PDA

Visualizza Versione Completa : Da domani inizio protocollo Heel.... aiuto!


Tolino
25-11-2019, 19:20
Ciao, dopo 8 giorni sono arrivati i prodotti Heel, speravo che la spedizione fosse più veloce, pazienza.
Adesso arriva il bello...come dare tutta questa roba al miciuzzo? Non posso darlo con la siringa e so che va dato la mattina prima della pappa....sono inguaiato

Tolino
25-11-2019, 19:28
Ho anche una domanda importante....ho due scatole, una di Solidago Compositum e una di Mucosa Compositum, su entrambe le scatole c'è scritto : uso intramuscolare, sottocutaneo, intradermico, endovenoso. Io lo devo dare per bocca, ma è corretto? Non è che gli nuoce?

Malinka
25-11-2019, 21:41
Il sito di questa farmacia (https://www.viafarmaciaonline.it/heel-solidago-compositum-10-fiale.html) riporta che va bene anche la somministrazione orale; stessa cosa se guardi il Mucosa Compositum.
In effetti se leggi le composizioni vedi che non contengono elementi nocivi per l'apparato digerente.

Il vero problema, se così lo si può chiamare, è che ogni fiala contiene 2,2 ml che oggettivamente non è un grosso volume ma è comunque maggiore rispetto al volume di una normale somministrazione di un rimedio in gocce, che ne richiede un esiguo numero.
Il fatto che sulle indicazioni del produttore non sia contemplata la somministrazione orale penso dipenda proprio dal quantitativo contenuto in ogni fiala; in omeopatia i liquidi per via orale si assumono a gocce, non a...barili.

La difficoltà maggiore nel somministrare queste fiale oralmente sta nel riuscire a farle assumere al gatto...se è un gatto poco collaborativo; si tratta pur sempre di riuscire a fargli ingerire un po' più del contenuto di 2 siringhe da insulina (che hanno la capacità di 1ml).
Più liquido gli si schizza in bocca e maggiore è la possibilità che cerchi di sputarlo; invece si trattasse solo di poche gocce, neanche se ne accorgerebbe.

La veterinaria come ti ha detto di utilizzarlo? Una fiala tutta in una volta o frazionata in 2 o più somministrazioni giornaliere?

Aletto
26-11-2019, 08:25
Le preparazioni adatte all'uso endovenoso si possono assumere per bocca, vai tranquillo.
Il gatto sarà meno tranquillo, diventerà una routine alla quale forse preferirà sottrarsi. Falla precedere e seguire da una situazione piacevole tipo un gioco che e a lui piace o un rituale tra voi che gli ridia tranquillità. Alterna le situazioni piacevoli prima e dopo la somministrazione.

Tolino
26-11-2019, 08:35
Questa la prescrizione: mi domando se c' è qualcosa, che non sia pappa, non me lo mangerebbe


Galium Heel gtt 5 mattino e sera ( rimedio per stimolare meccanismi di difesa aspecifici e per il drenaggio del tessuto connettivo intasato da tossine)
Flamformula pasta 1cm mattino e sera ( rimedio per gli stati flogistici acuti e cronici di qualsiasi natura)
Solidago Compositum fiale 1/2 due volte alla settimana( e' rimedio per la disfunzione renale)
Mucosa Compositum fiale 1/2 due volte alla settimana ( terapia di sostegno aspecifica delle mucose, in questo caso gastroenteriche ed urinarie)

Aletto
26-11-2019, 09:09
"mi domando se c' è qualcosa, che non sia pappa, non me lo mangerebbe"
Come quasi tutti i gatti.
La somministrazione forzata di pasticche e gocce viene percepita come atto violento, potenzialmente lesivo della propria incolumità e anche se lo è solo in parte e si fa per il loro bene. Quindi si fa.

Tolino
26-11-2019, 09:41
"mi domando se c' è qualcosa, che non sia pappa, non me lo mangerebbe"
Come quasi tutti i gatti.
La somministrazione forzata di pasticche e gocce viene percepita come atto violento, potenzialmente lesivo della propria incolumità e anche se lo è solo in parte e si fa per il loro bene. Quindi si fa.

Intendevo dire che magari potrei somministrare le medicine con uno di quei snack a cremina come faccio per l' Omegor e l' integratore

Bibi
26-11-2019, 09:54
Ho anche una domanda importante....ho due scatole, una di Solidago Compositum e una di Mucosa Compositum, su entrambe le scatole c'è scritto : uso intramuscolare, sottocutaneo, intradermico, endovenoso. Io lo devo dare per bocca, ma è corretto? Non è che gli nuoce?

