Malinka
08-12-2019, 13:15
Apro questa discussione prendendo spunto dalla richiesta di Riri in quest'altra discussione-->https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=125035
L'erba spaccapietra è conosciuta anche come Cedracca o Erba Ruggine e in Italia cresce spontanea nei luoghi pietrosi e calcarei, tipicamente la si trova nei muri a secco.
Il nome scientifico è Aspenium ceterach, sinonimo Ceterach officinarum
Le compresse di spaccapietra che ho usato per Remì sono quelle della ditta Erbex; sono per uso umano e vanno bene anche per i gatti.
Le ho comprate su Linfa Farmacie; è uno dei siti più convenienti (tra le altre cose, ho appena fatto scorta di pasta Actinorm per i boli di pelo al costo di 10,50 mentre nelle due farmacie del mio paese mi hanno chiesto il prezzo pieno, ben 14 euro!)
Momentaneamente non sono disponibili e sul sito non c'è l'immagine-->https://www.linfafarmacie.it/908371267-spaccapietra-160cpr-8013710010377.html?search_query=spaccapietra&results=7
Comunque è questa--> https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3226&pictureid=28982
E' però disponibile su molti siti; i prezzi vanno da quello pieno (9,50) a quelli scontati a poco più di 6 euro.
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_integratori-coadiuvanti_erbex_spaccapietra.aspx
Ce ne sono anche altre marche, però non le ho mai acquistate, quindi non so dare indicazioni sulla validità e il dosaggio.
Qualche notizia sull'erba spaccapietra si trova per esempio qui-->https://www.ambienteolistico.it/gatto-con-struvite-spaccapietra/
C'è anche un'altra erba chiamata spaccapietra, molto efficace, utilizzata con successo su di sè da un conoscente; non cresce spontaneamente in Italia.
E' il Phyllantus niruri, originario di alcuni Paesi caldi come il Madagascar, il sud america e alcune zone dell'Indocina.
Qualcuno di voi l'ha già utilizzato per il gatto?
L'erba spaccapietra è conosciuta anche come Cedracca o Erba Ruggine e in Italia cresce spontanea nei luoghi pietrosi e calcarei, tipicamente la si trova nei muri a secco.
Il nome scientifico è Aspenium ceterach, sinonimo Ceterach officinarum
Le compresse di spaccapietra che ho usato per Remì sono quelle della ditta Erbex; sono per uso umano e vanno bene anche per i gatti.
Le ho comprate su Linfa Farmacie; è uno dei siti più convenienti (tra le altre cose, ho appena fatto scorta di pasta Actinorm per i boli di pelo al costo di 10,50 mentre nelle due farmacie del mio paese mi hanno chiesto il prezzo pieno, ben 14 euro!)
Momentaneamente non sono disponibili e sul sito non c'è l'immagine-->https://www.linfafarmacie.it/908371267-spaccapietra-160cpr-8013710010377.html?search_query=spaccapietra&results=7
Comunque è questa--> https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3226&pictureid=28982
E' però disponibile su molti siti; i prezzi vanno da quello pieno (9,50) a quelli scontati a poco più di 6 euro.
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_integratori-coadiuvanti_erbex_spaccapietra.aspx
Ce ne sono anche altre marche, però non le ho mai acquistate, quindi non so dare indicazioni sulla validità e il dosaggio.
Qualche notizia sull'erba spaccapietra si trova per esempio qui-->https://www.ambienteolistico.it/gatto-con-struvite-spaccapietra/
C'è anche un'altra erba chiamata spaccapietra, molto efficace, utilizzata con successo su di sè da un conoscente; non cresce spontaneamente in Italia.
E' il Phyllantus niruri, originario di alcuni Paesi caldi come il Madagascar, il sud america e alcune zone dell'Indocina.
Qualcuno di voi l'ha già utilizzato per il gatto?