PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto anziano con felv/fiv


Gius
27-11-2019, 10:23
Buongiorno a tutti.
Zucchero, europeo di 19 anni e mezzo,sta manifestando i segni di una malattia infettiva virale(felv o fiv),infatti le gamma globuline sono passate da 25.7 a febbraio a 27.7 a novembre. Diciamo che il sospetto di malattia infettiva c'è già dal 2010 quando a seguito di un controllo di routine venne fuori che le gamma globuline erano al limite, purtroppo l'allora vet non mi disse minimamente di ritestarlo(in realtà nel 2009 quando andavo da un altro vet lo testai e risultò negativo sia per fiv che felv,anche se il test ambulatoriale da quello che ho letto non è poi così attendibile) o di fare una cura con interferone.Mi aveva però detto che in futuro avrebbe potuto manifestare una malattia infettiva. Ai tempi (2010)lo portavo spesso da questo vet in quanto mostrava sempre uno scolo oculare,ma nulla di più. Lui mi rassicurava dicendomi che probabilmente quello scolo oculare non era altro che la conseguenza di un'allergia verso qualcosa presente nell'ambiente.
Ma torniamo all'ultimo anno. Dagli inizi di quest'anno mi faccio seguire da una nuova vet. Zucchero, da inizio anno, ha iniziato a manifestare oltre al solito scolo oculare anche un brutto raffreddore che si attenua solo dopo la cura antibiotica ma che ritorna poco dopo la sua sospensione. Per fortuna per il momento l' infezione é rimasta confinata alle vie aeree superiori.
Il fatto è che ho notato un lieve peggioramento nell'emocromo. Da febbraio 2019 a novembre 2019 gli eritrociti sono passati da 8.99 milioni a 7.51 milioni, la vet mi ha detto che prima erano aumentati per via della disidratazione. L'ematocrito invece é lievemente aumentato ed è passato dal 39.% a 39.4,di contro l'emoglobina é passata da 11.1 a 10. A novembre 2019 i leucociti erano a 23.6(purtroppo questa vet HA un macchinario che misura solo il totale dei leucociti, per cui non è possibile sapere il numero di neutrofili, linfociti, eosinofili ecc). La creatinina e azotemia a febbraio erano rispettivamente a 2.54 e 77,mentre a novembre 1.9 crea e 87 azot. C' è da dire che da febbraio sto facendo una terapia con ringer lattato sottocute 2 volte al giorno,poi Direne , fermenti lattici e all'occorrenza antibiotici.
La mia domanda è questa:in base alle vostre esperienze personali mi consigliereste l'interferone omega felino? Allungherebbe la sua vita almeno di un paio di mesi? Previene lo sviluppo del linfoma?
Io temo che abbia già sviluppato il linfoma poichè nonostante i valori non siano ancora critici lo vedo molto piú letargico e depresso di 2 mesi fa.
Sono veramente giú di morale, i miei familiari mi dicono di lasciarlo andare serenamente ma io proprio non ci riesco.Vivo in simbiosi con lui da quando avevo 9 anni.Sono molto triste.

babaferu
27-11-2019, 10:41
E' un gatto di 19 anni.... Mi spiace tanto ma devi considerare che a questa eta' il declino e' naturale, non sotoporlo a cure stressanti. Per sapere se ha fiv o felv si puo' fare un test specifico ma francamente non credo che sarebbe arrivato a 19 anni. Non so valutare il valore delle gammaglobuline ma credo che le ipotesi siano infinite, non per forza fiv o felv.
Se ha un raffreddore cronico cura quello, esistono molti prodotti, l'antibiotico non cura il virus, toglie solo le complicanze batteriche.
Un abbraccio, ba

boby
28-11-2019, 01:20
Concordo con Babaferum , non stressarlo. se ho visto bene hai un gatto con i valori renali di un giovanotto, puoi aiutarlo a con prodotti x fafforzare il sistema immunitario e ricostituenti . abbi pazienza che quache esperta ti verrà in aiuto. x ora mi sfugge il nome di eventuali aiuti

Gius
29-11-2019, 20:28
Aggiornamento.
Oggi l'ho portato a visita e secondo la vet si tratta del solito problema alle prime vie aeree,pertanto mi ha prescritto il rocefin.Sinceramente non ho più molte speranze visto che in una settimana ha avuto un crollo pazzesco.È passato dal cercare cibo in continuazione e giocare all'inappetenza e al disinteresse verso l ambiente circostante.
Sto facendo fluidi sottocute,vitamine,Direne,florentero.
Ci sarebbe l'ultima strada ovvero l'interferone ma ho paura di peggiorare il quadro clinico 😔

babaferu
30-11-2019, 07:59
Vai col rocefin, e tienici aggiornati.
Non so perché dici interferone se non è stata diagnosticata fiv ne felv. Nel dubbio basta un semplice snap test, ma un gatto con fiv o felv non arriva a 19 anni!