Anche io lo inizierò a breve, ma mi sono decisa per l'intramuscolo.
Comunque vanno bene anche oralmente, solo che a me hanno detto che invece che 2 volte/settimana vanno date tutti i giorni.

Ma come sono gli esami di Morgan?
A me il protocollo è stato consigliato come aiuto per i reni problematici di MoMA anche se non ha ancora valori sballati, tranne un po' di proteine nelle urine.

Tieni aggiornato il post, sono molto interessata ai risultati.
In bocca al lupo :kisses:

babaferu
26-11-2019, 09:57
Intendevo dire che magari potrei somministrare le medicine con uno di quei snack a cremina come faccio per l' Omegor e l' integratore

Credo tu possa fare cosi'.
Xxx che vada tutto benone.

Aletto
26-11-2019, 10:02
Intendevo dire che magari potrei somministrare le medicine con uno di quei snack a cremina come faccio per l' Omegor e l' integratore

Avevo capito che doveva assumere a digiuno

Tolino
26-11-2019, 11:51
Avevo capito che doveva assumere a digiuno

Sarebbe meglio sì, ma impossibile con lui

Tolino
26-11-2019, 12:04
Avevo capito che doveva assumere a digiuno

Anche io lo inizierò a breve, ma mi sono decisa per l'intramuscolo.
Comunque vanno bene anche oralmente, solo che a me hanno detto che invece che 2 volte/settimana vanno date tutti i giorni.

Ma come sono gli esami di Morgan?
A me il protocollo è stato consigliato come aiuto per i reni problematici di MoMA anche se non ha ancora valori sballati, tranne un po' di proteine nelle urine.

Tieni aggiornato il post, sono molto interessata ai risultati.
In bocca al lupo :kisses:

Morgan ha tutti i valori nella norma tranne la creatinina a 2,6. Nell' ultima eco di circa due settimane fa gli è stato riscontrato un' infiammazione generale di stomaco, pancreas, ren e uno stato di intossicazione non si sa dovuta a cosa per quello che la veterinaria ha deciso questa cura un po' per tutto. Io purtroppo ho un gatto che non si fa maneggiare proprio per niente. Dico solo che dopo due flebo mesi fa della durata di due minuti è entrato in depressione, era spaventato, nascosto tutto il giorno e non veniva neanche più a mangiare

Malinka
26-11-2019, 12:14
Gli omeopatici andrebbero assunti a stomaco vuoto e non si dovrebbe ingerire cibo prima che sia trascorsa almeno una mezz'ora per dar modo al farmaco di essere assimilato.
Per lo stesso motivo dopo la somministrazione è bene attendere prima di assumere cibo.
Proprio sul sito GUNA (https://guna.com/it/tipologie-e-modi-di-assunzione-dei-medicinali-omeopatici/) vengono riportate le modalità corrette.

Tra una flebo e uno schizzetto insapore in bocca c'è una bella differenza in termini di stress.

Tolino
26-11-2019, 12:49
Gli omeopatici andrebbero assunti a stomaco vuoto e non si dovrebbe ingerire cibo prima che sia trascorsa almeno una mezz'ora per dar modo al farmaco di essere assimilato.
Per lo stesso motivo dopo la somministrazione è bene attendere prima di assumere cibo.
Proprio sul sito GUNA (https://guna.com/it/tipologie-e-modi-di-assunzione-dei-medicinali-omeopatici/) vengono riportate le modalità corrette.

Tra una flebo e uno schizzetto insapore in bocca c'è una bella differenza in termini di stress.

Purtroppo anche dietro consiglio della veterinaria un po' di tempo fa abbiamo dovuto lasciare perdere a mettergli le cose in bocca. Nonostante la velocità nel somministrargli farmaci per stressarlo di meno era diventato un vero caso " umano", così giù e così stressato che era persino dimagrito.nla veterinaria spera che mischiando i farmaci in uno stesso farmaco, la pastina Flamformula, li prenda, sempre che sia appetibile, altrimenti si vedrà il da farsi

Malinka
26-11-2019, 13:13
In effetti Morgan è stato rivoltato come un calzino e tartassato a suon di analisi, prelievi, cure e farmaci vari per mesi e mesi e ben oltre le sue capacità psico emotive di metabolizzazione...tra poco se non sbaglio sarà un anno, ci credo che sia diventato così preda "ideale" dello stress.

