Visualizza Versione Completa : dermatite con sospetto di granuloma
carola88b
19-01-2020, 17:50
Buonasera a tutti, ho bisogno nuovamente dei vostri preziosi consigli.
Mi riallaccio alla discussione di qualche anno fa:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=117839
la micia in questione è sempre la stessa. A distanza di tempo, si è ripresentato il problema del prurito credo, perchè non smetteva di leccarsi, provocandosi abrasioni.
La veterinaria l'ha inquadrata come dermatite da stress. Quindi di nuovo di cortisone, antibiotico e zincogen.
A distanza di un paio di anni ritorna il problema.
Tuttavia questa volta il cortisone, inziato da un mese, sta letamente facendo meno effetto, in quanto la micia ha ricominciato a leccarsi in modo spasmodico sulla pancia e anche interno coscia. Ogni tanto la vedo che si strappa il pelo sulla schiena.
Come cibo le diamo attualmente oasy di umido e secco della feringa per gatti anziani, avendo ormai 10 anni più o meno.
Ho contattato un altro veterinario, forse sarà il quarto che vedo. Questo mi è sembrato un po' più serio, perchè mi ha detto che bisogna fare un raschiato cutaneo e forse successivamente una biopsia. Mi ha fatto diverse ipotesi,, dalla semplice intolleranza al granuloma. Per ora restano ipotesi perchè non sono riuscita a portare la micia.
In questo senso purtroppo lei non è affatto manipolabile e bisognerebbe sedarla per forza di cose purtroppo. Per metterla in gabbia dobbiamo praticamente essere in due e farci nuove mani e braccia.
In ogni caso mi ha detto che sarebbe necessario, iniziare a provare un tipo di alimentazione ipoallergenica.
Premetto che la porterò il prima possibile in visita, ma per problemi di varia natura non riuscirò nell'immediato. Allora stavo pensando di attuare questa strategia leggendo qualche post sparso sul forum:
- inziare ciclo di cibo ipoallergenico. Ho visto che consigliate stuzzy, schesir, monge monoprot. Piccola parentesi. Il veterinario è deciso più sulle crocchette che umido, ma qui mi è sembrato di leggere che non è il top affidarsi solo a cibo secco per la presenza di cereali o altro.
- sospendere gradualmente cortisone, che sto già andando a scalare gradatamente
- iniziare integrazione di ribes pet o redonyl.
Visto che farò un ordine online per questi prodotti, quale pensate sia un buon compromesso di qualità/prezzo? Sia per quanto riguarda il cibo che gli integratori.
Vi ringrazio in anticipo per le preziose informazioni
Ciao, ho letto il vecchio post per cercare di capire meglio quale potrebbe essere il problema.
Tra le varie ipotesi fatte dal veterinario la più probabile mi sembra proprio l'intolleranza alimentare e prima di andare a pensare a granulomi, raschiato e biopsia comincerei a puntare proprio sull'alimentazione.
Intolleranze e allergie possono verificarsi anche mangiando alimenti che non hanno mai provocato problemi; è una questione di accumulo e/o di stimolo ripetuto nel tempo, complice un qualsiasi motivo, come uno stato di stress, un abbassamento delle difese immunitarie o al contrario una risposta eccessiva del sistema immunitario.
Intanto fai benissimo a sospendere il cortisone.
Sul fronte del cibo, lascia perdere il cosiddetto ipoallergenico, che può fare più male che bene.
E lascia perdere anche le marche che hai citato che sono di qualità piuttosto scarsa.
Lascia perdere anche il senior, è solo una strategia di marketing; il gatto che sia adulto, anziano o...decrepito ha solo bisogno di cibi a base di proteine animali di alta qualità.
Incomincia una dieta ad esclusione, dando per alcune settimane tassativamente un solo tipo di proteina, per esempio solo manzo, solo pollo, solo canguro, ecc.
Leggi attentamente le etichette, se acquisti online leggi la composizione...e nel contempo affidati al Cielo.
Per quale motivo? Ecco qui -->https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=125130 (messaggio n° 7)
Lascia perdere il secco, qualsiasi secco; tutti indistintamente contengono carboidrati; che siano cereali, legumi, tuberi, una percentuale è indispensabile per il processo di estrusione che permette di ottenere la forma stabile dei croccantini; funzionano praticamente da collante; se non ci fossero, nelle confezioni ci sarebbe solo polvere grossolana.
Che il tuo veterinario sia orientato sui croccantini non meraviglia per niente; purtroppo la maggior parte dei veterinari ha questa convinzione ai limiti della fissazione circa la bontà del secco, e la sua idoneità all'alimentazione del gatto.
Purtoppo queste loro convinzioni non si basano su prove scientifiche serie, in quanto le ricerche in merito sono generalmente finanziate e quindi pilotate dagli esperti delle aziende produttrici di pet food.
Non capisco come i veterinari possano accettare e quel che è peggio consigliare ai clienti, un tipo di alimentazione così innaturale, così artefatta e soprattutto così deleteria per la salute del gatto.
Proprio loro, che avrebbero il dovere di informarsi seriamente, troppo spesso si limitano a recepire supinamente le inesattezze e le falsità che escono da ricerche inficiate da chiari conflitti di interesse.
Tornando al cibo, ricorda che la maggior parte delle intolleranze è data proprio dai cereali e altre fonti vegetali di carboidrati, che l'apparato digerente del gatto, carnivoro obbligato, non è in grado di elaborare e assimilare correttamente.
Anche il pollo è una delle più frequenti cause di intolleranza/allergia; purtroppo a causa del basso costo è quasi onnipresente nel pet food, sia nel secco che nell'umido.
Le intolleranze possono dipendere anche dagli additivi utilizzati per produrre il pet food, come gli addensanti, i gelificanti e tutte quelle altre sostanze che che mai potremo sapere cosa sono, in quanto sono additivi tecnologici e come tali non vige l'obbligo di dichiararli in etichetta.
Come vedi, siamo proprio malmessi.
Marche di umidi monoproteici di ottima qualità sono per esempio GranataPet, Animonda Carny, Mac'S, Catz finefood; altri utenti del forum ti sapranno dare indicazioni su altri ottimi prodotti.
Se alla tua gatta piacesse, le farebbe senz'altro bene un alimento non artefatto, quindi carne cruda o anche cotta in casa, senza condimenti e senza sale; acquistando tu stessa la materia prima avresti la matematica certezza di darle un vero monoproteico.
Benissimo il Ribes Pet. Del Redonyl non ti so dire nulla, non mi è mai capitato di utilizzarlo; ne ho sentito parlare, ma non ho mai approfondito, non so neppure cosa contenga.
Ciao, ho visto la data del tuo vecchio post e quindi mi ci ritrovo...nello stesso anno sono cominciati i problemi di Milo. Lui all'inizio si grattava un pò più del solito e cominciava a perdere pelo in alcuni punti delle orecchie e sulla testa ( è arrivato ad avere una piccola zona completamente liscia:shy:) Tutto questo cominciava sempre nel periodo estivo (MIlo e gli altri 2 gatti che abbiamo vivono solo in casa) per poi passare con l'arrivo della stagione più fredda dove il pelo tornava. All'inizio la vet aveva pensato alle pulci ma come ho detto vive esclusivamente in casa. Comunque questa storia si è ripetuta con episodi più o meno estesi. Lo scorso anno abbiamo cominciato a pensare che fosse il cibo e quindi vai di cibo sensitive...schiume varie e cortisone, con l'arrivo del freddo sparisce tutto.
Quest'anno abbiamo cominciato in maggio....Milo si grattava in continuazione, gli sono spuntati foruncolini sulla schiena, sulla testa, sulla pancia al che ha cominciato anche a leccarsi talmente tanto che si è procurato delle lesioni...di nuovo cortisone, creme antibiotiche e vestito per via che non si leccasse. Insomma arriviamo in queste condizioni a settembre con un interno coscia purulento e lesionato...andiamo dalla vet che ci dice che a questo punto potrebbe essere un'allergia o peggio per cui ci dice che vorrebbe fare una biopsia e tutta una serie di test allergici. Le diciamo che ci pensiamo su (la spesa era veramente eccessiva per noi) e quindi decidiamo di portarlo in un'altra clinica veterinaria e parliamo con una vet specialista in dermatologia. Le spieghiamo tutta la trafila e la sua conclusione è stata quella che si, può essere un'allergia ma probabilmente stagionale visto che si era sempre risolta dopo l'estate. Intato Milo aveva un'infezione in corso alla zampa che non era proprio stata presa in considerazione. Bene, abbiamo fatto cortisone in 2 cicli (una iniezione al mese) pomata antibiotica, poi siamo passati ad una all'ozono (tutto ciò con collare Elisabetta per circa 2 mesi e mezzo)
I risultati si sono cominciati a vedere quasi subito, migliorava giorno dopo giorno ma solo una piccola parte nella zampa e sulla pancia resistevano e quindi la Vet ha fatto anche un trattamento laser (per l'infezione e cicatrizzazione) Infine per concludere una infiltrazione direttamente nella parte sulla zampa. Posso dire che è stata dura ma credo che ne siamo usciti....Venerdi abbiamo il controllo .
PS. Non ho scritto che ha fatto il citologico dove si evincevano eosinofili compatibili con un granuloma.
Come cibo stiamo dando crocchette Farmina Ultrahypo e come umido un monoproteico all'anatra.
Di dove sei?
ciao
carola88b
20-01-2020, 00:17
Grazie mille per i vostri consigli... Anche io penso che ormai una parte di vet sia orientata più su fattore business che sul benessere degli animali. Magari mi sbaglio, ma è la mia percezione.
Mi dirigo su quelle marche menzionate più su? Stavo guardando su zooplus, e per certi versi economicamente sono anche covenienti. In realtà c'è stato un periodo che le abbiamo provate, ma i nostri gatti schifano all'inversomile il patè, per questo poi ho preso straccetti della marca oasy.
Mi rendo conto che per il benessere dell'animale sarebbe quasi ideale un'alimentazione naturale, con cibo "vero", ma inizia a diventare veramente dispendioso e impegnativo. Se escludo il pollo, gia passando a tacchino, anatra o vitello la spesa inizia ad alzarsi.
Sembra antipatico da dire, ma diciamo che economicamente ora sono un po' limitata...
Intanto vorrei ordinare sicuramente il ribes pet, e vedere come va, magari ritentando la monoproteica.
Quindi in sostanza è meglio l'umido delle crocchette? Il secondo gatto che ho preso non se lo fila per niente, come non si fila nemmeno carne e pesce crudo. Mentre la micia malata impazzisce appena sente odore di carne "fresca" :D
Vorrei provare per tentativi un paio di settimane. Dite che come tempistiche è troppo poco per capire se mi sto muovendo nella giusta direzione?