Gius
30-11-2019, 08:52
Beh il fatto che soffra sempre di problemi respiratori e che abbia le gamma globuline alte è indicatore di una malattia infettiva purtroppo.
Il fatto che sia arrivato a 19 anni e mezzo non vuol dire molto.La vet mi ha detto che il virus una volta venuto a contatto con il soggetto può restare latente per anni senza dare sintomi,tuttavia basta un calo delle difese dell'animale che questo inizi a sfociare in Fiv.Ha solo avuto la fortuna di manifestare la malattia in età avanzata.
Purtroppo questo virus sarà la causa della sua morte.Non lo avesse contratto sarebbe potuto arrivare a 22/23 anni poiché a detta della vet ha dei valori di un gatto di 10 anni.😞
Quanto al test,secondo la vet è inutile perchè dalle gamma globuline si capisce già il problema.Però potrei insistere al prossimo prelievo fissato per fine terapia.Per il momento non so nemmeno se ci arriverà al prossimo prelievo.
Da che mangiava croccantini a volontà a che mangia solo con la siringa(renal patè).Ha avuto un crollo repentino.😭
QUOTE=babaferu;2150011]Vai col rocefin, e tienici aggiornati.
Non so perché dici interferone se non è stata diagnosticata fiv ne felv. Nel dubbio basta un semplice snap test, ma un gatto con fiv o felv non arriva a 19 anni![/QUOTE]

babaferu
30-11-2019, 08:59
Scusami avevo inteso che fosse una tua ipotesi, non della vet. Sinceramente lo testerei, le gammaglobuline alte possono dipendere anche da altro. Se veramente ha dato segni di fiv a 19 anni, allora e' stato un gatto molto fortunato, ma dove ha potuto contagiarsi? Usciva?
Daidaidai il rocefin potrebbe tirarlo su, il raffreddore debilita mto, non è detto che non ne esca.
Un abbraccio, ba

Gius
01-12-2019, 20:35
Si purtroppo dal
2000 al 2005 ha vissuto fuori nel giardino di casa.Ma in ogni caso negli anni è venuto a contatto con delle gatte che avevano avuto rinotrachetite(dopo la guarigione chiaramente).. Purtroppo ormai il danno è fatto. Sua figlia è morta di emobartonella nel 2010.. ma ora che ci penso anche lei aveva costanti raffreddori che la vet le curava periodicamente. Penso che l emobartonella felis sia stata solo una complicanza batterica ad una fiv di base. Dallo striscio e Dall emocromo risultò una grave anemia e infatti se ne andò in pochi giorni dalla diagnosi. E ora che ricordo non prese in considerazione nemmeno la fiv e felv perché era stata testata nel 2009 ed era risultata negativa come il vecchietti zucchero.
Ormai zucchero è destinato, sta lottando ma sappiamo tutti come andrà a finire.
Ormai è rimasto solo il rocefin perché le altre molecole non le sente più. E seppur il rocefin(oggi 3 dose) abbia avuto degli effetti non sono stati sufficienti a rimetterlo in sesto.
Purtroppo è già il 4 giorno che dorme costantemente vicino alla stufetta. Ogni tanto apre gli occhi, si stiracchia, fa quelche sbadiglio e si rimette a dormire a mo di ciambella. L'unica nota positiva è che non ha più vomitato(per la vet non era vomito ma i muchi dovuti all infezione).
Dire che sono giú è riduttivo... È un colpo al cuore vederlo spegnersi lentamente.. fino a che non soffre e che mangia, lo lascio. Quando la sua vita non sarà piú dignitosa chiederò consiglio alla vet su cosa sia giusto fare per il suo bene.
Che natale terribile mi aspetta 😭
Grazie comunque babaferu.

Scusami avevo inteso che fosse una tua ipotesi, non della vet. Sinceramente lo testerei, le gammaglobuline alte possono dipendere anche da altro. Se veramente ha dato segni di fiv a 19 anni, allora e' stato un gatto molto fortunato, ma dove ha potuto contagiarsi? Usciva?
Daidaidai il rocefin potrebbe tirarlo su, il raffreddore debilita mto, non è detto che non ne esca.
Un abbraccio, ba

iw1dov
02-12-2019, 19:54
Sto seguendo senza poter dire nulla, tranne esprimerti la mia vicinanza e solidarietà


Che natale terribile mi aspetta 😭


Lo so fin troppo bene. Il mio adorato Isidoro si è spento a Santo Stefano, nel 2016.

Un forte abbraccio.

Stregatta74
03-12-2019, 12:38
19 anni sono una bellissima eta'...la sua vita l'ha fatta non stressarlo ulteriormente; purtroppo spesso gli animali anziani fanno Il crollo in modo velocissimo; ti capisco molto bene io due anni fa ho perso il mio Gastone il 12/11 e il mio golia il 22/12 :(

babaferu
03-12-2019, 12:47
Un abbraccio forte, spero non siano giorni troppo sofferenti e spero ancora che il rocefin lo possa strappare al torpore.

Gius
03-12-2019, 13:08
Oggi è un pochino piú sveglio.
Purtroppo siamo già arrivati alla 5 Rocefin quindi ne mancano ancora 2.Questa cosa mi rattrista molto, perché so che non appena smetterò ricomincerà la sintomatologia respiratoria... al momento è attenuata.... magari chiamo e la vet e le chiedo se posso protrarla per altri 3 giorni... Al contempo ho paura faccia resistenza alla molecola
E dopo il Rocefin non mi resta molto.
Oppure potrei passare nuovamente alla rubrocillina e tenermi il Rocefin per le emergenze.
Ho letto sul forum che qualcuno ha avuto degli effetti con l'engystol e il transfactor 21, sono immunostimolanti..il post è del 2016.Qualcuno ha esperienze positive? Non vorrei peggiorare il quadro. Invece l'Herp gocce, avete esperienze? Questo mi è stato indicato dalla vet

Streghetta74 so bene che ha 19 anni(20 ad aprile, ma dubito ci arrivi),è lo stesso discorso fatto ieri dalla mia vet al telefono,però il distacco è terribile lo stesso...anche avesse avuto 25 anni. Sto facendo di tutto per ritardare la sua morte il piú possibile ...ogni giorno di vita in piú è oro. Grazie per il supporto.