Speriamo allora che non faccia storie a prendere i prodotti insieme alla pappa.

I rimedi omeopatici però eviterei di mischiarli all'integratore Guna Flamformula o altri integratori (e anche a eventuali farmaci) che hanno sapore; gli omeopatici sono fondamentalmente di gusto neutro e Morgan non si accorgerà che li mescoli al cibo.

Tolino
26-11-2019, 15:08
In effetti Morgan è stato rivoltato come un calzino e tartassato a suon di analisi, prelievi, cure e farmaci vari per mesi e mesi e ben oltre le sue capacità psico emotive di metabolizzazione...tra poco se non sbaglio sarà un anno, ci credo che sia diventato così preda "ideale" dello stress.

Speriamo allora che non faccia storie a prendere i prodotti insieme alla pappa.

I rimedi omeopatici però eviterei di mischiarli all'integratore Guna Flamformula o altri integratori (e anche a eventuali farmaci) che hanno sapore; gli omeopatici sono fondamentalmente di gusto neutro e Morgan non si accorgerà che li mescoli al cibo.

Io mi riferivo a prima, non durante questo anno. Visto che devo dare metà fiala un giorno e metà dopo due giorni dove la conservo? In frigo o no?

babaferu
26-11-2019, 15:14
Io mi riferivo a prima, non durante questo anno. Visto che devo dare metà fiala un giorno e metà dopo due giorni dove la conservo? In frigo o no?

La conserverei aspirandola con in una siringa sterile chiusa poi col suo cappuccio, in frigo. La fiala una volta aperta non e' piu' chiudibile.

Malinka
26-11-2019, 19:06
[...]Visto che devo dare metà fiala un giorno e metà dopo due giorni dove la conservo? In frigo o no?
Fa' come ti ha detto babaferu, è il sistema migliore.

Tolino
27-11-2019, 11:13
Stamattina prima assunzione dei farmaci, a digiuno, mischiato tutto con pochissima cremina, sono andate giù anche le gocce Galium, io le ho assaggiate, sanno veramente di alcol, ma ha preso tutto, anche quelle

Malinka
27-11-2019, 11:36
Benissimo!!!

babaferu
27-11-2019, 12:11
Bravissimi

Tolino
27-11-2019, 18:50
Sì, più che altro è stato bravo lui.
Leggendo un po' in qua e là ho visto che le cure omeopatiche non sono da prendere tanto alla leggera, potrebbero addirittura fare peggio che meglio. Questa veterinaria la conosco solo da due mesi e mi domando se è stata consigliata da qualcuno o no perché non mi risulta essere omeopata. Boh, speriamo bene

babaferu
27-11-2019, 19:24
Sì, più che altro è stato bravo lui.
Leggendo un po' in qua e là ho visto che le cure omeopatiche non sono da prendere tanto alla leggera, potrebbero addirittura fare peggio che meglio. Questa veterinaria la conosco solo da due mesi e mi domando se è stata consigliata da qualcuno o no perché non mi risulta essere omeopata. Boh, speriamo bene


Non e' il momento di farsi venire i dubbi sulla vet, che mi pare ti abbia motivato ogni prodotto!
Daidaidai!

Malinka
27-11-2019, 19:59
Tolino vai tranquillo che le cure omeopatiche non fanno peggio!

A meno che tu ti riferisca a una condizione definita "aggravamento omeopatico".

Tuttavia non si tratta di un vero aggravamento, nel senso che sebbene possa apparire che peggiori, la malattia in realtà non sta evolvendo, bensì si tratta semplicemente di una specifica e temporanea condizione, diciamo il segno principe che il rimedio che si sta assumendo è proprio quello giusto per quel soggetto e non peggiora realmente lo stato di salute, ma si risolve spontaneamente nel giro al massimo di pochi, pochissimi giorni, lasciando spazio a un pronto, effettivo miglioramento.

La condizione di "aggravamento omeopatico" però non si manifesta sempre, perché non tutti gli omeopati riescono a capire e centrare nella sua totalità psico-fisica il soggetto che devono curare e di conseguenza individuare il rimedio adatto al 100%.

Inoltre se parliamo di un rimedio "composito" come quelli che stai utilizzando per Morgan è altamente improbabile che possa verificarsi l'aggravamento omeopatico.

