Visualizza Versione Completa : Quali fermenti lattici scegliere
Vorrei prendere dei fermenti per i gattini, per aiutare il loro stomaco, e vorrei ordinarli su Amazon poiché dispongo di un buono sconto. I fermenti lattici disponibili sono florentero, carobin pet e carobin pet ultra e actinorm pro. Sono tutti uguali o qualcuno è più efficace degli altri? Preferisco prenderli in compresse perché mi sembrano più conveniente e mi viene meglio dargliele.
Diversi utenti, tra cui anch'io, hanno utilizzato con successo Enteromicro in compresse.
A me era stato consigliato qui sul forum e mi sono trovata molto bene (oltretutto è estremamente appetibile).
Florentero l'ho usato anni fa ma con scarso successo.
Actinorm è adatto per prevenzione ed eliminazione dei boli di pelo, ma non per le feci molli; addirittura le causa, quindi non darlo ai tuoi gattini!
Figurati che quando l'ho utilizzato per i miei gatti che avevano solo boli di pelo, ma feci perfette, dopo 3 somministrazioni andavano quasi in diarrea.
Carobin e Carobin Pet più che altro servono per compattare le feci essendo composti principalmente da farina di semi di carrube, noto addensante e inoltre contiene un solo tipo di lattobacilli (mi pare l'acidophilus).
Può essere di aiuto per tamponare l'eccessiva perdita di liquidi causata dalla diarrea quando è proprio liquida, ma secondo me da solo non risolve il problema.
Enteromicro compresse invece contiene oltre a Lactobacuillus Acidophilus anche Enterococcus Faecium, Lactobacillus Rhamnosus e colostro (più alcune vitamine).
Se devi per forza scegliere fra quelli che hai elencato e non è disponibile Enteromicro, orientati su Florentero.
Ho guardato adesso; su Amazon c'è Enteromicro compresse --> https://www.amazon.it/DRN-enteromicro-32CPR-70-g/dp/B005NZJJEK
Ho guardato adesso; su Amazon c'è Enteromicro compresse --> https://www.amazon.it/DRN-enteromicro-32CPR-70-g/dp/B005NZJJEK
Ho visto anche io, però purtroppo se ne devono ordinare minimo due e non posso prenderne due confezioni (anche perché me ne basta una, ma principalmente è per la spesa).
Diversi utenti, tra cui anch'io, hanno utilizzato con successo Enteromicro in compresse.
A me era stato consigliato qui sul forum e mi sono trovata molto bene (oltretutto è estremamente appetibile).
Florentero l'ho usato anni fa ma con scarso successo.
Actinorm è adatto per prevenzione ed eliminazione dei boli di pelo, ma non per le feci molli; addirittura le causa, quindi non darlo ai tuoi gattini!
Figurati che quando l'ho utilizzato per i miei gatti che avevano solo boli di pelo, ma feci perfette, dopo 3 somministrazioni andavano quasi in diarrea.
Carobin e Carobin Pet più che altro servono per compattare le feci essendo composti principalmente da farina di semi di carrube, noto addensante e inoltre contiene un solo tipo di lattobacilli (mi pare l'acidophilus).
Può essere di aiuto per tamponare l'eccessiva perdita di liquidi causata dalla diarrea quando è proprio liquida, ma secondo me da solo non risolve il problema.
Enteromicro compresse invece contiene oltre a Lactobacuillus Acidophilus anche Enterococcus Faecium, Lactobacillus Rhamnosus e colostro (più alcune vitamine).
Se devi per forza scegliere fra quelli che hai elencato e non è disponibile Enteromicro, orientati su Florentero.
Grazie per il consiglio. Volevo precisare che di actinorm esiste una variante in compresse, quindi non la pasta per i boli di pelo, indicata come integratore alimentare per i casi di diarrea, quindi suppongo siano anche questi dei fermenti lattici.
Capisco Leny, hai il buono Amazon, ma essendo obbligata a comperarne 2 scatole il risparmio va a farsi friggere perché ti ritrovi con un prodotto in più che non ti serve.