Gius
03-12-2019, 13:14
Un abbraccio forte, spero non siano giorni troppo sofferenti e spero ancora che il rocefin lo possa strappare al torpore.
Grazie

Xiaowei
03-12-2019, 13:38
Un altro immunostimolante molto buono è immunov (pasta o capsule), la versione in pasta rispetto all'altra è aromatizzata e contiene anche lisina, che è molto utile per tenere a bada l'herpes virus (stesso componente presente in herp, herpless e così via). Engystol è un omotossicologico, io personalmente non l'ho mai usato ma so che è molto impiegato

Gius
05-12-2019, 12:48
Questa mattina sembrava stare meglio, invece verso le 12:30 ha avuto 7 episodi di vomito continui accompagnati da defecazione.Subito dopo questi episodi ha manifestato un arrossamento generalizzato interessante palpebre, ano, prepuzio e mucosa buccale ed un rigonfiamento di labbro inferiore e superiore(piú marcato in quello inferiore). Credo sia stata una reazione allergica. In più qualche petecchia sull'orecchio.
Credo che ormai siamo agli sgoccioli. È doloroso vederlo soffrire... ��
Pomeriggio lo porto in ambulatorio,voglio aiutarlo fino all'ultimo nonostante le cure siano solo palleativi.
Vista la situazione, se fosse il vostro gatto voi cosa fareste?

Misty
05-12-2019, 14:08
Ma cosa può aver scatenato la reazione allergica?
Io farei quello che stai facendo tu, porterei dal veterinario e vedere che dice.
Facci sapere:micimiao10:

Zampetta16
05-12-2019, 14:22
Non ci sono consigli generali validi per tutto e tutti in questi casi... Ognuno conosce il suo gatto, si deve avere il coraggio e l'amore nei suoi confronti per lasciarlo andare, più serenamente possibile.

Credo non insisterei con gli antibiotici, mi pare abbia già fatto diversi cicli. In questo periodo ha fatto una RX torace? Se non si stressa troppo per farla, potrebbe dare un'idea della situazione. I nostri gatti l'hanno fatta senza agitarsi troppo, senza alcuna sedazione.

Se passa questa fase di malessere acuto, questa che hai descritto con vomiti e reazione dermatologica, proverei con un integratore del sistema immunitario, come ha scritto Xiaowei.
Anch'io consiglio Immunov pasta, a una nostra gatta piace e la lecca direttamente dal dito. All'altro proprio no. Per lui sto usando phyto G pasta, questa la lecca tutto contento dal cucchiaino.

Se il sospetto che ci sia di mezzo l'herpes virus che torna alla riscossa è fondato, allora per migliorare la situazione respiratoria la lisina dovrebbe essere utile, Herp gocce è un buon prodotto, abbastanza insapore e inodore. Secondo me Herpless in polvere è ancora più neutro, come odore/gusto ma è da un po' che non li uso.

Coraggio, spero che questo momento acuto passi. Cercherei di lasciargli (o regalargli) tutta la tranquillità e il minor dolore possibile. Un abbraccio

Gius
05-12-2019, 14:23
Ma cosa può aver scatenato la reazione allergica?
Io farei quello che stai facendo tu, porterei dal veterinario e vedere che dice.
Facci sapere:micimiao10:
Temo sia stato il rocefin. Mi capitò con la figlia anch'essa affetta presumibilmente da una malattia infettiva in quanto i sintomi erano simili(continui problemi respiratori). Ad un certo, alla sesta dose di rocefin, dopo 5 giorni di terapia, ebbe una reazione simile. Contattai il vet e mi disse di farne un'altra il giorno seguente. IL RISULTATO fu che la gatta ebbe una reazione ancora piú intensa...
Il fatto è che il rocefin ha dato degli effetti sul problema respiratorio, sospenderlo vorrebbe dire farlo morire ancora prima
Mi sta lasciando, mi devo rassegnare.

Gius
05-12-2019, 14:40
Non ci sono consigli generali validi per tutto e tutti in questi casi... Ognuno conosce il suo gatto, si deve avere il coraggio e l'amore nei suoi confronti per lasciarlo andare, più serenamente possibile.

Credo non insisterei con gli antibiotici, mi pare abbia già fatto diversi cicli. In questo periodo ha fatto una RX torace? Se non si stressa troppo per farla, potrebbe dare un'idea della situazione. I nostri gatti l'hanno fatta senza agitarsi troppo, senza alcuna sedazione.

Se passa questa fase di malessere acuto, questa che hai descritto con vomiti e reazione dermatologica, proverei con un integratore del sistema immunitario, come ha scritto Xiaowei.
Anch'io consiglio Immunov pasta, a una nostra gatta piace e la lecca direttamente dal dito. All'altro proprio no. Per lui sto usando phyto G pasta, questa la lecca tutto contento dal cucchiaino.

Se il sospetto che ci sia di mezzo l'herpes virus che torna alla riscossa è fondato, allora per migliorare la situazione respiratoria la lisina dovrebbe essere utile, Herp gocce è un buon prodotto, abbastanza insapore e inodore. Secondo me Herpless in polvere è ancora più neutro, come odore/gusto ma è da un po' che non li uso.

