia a correre e rimbalzare qua e la soprattutto quando passo vicino a lei :D
Anche le mie lo fatto. Soprattutto quando arrivo a casa dal lavoro iniziano a correre come matte, e poi la sera ad una certa ora scatta l'ora x della pazzia e corrono e si rincorrono. Milly in genere conclude arrampicandosi sulle tende facendo un miagolio strano al massimo dell'agitazione, poi la chiamo per dirle di scendere e finisce così
Sì, ma lui chiede perché i gatti hanno quei 5 minuti che a noi sembrano follia, e noi abbiamo risposto anche il mio o miei lo fanno.
Il video di Simon's cat logic chiama in causa il modello psicoenergetico di Lorenz e dell'etologia classica, la spiegazione più facilmente accettata e per questo assimilata da noi umani.
Ma secondo l'etologia cognitiva bisogna considerare la cognitività come sinonimo di comportamento cosciente, non un comportamento dettato da un esubero di energie da sfogare.
Tutti, o quasi, i gatti hanno questo comportamento anche se hanno possibilità di predare. Quindi è' qualcosa che nasce dai desideri di espressività individuale e di specie, dalla ricerca dell'omeostasi che si manifesta con comportamenti gratificanti ed appaganti e conseguente ritrovamento di una vita equilibrata in quell'individuo ed i quei momenti.
Poi si trasforma in codici di invito al gioco a cui alcuni gatti rispondono, ma possono anche non rispondere.
L'omeostasi è quasi tutto, se non tutto, nella vita degli individui e delle specie. Rappresenta i sentimenti che sono esperienze soggettive dello stato vitale, sono informazioni a cui l'individuo risponde a seconda della specie di appartenenza.
Sì, ma lui chiede perché i gatti hanno quei 5 minuti che a noi sembrano follia, e noi abbiamo risposto anche il mio o miei lo fanno.
Per la precisione, lui ha anche chiesto: "vi è mai capitato..." Questa era la domanda facile ed a questa abbiamo saputo rispondere tutti. Alla domanda difficile abbiamo aspettato che rispondessi tu :D :D
E' vero, nessuno di noi ha risposto espressamente alla domanda di Tolino, ma secondo me l'aver riportato certi specifici comportamenti dei nostri gatti è già di per sè una risposta, è ritenerli normalissimi.
D'altra parte capita anche a noi umani di avere atteggiamenti che secondo me sono normalissimi, anche se apparentemente "folli" e assimilabili magari non nella forma, ma di certo nella sostanza, a quelli dei nostri gatti.
Questi comportamenti diversi dal consueto a volte vengono messi in atto in situazioni di impazienza giunta al limite oppure di grandissima soddisfazione.
Per esempio Marino quando ha urgentissimo bisogno di far pipì e magari sto pulendo la cassetta comincia correre come un forsennato avanti e indietro per la casa con le orecchie all'indietro; stesso comportamento, ma con orecchie in avanti ed espressione supergiuliva dopo che ha fatto la cacca.
Remì invece mentre preparo la pappa per loro spesso e volentieri corre qua e là inframmezzando le corse con "brutali" arruffamenti del tappetino della cucina.
Tutti comportamenti apparentemente un po' "folli" ma in effetti semplici e significative espressioni di uno stato d'animo, se ci pensiamo, non molto dissimili dalle nostre con la differenza che i gatti non si fanno scrupolo di mostrarle, mentre noi umani abbiamo dei freni derivanti dalla cultura e dalle regole sociali.
Per la precisione, lui ha anche chiesto: "vi è mai capitato..." Questa era la domanda facile ed a questa abbiamo saputo rispondere tutti. Alla domanda difficile abbiamo aspettato che rispondessi tu :D :D
Sì, infatti. Io mi sono riferita al titolo del thread al quale tu hai risposto anche linkando Simon's Cat logic
Guarda che non è difficile la domanda, o la tua è una provocazione alla quale adesso ho abboccato :389::389: ?
..... ed anche io partecipo correndo ad un invisibile stimolo che nasce dal profondo delle emozioni altrui
Che altro dire :389: .........