Io sono in provincia di Trento. Nella vecchia discussione mi avevano segnalato una clinica. Ho mandato una mail ma sto ancora aspettando la risposta. Domani in mattinata provo a sentirli per capire se hanno un qualche tipo di suggerimento.
Per il resto tengo incrociato sperando che non peggiori ulteriormente :(
Edit: sono questi gli integratori?
https://www.amazon.it/SICIL-ZOOTECNICA-nbf-lanes/dp/B075CL5XQC/ref=sr_1_6?keywords=Ribes+Pet&qid=1579479468&sr=8-6
Se sai già che schifano quelle marche, comprandole rischi seriamente di fare un buco nell'acqua.
Poi fammi capire: il micio che non si fila l'umido mangia solo croccantini? La micia malata invece mangia sia croccantini che umido Oasy straccetti?
Oasy straccetti non è un cibo completo, è un complementare e di solito è 1000 volte più gradito dell'umido completo.
Se un gatto ha già difficoltà ad accettare umidi completi, abituandolo al complementare è quasi certo ti schiferà il completo.
Certo che l'umido è meglio del secco; non avessero mai inventato i croccantini, quanti gatti avrebbero evitato di ammalarsi di IRC, quante allergie e intolleranze in meno, quante preoccupazioni in meno per la salute dei loro animali per gli stessi proprietari!
Quanti soldi risparmiati in visite veterinarie, analisi, farmaci...e di conseguenza quanti soldi in meno nelle tasche dei veterinari...
In merito al secco, hai già letto il parere di due autorevoli veterinari, Maria Mayer e Valerio Guiggi?
Un paio di settimane per provare la dieta ad esclusione penso che siano già sufficienti per vedere se ci sono dei miglioramenti anche piccoli.
Ovvio che se decidi per la dieta ad esclusione la gatta non dovrà assaggiare neppure una minima briciola di altro cibo, altrimenti vanificherai la prova, quindi fa' attenzione che non abbia accesso al cibo dell'altro gatto, non deve neppure poter leccare il suo piatto vuoto.
Sono d'accordo con te; il cibo naturale, in parole povere le carni "vere" al chilo costano più del secco e mediamente anche della maggior parte degli umidi.
Tuttavia ci sono pessimi umidi di notissime marche, per di più amatissime dai veterinari, che costano anche il doppio e più rispetto al pollo o a uno spezzatino di bovino adulto.
Io non compro mai anatra, quaglia, coniglio, tacchino, agnello, perché hanno un costo per me proibitivo e per di più calcolando lo scarto (ossa) utilizzare questi tipi di carne sarebbe per me un autentico suicidio finanziario.
Compro solo pollo e bovino adulto (al supermercato; i macellai mi pelerebbero!)
Scelgo tagli "poveri" tipo spezzatino, che però sono i migliori per l'alimentazione del gatto, in quanto hanno pellicine, nervetti, grasso; una carne tutta magra non andrebbe per niente bene, in quanto carente di molte importanti sostanze nutritive.
Faccio anche cuocere del pollo insieme a maiale e bovino, perché una delle gatte non gradisce il crudo.
Gli integratori sono proprio quelli della foto.
Io ho preso un umido all'anatra da Maxizoo. La.marca è Select Gold, Pure. È dispendioso anche per noi perché purtroppo lo si trova solo da loro. Abbiamo provato varie marche ma questo gli piace ( lui è schizzinoso) e fortunamente gli.altri due lo schifano. Come dicevo la nostra nuova vet esclude allergia alimentare ma per il momento andiamo avanti ancora con questo cibo e con le crocchette Farmina. Da Settembre tra terapie e cibo ci è costato un occhio ma non è che avevamo alternative. Il mio consiglio è quello di farti seguire da un vet dermatologo.
carola88b
20-01-2020, 11:03
Se sai già che schifano quelle marche, comprandole rischi seriamente di fare un buco nell'acqua.
Poi fammi capire: il micio che non si fila l'umido mangia solo croccantini? La micia malata invece mangia sia croccantini che umido Oasy straccetti?
Oasy straccetti non è un cibo completo, è un complementare e di solito è 1000 volte più gradito dell'umido completo.
Se un gatto ha già difficoltà ad accettare umidi completi, abituandolo al complementare è quasi certo ti schiferà il completo.
Certo che l'umido è meglio del secco; non avessero mai inventato i croccantini, quanti gatti avrebbero evitato di ammalarsi di IRC, quante allergie e intolleranze in meno, quante preoccupazioni in meno per la salute dei loro animali per gli stessi proprietari!
Quanti soldi risparmiati in visite veterinarie, analisi, farmaci...e di conseguenza quanti soldi in meno nelle tasche dei veterinari...
In merito al secco, hai già letto il parere di due autorevoli veterinari, Maria Mayer e Valerio Guiggi?
Un paio di settimane per provare la dieta ad esclusione penso che siano già sufficienti per vedere se ci sono dei miglioramenti anche piccoli.
Ovvio che se decidi per la dieta ad esclusione la gatta non dovrà assaggiare neppure una minima briciola di altro cibo, altrimenti vanificherai la prova, quindi fa' attenzione che non abbia accesso al cibo dell'altro gatto, non deve neppure poter leccare il suo piatto vuoto.
Sono d'accordo con te; il cibo naturale, in parole povere le carni "vere" al chilo costano più del secco e mediamente anche della maggior parte degli umidi.
Tuttavia ci sono pessimi umidi di notissime marche, per di più amatissime dai veterinari, che costano anche il doppio e più rispetto al pollo o a uno spezzatino di bovino adulto.
Io non compro mai anatra, quaglia, coniglio, tacchino, agnello, perché hanno un costo per me proibitivo e per di più calcolando lo scarto (ossa) utilizzare questi tipi di carne sarebbe per me un autentico suicidio finanziario.
Compro solo pollo e bovino adulto (al supermercato; i macellai mi pelerebbero!)
Scelgo tagli "poveri" tipo spezzatino, che però sono i migliori per l'alimentazione del gatto, in quanto hanno pellicine, nervetti, grasso; una carne tutta magra non andrebbe per niente bene, in quanto carente di molte importanti sostanze nutritive.
Faccio anche cuocere del pollo insieme a maiale e bovino, perché una delle gatte non gradisce il crudo.
Gli integratori sono proprio quelli della foto.
Grazie Malinka, sei stata molto esaustiva.
Mi spiego meglio perchè ho fatto un po' di confusione.
In casa ho due mici, Black maschio castrato, e Grey, la micia malata. Grey mangia tutto indistamente, in passato era più schizzinosa, adesso qualsiasi cosa, un giorno mi ha rubato anche degli spinaci da piatto.
L' altro gatto, lascia sempre umido e adora le crocchette. Lo smangiucchia fino all'ora di pranzo in pratica, e qualcosa glielo frega anche Grey.
Ad entrambi do oasy come umido e feringa come crocchette. Ero convinta che fossero alimenti se non ottimi almeno buoni...
Mi rendo conto che questa cosa va fatta e che sarà abbastanza impegnativo su ogni fronte, ma devo cercare di semplificare e tagliare costi e tempo laddove sia possibile.
Per quanto riguarda l'alimentazione naturale, avevo letto che alla lunga va dosata anche taurina perchè rischia di non essere completa, oppure ho letto informazioni errate?
Pomeriggio faccio un salto al negozio di animali e prima di fare un mega ordine prendo delle bustine di prova.
Zampetta16
20-01-2020, 11:23
Ciao Carola.
Articolo che parla in modo sintetico delle reazioni avverse al cibo:
http://valerioguiggi.it/allergie-intolleranze-cane-gatto/
Aggiungo alcune informazioni/osservazioni basate su un mix di altri articoli sull'argomento, esperienza diretta e esperienze lette nel forum.
L'allergia alimentare (che porta ai problemi dermatologici) può assere causata da una o più proteine animali o vegetali, da additivi tecnologici del cibo industriale, da sostanze che rimangono nelle carni.
Il cibo chiamato ipoallergenico come funziona? Contiene proteine idrolizzate, diciamo predigerite, in questo modo l'allergene è già modificato, il corpo non lo riconosce e la reazione allergica non c'è.
Può funzionare se l'allergia è verso determinate proteine animali, se invece è verso altro, non serve a nulla. Il secco soprattutto, che contiene mille altre cose, non è di grande aiuto.
Può aiutare per capire meglio quale sia la causa, per migliorare la situazione del gatto per un po', ma vanno dati per un periodo di tempo breve, e dopo si deve comunque procedere a capire la causa precisa e introdurre cibi "normali".
Cibo con una sola proteina animale. Intanto non abbiamo la certezza che ci sia davvero solo quella proteina, inoltre conterrebbe comunque gli additivi vari o gli antibiotici della carne.
Se scegli una sola proteina animali, devi proseguire con solo quella per un tot di tempo.
E dovrebbe essere una carne diversa da quelle abitualmente presenti nella dieta.
Lo strumento più efficace per identificare un'allergia alimentare è dare un solo tipo di carne fresca, cruda o cotta. Se la gatta non è abituata, non è un passaggio semplice. Tieni presente però che potrebbe essere necessario farlo per venire a capo del problema e che sarebbe opportuno rivolgersi a un esperto in nutrizione che possa darti indicazioni anche su quando e cosa reintrodurre nella dieta.
Col nostro gatto abbiamo scelto una strada più semplice, ma non era grave quanto il tuo, e per fortuna è bastato.
Estate 2018, il gatto ha problemi respiratori importanti e contemporaneamente appaiano delle crosticine, che provocano prurito e conseguenti lesioni da grattamento.
Da una parte curiamo il problema respiratorio, c'è voluto un po'.
Dall'altra cominciamo a eliminare alcuni cibi.
Tolto del tutto il secco, ne mangiava cmq poco, tolte uova, latte, formaggi, tolte alcune scatolette "varie", che davamo raramente.
Continuiamo a dare e variare le marche di qualità buona, di gusti diversi, il crudo (pollo e manzo).
Marche usate, gusti vari, (e che consiglio come marche su ZP) Animonda carny, Feringa, Mac's, Leonardo, Wild Freedom.
Contemporaneamente, Ribes Pet, noi lo abbiamo preso in gocce. Retopix spray, per alleviare prurito e lenire la pelle.
La situazione migliora, notiamo che il pesce cotto e i gusti al pesce, provocano la comparsa di crosticine, li eliminiamo.
Tempo un paio di mesi, le crosticine non sono più comparse.