Coraggio, spero che questo momento acuto passi. Cercherei di lasciargli (o regalargli) tutta la tranquillità e il minor dolore possibile. Un abbraccio

La vet mi ha consigliato l'herp gocce .Però volendo potrei comprare anche immunov, ho visto che ci sono anche le compresse e sinceramente le preferisco alla pasta in quanto con il DIRENE pasta ebbe una intensa salivazione, quindi dovetti ricomprare le compresse...
Sono in una fase in cui non so cosa sia meglio per lui,da un lato non vorrei farlo piú soffrire, dall'altro entra in gioco la mia parte egoistica che vorrebbe tenerlo a sé il piú a lungo possibile. È una situazione difficile.
In piú l idea che possa morirmi nelle feste mi uccide.
Dovesse star male male il 25 dicembre dove le trovo le vet per l'eutanasia? Apriranno l'ambulatorio per me? l'idea che possa morire dopo un'agonia di ore mi uccide. Voglio solo che non soffra.

Misty
05-12-2019, 14:52
ma non si può cambiare farmaco?
anche la mia Misty non poteva prendere il sinulox e anche lei vomitava dopo l'assunzione e aveva bisogno di prendere l'antibiotico proprio per rinotracheite ricorrente, lei era affetta da felv l'ho scoperto quanto aveva 10 anni e fino a quel momento stava benissimo.
Il mio veterinario somministrava il convenia con iniezione quando ritornava il raffreddore e ha funzionato bene.
Potrebbe essere che passata la fase acuta del raffreddore e se il farmaco fa effetto si riprenda, no?

Gius
05-12-2019, 20:03
L'ho portato a visita e secondo lei non è grave.Io comunque non lo vedo benissimo..
Per la veterinaria si è trattato di una reazione allergica al rocefin pertanto me lo ha fatto sospendere in cambio del baytril iniettabile.
Il baytril l'ho usato altre volte e sinceramente non è minimamente paragonabile a quella potenza del rocefin. In piú ho paura che la soluzione iniettabile sottocute possa provocargli il sarcoma.
Secondo lei non c'è alcun rischio, ma con la sfiga che ho vedrete che incapperò anche in questo problema.
L'ho pregata di darmi un'altra molecola ma lei ha insistito con il baytril. ��
Tralasciando il rischio sarcoma,il baytril riuscirà a bloccargli il problema respiratorio in gran parte arginato dal rocefin?
Per favore ditemi le vostre esperienze.

iw1dov
05-12-2019, 20:55
Sono contento che il vet dica che non è grave!! Io al posto tuo farei salti di gioia... Quando Isi aveva iniziato a stare male davvero, la dottoressa me l'ha detto subito che era in pericolo. E il fatto è che lei non si è mai sbagliata, con i miei mici.

Ai miei che si sono presi qualche infezione generica, sia alle vie respiratorie che altro (morsi, ecc) il dottore ha sempre dato il baytril con ottimi risultati.

Anche ad Isi quando si è arrostito le zampine sulla stufa.

Gius
05-12-2019, 21:20
Sono contento che il vet dica che non è grave!! Io al posto tuo farei salti di gioia... Quando Isi aveva iniziato a stare male davvero, la dottoressa me l'ha detto subito che era in pericolo. E il fatto è che lei non si è mai sbagliata, con i miei mici.

Ai miei che si sono presi qualche infezione generica, sia alle vie respiratorie che altro (morsi, ecc) il dottore ha sempre dato il baytril con ottimi risultati.
Anche ad Isi quando si è arrostito le zampine sulla stufa.
Guarda non è che io non voglia fidarmi però ti assicuro che lo vedo meno attivo.
Io lo vivo gran parte della giornata per cui so cogliere anche la minima modificazione del suo comportamento.... Prima era curioso, gironzolava per casa....adesso se ne sta gran parte del tempo a dormire.
Comunque mi ha detto che non è grave da morire nell'immediato ma ciò non vuol dire che tra 20 giorni o un mese le cose non possano cambiare.
Ha pur sempre una malattia infettiva.
Adesso mi preoccupa la questione antibiotico....il rocefin era una bomba per le vie respiratorie😔

Gius
05-12-2019, 21:22
ma non si può cambiare farmaco?
anche la mia Misty non poteva prendere il sinulox e anche lei vomitava dopo l'assunzione e aveva bisogno di prendere l'antibiotico proprio per rinotracheite ricorrente, lei era affetta da felv l'ho scoperto quanto aveva 10 anni e fino a quel momento stava benissimo.
Il mio veterinario somministrava il convenia con iniezione quando ritornava il raffreddore e ha funzionato bene.
Potrebbe essere che passata la fase acuta del raffreddore e se il farmaco fa effetto si riprenda, no?

Gliel'ho proposto ma lei ha insistito con il baytril

iw1dov
05-12-2019, 22:44
Be' ha anche 19 anni: se è meno attivo non mi meraviglia per niente.

Carlotta ne ha 19 e mezzo, e passa la gran parte del suo tempo a dormire. Anche se, grazie a Dio, sta benissimo, a parte le articolazioni che avrebbero bisogno... di un po' d'olio, povera la mia nonnina!

Misty
06-12-2019, 08:04
Comunque ora con l'iniezione di antibiotico dovrebbe riuscire a mangiare senza vomitare e senza reazioni allergiche quindi potrebbe superarlo.
Mangia volentieri?

babaferu
06-12-2019, 08:10
Non avrei timori per il sarcoma perché direi che non ci sono i tempi affinché si sviluppi. Non hi mai somministrato il baytrill, ma era corretto cambiare, speriamo dai.forza forza, ba

Xiaowei
06-12-2019, 09:52
Il rocefin è una bomba, se non l'ha tollerato è stato solo un bene cambiarlo...