Io l'avevo comprato su Linfafarmacie, una sola scatola perché mi bastava (euro 19,31+3,99 di spedizione)
Actinorm compresse come probiotici contiene unicamente Enterococcus Faecium; non ha lattobacilli e neppure colostro.
Francamente a me non convince.
Vediamo se qualcuno l'ha già usato e com'è andata.
Alla fine mi sa che comprerò i fermenti direttamente in farmacia, prendendo quelli in pasta che costano un po' meno. Adesso sono indecisa tra nucron, che erano quelli suggeriti dal veterinario, ed enteromicro. Enteromicro è comunque meglio o mi affido al consiglio del vet?
Per me Enteromicro è molto più completo, io mi sono sempre trovata benissimo
Alla fine mi sa che comprerò i fermenti direttamente in farmacia, prendendo quelli in pasta che costano un po' meno. Adesso sono indecisa tra nucron, che erano quelli suggeriti dal veterinario, ed enteromicro. Enteromicro è comunque meglio o mi affido al consiglio del vet?
Nucron è simile ad Actinorm e come probiotici contengono entrambi unicamente Enterococcus Faecium; totalmente assenti lattobacilli e colostro.
Direi che rispetto a Nucron o Actinorm...con Enteromicro siamo proprio su un altro pianeta!
Grazie a tutti per le risposte. Che enteromicro sia!
Cosa ne pensate di microbiotal? Questa è la composizione: fosfato bicalcio, Lactobacillus reuteri NBF2, inulina di cicoria, oligofruttosio essiccato, residuo della spremitura di frutta essiccato (Citrus sinensis (L.) Osbeck), sali di acidi organici di magnesio (acido stearico).
Additivi
Aromi naturali o corrispondenti sintetici a struttura chimica definita: CAS No. 60-01-5/Glyceryl tributyrate/Flavis No. 09.211 136.400 mg. Leganti, agglomeranti e coagulanti: E 551a acido silicico, precipitato ed essiccato.
Microbiotal non l'ho mai usato e non posso dire nulla sulla sua efficacia.
Dalla composizione non mi sembra nulla di eccezionale, inoltre gradirei che dicessero chiaramente se utilizzano aromi naturali oppure no, mentre invece stanno su quell'ambiguo "Aromi naturali o corrispondenti sintetici a struttura chimica definita (ecc...)...e a questa stregua potrebbero tranquillamente utilizzare il 99,9% di aromi sintetici senza che si possano sollevare obiezioni.
Per gli ingredienti e il prezzo continuo a preferire di gran lunga Enteromicro, che mi ha dato ottimi risultat.
Quelli che ti abbiamo dato sono solo consigli basati su nostre esperienze positive...però alla fin fine sei tu che devi decidere quale prodotto acquistare, perché magari ti ispira di più.
Ma tra enteromicro pasta e compresse cambia qualcosa o sono uguali a livello di ingredienti ed efficacia? E quali sono più appetibili? Io vorrei prendere quelle in compresse perché la quantità mi sembra maggiore, ma è anche vero che costano di più e più risparmio, meglio è.
Io ho provato le compresse, sono appetibili, sulla pasta non so ma credo costi di più
Io ho provato le compresse, sono appetibili, sulla pasta non so ma credo costi di più
In farmacia la pasta costa 16 euro per 15 gr, mentre le pastiglie 23 per 30 compresse, che però non ricordo a quanti grammi corrispondano. Forse mi convengono le pastiglie.
Ho ordinato in farmacia gli enteromicro in compresse, arrivano oggi pomeriggio. Non avevo ancora iniziato i fermenti perché volevo vedere come andava col panacur ed, eventualmente, ordinarli su internet dove costano meno. Tuttavia le feci sono peggiorate drasticamente, sono liquidissime, una vera e propria pozza di liquido marrone e quindi sono corsa a prenderli in farmacia per non aspettare oltre.
L'odore, tuttavia, non è così nauseabondo quindi chissà, forse non è giardia. La cosa che mi turba è che anche Nebbia, ogni tanto, fa delle feci leggermente più molli del solito (ma sempre ben formate) e con alcuni punti un po' più chiari. Ho il terrore che, qualunque cosa abbiano i piccoli, si diffonda a tutti.
