PDA

Visualizza Versione Completa : Come si usa la lettiera?


Leny
21-01-2020, 20:43
Secondo me io e mia madre sbagliamo qualcosa con la sabbietta per la lettiera, io penso il dosaggio. Finché avevo solo Klimt e Nebbia, abbiamo sempre messo uno strato non tanto spesso di sabbia (penso 2 cm) e pulivamo del tutto ogni 3 o 4 giorni, ma adesso che i gatti sono aumentati questo sistema non va più bene. Leggo di persone a cui un pacco dura addirittura un mese, ovviamente in base al numero di gatti e lettiere, ma come si fa a farla durare così tanto? Noi mettiamo questo strato "sottile", togliamo le palline sporche ogni giorno aggiungendo la sabbietta pulita mancante e poi puliamo tutto ogni 2 o 3 giorni. Così consumiamo 2 pacchi di lettiera da 7,5 kg in una settimana per 2 lettiere e 4 gatti e mi rendo conto che sono pure troppi. Suppongo che dobbiamo mettere uno strato spesso, ma quanto? Mettiamo metà pacco in una lettiera e metà nell'altro o così è troppo? Perché poi ci servirebbe un secondo pacco da usare per ripristinare il livello della sabbia man mano c'è togliamo le palle sporche.
Inoltre, meglio la agglomerante o la assorbente? Io ho sempre usato solo la agglomerante (quella dell'MD e quella di Eurospin) quindi non ho idea di come funzioni la assorbente e di come gestirla. Abbiamo comprato oggi per la prima volta un pacco di sabbia assorbente da 10 litri alla Conad e domani la proveremo, ma quanta devo metterne e come funziona la manutenzione? Devo togliere quotidianamente le zone sporche come la agglomerante?
Quale dei due tipi è meglio usare per 4 gatti? Loro scavano molto e ad alcuni piace fare pipì sul fondo della lettiera, anche se non sempre.
Teoricamente quanto dovrebbe o potrebbe durare un pacco di sabbietta per questo numero di gatti?

Malinka
21-01-2020, 22:32
La durata della sabbia a parità di volume dipende dal fatto che sia del tipo agglomerante o solo assorbente, nonché dall'efficienza nel trattenere i liquidi.

La lettiera con sabbia assorbente è più difficile da tener pulita, perché il gatto nelle operazioni di copertura dei bisogni in genere lavora un po' troppo vigorosamente con le zampine e quando usiamo la paletta per rimuovere il bagnato va a finire che non riusciamo a togliere proprio tutto e lasciare solo sabbia pulita...oppure per pulire il più possibile finisce che buttiamo via anche un certo quantitaivo di sabbia buona.

Invece la sabbia agglomerante facendo la palla ci consente di eliminare unicamente il bagnato e di conseguenza oltre a pulire in modo più efficiente, non sprechiamo sabbia.

Fino a pochi anni fa usavo l'assorbente, con tutti suoi inconvenienti; da alcuni anni sono passata all'agglomerante (vegetale) e mi trovo infinitamente meglio: facilità di manutenzione, lettiera sempre pulita, ottima neutralizzazione degli odori e, almeno per quel che riguarda i miei gatti, massimo indice di gradimento.

In ogni caso al primo riempimento è indispensabile metterne uno strato adeguato, almeno 5 centimetri, come consigliano i produttori; se lo strato è poco, il rischio è che le palle non siano ben formate, che il gatto le rompa mentre scava nella sabbia, che sia più difficoltosa la pulizia, con rischio di sfaldarle; inoltre è più facile che pipì e pupù si appiccichino al fondo o alle pareti.

Anche quando usavo le lettiere assorbenti mettevo circa 5 centimetri di sabbia; con questo tipo si sabbia non bisogna metterne troppa, altrimenti lo spreco diventa maggiore rispetto a metterne uno strato moderato.

Naturalmente più si tiene pulita la lettiera, sia l'assorbente che l'agglomerante, e maggiore sarà la sua durata.
Il minimo sindacale è la pulizia giornaliera, se possibile meglio ancora mattina e sera, però dipende anche da quanti gatti la usano; è diverso avere un solo gatto utilizzatore oppure 4 come te o 6 come me.
La cassetta igienica ce l'ho in corridoio e se passando vedo che qualcuno c'è andato, prendo la paletta e tolgo lo sporco.
Un paio di volte alla settimana reintegro il livello; non ho mai cambiato tutta la sabbia, tanto più che è lo stesso produttore che consiglia di provvedere al semplice al reitegro di quella consumata.