Gius
06-12-2019, 10:25
Lo so bene che il rocefin è una bomba.. Purtroppo avere questo farmaco nemico in questa terribile malattia è un male.Il rocefin è il farmaco di elezione per le infezioni respiratorie.
Erano giorni che lo vedevo strano in faccia,era leggermente gonfio... e ieri poi ha avuto una manifestazione eclatante.
Oggi sta decisamente meglio...ha ripreso a mangiare da solo.

Il baytril mi sa di farmaco leggero...l'ho usato in passato con risultati discreti, nel senso che in alcuni funzionava mentre in altri no. Vedremo..

Misty
06-12-2019, 10:52
L'importante è che stia meglio, ma a me risulta che sia abbastanza usato dai veterinari poi se il micio reagisce bene vuol dire che sta funzionando
forza!:micimiao10::micimiao55:

Gius
06-12-2019, 20:57
Oggi ha mangiato 2 scatolette renal da solo.È più attivo e sgonfio, però dorme gran parte della giornata davanti alla stufa.
Poi c'è la questione baytril.. ho letto in giro che inoculare per più giormi questo farmaco può provocare delle ulcere profonde nel sito di inoculo.Una cosa simile succede con i vaccini di fiv e felv. Mi preoccupa questa cosa.
Ho letto anche che dare immunostimolantiolanti in caso di fiv sia controproducente in quanto amumentando il numero di linfociti(cellule bersaglio del virus) aumenta la carica virale.
Intanto ho comprato l'herp gocce (su consiglio della vet) e ho timore a somministrarlo.
Sono in crisi.
Grazie per il supporto.. ☺️

merlin
06-12-2019, 21:37
Un abbraccio Gius, stagli vicino e fagli sentire il tuo amore. il mio Silvestro mi ha lasciato il 26 di aprile del 2017, a giugno avrebbe compiuto 20 anni ed era fiv+. L'avevamo scoperto per caso quando aveva 5 anni e un'infezione da emobartonella l'aveva ridotto in fin di vita, ed era pure risultato felv positivo, poi negativizzato negli anni. Mi manca ogni giorno.

Gius
06-12-2019, 21:42
Un abbraccio Gius, stagli vicino e fagli sentire il tuo amore. il mio Silvestro mi ha lasciato il 26 di aprile del 2017, a giugno avrebbe compiuto 20 anni ed era fiv+. L'avevamo scoperto per caso quando aveva 5 anni e un'infezione da emobartonella l'aveva ridotto in fin di vita, ed era pure risultato felv positivo, poi negativizzato negli anni. Mi manca ogni giorno.
Mi dispiace molto. Purtroppo so che il mio non ha molto tempo a disposizione...
Pensa che la figlia è morta proprio per l emobartonella secondaria alla fiv, diagnosticata tardi dal veterinario.non aveva piú globuli rossi. È morta a maggio 2010 a soli o 9 anni e mezzo

Ma il tuo piccolo quanto è vissuto da quanto ha manifestato i primi sintomi della fiv?

merlin
06-12-2019, 21:54
Fino all'ultimo se l'è cavata bene, purtroppo una serie di situazioni stressanti hanno minato il suo sistema immunitario compromesso e nel giro di poco tempo ha avuto un crollo inarrestabile.

merlin
06-12-2019, 21:59
Se per sintomi dell'immunodeficienza intendi l'incapacità di superare, nonostante le cure, le infezioni, posso dirti che è stato relativamente bene fino a un paio di mesi prima di andarsene.

merlin
06-12-2019, 22:02
Era nato in casa a giugno del 1997.

Gius
06-12-2019, 22:09
Se per sintomi dell'immunodeficienza intendi l'incapacità di superare, nonostante le cure, le infezioni, posso dirti che è stato relativamente bene fino a un paio di mesi prima di andarsene.
Si più che altro volevo capire se la causa di morte è stata una insufficienza respiratoria dovuta a una polmonite/bronchite resistente agli antibiotici. Io voglio che non soffra, infatti quando arriverà il suo momento lo addormentò.. Spero di averne il coraggio,ma glielo devo.
A livello ematologico ti ricordi com'era?
Ma hai fatto interferone? Davi degli integratori?
Se puoi dammi delle dritte per migliore la qualità di vita del mio vecchietto. Scusami per le tante domande ma ho bisogno di esperienze dirette... sul web cè tanta roba e si fa confusione

merlin
06-12-2019, 23:34
A livello ematologico è sempre andata piuttosto bene considerando che era fiv+. Interferone solo umano per bocca a cicli il primo anno, subito dopo l'emobartonella. Integratori pochi e come coadiuvanti in caso di problemi, tipo i fermenti per disturbi di pancia oppure il probinul l'insufficienza renale. Farmaci omeopatici sempre in prima battuta prima di passare ai farmaci convenzionali se necessario. Cibo di qualità e vita tranquilla in casa. Comprendo quando dici che sei in simbiosi con lui, era lo stesso per me con Silvestro. Io penso che tu stia facendo quanto necessario, dagli tempo è vecchietto e ci mette di più a riprendersi ma il fatto che abbia ricominciato a mangiare è incoraggiante dai.