Poi ho notato che i cuccioli peggiorano e migliorano contemporaneamente, se ha le feci liquide uno, ce le ha anche l'altro e viceversa quando si solidificato leggermente.
Preciso anche che, come al solito, non hanno altri sintomi oltre queste feci orribili. Hanno sempre molto appetito, sono vivaci, non mostrano segni di dolore o fastidio, non hanno nausea, tosse, febbre o qualunque altro problema. L'unica cosa che ho notato è che Totò beve abbastanza, fa lunghe bevute più volte al giorno, però le sue pipì mi sembrano normali. Alterna pipì più piccine a pipì più "larghe", ma mi sembra tutto nella norma perché anche gli altri fanno così.
Gli enteromicro sono arrivati. Posso darli in qualunque momento della giornata oppure in momenti specifici, tipo prima o dopo i pasti? Inoltre, sulla confezione c'è scritto di dare mezza compressa ogni 5 kg di peso, ma i mici pesano 2,7 kg. Ne do meno di mezza o, almeno i primi giorni, ne posso dare tranquillamente metà viste le feci così liquide?
babaferu
04-12-2019, 16:38
Oh no sono ancora così liquide le feci? A che punto della cura sei?
Io darei la dose giusta (1\4 di pastiglia), ne darei 1\4 due volte al giorno il 1 giorno, come dose d'attacco.
Oh no sono ancora così liquide le feci? A che punto della cura sei?
Io darei la dose giusta (1\4 di pastiglia), ne darei 1\4 due volte al giorno il 1 giorno, come dose d'attacco.
Siamo alla fine della cura, alla fine abbiamo fatto 5 giorni di panacur, una settimana di riposo e altri 5 giorni (mancano le ultime due somministrazioni). All'inizio le feci erano molli come al solito, ogni tanto qualche scarica quasi liquida, ma per il resto sempre mollicce e poco formate. Dall'altro ieri però sono peggiorate e sono proprio liquide. Ho dato circa un'oretta fa la prima dose di fermenti. L'altra conviene somministrarla direttamente domani mattina o stasera prima di andare a letto?
A Lara ne davo 1/4 di pastiglia al mattino e 1/4 alla sera, in contemporanea con la pappa (lei pesava meno di 2 kg) e già dopo pochi giorni ho visto un deciso miglioramento.
In pratica però a volte ne mangiava 1/2 per volta, quando riusciva a rubare il pezzetto mentre spezzavo la compressa; ha provato a mangiarene anche una intera che mi era caduta a terra; ne era super golosa.
Certo che Ciro e Totò, con tutte le sverminazioni fatte, non dovrebbero più avere vermi.
Tieni presente che, vermi a parte, una diarrea così insistente potrebbe dipendere anche da altre cause, in primis l'alimentazione.
Per esempio quasi tutti gli umidi contengono addensanti e gelificanti come l'usatissima gomma cassia o la gomma di guar; hanno un costo irrisorio per il produttore e vengono ricavati da alcune specie di alghe...e notoriamente hanno proprietà lassative e in gatti particolarmente sensibili possono provocare disturbi intestinali, nello specifico feci molli e diarrea.
I croccantini anche quelli GF contengono tutti una percentuale di carboidrati, in genere patate (a cui ci sono gatti intolleranti) e farina di legumi, che servono come additivi tecnologici per poter dare e mantenere la forma ai crocchi; se non ne mettessero, invece di croccantini nel sacchetto ci sarebbero solo briciole o polvere.
Com'è la composizione del secco Miglior gatto? Non riesco a trovarla da nessuna parte.
Questi disturbi intestinali potrebbero anche dipendere da un'intolleranza ad alcune proteine contenute nel pet food, umido o secco che sia.
Anche la quantità di cibo che assumono ad ogni pasto potrebbe influire sulla motilità intestinale, meglio non lasciare che si ingozzino a dismisura.
Meglio piuttosto pasti piccoli e più frequenti.