Se lo strato è sufficiente, se viene fatto regolarmente il reintegro, se si tiene il più possibile sgombra la lettiera da palle di pipì e cacche, non c'è neppure bisogno di lavaggi frequenti, perché sia il fondo che le pareti non restano sporchi.
Io tolgo tutta la sabbia e lavo la cassetta solo un paio di volte all'anno, ma solo così per sfizio, perché a vista non c'è niente di appiccicato.
Invece quando usavo l'assorbente dovevo cambiare completamente la sabbia e lavare la cassetta una volta alla settimana, talvolta anche più frequentemente.

Anche a me sembrano tanti 15 kg di sabbia alla settimana per 4 gatti.
Qui di agglomerante vegetale ne vanno 10 kg alla settimana (uso Siria), ma la utilizzano 6 gatti, che fanno i bisogni unicamente in casa.

Non so tu quale usi; c'è differenza tra quelle vegetali e quelle in bentonite, perché a parità di peso c'è un volume inferiore in quelle di bentonite, essendo molto pesanti, rispetto a quelle vegetali che, essendo leggere, hanno un volume maggiore.
L'agglomerante in bentonite a suo tempo l'avevo provata, ma non piaceva ai gatti e neppure a me.

Leny
22-01-2020, 09:11
@Malinka, grazie per la risposta dettagliata. Le sabbiette che ho sempre usato sono tutte in bentonite agglomerante (radames nel sacco lilla/azzurrino e la mizar nel sacco rosso) ed effettivamente non vengono fuori ste gran palline formate, forse perché mettevamopoca sabbia. Infatti le così dette palline, che erano più degli agglomerati quadrati di pipì, si sgretolavano durante la rimozione lasciando granelli sporchi in mezzo a quelli puliti e in più si formava della fanghiglia che sporcava sia il fondo che le pareti, oltre che le zampe dei nostri mici. Non so se fosse dovuto solo al fatto che mettiamo uno strato troppo sottile o se sono proprio scarsine queste sabbiette. Appena finiamo questi sacco di assorbente, qualora non dovesse piacerci, riproverò le solite agglomeranti di prima mettendo uno strato bello abbondante e vediamo se la resa migliora.


Al conad ho visto anche una lettiera agglomerante di nome Fufi, da 7 kg al prezzo di 3 euro se non erro (noi abbiamo preso la versione assorbente, anche attratti dal fatto che erano rimasti pochi sacchi), qualcuno l'ha provata e sa se ha una buona resa?

babaferu
22-01-2020, 09:13
Devi metterne di piu' altrimenti sprechi troppa sabbia. Almeno 5-6 cm. Ne metti di piu' inizialmente, ma in proporzione dura molto di piu' che metterne poca.

iw1dov
22-01-2020, 09:27
Qui usiamo solo agglomerante in bentonite (king aveva anche messo il nome, che io non ricordo mai).

Io carico la cassetta con un intero sacchetto da 5 kg, e viene fuori uno strato bello spesso, dimodochè le palline "galleggiano" nella sabbietta pulita e non arrivano ad attaccarsi sul fondo. In questo modo è facile prelevarla e separarla dal pulito, mentre se si attacca al fondo diventa un problema, perchè anche solo nello staccarla si sbriciola e quindi va via molta più sabbietta pulita.

Ma soprattutto ho visto che, se c'è una bella quantità di sabbia, Matt non si mette a fare il piccolo minatore ( :D ) ma si limita a scavare furiosamente per qualche secondo, poi fa quello che deve fare e ecopre con un altro breve scavo furioso.

Se c'è poca sabbia, come quando lascio andare ad esaurimento per fare un cambio integrale (ogni 3 mesi circa), si mette a scavare all'impazzata - sovente gli chiedo se ha bisogno del demolitore per sfondare la soletta ed andare al piano di sotto :D - sia prima di fare, sia dopo per coprire. E poi non è mai soddisfatto del lavoro e torna varie volte a completare l'opera!!

In questo modo però mescola per bene sporco e pulito, facendo un paciugo mai finito e quindi pulire diventa un'impresa. A quel punto (ma tanto è previsto) faccio che buttare tutto e mettere sabbietta nuova.