Zampetta16
07-12-2019, 11:30
Ho riletto con più attenzione, provo a fare un po' d'ordine.
Fino al 2005 ha vissuto all'esterno.
Viene testato col test rapido Elisa nel 2009, negativo per entrambi.
Il test è affidabile, tenendo conto di cosa verifica, non so se 10 anni fa lo fosse meno.
Con questo test si deve considerare il c.d. periodo finestra di 3/6 mesi, nel tuo caso non c'era.
La FIV se c'è, si vede, se era negativo, è improbabilissimo che invece sia un FIV positivo.
L'organismo può tenerlo a bada ma il test lo rivela comunque.
Diverso per la FELV, che può restare "congelata" e non apparire dal test.
Dici che è stato in contatto con gatti che hanno avuto herpes virus.
Questo è un virus che una volta contratto rimane sempre nell'organismo e può riattivarsi.
Io senza alcun dubbio darei SUBITO l'Herp gocce, come suggerito dalla veterinaria, non mi risulta proprio abbia un meccanismo d'azione immunostimolante come l'hai descritto tu. Chiedi a lei se hai dei dubbi su questo aspetto.

Ciò che mi preoccupa di più in tutto questo è la frase iniziale, che non avevo notato l'altro giorno: "Da febbraio antibiotico all'occorrenza".
Da Febbraio, avete fatto una RX torace?
Da Febbraio si fa un ciclo di antibiotico - quale, quanti giorni? - si interrompe e poi - dopo quanto tempo? - si ricomincia?
Ti basi su una certezza che non c'è, FELV - FIV positivo, senza neanche ripetere il test?
Non dico che non possa esserlo eh, però il test sono due gocce di sangue, io avrei chiesto di rifarlo all'ultimo prelievo.
Scrivi che è un raffreddore che si ferma alle vie aeree superiori.
E questo ricorda l'herpes virus, che anche senza felv e fiv di mezzo, mica scherza.
Un gatto che non sente gli odori, non ha appetito.

Dai, sta meglio, ha ricominciato a mangiare.
Ha la sua bella età, ci sta che sia meno attivo, che dorma di più, non pensare per forza al peggior scenario possibile. Questa tua angoscia, la percepisce anche lui.
Fagli tante coccole, se è un gatto che le gradisce :)

Gius
07-12-2019, 13:37
Ho riletto con più attenzione, provo a fare un po' d'ordine.
Fino al 2005 ha vissuto all'esterno.
Viene testato col test rapido Elisa nel 2009, negativo per entrambi.
Il test è affidabile, tenendo conto di cosa verifica, non so se 10 anni fa lo fosse meno.
Con questo test si deve considerare il c.d. periodo finestra di 3/6 mesi, nel tuo caso non c'era.
La FIV se c'è, si vede, se era negativo, è improbabilissimo che invece sia un FIV positivo.
L'organismo può tenerlo a bada ma il test lo rivela comunque.
Diverso per la FELV, che può restare "congelata" e non apparire dal test.
Dici che è stato in contatto con gatti che hanno avuto herpes virus.
Questo è un virus che una volta contratto rimane sempre nell'organismo e può riattivarsi.
Io senza alcun dubbio darei SUBITO l'Herp gocce, come suggerito dalla veterinaria, non mi risulta proprio abbia un meccanismo d'azione immunostimolante come l'hai descritto tu. Chiedi a lei se hai dei dubbi su questo aspetto.

Ciò che mi preoccupa di più in tutto questo è la frase iniziale, che non avevo notato l'altro giorno: "Da febbraio antibiotico all'occorrenza".
Da Febbraio, avete fatto una RX torace?
Da Febbraio si fa un ciclo di antibiotico - quale, quanti giorni? - si interrompe e poi - dopo quanto tempo? - si ricomincia?
Ti basi su una certezza che non c'è, FELV - FIV positivo, senza neanche ripetere il test?
Non dico che non possa esserlo eh, però il test sono due gocce di sangue, io avrei chiesto di rifarlo all'ultimo prelievo.
Scrivi che è un raffreddore che si ferma alle vie aeree superiori.
E questo ricorda l'herpes virus, che anche senza felv e fiv di mezzo, mica scherza.
Un gatto che non sente gli odori, non ha appetito.

Dai, sta meglio, ha ricominciato a mangiare.
Ha la sua bella età, ci sta che sia meno attivo, che dorma di più, non pensare per forza al peggior scenario possibile. Questa tua angoscia, la percepisce anche lui.
Fagli tante coccole, se è un gatto che le gradisce :)

Diciamo che potrebbe avere la FELV.
Inizialmente avevo optato anch'io per quest'ultima poiché da fabbraio a novembre c'era stato un calo dei globuli rossi.
Purtroppo così fosse allora anche l'altro micio nonostante non viva con lui potrebbe essere positivo.
Ad aprile stettero nella stessa stanza per qualche settimana,anche se la stanza è molto ampia.
Purtroppo nerino(il secondo gatto) ha un problema comportamentale che lo porta a divorare carta e plastica, per cui la notte mia madre preferisce chiuderlo in un trasportino.Lui è ormai abituato infatti ci entra lui stesso a una certa ora.
Zucchero ha sempre vissuto in un'altra casa fino a febbraio. Quando aveva iniziato a star male lo portai dal vet il quale gli diagnosticò un'insufficenza renale cronica in stadio iniziale sottovalutando la questione malattie infettive
Pertanto abbastanza tranquillamente lo portai a casa di mia mamma in modo tale che potesse essere seguito meglio.
Lei, per le prime settimane, la sera, lo mise in un trasportino nella stessa stanza in cui stava l'altro..
La stanza è enorme,ha le dimensione di un monolocale, i due trasportini erano messi a grande distanza.. Però zucchero di tanto in tanto starnutiva... dopo qualche settimana NERINO iniziò a star male, ebbe una sintomatologia respiratoria ed enteric a risolta in 6 giorni con un normale antibiotico.
A questo punto temo che anche lui abbia contratto la felv o fiv, ma da come mi dici tu è piú probabile che abbia la felv
Il punto è che Zucchero ha vissuto per 10 anni nell'altra casa con altre due gatte di 12 e 10,una delle due cieca... entrambe avevano avuto una infezione alle vie respiratorie e agli occhi prima che venissero a contatto con zucchero e la figlia morta nel 2010.
In pratica ho condannato il mio zucchero alla morte.
Ma credetemi ai tempi il vet non mi aveva mai parlato di queste 2 malattie terribili,nè tanto meno dei vaccini, per cui una volta guarite sono venute a contatto con gli altri gatti.