Non ha grande importanza che la tua veterinaria risulti "ufficialmente" omeopata.
L'importante è che sia una brava omeopata, anche senza il "pezzo di carta" in tasca.
Per essere un bravo omeopata non basta studiare, quello lo può fare chiunque abbia forte interesse per la materia, ma è assolutamente indispensabile possedere la sensibilità, l'attidudine, e perché no, il sesto senso che permette di comprendere e decodificare i "segni" psico-fisici tipici di quel certo soggetto in quella certa fase della sua vita.

Ho conosciuto (rarissimi) omeopati strepitosi che avevano studiato da soli, ma avevano il dono naturale di capire a fondo il soggetto da curare e ne ho conosciuti molti che pur avendo in tasca il "pezzo di carta" all'atto pratico si sono dimostrati assai mediocri...buoni solo a farsi pagare la loro (inutile) prestazione.

boby
28-11-2019, 01:03
Sì, più che altro è stato bravo lui.
Leggendo un po' in qua e là ho visto che le cure omeopatiche non sono da prendere tanto alla leggera, potrebbero addirittura fare peggio che meglio. Questa veterinaria la conosco solo da due mesi e mi domando se è stata consigliata da qualcuno o no perché non mi risulta essere omeopata. Boh, speriamo bene

i vet anche se non omeopati fanno corsi informativi o si appoggiano a vet. omeopati.

il protocollo heel è stato sperimentato molti anni fa da elicats sulla sua gatta persiana anziana con irc, c' anche il fungo , ora non ricordo se è il cordice..... se ne è parlato pure qua sul forum.

il forum di elicats è nuovamente attivo e frequentato se vuoi farti un giro trovi molte risposte . auguri x Morgana.:micimiao11:

Protocollo Heel insufficienza renale cronica gatto e ... - Elicats.it
https://elicats.it › protocollo-heel-insufficienza-renale-cronica-gatto-e-cane
4 giorni fa - Ho utilizzato il protocollo Heel per aiutare il mio gatto malato di insufficienza renale, dopo aver letto nel 2011 studi sull'omotossicologia ...
‎Protocollo Heel ... · ‎Somministrazione orale.

Tolino
28-11-2019, 06:52
Stamattina mi ha rivomitato tutto dopo un minuto neanche, non so cosa gli abbia dato noia, oggi toccava alla Mucosa Comp. e sempre al Galium. Ridato una seconda volta l' ha preso. Ora aspetto mezz'ora per la pappa

Tolino
28-11-2019, 19:47
Stasera Morgan ha avuto una brutta scarica di diarrea
...a cosa sarà dovuto? Tra rimedi omeopatici e integratori ne prende un botto

Xiaowei
28-11-2019, 20:06
Oltre agli omotossicologici cosa sta prendendo al momento? Potrebbero essere questi, all'inizio provocano una sorta di fase di "disintossicazione", ma non è detto che succeda. Se succede ed è legato a questo, passa nel giro di poco

Vedo che il flamformula contiene malto d'orzo e olii vari, un po' come le paste al malto per l'appunto, che sono notoriamente lassative. Potrebbe essere questo, magari va rimodulata la dose, ma aspetto la tua risposta sulle altre cose che ha assunto

Tolino
28-11-2019, 20:51
Oltre agli omotossicologici cosa sta prendendo al momento? Potrebbero essere questi, all'inizio provocano una sorta di fase di "disintossicazione", ma non è detto che succeda. Se succede ed è legato a questo, passa nel giro di poco

Vedo che il flamformula contiene malto d'orzo e olii vari, un po' come le paste al malto per l'appunto, che sono notoriamente lassative. Potrebbe essere questo, magari va rimodulata la dose, ma aspetto la tua risposta sulle altre cose che ha assunto

Oltre ai prodotti Heel prende il probinul ma ho ricominciato da poco a giorni alterni, oggi non l' ha preso, l' Omegor e il Nefrys.

Xiaowei
28-11-2019, 21:27
Potrebbero essere troppi grassi insieme al solito probinul, io non lo darei proprio, ha già dimostrato di dargli fastidio. Non devi darglielo per forza, è molto più importante tutto il resto

Tolino
28-11-2019, 21:32
Potrebbero essere troppi grassi insieme al solito probinul, io non lo darei proprio, ha già dimostrato di dargli fastidio. Non devi darglielo per forza, è molto più importante tutto il resto

Allora lo elimino dalla lista....ti riferisci al Probinul vero?