A distanza di tempo, può mangiare senza che compaiano le crosticine, anche latte, uova e pesce, anche se con questo continuiamo a darne poco.
Quale è stata la causa? Probabilmente il suo sistema immunitario era messo a dura prova dall'infezione respiratoria, era costantemente in lotta, e in questo pasticcio è subentrato anche l'attacco ad altri ingredienti. Cibi di qualità mediocre, anche se dati sporadicamente, e sicuramente il secco, più difficili da elaborare, peggioravano il quadro.
Cosa consigliarti?
Sì al ribes pet, in perle o gocce che sia.
Si allo scalare il cortisone, nel modo corretto, graduale, in questo il vet può essere d'aiuto.
Il secco per me va eliminato del tutto, ha troppi ingredienti, ed è comunque un cibo che andrebbe eliminato o ridotto di molto in tutti i gatti.
Puoi provare un umido ipoallergenico, per vedere se con le proteine idrolizzate migliora, ma verifica gli ingredienti, mi pare che in genere contengano anche cereali, che non sono d'aiuto.
Puoi scegliere la strada del monoproteico industriale, una sola proteina per almeno due settimane però sarebbe meglio un gusto che il suo corpo non conosce o che mangia raramente.
Al momento, quanto secco e quanto umido mangia?
L'umido lo mangia volentieri? Mangia solo Oasy? Quale? Vaschetta, lattina?
Ah, e bene che si faccia un accurato controllo dermatologico.
Forza!
carola88b
20-01-2020, 12:00
Ciao Carola.
Articolo che parla in modo sintetico delle reazioni avverse al cibo:
http://valerioguiggi.it/allergie-intolleranze-cane-gatto/
Aggiungo alcune informazioni/osservazioni basate su un mix di altri articoli sull'argomento, esperienza diretta e esperienze lette nel forum.
L'allergia alimentare (che porta ai problemi dermatologici) può assere causata da una o più proteine animali o vegetali, da additivi tecnologici del cibo industriale, da sostanze che rimangono nelle carni.
Il cibo chiamato ipoallergenico come funziona? Contiene proteine idrolizzate, diciamo predigerite, in questo modo l'allergene è già modificato, il corpo non lo riconosce e la reazione allergica non c'è.
Può funzionare se l'allergia è verso determinate proteine animali, se invece è verso altro, non serve a nulla. Il secco soprattutto, che contiene mille altre cose, non è di grande aiuto.
Può aiutare per capire meglio quale sia la causa, per migliorare la situazione del gatto per un po', ma vanno dati per un periodo di tempo breve, e dopo si deve comunque procedere a capire la causa precisa e introdurre cibi "normali".
Cibo con una sola proteina animale. Intanto non abbiamo la certezza che ci sia davvero solo quella proteina, inoltre conterrebbe comunque gli additivi vari o gli antibiotici della carne.
Se scegli una sola proteina animali, devi proseguire con solo quella per un tot di tempo.
E dovrebbe essere una carne diversa da quelle abitualmente presenti nella dieta.
ok, quindi alla fine sarebbe meglio dirottare su monoproteico e stop, perchè rischio che comunque riappaia appena stacco l'ipoallergenico senza in realtà capire a cosa è veramente allergica.
Lo strumento più efficace per identificare un'allergia alimentare è dare un solo tipo di carne fresca, cruda o cotta. Se la gatta non è abituata, non è un passaggio semplice. Tieni presente però che potrebbe essere necessario farlo per venire a capo del problema e che sarebbe opportuno rivolgersi a un esperto in nutrizione che possa darti indicazioni anche su quando e cosa reintrodurre nella dieta.
Mi rendo conto che questo sarebbe il passo migliore, purtroppo non credo di riuscire. Sia con spostamenti che economicamente parlando. Ci si è appunto rotta la macchina e posso fare pur volendo, solo piccoli tragitti. Tanto più che la gatta appena vede il trasportino diventa un demonio.
Col nostro gatto abbiamo scelto una strada più semplice, ma non era grave quanto il tuo, e per fortuna è bastato.
Estate 2018, il gatto ha problemi respiratori importanti e contemporaneamente appaiano delle crosticine, che provocano prurito e conseguenti lesioni da grattamento.
Da una parte curiamo il problema respiratorio, c'è voluto un po'.
Dall'altra cominciamo a eliminare alcuni cibi.
Tolto del tutto il secco, ne mangiava cmq poco, tolte uova, latte, formaggi, tolte alcune scatolette "varie", che davamo raramente.
Continuiamo a dare e variare le marche di qualità buona, di gusti diversi, il crudo (pollo e manzo).
Marche usate, gusti vari, (e che consiglio come marche su ZP) Animonda carny, Feringa, Mac's, Leonardo, Wild Freedom.
Contemporaneamente, Ribes Pet, noi lo abbiamo preso in gocce. Retopix spray, per alleviare prurito e lenire la pelle.
La situazione migliora, notiamo che il pesce cotto e i gusti al pesce, provocano la comparsa di crosticine, li eliminiamo.
Tempo un paio di mesi, le crosticine non sono più comparse.
A distanza di tempo, può mangiare senza che compaiano le crosticine, anche latte, uova e pesce, anche se con questo continuiamo a darne poco.
Quale è stata la causa? Probabilmente il suo sistema immunitario era messo a dura prova dall'infezione respiratoria, era costantemente in lotta, e in questo pasticcio è subentrato anche l'attacco ad altri ingredienti. Cibi di qualità mediocre, anche se dati sporadicamente, e sicuramente il secco, più difficili da elaborare, peggioravano il quadro.
Ho contattato un negozio dove vado spesso e purtroppo non tratta quei marchi li, forse appunto perchè vendono poco essendo anche di una certa qualità. Mi ha nominato Monge, Stuzzy, Equilibra e Almo Nature.
Cosa consigliarti?
Sì al ribes pet, in perle o gocce che sia.
Si allo scalare il cortisone, nel modo corretto, graduale, in questo il vet può essere d'aiuto.
Il secco per me va eliminato del tutto, ha troppi ingredienti, ed è comunque un cibo che andrebbe eliminato o ridotto di molto in tutti i gatti.
Puoi provare un umido ipoallergenico, per vedere se con le proteine idrolizzate migliora, ma verifica gli ingredienti, mi pare che in genere contengano anche cereali, che non sono d'aiuto.
Puoi scegliere la strada del monoproteico industriale, una sola proteina per almeno due settimane però sarebbe meglio un gusto che il suo corpo non conosce o che mangia raramente.
Al momento, quanto secco e quanto umido mangia?
L'umido lo mangia volentieri? Mangia solo Oasy? Quale? Vaschetta, lattina?
Ah, e bene che si faccia un accurato controllo dermatologico.
Forza!
Allora, secco siamo sui 60 gr scarsi al gg, mentre umido 40 g al gg-
Il secco è questo
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/feringa_secco_gatti/senior/684848
umido
https://www.cocoricoshop.it/index.php?route=product/product&filter_name=oasy&product_id=8988
Mangia volenteri tutto, ma l'ultima volta che ho provato, forse un anno fa, la mousse e il patè li schifavava abbastaza. Per il resto non ho provato altre marche di recente. Pensare che in passato le davo cibo ancora più scarso, ma non ha mai avuto nessun problema. Sarà forse anche con l'anvanzare dell'età il suo organismo diventando più delicato ha manifestato questo tipo di sfogo. Avrei optato anche per il collare, ma è veramente ingestibile. Per quanto alle volte sia coccolona , ovviamente sempre a modo suo, è in grado di trasformarsi in una tigre. Ho ancora la cicatrice dell'ultimo graffio...
Sicuramente ordinerò il ribes pet quanto prima, vedo se riesco a prenderlo direttamente in negozio per iniziare subito la cura. Giusto oggi ho notato che ha ricominciato a strapparsi il pelo dalla schiena e leccarsi in modo continuo la pancia :(
Zampetta16
20-01-2020, 15:17
Carola, credo dovresti interessarti al tema dell'alimentazione felina in generale.
Ho cominciato anni fa, ho impiegato mesi a capirne qualcosa, continuo a leggere e confrontarmi.
Le informazioni che apprendo si mescolano all'esperienza diretta coi nostri due gatti e a quella indiretta dei gatti degli utenti del forum e dei conoscenti.
Dovrei scrivere un papiro e linkarti un po' di cose per esporti il perché ritengo che l'alimentazione della tua gatta non sia corretta, perché secondo me la esponga al rischio di diversi problemi. La genetica, e quindi la predisposizione ad alcune malattie, credo continui a farla da padrona, negli animali e negli umani. Ma un'alimentazione più corretta, una vita più appagante e meno stressante hanno anch'esse un ruolo davvero importante secondo me.
60 gr di secco sono un'enormità, il resto sono 40 gr di umido complementare. Dai sempre questo gusto o altri che contengono comunque pesce? Tutti i giorni, da un anno? Hai letto l'articolo che ti ho linkato prima? La parte sull'istamina del pesce in scatola, ad esempio?
Una dieta DEVE essere varia, più marche, più gusti. Altrimenti il microbiota intestinale si impoverisce, la possibilità che si instaurino intolleranze e allergie aumenta.
Prima di andare a comprare qualcosa, ragiona un po' su cosa pensi di fare.
Se ti poni un obiettivo, se scegli una strategia, acquisti di conseguenza e porti i gatti a quest'obiettivo, in modo più o meno graduale.
Vuoi provare con una sola proteina per due settimane? Quale? Deve essere la stessa di qualsiasi cibo, secco, umido, dieta domestica.
Vuoi acquistare cibo ipoallergenico e dare solo quello?
Vuoi iniziare la transizione, ridurre il secco e introdurre umido completo per poi ragionare sulle proteine?
non sono un po' troppi 60 g di secco?:confused:
inoltre crocchette senior, ma a 10 anni sono già anziani?
Come ho fatto io dopo essermi iscritta, dovresti rivedere l'alimentazione dei tuoi mici, c'è un mondo che nessuno, a parte qui, ti sa illustrare e c'è tanto tanto da imparare a vantaggio della salute dei nostri mici.
Fino ad alcuni anni fa sapevo poco e niente di corretta alimentazione del gatto, i gatti del passato li alimentavo in modo pessimo, mangiavano parecchio secco e poco umido, entrambi di scarsa qualità; Gigio addirittura mangiava solo croccantini.
Con i mici attuali ho cercato di non commettere più gli stessi errori; purtroppo ci ero ricascata comprando croccantini, anche se di alta qualità, ma che per fortuna davo con grande parsimonia, tuttavia leggendo anche qui sul forum e confrontando esperienze mi sono resa finalmente e perfettamente conto che avrei dovuto dare un taglio definitivo a questo cibo così innaturale, così deleterio per la loro salute. E così ho fatto.