babaferu
07-12-2019, 13:44
Mi spiace ma continui ad accampare ipotesi e non certezze, senza esami è impossibile dire, comunque la cura non cambierebbe, segui la prescrizione della vet!

Gius
07-12-2019, 14:08
Mi spiace ma continui ad accampare ipotesi e non certezze, senza esami è impossibile dire, comunque la cura non cambierebbe, segui la prescrizione della vet!
Si lo so..
Giovedì quando l'ho portato a visita ho chiesto alla vet un nuovo prelievo e che in ogni caso avrei voluto fare il test fiv e felv in modo da sapere di cosa sarebbe morto.
Lei mi ha detto ciò che mi hai detto tu, ovvero che saperlo non cambierebbe nulla perché in ogni caso la terapia è quella che sto facendo.
In ogni caso agli inizi del nuovo anno farò un nuovo esame del sangue così da confrontare i risultati con quelli di novembre...e ovviamente il test per le malattie infettive. Quello ambulatoriale è attendibile?

Gius
07-12-2019, 14:14
Zampetta ho appena somministrato l'herp con una siringa e per poco non si affogava. Proprio non ne vuole sapere di prendere questo farmaco.
Domani lo aggiungerò all'umido.
Ha tossito ed ha avuto dei rumori respiratori per un po'.Mi ha aiutato mia mamma perché da soli è un po' difficile somministrargli dei farmaci .

babaferu
07-12-2019, 14:21
Si lo so..
Giovedì quando l'ho portato a visita ho chiesto alla vet un nuovo prelievo e che in ogni caso avrei voluto fare il test fiv e felv in modo da sapere di cosa sarebbe morto.
Lei mi ha detto ciò che mi hai detto tu, ovvero che saperlo non cambierebbe nulla perché in ogni caso la terapia è quella che sto facendo.
In ogni caso agli inizi del nuovo anno farò un nuovo esame del sangue così da confrontare i risultati con quelli di novembre...e ovviamente il test per le malattie infettive. Quello ambulatoriale è attendibile?

Si, puoi fare quello ambulatoriale, è attendibile se sono passati 3\6 mesi dall'ultimo potenziale contagio.

Gius
07-12-2019, 14:23
A livello ematologico è sempre andata piuttosto bene considerando che era fiv+. Interferone solo umano per bocca a cicli il primo anno, subito dopo l'emobartonella. Integratori pochi e come coadiuvanti in caso di problemi, tipo i fermenti per disturbi di pancia oppure il probinul l'insufficienza renale. Farmaci omeopatici sempre in prima battuta prima di passare ai farmaci convenzionali se necessario. Cibo di qualità e vita tranquilla in casa. Comprendo quando dici che sei in simbiosi con lui, era lo stesso per me con Silvestro. Io penso che tu stia facendo quanto necessario, dagli tempo è vecchietto e ci mette di più a riprendersi ma il fatto che abbia ricominciato a mangiare è incoraggiante dai.
Lo so ma vorrei fare di piú.
Sull'interferone ci sono opinioni contrastanti, per cui ho paura di peggiorare anziché migliorare il quadro clinico. Se avessi la certezza che questo farmaco gli allungherebbe la vita anche di 6 mesi, nonostante il costo eccessivo, glielo comprerei subito. La vet dove vado io non è a favore per cui non so davvero che fare.
Speravo di trovare esperienze dirette qui dentro sugli effetti di questo farmaco

Gius
07-12-2019, 20:52
E niente questa mattina era abbastanza attivo ed ha mangiato da solo...nel pomeriggio ha vomitato poca schima(forse muco?) e stasera non ha molta voglia di mangiare.Ha anche un problemino alle gengive, potrebbe essere per quello? Inoltre ho l'impressione che questa ripresa fosse dovuta al cortisone fatto per lo shock da antibiotico. Sicuramente lo avrà risollevato un po' e adesso finito l'effetto è ritornato il dolore(magari alle gengive?)
Io non so più che fare, le ho provate tutte.
Temo davvero che il baytril non stia dando gli effetti sperati.
Non capisco come faccia la dottoressa a dire che sta bene. Ma io il mio gatto lo conosco bene, so le sue abitudini e il fatto che se ne stia davanti alla stufa non è un buon segno. Sono molto triste.. devo prepararmi al distacco
Non voglio sembrarvi seccante ma mi fa davvero male vederlo così..

Zampetta16
08-12-2019, 18:40
Mi spiace ma continui ad accampare ipotesi e non certezze, senza esami è impossibile dire
Questo è anche il mio pensiero.
Temo anche che quello che chiami raffreddore venga mal curato da febbraio, per questo ti ho chiesto di spiegare nel dettaglio "l'antibiotico all'occorrenza".