Quando Lara aveva la diarrea avevo notato che le volte in cui mangiava troppa pappa in una sola volta e troppo voracemente, le feci si mollificavano di brutto; quando andava in lettiera sentivo il rumore stando nell'altra stanza.
Poi una volta rimesso a posto l'intestino (ho continuato la cura con Enteromicro per un mese, se ben ricordo) non ha più avuto episodi di diarrea o feci molli.
Puoi dare tranquillamente il maiale cotto, prima che si sviluppino sintomi di carenza di qualche elemento ce ne passa del tempo. Potresti anche offrire del pollo lessato in pochissima acqua, senza sale e lasciare che bevano anche il brodo; se fosse troppo lo farai restringere; una volta freddo diventerà come una gelatina, di solito è molto apprezzata.
Se piace puoi anche dare un po' di carne bovina cruda.
A Lara ne davo 1/4 di pastiglia al mattino e 1/4 alla sera, in contemporanea con la pappa (lei pesava meno di 2 kg) e già dopo pochi giorni ho visto un deciso miglioramento.
In pratica però a volte ne mangiava 1/2 per volta, quando riusciva a rubare il pezzetto mentre spezzavo la compressa; ha provato a mangiarene anche una intera che mi era caduta a terra; ne era super golosa.
Certo che Ciro e Totò, con tutte le sverminazioni fatte, non dovrebbero più avere vermi.
Tieni presente che, vermi a parte, una diarrea così insistente potrebbe dipendere anche da altre cause, in primis l'alimentazione.
Per esempio quasi tutti gli umidi contengono addensanti e gelificanti come l'usatissima gomma cassia o la gomma di guar; hanno un costo irrisorio per il produttore e vengono ricavati da alcune specie di alghe...e notoriamente hanno proprietà lassative e in gatti particolarmente sensibili possono provocare disturbi intestinali, nello specifico feci molli e diarrea.
I croccantini anche quelli GF contengono tutti una percentuale di carboidrati, in genere patate (a cui ci sono gatti intolleranti) e farina di legumi, che servono come additivi tecnologici per poter dare e mantenere la forma ai crocchi; se non ne mettessero, invece di croccantini nel sacchetto ci sarebbero solo briciole o polvere.
Com'è la composizione del secco Miglior gatto? Non riesco a trovarla da nessuna parte.
Questi disturbi intestinali potrebbero anche dipendere da un'intolleranza ad alcune proteine contenute nel pet food, umido o secco che sia.
Anche la quantità di cibo che assumono ad ogni pasto potrebbe influire sulla motilità intestinale, meglio non lasciare che si ingozzino a dismisura.
Meglio piuttosto pasti piccoli e più frequenti.
Quando Lara aveva la diarrea avevo notato che le volte in cui mangiava troppa pappa in una sola volta e troppo voracemente, le feci si mollificavano di brutto; quando andava in lettiera sentivo il rumore stando nell'altra stanza.
Poi una volta rimesso a posto l'intestino (ho continuato la cura con Enteromicro per un mese, se ben ricordo) non ha più avuto episodi di diarrea o feci molli.
Puoi dare tranquillamente il maiale cotto, prima che si sviluppino sintomi di carenza di qualche elemento ce ne passa del tempo. Potresti anche offrire del pollo lessato in pochissima acqua, senza sale e lasciare che bevano anche il brodo; se fosse troppo lo farai restringere; una volta freddo diventerà come una gelatina, di solito è molto apprezzata.
Se piace puoi anche dare un po' di carne bovina cruda.
Questa è la composizione dei Migliorgatto Unico:
COMPOSIZIONE:
Tacchino disidratato 40%, piselli, farina di piselli, grasso animale, polpa di barbabietola essiccata, proteine animali idrolizzate, sostanze minerali, olio di
salmone 0.26%, fruttoligosaccaridi (FOS), prodotti del lievito fonte di MOS, olio di girasole, lievito di birra.
COMPONENTI ANALITICI:
Proteina grezza 36%, Fibre grezze 3%, Grassi grezzi 15%, Ceneri grezze 8.5%.