Se non puoi o non vuoi eliminare del tutto il secco dalla dieta dei tuoi gatti, prendi almento in considerazione di ridurne drasticamente il quantitativo, perché 60 grammi sono davvero un'enormità, equivalgono a circa 240 grammi di umido, senza nessuno dei benefici dell'umido, ma con tutte le negatività del secco.
Inoltre mangiando così tanti croccantini non meravigliarti che non gradiscano l'umido buono, si saziano già col secco!
carola88b
21-01-2020, 13:34
Carola, credo dovresti interessarti al tema dell'alimentazione felina in generale.
Ho cominciato anni fa, ho impiegato mesi a capirne qualcosa, continuo a leggere e confrontarmi.
Le informazioni che apprendo si mescolano all'esperienza diretta coi nostri due gatti e a quella indiretta dei gatti degli utenti del forum e dei conoscenti.
Dovrei scrivere un papiro e linkarti un po' di cose per esporti il perché ritengo che l'alimentazione della tua gatta non sia corretta, perché secondo me la esponga al rischio di diversi problemi. La genetica, e quindi la predisposizione ad alcune malattie, credo continui a farla da padrona, negli animali e negli umani. Ma un'alimentazione più corretta, una vita più appagante e meno stressante hanno anch'esse un ruolo davvero importante secondo me.
60 gr di secco sono un'enormità, il resto sono 40 gr di umido complementare. Dai sempre questo gusto o altri che contengono comunque pesce? Tutti i giorni, da un anno? Hai letto l'articolo che ti ho linkato prima? La parte sull'istamina del pesce in scatola, ad esempio?
Una dieta DEVE essere varia, più marche, più gusti. Altrimenti il microbiota intestinale si impoverisce, la possibilità che si instaurino intolleranze e allergie aumenta.
Prima di andare a comprare qualcosa, ragiona un po' su cosa pensi di fare.
Se ti poni un obiettivo, se scegli una strategia, acquisti di conseguenza e porti i gatti a quest'obiettivo, in modo più o meno graduale.
Vuoi provare con una sola proteina per due settimane? Quale? Deve essere la stessa di qualsiasi cibo, secco, umido, dieta domestica.
Vuoi acquistare cibo ipoallergenico e dare solo quello?
Vuoi iniziare la transizione, ridurre il secco e introdurre umido completo per poi ragionare sulle proteine?
Hai perfettamente ragione, sto un po' andando in balia delle onde, e non riesco a imboccare una strada e seguire solo quella. Diciamo che la prima cosa che voglio fare è spegnere questa infiammazione cronica, almeno provarci fin tanto che la porto a visita. Giovedi mi arriva il ribes pet.
Volevo provare l'umido completo per capire se lo accetta, prima di fare un qualsiasi ordine online e magari lasciare tutto li fermo. Al negozio mi hanno suggerito la marca Mini me, e Uni pro. Hanno anche Equilibra e Leonardo, che vedevo menzionate anche qui sul forum.
Ho preso qualche scatoletta giusto come prova. Da ingnorante in materia sembrano accettabili. Devo dire che le divora, quindi sul patè ci possiamo di nuovo sperare.
Ho letto l'articolo. Diciamo che la cosa è alquanto complicata da capire in modo "autonomo" senza l'intervento di un professionista. La dieta per esclusione mi pareva di capire che si fa solo nel momento in cui a livello dermatologico sia da escludere qualsiasi tipo di patologia, cosa non scontata nel mio caso. Che ci sia un'infiammazione che sfocia sul derma è fuor di dubbio. Ora volevo procedere per gradi. Visto che ho capito che gradisce molto anche il patè, trovare una marca buona, che non mi dissangui, perchè si sa che con le crocchette bene o male si ha un bel risparmio. Volevo provare ad eliminarle o ridurre le crocchette al solo pasto serale.
Nel caso che le dovessi eliminare devo andare su un umido completo se ho capito bene. Ero tentata di fare direttamente una monoproteica, ma vista la situazione vorrei iniziare con una dieta ipoallergenica, come aveva accennato il veterinario, in modo da capire se la situazione tende a migliorare, per poi passare alla monoproteica, andando per esclusione. Volevo dirottarmi in ogni caso su umido. In questo caso avete delle marche da suggerirmi?
Ho letto dell'instamina nel pesce. Però se si prende un umido di qualità mediamente buona, non ci dovrebbe essere questo problema o mi sbaglio? Prediligo il gusto pesce perchè è quello che mangiano più volenteri, il pollo o il manzo me lo abbandonano li, e finisco per buttarlo .
I gusti sono vari, alle volte mischiati con pollo o manzo, tipo tonno e gamberetti, oppure orata con pescetti, ecc ecc.
Intanto vorrei farmi una cultura perchè voglio migliorare la salute in generale dei mici. Se posso farli stare meglio ben venga. Non so se sia possibile, ma anche unire alimentazione casalinga e umido per esempio. Intanto le crocchette in qualche modo vorrei terminarle, mi dispiacerebbe buttarle via.
Sottolineo che porterò la micia a visita appena mi sarà possibile, non mi voglio improvvisare a veterinaria. Sto prendendo accordi anche con un altro veterinario per capire se è su onda di pensiero differente. Intanto vi ringrazio come sempre per la fonte preziosa di informazioni!
babaferu
21-01-2020, 14:01
La dieta ad esclusione è molto indicata nel tuo caso, perchè dici di no?!
non ho capito secondo te che differenza c'è tra dieta ipoallergenica e monoproteica: il monoproteico è ipoallergenico (se si sceglie la proteina giusta), quello che eviterei invece sono prodotti a base di proteine idrolizzate.
i crocchi sono l'alimento che più facilmente provoca problemi, a noi con abebe è successo 3 volte, e tutte le 3 volte abbiamo trovato il responsabile nei crocchi.
se vuoi andare con raziocinio, visto che devi capire cosa provoca il problema, devi introdurre un unico alimento per bocca, la cosa migliore sarebbe la carne, ma puoi anche farlo con l'umido, ma scegli 1 prodotto e non cambiarlo per un paio di settimane. ad esempio, se guardi su zooplus, animonda carny è un monoproteico al vitello con costo abbastanza basso, potrebbe essere un modo per iniziare. questa è una dieta ad esclusione a poco prezzo che puoi fare semplicemente tu con poca spesa e senza consultare esperti! evita il pesce in questo momento perchè contiene istamina che potrebbe contribuire alla reazione allergica.
togli del tutto i crocchi altrimenti non ne esci.... 60 grammi è moltissimo, oltretutto il pollo è tra le carni che possono dare maggiori problemi, lo mangia da molto tempo? se proprio vuoi dare crocchi orientati su un gf che abbia un'altra composizione completamente diversa (altra proteina, altra marca etc).
eviterei le prove, devi scegliere un alimento e dare quello per una quindicina di giorni, che possibilmente non contenga ciò che davi, cioè pollo o tonno.
baci, ba
ps: chi smangiucchia non muore di fame..... peraltro è fisiologico che i gatti fanno piccoli pasti. togli tutto quel secco e mangeranno l'umido, anche di vitello....
carola88b
21-01-2020, 15:06
La dieta ad esclusione è molto indicata nel tuo caso, perchè dici di no?!
non ho capito secondo te che differenza c'è tra dieta ipoallergenica e monoproteica: il monoproteico è ipoallergenico (se si sceglie la proteina giusta), quello che eviterei invece sono prodotti a base di proteine idrolizzate.
i crocchi sono l'alimento che più facilmente provoca problemi, a noi con abebe è successo 3 volte, e tutte le 3 volte abbiamo trovato il responsabile nei crocchi.
se vuoi andare con raziocinio, visto che devi capire cosa provoca il problema, devi introdurre un unico alimento per bocca, la cosa migliore sarebbe la carne, ma puoi anche farlo con l'umido, ma scegli 1 prodotto e non cambiarlo per un paio di settimane. ad esempio, se guardi su zooplus, animonda carny è un monoproteico al vitello con costo abbastanza basso, potrebbe essere un modo per iniziare. questa è una dieta ad esclusione a poco prezzo che puoi fare semplicemente tu con poca spesa e senza consultare esperti! evita il pesce in questo momento perchè contiene istamina che potrebbe contribuire alla reazione allergica.
togli del tutto i crocchi altrimenti non ne esci.... 60 grammi è moltissimo, oltretutto il pollo è tra le carni che possono dare maggiori problemi, lo mangia da molto tempo? se proprio vuoi dare crocchi orientati su un gf che abbia un'altra composizione completamente diversa (altra proteina, altra marca etc).
eviterei le prove, devi scegliere un alimento e dare quello per una quindicina di giorni, che possibilmente non contenga ciò che davi, cioè pollo o tonno.
baci, ba
ps: chi smangiucchia non muore di fame..... peraltro è fisiologico che i gatti fanno piccoli pasti. togli tutto quel secco e mangeranno l'umido, anche di vitello....
Mi sa che mi sono confusa, perchè pensavo alle due cose come differenti. Grey manifesta interesse per qualsiasi tipo di cibo ad oggi, per come si è evoluta la cosa. E' l'altro gatto che rifiuta tutto eccetto crocchette. Ma a lui piano piano ci arriverò.
Le crocchette che mangia Grey sono le feringa di pollo, quindi altra cosa sbagliata. Tuttavia anche se faccio oggi l'ordine non mi arriverà prima di prossima settimana. Cosa faccio nell'attesa? Prendo la carne e la cucino io o prendo in considerazione le marche citate su? Con le quantità come mi regolo?
babaferu
21-01-2020, 15:16
Mi sa che mi sono confusa, perchè pensavo alle due cose come differenti. Grey manifesta interesse per qualsiasi tipo di cibo ad oggi, per come si è evoluta la cosa. E' l'altro gatto che rifiuta tutto eccetto crocchette. Ma a lui piano piano ci arriverò.
Le crocchette che mangia Grey sono le feringa di pollo, quindi altra cosa sbagliata. Tuttavia anche se faccio oggi l'ordine non mi arriverà prima di prossima settimana. Cosa faccio nell'attesa? Prendo la carne e la cucino io o prendo in considerazione le marche citate su?
Se gradisce, io prenderei del vitello grasso tritato o a bocconcini e darei solo quello, appena scottato, per un po', e vedi se i sintomi rientrano, intanto aspetti l'animonda (solo vitelli, cosi' ti tieni su un'unica proteina).
Penso ne gioverebbe perche' cosi' si disintossica da conservanti etc. Che affaticano apparato digerente e fegato (e di conseguenza danno manifestazioni dermatologiche).