No no, nessun trabocchetto! La domanda non è difficile per te, che studi a livello universitario queste cose. Per me, mero schiavo di divinità miagolanti, rispondere in maniera autonoma è impossibile; infatti tutto quel che ho saputo fare è trovare un link che ricordavi di aver già visto...
Pure io partecipo al gioco! gli ho anche dato un nome: acchiappamicio :)
Errata corrige: "... un link che ricordavO di aver già visto."
La cosa strana (almeno per me) è che i miei lo fanno spesso dopo essere andati in lettiera a fare la cacca. Come se l'essersi liberati di un peso li rendesse euforici!
La cosa strana (almeno per me) è che i miei lo fanno spesso dopo essere andati in lettiera a fare la cacca. Come se l'essersi liberati di un peso li rendesse euforici!
Concordo con te, anche Luna lo fa ! :micimiao64:
Leggendo in rete ho letto teoria a riguardo, una dice che lo fanno come istinto di fuga dal luogo dove hanno fatto il bisogno per salvaguardia personale, però con la pipi è assai raro vederla schizzare via...
Un'altra dice che durante la pupu, viene stimolato un nervo che fa scattare un senso di "euforia".
Chissa quale teoria è quella giusta.... boh ?
Comunque è uno spasso , perchè lei si fa di quelle galoppate ad orecchie basse incredibili, noi diciamo che ha le orecchie a TGV, come il treno... :micimiao65:
Stregatta74
26-11-2019, 12:46
anche Artu lo fa al mattino e alla sera....corre come un pazzo scatenato...alice si rifugia in alto e lo guarda :confused:
dopo un po che corre pero' ha il fiatone e in estate respira a bocca aperta: ho sentito il veterinario e mi parlava di ecocardio per valutare che il cuore sia ok. I vostri hanno il fiatone dopo le corse?
[...]
Leggendo in rete ho letto teoria a riguardo, una dice che lo fanno come istinto di fuga dal luogo dove hanno fatto il bisogno per salvaguardia personale, però con la pipi è assai raro vederla schizzare via...
Un'altra dice che durante la pupu, viene stimolato un nervo che fa scattare un senso di "euforia".
Chissa quale teoria è quella giusta.... boh ?[...]
Non credo proprio alla fuga per salvaguardia personale; partire a razzo sarebbe eccessivo, tanto più che quando fanno i bisogni in natura prima si accertano di avere un minimo di sicurezza...e poi visto che solo una minoranza di gatti mette in atto questo comportamento "pazzo" vorrebbe dire che tutti gli altri non hanno il senso del pericolo? Non credo proprio.
Anche quella della stimolazione del nervo la trovo traballante; se fosse come dicono, tutti i gatti manifesterebbero la loro euforia, non solo alcuni (e infatti da me è solo Marino a comportarsi così).
Penso invece che molto più prosaicamente con le corse pazze manifestino grande soddisfazione, sollievo per essersi liberati; magari prima avevano il pancino un po' disturbato, oppure hanno aspettato fino all'ultimo perché impegnati in altre cose o per semplice pigrizia.
D'altra parte alcuni gatti pur sentendone la necessità e non potendo esprimere allo stesso modo di alcuni umani la loro soddisfazione in simili frangenti, utilizzano il linguaggio del corpo.
babaferu
26-11-2019, 14:17
anche Artu lo fa al mattino e alla sera....corre come un pazzo scatenato...alice si rifugia in alto e lo guarda :confused:
dopo un po che corre pero' ha il fiatone e in estate respira a bocca aperta: ho sentito il veterinario e mi parlava di ecocardio per valutare che il cuore sia ok. I vostri hanno il fiatone dopo le corse?
Da adulti no, ma lluvia lo aveva da cucciola.
Quanto hanno i tuoi?
anche Artu lo fa al mattino e alla sera....corre come un pazzo scatenato...alice si rifugia in alto e lo guarda :confused:
dopo un po che corre pero' ha il fiatone e in estate respira a bocca aperta: ho sentito il veterinario e mi parlava di ecocardio per valutare che il cuore sia ok. I vostri hanno il fiatone dopo le corse?