Leny
22-01-2020, 09:41
Grazie davvero per i consigli. Ma quindi se metto uno strato bello spesso non occorre rabboccare la sabbietta ogni giorno, giusto? Levo i bisognini mattina e sera e poi ogni tot giorni ripristino il livello, no?
Oggi abbiamo pulito le lettiere e messo tanta sabbietta. Ancora non ci hanno fatto pipì, ma la popò si e Totò ci ha dato dentro a scavare e a seppellirla sotto una montagnola gigante di sabbia :D In questi casi, quando le cacchette non sono in superficie ma sono disperse nei meandri della lettiera, voi come fate? Io ho semplicemente scavato con la palettina fino a trovare la popò e l'ho tolta, però non so se facendo così quando ci sono più cacchine e pure la pipì rischio di sporcare di più la sabbia (ricordo che quella che ho messo adesso è quella assorbente).

babaferu
22-01-2020, 09:50
Non hai una paletta-setaccio? Lascia passare la sabbia pulita e trattiene le cose solide, palla o cacca.
Non occorre rabboccare ogni giorno ma quando vedi il livello scendere.

Leny
22-01-2020, 10:03
Non hai una paletta-setaccio? Lascia passare la sabbia pulita e trattiene le cose solide, palla o cacca.
Non occorre rabboccare ogni giorno ma quando vedi il livello scendere.

Sì sì, ho una di queste palettine, solo che la popò di oggi era molto in profondità, c'era proprio una montagnola di sabbia e la cacca era quasi nel fondo e quindi ho dovuto spostare un po' di sabbia altrimenti non riuscivo a prenderla.

boby
22-01-2020, 14:31
la paletta setaccio è fatta apposta x cercare la popo e toglierla se possibile toglierla frequentemente. evita di lasciare odore a sabbia. io preferisco aggromerante xche si può rabboccare , si sostituire solo quando ha odore

Leny
25-01-2020, 12:16
Stiamo testando la sabbietta fufi della conad in versione assorbente e devo dire che non è niente male. Secondo me dipende più dal fatto che abbiamo messo la quantità adeguata, magari usando questa stessa quantità con la agglomerante che usiamo da anni ci sembrerà quasi di star usando una nuova lettiera :D
Per chi fosse interessato, trovo che questa sabbietta assorba abbastanza bene. È la prima volta che uso una sabbia non agglomerante, quindi non ho termini di paragone, ma mi sembra che assorba bene (le zone bagnate non restano "pastose" e umide, sembrano quasi asciutte e semplicemente più scure) e copre bene gli odori. La nota negativa è che questa sabbia dovrebbe odorare di agrumi, ma in realtà odora di plastica :confused::confused: ma meglio sentire odore di plastica che di pupù. La granulometria credo sia media, né sottile ma nemmeno troppo grossa, non resta attaccata alle zampe del gatto.

Secondo voi, visto che siamo arrivati a quota 4 gatti, sarebbe il caso di aggiungere una terza lettiera aperta in balcone per l'estate? Ho paura che scoprendo i piaceri della lettiera aperta, poi qualche micio non vorrà più usare quella chiusa. Forse meglio lasciare tutto com'è, a meno che col caldo estivo di Sicilia la casa non verrà impestata dall'olezzo di pipì e popò calienti :D

iw1dov
25-01-2020, 20:52
Non saprei consigliarti, qui usano solo cassettine aperte.

Non ho mai provato a proporre ritirate chiuse, perchè in campagna dai nonni c'è il giardino, e sul terrazzo ci sono i vasi (in cui Isidoro si trovava benissimo :D ), per cui le lettiere chiuse sarebbero sconfitte in partenza.

babaferu
27-01-2020, 08:25
Io ne ho 1 chiusa e 2 aperte, le usano indifferentemente, stai tranquilla che se sono abituati alla chiusa non smettono di usarla.
Baci, ba

Leny
27-01-2020, 09:08
Io ne ho 1 chiusa e 2 aperte, le usano indifferentemente, stai tranquilla che se sono abituati alla chiusa non smettono di usarla.
Baci, ba

Bene, allora mi sa che ne aggiungerò una aperta. Tra l'altro, è capitato un paio di volte che usassero quella chiusa senza coperchio, mentre la pulivo in giardino (nonostante avessero non so quanto terreno disponibile per fare i bisogni in quel momento), e continuano ad usarla anche chiusa :)

Piumagica
27-01-2020, 11:32
Ciao Leny, anche a me non sono durate mai abbastanza le lettiere agglomeranti... Ho iniziato a odiarle definitivamente quando è arrivata Cloe perché lei scava sempre fino ad arrivare al fondo della cassetta. E ho capito che le agglomeranti non potevano essere il nostro futuro.