La nostra erborista quando ad abebe torna il prurito ci fa fare un ciclo di fermenti lattici enterelle (ad uso umano) che rinforzano le pareti intestinali e non lasciano passare le sostanze nocive in circolo (lei mi da una spiegazione molto piu' complessa ma il fatto e' che.... Funzionano).
Aggiornaci! Baci, ba
babaferu
21-01-2020, 15:24
Aggiungo una cosa.
Noi agiamo anche sul fattore stress, su 2 fronti.
La mia erborista mi ha fatto una miscela di fiori di bach personalizzata per lui, mettendo insieme rimedio contro l'ansia (e' un gatto ansioso) e lenitivo del prurito, che gli metto direttamente sulla parte infiammata.
Inoltre ho provato agire sullo stress in generale e a lui ha fatto molto bene passare a un'alimentazione mista, con aggiunta di carne vera che gli lascio la sera. Ho notato che la carne (a pezzettoni, o ali di pollo) in lui tira fuori l'istinto, si diverte a mangiarla (la ruba e si nasconde, gliela metto sul piano cucina), ci impiega un bel po', e dopo dorme tranquillo ed e' piu' sereno, quindi variare l'alimentazione e' stato un modo di agire anche sullo stress.
Lui si grattava e strappava i peli alla base della coda, in piu' ha avuto 3 episodi piu' marcati (una volta la zampa, una volta il collo e una volta la pancia) legati appunto a qualche componente dei crocchi.
carola88b
21-01-2020, 15:50
Se gradisce, io prenderei del vitello grasso tritato o a bocconcini e darei solo quello, appena scottato, per un po', e vedi se i sintomi rientrano, intanto aspetti l'animonda (solo vitelli, cosi' ti tieni su un'unica proteina).
Penso ne gioverebbe perche' cosi' si disintossica da conservanti etc. Che affaticano apparato digerente e fegato (e di conseguenza danno manifestazioni dermatologiche).
La nostra erborista quando ad abebe torna il prurito ci fa fare un ciclo di fermenti lattici enterelle (ad uso umano) che rinforzano le pareti intestinali e non lasciano passare le sostanze nocive in circolo (lei mi da una spiegazione molto piu' complessa ma il fatto e' che.... Funzionano).
Aggiornaci! Baci, ba
allora proverò così, in modo da capire se rientra l'infiammazione o meno.
Li ho già sentiti quei fermenti, non penso facciano male. Potrei prenderli in attesa del ribes pet volendo.
Per il rimedio erboristico mi piacerebbe provarlo, ma leggo che è molto personalizzato, quindi niente...
intanto vedo di apportare questi accorgimenti e speriamo vada bene.
Ci sono delle linee guida su come regolarmi per la grammatura del cibo?
babaferu
21-01-2020, 16:01
allora proverò così, in modo da capire se rientra l'infiammazione o meno.
Li ho già sentiti quei fermenti, non penso facciano male. Potrei prenderli in attesa del ribes pet volendo.
Per il rimedio erboristico mi piacerebbe provarlo, ma leggo che è molto personalizzato, quindi niente...
intanto vedo di apportare questi accorgimenti e speriamo vada bene.
Ci sono delle linee guida su come regolarmi per la grammatura del cibo?
No non fanno male, ad abebe giovano molto, sono in capsule, se non ricordo male erano una capsula al giorno x 4 giorni, nel cibo, e ripeti dopo un mese.
Sulla quantita' all'incirca se ora mangia 60 gr di crocchi e' come se mangiasse 240 di umido, piu'i 40 di umido effettivo sono circa 280 gr (e'molto!). Starei sui 2 etti circa.
Baci, ba
carola88b
21-01-2020, 18:22
Quindi mi tengo intorno ai 200 grammi tatoli per tutto il giorno giusto? Speriamo bene! Vi aggiorno sugli sviluppi :)
Zampetta16
22-01-2020, 15:15
Carola, mi spiace che tu debba prendere mano col tema alimentazione in un momento di urgenza.
Non sai se il problema della gatta derivi dall'alimentazione ma di sicuro ciò che mangiava non è d'aiuto.
Io preferisco andare per gradi, mi sembra davvero difficile passare da 60 gr di secco a zero da un giorno all'altro... Se ci riuscite, bene.
Inizialmente la carne la darei cotta, la carne cruda richiede un processo enzimatico diverso, con uno stomaco e intestino abituati ad anni di secco, questa prudenza inizialmente io l'adotterei.
Approfittane per ridurre il secco anche all'altro gatto e farlo passare almeno all'umido completo.
Incrocini e facci sapere!
babaferu
22-01-2020, 15:35
Quindi mi tengo intorno ai 200 grammi tatoli per tutto il giorno giusto? Speriamo bene! Vi aggiorno sugli sviluppi :)
Si. Se la gatta l'accetta senza troppo stress parti pure cosi', altrimenti vai gradatamente (senza pero' introdurre altra roba nuova).
Aggiornaci!
carola88b
22-01-2020, 16:21
Siete davvero gentilissime... la micia accetta tutto, mostra più fame del solito ed è più attiva. Noto che va in cerca di cibo, forse per quello. Con l'umido mi sono trovata bene, stasera provo con la carne e vediamo come va. Se non la accetta affatto opterei per darle umido oasy piuttosto che crocchette o faccio male?
Ps, ho ricevuto la risposta della clinica veterinaria. Sospettano dermatopatia a componente eosinofilica responsiva agli steroidi. Quindi penso che venga quasi confermata la tesi di granuloma dell'altro veterinario.
Spero che il cambio di dieta la aiuti un po'...
babaferu
22-01-2020, 16:28
Certamente, l'alimentazione l'aiutera', e' la probabile causa secondo me.
Ci sono diverse storie sul forum di gatti con problemi simili risolti a partire dall'alimentazione.
Se non mangia la carne e' meglio l'umido, la cosa migliore sarebbe se non fosse pollo (davi crocchi al pollo giusto?).
Se accetta tutto senza stress puoi eliminate del tutto I crocchi da subito.
Non ho ben presente se prende farmaci ora.
Zampetta16
22-01-2020, 17:07
Daje Grey, continua così!
Ehm, cosa vuol dire "responsiva agli steroidi"?
Anche per me meglio oasy del secco. Però meglio cambiare l'umido. Meglio senza pollo e pesce.
Quali marche hai comprato e le hai dato che ha mangiato volentieri?
carola88b
22-01-2020, 18:10
Certamente, l'alimentazione l'aiutera', e' la probabile causa secondo me.
Ci sono diverse storie sul forum di gatti con problemi simili risolti a partire dall'alimentazione.
Se non mangia la carne e' meglio l'umido, la cosa migliore sarebbe se non fosse pollo (davi crocchi al pollo giusto?).
Se accetta tutto senza stress puoi eliminate del tutto I crocchi da subito.
Non ho ben presente se prende farmaci ora.
Si, lei prendeva umido con vari gusti di pesce, o carne. Il pollo stranamente nelle scatolette sia lei che Balck tendevano a lasciarlo di più rispetto agli altri gusti.
Attualmente sto scalando il cortisone, non prende altro. Stasera inizio con i fermenti che ho preso giusto poco fa in farmacia. Purtroppo per il ribes pet dovrò aspettare prossima settimana
carola88b
22-01-2020, 18:14
Daje Grey, continua così!
Ehm, cosa vuol dire "responsiva agli steroidi"?
Anche per me meglio oasy del secco. Però meglio cambiare l'umido. Meglio senza pollo e pesce.
Quali marche hai comprato e le hai dato che ha mangiato volentieri?
Cambio tutto il cibo, però almeno questo che resta lo vorrei smaltire. Magari dandolo all'altro gatto che sta benone e iniziare anche lui con l'umido buono.
In realtà non ho provato tante altre marche, la feringa e poco altro ancora. Per testare il patè avevo preso Unipro e MInime, che leggendo un pochino non sembra malaccio.
Prima era un po' schizzinosa sul cibo, adesso è diventata tipo aspirapovere :D
Zampetta16
22-01-2020, 18:54
Qui ho letto di diversi utenti che hanno fatto un passaggio dal secco all'umido completo, spesso non è stato semplice. Sono proprio contenta che la Grey la stia prendendo bene ;)
Non pensavo bastasse così poco ma che sia più attiva è normale, viene riscontrato da tutti gli utenti che hanno fatto questo passaggio.
Col secco in abbondanza si ritrovano in un costante stato di disidratazione, più o meno intenso, e un apparato digerente che lavora tanto con alimenti che non sono quelli più indicati per il suo organismo.
PS. Non conosco quelle marche, se mi ricordo poi cerco composizione.
carola88b
22-01-2020, 23:10
Qui ho letto di diversi utenti che hanno fatto un passaggio dal secco all'umido completo, spesso non è stato semplice. Sono proprio contenta che la Grey la stia prendendo bene ;)
Non pensavo bastasse così poco ma che sia più attiva è normale, viene riscontrato da tutti gli utenti che hanno fatto questo passaggio.
Col secco in abbondanza si ritrovano in un costante stato di disidratazione, più o meno intenso, e un apparato digerente che lavora tanto con alimenti che non sono quelli più indicati per il suo organismo.
PS. Non conosco quelle marche, se mi ricordo poi cerco composizione.
Non so di preciso da cosa dipenda la sua attività, però già quando ho iniziato la cura cortisonica, appena visti i miglioramenti, era molto più rilassata, giocherelona. Chissà che fastidio le provoca poverina...
Stasera ho provato a dare la carne e sono impazziti entrambi i gatti :D dire che l'hanno divorata è poco. Ci avranno messo si e no 5 min. Confermo che appena mi sarà possibile eliminerò totalmente le crocchette o le terrò giusto come jolly. Domani a pranzo inizio a darle i fermenti. Per fortuna la capsula si apre perchè di fargliela deglutire non era proprio storia visto il "caratterino" che si ritrova :D
babaferu
23-01-2020, 10:20
Che bello!
In lettiera tutto ok?
Il cortisone e' uno stimolante, stimola l'attivita' e l'appetito, quanto ne prende?
Zampetta16
24-01-2020, 14:54
Black "mangio solo crocchi" che si da alla carne, ci piace!
Come procede?
carola88b
26-01-2020, 11:37
Che bello!
In lettiera tutto ok?
Il cortisone e' uno stimolante, stimola l'attivita' e l'appetito, quanto ne prende?
Lo sto scalando gradualmente. Per il momento prende 1/4 di pastiglia un giorno si e uno no. In lettiera tutto bene diciamo, a parte il fatto che rischio di asfissiarmi quando la svuoto giornalmente :D
Black "mangio solo crocchi" che si da alla carne, ci piace!
