Visualizza Versione Completa : Accorciare le unghie del gatto
Solo recentemente ho scoperto che molta gente accorcia le unghie del proprio gatto e che sarebbe una buona abitudine farlo regolarmente, soprattutto nel caso di gatti che vivono solo in appartamento. A Klimt e Nebbia non le ho mai accorciate e credo che non riuscirei mai a farlo visto che Klimt non si fa maneggiare per niente le zampe -tra l'altro, uscendo fuori, penso che abbia più possibilità di affinarsele da qualche parte- mentre Nebbia è rimasta traumatizzata da quando le ho somministrato le pillole qualche mese fa e non credo se lo lascerebbe fare (e non voglio darle ulteriori traumi). Secondo voi dovrei trovare il modo di accorciargliele o portarli ogni tanto dal veterinario per una spuntatina? Non abbiamo tiragraffi dentro casa, ma solo un tappeto a loro dedicato (oltre ai divani di cui usufruiscono per la gioia di mia madre).
Ciro e Totò invece se le fanno accorciare. Ci ho provato oggi per la prima volta, in un momento di relax (si stavano addormentando) e se le sono fatte tagliare senza battere ciglio. Io ho accorciato solo quelle davanti perché per le zampe posteriori si infastidivano di più e si muovevano, quindi non ho voluto rischiare. Dovrei accorciare anche quelle posteriori o solo quelle davanti? E ogni quanto vanno tagliate? Io ho dato una spuntatina leggera e devo dire che quando Totò fa la pasta sul mio collo la differenza si sente, non mi sento più trafitta dagli artiglietti :D Visto che oggi si sono mostrati ben disposti al taglio unghie (soprattutto Totò, sembrava che fosse dall'estetista a farsi fare la "zampicure"), vorrei incoraggiare questo comportamento e tagliarle abitualmente. Andrebbe bene una volta al mese, oppure più frequentemente per non fargli perdere l'abitudine?
Io a Morgan le faccio spuntare quando vado dalla veterinaria perché anche lui non si va maneggiare per niente, figurati le zampe, ma è una cosa necessaria per lui perché altrimenti rimane impigliato ovunque e oltre a farsi male si spaventa.
Io a Morgan le faccio spuntare quando vado dalla veterinaria perché anche lui non si va maneggiare per niente, figurati le zampe, ma è una cosa necessaria per lui perché altrimenti rimane impigliato ovunque e oltre a farsi male si spaventa.
Grazie al cielo non porto spesso i gatti dal veterinario, soprattutto Klimt (credo non ci vada da almeno un anno, se non poco di più), ma anche se dovessi portarglielo non so se riusciremmo comunque nell'impresa. Ma penso che prima o poi in qualche modo le accorcerò a lui e Nebbia, anche se loro non si impigliano molto nelle cose perché sono abbastanza tranquilli.
I due piccoli invece giocano molto e spesso restano impigliati in qualcosa, spero che con questa spuntatina questo inconveniente si riduca :o
Qualcuno di voi usa il taglia unghie ad uso umano per caso? Ho visto dei video di gente che lo usa, anche se esistono le tronchesine apposite, e quindi ho usato quello e mi pare che le abbia tagliate bene e senza grosse difficoltà o senza sfaldare gli artigli.
Anche se sul web il regolare taglio delle unghie del gatto è presentato come una buona norma, in realtà non lo è, perché non risponde alle necessità del gatto, ma a quelle umane.
Io parto dal presupposto che se madre natura ha dotato il gatto di artigli, un motivo c'è.
Secondo me il taglio delle unghie andrebbe fatto solo se strettamente necessario, per esempio quando l'unghia tende a incarnirsi, come può succedere nei gatti anziani che vivono in appartamento e non hanno più voglia di usare il tiragraffi...(o il divano!).
Se il gatto vive sempre in casa e ha la tendenza a impigliarsi in tutto quello che tocca (maglie, cuscini, coperte, ecc.) si può procedere a un leggero taglio, proprio solo una spuntatina alla punta dell'artiglio.
Quando invece il gatto ha la possibilità di uscire, per come la vedo io le unghie non devono essere tagliate, perché farlo metterebbe a rischio l'incolumità del micio, che non avrebbe più la possibilità, in caso di sua necessità, di arrampicarsi afferrandosi saldamente e potrebbero verificarsi rovinose cadute.
Un altro motivo è che potrebbero imbattersi in individui poco amichevoli o addirittura aggressivi (altri gatti, cani e, perché no, anche umani str0nzi) e un gatto che non può artigliare e graffiare è un gatto praticamente disarmato e rischia grosso.