Xiaowei
28-11-2019, 22:20
Sì è evidente che gli da problemi per via delle fibre contenute

babaferu
01-12-2019, 11:34
Come va? Considera che inizialmente una cura omeopatica può dare effetti opposti a quelli previsti perché l'organismo si disintossica e "butta fuori" le tossine.
Baci, ba

Tolino
01-12-2019, 12:13
Come va? Considera che inizialmente una cura omeopatica può dare effetti opposti a quelli previsti perché l'organismo si disintossica e "butta fuori" le tossine.
Baci, ba

Ciao, per ora bene. Io non ho visto peggioramento, ma conta che è solo una settimana che li prende. Ho notato che mentre prima faceva troppa pipì adesso ne fa 3 normali, ma non lo so se sono i rimedi Heel o altro, magari oggi mi sbugiarda. Prende sempre tutto, anche quelle gocce Galium che farebbero schifo pure a me in un po' di cremina, spero che questa non vanifichi l' effetto della cura, ma è un gatto poco gestibile per essere da siringa in bocca

Malinka
01-12-2019, 12:39
Tolino, l'aggravamento omeopatico (sempre che si verifichi...) si manifesta prontamente, anche solo dopo poche ore e comunque entro i primissimi giorni; nel caso di Morgan essendo trascorsa circa una settimana dall'inizio della cura, non si verificherà più nessun aggravamento omeopatico.

Per capire se la riduzione alla normalità del numero e volume delle pipì dipende dalla cura, lo saprai con certezza tra un po' di tempo.

babaferu
01-12-2019, 13:25
Esatto, mi riferivo alla diarrea iniziale. Credo anche io che ormai avete iniziato bene, non ti resta che proseguire con determinazione e speranza. Bene che riesci a fargli assumere tutto senza stress!!!
Io ho notato che anche Abebe, che ha un problema alla cute, quando uso farmaci tradizionali scappa come un matto, mentre se gli spalmo i fiori di bach, pure con l'alcool che su una cute irritata potrebbe non essere piacevole, se lo lascia fare....

Un bacio, ba

Misty
03-12-2019, 10:31
Tolino come procede?

Tolino
03-12-2019, 17:44
Tolino come procede?

Bene direi, nel senso che riesco sempre a fargli prendere tutto, poi se sbaglio a mettergli un po' di cremina....non so. Come credo che i risultati se si vedranno...quando si vedranno?

Misty
03-12-2019, 17:51
:micimiao06:
la vet ti ha detto tra quanto lo vuole rivedere?

Tolino
03-12-2019, 18:38
:micimiao06:
la vet ti ha detto tra quanto lo vuole rivedere?

La cura dura 2 mesi

Tolino
03-12-2019, 21:42
Per capire se la riduzione alla normalità del numero e volume delle pipì dipende dalla cura, lo saprai con certezza tra un po' di tempo.

In effetti ieri nell' arco di 24 ore ne ha fatte 5 di cui 3 abbondanti. Non so perché un giorno ne fa 3 e mi rincuorò e poi 5...

Malinka
04-12-2019, 08:13
L'organismo non è una macchina perfetta che non sgarra di un pelo, un po' di variazioni ci stanno. Può dipendere anche da cosa e quanto mangia o beve in quel certo giorno, dalla temperatura e dall'umidità ambientale.
I miei per esempio quando bevono molto latte fanno più pipì e più abbondanti, ma è normale, il latte stimola la diuresi.
Quando l'aria è molto calda e secca, come in certe giornate estive o quando d'inverno passano ore e ore ad arrostire sotto la stufa a legna, fanno meno pipì.

Inoltre se per ipotesi Morgan facesse l'ultima pipì della giornata verso la mezzanotte, ovviamente il giorno seguente tarderebbe a fare quella del mattino; viceversa se l'ultima pipì fosse verso sera, il giorno seguente comincerebbbe a farne fin dalle primissime ore del giorno, che so, magari all'una o alle due di notte.
Così alla fine ci sarebbero giorni con maggior numero di pisciatine e giorni in cui ne fa meno.

Potresti provare a tenere il conto delle pipi per qualche giorno e poi fare la media, forse il responso sarebbe più attendibile.

Tolino
04-12-2019, 17:02
Oggi sono molto giù....ho accompagnato una mia amica dalla mia veterinaria per la sua canina. La mia vet non c' era, c' era la sua collega che mi ha detto che la cura omeopatica che sto facendo a Morgan è inutile se ci metto un po' di salsina. Che devo fare?