Come procede?
Allora, piccolo aggiornamento. Grey sembra stare meglio, ma non voglio cantare vittoria prima del previsto. Sembra più tranquilla ed è meno isterica/aggressiva quando provo a prenderla in braccio oppure quando mi avvicino per coccolarla. Lei non è mai stata di grandi dimostrazioni di affetto, però il suo posto al caldo sulle gambe lo cerca sempre :D Ho controllato la pancia e le ulcere hanno un aspetto giallino, tipo ematoma post-botta, le altre rosa/rossastre ma non mi sembrano più umide come prima. Giovedi ho iniziato con il ribes pet, e oggi sono al terzo giorno di fermenti. In generale mi sembra migliorata, si lecca ancora un po' e quando la becco cerco di farla destitere :rolleyes: Vedremo il prossimo weekend come si presenta. Intanto con solo una settimana di questa terapia "casalinga" pare avere davvero grandi miglioramenti. Appena guarirà allegherò le foto per farvi capire, e magari che possano essere d'aiuto a chi riscontra lo stesso problema. Devo ringraziare voi del prezioso aiuto :kisses:
babaferu
26-01-2020, 11:50
Molto bene, puoi mettere qualche goccia di ribes pet direttamente sulla zona infiammata, aiuta anche li.
Un quarto di pastiglia da quanto?
Baci, ba
carola88b
02-02-2020, 00:15
Molto bene, puoi mettere qualche goccia di ribes pet direttamente sulla zona infiammata, aiuta anche li.
Un quarto di pastiglia da quanto?
Baci, ba
Purtroppo non so da quanto perché avevo un blister del vet e non si vede il dosaggio, ormai è rimasta una pastiglia. A distanza di un'altra settimana le cose stanno di nuovo peggiorando leggermente. Le ulcere cutanee lo scorso sabato erano gialline e più chiare, mentre adesso mi sembrano più scure, vedrò domani con la luce diurna. Oggi ho visto che si sta smangiucchiando la pancia sempre nella solita zona😟 le ho dato enterelle 4 gg e sono 9 gg che le do il ribes. È impossibile spalmarle qualcosa addosso da cosciente... come cibo stavo procedendo con alimentazione casalinga dando esclusivamente carne di manzo.
carola88b
02-02-2020, 12:59
Niente, purtroppo la situazione sta di nuovo peggiorando, stamattina aveva di nuovo le ferite fresche perché sta leccandosi assiduamente. Consigliate di continuare con manzo come proteina o provo a cambiare con altro? Non ho ancora ordinato le scatolette perché aspettavo di avere un responso. Il che è strano perché stava migliorando tanto, era praticamente guarita ☹️ purtroppo per esigenze personali devo spostarmi e non riuscirò a portarla dal veterinario. Oggi non riusciva a visitarla, essendo per forza infrasettimanale dobbiamo incastrare in due turni e quant'altro. Sono proprio demoralizzata.... Spero non sia nulla di grave a questo punto...
Sei certa al 100% che Gray abbia mangiato unicamente il manzo e neppure una briciola di qualcos'altro che potrebbe aver trovato in giro a tua insaputa?
Black ha la stessa identica dieta di Grey o mangia anche altro?
carola88b
02-02-2020, 18:03
In teoria non ha toccato nient'altro, però Black segue una dieta diversa, a lui di ancora le crocchette una volta al gg, almeno finché finisco il pacco. Dici che potrebbe aver leccato qualche briciola e quindi si sia sfogata di nuovo l'irritazione? A casa ho una fontanella da dove bevono entrambi, non so se questo possa influire. È che sarebbe veramente impossibile separare anche l'acqua, a meno che non gliela somministri solo ai pasti
Nelle allergie e nelle intolleranze alimentari ingerire una piccola quantità dell'alimento responsabile provoca una reazione avversa che si può manifestare in molte forme, tra cui problemi dermatologici.
Nel caso di Grey l'unica certezza è che non sappiamo se sia allergica o più presumibilmente intollerante a qualche sostanza introdotta con l'alimentazione.
Stiamo ipotizzando che i suoi problemi possano dipendere da qualcosa contenuto nel cibo industriale che mangiava fino a qualche settimana fa.
Potrebbe trattarsi di una proteina specifica (pollo, pesce, ecc.) ma non solo; nel pet food e soprattutto nei croccantini, ci sono parecchie altre sostanze che potrebbero causare problemi, in pratica tutte quelle elencate negli ingredienti...e quelle di cui purtroppo non c'è traccia, perché non rientrano fra quelle per cui vige l'obbligo di dichiarazione.
Se Grey avesse dei problemi con qualcuno degli ingredienti, le basterebbe mangiare un solo croccantino per assistere al riacutizzarsi dei sintomi, vanificando i progressi fatti.
Per l'acqua puoi stare tranquilla, non c'è bisogno di avere ciotole separate.
Il vero pericolo è che Black mangia anche croccantini e basta che gliene sfugga uno o che ne perda un pezzetto e che Grey se ne accorga e faccia l'aspirapolvere, per compromettere la dieta ad esclusione e far ricomparire i problemi dermatologici.
Probabilmente non è il caso di Grey, ma ci sono gatti che mangiano addirittura il vomitato altrui; ne ho un esempio vivente in casa: Marino, che quando mangiavano pet food, se qualcuno degli altri vomitava i croccantini, ci pensava lui a fare piazza pulita; se me ne accorgevo ovviamente intervenivo, ma se ero fuori casa di sicuro avrebbe mangiato tutto e leccato il pavimento fino a togliere ogni traccia.
carola88b
02-02-2020, 23:28
Nelle allergie e nelle intolleranze alimentari ingerire una piccola quantità dell'alimento responsabile provoca una reazione avversa che si può manifestare in molte forme, tra cui problemi dermatologici.
Nel caso di Grey l'unica certezza è che non sappiamo se sia allergica o più presumibilmente intollerante a qualche sostanza introdotta con l'alimentazione.
Stiamo ipotizzando che i suoi problemi possano dipendere da qualcosa contenuto nel cibo industriale che mangiava fino a qualche settimana fa.
Potrebbe trattarsi di una proteina specifica (pollo, pesce, ecc.) ma non solo; nel pet food e soprattutto nei croccantini, ci sono parecchie altre sostanze che potrebbero causare problemi, in pratica tutte quelle elencate negli ingredienti...e quelle di cui purtroppo non c'è traccia, perché non rientrano fra quelle per cui vige l'obbligo di dichiarazione.
Se Grey avesse dei problemi con qualcuno degli ingredienti, le basterebbe mangiare un solo croccantino per assistere al riacutizzarsi dei sintomi, vanificando i progressi fatti.
Per l'acqua puoi stare tranquilla, non c'è bisogno di avere ciotole separate.
Il vero pericolo è che Black mangia anche croccantini e basta che gliene sfugga uno o che ne perda un pezzetto e che Grey se ne accorga e faccia l'aspirapolvere, per compromettere la dieta ad esclusione e far ricomparire i problemi dermatologici.
Probabilmente non è il caso di Grey, ma ci sono gatti che mangiano addirittura il vomitato altrui; ne ho un esempio vivente in casa: Marino, che quando mangiavano pet food, se qualcuno degli altri vomitava i croccantini, ci pensava lui a fare piazza pulita; se me ne accorgevo ovviamente intervenivo, ma se ero fuori casa di sicuro avrebbe mangiato tutto e leccato il pavimento fino a togliere ogni traccia.
Ecco Black ha anche questo vizio. Se butta fuori lo rimangia. Allora potrebbe essere qualcosa sfuggito a lui che le ricrei infiammazione? Certo che basta veramente poco. Io in genere metto la ciotola sulla finestra perché lei non ce la fa, ma Black salta tranquillamente. Forse un paio di gg ho lasciato giù la ciotola e magari lei ha leccato qualche residuo prima che me ne accorgessi. Dici che sarebbe meglio farlo mangiare a distanza?
babaferu
03-02-2020, 08:49
Secondo me dipende anche dal fatto che stai smettendo il cortisone (sei alla fine dello scalare giusto?). Tieni duro sono faccende lunghe.
Sulle ferite non riesci a passare neanche un po' di ribes pet, con una mano, senza strapazzarla troppo?
Aspetterei a portarla dal medesimo veterinario che ti ridara' cortisone, piuttosto approfondirei con un bravo vet dermatologo e\o nutrizionista.
Metterei in campo anche strumenti che la stimolino dal punto di vista comportamentale, come sta?
carola88b
03-02-2020, 12:43
Per le ferite purtroppo no, appena provo a sfiorarle la pancia graffia e morde. Avevo anche le salviette e clorexidina, e una lozione, actea derma ma non riesco a fare nulla purtroppo. Il ribes pet dici quello nelle perle? Perché per ora le sto dando solo quello, una al gg
Zampetta16
04-02-2020, 11:31
Carola, mi spiace che il miglioramento non sia proseguito...
Esperienza col nostro gatto, di cui ti ho parlato nei primi post.
Per alcuni mesi, bastavano un paio di crocchette, rubate alla mamma, per far comparire le crosticine.
Adesso se capita che ne mangi un paio - proprio due/tre di numero perché cmq il secco non gli interessa granché - non succede nulla.
Immagino che il sistema immunitario "stressato" abbia impiegato del tempo per "normalizzarsi".
Quindi sì, meglio che tu abbia delle accortezze per evitare che Grey mangi anche solo una crocchetta.
A parte eventuali sporadici furti di crocchette, sta mangiando solo carne fresca di manzo o anche gli umidi industriali? Se sì, da quando?
Per capire da quando puoi avere la certezza che stia mangiando solo un determinato alimento/proteina animale.
Potrebbe essere che le proteine del manzo non vadano bene, ma prima di cambiare proteina bisogna che abbia mangiato solo quella per almeno due settimana, altrimenti non è una prova attendibile.
Il cortisone è un farmaco che va preso quando serve, quando è risolutivo di un problema, quando è indispensabile per evitare o tenere a bada patologie molto gravi.
Tende ad essere utile durante l'assunzione ma a volte questo succede perché "blocca" il problema senza risolverlo e quindi si ripresenta quanto e più di prima quando si interrompe. Ha numerose controindicazioni, per cui, ripeto, si usa quando è davvero indispensabile altrimenti è necessario trovare altre diagnosi/terapie che possano essere risolutive nel lungo periodo.
Serve il parere di un veterinario che non lo dia come fosse acqua fresca ma che valuti la situazione di benessere del gatto in un quadro generale ben ponderato.