Come mai non metti a disposizione dei tuoi gatti un bel tiragraffi? Li faresti felici e riuscirebbero a tenersi in ordine gli artigli.
Ora che la famiglia pelosa è cresciuta, è indispensabile, altrimenti presto ti distruggeranno la casa.
Quoto i consigli di Malinka . specialmente il gatto che va fuori deve potersi aggrappare facilmente e difendersi.
@ Leny riguardo al tiragraffi avevo messo un'indicazione su consigli x i nostri gatti, e spiegazioni su quello che ho io da due anni. posto x tutti. c'è ancora su Amazon 49 euro.
Zampetta16
14-01-2020, 09:51
I gatti hanno bisogno delle unghie per poter esprimere al meglio il loro essere gatti. Servono per arrampicarsi, anche in casa, e per tenersi e rallentare o evitare una caduta. Se poi escono, ancora di più per i motivi già spiegati.
Sti gatti da mesi non si fanno le unghie da nessuna parte?! Lo trovo davvero inverosimile considerato quanto sia istintivo e naturale farlo.
DEVONO avere una superficie in cui potersi fare le unghie, in orizzontale e in verticale.
Una vecchia sedia o sgabello impagliata, anche se già rovinata, se ti fai un giro nei mercatini dell'usato dovresti trovarla per pochissimo. Un tronco, un vero tronco di legna, in un qualche angolo della casa. Oppure ovviamente un tiragraffi, che potreste anche fare da voi, trovi diverse discussioni su come farlo, cercale, c'è Iw che lo spiega bene.
Grazie a tutte per le risposte e i consigli. Ovviamente ho dato una leggerissima spuntatina, giusto le punte degli artigli, sia perché era la prima volta che lo facevo e non volevo avvicinarmi troppo alla zona rosa, sia perché anche io reputo sbagliato accorciarle troppo.
Tempo fa stavo valutando di acquistare un tiragraffi, se non erro avevo pure aperto un thread a riguardo, ma poi ho dovuto spendere gran parte dei miei risparmi per le loro medicine, poi c'è stata la sterilizzazione e quindi ora devo risparmiare di nuovo per prenderne uno discreto. Purtroppo vedo che un tiragraffi decente costa intorno ai 50 euro su amazon, quelli più economici sembrano fatti di carta velina e poco resistenti (secondo ciò che scrivono nelle recensioni).
Al momento utilizzano un vecchio tappeto che abbiamo appositamente messo nella mia camera per fagli fare le unghie. Prima avevamo una vecchia sedia, ormai semidistrutta da Klimt, ma mia mamma l'ha buttata perché antiestetica seconda lei.
Penso che, finché non potrò acquistare un tiragraffi, mi farò procurare un pezzo di tronco dal mio ragazzo da aggiungere al tappeto.
Aggiungo che alla fine, contro ogni mia aspettativa, anche Nebbia si è fatta accorciare le unghie. Lei le aveva belle lunghe e ricurve, anche se niente di eccessivo, e ha un artiglietto un po' spezzato (solo la punta) e scaldato, ma gliel'ho lasciato così com'è perché non so se è il caso di toccarlo.
Zampetta16
14-01-2020, 10:19
I prossimi soldi serviranno per i vaccini. Il parvovirus è stramaledetto, resistentissimo nell'ambiente, lo possiamo portare a casa con le scarpe, coi vestiti, molto più facilmente di altro.
Per farsi le unghie, basta un po' di riciclo creativo, a costo zero o quasi ;)
I prossimi soldi serviranno per i vaccini. Il parvovirus è stramaledetto, resistentissimo nell'ambiente, lo possiamo portare a casa con le scarpe, coi vestiti, molto più facilmente di altro.
Per farsi le unghie, basta un po' di riciclo creativo, a costo zero o quasi ;)
Il fatto è che i vaccini purtroppo mi costerebbero troppo. Ovviamente posso benissimo risparmiare sul tiragraffi e arrangiarmi con ciò che trovo, io semplicemente metto sempre soldi da parte senza uno "scopo" preciso, così appena ne ho bisogno ho i miei risparmi (infatti è stato grazie a questo mio continuo racimolare soldi, ancor prima che arrivassero i due mici, se ho potuto permettermi le cure fino ad ora). A conti fatti, i vaccini per entrambi mi verrebbero a costare 140 euro, senza eventuali sconti, quindi ancora più di quanto ho speso per la castrazione. Purtroppo la fregatura sta nel richiamo ravvicinato, essendo il primo vaccino, e quindi devo pagare il doppio per ogni micio (35 vaccino + 35 richiamo per ogni micio), perché se avessi dovuto pagare solo le 35 euro del vaccino per ogni gatto ci potrei anche arrivare tra qualche mese.