Malinka
04-12-2019, 18:22
Mi autocito:
Gli omeopatici andrebbero assunti a stomaco vuoto e non si dovrebbe ingerire cibo prima che sia trascorsa almeno una mezz'ora per dar modo al farmaco di essere assimilato.
Per lo stesso motivo dopo la somministrazione è bene attendere prima di assumere cibo.
Proprio sul sito GUNA (https://guna.com/it/tipologie-e-modi-di-assunzione-dei-medicinali-omeopatici/) vengono riportate le modalità corrette.

Tra una flebo e uno schizzetto insapore in bocca c'è una bella differenza in termini di stress.
La collega della tua veterinaria dice bene.
Se vuoi continuare la cura omeopatica nel migliore dei modi, non ti resta altro da fare che usare la siringa.
Capisco che Morgan nei mesi passati ha dovuto sorbirsi un po' di tutto con questo sistema, ma se non altro gli omeopatici non sono amari e non hanno saporacci come molti farmaci convenzionali; e poi non gliene devi dare un ettolitro per volta.

D'altra parte quando facciamo trattamenti poco graditi ai nostri gatti, lo facciamo per il loro bene.
Ti preoccupi per la siringa...pensa ad Aletto, pensa al suo micione a Buio, che per mesi ha dovuto sorbirsi quotidianamente plurime punture sulle orecchie per misurare la glicemia.

Su, dai, coraggio!

Xiaowei
04-12-2019, 19:44
Oggi sono molto giù....ho accompagnato una mia amica dalla mia veterinaria per la sua canina. La mia vet non c' era, c' era la sua collega che mi ha detto che la cura omeopatica che sto facendo a Morgan è inutile se ci metto un po' di salsina. Che devo fare?

Io non sono d'accordo, 2 vet omeopate che ho conosciuto mi hanno detto entrambe che se il gatto non collabora si può anche mettere nel cibo. Se funziona funziona comunque. È un po' come la questione degli omeopatici e del distanziare l'assunzione da dentifricio o caffè

Tolino
04-12-2019, 20:01
Ho scritto alla mia vet, prima di continuare volevo la sua opinione visto che ha 30 anni di esperienza...questa la sua risposta:

Nella somministrazione dei farmaci omotossicologici ed omeopatici negli animali ma sopratutto nel gatto bisogna trovare un compromesso e buonsenso se si vuole ottenere un risultato soprattutto considerando che si tratta di terapie lunghe . Sominnistarando il farmaco a Morgan con un veicolo non ha inficiato la terapia. La rassicuro e vada avanti con il programma impostato.

Malinka
04-12-2019, 22:22
Pareri in antitesi, a riprova che ci sono diverse scuole di pensiero.
L'utilizzatore si orienterà su quella che gli dà più fiducia.
Heel non è certo l'ultimo arrivato, si tratta dell'azienda fondata dal notissimo omeopata Reckeweg nel 1936.

Tolino
14-12-2019, 09:23
Ho scoperto solo oggi che per mischiare i rimedi omeopatici non va usato il cucchiaino normale ma in plastica....ma io dico, perché queste cose i veterinari non te le dicono? E quindi fino ad ora ho sbagliato tutto?

babaferu
14-12-2019, 10:13
Ho scoperto solo oggi che per mischiare i rimedi omeopatici non va usato il cucchiaino normale ma in plastica....ma io dico, perché queste cose i veterinari non te le dicono? E quindi fino ad ora ho sbagliato tutto?

Attieniti alla tua veterinaria.... A quanto ti ha detto chi ti ha dato la cura.

Tolino
14-12-2019, 10:21
Attieniti alla tua veterinaria.... A quanto ti ha detto chi ti ha dato la cura.

La mia veterinaria non mi ha detto questa cosa dei cucchiaini, neanche il fatto che lo deve prendere a digiuno e non mangiare prima di mezz'ora dopo

babaferu
14-12-2019, 10:27
E allora non lo riterra' fondamentale per i prodotti che ti ha dato.

Malinka
14-12-2019, 11:01
Tolino, prima di tutto vorrei fare una premessa.
Il rimedio che stai utilizzando (Galium Heeel) in realtà non è omeopatico, ma omotossicologico.
Detto così, semplificando estremamente, un rimedio omotossicologico è una sorta di collegamento, di via di mezzo tra omeopatia e allopatia (o medicina cosiddetta convenzionale); un rimedio omotossicologico è un farmaco allopatico somministrato in dosi omeopatiche e che ha subito una determinata procedura per la preparazione, tipica dell'omeopatia.