Per dare sollievo alle croste/infiammazioni, non so se si possa riuscire ad utilizzare questo prodotto:
https://www.innovet.it/prodotti/dermatologia/retopix-spray/
E' spray però un minimo di massaggio va fatto per applicare per bene il prodotto.
Noi l'abbiamo usato ed è stato d'aiuto però io lo spruzzavo nella mano e poi passavo contropelo.
In quale regione ti trovi? Potrebbe essere utile una consulenza di un veterinario che sia anche esperto in nutrizione, alcuni fanno delle consulenze on line ma nel tuo caso secondo il gatto deve essere visitato.
In alcuni casi alcuni esperti in nutrizione si affidano a dei colleghi di fiducia che possano visitare il gatto.
Potresti provare a chiedere a questi due veterinari per vedere cosa ti dicono poi valuti se è fattibile:
https://www.mariamayer.it/faqs
http://valerioguiggi.it/servizi/
carola88b
05-02-2020, 21:06
Grazie mille. Adesso cerco di essere il più attenta possibile e faccio sparire il cibo di black se lui lo lascia. Il cortisone è praticamente finito e sto continuando con il ribes pet. Purtroppo non riesco a massaggiarla, giusto un pochino spazzolarla... In generale sta molto bene, gioca, mangia e prende un po'di coccole quando è di luna buona
Le sto dando esclusivamente carne di manzo fresca, nessun cibo industriale, sia secco che umido. Più che altro volevo fare l'ordine online della carne e prendere animonda, perchè anche se la prendo al super la carne ha un costo ben più alto rispetto all'umido. Ho visto che è tornato disponibile il manzo.mi butto e prendo quello?
babaferu
06-02-2020, 10:37
Si prova animonda carry solo manzo.
Ma come va? Peggiorata ancora?
carola88b
06-02-2020, 21:34
Si prova animonda carry solo manzo.
Ma come va? Peggiorata ancora?
È tornata a leccarsi e provocarsi le ulcere in quella zona... Sta tornando quasi come prima praticamente. Domani è l'ultima dose di cortisone. Sto pensando che magari potrebbe anche essere un effetto boomerang. La cosa "curiosa", magari coincidenza eh, che ha ricominciato a leccarsi tanto dopo 2/3 giorni che ho sospeso enterelle. Ripeto, magari è una casualità, ma mi è saltato in mente. Procedo a fare l'ordine intanto
Con la mia gatta ho lo stesso identico problema, non sappiamo se il granuloma nel nostro caso si è scatenato per motivi alimentari o meno. Ad ogni modo faremo una dieta a esclusione (chiaramente senza il cortisone a coprire i sintomi), noi seguiamo la dieta barf e siamo seguite da un nutrizionista
Guarda, vado controcorrente, ma io se fossi in te, finché non si stabilizza, non passerei all'industriale. Andrei avanti con la carne, anche se più costosa. Magari cambiando proteina (coniglio? maiale? tacchino?) e testando per almeno qualche settimana.
Io per la dermatite di Waffle ho fatto una dieta a esclusione di solo agnello e coniglio per ben 3 mesi, in pratica il mio stipendio andava via per sfamarlo, lui agnello e noi minestra di cipolle e pane raffermo, più o meno :devil:.
Però, calcolando i costi esorbitanti delle medicine veterinarie e delle visite specialistiche, e lo stress dovuto alla frustrazione di vedere che continuava a scorticarsi nonostane cortisone, antistaminico, antimicotico, antibiotico ECC ECC, in realtà il costo della carne (e poi del nutrizionista) è stato un investimento.
Però coraggio, nella maggior parte dei casi c'è una luce alla fine del tunnel, bisogna tenere duro... Waffle ora (toccando ferro e facendo gli scongiuri) è guarito, ed è tornato a mangiare anche l'industriale (sempre alternato a carne cruda e cotta).
Inoltre esistono anche test allergici che si possono fare (anche se secondo alcuni veterinari sono poco attendibili) per cercare di identificare la causa dell'allergia (se di allergia si tratta).
Anche per me passare adesso all'industriale, pur se monoproteico, non è una buona idea.
Tanto più che non si può dare per scontato che un monoproteico dichiarato in etichetta lo sia anche nella realtà, visto con quanta disinvoltura vengono dichiarati monoproteici alimenti che non lo sono; ne avevamo già parlato...e mi autocito:
[...]
Perché se quella qui sotto è l'attendibilità del pet food monoproteico...stiamo freschi!
Tratto da "Il Fatto Alimentare":
"Uno studio condotto dall’Università di Padova, pubblicato su BMC Veterinary Research, ha esaminato le etichette di 40 confezioni di cibo per cani e gatti ottenute con un solo tipo di carne.
I risultati evidenziano troppe incongruenze.
Solo 10 prodotti contenevano cibo realmente conforme a quanto dichiarato in etichetta.
Cinque non presentavano segni di proteine della specie animale dichiarata (!), due etichette erano così vaghe da rendere impossibile una valutazione, 23 cibi che reclamizzavano la presenza di carne appartenente ad una sola specie, contenevano invece proteine animali di specie diversa (in genere maiale, pollo e tacchino).
L’ultima nota dei ricercatori di Padova è che 13 dei 14 marchi analizzati presentano almeno un prodotto etichettato in modo difforme."
https://ilfattoalimentare.it/cibo-per-cani-e-gatti-etichette.html
Qui il documento originale:
https://bmcvetres.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12917-018-1528-7
In Italia si fanno inchieste, vengono resi noti i risultati, se non che immancabilmente si evita di fare i nomi delle aziende in questione, di fatto mettendo l'acquirente nella condizione di non sapere chi è degno di fiducia, col rischio di riporla magari proprio in chi non la merita...e il peggio è che alla fine a rimetterci in salute potrebbero essere i nostri amati pelosi.
E' vero che c'è il problema dei costi; me ne rendo perfettamente conto visto che non navigo certo nell'oro, tutt'altro! Ma ho anche notato che i miei gatti da quando li alimento con vera carne mangiano meno rispetto a quando li nutrivo a pet food, forse perché il crudo sazia maggiormente, complice anche la necessità di darsi da fare masticando e lacerando i pezzi di carne, mentre invece il pet food è una roba scivolosa e molliccia che va giù come niente, senza bisogno di mettere in funzione i denti.
In definitiva a volte spendo come se comprassi pet food, a volte di più, dipende dalle offerte che trovo.
Sono però convinta che anche spendendo di più, trattandosi di cibi decisamente più idonei rispetto al pet food, di sicuro risparmierò future visite veterinarie con tutto quel di dispendioso che ruota intorno.
michelamichela
07-02-2020, 21:06
A noi è stato diagnosticato il granuloma eusinofilo, dieta ad esclusione, poche crocchette grain free, e via tutte le ciotole di plastica! Non è più ricomparso, incrocio le dita ma ho seri dubbi che a scatenare tutto sia stata la fontanella acqua.....che non era in vetro....
Niente cortisone, Redonyl / Ribes Pet come integratori
@Michelamichela
anch'io ho seri dubbi che il granuloma sia stato causato dalla fontanella; non è più ricomparso grazie al cambio di dieta, non certo per il cambio di ciotole.
babaferu
08-02-2020, 08:58
A scanso di equivoci, anche io penso che sarebbe meglio mantenere la carne, anche se non cambierei ancora proteina perche' ora che hai iniziato col manzo lo manterrei per 2-3 settimane.
Animonda non e' un monoproteico dichiarato, quantomeno non ha un sovrapprezzo per esserlo, l'etichetta e' a base di manzo, certo potrebbe aver subito contaminazioni, chi lo sa. Quantomeno non e' a base di pollo come la maggioranza degli umidi.
Consideriamo che siamo partiti dal secco.
A uno dei miei mici era comparso il granuloma eosinofilo, più precisamente l'ulcera indolente sul labbro, con lui abbiamo seguito una dieta ad esclusione a base di sola carne cruda, più ribes pet...io manterrei la stessa proteina per almeno 3-4 settimane prima di provare con un'altra.
carola88b
10-02-2020, 00:31
Grazie a tutti del supporto. Intanto l'umido lo avevo ordinato, magari continuo ancora un po'con la carne di manzo. Dire che adesso posso fargliela mangiare cruda? La stavo scottando leggermente da quando ho iniziato. È quasi un mesetto che vado avanti va manzo. Più che altro inizio a pensare che non sia solo una questione alimentare, perché dopo il miglioramento c'è stato una retromarcia. Per il momento sono fuori casa, ma appena torno la controllo e speriamo bene
carola88b
12-02-2020, 17:37
Piccolo aggiornamento. Le ulcere sulla pancia si sono stabilizzate. Nel frattempo però ha iniziato a leccarsi insistentemente l'interno coscia. Oggi mi è arrivato il cibo della animonda, solo manzo.
Mi consigliate di continuare con la carne cruda? Non se sbaglio, ma io prendo il taglio che costa meno, che può essere bollito, bocconicini o macinato. Va bene questo tipo di strategia o provo a darle l'animonda e vedere se cambia qualcosa? Purtroppo in questo periodo sono veramente presa e la vet mi ha dato degli orari che non riesco a far combaciare...
E' positivo che ci sia un miglioramento in zona pancia e speriamo che non prosegua il leccamento insistente della coscia.
Probabilmente ha prurito, forse dovresti provare a metterci qualcosa per lenirlo.
A Marino è successo un paio di volte di avere tanto prurito sulla fronte, fra occhio e orecchio; si grattava insistentemente e si era procurato delle piccole lesioni, che però non guarivano perché le crosticine non riuscivano a fare il proprio corso, visto che lui era sempre intento a grattarsi.
Il veterinario mi aveva detto di mettergli una pomatina al cortisone, ma l'ho usata solo un paio di volte, perché lui ovviamente si lavava quasi subito e non mi andava l'idea che la mangiasse.
Avevo poi pensato di provare con l'olio di ribes, che ha un effetto simile al cortisone, massaggiandolo dolcemente; era molto resistente e anche se Marino si lavava, il pelo appariva ancora unto, segno che l'olio era abbastanza difficile da togliere, anche perché vista la localizzazione, per fortuna non poteva certo passarci direttamente la lingua.
E' stato molto efficace perché ha smesso di grattarsi da subito e nel giro di pochi giorni le lesioni sono guarite completamente.
Dopo pochi mesi purtroppo si sono ripresentate, sempre nello stesso punto, così ho ripetuto il trattamento con l'olio di ribes ed è andato di nuovo a posto.
Avevo pensato che il problema avesse a che fare con l'alimentazione industriale e togliendo i croccantini non è più successo nulla.
Per il momento continuerei con la carne cruda e rimanderei di un paio di settimane l'uso di Animonda, così nel frattempo puoi vedere se il miglioramento prosegue e come va la coscia.