Non ho mai comprato tiragraffi, perché quelli davvero robusti costano troppo e inoltre la juta del rivestimento non dura in eterno, anzi, più gatti ci sono ad usarla e meno dura.
Qualche anno fa ne avevo presi due con i punti Zooplus --> https://www.zooplus.it/shop/gatti/tiragraffi/tiragraffi_piccolo/fino_a_100_cm/53800
Un tiragraffi minimale, senza fronzoli, però la base larga garantiva ottima stabilità.
Purtroppo, ma c'era da aspettarselo, i miei pelosi non ci hanno messo molto a distruggerli (uno stava in terrazzo e l'altro in casa) e quando la corda è tutta sfracellata fa un effetto davvero brutto, senza contare che ti ritrovi in giro ciuffi, ciuffetti e pezzi di juta e se poi c'è un gatto come il mio Marino, che li mangia, non mi sembra proprio l'ideale.
Ho quindi acquistato un rotolo di corda di juta e ho rifatto gli avvolgimenti, ma anche questi non sono durati tanto, poi finalmente mi è venuta un'idea.
Ho modificato entrambi i tiragraffi, togliendo il palo verticale svitando la grossa vite posta sotto il basamento e ho tenuto solo le basi dei tiragraffi.
Poi ho preso un palo di legno d'abete abbandonato dai muratori che avevano lavorato dal mio vicino, l'ho segato a metà e ho ottenuto 2 pezzi da circa 1 metro che ho avvitato alle basi.
Ecco il risultato --> https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3246
I gatti hanno subito gradito, mobili e arredi sono finalmente salvi, le unghie dei gatti sempre a posto...e i tiragraffi praticamente eterni.
Per un tiragraffi fai da te non è necessario un vecchio basamento; io l'ho utilizzato solo perché l'avevo a disposizione, ma se non fosse stato così avrei preso una tavola di legno larga, spessa e pesante.
babaferu
14-01-2020, 13:14
Mai accorciate le unghie ai gatti e sinceramente, a meno di problemi, non mi sembra una buona abitudine, poiche' lo fanno benissimo da soli.... Sgraffiando e anche mordicchiandole. Perche' togliere loro autonomia???? Soprattutto, non vanno fatte a chi esce.
Lluvia per farsi le unghie adora le gambe di un vecchio como'. Ho un tiragraffi modello "raperonzolo" ( quello alto con le 3 cucce) che usano con gran piacere, ho cambiato i tronchetti alla base dopo qualche anno, l'ho pagato 70 euro (su zooplus costava identico quasi il doppio) e ci sta facendo un gran servizio. Ma credo anch'io che le tue priorita' siano altre, per farsi le unghie vanno benissimo anche gli arredi in vimini (ho trovato un cestino alto tipo portabiancheria vicino all'immondizia e dopo averlo lavato gliel'ho messo a disposizione) o il cartone ondulato, si possono fare varie cose con materiale di recupero.
Baci, ba
Ho quindi acquistato un rotolo di corda di juta e ho rifatto gli avvolgimenti, ma anche questi non sono durati tanto, poi finalmente mi è venuta un'idea.
Ho modificato entrambi i tiragraffi, togliendo il palo verticale svitando la grossa vite posta sotto il basamento e ho tenuto solo le basi dei tiragraffi.
Poi ho preso un palo di legno d'abete abbandonato dai muratori che avevano lavorato dal mio vicino, l'ho segato a metà e ho ottenuto 2 pezzi da circa 1 metro che ho avvitato alle basi.
Ecco il risultato --> https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3246
I gatti hanno subito gradito, mobili e arredi sono finalmente salvi, le unghie dei gatti sempre a posto...e i tiragraffi praticamente eterni.
Per un tiragraffi fai da te non è necessario un vecchio basamento; io l'ho utilizzato solo perché l'avevo a disposizione, ma se non fosse stato così avrei preso una tavola di legno larga, spessa e pesante.
Sai che stavo pensando anche io ad una cosa simile? Stavo pensando di farmi dare un ceppo di legno dal mio ragazzo (purtroppo non ho legna a disposizione) e di farlo avvitare da mio padre ad una piccola tavola sempre di legno che faccia da base.
Nell'attesa di costruire il capolavoro, metterò a disposizione anche uno dei sedili in vivimini delle sedie che abbiamo sul terrazzo (Klimt usa uno di questi per farsi le unghie).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.