Anche il ghepardo ha il fiatone dopo una corsa, credo lo abbia anche Usain Bolt :) , anche qui hanno il fiatone dopo una corsa soprattutto se impegnati emotivamente. Se il tuo respira a bocca aperta senza sforzo fisico vale la pena approfondire.
Concordo con te, anche Luna lo fa ! :micimiao64:
Leggendo in rete ho letto teoria a riguardo, una dice che lo fanno come istinto di fuga dal luogo dove hanno fatto il bisogno per salvaguardia personale, però con la pipi è assai raro vederla schizzare via...
Un'altra dice che durante la pupu, viene stimolato un nervo che fa scattare un senso di "euforia".
Chissa quale teoria è quella giusta.... boh ?.......
Ci andrei con i piedi di piombo, è certo che il momento dell'evacuazione rappresenta per loro un momento di vulnerabilità data la difficoltà di reagire prontamente ad un'eventuale altra necessità considerata impellente.
Se consideriamo il nervo che fa scattare euforia si cade nel determinismo e nel modello dell'animale come macchina cartesiana ormai abbandonato dai biologi evoluzionisti.
L'animale invece interpreta il "qui ed ora" con creatività, flessibilità e parzialità. La parzialità è molto importante perché dà risposte diverse al "qui ed ora" lasciando al soggetto libertà espressiva.
L'ordinaria follia è data dallo stato d'animo
[...] I vostri hanno il fiatone dopo le corse?
In genere quando decidono che ne hanno abbastanza si spalmano a terra e si nota dal ritmo e dall'ampiezza dei movimenti del torace che sono un po' affannati, però respirano a bocca chiusa.
Stregatta74
27-11-2019, 12:34
artu ha 2 anni compiuti ad Agosto
babaferu
27-11-2019, 12:49
artu ha 2 anni compiuti ad Agosto
Fallo ascultare bene al prossimo controllo e nel dubbio fate ecocardio.
Bia li ha spesso questi momenti, soprattutto la mattina e la sera, ma anche in altri momenti, basta stimolarla un attimo al gioco che si scatena la follia :D
anche Artu lo fa al mattino e alla sera....corre come un pazzo scatenato...alice si rifugia in alto e lo guarda :confused:
dopo un po che corre pero' ha il fiatone e in estate respira a bocca aperta: ho sentito il veterinario e mi parlava di ecocardio per valutare che il cuore sia ok. I vostri hanno il fiatone dopo le corse?
Per lo stesso motivo mi ero preoccupata da morire e avevo fatto un'ecocardio a Bia, risultata poi negativa.... ora passati un po' di mesi lo fa ancora qualche volta quando si eccita molto, mettendo la lingua fuori, ho capito che nel suo caso non è tanto affaticamento quanto eccitazione...
Stregatta74
03-12-2019, 12:40
grazie bia e babarefu...all'auscultazione il vet non sente nulla di strano. vero e' che quando siamo dal veterinario Artu' e' tachicardico :shy: mentre a casa normale.
lui dice che x escludere sintomi e' meglio fare un'ecocardio ma mi chiedo: se e' gia tachicardico per una visita figuriamoci con un'eco:confused:
Va beh ma la tachicardia da ansia visita è un conto:D, ma se il cuore ha problemi lo si vede subito... fagliela per scrupolo, ma vedrai che non avrà niente, sono tipi che si agitano facilmente loro!;)
babaferu
03-12-2019, 13:53
Va beh ma la tachicardia da ansia visita è un conto:D, ma se il cuore ha problemi lo si vede subito... fagliela per scrupolo, ma vedrai che non avrà niente, sono tipi che si agitano facilmente loro!;)
Esatto, la tachicardia da paura non pregiudica l'esame, che valuta la funzionalità del cuore e la dimensione degli atrii e dei ventricoli, il corretto svuotamento-riempimento durante il battito.
La cosa strana (almeno per me) è che i miei lo fanno spesso dopo essere andati in lettiera a fare la cacca. Come se l'essersi liberati di un peso li rendesse euforici!
Io ho Milo che fa la stessa cosa:micimiao65::micimiao65::micimiao65: io dico che scappa dalla sua puzza.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.