Zampetta ho appena somministrato l'herp con una siringa e per poco non si affogava. Proprio non ne vuole sapere di prendere questo farmaco.
Domani lo aggiungerò all'umido.
Ha tossito ed ha avuto dei rumori respiratori per un po'.Mi ha aiutato mia mamma perché da soli è un po' difficile somministrargli dei farmaci .

Tu e tua mamma avevate già somministrato dei liquidi con siringa? Sapete come si fa?
Non si spruzza proprio nulla diretto alla gola, è molto pericoloso perché può causare polmonite ab ingestis.

Misty
09-12-2019, 09:21
Come sta il micio?

babaferu
09-12-2019, 09:33
Mi associo alle richieste di notizie.
Credo che l'interferone vada fatto al gatto in forma per cui ora la priorità e' un'altra. Dagli pappa ricostituente, es un po' di carne cruda grassa, se la gradisce. Il solo renal può portare l'organismo allo sfinimento e credo che in questa fase abbia bisogno di maggiore energia.
Il farmaco herpessless non lo prenderebbe nel cibo? Spararglielo in bocca non è una pratica semplice e sicura.... Non riesci a mischiarlo a qualcosa?

Gius
09-12-2019, 13:47
[QUOTE=Zampetta16;2150386]Questo è anche il mio pensiero.
Temo anche che quello che chiami raffreddore venga mal curato da febbraio, per questo ti ho chiesto di spiegare nel dettaglio "l'antibiotico all'occorrenza".

Beh temo non fosse solo un raffreddore,probabilmente c'era anche un interessamento delle vie inferiori,lieve ma c'era.Altrimenti non avrebbe dovuto vomitare muchi.Anche se a visita, all'ascultazione del torace,quest'ultimo è risultato sempre libero.
L'antibiotico lo somministravo quando la sintomatologia respiratoria si accentuava,me ne accorgevo dagli starnuti più frequenti del solito e dal fatto che era più lerargico del solito.Con la vet abbiamo comunciato con augumentin e poi siamo passati alle iniezioni di rubrocillina.
Da febbraio l'intetvallo da una somministrazione e l'altra è stato veramente breve.
Ma era l'unico modo per tirarlo su.Infatti non appena somministravo l'antibiotico ricominciava ad essere attivo e curioso.
Comunque il rocefin lo stava aiutando,purtroppo qull'effetto collaterale non ci voleva.
Mal curato non credo,perchè i farmaci sopramenzionati sono abbastanza comuni.Il punto è che ha un sistema immunitario compromesso quindi anche la più banale infezione crea problemi.

Gius
09-12-2019, 13:55
Come sta il micio?

Oggi è stato più attivo,ha mangiato ed ha gironzolato un pò per casa.Adesso dorme davanti alla stufa.
Sto continuando il baytril,HERP,sto dando diversi integratori: direne,poi un complesso vitaminico contenente anche proteina grezza,fibra grezza,oli vegetali,il FLORENTERO anch'esso arricchito con proteina grezza e qualche vitamina(tranne la B12).
Insomma nonostante il RENAL ha comunque altre fonti nutrizionali provenienti da quei "farmaci" sopraelencati.

Ma volendo oggi potrei comprargli il recovery della royal canin.

babaferu
09-12-2019, 14:15
Se te la mangia, meglio un po' di tritata grassa del recovery, secondo me, e più assimilabile.
Bene che abbia mangiato e gironzolato!

Gius
10-12-2019, 10:54
Oggi è meno attivo ed ha mangiato poco.
Inoltre ho notato che sbadiglia di frequente. Su internet ho letto che lo sbadiglio ha lo scopo di aumentare il respiro e quindi l'ossigeno e normalmente si ha quando il tasso ossigeno nel sangue si abbassa. Temo stia avendo un ulteriore calo di globuli rossi dovuti alla malattia(anzi probabilissimo) essendo questi i trasportatori di ossigeno... E ciò spiegherebbe la sua stanchezza.
Un mese fa erano 7 milioni e mezzo(a febbraio quasi 9 milioni) :(

Gius
10-12-2019, 11:29
Oggi è meno attivo ed ha mangiato poco.
Inoltre ho notato che sbadiglia di frequente. Su internet ho letto che lo sbadiglio ha lo scopo di aumentare il respiro e quindi l'ossigeno.Quando è così frequente può essere dovuto a una riduzione del tasso ossigeno nel sangue. Temo stia avendo un ulteriore calo di globuli rossi dovuti alla malattia(anzi probabilissimo) essendo questi i trasportatori di ossigeno... E ciò spiegherebbe la sua stanchezza Siamo nel campo delle ipotesi, però un mese fa erano gli eritrociti erano arrivati a 7 milioni e mezzo, mentre a febbraio erano quasi 9 milioni.

Gius
02-01-2020, 19:28
Buonasera.Pomeriggio ho portato zucchero a fare il test PCR felv/fiv ed è risultato NEGATIVO per entrambe le malattie.
Sinceramente non me lo spiego come sia possibile vista la sintomatologia respiratoria(anche se migliorata dopo la terapia con AZITROMICINA e herp). È possibile un falso negativo per entrambi? LA VET non sa più che dirmi. Mi ha proposto il test per la FIP da spedire a Padova. Potrebbe eassre fip?
Questo scolo oculare e questi starnuti li ha dal 2010, anche se la sintomatologia respiratoria è diventatata piú imponente solo nell'ultimo anno
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?