Additivi nutrizionali / kg: Vitamina A 19800 UI, vitamina D3 1375 UI, Vitamina E 126 mg, Taurina 1000 mg, Vitamina B1 17 mg, Vitamina B2 5.6 mg,
Vitamina B6 5.8 mg, Vitamina B12 0.03 mg, Niacinamide 55 mg, Biotina 0.2 mg, Calcio D-pantotenato 69 mg, Acido folico 1.6 mg, Zinco (Ossido di zinco)
143 mg, Ferro (Carbonato di ferro (II) (siderite)) 107.8 mg, Rame (Solfato di rame II pentaidrato) 12.4 mg, Manganese (Ossido di manganese (II)) 8.8 mg,
Iodio (Ioduro di potassio) 3 mg, Selenio (Selenito di sodio) 0.2 mg. Antiossidanti.
Come ti sembrano?
Purtroppo ho una situazione economica un po' disagiata e quindi non posso permettermi i crocchi GF, solitamente più costosi, quindi ogni tanto prendo questi nelle buste piccole per darli ai micetti e li davo soprattutto quando erano più piccoli. Per il resto, uso solitamente i lechat exellence della Monge, alternati ogni tanto con ultima, oasy (quando abbiamo qualche soldi in più) o migliorgatto "classici" (nei periodi di eccessiva magrezza economica).
Come umido ho provato vari tipi e gusti, sempre di fascia economica come il paté ricco lechat, vari paté migliorgatto, decò, simba, oasy, bocconcini lechat exellence e non mi pare di aver mai visto particolari miglioramenti o peggioramenti catastrofici.
Da una parte, spero che sia un banale problema di alimentazione da risolvere semplicemente cambiando il cibo, ma dall'altra ho paura di non poter seguire le loro eventuali intolleranze perché non posso permettermi cibi di fascia più alta e indicati per esigenze specifiche.
babaferu
04-12-2019, 20:00
Puoi eliminare i crocchi per qualche giorno?
Puoi eliminare i crocchi per qualche giorno?
Difficile, perché riescono spesso a rubare qualche scrocco ai due grandi o perché la notte si svegliano tante volte per sgranocchiare i croccantini, ma proverò ad eliminarli per qualche giorno e vedere se cambia qualcosa.
Ma in una situazione così delicata è rischioso cambiare spesso marca e gusto di umido? Ho letto che per un gatto adulto e, soprattutto, sano non ci sono grossi problemi, ma non so se nel caso di Ciro e Totò cambiare quasi ogni giorno fa male al loro intestino debilitato. Comunque mangiano per lo più paté, alcuni molto simili per consistenza e composizione, tant'è che alcuni paté di marche diverse mi sembrano quasi uguali a prima vista. Dovrei focalizzarmi su un solo umido e alternare dopo periodi un po' più lunghi?
anche io ho pensato all'alimentazione per le feci molli perchè mi è successo quando ero ignorante in materia di cibo, che anche Milly abbia avuto episodi di feci molli molli quando mangiava solo crocchette all'inizio che l'ho presa. credo proprio che fosse dovuto ai carboidrati contenuti perchè dopo aver iniziato umido gf la cacca è tornata normale nel giro di pochi giorni. oltre a togliere le crocchette per qualche giorno prova a dare solo una marca di patè e magari della carne.
Vi porto buone notizie: abbiamo iniziato ad usare enterimicro in compresse (mezza compressa per ogni micio divisa in 2 volte al giorno) da qualche giorno e le feci sono notevolmente migliorate. I primi due giorni presentavano ancora scariche liquide, ma già dal terzo o quarto giorno le feci sono mooolto più solide e quasi normali, oserei dire. Ho anche eliminato momentaneamente i croccantini da quasi due giorni, quindi non so se il miglioramento è dovuto effettivamente ai fermenti o all'assenza di croccantini. Pensavo di fare qualche altro giorno senza crocchi, per poi reintrodurli solo la sera (cominciando con dei gf) sempre abbinati ai fermenti. Fosse per me, li ciberei con solo umido, ma purtroppo è troppo dispendioso per noi e ho notato che senza croccantini hanno più fame e consumano non so quante scatolette in una giornata.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.