La caratteristica dei rimedi omotossicologici risiede nel fatto che non si mette al centro dell'attenzione l'individualità del soggetto da trattare (come fa l'omeopatia) ricercando il rimedio adatto a quello specifico individuo, bensì nell'omotossicologia viene puntata l'attenzione sulla malattia (come fa la medicina convenzionale) e si cerca il rimedio adatto ad agire sui sintomi della malattia.

La prescrizione di un farmaco omeopatico è imprescindibile dall'osservazione diretta e accurata del soggetto da trattare.
Invece per la prescrizione del rimedio omotossicologico è sufficiente conoscere i sintomi manifestati dal paziente, senza necessità di conoscerlo direttamente e super approfonditamente, come invece fa l'omeopatia.

Un esempio tipico di rimedio omotossicologico è Oscillococcinum (è per umani), normalmente reperibile in qualsiasi farmacia, che viene consigliato per rafforzare le difese immunitarie al fine di contrastare l'eventualità di prendersi raffreddore e influenza..e viene consigliato a chiunque indistintamente, anche senza sapere nulla di questa o quella persona.
Un altro tipico rimedio omotossicologico è usato in ambito veterinario e si tratta di Engystol, prescritto per rinforzare il sistema immunitario.

Dopo questa lunghissima premessa, sto per giungere al punto...quello del cucchiaino di metallo.

Dunque, se guardi la composizione di Galium Heel che stai dando a Morgan, noterai che i componenti del rimedio sono tutti in dosi decimali; al di sotto della dodicesima diluizione decimale (D12) c'è presenza di molecole del principio attivo. Nel caso di Galium Heel le diluizioni sono comprese fra D2 e D8, quindi c'è presenza di molecole del principio attivo; solo Urtica è in diluizione D35 e pertanto non ci sono molecole di questo principio attivo.

Ecco quindi che la faccenda dell'evitare il contatto del farmaco con oggetti metallici ha una sua ragione: talune sostanze, tra cui metalli come l'argento, reagiscono formando altri composti.
Nel caso di Galium i metalli presenti sono in concentrazione bassissima (decimale) quindi non ci possono essere conseguenze indesiderate o decisamente negative a seguito della degradazione/trasformazione causata dal contatto col metallo del cucchiaino.
Non ti so però dire se ne infici l'efficacia.
A questo punto, per prudenza e non rischiare di rendere la cura meno efficace, utilizzerei il cucchiaino di plastica.
Non costa nulla e sei tranquillo.

Tolino
14-12-2019, 11:58
Tolino, prima di tutto vorrei fare una premessa.
Il rimedio che stai utilizzando (Galium Heeel) in realtà non è omeopatico, ma omotossicologico.
Detto così, semplificando estremamente, un rimedio omotossicologico è una sorta di collegamento, di via di mezzo tra omeopatia e allopatia (o medicina cosiddetta convenzionale); un rimedio omotossicologico è un farmaco allopatico somministrato in dosi omeopatiche e che ha subito una determinata procedura per la preparazione, tipica dell'omeopatia.

La caratteristica dei rimedi omotossicologici risiede nel fatto che non si mette al centro dell'attenzione l'individualità del soggetto da trattare (come fa l'omeopatia) ricercando il rimedio adatto a quello specifico individuo, bensì nell'omotossicologia viene puntata l'attenzione sulla malattia (come fa la medicina convenzionale) e si cerca il rimedio adatto ad agire sui sintomi della malattia.

La prescrizione di un farmaco omeopatico è imprescindibile dall'osservazione diretta e accurata del soggetto da trattare.
Invece per la prescrizione del rimedio omotossicologico è sufficiente conoscere i sintomi manifestati dal paziente, senza necessità di conoscerlo direttamente e super approfonditamente, come invece fa l'omeopatia.

Un esempio tipico di rimedio omotossicologico è Oscillococcinum (è per umani), normalmente reperibile in qualsiasi farmacia, che viene consigliato per rafforzare le difese immunitarie al fine di contrastare l'eventualità di prendersi raffreddore e influenza..e viene consigliato a chiunque indistintamente, anche senza sapere nulla di questa o quella persona.
Un altro tipico rimedio omotossicologico è usato in ambito veterinario e si tratta di Engystol, prescritto per rinforzare il sistema immunitario.