Io comunque con due gatti e due lettiere, di cui una maxi, mettevo circa 7 cm di sabbia. Se ne mettevo meno non si formava la pallina nemmeno con Loki, che lui si fa il buco con neanche due zampatine. Dipende anche dalla qualità della sabbia, come ti ha detto qualcuno, ma i canonici e minimo 5 cm secondo me sono da rispettare sennò lo spreco (e il casino) è assicurato.

Adesso sono passata all'assorbente della Next, quella superleggera (la trovo da arcaplanet e ha il sacco verde). È ottima per via della granulometria e perché tiene splendidamente gli odori, qui tutti abbiamo il naso fine, umani compresi. Un po' costa, noi con 10 euro circa, che equivalgono a due sacchi, andiamo avanti comodamente 1 mese e appunto due lettiere, in cui mettiamo 3 cm scarsi di sabbietta e riusciamo a cambiarla addirittura dopo due settimane quando ormai è satura.
Non ho trovato lettiere economiche soddisfacenti, quindi per ora mi accontento.

Con le agglomeranti è stato un fallimento totale, soprattutto dal punto di vista del rendimento e dell'economia.

PS. Nella sezione "Consigli utili" avevo aperto un 3d dove ho scritto tutte le sabbiette da noi testate, prova a darci un'occhiatina ;)

Leny
27-01-2020, 11:50
@ Piumamagica, ho già letto quel thread, anche se devo ridargli una spolverata perché ho letto diversi thread del genere e ricordo solo che le sabbie più economiche consigliate da me non ci sono :cry:
Come mai l'agglomerante non va benissimo per mici scavatori? La parte sporca non verrebbe sparpagliata alla stessa maniera durante le "operazioni di scavo", sia con le agglomerati che con le assorbenti? Io ho alcuni mici che a stento coprono i loro bisogni (tipo Ciro, che lascia tutto in bella vista e gratta le pareti) e altri che sembrano trivelle in cerca di petrolio (Nebbia e Totò).

babaferu
27-01-2020, 12:57
Con le agglomeranti il senso e' che durano se togli le palle.... Se I gatti le sbriciolano scavando, non riesci a toglierle e puzzano.
Le assorbenti non fanno la palla e restano li fino a completa sostituzione, per cui non e' un problema che il gatto scavi. Tutto cio' vale per I bisogni liquidi, mentre I solidi si gestiscono allo stesso modo.

Piumagica
27-01-2020, 13:13
@ Piumamagica, ho già letto quel thread, anche se devo ridargli una spolverata perché ho letto diversi thread del genere e ricordo solo che le sabbie più economiche consigliate da me non ci sono :cry:
Come mai l'agglomerante non va benissimo per mici scavatori? La parte sporca non verrebbe sparpagliata alla stessa maniera durante le "operazioni di scavo", sia con le agglomerati che con le assorbenti? Io ho alcuni mici che a stento coprono i loro bisogni (tipo Ciro, che lascia tutto in bella vista e gratta le pareti) e altri che sembrano trivelle in cerca di petrolio (Nebbia e Totò).

Baba ti ha risposto come più o meno avrei fatto io :sleepy:

Per essere più specifici, nel mio caso, Cloe scava molto sia prima che dopo la pipì (con la popò diventa proprio un... Bobcat :D ). Lei vuole arrivare alla plastica della cassetta a tutti i costi, quindi la pipì si sparge sul fondo, invece di agglomerante la sabbia. Mi ritrovo con delle "lingue" di lettiera incementate u6asi impossibili da scollare via.
Loki invece fa pipì sempre negli stessi punti, quindi quando la fa di volta in volta va a distruggere la palla precedente o la ingrossa a tal punto che poi non agglomera più nulla e rimane troppo impregnata, sfaldandosi in ogni caso.

Leny
27-01-2020, 16:03
Mh, allora mi sa che forse neanche per noi l'agglomerante è il massimo, ogni tanto anche Totò fa le pipì proprio sul fondo, oltre a trasformarsi in un escavatore. Al prossimo cambio totale, provo l'agglomerante e vediamo come va.
Con l'assorbente mi sono trovata bene, quindi eventualmente so su cosa orientarmi, però un sacco da 10 l di questa sabbia mi è durato una settimana. In realtà ancora non ho fatto il cambio totale, ho messo questa sabbia mercoledì mattina e ho rabboccato la sabbia sabato e oggi, ma adesso il sacco è finito e la sabbia penso reggerà ancora fino a domani o dopodomani al massimo.

