PDA

Visualizza Versione Completa : Le erbe "spaccapietra"


Malinka
08-12-2019, 13:15
Apro questa discussione prendendo spunto dalla richiesta di Riri in quest'altra discussione-->https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=125035

L'erba spaccapietra è conosciuta anche come Cedracca o Erba Ruggine e in Italia cresce spontanea nei luoghi pietrosi e calcarei, tipicamente la si trova nei muri a secco.
Il nome scientifico è Aspenium ceterach, sinonimo Ceterach officinarum

Le compresse di spaccapietra che ho usato per Remì sono quelle della ditta Erbex; sono per uso umano e vanno bene anche per i gatti.
Le ho comprate su Linfa Farmacie; è uno dei siti più convenienti (tra le altre cose, ho appena fatto scorta di pasta Actinorm per i boli di pelo al costo di 10,50 mentre nelle due farmacie del mio paese mi hanno chiesto il prezzo pieno, ben 14 euro!)

Momentaneamente non sono disponibili e sul sito non c'è l'immagine-->https://www.linfafarmacie.it/908371267-spaccapietra-160cpr-8013710010377.html?search_query=spaccapietra&results=7

Comunque è questa--> https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3226&pictureid=28982

E' però disponibile su molti siti; i prezzi vanno da quello pieno (9,50) a quelli scontati a poco più di 6 euro.
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_integratori-coadiuvanti_erbex_spaccapietra.aspx

Ce ne sono anche altre marche, però non le ho mai acquistate, quindi non so dare indicazioni sulla validità e il dosaggio.

Qualche notizia sull'erba spaccapietra si trova per esempio qui-->https://www.ambienteolistico.it/gatto-con-struvite-spaccapietra/

C'è anche un'altra erba chiamata spaccapietra, molto efficace, utilizzata con successo su di sè da un conoscente; non cresce spontaneamente in Italia.
E' il Phyllantus niruri, originario di alcuni Paesi caldi come il Madagascar, il sud america e alcune zone dell'Indocina.
Qualcuno di voi l'ha già utilizzato per il gatto?

Riri
08-12-2019, 14:10
Grazie davvero, Malinka.
Come dicevo nell'altra discussione qui ce n'è bisogno per uso umano, andrò a vedere i link che hai postato e vedrò di acquistarla.

Malinka
08-12-2019, 20:08
Per uso umano funziona alla grande anche l'infuso di spaccapietra; sperimentato su consiglio del suo medico dal mio vicino di casa, che la scorsa estate aveva avuto una colica renale; ha espulso un calcolo lungo circa 1 cm e di forma allungata in quanto in dissoluzione per merito della spaccapietra.

L'erba si compra in erboristeria, costa sui 9-10 euro l'etto, oppure la si può raccogliere, seccare all'ombra e sminuzzare finemente.
L'infuso si prepara portando a bollore 1 litro d'acqua. Si toglie dal fuoco e si aggiungono circa g.20 di erba, si mescola e si mette un coperchio.
Si attende che sia intiepidito e si filtra. Se ne bevono 3 tazze da tè distribuite nell'arco della giornata.

Riri
08-12-2019, 21:19
Ecco, volevo giusto chiederti info a proposito dell'infuso e della sua efficacia ma mi hai preceduta :-) grazie ancora

Xiaowei
09-12-2019, 07:48
Io ho notato che in un integratore che mi ha dato la dottoressa (per me) c'è la
varietà niruri, però non ho una dimostrazione dell'efficacia.. L'anno scorso ho avuto un po' di cristalli nelle urine e mi ha dato da prendere un po' di bustine di citrati per scioglierli (magnesio, potassio) e questa famosa phillantus niruri. Ma poi non ho ripetuto gli esami :D

Riri
09-12-2019, 08:51
Ecco Xiao, stessa situazione. Anche io tempo fa ho avuto un problema simile e il medico mi ha prescritto potassio e magnesio più delle compresse di... Mi pare fosse mirtillo rosso, purtroppo non le ho sotto manno e non posso verificare.
Il problema, però, non si è mai deltutto risolto.

babaferu
09-12-2019, 09:06
Ma queste erbe acidificano o rendono più alto il ph?
Se c'è struvite il ph va abbassato ma se ci sono calcoli di ossalato va alzato. Si possono usare in entrambe le situazioni?

Malinka
09-12-2019, 10:43
Rileggendomi mi sono accorta solo ora che nel primo messaggio ho scritto il nome scientifico della cedracca senza la "L"; non è aspenium, ma asplenium.

Il Phyllantus non l'ho mai utilizzato quindi non posso parlare per esperienza diretta. Sul web in merito ho trovato notizia contrastanti; chi dice che serve solo per la struvite, chi dice che funziona anche con gli ossalati. Boh!

Invece per Asplenium ceterach avendolo sperimentato su Remì con plurime misurazioni giornaliere del pH prima della somministrazione e dopo alcune ore posso affermare con certezza che acidifica le urine, quindi va bene per i calcoli di struvite.
Non so dire se funzioni anche per i calcoli di ossalati; in teoria non dovrebbe funzionare; in pratica...in mancanza di notizie univoche anche per questa erba...non so che dire! A furia di cercare spero di trovare notizie certe e comprovate.

Mio fratello ha utilizzato le compresse di Phyllantus niruri lo scorso anno; gliele aveva prescritte il medico a cui si era rivolto per una colica renale.
E' successo durante la sua abituale e semestrale permanenza all'estero. La colica renale è stata superata prontamente, perché il calcolo incuneato nell'uretere è finito in vescica e non si è incastrato nell'uretra; l'erba medicinale non avrebbe potuto avere un effetto così rapido su un episodio acuto in un solo giorno.
Nonostante il superamento della colica mio fratello ha però continuato ad avere fastidio, pesantezza e bruciore per i restanti due mesi in cui è rimasto all'estero.

Rientrato in Italia ha assunto alcune compresse di Asplenium, poi ha preferito l'infuso.
Tra compresse i infuso è andato avanti per un paio di settimane, dopo di che mentre era in bagno ha espulso il calcolo. Ha continuato con l'infuso per altre 2 settimane scarse, dopo di che non ha mai più avuto sintomi.
Per alcuni mesi ha poi fatto un ciclo preventivo di infuso della durata di 5-6 giorni.

Xiaowei
09-12-2019, 13:37
Io francamente non so come funzionino perché non ho fatto prove col ph, a me era stata data nell'integratore perché avevo cristalli di ossalato che graffiavano, probabilmente ha effetto coadiuvante dei citrati che sciolgono e impediscono l'aggregazione dei sali precipitati, boh