Leny
04-12-2019, 12:40
Penso che ormai quasi tutti sappiano più o meno la storia di Ciro e Totò, ma faccio un riassunto di tutto ciò che è successo, delle cure e dei risultati (non)ottenuti.
Arrivano questi cuccioli nel mio giardino a circa un mese e mezzo/due di età. Avevano una leggera forma di rinotracheite e sono stati curati con augumentin sciroppo e una crema oftalmica per gli occhi di cui mi sfugge il nome. Nel frattempo presentano sin da subito feci molli e do dei fermenti lattici ad uso umano che avevo a casa, i toblin, che migliorano di poco la situazione. Dopo questa cura, li svermino con una prima dose di drontal e, siccome le feci sono ancora molli (a tratti liquide) faccio un secondo giro di drontal dopo una ventina di giorni. Feci ancora molli, li porto dal vet e li svermina col milbactor (avevamo trovato vermi nelle feci di Nebbia, ma non nelle loro, e quindi abbiamo sverminato tutti).
Nel frattempo il vet prescrive anche una cura di 12 giorni di isospen per tutti quanti, pure Klimt e Nebbia.
Feci ancora molli, a volte quasi liquide, e facciamo la cura col panacur. Purtroppo non posso permettermi il panacur per tutti, quindi lo do solo ai piccolo e ai grandi provo a dare il flagyl, ma Nebbia è indemoniata a riesco a darle solo una pastiglia, sono piena di graffi e morsi, nessuno riesce ad aiutarmi e quindi "la mando a quel paese". Tra l'altro dopo quella pastiglia le sue feci, fino ad ora sempre perfette, diventano leggermente molli e a maggior ragione lascio stare i gatti adulti.
Nel frattempo, con il panacur, le feci dei piccoli diventano liquidissime da un paio di giorni a questa parte, così corro a comprare enteromicro in compresse (che comincerò oggi pomeriggio).
Detto ciò, vorrei chiedervi di sfoderare tutti i vostri consigli per mettere in sesto il loro intestino bombardato da farmaci ormai da mesi.
Avevo pensato di fare così:
Dare carne di maiale cotta (va bene anche il tritato? O meglio lonza e costate?) abbinata a crocchi gf (miglior gatto unico, gli unici per me abbordabili in questo momento) e ovviamente i fermenti. La carne vorrei darla durante la giornata, mentre i crocchi solo la notte. Oppure anziché abbinare carne + crocchi conviene abbinare carne+pasta multivitaminica gimpet? Ho paura che dando solo carne di maiale, senza altre integrazioni, abbiano carenze di qualcosa. Comunque questa alimentazione sarebbe temporanea finché non si sistema l'intestino, se si sistema.
Avete altro da consigliarmi? Possibilmente soluzioni economiche. Sono davvero tanto demoralizzata ed esaurita, poi adesso c'è pure questa nuova gattina infestata dai vermi di cui mi sto occupando e a cui devo cercare casa se nessuno la reclama. Ma di questo vi aggiornerò in futuro, intanto mi focalizzi sui miei micetti.
Arrivano questi cuccioli nel mio giardino a circa un mese e mezzo/due di età. Avevano una leggera forma di rinotracheite e sono stati curati con augumentin sciroppo e una crema oftalmica per gli occhi di cui mi sfugge il nome. Nel frattempo presentano sin da subito feci molli e do dei fermenti lattici ad uso umano che avevo a casa, i toblin, che migliorano di poco la situazione. Dopo questa cura, li svermino con una prima dose di drontal e, siccome le feci sono ancora molli (a tratti liquide) faccio un secondo giro di drontal dopo una ventina di giorni. Feci ancora molli, li porto dal vet e li svermina col milbactor (avevamo trovato vermi nelle feci di Nebbia, ma non nelle loro, e quindi abbiamo sverminato tutti).
Nel frattempo il vet prescrive anche una cura di 12 giorni di isospen per tutti quanti, pure Klimt e Nebbia.
Feci ancora molli, a volte quasi liquide, e facciamo la cura col panacur. Purtroppo non posso permettermi il panacur per tutti, quindi lo do solo ai piccolo e ai grandi provo a dare il flagyl, ma Nebbia è indemoniata a riesco a darle solo una pastiglia, sono piena di graffi e morsi, nessuno riesce ad aiutarmi e quindi "la mando a quel paese". Tra l'altro dopo quella pastiglia le sue feci, fino ad ora sempre perfette, diventano leggermente molli e a maggior ragione lascio stare i gatti adulti.
Nel frattempo, con il panacur, le feci dei piccoli diventano liquidissime da un paio di giorni a questa parte, così corro a comprare enteromicro in compresse (che comincerò oggi pomeriggio).
Detto ciò, vorrei chiedervi di sfoderare tutti i vostri consigli per mettere in sesto il loro intestino bombardato da farmaci ormai da mesi.
Avevo pensato di fare così:
Dare carne di maiale cotta (va bene anche il tritato? O meglio lonza e costate?) abbinata a crocchi gf (miglior gatto unico, gli unici per me abbordabili in questo momento) e ovviamente i fermenti. La carne vorrei darla durante la giornata, mentre i crocchi solo la notte. Oppure anziché abbinare carne + crocchi conviene abbinare carne+pasta multivitaminica gimpet? Ho paura che dando solo carne di maiale, senza altre integrazioni, abbiano carenze di qualcosa. Comunque questa alimentazione sarebbe temporanea finché non si sistema l'intestino, se si sistema.
Avete altro da consigliarmi? Possibilmente soluzioni economiche. Sono davvero tanto demoralizzata ed esaurita, poi adesso c'è pure questa nuova gattina infestata dai vermi di cui mi sto occupando e a cui devo cercare casa se nessuno la reclama. Ma di questo vi aggiornerò in futuro, intanto mi focalizzi sui miei micetti.