I tagli meno costosi che stai usando vanno benissimo, anzi, sono i migliori perché hanno nervetti, pellicine, parti grasse.
Eviterei la carne macinata, perché a meno che veda con i tuoi occhi cosa stanno macinando, non puoi essere certa al 100% che non ci finisca dentro anche qualche altro tipo di carne oltre a quella bovina, anche solo qualche pezzetto "estraneo" e se fosse qualcosa a cui il gatto è intollerante, rovinerebbe la dieta a esclusione.
carola88b
13-02-2020, 22:44
Grazie, allora proseguo con la carne anche se da un paio di gg vedo che non la gradisce più come prima. Ne mangia un po'e poi la lascia li. Le metterei qualcosa per lenire il prurito ma non me ne dà proprio la possibilità. Dire che si trasforma in una tigre è riduttivo... Le parti che si lecca sono principalmente intorno alla mammella, ho visto che è circoscritta tutta l'area e adesso nell'interno coscia. Spero davvero che migliori perché non so veramente che pesci pigliare. Crocchette non ne sta vedendo da almeno un mese ormai. Provo a continuare così e vedere come si evolve. Eventualmente dopo il manzo che proteina potrei provare? Ho un piccolo lapsus. Tra manzo e vitello a livello proteico non cambia nulla giusto?
Proteine che non ha mangiato mai, io per dire sto dando la faraona! Agnello, bufalo e cavallo me li ha consigliati il nutrizionista perché non li aveva mai mangiati la mia micia, ma tu puoi provare anche il coniglio perché se vieni dall'alimentazione industriale è difficilissimo che li abbia già mangiati. Pollo e tacchino per ora eviterei. Un occhio di riguardo per le proteine che ti ho nominato bisogna averlo per i tempi di congelamento se dai crudo, perché sia la carne ovina che equina possono ospitare parassiti, che per fortuna muoiono col congelamento. 14 giorni per la carne ovina e 21 per il cavallo. Una soluzione più economica può essere provare il maiale, ma questo devi darlo necessariamente cotto perché il virus della pseudorabbia è mortale per cani e gatti e può trovarsi nella carne suina, quindi meglio non rischiare. Per questa fonte proteica puoi provare a comprare l'arista o le bistecchine di collo, le fai cuocere in padella antiaderente con poca acqua e di solito viene gradita!
Pollo e tacchino se si sta facendo una dieta a esclusione io li eviterei, manzo e vitello sono la stessa fonte proteica, cambia solo l'età dell'animale :)
Qui trovi tutto ciò che c'è da sapere sui tempi di congelamento, le carni in verde sono generalmente sicure (prive di parassiti) e puoi darle anche senza congelamento preventivo http://valerioguiggi.it/tempi-congelamento/
Zampetta16
14-02-2020, 14:27
Carola, puoi farci vedere le lesioni?
Hai superato i 50 msg, puoi creare un album dal tuo profilo e inserire le immagini direttamente qui.
Sono passati 10 giorni da quando hai evitato che ci fosse la possibilità che mangiasse anche il secco di Black, io continuerei con la carne... Capisco il discorso del prezzo però il costo di visite ed esami e terapie è ben maggiore. Se prosegui così, senza industriale, potresti sapere davvero se il problema è legato all'alimentazione, non solo per le proteine ma anche per l'industriale. Possibile che dopo la "disintossicazione" tu possa tornare anche all'industriale, con tutte o solo alcune proteine, però per adesso io seguirei ancora per questa strada.
Anche per me puoi passare al crudo, senza scottarla. I tagli più economici vanno benissimo, il costato (disossato), altri tagli per bollito o spezzatino. Dalle pezzi grandetti, impiega di più a mangiarli e finirà col mangiarne meno, più sazia e soddisfatta. Tipo cubetti 2cmx2cm, strisce più sottili ma più lunghe del costato.
Introdurrei anche le frattaglie, che forniscono vitamine e sali minerali che nel muscolo sono assenti/carenti e non costano tanto.
Cuore, circa il 10% di quel che mangia, su base giornaliera o settimanale. Prendi una fettina e vedi se piace. Qui è il crudo preferito di Drolla, ad alcuni gatti non piace.
Il rene (rognone) piace molto a entrambi i nostri gatti, in percentuale ne puoi dare di più.
Il fegato ma non si dovrebbe superare il 5% di quel che mangia, perché ha tantissima vitamina A ed essendo liposolubile si accumula nell'organismo.
Sull'introdurre altre carni, i consigli di Xiao sono validissimi anche se i costi salirebbero.
L'unica perplessità è quella di evitare il tacchino, visto che la coscia di tacchino non costa tantissimo potrebbe essere un'alternativa più fattibile.
Col coniglio, potresti dare crude anche le costole, così ha un apporto anche di calcio.
Il veterinario mi pare sia della "squola" crocchette, se è così non credo possa esserti d'aiuto... Ha un suo collega che si occupa di nutrizione al quale rivolgersi?
Io penso davvero che rivolgerti ad un vet che sia esperto anche in nutrizione o che chieda il parere di un suo collega esperto in questo possa essere un buon investimento.
Zampetta16
14-02-2020, 14:27
Carola, puoi farci vedere le lesioni?
Hai superato i 50 msg, puoi creare un album dal tuo profilo e inserire le immagini direttamente qui.
Sono passati 10 giorni da quando hai evitato che ci fosse la possibilità che mangiasse anche il secco di Black, io continuerei con la carne... Capisco il discorso del prezzo però il costo di visite ed esami e terapie è ben maggiore. Se prosegui così, senza industriale, potresti sapere davvero se il problema è legato all'alimentazione, non solo per le proteine ma anche per l'industriale. Possibile che dopo la "disintossicazione" tu possa tornare anche all'industriale, con tutte o solo alcune proteine, però per adesso io seguirei ancora per questa strada.
Anche per me puoi passare al crudo, senza scottarla. I tagli più economici vanno benissimo, il costato (disossato), altri tagli per bollito o spezzatino. Dalle pezzi grandetti, impiega di più a mangiarli e finirà col mangiarne meno, più sazia e soddisfatta. Tipo cubetti 2cmx2cm, strisce più sottili ma più lunghe del costato.
Introdurrei anche le frattaglie, che forniscono vitamine e sali minerali che nel muscolo sono assenti/carenti e non costano tanto.
Cuore, circa il 10% di quel che mangia, su base giornaliera o settimanale. Prendi una fettina e vedi se piace. Qui è il crudo preferito di Drolla, ad alcuni gatti non piace.
Il rene (rognone) piace molto a entrambi i nostri gatti, in percentuale ne puoi dare di più.
Il fegato ma non si dovrebbe superare il 5% di quel che mangia, perché ha tantissima vitamina A ed essendo liposolubile si accumula nell'organismo.
Sull'introdurre altre carni, i consigli di Xiao sono validissimi anche se i costi salirebbero.
L'unica perplessità è quella di evitare il tacchino, visto che la coscia di tacchino non costa tantissimo potrebbe essere un'alternativa più fattibile.
Col coniglio, potresti dare crude anche le costole, così ha un apporto anche di calcio.
Il tuo veterinario mi pare sia della "squola" crocchette, se è così non credo possa esserti d'aiuto... Ha un suo collega che si occupa di nutrizione al quale rivolgersi?
Io penso davvero che rivolgerti ad un vet che sia esperto anche in nutrizione o che chieda il parere di un suo collega esperto in questo possa essere un buon investimento.
Spiego meglio :D il tacchino noi lo stiamo escludendo perché era stato già consumato come alimento prima che uscisse il granuloma, ma in generale mi è stato detto di evitarlo perché spesso si riscontra come "gusto" dei croccantini. E visto che si trattava anche di provare fonti proteiche nuove, oltre a eliminare temporaneamente l'industriale, ho scritto di evitare il tacchino :D forse così mi sono spiegata meglio, quando scrivo dal cellulare mi incasino eheh
Preciso anche che a noi il nutrizionista ha suggerito la dieta a esclusione, ma ha detto anche che in molti casi non si riesce a venire a capo del problema, perché (purtroppo) non sempre la causa è alimentare. Anche se spesso è causato da allergeni contenuti nelle crocchette o negli additivi dell'umido industriale, è in generale bene provare sia a ridurre le variabili (ingredienti) che possono dare fastidio, sia provare a testare le singole proteine senza troppe aggiunte (integratori ecc).
Tra l'altro sì, i costi salgono, ma devo dire che rispetto al fare una dieta a esclusione "industriale", tipo con gli umidi monoproteici, alla fine le cifre non sono diversissime... perché col cibo vero, come lo chiamo io, il micio mangia praticamente la metà delle dosi indicate per il cibo industriale! :P
Per esempio Yuna, la mia micia che ora non c'è più, quando mangiava solo umido monoproteico si faceva fuori 250 grammi di lattina al giorno e come sappiamo i vari monoproteici tipo Catz Finefood al canguro ecc non è che costino poco :D Invece Medea, la micia che ho da neanche due mesi, pesa anche lei 4 kg ma a seconda delle carni che stiamo provando mangia tra i 90 e i 120 grammi al giorno.
Detto questo spero vivamente che sia nel caso di Carola che nel mio il granuloma sia stato scatenato da una reazione al cibo, perché altrimenti siamo nei guai, a volte sono reazioni "ambientali" non meglio definite e questi poveri mici possono soffrire ciclicamente di questo problema :(
Zampetta16
14-02-2020, 15:22
Xiao, mo' basta però... ci devi dire di più di Medea! O vuoi fare la presentazione in grande, direttamente col concorso fotografico? :D
Sì, spero per entrambe che sia qualcosa di definito del cibo e che una volta scoperto si risolva del tutto!
...ho aperto un thread con qualche foto :D
carola88b
02-05-2020, 12:29
Buongiorno, sono di nuovo qui. Scusatemi se non ho più aggiornato, ma non sono stata molto bene causa virus, in più ci sono state anche delle problematiche personali quindi ho abbandonato un po'la situazione purtroppo... Purtroppo la situazione è rimasta stabile fino a poco tempo da per poi peggiorare di nuovo. Ho provato a dare alla micia animonda, ma nemmeno con quella è sembrato risolversi. Con il manzo crudo era migliorata per poi peggiorare di nuovo. Le pastiglie di ribes pet sembravano fare effetto inizialmente, ma con gli ultimi 15 gg non ho visto nessun miglioramento, continua a strapparsi il pelo e per la questione virus ho veramente paura a spostarmi o stare al chiuso... Provo a cambiare fonte proteica? Intanto ho dovuto reinserire il cortisone perché era peggiorata tantissimo purtroppo
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.