Dopo questa lunghissima premessa, sto per giungere al punto...quello del cucchiaino di metallo.

Dunque, se guardi la composizione di Galium Heel che stai dando a Morgan, noterai che i componenti del rimedio sono tutti in dosi decimali; al di sotto della dodicesima diluizione decimale (D12) c'è presenza di molecole del principio attivo. Nel caso di Galium Heel le diluizioni sono comprese fra D2 e D8, quindi c'è presenza di molecole del principio attivo; solo Urtica è in diluizione D35 e pertanto non ci sono molecole di questo principio attivo.

Ecco quindi che la faccenda dell'evitare il contatto del farmaco con oggetti metallici ha una sua ragione: talune sostanze, tra cui metalli come l'argento, reagiscono formando altri composti.
Nel caso di Galium i metalli presenti sono in concentrazione bassissima (decimale) quindi non ci possono essere conseguenze indesiderate o decisamente negative a seguito della degradazione/trasformazione causata dal contatto col metallo del cucchiaino.
Non ti so però dire se ne infici l'efficacia.
A questo punto, per prudenza e non rischiare di rendere la cura meno efficace, utilizzerei il cucchiaino di plastica.
Non costa nulla e sei tranquillo.

Da domani cucchiaino di plastica

babaferu
14-12-2019, 13:26
Interessante malinka quindi potrebbe appunto essere che per questo protocollo la questione cucchiaio non sia o sia meno influente che in altri casi e per questo la veterinaria ha trascurato il dettaglio. Tolino ti capisco tanto ma forse dovresti smettere di cercare info generali che ti fanno perdere fiducia nella cura senza motivo e fare alla veterinaria le tue domande. Più facile a dirsi che a farsi lo so...
Io sapevo di non mescolare l'argilla con utensili di metallo infatti uso una palettina ricoperta di ceramica, la plastica mi piace poco, ma è solo un gusto personale.

Malinka
14-12-2019, 16:02
Per l'argilla io uso attrezzi di legno. La plastica piace poco anche a me, semplicemente perché è un materiale che mi sta un po' antipatico, nonostante riconosca che in alcuni casi è utile e (quasi) insostituibile. E di sicuro è comodo.
Però utilizzo una marisa in silicone che essendo morbida e flessibile va benissimo per spalmare l'argilla sulla parte da trattare o per spingere giù quella che resta appiccicata verso l'orlo del barattolo dove tengo l'impasto pronto all'uso.

Per le gocce omeopatiche uso un piccolo bicchierino di ceramica da sakè.
Se devo frantumare i granuli per poi scioglierli agevolmente in acqua uso un mortaio da chimica in vetro.

Un interrogativo e 4 opzioni per...il caso del cucchiaino:
1) forse la veterinaria ha dimenticato di informare Tolino;
2) forse ha pensato che lui lo sapesse già;
3) non gliel'ha detto perché la ritiene una precauzione inutile e/o priva di fondamento;
4) lei stessa non lo sapeva/non ha mai pensato che potessero esserci delle controindicazioni all'uso del metallo.

Interrogativo che forse non avrà mai una risposta certa, neppure chiedendole lumi...perché non si può dare per scontato che nel caso dell'opzione 4...risponderebbe sinceramente...

Tolino
26-12-2019, 14:40
Dopo due settimane di grande aumento dell' appetito, mangiava mangiava a più non posso, da tre giorni è tornato capriccioso, mangia pochino e sembra non piacergli niente di quello che fino a pochi giorni fa adorava. Perché?

babaferu
26-12-2019, 14:48
un po' tutti i gatti hanno oscillazioni dell'appetito, gusti altalenanti etc. Se non resta digiuno e mangia abbastanza da non perdere peso (nell'arco di mesi), va tutto bene.
Baci, ba

Romeo&Gigetto
05-01-2022, 21:37
Anche io lo inizierò a breve, ma mi sono decisa per l'intramuscolo.
Comunque vanno bene anche oralmente, solo che a me hanno detto che invece che 2 volte/settimana vanno date tutti i giorni.

Ma come sono gli esami di Morgan?
A me il protocollo è stato consigliato come aiuto per i reni problematici di MoMA anche se non ha ancora valori sballati, tranne un po' di proteine nelle urine.

Tieni aggiornato il post, sono molto interessata ai risultati.
In bocca al lupo :kisses:

Anche il mio gatto deve iniziare questa cura per insufficienza renale. Il tuo gatto ha ottenuto dei miglioramenti?