Leny
30-01-2020, 07:06
Gli esperimenti con la sabbietta continuano ancora. Confermo che il pacco di assorbente mi è durato quasi 8 giorni, non male a mio parere, anche se probabilmente a qualcuno dura anche di più. Adesso stiamo usando di nuovo la solita mizar per vedere com'è la resa mettendone tanta e devo dire che è comunque deludente il risultato. Abbiamo messo tutto il pacco da 7,5 kg diviso in due lettiere ieri mattina e oggi ho già dovuto aprire il secondo pacco per rabboccare. Il problema è che le pipì vanno sul fondo, formando degli agglomerati larghi e piatti anziché delle palline e quindi quando le rimuovo praticamente metà della sabbia va già via e devo rabboccare. Ogni tanto però trovo anche palline perfette e molto solide, quindi non capisco se il problema sia la qualità della sabbia o il modo in cui i mici scavano e fanno pipì. Penso che proverò la lettiera della friskies, di cui ho sentito parlare bene e che in questo momento è in offerta, mi pare sia agglomerante pure questa e se vedo che il risultato è il medesimo mi sa che per adesso mi convertirò all'assorbente. Voi avete mai provato questa sabbietta friskies?

Malinka
30-01-2020, 13:09
Mettere il giusto strato di materiale è un'accortezza che però non basta da sola per avere una lettiera efficiente e quindi soddisfacente per noi umani che dobbiamo fare manutenzione.
La capacità di agglomerazione, l'efficienza nella copertura degli odori, dipendono dalla qualità della lettiera, così come la resistenza della palla alle manovre di scavo e alle operazioni di rimozione con la paletta.
Qui oramai tranne Viola e Milla sono tutti scavatori seriali, nella foga spostano le palle, ma non si disgregano.
Mi è già successo più di una volta durante le operazioni di pulizia di sbagliare mira e la palla invece che nell'apposito secchio casca a terra, ma resta intatta, tranne poche briciole sparse.

Friskies assorbente non mi è piaciuto per niente, polveroso, scarsa capacità di coprire gli odori; per me come qualità è in perfetta compagnia con il pet food della stessa marca: scadente.
Mia sorella usava il tipo agglomerante, che ho testato nei giorni in cui avevo fatto da catsitter ai suoi 2 gatti e anche questo tipo non mi era piaciuto per niente, anche questa polverosa e capacità di coprire gli odori scarsa; per di più restava appiccicata al fondo della cassetta ed era difficile togliere le palle senza romperle.

In ogni caso non mi piacciono le lettiere polverose, non mi sembra molto salutare che il gatto inali polveri, anche se in minima quantità, per tutta la sua vita.
Dopo che sono venuta a conoscenza della presenza di un particolare additivo chimico utilizzato per contrastare la proliferazione batterica, l'idea di usare lettiere polverose mi è piaciuta ancora meno.

Mi riferisco al triclosano (https://it.wikipedia.org/wiki/Triclosano), molto efficace nel contrastare la proliferazione batterica che sarebbe pronta e inevitabile nei prodotti che contengono acqua anche in minime tracce.
E' contenuto nei detergenti per la persona, in molti cosmetici, dentifrici, profumi, collutori, farmaci per uso topico (creme, pomate, ecc.), detersivi liquidi per bucato e stoviglie.
E' un additivo tecnologico della carta igienica; le caratteristiche di sofficità e morbidezza della carta dipendono dal fatto che contiene una piccola percentuale di acqua, ma questo causerebbe inevitabilmente lo sviluppo di muffe e la proliferazione batterica, quindi si aggiunge triclosano per inibire questi processi indesiderati.
Può causare allergia da contatto, sia per eccessiva esposizione, sia per particolare sensibilità individuale.
Basta digitare "triclosano" su un motore di ricerca e ci sarà da stancarsi a leggere, tanti risultati restituisce, tra attendibili, probabili e bufale.

Il triclosano non è solo in Friskies, è contenuto in tutte le lettiere minerali; se non ci fosse, in poche ore la sabbbietta bagnata di urina emanerebbe un puzzo vomitevole.