catossa
21-01-2020, 16:24
Ciao a tutti!
Da circa una settimana e' arrivata la nuova gattina, ha cinque mesi e l'abbiamo chiamata Tiwa (da Tiwahe che significa famiglia :o). E' molto vispa e intelligente, anche se scherzando dico che sembra un topaccio per il suo pelo grigio e per come cerca sempre di imbucarsi in spazi angusti e bui (la prima volta che si è infilata sotto la libreria non volevo crederci :eek: ma come fa?? E' di gomma!).
A parte l'entusiasmo iniziale e le difficolta' nel farla andare d'accordo con il nostro cangolino (che è matto e vorrebbe giocare, ma lei non è molto d'accordo), quando e' arrivata ci siamo accorti che aveva una piccola crosticina in testa. Abbiamo chiesto info alla persona che l'accudiva prima di noi e ci ha rassicurato dicendoci che si trattava di un graffio preso mentre giocava con altri gattini.
Ahime' la crosticina si e' allargata con una bella macchia senza pelo. L'abbiamo portata subito dalla veterinaria che ha fatto l'esame colturale dei funghi ed è risultata positiva alla Tigna :disapprove:
Abbiamo cominciato subito con la terapia locale, e appena avuti i risultati del test colturale la veterinaria ci ha prescritto Intrafungol liquido, che abbiamo cominciato a darle ieri sera.
Il mio compagno e' abbastanza in paranoia di prendersela, io sono abbastanza tranquilla perchè penso che nell'uomo, in caso di contagio, sia abbastanza facile da curare. L'unica mia preoccupazione riguarda la pulizia dell'ambiente, ho letto che le spore del fungo sono molto difficili da debellare :cry:
Per ora abbiamo lasciato il cangolino e l'altra gatta dai miei genitori (abbiamo una casa piccola), con l'aspettativa di riprenderli finito il primo ciclo di Intrafungol, visto che la dottoressa ci ha assicurato che dopo una settimana la gattina non dovrebbe essere piu' contagiosa. Mi mancano tanto.
Voi avete avuto esperienze simili?
Per ora abbiamo appoggiato dei teli che laveremo a 90 gradi su letto e divano, ma tocca pulire tutti i giorni con Lysoform e disinfettanti vari? Sono un po' preoccupata per i mobili (scrivania in legno, libreria, ecc) e i pavimenti. La vet mi ha consigliato la vaporella che però non abbiamo.
Butteremo il vecchio tiragraffi e ne compreremo un altro, che tanto era mezzo distrutto.
Da quando bisogna cominciare la "disinfestazione"? Dopo il primo trattamento? Subito?
Vorrei evitare di avere un eventuale effetto ping-pong.
Voi come vi siete comportati?
Grazie mille a chi risponderà :kisses:
Da circa una settimana e' arrivata la nuova gattina, ha cinque mesi e l'abbiamo chiamata Tiwa (da Tiwahe che significa famiglia :o). E' molto vispa e intelligente, anche se scherzando dico che sembra un topaccio per il suo pelo grigio e per come cerca sempre di imbucarsi in spazi angusti e bui (la prima volta che si è infilata sotto la libreria non volevo crederci :eek: ma come fa?? E' di gomma!).
A parte l'entusiasmo iniziale e le difficolta' nel farla andare d'accordo con il nostro cangolino (che è matto e vorrebbe giocare, ma lei non è molto d'accordo), quando e' arrivata ci siamo accorti che aveva una piccola crosticina in testa. Abbiamo chiesto info alla persona che l'accudiva prima di noi e ci ha rassicurato dicendoci che si trattava di un graffio preso mentre giocava con altri gattini.
Ahime' la crosticina si e' allargata con una bella macchia senza pelo. L'abbiamo portata subito dalla veterinaria che ha fatto l'esame colturale dei funghi ed è risultata positiva alla Tigna :disapprove:
Abbiamo cominciato subito con la terapia locale, e appena avuti i risultati del test colturale la veterinaria ci ha prescritto Intrafungol liquido, che abbiamo cominciato a darle ieri sera.
Il mio compagno e' abbastanza in paranoia di prendersela, io sono abbastanza tranquilla perchè penso che nell'uomo, in caso di contagio, sia abbastanza facile da curare. L'unica mia preoccupazione riguarda la pulizia dell'ambiente, ho letto che le spore del fungo sono molto difficili da debellare :cry:
Per ora abbiamo lasciato il cangolino e l'altra gatta dai miei genitori (abbiamo una casa piccola), con l'aspettativa di riprenderli finito il primo ciclo di Intrafungol, visto che la dottoressa ci ha assicurato che dopo una settimana la gattina non dovrebbe essere piu' contagiosa. Mi mancano tanto.
Voi avete avuto esperienze simili?
Per ora abbiamo appoggiato dei teli che laveremo a 90 gradi su letto e divano, ma tocca pulire tutti i giorni con Lysoform e disinfettanti vari? Sono un po' preoccupata per i mobili (scrivania in legno, libreria, ecc) e i pavimenti. La vet mi ha consigliato la vaporella che però non abbiamo.
Butteremo il vecchio tiragraffi e ne compreremo un altro, che tanto era mezzo distrutto.
Da quando bisogna cominciare la "disinfestazione"? Dopo il primo trattamento? Subito?
Vorrei evitare di avere un eventuale effetto ping-pong.
Voi come vi siete comportati?
Grazie mille a chi risponderà :kisses: