Visualizza Versione Completa : Problema con i miei due gatti
RickyLon
01-02-2020, 12:29
Ho un problema, io ho due gatti uno di nome tigro 5 anni e l'altro Leo di piu' di un anno, prima era tutto apposto i due stavano insieme giocavano si leccavano a vicenda dormivano a vicenda facevano tutto con tranquillita' premetto che non erano castrati , una settimana fa ho voluto castrarli, ho castrato prima tigro che appena e' arrivato a casa appena il piccolo Leo lo ha visto gli si e proprio avventato contro con violenza pura ho detto va bhe avra' sentito odori del veterinario addosso a lui che non conosceva ok, poi il giorno dopo ho portato Leo a castrarlo e quando l'ho portato a casa appena si sono incontrati di nuovo la stessa cosa si sono attaccati con violenza proprio mordendosi ,dopo un paio di giorni li ho fatti reincontrare e la stessa cosa si sono di nuovo azzuffati con violenza e morsi adesso dopo una settimana circa la stessa cosa sempre da parte del piccolo Leo sin dall'inizio perchè credo che il grande Leo sia piu' pacioccone ma non lo so ora come ora non possono stare piu' insieme premetto anche che li ho fatti ruotare di stanze anche cosi sentivano i loro odori a vicenda e si abituavano ma ancora niente, io ho paura che non potranno piu' stare insieme e non si possano vedere non so piu' cosa fare e come risolvere la situazione e perchè e' successa questa cosa ho chiesto pure al veterinario che mi ha detto che non e' normale e' possibile? qualcuno sa o gli e successa la stessa cosa come posso fare?
babaferu
01-02-2020, 14:19
Li lascerei insieme, piu' li tieni separati e peggio e', si sono morsi a sangue?
RickyLon
01-02-2020, 18:24
No a sangue no perche li ho separati in tempo pero' si stavano mordendo, ma come li dovrei lasciare insieme che se appena li faccio incontrare cercano di scannarsi?
babaferu
02-02-2020, 08:32
Se tu non intervieni capiranno in breve chi sono. Non devi farli incontrare di oroposito, devi solo lasciare le porte aperte, che ognuno abbia vie di fuga e che non siano obbligati o chiusi nella stessa stanza.
RickyLon
02-02-2020, 08:37
Ho provato a fare così ms il piccolo appena ha visto il grande lo ha subito aggredito e hanno iniziato ad azzuffarsi mordere e soffiarsi
Penso che oltre al cambiamento di odore dovuto all'uso di disinfettanti ed anestesia, ci sia anche il fatto che il più giovane sta raggiungendo la maturità sociale.
Se uniamo questi due elementi al fatto che forse ci sfuggono silenziosissimi e piccoli inizi di divergenza caratteriale che possono essere, che so, il taglio della strada per l'accesso ad una risorsa del territorio o il raggiungimento di una postazione privilegiata prima dell'altro, che sono piccole cose per noi ma di grande significato per loro, ecco che il piccolo ed impercettibile dissapore iniziale poi può riemergere amplificato.
La castrazione non appiattisce l'identità di specie, ed è come se loro rivendicassero costantemente la propria esistenza soggettiva e felina.
Chi sei? Quale autobiografia stai scrivendo sotto i miei occhi non allenati al decentramento di specie?
Non ci resta che aspettare e capire quali saranno le loro decisioni alle quali va attribuito un valore soggettivo (ossia del gatto) e non un valore tutto nostro perché apparteniamo ad un'altra specie
RickyLon
02-02-2020, 09:58
Cosa dovrei fare? Io adesso li ho lasciati liberi in casa il grande e terrorizzato da lui e soffia un sacco anche verso di me che cercavo di prenderlo ora si è messo sul mobile alto a guardare il piccolo di sotto che vuole raggiungerlo miagolando in continuazione, per quanto riguarda gli odori e il cibo dormono negli stessi posti perché prima di oggi li lasciavo separati nelle varie stanze e ogni tanto li facevo ruotare di stanze
babaferu
02-02-2020, 09:59
Ho provato a fare così ms il piccolo appena ha visto il grande lo ha subito aggredito e hanno iniziato ad azzuffarsi mordere e soffiarsi
E tu che hai fatto? Prova a lasciarli, non intervenire. Mettici tanta pazienza.
RickyLon
02-02-2020, 10:02
Se li avessi lasciati fare si sarebbero pestati a sangue
Cosa dovrei fare?..... ogni tanto li facevo ruotare di stanze
Io non li fare arrivare la lite fino a quel punto, la memoria lascia una marcatura somatica dovuta all'emozione e alla sua trasformazione in sentimento: si riattiva molto più facilmente
Ruotare di stanza secondo me non serve molto, è come se a noi ci chiudessero in una stanza di uno che non sopportiamo con tutti i suoi oggetti che non sopportiamo. Tradotto nell'esperienza felina: in quella stanza avvertono l'odore lasciato dall'altro che al momento non sopportano e si caricano ulteriormente. Se al momento non vanno d'accordo non si lasciano infinocchiare da questo espediente
Lascia passare un po' di tempo, giorni, settimane perché, come dicevo prima, sta a loro valutare e decidere. Purtroppo non siamo padroni delle loro vite interiori.
Se li avessi lasciati fare si sarebbero pestati a sangue
Ecco, non dovrebbero arrivare fino a quel punto perché l'aggressione vera e propria è l'ultima risorsa che hanno. Che tradotto per noi sarebbe l'ultima spiaggia
RickyLon
02-02-2020, 10:36
Quindi cosa dovrei fare adesso? Da quando li ho riportati dal veterinario hanno già litigato 3 volte ed è passata più di una settimana, adesso il piccolo e ancora sotto al mobile che vuole raggiungere il grande, sono nel panico nn vorrei che non riescano a stare più insieme e dovrei mandarne via uno non so dove
Quindi cosa dovrei fare adesso? Da quando li ho riportati dal veterinario hanno già litigato 3 volte ed è passata più di una settimana, adesso il piccolo e ancora sotto al mobile che vuole raggiungere il grande, sono nel panico nn vorrei che non riescano a stare più insieme e dovrei mandarne via uno non so dove
Aspettare, tenerli separati per far sì che almeno uno dei due abbia una giornata più tranquilla.
Tre litigi veri e propri in una settimana sono tanti non solo perché sono costretti ad incontrarsi ma anche perché da quello che dici per il più giovane l'aggressione al momento sembra lo scopo della giornata. Invece tre zuffe in una settimana sono ancora poche.
Potresti mettere il diffusore feliway, ma ci impiega una buona ventina di giorni per fare effetto, sempre che si facciano abbindolare da feromoni che sono sì specie specifici ma non individuo specifici.
Parallelamente a questa strategia dovresti interpellare un comportamentalista che potrebbe risolvere però solo se la situazione non di è consolidata al punto tale da non essere reversibile.
Aspetta, aspetta, aspetta senza panico perché già nel panico ci sono i due gatti, anche il più giovane.
Sentirei l'opinione di babaferu anche se l'ha già espressa
RickyLon
02-02-2020, 12:01
Ho appena fatto come mi ha detto babaferu , il grande che era sopra il mobile anche se c'era il piccolo giu che lo aspettava e' sceso e non ti dico cosa e' successo l'ennesima zuffa soffiate a non finire il macello, ormai non so piu cosa inventarmi
RickyLon
02-02-2020, 12:03
Aspettare, tenerli separati per far sì che almeno uno dei due abbia una giornata più tranquilla.
Tre litigi veri e propri in una settimana sono tanti non solo perché sono costretti ad incontrarsi ma anche perché da quello che dici per il più giovane l'aggressione al momento sembra lo scopo della giornata. Invece tre zuffe in una settimana sono ancora poche.
Potresti mettere il diffusore feliway, ma ci impiega una buona ventina di giorni per fare effetto, sempre che si facciano abbindolare da feromoni che sono sì specie specifici ma non individuo specifici.
Parallelamente a questa strategia dovresti interpellare un comportamentalista che potrebbe risolvere però solo se la situazione non di è consolidata al punto tale da non essere reversibile.
Aspetta, aspetta, aspetta senza panico perché già nel panico ci sono i due gatti, anche il più giovane.
Sentirei l'opinione di babaferu anche se l'ha già espressa
Ho appena fatto come mi ha detto babaferu , il grande che era sopra il mobile anche se c'era il piccolo giu che lo aspettava e' sceso e non ti dico cosa e' successo l'ennesima zuffa soffiate a non finire il macello, ormai non so piu' cosa inventarmi mi sa che dovro' cacciarne via uno
Aspettare, tenerli separati per far sì che almeno uno dei due abbia una giornata più tranquilla.
Bhe fino a sta mattina erano tranquillissimi facevano le fusa erano sereni basta che non si incontrano ogniuno nella propria stanza
Ma cosa fanno quando litigano? Oltre a soffiarsi, vedi che si graffiano e mordono? Dove si mordono? Quanto tempo dura la lite se tu non intervieni? Anche secondo me devi lasciarli liberi senza intervenire e senza cercare di prendere nessuno. Non cercare subito di separarli appena vedi che uno dei due si avventa sull'altro. Non penso che ci sia bisogno di cacciare via uno dei due... Durante il resto della giornata li tieni separati e litiganonappena si vedono, oppure sono liberi per casa? Se sono liberi per casa, cosa fanno durante la giornata?
Io ti consiglio di lasciare che si picchino, sempre se non vedi che qualcuno si ferisce davvero, perché a volte i gatti fanno certi miagolii, soffiate e occhiatacce che sembra che stiano per suonarasele di santa ragione, ma poi alla fine anche se litigano la lite non è così pesante come ci aspettiamo.
RickyLon
02-02-2020, 12:27
Ma cosa fanno quando litigano? Oltre a soffiarsi, vedi che si graffiano e mordono? Dove si mordono? Quanto tempo dura la lite se tu non intervieni? Anche secondo me devi lasciarli liberi senza intervenire e senza cercare di prendere nessuno. Non cercare subito di separarli appena vedi che uno dei due si avventa sull'altro. Non penso che ci sia bisogno di cacciare via uno dei due... Durante il resto della giornata li tieni separati e litiganonappena si vedono, oppure sono liberi per casa? Se sono liberi per casa, cosa fanno durante la giornata?
Io ti consiglio di lasciare che si picchino, sempre se non vedi che qualcuno si ferisce davvero, perché a volte i gatti fanno certi miagolii, soffiate e occhiatacce che sembra che stiano per suonarasele di santa ragione, ma poi alla fine anche se litigano la lite non è così pesante come ci aspettiamo.
Allora sono separati nelle loro stanze e li faccio ruotare ogni tanto per fargli sentire gli odori l'uni dell'altro quando uno e in una stanza l'altro passeggia per casa e viceversa ma a quanto pare nn serve, poi appena provo ad aprire per farli incontrare subito iniziano a soffiarsi e miagolii pesanti e poi inizia la zuffa dove si iniziano a rincorrere e poi quando si acchiappano miagolano ma sembrano dei miagolii di dolore perche' sono fortissimi a squarciagola proprio ho visto anche del pelo perso a terra, finche non li separo e li richiudo di nuovo
Allora sono separati nelle loro stanze e li faccio ruotare ogni tanto per fargli sentire gli odori l'uni dell'altro quando uno e in una stanza l'altro passeggia per casa e viceversa ma a quanto pare nn serve, poi appena provo ad aprire per farli incontrare subito iniziano a soffiarsi e miagolii pesanti e poi inizia la zuffa dove si iniziano a rincorrere e poi quando si acchiappano miagolano ma sembrano dei miagolii di dolore perche' sono fortissimi a squarciagola proprio ho visto anche del pelo perso a terra, finche non li separo e li richiudo di nuovo
Se proprio devi separarli, io non ruoterei le stanze per far sentire ad ogni gatto l'odore dell'altro. Penso che per il gatto chiuso in stanza sia stressante perché gli sembra che l'altro micio sia dentro quella stanza (visto che sente il suo odore) ma non riesce a vederlo. Io comincerei a lasciarli liberi, finché non ci sono spargimenti di sangue, anche perché non puoi tenerli separati per sempre e secondo me così si stressano di più. Io penso che prima o poi tornerà tutto come prima o che, per lo meno, smetteranno di litigare. Ma devi lasciarli liberi di gestire la relazione tra loro senza tenerli separati o dividerli subito.
RickyLon
02-02-2020, 13:35
Potrei provare il problema e che se li lascio liberi come mi state dicendo o paura che si facciano male seriamente perche si azzufferebbero sempre
RickyLon
03-02-2020, 08:02
Ieri ho provato di nuovo a lasciarli liberi per casa ma nnt da fare appena si son visti si sono di nuovo azzuffati mordendosi e soffiandosi e li ho dovuti separare di nuovo, il problema e che i miagolii che fanno quando si mordono sono terribili e fortissimi a squarciagola e io ho sempre paura che si facciano male seriamente
babaferu
03-02-2020, 08:45
Potrei provare il problema e che se li lascio liberi come mi state dicendo o paura che si facciano male seriamente perche si azzufferebbero sempre
Ieri ho provato di nuovo a lasciarli liberi per casa ma nnt da fare appena si son visti si sono di nuovo azzuffati mordendosi e soffiandosi e li ho dovuti separare di nuovo, il problema e che i miagolii che fanno quando si mordono sono terribili e fortissimi a squarciagola e io ho sempre paura che si facciano male seriamente
Se non riesci a non intervenire, allora tienili separati finche' sarete tutti piu' tranquilli.
Toglimi una curiosità: come hai fatto a far vivere in casa per ben 5 anni un gatto senza che avesse la possibilità di soddisfare le sue sacrosante esigenze sessuali?
E come hai fatto tu a sopportare le tipiche manifestazioni di un maschio intero, come il caratteristico miagolare per richiamare eventuali femmine e il marcare di urina puzzolentissima ovunque?
Prima della castrazione ti era già capitato di portare i due gatti dal veterinario o questa è stata in assoluto la prima volta per entrambi?
Perché francamente mi sfugge qualcosa, non mi capacito di come sia bastato tornare a casa con addosso la "puzza di dottore" per scatenare un simile casino e trasformare istantaneamente in nemici due gatti che fino a quel momento andavano d'amore e d'accordo.
E' verissimo che soprattutto dopo un'intevento chirurgico quando il gatto torna a casa si porta addosso degli odoracci che provocano negli altri gatti le tipiche reazioni di ringhiare e soffiare, però una volta spariti gli odori spariscono anche le manifestazioni di ripulsa e i rapporti tra i gatti tornano come prima, non c'è motivo per un cambiamento diametralmente opposto.
Sono d'accordo con chi ti ha detto che non va bene tener separati i gatti e farli incontrare quando lo decidi tu per poi separarli nuovamente al primo accenno di zuffa, così come non va bene la rotazione delle stanze, per i motivi che già ti hanno ben spiegato.
Se continuerai con quel mettere insieme-separare-alternare le stanze di reclusione-farli di nuovo incontrare brevemente-separarli alle prime ostilità e via di questo passo temo proprio che non ne caverai un ragno dal buco, anzi peggiorerai la situazione.
Pensare adesso a un inserimento graduale non mi sembra abbia senso, per il semplice motivo che i gatti già vivevano insieme; può aver senso quando non si sono ancora mai visti.
Personalmente sono per gli inserimenti diretti; non ho mai fatto neppure un inserimento graduale, ma appunto sempre e solo inserimenti diretti e tutti andati a buon fine in poco e anche pochissimo tempo; faccio così da sempre (dove "sempre" significa "decenni") e complessivamente non ho avuto quattro gatti in croce, ma una trentina e talvolta una decina contemporaneamente.
Ora stai provando a lasciarli insieme, però hai troppa fretta di separarli quando aprono le ostilità; i miagolii anche se possono sembrarti terrificanti non uccidono e se volano nell'aria ciuffoni di pelo o se dopo la zuffa che hai interrotto noti che hanno il pelo bagnato della saliva dell'altro non significa che si stavano scannando, è il loro modo di contendere e finché non ti deciderai a lasciarli fare, loro stessi non verranno a capo di nulla e tutte le volte che si reicontreranno dovranno ricominciare da capo.
Il tira e molla a cui li stai sottoponendo in una cosa sarà di sicuro efficace e cioè nello stressarli sempre più e di conseguenza non potrà che andare sempre peggio.
I gatti liberi nei giardini qui sotto casa li sento, esco e li vedo ringhiare e "ululare", drizzano il pelo fino a diventare veramente spaventosi, e a volte risolvono semplicemente con questi metodi. Ma altre volte si aggrediscono in modo impressionante.
Le femmine sono sterilizzate ed i maschi che vedo col collarino e quindi vivono in e out door, idem. Altri individui non sono sterilizzati e comunque aggrediscono o simulano aggressione in entrambi i casi.
Quello che fa la differenza è l'ampia possibilità di scelta di intrusione o evitamento del territorio, non suo ma potenzialmente anche suo, che ha un gatto libero o semi-libero quando ne incontra un altro
In casa questo è difficile da gestire, noi stessi percepiamo le difficoltà aggiuntive alla lite stessa perché nessuno può dire all'altro: ciao ci vediamo forse la settimana prossima e andarsene 100 metri più in là in un ambiente che è quello che lo ha selezionato, in cui è cresciuto e ha vissuto.
Credo che la situazione possa rientrare, ma comunque tutta la mia comprensione e solidarietà a RickyLon e ai due mici
Aggiungo una cosa, che forse lo stai già facendo.
E' importante lasciare sempre aperte tutte le porte interne, in modo che i gatti non siano costretti a stare entrambi in una sola zona della casa (di solito il soggiorno e/o la cucina), ma possano avere la possibilità di scegliere il luogo dove si sentono più sicuri, che sia un'altra stanza, la camera da letto, ecc.
Ieri ho provato di nuovo a lasciarli liberi per casa ma nnt da fare appena si son visti si sono di nuovo azzuffati mordendosi e soffiandosi e li ho dovuti separare di nuovo, il problema e che i miagolii che fanno quando si mordono sono terribili e fortissimi a squarciagola e io ho sempre paura che si facciano male seriamente
Ti faccio un esempio. Nel mio giardino viene a mangiare un gatto randagio, non castrato, che non va molto d'accordo con i miei gatti. Quando vede due dei miei gatti in particolare, Klimt e Nebbia, lui si avvicina con fare minaccioso e i miei due gatti iniziano a urlare come se qualcuno li stesse ammazzando, quando in realtà quel gatto non li ha ancora nemmeno sfiorati. Altro esempio, a volte anche quando i miei gatti giocano alla lotta, sento miagolii e lamenti che sembrano quelli di un gatto sofferente, quando in realtà nessuno si sta facendo male. Ora, sicuramente i tuoi gatti non stanno giocando e sono seriamente arrabbiati quando si incontrano, ma ti ho riportato questi esempi per farti capire che spesso i gatti sono molto teatrali quando sono presi dal gioco oppure spaventati/arrabbiati e quindi solo perché senti questi terribili versi non vuol dire che si stiano davvero mordendo a sangue. Lasciali liberi di incontrarsi quando vogliono, di picchiarsi, di mordersi, di ulularsi e soffiarsi finché vedi che non si fanno male. Sicuramente non si ammazzeranno, sicuramente non si spezzeranno le zampe, non so bene cosa possa succedere durante una lite furibonda tra gatti perché, quando in passato vedevo gatti randagi sotto casa mia che si picchiavano di santa ragione, non ho mai visto ferite gravi, occhi cavati, o cose simili e ne deduco che prima che due gatti si procurano ferite importanti durante una lotta ce ne voglia. Poi magari mi sbaglio eh, mi baso sulle mie esperienze passate.
RickyLon
03-02-2020, 11:48
Toglimi una curiosità: come hai fatto a far vivere in casa per ben 5 anni un gatto senza che avesse la possibilità di soddisfare le sue sacrosante esigenze sessuali?
E come hai fatto tu a sopportare le tipiche manifestazioni di un maschio intero, come il caratteristico miagolare per richiamare eventuali femmine e il marcare di urina puzzolentissima ovunque?
Prima della castrazione ti era già capitato di portare i due gatti dal veterinario o questa è stata in assoluto la prima volta per entrambi?
Perché francamente mi sfugge qualcosa, non mi capacito di come sia bastato tornare a casa con addosso la "puzza di dottore" per scatenare un simile casino e trasformare istantaneamente in nemici due gatti che fino a quel momento andavano d'amore e d'accordo.
E' verissimo che soprattutto dopo un'intevento chirurgico quando il gatto torna a casa si porta addosso degli odoracci che provocano negli altri gatti le tipiche reazioni di ringhiare e soffiare, però una volta spariti gli odori spariscono anche le manifestazioni di ripulsa e i rapporti tra i gatti tornano come prima, non c'è motivo per un cambiamento diametralmente opposto.
Sono d'accordo con chi ti ha detto che non va bene tener separati i gatti e farli incontrare quando lo decidi tu per poi separarli nuovamente al primo accenno di zuffa, così come non va bene la rotazione delle stanze, per i motivi che già ti hanno ben spiegato.
Se continuerai con quel mettere insieme-separare-alternare le stanze di reclusione-farli di nuovo incontrare brevemente-separarli alle prime ostilità e via di questo passo temo proprio che non ne caverai un ragno dal buco, anzi peggiorerai la situazione.
Pensare adesso a un inserimento graduale non mi sembra abbia senso, per il semplice motivo che i gatti già vivevano insieme; può aver senso quando non si sono ancora mai visti.
Personalmente sono per gli inserimenti diretti; non ho mai fatto neppure un inserimento graduale, ma appunto sempre e solo inserimenti diretti e tutti andati a buon fine in poco e anche pochissimo tempo; faccio così da sempre (dove "sempre" significa "decenni") e complessivamente non ho avuto quattro gatti in croce, ma una trentina e talvolta una decina contemporaneamente.
Ora stai provando a lasciarli insieme, però hai troppa fretta di separarli quando aprono le ostilità; i miagolii anche se possono sembrarti terrificanti non uccidono e se volano nell'aria ciuffoni di pelo o se dopo la zuffa che hai interrotto noti che hanno il pelo bagnato della saliva dell'altro non significa che si stavano scannando, è il loro modo di contendere e finché non ti deciderai a lasciarli fare, loro stessi non verranno a capo di nulla e tutte le volte che si reicontreranno dovranno ricominciare da capo.
Il tira e molla a cui li stai sottoponendo in una cosa sarà di sicuro efficace e cioè nello stressarli sempre più e di conseguenza non potrà che andare sempre peggio.
Aveva escogitato un suo metodo aveva la sua copertina batuffolosa dove andava a fare i suoi bisogni, e cmq si li avevo portati altre volte dal veterinario, cmq provero a farli stare cosi insieme magari quando vedo che inizia la lite prendo lo spruzzino e vado di quello per separarli e quando vedo che nn litigano piu magari provo a farli giocare insieme con una canna e un filo
No spruzzino, no punizioni anche se apparentemente innocue quando un gatto si sta comportando da gatto
È come se a noi qualcuno ci andasse di spruzzino perché collezioniamo qualcosa
babaferu
03-02-2020, 12:11
Aveva escogitato un suo metodo aveva la sua copertina batuffolosa dove andava a fare i suoi bisogni, e cmq si li avevo portati altre volte dal veterinario, cmq provero a farli stare cosi insieme magari quando vedo che inizia la lite prendo lo spruzzino e vado di quello per separarli e quando vedo che nn litigano piu magari provo a farli giocare insieme con una canna e un filo
No tu non devi intervenire... Non dvi separarli quando litigano, al massimo distrarli. E non devi farli giocare insieme, perche' li metti in competizione.
Devono avere ciascuno il proprio spazio sicuro, dove rintanarsi quando sono stanchi del confronto, e li devi far giocare separatamente. Avevate dei rituali, prima della sterilizzazione? Sessioni di gioco o coccole, momenti speciali.... Mantienili per ciascuno.
Apri le porte solo quando loro e tu sarete tranquilli.
RickyLon
03-02-2020, 12:24
No tu non devi intervenire... Non dvi separarli quando litigano, al massimo distrarli. E non devi farli giocare insieme, perche' li metti in competizione.
Devono avere ciascuno il proprio spazio sicuro, dove rintanarsi quando sono stanchi del confronto, e li devi far giocare separatamente. Avevate dei rituali, prima della sterilizzazione? Sessioni di gioco o coccole, momenti speciali.... Mantienili per ciascuno.
Apri le porte solo quando loro e tu sarete tranquilli.
no nnt di nnt erano tutti autonomi tra di loro giocavano o dormivano insieme , poi in casa nn c'e' nessun posto dove si possono nascondere che l'altro lo raggiunge sempre
No, niente spruzzino; interromperli significherà che poi dovranno ricominciare da zero la contesa.
Mettiti nei loro panni: se mentre ti stai menando con un altro arrivasse qualcuno per dividervi lo mandereste entrambi afffan.... perché non vi permette di regolare le vostre faccende, di cui il paciere non sa nulla.
E allora non interferire, non stargli col fiato sul collo, non metterti in mezzo alle contese fra Tigro e Leon, frena il tuo slancio interventista, anche se senz'altro è animato dall'amore che hai per i due mici e dal timore che possano farsi male.
Fa' in modo che entrambi abbiano vie di fuga e posti dove eventualmente nascondersi e di cui prendere possesso sentendosi al sicuro, che sentano come una specie di coperta di Linus e vedrai che non sgorgherà neppure una goccia di sangue; nella peggiore delle ipotesi al massimo ci scapperà un graffio, ma quello potrebbe capitare anche durante un gioco, non c'è di che preoccuparsi.
Sta tranquillo che nessuno dei due reciderà la giugulare all'altro.
Ti confesso che la prima volta che ho letto questa discussione m'è venuto un pensiero così, di botto: "Proprio Tigro e Leon doveva chiamarli? Far convivere una tigre e un leone..."
Ma per fortuna Tigro e Leon sono solo due mici, quindi c'è molta speranza che col tempo e tanta, tantissima pazienza, tutto si risolverà per il meglio, sia per loro che per te.
RickyLon
03-02-2020, 13:32
Ora sono tutti e due in giardino, dopo che si sono azzuffati ora sono fermi a studiarsi non so, tigro e sotto il tavolo sulla difensiva e soffiando nn fa avvicinare Leo che piano piano fa il giro e cerca di attaccarlo non so , io sto seguendo la scena senza disturbare, se sono ancora qui fino a sta sera posso chiuderli in giardino? ho paura ad andare a dormire con loro cosi
Ora sono tutti e due in giardino, dopo che si sono azzuffati ora sono fermi a studiarsi non so, tigro e sotto il tavolo sulla difensiva e soffiando nn fa avvicinare Leo che piano piano fa il giro e cerca di attaccarlo non so , io sto seguendo la scena senza disturbare, se sono ancora qui fino a sta sera posso chiuderli in giardino? ho paura ad andare a dormire con loro cosi
Hai un giardino in sicurezza oppure possono allontanarsi liberamente? Io onestamente non lascerei i miei gatti fuori di notte da soli (poi non so in che zona abiti tu, se in paese/città o in un posto isolato), soprattutto se si mettono pure a litigare e io non posso nemmeno controllare se succede qualcosa (magari uno dei gatti, scappando dall'altro finisce sotto una macchina, oppure si nasconde chissà dove restando bloccato). Io li terrei in casa, tanto sicuramente non picchieranno pure te e si meneranno tra loro, quindi secondo me meglio tenerli in casa così se senti che la lite si fa troppo pesante puoi andare a controllare che sia tutto apposto.
RickyLon
03-02-2020, 14:30
Hai un giardino in sicurezza oppure possono allontanarsi liberamente? Io onestamente non lascerei i miei gatti fuori di notte da soli (poi non so in che zona abiti tu, se in paese/città o in un posto isolato), soprattutto se si mettono pure a litigare e io non posso nemmeno controllare se succede qualcosa (magari uno dei gatti, scappando dall'altro finisce sotto una macchina, oppure si nasconde chissà dove restando bloccato). Io li terrei in casa, tanto sicuramente non picchieranno pure te e si meneranno tra loro, quindi secondo me meglio tenerli in casa così se senti che la lite si fa troppo pesante puoi andare a controllare che sia tutto apposto.
No il giardino e' chiuso nn possono andare da nessuna parte ha i muri alti, non e un vero e proprio giardino con piante ecc... e' uno spiazzo in cemento grande dove e compreso il garage, cmq sono passate 2 ore e sono ancora li fermi immobili
No il giardino e' chiuso nn possono andare da nessuna parte ha i muri alti, non e un vero e proprio giardino con piante ecc... e' uno spiazzo in cemento grande dove e compreso il garage
Ah ok, ho un giardino simile anche io. Io ti direi di lasciare la porta aperta, così decidono loro se e quando entrare o se uno dei due vuole rifugiarsi dentro casa.
RickyLon
03-02-2020, 14:40
Cmq dicevo sono passate 2 ore e sono ancora li fermi immobili e normale?
Tigro sotto il tavolo e Leo che lo guarda fisso li vicino
Ma no, dai, non chiuderli fuori! Sono abituati a dormire in casa, non sarebbe una buona idea!
Di cos'hai paura se li tieni in casa per la notte? Certo non ti aggrediranno, al massimo si meneranno tra di loro.
Se puoi, cioè se al momento non fa troppo freddo, prova a lasciare aperta la porta di casa come ti ha suggerito Leny, così se vogliono possono rientrare.
Che stiano lì immobili per ore è normale, si stanno studiando, stanno decidendo il da farsi; lasciali tranquilli, non chiamarli, non distrarli, non avvicinarti, lasciali a cuocere nel loro brodo; che vuoi che siano 2 ore per un gatto? Potrebbero star così per ben più tempo; i gatti pensano per tutto il tempo che serve, studiano ogni più impercettibile segnale del "nemico", valutando le forze proprie e altrui, sono estremamente pazienti, in modo quasi inconcepibile per noi umani.
Se solitamente erano abituati a uscire, il fatto che in questi giorni dopo l'operazione tu li abbia tenuti chiusi in casa (non ti hanno mai chiesto di uscire?) potrebbe averli innervositi parecchio.
RickyLon
03-02-2020, 15:43
Ma no, dai, non chiuderli fuori! Sono abituati a dormire in casa, non sarebbe una buona idea!
Di cos'hai paura se li tieni in casa per la notte? Certo non ti aggrediranno, al massimo si meneranno tra di loro.
Se puoi, cioè se al momento non fa troppo freddo, prova a lasciare aperta la porta di casa come ti ha suggerito Leny, così se vogliono possono rientrare.
Che stiano lì immobili per ore è normale, si stanno studiando, stanno decidendo il da farsi; lasciali tranquilli, non chiamarli, non distrarli, non avvicinarti, lasciali a cuocere nel loro brodo; che vuoi che siano 2 ore per un gatto? Potrebbero star così per ben più tempo; i gatti pensano per tutto il tempo che serve, studiano ogni più impercettibile segnale del "nemico", valutando le forze proprie e altrui, sono estremamente pazienti, in modo quasi inconcepibile per noi umani.
Se solitamente erano abituati a uscire, il fatto che in questi giorni dopo l'operazione tu li abbia tenuti chiusi in casa (non ti hanno mai chiesto di uscire?) potrebbe averli innervositi parecchio.
No ma li facevo uscire uguale se volevano uscire in giardino, pero mai insieme sempre separati fino ad ora, cmq spero che si decidano non vorrei fare questa storia per troppo tempo e' sfiancante, ora come ora ancora li sento soffiare tigro non vuole proprio che si avvicini a lui
babaferu
03-02-2020, 17:24
No ma li facevo uscire uguale se volevano uscire in giardino, pero mai insieme sempre separati fino ad ora, cmq spero che si decidano non vorrei fare questa storia per troppo tempo e' sfiancante, ora come ora ancora li sento soffiare tigro non vuole proprio che si avvicini a lui
Fai in modo che la routine vada avanti, es chiamali all'ora della pappa (mi raccomando, postazioni separate).
RickyLon
03-02-2020, 17:38
Fai in modo che la routine vada avanti, es chiamali all'ora della pappa (mi raccomando, postazioni separate).
Hanno sempre mangiato da soli quando avevano fame andavano a mangiare io gli lasciavo sempre i croccantini li, e acqua fresca
Diciamo che erano dei gatti autonomi
Cmq da dopo pranzo che tigro e ancora li fermo immobile sotto il tavolo
RickyLon
03-02-2020, 19:19
Adesso sono tutti e due sul mobile alto della cucina purtroppo in casa mia non ci sono zone alte sicure dove puo' arrivare solo un gatto senza che l'altro lo insegua quindi sono li tutti e due a mezzo metro di distanza che si guardano e soffiano e fanno versi strani, non so quanto tempo potra' durare questa cosa spero che si abituino presto, adesso tutta sta notte o paura di lasciarli cosi, andando a letto perche' non so cosa potranno combinare in casa
Non posso nemmeno fare quello che facevo con loro prima perchè sono li e non si muovono per tutta la giornata sono stati cosi senza mangiare o bere o fare i bisogni
Be', ma in realtà non va così male, dopotutto.
Si guardano "in gattesco", se ne dicono di tutti i colori, ma non stanno passando a vie di fatto, quindi, se mi baso su quello che ha fatto Lina in passato, la strada è tutta in discesa.
Pensaci bene: da quel che dicevi prima, non appena si vedevano, si aggredivano. Adesso sono ore che non si toccano. Sembra poco, ma è un passo avanti: è il primo verso un armistizio, per lo meno.
RickyLon
03-02-2020, 20:21
Bha speriamo anche se cosi stanno ore e ore li senza mangiare oppure bere o fare i bisogni e ancora il grande soffia al piccolo per non farlo avvicinare , bho speriamo che si abituino presto
babaferu
03-02-2020, 20:42
Bha speriamo anche se cosi stanno ore e ore li senza mangiare oppure bere o fare i bisogni e ancora il grande soffia al piccolo per non farlo avvicinare , bho speriamo che si abituino presto
Se non hanno mangiato bevuto o fatto I bisogni io credo che abbiano bisogno di un po' di tregua.
RickyLon
03-02-2020, 21:12
Se dovessi usare e provare con i fiori di bach come dovrei fare quali tipi dovrei prendere ho visto che ce ne sono una marea di tipi e non so quali dovrei prendere qualcuno esperto sa consigliarmi per il mio problema? per avere una sicurezza in piu' magari in aggiunta provo anche con questo metodo
Se non hanno mangiato bevuto o fatto I bisogni io credo che abbiano bisogno di un po' di tregua.
Be' sì. Direi che adesso sarebbe meglio che tornassero nelle loro stanze a stemperare la tensione.
Comunque volevo far notare che non si sono assassinati a vicenda...
Magari adesso mandali a nanna e riproponi un incontro domani, quando gli animi saranno comunque sbolliti un po'.
babaferu
04-02-2020, 07:41
Come va?
Dai dai, secondo me la pace è vicina. È positivo il fatto che riescano a stare più o meno vicini senza aggredirsi, anche se si limitano a soffiarsi e fissarsi intensamente. Magari non diventeranno best friends forever, ma pian piano ricominceranno una convivenza normale e pacifica.
RickyLon
04-02-2020, 08:52
Purtroppo sta notte li ho fatti andare nelle loro rispettive stanze per farli almeno riposare e sbollire se no non avrebbero chiuso occhio mangiato o dormito , più tardi provo di nuovo a farli reincontrare, erano esausti alla fine ieri sera, cmq se qualcuno e esperto di fiori di Bach se qualcuno sa consigliarmi quale usare per il mio problema provo anche con quelli
RickyLon
04-02-2020, 09:44
ok li ho lasciati di nuovo liberi per casa, ora Tigro e sul letto e Leo cerca di avvicinarsi a lui e tigro gli soffia contro per non farlo avvicinare, cioe' come ieri, spero che facendo cosi sia giusto e che va tutto bene e che stanno facendo progressi non so, ho come l'impressione che Leo sia piu' calmo ora non lo vedo miagolare piu' cerca solo di avvicinarsi e' tigro quello che non lo fa avvicinare ancora, e' una mia impressione eh non sono sicuro
Purtroppo sta notte li ho fatti andare nelle loro rispettive stanze per farli almeno riposare e sbollire se no non avrebbero chiuso occhio mangiato o dormito......
Secondo me, se la situazione è come l’hai descritta, hai fatto bene a separarli per la notte. E da come hai descritto l’evolversi dei rapporti tra loro, li avrei tenuti separati fin da prima.
Il protrarsi dello stress non gli fa bene, e come hai notato non mangiavano, non evacuavano ma erano sempre nello stato di allerta che impediva loro di svolgere il normale scorrere della giornata
Lo stress, e lo stato emotivo che sta a monte coinvolge tutto: corpo-mente-ambiente. A quel punto la coscienza diventa un accessorio. Non raggiungono l’omeostasi emozionale e vanno in stress. L’esito negativo legato a una decisione precedentemente presa e identificata con immagini memorizzate, danno il marcatore somatico.
Adottano allora strategie che implicano il rifiuto o l’alleanza per sopravvivere. E l’alleanza in una specie non organizzata in gruppi non è prevista dalla filogenesi della specie stessa.
Spero che oggi le cose vadano meglio, e se capiscono che devono sopravvivere, andrà così. Ma è questo che vogliamo per i nostri gatti?
Non sapevo che ci fosse a loro disposizione un giardino, questo li aiuterà
ok li ho lasciati di nuovo liberi per casa, ora Tigro e sul letto e Leo cerca di avvicinarsi a lui e tigro gli soffia contro per non farlo avvicinare, cioe' come ieri, spero che facendo cosi sia giusto e che va tutto bene e che stanno facendo progressi non so......
Sembra si stiano orientando verso ciò che è giusto per la sopravvivenza e questo è il progresso che stanno facendo.
Vediamo cosa decidono di fare
RickyLon
04-02-2020, 10:33
Con tutto sto discorso mi stai facendo spaventare io voglio solo che ritornino ad andare d'accordo e basta
RickyLon
04-02-2020, 10:48
Adesso Tigro e sulla libreria della cameretta e rimane li mentre Leo e sotto, sopra al letto che si e' addormentato per lui sembra tutto tranquillo il problema mi sembra tigro che e li sopra e ho paura che non scenda da li fino a sta sera che non mangi o beva o faccia i bisogni finche' l'altro non va via
Con tutto sto discorso mi stai facendo spaventare io voglio solo che ritornino ad andare d'accordo e basta
:263: Hai ragione :263:
Ma ci si spaventa solo davanti a qualcosa che ci preoccupa e non si conosce. Voi eravate preoccupati fin da subito e capire cosa succede tra loro ci aiuta.
Sapere cosa sta succedendo è un passo in avanti.
Essendo appassionata di animali e gatti in particolare, ho capito che non si può osservarli come se fossimo davanti ad un monitor perché loro hanno una ricchezza di vita interiore grandissima.
Se preferisci mi presento: sono consulente di relazione uomo-animale presso l'Istituto di formazione zooantropologica, è stato pubblicato un mio articolo sulle emozioni e la loro ereditarietà epigenetica non solo del gatto ma di tutti gli animali, noi inclusi, e per questo faccio molta attenzione alla loro vita emotiva e come le emozioni se le trascinano nel tempo
Da me di solito non arrivano solo consigli ma anche un aiuto su come capire i mici con cui condividiamo la vita
Vedrai che andranno di nuovo d'accordo e tu saprai perché
Se tenderanno solo a tollerarsi tu saprai perché
A grandi linee eh!
"ho paura che non scenda da li fino a sta sera che non mangi o beva o faccia i bisogni finche' l'altro non va via
Si chiama mobbing
Strategia che non implica alcun rischio fisico, massimo del risultato col minimo dello sforzo. Ma coinvolge emotivamente anche il mobbizzante.
Come scrivevo qualche post fa, aspetta, aspetta, aspetta
P.S. mi dispiace di averti spaventato
RickyLon
04-02-2020, 11:14
:263: Hai ragione :263:
Ma ci si spaventa solo davanti a qualcosa che ci preoccupa e non si conosce. Voi eravate preoccupati fin da subito e capire cosa succede tra loro ci aiuta.
Sapere cosa sta succedendo è un passo in avanti.
Essendo appassionata di animali e gatti in particolare, ho capito che non si può osservarli come se fossimo davanti ad un monitor perché loro hanno una ricchezza di vita interiore grandissima.
Se preferisci mi presento: sono consulente di relazione uomo-animale presso l'Istituto di formazione zooantropologica, è stato pubblicato un mio articolo sulle emozioni e la loro ereditarietà epigenetica non solo del gatto ma di tutti gli animali, noi inclusi, e per questo faccio molta attenzione alla loro vita emotiva e come le emozioni se le trascinano nel tempo
Da me di solito non arrivano solo consigli ma anche un aiuto su come capire i mici con cui condividiamo la vita
Vedrai che andranno di nuovo d'accordo e tu saprai perché
Se tenderanno solo a tollerarsi tu saprai perché
A grandi linee eh!
"ho paura che non scenda da li fino a sta sera che non mangi o beva o faccia i bisogni finche' l'altro non va via
Si chiama mobbing
Strategia che non implica alcun rischio fisico, massimo del risultato col minimo dello sforzo. Ma coinvolge emotivamente anche il mobbizzante.
Come scrivevo qualche post fa, aspetta, aspetta, aspetta
P.S. mi dispiace di averti spaventato
Va bene grazie se tu dici che cosi va bene mi fido e aspetto, tu mi consiglieresti di usare anche i fiori di bach per calmarli cosi per sicurezza?e poi sta sera converrebbe di nuovo che li separo per dormire nelle loro stanze cosi hanno un po di pace e tranquillita cosi domani li faccio stare di nuovo insieme ? se no secondo me fino a sta sera ne mangeranno ne berranno
Zampetta16
04-02-2020, 11:58
Ciao RickyLon.
Come sono organizzate lettiere e punti cibo/acqua?
Credo sarebbe utile che avessero la possibilità di arrivare a queste risorse primarie in due punti differenti, con due percorsi diversi.
Ad esempio, chiamarli per il cibo e darlo in due stanze diverse, se scatta subito la competizione/aggressione anche attorno alla ciotola.
CREDO sia utile ma aspetterei la conferma di Aletto :D
Va bene grazie se tu dici che cosi va bene mi fido e aspetto, tu mi consiglieresti di usare anche i fiori di bach per calmarli cosi per sicurezza?e poi sta sera converrebbe di nuovo che li separo per dormire nelle loro stanze cosi hanno un po di pace e tranquillita cosi domani li faccio stare di nuovo insieme ? se no secondo me fino a sta sera ne mangeranno ne berranno
Non fidarti troppo, perché io come gli altri utenti, non sto lì, non ho visto filmati gli episodi di aggressione e non so cosa sia successo prima e dopo le liti, sei tu a monitorare le loro giornate. Capire cosa sia successo prima delle aggressioni è la cosa più importante e spesso non siamo in grado di coglierne il senso o più semplicemente non stavamo nelle stesse stanze.
Puoi usare i fiori di Bach ma anche i fiori australiani. Non li ho mai usati per i miei gatti e non saprei consigliarti, Babaferu li ha usati e ne sa molto più di me. Calmare/tranquillizzare va bene e nel frattempo ci dovrebbe essere da parte loro la messa in moto di un'altra prospettiva di percezione dell'altro
Ricorda che l'aggressività è una risorsa e non un male, non va smorzata. L'atto aggressivo vero e proprio è l'ultima spiaggia ed infatti, da ieri credo, sembra abbiano adottato un'altra strategia ossia il mobbing (almeno uno dei due, non ricordo quale, il più giovane?)
Vedi come procede la giornata, se lo ritieni necessario stasera li separi almeno mangiano bevono ed evacuano in santa pace.
Come ti hanno detto cerca di non interrompere i rituali che avevate in precedenza che a loro danno sicurezza
Ciao RickyLon.
Come sono organizzate lettiere e punti cibo/acqua?
Credo sarebbe utile che avessero la possibilità di arrivare a queste risorse primarie in due punti differenti, con due percorsi diversi.
Ad esempio, chiamarli per il cibo e darlo in due stanze diverse, se scatta subito la competizione/aggressione anche attorno alla ciotola.
CREDO sia utile ma aspetterei la conferma di Aletto :D
Ecco la conferma di Aletto, che peraltro non è il Verbo :D:
E' importantissimo!!!! grazie Zampetta
RickyLon
04-02-2020, 12:25
non avete capito tigro alla ciotola per magiare e bere nn arriva proprio rimane li sopra perche c'e' leo in giro che lo aspetta e lui nn scende, appena gli si avvicina subito soffia e oppure scappa via
RickyLon
04-02-2020, 12:40
Non fidarti troppo, perché io come gli altri utenti, non sto lì, non ho visto filmati gli episodi di aggressione e non so cosa sia successo prima e dopo le liti, sei tu a monitorare le loro giornate. Capire cosa sia successo prima delle aggressioni è la cosa più importante e spesso non siamo in grado di coglierne il senso o più semplicemente non stavamo nelle stesse stanze.
Puoi usare i fiori di Bach ma anche i fiori australiani. Non li ho mai usati per i miei gatti e non saprei consigliarti, Babaferu li ha usati e ne sa molto più di me. Calmare/tranquillizzare va bene e nel frattempo ci dovrebbe essere da parte loro la messa in moto di un'altra prospettiva di percezione dell'altro
Ricorda che l'aggressività è una risorsa e non un male, non va smorzata. L'atto aggressivo vero e proprio è l'ultima spiaggia ed infatti, da ieri credo, sembra abbiano adottato un'altra strategia ossia il mobbing (almeno uno dei due, non ricordo quale, il più giovane?)
Vedi come procede la giornata, se lo ritieni necessario stasera li separi almeno mangiano bevono ed evacuano in santa pace.
Come ti hanno detto cerca di non interrompere i rituali che avevate in precedenza che a loro danno sicurezza
Il problema e che nn sto capendo a cosa sono dovuti sti comportamenti non sono un esperto e non ne sto capendo nnt, per quanto riguarda le abitudini nn riesco a pargliele rispettare perche come vi sto dicendo tigro da li nn scende perche c'e' leo che lo aspetta e tigro non vuole proprio saperne nnt, l'unica cosa per fargli fare le loro cose e separarli ogniuno nella sua stanza senza vedersi
Penso che oltre al cambiamento di odore dovuto all'uso di disinfettanti ed anestesia, ci sia anche il fatto che il più giovane sta raggiungendo la maturità sociale.
Se uniamo questi due elementi al fatto che forse ci sfuggono silenziosissimi e piccoli inizi di divergenza caratteriale che possono essere, che so, il taglio della strada per l'accesso ad una risorsa del territorio o il raggiungimento di una postazione privilegiata prima dell'altro, che sono piccole cose per noi ma di grande significato per loro, ecco che il piccolo ed impercettibile dissapore iniziale poi può riemergere amplificato.
La castrazione non appiattisce l'identità di specie, ed è come se loro rivendicassero costantemente la propria esistenza soggettiva e felina.
Chi sei? Quale autobiografia stai scrivendo sotto i miei occhi non allenati al decentramento di specie?
Non ci resta che aspettare e capire quali saranno le loro decisioni alle quali va attribuito un valore soggettivo (ossia del gatto) e non un valore tutto nostro perché apparteniamo ad un'altra specie
Avevo scritto questo qualche giorno fa, può essere una spiegazione.
Con calma, aspettiamo
RickyLon
04-02-2020, 13:11
ok va bene aspettiamo e vediamo cosa succede spero riescano a risolvere cmq sta sera per sicurezza li continuo a far dormire ogniuno nella propria stanza almeno si alleggeriscono dallo stress, e poi provero domani a comprare i fiori di bach pero' nn so quale tipologia prendere , qualcuno e' piu esperto e sa quale devo prendere per questo problema? anche perche i fiori di bach costano poco quindi mi convengono di piu
RickyLon
04-02-2020, 14:57
Li sto osservando da sta mattina cmq e mi sta sembrando come se il piccolo Leo vuole avvicinarsi a tigro per stare con lui ma tigro non lo vuole proprio far avvicinare lo soffia e lo scaccia via a zampate , cosi mi sta sembrando , forse tigro se l'e' presa da quel giorno in cui l'ho riportai a casa dal veterinario e leo sentendo odori strani gli salto sopra per morderlo e successo 2 altre volte forse e' stato da quell'episodio , e non so ora come fare a fargli capire che lui non e' una minaccia ma vuole solo giocare, se ho capito davvero quello che sta succedendo, e ho paura ad avvicinarmi a tigro mentre e in fase di questi attacchi perche abbiamo gia avuto episodi spiacevoli con lui in famiglia che ci ha attaccato sempre perche sentiva altri odori strani quando si entravano i bidoni della spazzatura a casa
babaferu
04-02-2020, 15:07
Bene che almeno uno dei 2 abbia buone intenzioni, leo e' ancora molto ossessionato? Lascia tregua a tigro? Se lo chiami, gli proponi uno snack o un gioco lui che fa?
Povero tigro purtroppo non sei tu che puoi farglielo capire.... Il segnale maggiore di sicurezza che puoi dare tu e fare come se non sia cambiato nulla.
I fiori di bach richiedono un bravo esperto che si intenda di fiori.... E di gatti.
I fiori australiani sono piu' semplici perche' sono venduti in miscela anche pet (cioe' x animali), userei emergency oppure aggressive.
https://www.tuanatura.it/vendita/fiori-australiani-composti/australian-bush-flower-essences-aggressive-universe-pets
In fondo trovi tutte le descrizioni, vedi tu cosa ti sembra rispecchiare meglio la situazione.
Puoi metterli nel cibo ma in caso non mangino volentieri cibo con aggiunte puoi anche spalmarli sul collo e sulla nuca. La mia erborista dice che emergency si puo' anche mettere nel diffusore.
Fai bene a non avvicinarti a tigro quando e' aggressivo, peggioreresti solo la situazione mettendo a rischio la tua incolumita'.
RickyLon
04-02-2020, 15:14
Bene che almeno uno dei 2 abbia buone intenzioni, e' ancora molto ossessionato? Se lo chiami, gli proponi uno snack o un gioco lui che fa?
Povero tigro purtroppo non sei tu che puoi farglielo capire.... Il segnale maggiore di sicurezza che puoi dare tu e fare come se non sia cambiato nulla.
I fiori di bach richiedono un bravo esperto che si intenda di fiori.... E di gatti.
I fiori australiani sono piu' semplici perche' sono venduti in miscela anche pet (cioe' x animali), userei emergency.
Se provo a fargli vedere i croccantini tigro nn mi caga proprio rimane li ad osservare Leo che lo guarda e cerca di avvicinarsi, invece se gli faccio vedere per esempio a leo un elastico lungo per giocare viene lui , ma tigro proprio nnt impassibile
Per i fiori di bach va bene poi mi informo meglio , per quelli australiani invece si prendono sempre in farmacia o erboristeria?
babaferu
04-02-2020, 15:20
Se provo a fargli vedere i croccantini tigro nn mi caga proprio rimane li ad osservare Leo che lo guarda e cerca di avvicinarsi, invece se gli faccio vedere per esempio a leo un elastico lungo per giocare viene lui , ma tigro proprio nnt impassibile
Per i fiori di bach va bene poi mi informo meglio , per quelli australiani invece si prendono sempre in farmacia o erboristeria?
Si mi riferivo a Leo, che dici avere buone intenzioni (tigro e' troppo intento a proteggersi per farsi distrarre da cibo o giochi, temo).
Distrai ogni tanto Leo con l'elastico di modo che Tigro abbia tregua.
Si I fiori aistraliani in erboristeria, farmacia oppure on line.
RickyLon
04-02-2020, 15:42
Ok provero' cosi', e di fiori autraliani quali devo prendere ci sono vari tipi?
RickyLon
05-02-2020, 08:06
Oggi vado all'erboristeria e gli spiego la situazione spero mi sappia aiutare non so se dalle mie parti se ne intendono di queste robe, se nn mi sa aiutare lui prendero' questi fiori australiani aggressive per animali aggressivi e vediamo cosa succede , ma avevo letto che li posso mettere pure in acqua o direttamente in bocca al gatto giusto?
Cmq ora come ora la situazione e uguale tigro non lo fa nemmeno avvicinare e tigro rimane li senza mangiare bere o fare bisogni la notte devo per forza separarli nelle loro stanze per fargli fare i suoi bisogni oppure dormire in pace
Formulazione fiori australiani "aggressive"
Bluebell: Libera l'amore, permettendo di esprimerlo e riceverlo. Riequilibra il chakra del cuore, rendendolo ricettivo in caso di chiusura dopo profonde sofferenze.
Dagger Hakea: Specifico per rabbia repressa e risentimento che emergono ogni volta che l'animale vive una situazione di stress o con una sensazione di pericolo.
Dog Rose: Favorisce il riequilibrio degli stati di paura che possono condizionare la tranquillità dell'animale rendendolo aggressivo per difesa.
Flannel Flower: Ha un effetto calmante e aiuta l'animale a reagire serenamente alle persone e alle situazioni, nonché ad accettare il contatto fisico e le carezze.
Fringed Violet: Aiuta a proteggere l'animale dall'energia negativa assorbita dalla famiglia o dall'ambiente circostante e favorisce una sensazione di padronanza equilibrata del proprio territorio.
Gymea Lily: Rimedio specifico per gli animali che hanno la tendenza ad essere al centro dell'attenzione e a primeggiare sugli altri, ad esempio, nel momento del pasto.
Mountain Devil: Aiuta nelle situazioni di gelosia e di rabbia repressa apparentemente ingiustificata.
Rough Bluebell: Rimedio specifico per gli animali con carattere aggressivo e predisposizione a primeggiare.
Aggiungere 4 gocce per gli animali di piccola taglia e 7 gocce per gli animali di taglia media e grande, mattino e sera, messe nell'acqua o nel cibo.
Tentare non nuoce, tutti dicono che funzionano!
babaferu
05-02-2020, 08:48
Si possono dare nell'acqua o nel cibo ma nell'acqua ho timore che poi non bevano e nel cibo per i miei e' molto stressante. Se i tuoi li accettano nel cibo, bene. Oppure appunto puoi spalmarli su nuca e collo, come ho fatto io.
Sono indecisa tra aggressive ed emergency:https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/fiori-australiani/emergency-fiori-australiani.html
Perche' qui abbiamo un gatto che e' aggressivo perche' molto spaventato, non un gatto aggressivo da sempre.... Non so, aletto?
RickyLon
05-02-2020, 12:30
Credo vada bene l'aggresive se no c'e' l'emergency mi sa che e piu' generico credo
Devo vedere bene per quanto riguarda i fiori di bach pero' perchè costano di meno
babaferu
05-02-2020, 12:40
Credo vada bene l'aggresive se no c'e' l'emergency mi sa che e piu' generico credo
Devo vedere bene per quanto riguarda i fiori di bach pero' perchè costano di meno
ho usato anche i fiori di bach, se hai un'erborista che te li prepara vanno anche meglio perchè ti fa una miscela personalizzata.
Non ricordo quanto ho pagato i fiori di bach, sinceramente non so se ti vengono a costare tanto meno perchè i fiori di bach vanno miscelati mentre questa è una miscela già pronta.
Ciao, io in una situazione di mobbing sfociata in attacchi aggressivi simile ho usato i fiori australiani nella formulazione aggressive con Skipper...Skippy però era appena stato inserito con gli altri ed era arrivato a mordere a sangue la micia residente, nel tuo caso per fortuna no, spesso i mici fanno versi che ti spaventi se li senti, soffi, ringhi come avvertimento, ma poi non arrivano a farsi male...in questi casi secondo me il separarli per poi riunirli per poi risepararli di nuovo ecc è più uno stress, ma se arrivano a non mangiare e a non usare la lettiera concordo con gli altri a tenerli separati almeno una parte del giorno per farli un attimo rilassare, lo stress è molto deleterio per la salute. Io lavorerei molto anche sull'ambiente, almeno io ho fatto così e dopo 2 anni Skipper non è diventato amico dei due mici residenti che c'erano prima di lui, ma hanno trovato un loro equilibrio. Sempre Skipper non ha riconosciuto più Olaf, uno dei miei mici che lui adora letteralmente (si comportava un po' da mammo quando era più piccino) quando l'ho portato a casa dopo la castrazione...nel mio caso la castrazione di Olaf è anche più o meno coincisa con l'inserimento del mio ultimo gattino e magari anche l'odore del nuovo arrivato per casa e addosso a Olaf lo faceva innervosire. Tieni conto che qui ci sono volute settimane prima che Skipper ritornasse ad essere amico di Olaf. Porta pazienza e cerca di essere sempre il più serena possibile.
RickyLon
05-02-2020, 13:15
ho usato anche i fiori di bach, se hai un'erborista che te li prepara vanno anche meglio perchè ti fa una miscela personalizzata.
Non ricordo quanto ho pagato i fiori di bach, sinceramente non so se ti vengono a costare tanto meno perchè i fiori di bach vanno miscelati mentre questa è una miscela già pronta.
ah ok capito, io avevo visto su internet oppure avevo chiesto in farmacia per i fiori di bach e mi aveva detto che costavano piu o meno 8 euro , erano delle boccettine con il contagocce, che doveva ordinarle pero'
Sono indecisa tra aggressive ed emergency:https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/fiori-australiani/emergency-fiori-australiani.html
Perche' qui abbiamo un gatto che e' aggressivo perche' molto spaventato, non un gatto aggressivo da sempre.... Non so, aletto?
Hai ragione, aggressivo perché spaventato
Ma non saprei, non sono esperta nel settore fiori australiani e fiori di bach
Di sicuro nella miscela di aggressive ho notato dei fiori i cui principi attivi non si addicono al caso o mal si addicono al caso
Non ho trovato, né cercato con cura, il loro meccanismo d'azione. Penso agiranno sul sistema gabaergico (particolarmente presente nell'ipotalamo) e non so su cos'altro, come tante altre sostanze naturali e di sintesi
RickyLon
05-02-2020, 16:54
Hai ragione, aggressivo perché spaventato
Ma non saprei, non sono esperta nel settore fiori australiani e fiori di bach
Di sicuro nella miscela di aggressive ho notato dei fiori i cui principi attivi non si addicono al caso o mal si addicono al caso
Non ho trovato, né cercato con cura, il loro meccanismo d'azione. Penso agiranno sul sistema gabaergico (particolarmente presente nell'ipotalamo) e non so su cos'altro, come tante altre sostanze naturali e di sintesi
Quindi dici che e' meglio emergency?
Quindi dici che e' meglio emergency?
Chiedi a ba che è più preparata
E poi darei a tutti e due qualcosa, per me non sarebbe giusto che solo a uno fossero abbassate queste risorse di specie
RickyLon
06-02-2020, 05:43
Cmq quando la sera andiamo tutti a letto che li chiudo nelle loro stanze che li separo tigro dorme con me nella mia stanza e li e tutto tranquillo viene su di me sul letto sul mio petto e li e il momento coccole e fa le fusa poi dopo si mette affianco attaccato proprio a me e dormiamo, la mattina quando ci alziamo tutti che apro le porte per lasciarli liberi di girare la solita storia appena vede Leo subito scappa si va a nascondere e non lo fa avvicinare soffiandogli e dandogli zampate in faccia a Leo
Te babaferu diresti che e meglio prendere l Emergency dell' aggressive?
E dell' Emergency dei fiori australiani cmq c'è l equivalente dei fiori di Bach che e' il rescue che fa la stessa cosa credo e costa solo 8 euro già fatto in boccetta
babaferu
06-02-2020, 10:01
Si forse emergency, proprio perche' qiesta situazione si ecreata in seguito a un trauma recente che entrambi hanno vissito e stanno vivendo.
Non conosco rescue remedy, parla anche con chi te lo vende.
L' esperta non sono io, ma la mia erborista....
Si forse emergency, proprio perche' qiesta situazione si ecreata in seguito a un trauma recente che entrambi hanno vissito e stanno vivendo.
Non conosco rescue remedy, parla anche con chi te lo vende.
L' esperta non sono io, ma la mia erborista....
Ah ok, ma almeno li hai usati e sai se funzionano
Sto leggendo qualcosa sui fiori australiani e un pdf sui fiori di bach che non vi posto neppure perché è lunghissimo.
Sui fiori australiani c'è ancora meno letteratura attendibile: Ian White non coltiva i fiori dai quali vengono ricavate le essenze, ma li raccoglie personalmente nelle zone più remote e incontaminate dell’Australia. Secondo il dott. White i rimedi floreali australiani aiutano a entrare in contatto con il proprio io dando chiarezza alla propria vita, per ritrovare la forza e il coraggio di perseguire i propri obiettivi e sogni. Aiutano anche a sviluppare consapevolezza, autostima e spiritualità.... lasciando andare le emozioni negative e facendo invece spazio ai sentimenti positivi....I fiori australiani portano quindi a una riarmonizzazione (omeostasi) spirituale ed emozionale in modo naturale non agendo in modo chimico ma puramente energetico.
Resta fermo il punto che questi fiori, come in fitoterapia perché di questo si tratta, vanno raccolti nelle loro zone dove crescono spontaneamente, all'alba ecc ecc quindi durante il cosiddetto periodo balsamico della pianta. Non so se a noi arriva la diluizione della tintura madre del fiore raccolto nel suo habitat o no.
Lo studio dei fiori di Bach presenta un notevole problema in quanto l’efficacia clinica dei
fiori di Bach non è misurabile scientificamente a causa della difficoltà nell'analizzare il
contenuto, di ciascun rimedio, troppo diluito per poter essere analizzato efficacemente e
per poter effettuare un buon controllo di qualità.
Inoltre poiché la maggior parte dei dati scientifici documentati rilevano l’efficacia dei fiori
di Bach pari o non superiore al placebo, ha di conseguenza impedito un ulteriore interesse
e approfondimento dell’argomento.
Altro punto fermo: i fiori contengono triterpeni, flavonoli (e quindi antocianine) ecc ossia sostanze chimiche perché che ci piaccia o no la natura è sì bella, ma è anche chimica
Terpeni e triterpeni o quello che ci pare:
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.freelandtime.com%2Fmicoterap ia%2Fapprofondimenti%2Fi-triterpeni.html&psig=AOvVaw1x47OUtohnqJONG7pBjDaz&ust=1581074111184000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCNDajKDmvOcCFQAAAAAdAAAAABAJ
Flavonoli, flavonoidi ecc:
https://www.google.com/search?q=flavonoli&sxsrf=ACYBGNSSHJJ0YkVWBao9JcYnr3g023daZA:158098786 9966&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=PtrE8JMyagkCEM%253A%252Cn5MDHpVrzNvEPM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kSUgBNIfVHwYmObMdbbllwzaszTqg&sa=X&ved=2ahUKEwiPtYjj5rznAhWBy6QKHZuvBZgQ9QEwAHoECAMQA w#imgrc=PtrE8JMyagkCEM:
C'è una nuova -ma manco tanto nuova- branca della medicina chiamata psiconeuroimmunoendocrinologia (PNEI) che studia le interazioni reciproche tra attività mentale, comportamento, sistema nervoso, sistema endocrino e reattività immunitaria utilizzando i principi del metodo scientifico. Per questo il neurobiologo A. Damasio si concentra sull'imperativo omeostatico, perché se non c'è omeostasi emozionale l'organismo intero ne risente.
Per questo sia noi che i nostri mici e tutti i viventi quando non raggiungiamo l'omeostasi tramite il riequilibrarsi delle emozioni e conseguenti sentimenti, paghiamo un prezzo altissimo, ben al di sopra degli 8 euro
RickyLon
06-02-2020, 12:21
Ah ok, ma almeno li hai usati e sai se funzionano
Sto leggendo qualcosa sui fiori australiani e un pdf sui fiori di bach che non vi posto neppure perché è lunghissimo.
Sui fiori australiani c'è ancora meno letteratura attendibile: Ian White non coltiva i fiori dai quali vengono ricavate le essenze, ma li raccoglie personalmente nelle zone più remote e incontaminate dell’Australia. Secondo il dott. White i rimedi floreali australiani aiutano a entrare in contatto con il proprio io dando chiarezza alla propria vita, per ritrovare la forza e il coraggio di perseguire i propri obiettivi e sogni. Aiutano anche a sviluppare consapevolezza, autostima e spiritualità.... lasciando andare le emozioni negative e facendo invece spazio ai sentimenti positivi....I fiori australiani portano quindi a una riarmonizzazione (omeostasi) spirituale ed emozionale in modo naturale non agendo in modo chimico ma puramente energetico.
Resta fermo il punto che questi fiori, come in fitoterapia perché di questo si tratta, vanno raccolti nelle loro zone dove crescono spontaneamente, all'alba ecc ecc quindi durante il cosiddetto periodo balsamico della pianta. Non so se a noi arriva la diluizione della tintura madre del fiore raccolto nel suo habitat o no.
Lo studio dei fiori di Bach presenta un notevole problema in quanto l’efficacia clinica dei
fiori di Bach non è misurabile scientificamente a causa della difficoltà nell'analizzare il
contenuto, di ciascun rimedio, troppo diluito per poter essere analizzato efficacemente e
per poter effettuare un buon controllo di qualità.
Inoltre poiché la maggior parte dei dati scientifici documentati rilevano l’efficacia dei fiori
di Bach pari o non superiore al placebo, ha di conseguenza impedito un ulteriore interesse
e approfondimento dell’argomento.
Altro punto fermo: i fiori contengono triterpeni, flavonoli (e quindi antocianine) ecc ossia sostanze chimiche perché che ci piaccia o no la natura è sì bella, ma è anche chimica
Terpeni e triterpeni o quello che ci pare:
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.freelandtime.com%2Fmicoterap ia%2Fapprofondimenti%2Fi-triterpeni.html&psig=AOvVaw1x47OUtohnqJONG7pBjDaz&ust=1581074111184000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCNDajKDmvOcCFQAAAAAdAAAAABAJ
Flavonoli, flavonoidi ecc:
https://www.google.com/search?q=flavonoli&sxsrf=ACYBGNSSHJJ0YkVWBao9JcYnr3g023daZA:158098786 9966&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=PtrE8JMyagkCEM%253A%252Cn5MDHpVrzNvEPM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kSUgBNIfVHwYmObMdbbllwzaszTqg&sa=X&ved=2ahUKEwiPtYjj5rznAhWBy6QKHZuvBZgQ9QEwAHoECAMQA w#imgrc=PtrE8JMyagkCEM:
C'è una nuova -ma manco tanto nuova- branca della medicina chiamata psiconeuroimmunoendocrinologia (PNEI) che studia le interazioni reciproche tra attività mentale, comportamento, sistema nervoso, sistema endocrino e reattività immunitaria utilizzando i principi del metodo scientifico. Per questo il neurobiologo A. Damasio si concentra sull'imperativo omeostatico, perché se non c'è omeostasi emozionale l'organismo intero ne risente.
Per questo sia noi che i nostri mici e tutti i viventi quando non raggiungiamo l'omeostasi tramite il riequilibrarsi delle emozioni e conseguenti sentimenti, paghiamo un prezzo altissimo, ben al di sopra degli 8 euro
mmmmh non ho capito nnt anzi mi stai confondendo di piu su cosa devo prendere
Aletto, io leggerei molto volentieri il chilometrico pdf a cui hai accennato!
Io uso gli Australian Bush Flower, quelli con il tipico logo del fiore di Telopea, distribuiti in Italia da Green Remedies --> http://www.bushflower.it/
Sono prodotti in Australia secondo specifiche metodologie partendo dai fiori raccolti nel bush, non sono coltivati.
Il contenuto dei flaconcini che acquistiamo può essere utilizzato in gocce così com'è oppure si possono preparare le miscele come indicato qui --> https://www.fioriperlanima.com/ian-white-ed-i-fiori-australiani.html
Su Macrolibrarsi vendono anche le Living Essences of Australia, ma non le ho mai sperimentate, qualcuno di voi le conosce? --> https://www.macrolibrarsi.it/search/?search3=fioriu+australuiani
https://livingessences.com.au/about-us/
mmmmh non ho capito nnt anzi mi stai confondendo di piu su cosa devo prendere
Secondo ba dovresti usare emergency, mi fido della sua esperienza e di riflesso di quella della sua erborista
Aletto, io leggerei molto volentieri il chilometrico pdf a cui hai accennato!.........
Ti metto due link, uno sui fiori Bach e quelli australiani e l'altro sui fiori di Bach
https://www.mariamayer.it/wp-content/uploads/2015/06/Tesi-finale-Giovanna-Papitto-1.pdf
https://core.ac.uk/download/pdf/20258707.pdf
Millemila :292: Aletto! Due testi consigliatissimi a chiunque sia interessato ai fiori di Bach e ai fiori australiani; io ho già iniziato la lettura.
Nel mio precedente messaggio avevo evidenziato la presenza in commercio sia dei più noti Bush Flower (che utilizzo anch'io) che di Living Essence of Australia (che non conosco; ne ho scoperto l'esistenza solo l'altro ieri, mentre cercavo il sito più conveniente dove acquistare i Bush Flower).
Leggendo la tesi di Giovanna Papitto ho capito che nonostante siano entrambi prodotti con i fiori australiani, accennando in quattro parole i Bush Flower vengono preparati secondo il metodo di Ian White, mentre Living Essence of Australia vengono preparati secondo il metodo dei coniugi Vasudeva e Kadambii Barnao e ci sono differenze sia nella preparazione che nelle indicazioni terapeutiche.
@ Malinka
grazie di cosa!
Purtroppo non sono molto appassionata in materia, forse perché non ne ho avuto il bisogno né per noi né per i gatti
Però penso che sia da dubitare che tutti questi fiori provengano dal bush australiano
Le parole stesse della tesi di Papitto
"Si basa sul principio trasformatore: ogni fiore è collegato ad uno stato d’animo bloccato che assumendo il fiore si trasforma da negativo a positivo.......... bisogna specificare che tali rimedi naturali non hanno niente a che vedere con alcun procedimento chimico, nessuna spremitura, percolazione o filtrazione. Non sono insomma dei fitoterapici."
mi lasciano perplessa se poi mi dice che i fiori si mettono in mezzo litro d'acqua -poca acqua!- e si lasciano al sole, abbiamo due interventi: 1) un solvente polare ossia l'acqua, 2) e la temperatura che sono i due classici per estrarre i principi attivi. Poi ci sono anche le radiazioni solari che proprio innocue/passive non sono e le miscele così ottenute vanno conservate in bottigliette marroni proprio per evitare che la luce le danneggi dopo averle estratte
Le Australian Bush Flower Essences vengono ottenute con un metodo simile a quello degli altri repertori floreali, cioè ponendo le corolle dei fiori in una ciotola di vetro piena d’acqua di sorgente ed esponendoli al sole per alcune ore. Per alcuni fiori la preparazione segue modalità diverse, come per esempio l’esposizione notturna alla luce lunare (Campanini M.E.,2005). Durante il tempo di esposizione al sole o alla luce lunare, si verifica uno scambio di energia grazie al quale le qualità terapeutiche vengono rilasciate dai fiori nell’acqua. Il contenuto viene poi filtrato e diluito con una pari quantità di brandy, per la conservazione. In questo modo si ottiene la tintura madre. Per preparare il concentrato, o stock bottle, si versano sette gocce di tintura madre in una boccetta da 15-30 ml contenente 2/3 di brandy e 1/3 di acqua pura. Sette gocce di concentrato vengono aggiunte a una boccetta da 15-30 ml con 2/3 di acqua pura e 1/3 di brandy per ottenere il flacone pronto per l’uso (Matthews M.,2007).......
Insomma poi cambiando le modalità di estrazione dei principi attivi se ne otterranno altri che avranno altre proprietà. E' come quando smacchiamo un tessuto, il simile scioglie il simile: alcune macchie vengono via (estratte) con acqua a freddo con tensioattivi, per altre ci vuole ammollo in acqua calda e per altre la trielina ossia un solvente non polare. Ho semplificato ma il succo è questo.
RickyLon
06-02-2020, 20:12
Quindi poi mi consigliate voi allora dopo la lettura :)
Intanto, come va lì da voi?
[...]
Però penso che sia da dubitare che tutti questi fiori provengano dal bush australiano
[...]
Viste le enormi quantità di questi preparati venduti in tutto il pianeta, in effetti può sorgere qualche dubbio pensando a quanti fiori sono necessari, ma a ben guardare di materia prima ne serve poca.
Supponiamo di partire da 500 ml di acqua.
Le corolle dei fiori vengono messe solo sul pelo dell'acqua, (QUI (https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3226&pictureid=29009) una foto esplicativa) dove restano a galleggiare per alcune ore, esposte alla luce diretta del sole del mattino o, in altri casi, della luna, poi l'acqua viene filtrata e addizionata di uguale quantità di brandy ottenendo così la tintura madre.
Dopo il filtraggio e l'aggiunta di brandy in volume uguale a quello dell'acqua otterremo 1000 ml, cioè 1 litro, di tintura madre.
Per convenzione il volume di una goccia d'acqua è ml 0,05 quindi in un litro di TM ci sono circa 20000 gocce.
Dalla TM si ottiene il concentrato (stock bottle) di essenze singole; il procedimento prevede di mettere 7 gocce di TM in 15 ml di liquido composto da 2/3 di brandy e 1/3 d'acqua.
Le 20000 gocce permettono di preparare circa 2857 flaconcini da 15 ml di mono concentrato (riporta sul flaconcino la dicitura "stock").
In commercio si trovano 3 tipologie di bush flower:
1) il concentrato (stock) caratterizzato dall'etichetta bianca;
2) le miscele, riconoscibili per l'etichetta verde con una banda variamente colorata nella parte superiore;
3) le miscele specifiche per animali, caratterizzate dall'etichetta bianca con banda superiore colorata.
Per la preparazione delle miscele si parte dai concentrati (stock) dai quale si prelevano 7 gocce ciascuno, che verranno messe in 30 ml di liquido 2/3 brandy e 1/3 acqua.
Se pensiamo che siamo partiti letteralmente da una manciatina di corolle in 500 ml di acqua se ne evince che per preparare milioni di flaconcini i fiori australiani autoctoni bastano e avanzano.
Suppergiù come per i preparati omeopatici.
.......
Supponiamo di partire da 500 ml di acqua.
Le corolle dei fiori vengono messe solo sul pelo dell'acqua, (QUI (https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3226&pictureid=29009) una foto esplicativa)..........
Se pensiamo che siamo partiti letteralmente da una manciatina di corolle in 500 ml di acqua se ne evince che per preparare milioni di flaconcini i fiori australiani autoctoni bastano e avanzano.
Suppergiù come per i preparati omeopatici.
Sì il dubbio sorge a meno che non sia più costoso coltivarle su vasta scala che non andare a raccogliere i fiori nel bush
Non per cercare il pelo nell'uovo, ma salta all'occhio che le ciotole d'acqua della foto contengono molto di più di mezzo litro d'acqua che corrisponderebbe a mezzo litro di latte o ad una bottiglia da mezzo litro d'acqua. Forse sono esigenze di visibilità nella foto stessa.
Il risultato non cambierebbe se non per la quantità di tempo necessaria al raggiungimento della temperatura giusta. Ma in fondo poco importa.
Funzionano? bene, usiamoli
Abbiamo necessità di stare in armonia con noi stessi e col mondo? bene, usiamoli
Abbiamo bisogno di *"una nota vibrazionale intensa e potente, carica di giovinezza e fisicità, proprio come accade a un corpo immerso in un eterna primavera, denso di potenziali pronti a espandersi per realizzare grandiosi progetti."? bene, usiamoli
*Tratto digitando fiori australiani articoli accademici (che non ci sono), sezione immagini
Fanno bene ai nostri pelosi e quindi usiamoli
Da sempre l'uomo si cura con i principi attivi contenuti nelle piante. Una ricerca pubblicata su Nature spiega come nel tartaro di un neanderthal in Spagna sia stato trovato acido salicilico proveniente da corteccia di pioppo e il fungo penicillium dal quale si ottiene la penicillina. Il giovane homo in questione aveva ascesso e deformazione ossea e si curava con piante e funghi
Un breve elenco di farmaci abitualmente usati e derivati da piante:
https://www.fitoterapiamedica.it/files/riservato/fitoterapia_medica/farmaci_derivati_dalle_piante.pdf
Niente di nuovo secondo me, se non l'alone mistico usato per pubblicizzare e diffondere le proprietà dei fiori
RickyLon
07-02-2020, 08:16
Intanto, come va lì da voi?
Sempre uguale nn e cambiato nnt , ancora nn ho provato con i fiori
Sempre uguale nn e cambiato nnt , ancora nn ho provato con i fiori
Ma si azzuffano o prosegue il mobbing?
Sì il dubbio sorge a meno che non sia più costoso coltivarle su vasta scala che non andare a raccogliere i fiori nel bush
Non per cercare il pelo nell'uovo, ma salta all'occhio che le ciotole d'acqua della foto contengono molto di più di mezzo litro d'acqua che corrisponderebbe a mezzo litro di latte o ad una bottiglia da mezzo litro d'acqua. Forse sono esigenze di visibilità nella foto stessa.
Il risultato non cambierebbe se non per la quantità di tempo necessaria al raggiungimento della temperatura giusta. Ma in fondo poco importa.
Ho notato anch'io che nella ciotola c'è ben più di mezzo litro d'acqua.
A proposito del mezzo litro, non ho trovato questa indicazione, probabilmente perché non ho ancora terminato la lettura.
Il volume d'acqua è senz'altro importante per chi prepara l'essenza, perché ne ottiene di più, visto che non è tanto la concentrazione ad avere azione terapeutica, bensì la "vibrazione energetica" che promuove.
Certo per scaldare un maggior volume d'acqua ci vuole più tempo rispetto a una modesta quantità, ma dipende anche dalla potenza dei raggi solari, che varia sia per latitudine che per altri fattori come per esempio il tipo di suolo.
Funzionano? bene, usiamoli
Abbiamo necessità di stare in armonia con noi stessi e col mondo? bene, usiamoli
Abbiamo bisogno di *"una nota vibrazionale intensa e potente, carica di giovinezza e fisicità, proprio come accade a un corpo immerso in un eterna primavera, denso di potenziali pronti a espandersi per realizzare grandiosi progetti."? bene, usiamoli
*Tratto digitando fiori australiani articoli accademici (che non ci sono), sezione immagini
Fanno bene ai nostri pelosi e quindi usiamoli
Da sempre l'uomo si cura con i principi attivi contenuti nelle piante. Una ricerca pubblicata su Nature spiega come nel tartaro di un neanderthal in Spagna sia stato trovato acido salicilico proveniente da corteccia di pioppo e il fungo penicillium dal quale si ottiene la penicillina. Il giovane homo in questione aveva ascesso e deformazione ossea e si curava con piante e funghi
Il claim che accompagna i fiori australiani, piuttosto che quelli di Bach o quelli californiani o anche quelli di più recente arrivo sul mercato, come quelli italiani, secondo me è da prendere come una strategia di vendita basata sul dire ciò che la gente vuol sentirsi dire.
Anche perché se non magnifichi con espressioni eclatanti il tuo prodotto, rischi che molte persone non lo considerino neppure.
L'essenziale di qualsiasi terapia è che ottenga l'effetto auspicato, con il minore e ancora meglio con nessun effetto collaterale indesiderato, quindi se vediamo che funzionano sugli animali o su di noi, ben vengano anche questi fiori.
Un breve elenco di farmaci abitualmente usati e derivati da piante:
https://www.fitoterapiamedica.it/files/riservato/fitoterapia_medica/farmaci_derivati_dalle_piante.pdf
Niente di nuovo secondo me, se non l'alone mistico usato per pubblicizzare e diffondere le proprietà dei fiori
Concordo, molti farmaci utilizzano principi attivi estratti dalle piante o riprodotti chimicamente sulla falsariga di quelli naturali.
La differenza tra fiori australiani, fiori di Bach, omeopatia, ecc. e i farmaci convenzionali sta nel fatto che i primi non hanno effetti collaterali indesiderati, a motivo della presenza infinitesimale o anche dell'assenza del principio attivo; la loro modalità di azione non è dose-dipendente del principio attivo, bensì dipende dal modo di preparazione.
Secondo me l'importante è solo il raggiungimento dell'effetto auspicato e per di più senza effetti collaterali nocivi.
Che poi avvenga per effettiva azione "terapeutica" o per effetto placebo come sostengono i detrattori/negatori di queste metodologie di cura, per come la vedo io è assolutamente ininfluente.
L'importante è il risultato.
L'alone mistico francamente mi dà un po' fastidio, però come ho già detto serve al produttore per ampliare la platea dei potenziali acquirenti.
Quindi poi mi consigliate voi allora dopo la lettura :)
RickyLon, alla luce dei problemi di convivenza dei tuoi due mici e di come si sono verificati, da profana mi sembra più adatto al loro caso Emergency.
Ho già avuto occasione di ricorrere ai fiori australiani, per gli umani e per i gatti, in particolare per Viola avevo usato Diffidence&Timidity ed era effettivamente servito.
babaferu
07-02-2020, 11:51
Sempre uguale nn e cambiato nnt , ancora nn ho provato con i fiori
Se hai intenzione di provare, inizia.... Non hanno effetto magico-immediato, ci vuole un po' di costanza.
Io sinceramente credo di non avere sufficienti elementi per capire il funzionamento dei fiori perche' provengono da un filone di pensiero che non e' il mio (super cartesiano razionalista) e se cercassi di capirne il funzionamento dal punto di vista scientifico.... Temo che smetterei di usarli, o dovrei mettere in discussione molte delle mie certezze (cosa che in verita' faccio gia' ogni giorno).
Ma mi affascina moltissimo il mondo delle piante e tutto cio' che in un modo o nell'altro ne deriva.
Ma d'altra parte non credo che l'uomo di neanderthal sapesse come funziona l'acido salicilico contenuto nel salice, ma si era reso conto che gli faceva bene. Ecco mi sento un po' cosi'.
@ Malinka
Concordo, molti farmaci utilizzano principi attivi estratti dalle piante o riprodotti chimicamente sulla falsariga di quelli naturali.
E' la realtà, semplicemente perché sarebbe inutile estrarre, ad es, l'acido salicilico rischiando
1) di deturpare molte piante perché ne contengono poco
2) di ottenere un prodotto farmacologicamente instabile e impuro per la presenza di altre sostanze che potrebbero essere nocive alla salute
3) bisognerebbe mangiare o almeno masticare un chilo di piante che lo contengono per ottenere l'effetto di un'aspirina, sempre che oltre all'acido salicilico (acetilsalicilico) non ci sia altra roba
Tutta sta salute/guarigione che è l'obbiettivo di una terapia, fin dai tempi più remoti, non ci sarebbe
Anche per me, ben venga l'effetto placebo
RickyLon
07-02-2020, 12:39
dovrebbe essere questo va bene?
https://www.amazon.it/Australian-Bush-Flower-Essence-Emergency/dp/B00115SM6W/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&keywords=fiori+australiani+gatti&qid=1581079121&s=hpc&sr=1-2
Se no se conoscente qualche sito dove prenderli e quali prendere linkate
dovrebbe essere questo va bene?
https://www.amazon.it/Australian-Bush-Flower-Essence-Emergency/dp/B00115SM6W/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&keywords=fiori+australiani+gatti&qid=1581079121&s=hpc&sr=1-2
Se no se conoscente qualche sito dove prenderli e quali prendere linkate
Sì è proprio quello.
I fiori australiani, ma anche altro, li compro qui (https://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__emergency-australian-bush-flower.php)
Costano poco di più rispetto ad Amazon, ma preferisco comprare sul sito che ti ho indicato, tanto con 29 euro di spesa ho la spedizione gratuita e posso anche scegliere di pagare in contrassegno ed è anch'esso gratuito.
Ho scelto proprio il contrassegno per un ordine che ho fatto ieri: Emergency (non l'ho mai usato, ma ho deciso di tenerne in casa un flaconcino, non si sa mai, potrebbe servire sia per noi umani che per i mici e mi piace avere in casa i prodotti per eventuali emergenze) e argento colloidale Santé Naturels.
Non avevo voglia di andare all'ufficio postale a ricaricare la postepay.
RickyLon
07-02-2020, 18:56
Sì è proprio quello.
I fiori australiani, ma anche altro, li compro qui (https://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__emergency-australian-bush-flower.php)
Costano poco di più rispetto ad Amazon, ma preferisco comprare sul sito che ti ho indicato, tanto con 29 euro di spesa ho la spedizione gratuita e posso anche scegliere di pagare in contrassegno ed è anch'esso gratuito.
Ho scelto proprio il contrassegno per un ordine che ho fatto ieri: Emergency (non l'ho mai usato, ma ho deciso di tenerne in casa un flaconcino, non si sa mai, potrebbe servire sia per noi umani che per i mici e mi piace avere in casa i prodotti per eventuali emergenze) e argento colloidale Santé Naturels.
Non avevo voglia di andare all'ufficio postale a ricaricare la postepay.
ok grazie
:)
RickyLon
08-02-2020, 05:12
Un ultima rassicurazione prima di procedere , ma sicuro che serve l' emergecy perché Tigro si comporta normalmente con noi fa le cose che faceva prima finché nn c'è Leo però è sempre i guardia prima di fare una cosa si guarda in giro finché non c'è in giro Leo appena lo incontra poi bho inizia a rannicchiarsi su se stesso oppure si va a nascondere sotto al tavolo o sui mobili per non farlo avvicinare appena si avvicina inizia a soffiargli e se si avvicina troppo zampata in faccia sembra proprio che non lo può proprio sopportare bho secondo me eh
....... e mi sta sembrando come se il piccolo Leo vuole avvicinarsi a tigro per stare con lui ma tigro non lo vuole proprio far avvicinare lo soffia e lo scaccia via a zampate ,......... perche abbiamo gia avuto episodi spiacevoli con lui in famiglia che ci ha attaccato sempre perche sentiva altri odori strani quando si entravano i bidoni della spazzatura a casa
Mi sembra che l'atteggiamento di Tigro sia legittimo. Perché mai dovrebbe accettare Leo a qualunque costo?
Tigro sembra reagire con l'attacco ad odori e eventi che non gradisce. Da quanto tempo? Qual è la storia di Tigro? Perché non siamo abituati a considerare seriamente le loro reazioni fin dalla prima manifestazione? Ma ne abbiamo, in questo caso, solo timore? Chi è Tigro?
Dal secondo link che avevo postato: " nei disturbi cronici, che persistono in molto tempo può essere necessario protrarre la terapia per mesi prima di ottenere miglioramenti stabili.: più un problema è di vecchia data più sarà difficile da rimuovere. Rimuovere la marcatura somatica è difficile anche per l'etologo cognitivo più esperto
Lo so che queste riflessioni ti confondono, in altri post dici che non capisci e non sei esperto di gatti (pressappoco scrivi questo), ma non ti preoccupare, nessuno è esperto di gatti, lo sa bene anche il più esperto al mondo. Non siamo esperti neppure di noi stessi. Non siamo esperti di piante pur avendole viste, usate e mangiate da quando siamo nati.
Un ultima rassicurazione prima di procedere , ma sicuro che serve l' emergecy perché Tigro si comporta normalmente con noi fa le cose che faceva prima finché nn c'è Leo però è sempre i guardia prima di fare una cosa si guarda in giro finché non c'è in giro Leo appena lo incontra poi bho inizia a rannicchiarsi su se stesso oppure si va a nascondere sotto al tavolo o sui mobili per non farlo avvicinare appena si avvicina inizia a soffiargli e se si avvicina troppo zampata in faccia sembra proprio che non lo può proprio sopportare bho secondo me eh
Tigro in questo periodo vuole stare in pace, i gatti si sono evoluti come solitari e solisti, quella è la loro nicchia ecologica. Che male c'è?
Ma poiché c'è anche Leo che ha raggiunto la maturità sociale, non lo sopporta. Che male c'è?
Il male che c'è è quello di essere costretto ad incontrarlo e a conviverci. Hai un giardino, fallo usare ad entrambi per riequilibrare le motivazioni di specie così mettono da parte quelle che ora sono preponderanti: competitiva (in questo caso non è utile ai gatti incentivarla), territoriale, solutiva (adesso sono concentrati solo su come risolvere il problema tra loro) a favore di quella perlustrativa, ma anche di quella atletica/cinetica, o anche quella mimetica: adesso Tigro vuole nascondersi solo per paura o sottrarsi alla vista di Leo, ma potrebbe farlo anche per aspettare che una preda esca allo scoperto
Usa questo rimedio floreale e vediamo come procede
RickyLon
08-02-2020, 08:36
Mi sembra che l'atteggiamento di Tigro sia legittimo. Perché mai dovrebbe accettare Leo a qualunque costo?
Tigro sembra reagire con l'attacco ad odori e eventi che non gradisce. Da quanto tempo? Qual è la storia di Tigro? Perché non siamo abituati a considerare seriamente le loro reazioni fin dalla prima manifestazione? Ma ne abbiamo, in questo caso, solo timore? Chi è Tigro?
Dal secondo link che avevo postato: " nei disturbi cronici, che persistono in molto tempo può essere necessario protrarre la terapia per mesi prima di ottenere miglioramenti stabili.: più un problema è di vecchia data più sarà difficile da rimuovere. Rimuovere la marcatura somatica è difficile anche per l'etologo cognitivo più esperto
Lo so che queste riflessioni ti confondono, in altri post dici che non capisci e non sei esperto di gatti (pressappoco scrivi questo), ma non ti preoccupare, nessuno è esperto di gatti, lo sa bene anche il più esperto al mondo. Non siamo esperti neppure di noi stessi. Non siamo esperti di piante pur avendole viste, usate e mangiate da quando siamo nati.
Tigro in questo periodo vuole stare in pace, i gatti si sono evoluti come solitari e solisti, quella è la loro nicchia ecologica. Che male c'è?
Ma poiché c'è anche Leo che ha raggiunto la maturità sociale, non lo sopporta. Che male c'è?
Il male che c'è è quello di essere costretto ad incontrarlo e a conviverci. Hai un giardino, fallo usare ad entrambi per riequilibrare le motivazioni di specie così mettono da parte quelle che ora sono preponderanti: competitiva (in questo caso non è utile ai gatti incentivarla), territoriale, solutiva (adesso sono concentrati solo su come risolvere il problema tra loro) a favore di quella perlustrativa, ma anche di quella atletica/cinetica, o anche quella mimetica: adesso Tigro vuole nascondersi solo per paura o sottrarsi alla vista di Leo, ma potrebbe farlo anche per aspettare che una preda esca allo scoperto
Usa questo rimedio floreale e vediamo come procede
Succede questo da 2 settimane da quando li ho castrati da appena si sono visti, prima andavano d accordissimo
Il rimedio da usare più indicato sarebbe l emergecy o qualche altro tipo?
Tigro sarebbe il più grande quello di 5 anni
babaferu
08-02-2020, 08:50
Un ultima rassicurazione prima di procedere , ma sicuro che serve l' emergecy perché Tigro si comporta normalmente con noi fa le cose che faceva prima finché nn c'è Leo però è sempre i guardia prima di fare una cosa si guarda in giro finché non c'è in giro Leo appena lo incontra poi bho inizia a rannicchiarsi su se stesso oppure si va a nascondere sotto al tavolo o sui mobili per non farlo avvicinare appena si avvicina inizia a soffiargli e se si avvicina troppo zampata in faccia sembra proprio che non lo può proprio sopportare bho secondo me eh
Tigro nel vedere leo che lo respinge, diversamente da quello che era solito fare, sta subendo a sua volta lo stress e il trauma della situazione, che a sua volta e' nata dal trauma della sterilizzazione. Per questo per me va dato emergency ad entrambi.
Non c'e' un gatto che sbaglia e uno normale, bensi' una situazione di tensione.
Succede questo da 2 settimane da quando li ho castrati da appena si sono visti, prima andavano d accordissimo
Il rimedio da usare più indicato sarebbe l emergecy o qualche altro tipo?
Tigro sarebbe il più grande quello di 5 anni
Non sono esperta di terapia con i fiori
Infatti è Leo che ha raggiunto la maturità sociale, Tigro l'ha raggiunta da tempo. Tra maschi succede anche nelle tra fratelli che un bel giorno non vanno più d'accordo perché ognuno deve prendere la sua strada.
Come dicevo qualche post fa, la castrazione non li appiattisce. Per fortuna.
Non hai risposto ad alcune domande, non è obbligatorio ma sarebbe importante per capire meglio la soggettività di Tigro. Sembra essere più importante per te risolvere tramite la floriterapia che capire cosa stia succedendo.
Nulla di male beninteso, ma lascio ulteriori interventi agli altri utenti
RickyLon
08-02-2020, 09:01
Non sono esperta di terapia con i fiori
Infatti è Leo che ha raggiunto la maturità sociale, Tigro l'ha raggiunta da tempo. Tra maschi succede anche nelle tra fratelli che un bel giorno non vanno più d'accordo perché ognuno deve prendere la sua strada.
Come dicevo qualche post fa, la castrazione non li appiattisce. Per fortuna.
Non hai risposto ad alcune domande, non è obbligatorio ma sarebbe importante per capire meglio la soggettività di Tigro. Sembra essere più importante per te risolvere tramite la floriterapia che capire cosa stia succedendo.
Nulla di male beninteso, ma lascio ulteriori interventi agli altri utenti
Che domande?
RickyLon
08-02-2020, 09:02
Tigro nel vedere leo che lo respinge, diversamente da quello che era solito fare, sta subendo a sua volta lo stress e il trauma della situazione, che a sua volta e' nata dal trauma della sterilizzazione. Per questo per me va dato emergency ad entrambi.
Non c'e' un gatto che sbaglia e uno normale, bensi' una situazione di tensione.
Ok oggi lo ordino allora, forse pure per il fatto che Leo ha raggiunto la maturità quindi si azzuffano per il territorio come ha detto aletto?
Da quel che hai detto, il problema di convivenza è stato scatenato da un preciso evento e cioè la castrazione che entrambi hanno subito e che prima di quel momento i due gatti andavano d'accordo (secondo ciò che noi umani intendiamo con questa espressione).
Però se ci pensi non puoi essere sicuro al 100% che il loro precedente giocare e dormire insieme, leccarsi a vicenda, ecc. che dava ai tuoi occhi la tranquillizzante immagine di affiatamento, complicità, volersi bene...fosse ciò che i due gatti sentivano, tanto più che non penso che tu stessi 24 ore su 24 a guardare ciò che facevano.
Durante la tua assenza avrebbero potuto benissimo avere delle contese e sfogarsi, salvo poi, una volta scaricata la tensione, tornare "amici come prima".
Non riesco proprio a capacitarmi e francamente mi sembra impossibile che Tigro e Leo siano passati da una situazione di reciproco amore a quella di reciproco odio (scusate se uso termini più adatti agli umani) praticamente di punto in bianco, solo perché sono stati poche ore dal veterinario per la castrazione.
Non ho mai studiato comportamento felino e da profana mi vien da pensare che il loro andare d'accordo non fosse propriamente reale, ma piuttosto una sorta di equilibrio, una strategia di sopravvivenza emozionale che avevno trovato, dovendo vivere giocoforza insieme.
Un equilibrio probabilmente assai precario, che sotto sotto ha cominciato a sbilanciarsi con l'avvicinarsi della maturità sociale di Leo, pur non dandolo apertamente a vedere ai tuoi occhi.
Nonostante il comportamento, io non vedo due gatti aggressivi di natura, ma solo due gatti che a causa dell'evento incriminato (castrazione e permanenza dal veterinario anche se solo per poche ore) hanno lasciato uscire ciò che prima stava celato nel loro intimo e che ora palesano apertamente.
Non ha importanza che con te sono sempre i soliti mici affettuosi; il problema è solo fra di loro!
Il rimedio floreale (per fortuna) non è una bacchetta magica e non cambierà i caratteri, snaturandoli, ma potrà aiutare Tigro e Leo a trovare un equilibrio interiore e di conseguenza i loro rapporti miglioreranno.
Queste essenze possono aiutare e soprattutto nei bambini e negli animali sembra che agiscano molto velocemente, tuttavia è meglio non aspettarsi che dall'oggi al domani le cose cambino da così a così. Semplicemente non farti aspettative, limitati ad...aspettare con tanta pazienza, cercando di essere tu stesso tranquillo, perché sai bene che i gatti sono sensibilissimi e sono in grado di captare la nostra ansia, il che si ripercuoterebbe sulla loro emotività.
Quindi ti direi di provare proprio con Emergency, per aiutarli a ri-trovare il loro equilibrio emozionale.
@ Aletto
dalla descrizione che ne aveva fatto Ricky, il giardino non è come generalmente ci si immagina che sia, ma da quello che ho capito io è un cortile interno, cementificato e chiuso fra muri che impediscono ai gatti di andarsene, dove c'è il garage. E' senza verde, ma di sicuro con tavolo e sedie, che forse sono l'unico posto che consente un certo grado di protezione. E infatti Tigro si era rintanato proprio sotto il tavolo.
.............@ Aletto
dalla descrizione che ne aveva fatto Ricky, il giardino non è come generalmente ci si immagina che sia, ma da quello che ho capito io è un cortile interno, cementificato e chiuso fra muri che impediscono ai gatti di andarsene, dove c'è il garage. E' senza verde, ma di sicuro con tavolo e sedie, che forse sono l'unico posto che consente un certo grado di protezione. E infatti Tigro si era rintanato proprio sotto il tavolo.
Ah, non è un esterno per gatti, non c'è nulla che li possa interessare e stimolare.
Non sappiamo se in casa ci sono tiragraffi, quante lettiere ci sono, come sono distribuite le risorse, a Zampetta che lo chiedeva ha detto solo che non avevamo capito perché alla ciotola non arriva per via della presenza di Leo, poi ha detto che voleva usare lo spruzzino ecc
Sappiamo solo che ci sono due gatti maschi che ad un certo punto, dopo la castrazione, non vanno più d'accordo e che per risolvere il problema vorrebbe usare i fiori australiani che si rivolgono a problematiche emozionali apportando armonia fisica, mentale, emozionale e spirituale
RickyLon
08-02-2020, 12:11
Da quel che hai detto, il problema di convivenza è stato scatenato da un preciso evento e cioè la castrazione che entrambi hanno subito e che prima di quel momento i due gatti andavano d'accordo (secondo ciò che noi umani intendiamo con questa espressione).
Però se ci pensi non puoi essere sicuro al 100% che il loro precedente giocare e dormire insieme, leccarsi a vicenda, ecc. che dava ai tuoi occhi la tranquillizzante immagine di affiatamento, complicità, volersi bene...fosse ciò che i due gatti sentivano, tanto più che non penso che tu stessi 24 ore su 24 a guardare ciò che facevano.
Durante la tua assenza avrebbero potuto benissimo avere delle contese e sfogarsi, salvo poi, una volta scaricata la tensione, tornare "amici come prima".
Non riesco proprio a capacitarmi e francamente mi sembra impossibile che Tigro e Leo siano passati da una situazione di reciproco amore a quella di reciproco odio (scusate se uso termini più adatti agli umani) praticamente di punto in bianco, solo perché sono stati poche ore dal veterinario per la castrazione.
Non ho mai studiato comportamento felino e da profana mi vien da pensare che il loro andare d'accordo non fosse propriamente reale, ma piuttosto una sorta di equilibrio, una strategia di sopravvivenza emozionale che avevno trovato, dovendo vivere giocoforza insieme.
Un equilibrio probabilmente assai precario, che sotto sotto ha cominciato a sbilanciarsi con l'avvicinarsi della maturità sociale di Leo, pur non dandolo apertamente a vedere ai tuoi occhi.
Nonostante il comportamento, io non vedo due gatti aggressivi di natura, ma solo due gatti che a causa dell'evento incriminato (castrazione e permanenza dal veterinario anche se solo per poche ore) hanno lasciato uscire ciò che prima stava celato nel loro intimo e che ora palesano apertamente.
Non ha importanza che con te sono sempre i soliti mici affettuosi; il problema è solo fra di loro!
Il rimedio floreale (per fortuna) non è una bacchetta magica e non cambierà i caratteri, snaturandoli, ma potrà aiutare Tigro e Leo a trovare un equilibrio interiore e di conseguenza i loro rapporti miglioreranno.
Queste essenze possono aiutare e soprattutto nei bambini e negli animali sembra che agiscano molto velocemente, tuttavia è meglio non aspettarsi che dall'oggi al domani le cose cambino da così a così. Semplicemente non farti aspettative, limitati ad...aspettare con tanta pazienza, cercando di essere tu stesso tranquillo, perché sai bene che i gatti sono sensibilissimi e sono in grado di captare la nostra ansia, il che si ripercuoterebbe sulla loro emotività.
Quindi ti direi di provare proprio con Emergency, per aiutarli a ri-trovare il loro equilibrio emozionale.
@ Aletto
dalla descrizione che ne aveva fatto Ricky, il giardino non è come generalmente ci si immagina che sia, ma da quello che ho capito io è un cortile interno, cementificato e chiuso fra muri che impediscono ai gatti di andarsene, dove c'è il garage. E' senza verde, ma di sicuro con tavolo e sedie, che forse sono l'unico posto che consente un certo grado di protezione. E infatti Tigro si era rintanato proprio sotto il tavolo.
Ok ordino subito i fiori australiani allora
Zampetta16
08-02-2020, 14:22
Che domande?
1. Quante sono e dove sono le cassette igieniche? Che percorso devono fare per arrivarci? Le condividono oppure ne hanno una preferita?
2. Dove mangiavano/mangiano? Le ciotole sono vicine o in due punti diversi? Mangiavano in contemporanea o uno andava nel piatto dell'altro a rubare il cibo?
3. Quante e dove sono le superfici in cui si fanno le unghie?
4. Avevano/hanno posizioni preferite per l'osservazione e il riposo? In questi ultimi mesi, Leo ha "preso" postazioni abituali di Tigro? L'arrivo di Leo quanto ha fatto modificare le preferenze, abitudini di Tigro?
5. Hanno libero accesso al cortile o siete voi che aprire e chiudete la porta? Ci sono piante, scaffali, posti per arrampicarsi? Piccole prede che cacciano?
6. Giocavano a rincorrersi, alla lotta? Quale era la postura dell'uno e dell'altro? Qual è la postura, i vocalizzi ora?
Orecchie abbassate, pelo gonfio, coda che ondeggia, ecc.
Questi alcuni degli aspetti che è necessario osservare e notare nella convivenza tra i gatti.
I percorsi, i rituali, le postazioni preferite, la condivisione e la competizione delle risorse primarie, del territorio, delle interazioni con gli umani, essenziali per avvicinarci al loro mondo, alla loro prospettiva e così tentare di comprenderli.
RickyLon
08-02-2020, 15:10
1. Quante sono e dove sono le cassette igieniche? Che percorso devono fare per arrivarci? Le condividono oppure ne hanno una preferita?
2. Dove mangiavano/mangiano? Le ciotole sono vicine o in due punti diversi? Mangiavano in contemporanea o uno andava nel piatto dell'altro a rubare il cibo?
3. Quante e dove sono le superfici in cui si fanno le unghie?
4. Avevano/hanno posizioni preferite per l'osservazione e il riposo? In questi ultimi mesi, Leo ha "preso" postazioni abituali di Tigro? L'arrivo di Leo quanto ha fatto modificare le preferenze, abitudini di Tigro?
5. Hanno libero accesso al cortile o siete voi che aprire e chiudete la porta? Ci sono piante, scaffali, posti per arrampicarsi? Piccole prede che cacciano?
6. Giocavano a rincorrersi, alla lotta? Quale era la postura dell'uno e dell'altro? Qual è la postura, i vocalizzi ora?
Orecchie abbassate, pelo gonfio, coda che ondeggia, ecc.
Questi alcuni degli aspetti che è necessario osservare e notare nella convivenza tra i gatti.
I percorsi, i rituali, le postazioni preferite, la condivisione e la competizione delle risorse primarie, del territorio, delle interazioni con gli umani, essenziali per avvicinarci al loro mondo, alla loro prospettiva e così tentare di comprenderli.
Troppe domande alla quale nn so rispondere
Cmq hanno tutti e due ciotole e lettiere proprie che si trovano in coridoio dove possono arrivarci da qualunque stanza perche il coridoio e in mezzo , per arrivare in giardino gli dobbiamo aprire noi la porta perche querste stagioni sono troppo fredde e la chiudiamo l'estate invece e sempre aperta, nel giardino nn ci sono piante e uno spazio grande di cemento , posizioni preferite nn ne hanno si mettono dove piu gli piace cambiano sempre, tiragraffi non ne ho nn ho molta disponibilita' di soldi quindi nn posso comprargli troppe cose le unghie se le fanno dai cartoni scatoloni che io gli metto sempre che so che gli piacciono specialmente a tigro , si prima giocavano alla lotta e dopo finita la lotta si mettevano a leccarsi a vicenda e poi si coricavano insieme adesso come hai letto nn piu' solo orecchie abbassate e basta da quello che ho visto nnt pelo gonfio o altra roba ah e i soffi e fa un verso strano come un motorino acceso nel mentre
In vendita ci sono tiragraffi molto carini, con ripiani, cucce, rivestimenti colorati, scalette, giochini appesi.
Appagano l'occhio degli umani...ma un gatto non valuta con occhio umano.
Un gatto apprezza semplicemente la possibilità di avere qualcosa su cui farsi le unghie.
Io tiragraffi non ne ho mai comprati, ma ne ho preso due semplicissimi a colonna con i punti Zooplus, però non sono durati molto, il rivestimento di juta l'hanno distrutto in pochi mesi; certo erano di scarsa qualità, molto probabilmente quelli davvero resistenti costano parecchio...e di sicuro troppo per me, quindi li ho fatti da me, utilizzando la base dei tiragraffi rotti, fissandoci con una vite grossa e molto lunga due pali di legno di circa 1 metro che i muratori avevano abbandonato.
Qualsiasi tavola di legno un po' pesante a abbastanza ampia è adatta per realizzare un tiragraffi molto stabile.
Uno di questi tiragraffi autocostruiti è in terrazzo (https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3246&pictureid=28996) e l'altro lo tengo in casa.
In terrazzo ho anche un tronco del diametro di un braccio; era di un pero morto e sta lì da ben 18 anni ed è molto apprezzato.
Tronchi d'albero e pali di legno oltre a piacere sono anche praticamente indistruttibili, durano in eterno.
In terrazzo d'estate tengo le due piante di limone che mi ha lasciato mia sorella e ho messo anche 4 piante di alloro che avevo comprato al supermercato; mi erano costate 4 euro ciascuna ed erano già alte una ottantina di centimetri e belle frondose.
Sono lì oramai da quasi 3 anni e hanno raggiunto i 2 metri abbondanti; i gatti le amano perché possono nascondersi quando vogliono isolarsi dagli altri o riposare all'ombra nelle giornate estive...o semplicemente fare agguati agli uccellini.
Lara si diverte un mondo ad arrampicarsi in mezzo; sono molto resistenti e mal che vada perdono qualche foglia, ma nulla più.
Essendo sempreverdi, d'inverno il terrazzo non è spoglio.
RickyLon
08-02-2020, 18:54
In vendita ci sono tiragraffi molto carini, con ripiani, cucce, rivestimenti colorati, scalette, giochini appesi.
Appagano l'occhio degli umani...ma un gatto non valuta con occhio umano.
Un gatto apprezza semplicemente la possibilità di avere qualcosa su cui farsi le unghie.
Io tiragraffi non ne ho mai comprati, ma ne ho preso due semplicissimi a colonna con i punti Zooplus, però non sono durati molto, il rivestimento di juta l'hanno distrutto in pochi mesi; certo erano di scarsa qualità, molto probabilmente quelli davvero resistenti costano parecchio...e di sicuro troppo per me, quindi li ho fatti da me, utilizzando la base dei tiragraffi rotti, fissandoci con una vite grossa e molto lunga due pali di legno di circa 1 metro che i muratori avevano abbandonato.
Qualsiasi tavola di legno un po' pesante a abbastanza ampia è adatta per realizzare un tiragraffi molto stabile.
Uno di questi tiragraffi autocostruiti è in terrazzo (https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3246&pictureid=28996) e l'altro lo tengo in casa.
In terrazzo ho anche un tronco del diametro di un braccio; era di un pero morto e sta lì da ben 18 anni ed è molto apprezzato.
Tronchi d'albero e pali di legno oltre a piacere sono anche praticamente indistruttibili, durano in eterno.
In terrazzo d'estate tengo le due piante di limone che mi ha lasciato mia sorella e ho messo anche 4 piante di alloro che avevo comprato al supermercato; mi erano costate 4 euro ciascuna ed erano già alte una ottantina di centimetri e belle frondose.
Sono lì oramai da quasi 3 anni e hanno raggiunto i 2 metri abbondanti; i gatti le amano perché possono nascondersi quando vogliono isolarsi dagli altri o riposare all'ombra nelle giornate estive...o semplicemente fare agguati agli uccellini.
Lara si diverte un mondo ad arrampicarsi in mezzo; sono molto resistenti e mal che vada perdono qualche foglia, ma nulla più.
Essendo sempreverdi, d'inverno il terrazzo non è spoglio.
Ma io non ho terra in giardino e' tutto cemento gli alberi dove li hai te ? nei vaso grandi perche' quelli sono belli grossi di alberi, cmq si dovrei comprare un po di piantine da mettere in giardino perche cosi e' brutto ora come ora, e si mi hai fatto venire in mente sta cosa dei tiragraffi mo me ne faccio uno da me come hai fatto te
Ho usato una cassettona e dei vasi di plastica di circa 35 cm di diametro, che avevo già da anni, uno invece l'ho trovato in una discarica abusiva (non capisco perché la gente butti via gli oggetti ancora in buonissimo stato).
Ho mescolato un po' di terra dell'orto con il terriccio che ho comprato al brico center.
Ho anche utilizzato una cassetta igienica che non usavo più; nei prati dietro casa ho preso delle zolle d'erba con la terra e ho fatto una specie di mini praticello che è piaciuto a tutti; mangiano i fili d'erba e lo usano anche per riposare; ho messo qua e là anche altri vasi d'erba e ogni primavera rinnovo il mini prato con nuove zolle di erba.
Ho messo delle reti sopra i vasi per evitare che i gatti vadano a pisciare nella terra facendo morire le piante; lo scorso anno alcune reti le ho sostituite con dei sassi abbastanza grossi che non riescono a spostare; l'alloro è una pianta rustica che anche in natura cresce senza problemi direi dappertutto.
RickyLon
08-02-2020, 20:22
Ho usato una cassettona e dei vasi di plastica di circa 35 cm di diametro, che avevo già da anni, uno invece l'ho trovato in una discarica abusiva (non capisco perché la gente butti via gli oggetti ancora in buonissimo stato).
Ho mescolato un po' di terra dell'orto con il terriccio che ho comprato al brico center.
Ho anche utilizzato una cassetta igienica che non usavo più; nei prati dietro casa ho preso delle zolle d'erba con la terra e ho fatto una specie di mini praticello che è piaciuto a tutti; mangiano i fili d'erba e lo usano anche per riposare; ho messo qua e là anche altri vasi d'erba e ogni primavera rinnovo il mini prato con nuove zolle di erba.
Ho messo delle reti sopra i vasi per evitare che i gatti vadano a pisciare nella terra facendo morire le piante; lo scorso anno alcune reti le ho sostituite con dei sassi abbastanza grossi che non riescono a spostare; l'alloro è una pianta rustica che anche in natura cresce senza problemi direi dappertutto.
Ok grazie vedrò di inventarmi qualcosa :)
Non mettere limiti alla tua fantasia e vedrai che ne uscirà qualcosa di carino che Tigro e Leo gradiranno di sicuro e contribuirà a distrarli e a rasserenare gli animi.
RickyLon
10-02-2020, 06:59
Mi sa che ho capito forse il problema mi sa che è Leo che da quando a raggiunto la maturità più dopo che è andato dal vet e castrato e diventato troppo territoriale ecco forse perché va sempre da Tigro per saltargli sopra e si struscia sulle cose davanti a lui, perché sta mattina quando leo si è avvicinato a Tigro lui non stava soffiando nn stava facendo nnt ma poi leo ha iniziato a fare dei miagolii e poi è saltato sopra Tigro e Tigro ha iniziato di nuovo a soffiargli per nn farlo avvicinare, sembra come se leo vuole impadronirsi di tutto, nn sono sicuro però eh ho vuole semplicemente giocare ma nn credo
Mi sa che ho capito forse il problema mi sa che è Leo che da quando a raggiunto la maturità più dopo che è andato dal vet e castrato e diventato troppo territoriale ecco forse perché va sempre da Tigro......
Dunque, un gatto non è mai troppo territoriale, forse se fosse libero Leo avrebbe un territorio più vasto di un altro gatto, e nelle sue perlustrazioni si avventurerebbe nei territori di altri gatti.
Al momento sembra che abbia indotto Tigro ad assumere una territorialità difensiva perché in casa molti comportamenti si amplificano e loro ricorrono a strategie ripescate dal comportamento e le modificano
Zampetta16
10-02-2020, 12:20
RickyLeo, ma no, hai risposto praticamente a tutto :D
Le domande erano anche uno spunto per fare alcune osservazioni.
Anche da noi si è creata una situazione conflittuale tra mamma e figlio nel momento in cui il giovane ha raggiunto la maturità sessuale e procedeva con la maturità sociale. Si limitava a situazioni ben precise, soprattutto legate alla "rivendicazione" del figlio di posizioni di riposo che erano sempre state della mamma. Vedo una certa analogia tra Obama e Leo, mentre Drolla ha "reagito" in modo diverso rispetto a quanto sta facendo Tigro. C'è voluto qualche mese perché riuscissero a rimodulare la loro relazione e condivisione degli spazi. Una certa "tensione" permane ma lo scontro fisico è rarissimo, si conclude in pochi minuti e la convivenza è pacifica.
C'è un modo di "aiutarli" a trovare un nuovo equilibrio? Non lo so.
Si può arricchire il territorio, inserire qualcosa di nuovo che li "distragga", servirebbe? Non so neanche questo.
Aumentare i possibili percorsi soprattutto di Tigro. Una volta che sale sul mobile, in quali punti può scendere? Adesso quanto è facile per Leo bloccare tutte le sue vie di fuga? Che so, spostare qualche mobile, aggiungere uno scaffale, una scaletta, in modo che Tigro abbia più percorsi possibili per scendere e risalire quando si "sente in pericolo", quando vuole riavere Leo a distanza, in un punto non raggiungibile da lui.
RickyLon
11-02-2020, 07:29
RickyLeo, ma no, hai risposto praticamente a tutto :D
Le domande erano anche uno spunto per fare alcune osservazioni.
Anche da noi si è creata una situazione conflittuale tra mamma e figlio nel momento in cui il giovane ha raggiunto la maturità sessuale e procedeva con la maturità sociale. Si limitava a situazioni ben precise, soprattutto legate alla "rivendicazione" del figlio di posizioni di riposo che erano sempre state della mamma. Vedo una certa analogia tra Obama e Leo, mentre Drolla ha "reagito" in modo diverso rispetto a quanto sta facendo Tigro. C'è voluto qualche mese perché riuscissero a rimodulare la loro relazione e condivisione degli spazi. Una certa "tensione" permane ma lo scontro fisico è rarissimo, si conclude in pochi minuti e la convivenza è pacifica.
C'è un modo di "aiutarli" a trovare un nuovo equilibrio? Non lo so.
Si può arricchire il territorio, inserire qualcosa di nuovo che li "distragga", servirebbe? Non so neanche questo.
Aumentare i possibili percorsi soprattutto di Tigro. Una volta che sale sul mobile, in quali punti può scendere? Adesso quanto è facile per Leo bloccare tutte le sue vie di fuga? Che so, spostare qualche mobile, aggiungere uno scaffale, una scaletta, in modo che Tigro abbia più percorsi possibili per scendere e risalire quando si "sente in pericolo", quando vuole riavere Leo a distanza, in un punto non raggiungibile da lui.
Ormai la giornata di Tigro si è ridotta a stare immobile sul letto per paura di Leo in giro non lo fa nemmeno andare a mangiare o bere che Leo gli salta alle spalle ed iniziano ad azzuffarsi solo quando la sera che andiamo tutti a dormire che li separo Tigro può fare le sue cose ormai
RickyLon
11-02-2020, 08:02
Dunque, un gatto non è mai troppo territoriale, forse se fosse libero Leo avrebbe un territorio più vasto di un altro gatto, e nelle sue perlustrazioni si avventurerebbe nei territori di altri gatti.
Al momento sembra che abbia indotto Tigro ad assumere una territorialità difensiva perché in casa molti comportamenti si amplificano e loro ricorrono a strategie ripescate dal comportamento e le modificano
A me sembra che Leo è diventato troppo territoriale invece nn fa muovere Tigro quando si mette sul letto gli salta sopra per mordere e poi si azzuffano e dopo Leo si mette a strusciarsi sul letto dove è Tigro , poi appena vede un attimo che Tigro si mette a mangiare o bere subito che va a saltargli sopra e poi di nuovo si azzuffano
A me sembra che Leo è diventato troppo territoriale invece nn fa muovere Tigro quando si mette sul letto gli salta sopra per mordere e poi si azzuffano e dopo Leo si mette a strusciarsi sul letto dove è Tigro , poi appena vede un attimo che Tigro si mette a mangiare o bere subito che va a saltargli sopra e poi di nuovo si azzuffano
Secondo me non è questione di troppa territorialità, ma, come cercavo di dire ieri, alcuni comportamenti vengono ripescati e cooptati per altre funzioni che a noi fanno sembrare Leo in questo caso "troppo territoriale".
Cambiano le regole del "gioco" etologico, siamo nell'ambito dell'exaptation (per chi si ricorda qualcosa in merito) ed esattamente nell'exaptation 3 o 3a, ossia un modello evolutivo soggettivo dettato da necessità di sopravvivenza dovuta alla situazione contingente.
Quanto avviene nell'ambito biologico, avviene anche nell'ambito etologico.
E' comunque una risorsa di tutti i viventi anche se ha derive aggressive come questa, che dà flessibilità/variabilità comportamentale che al gatto (in questo caso) e gli serve per utilizzare le sue dotazioni in modo libero e, appunto, flessibile, ossia: sono costantemente trasformate secondo l'uso specifico dell'individuo. E lo abbiamo visto qui sotto i nostri occhi.
Spero che i fiori australiani che hai ordinato arrivino presto e che funzionino, perché non sottoporrei i miei gatti né alcun altro vivente a questo che è unicamente un forte stress adattativo con ripercussioni fisiologiche e comportamentali che hanno minato la loro omeostasi.
Non si capisce exaptation, omeostasi ecc? Allora si capisce che i due gatti stanno vivendo male, motivo per cui RickyLon ha avviato il thread
Prova con i fiori australiani
Zampetta16
11-02-2020, 11:09
RickyLon, ti dico in altre parole ciò che spiega Aletto.
Non c'è un troppo o un troppo poco. Non si può dire che Leo è troppo territoriale e Tigro lo sia troppo poco. Non c'è equilibrio tra i due modi di vivere la situazione ed entrambi i gatti non sono sereni.
Da quello che vedo nei gatti di proprietà ma liberi nel paesino dei miei, spesso quando il gatto giovane, figlio o portato a casa, raggiunge la maturità sessuale/sociale, il gatto adulto residente si allontana da casa, capita sia tra maschi, più spesso, ma anche tra femmine, diventa un "randagio" o si fa "adottare" da qualcun altro.
Quando non hanno la possibilità di allontanarsi, l'uno o l'altro, devono inventarsi qualche altro sistema per "andare avanti".
Io credo darei un'oretta di tranquillità a Tigro a metà giornata, in modo che possa mangiare e fare i suoi bisogni...
Se ho ben capito, la casa ha un corridoio centrale e da lì le porte di tutte le stanze, giusto?
Leo come trascorre la giornata? Sta fisso ad osservare Tigro, pronto a seguirlo appena si sposta?!
Non gioca, esce in cortile, o dorme da qualche altra parte?
In cortile, anche se c'è poco di interessante per un gatto, ci va (o ci andava) comunque volentieri?
Lo si potrebbe tenere in cortile una mezz'oretta così nel mentre Tigro può mangiare e fare la pipì?
Quest'ultima cosa, non so se potrebbe fare danni nell'evolversi del loro rapporto, però che Tigro trattenga la pipì per l'intera giornata mi farebbe preoccupare un po'...
RickyLon
11-02-2020, 11:48
RickyLon, ti dico in altre parole ciò che spiega Aletto.
Non c'è un troppo o un troppo poco. Non si può dire che Leo è troppo territoriale e Tigro lo sia troppo poco. Non c'è equilibrio tra i due modi di vivere la situazione ed entrambi i gatti non sono sereni.
Da quello che vedo nei gatti di proprietà ma liberi nel paesino dei miei, spesso quando il gatto giovane, figlio o portato a casa, raggiunge la maturità sessuale/sociale, il gatto adulto residente si allontana da casa, capita sia tra maschi, più spesso, ma anche tra femmine, diventa un "randagio" o si fa "adottare" da qualcun altro.
Quando non hanno la possibilità di allontanarsi, l'uno o l'altro, devono inventarsi qualche altro sistema per "andare avanti".
Io credo darei un'oretta di tranquillità a Tigro a metà giornata, in modo che possa mangiare e fare i suoi bisogni...
Se ho ben capito, la casa ha un corridoio centrale e da lì le porte di tutte le stanze, giusto?
Leo come trascorre la giornata? Sta fisso ad osservare Tigro, pronto a seguirlo appena si sposta?!
Non gioca, esce in cortile, o dorme da qualche altra parte?
In cortile, anche se c'è poco di interessante per un gatto, ci va (o ci andava) comunque volentieri?
Lo si potrebbe tenere in cortile una mezz'oretta così nel mentre Tigro può mangiare e fare la pipì?
Quest'ultima cosa, non so se potrebbe fare danni nell'evolversi del loro rapporto, però che Tigro trattenga la pipì per l'intera giornata mi farebbe preoccupare un po'...
No sta sempre piu o meno ad osservare tigro oppure ogni tanto o dorme oppure si mette a girare per casa o viene da me per le coccole ma tigro da li non si sposta cmq
RickyLon è approdato qui sul forum e ha aperto il thread proprio perché è super conscio del fatto che Tigro e Leon stanno vivendo male.
In questi difficili frangenti non gli sono di alcuna utilità lezioni di etologia arricchite con termini da addetti ai lavori.
Gli servono consigli da poter mettere concretamente in pratica, per cercare di risolvere questa situazione conflittuale, che fa vivere male i gatti e lui stesso.
Consigli che gli abbiamo dato
Non avevo seguito questa discussione. non voglio creare confusione ma nessuno ha pensato a far provare anxitane???? non riesco a mettere il link con le istruzioni. io l'ho usato x il gatto residente quando ne ho inserito un alttro. c'è anche Zilchene ma lo trovo meno efficace.
si puo usare anche se si prendono i fiori.
https://www.amicafarmacia.com/anxitane-s-supplemento-nutrizionale-30-compresse.html?utm_source=face
Tu l'hai usato contestualmente all'inserimento del nuovo micio, pensi che possa servire anche quando il problema è già abbastanza radicato?
dalle istruzioni è rilassante e antistress. io tenteri. forse è utile ad entrambi i gatti. e non è un farmaco
Io credo di sì agisce da antistres servirebbe ad entrambi . non è un farmaco xciò non fa male
Sono arrivata tardi e non ho letto tutte le discussioni ma sto gestendo un problema molto simile a casa mia. Ho contattato anche due comportamentalisti e pianino ne stiamo uscendo.
Io li ho tenuti separati quando non ero presente a casa o di notte e sempre insieme quando potevo monitorare la situazione. Se uno cerca di attacare l'altro lo si deve distrarre con un gioco o con uno snack in modo che gli attacchi non diventino aggressione...
Poi... feliway a gogo... anxitane anche in dosi più elevate e fiori australiani 3 volte al giorno...
La comportamentalista mi diceva che comunque in media ci vogliono dalle 3 a lle 4 settimane per ristabilire un pò di calma.... aiutano tanto anche i cuscinetti di erba gatta...
Il massimo dell'attività ansiolitica dell'anxitane infatti si ottiene, secondo unno studio dell'anno scorso, dopo 4 settimane.
Ha fatto bene Morghi ad interpellare un comportamentalista perché nel periodo di assunzione di anxitane bisogna aiutare i gatti per ottenere un risultato duraturo.
Penso sia utile sapere che L-theanina (anxitane) agisce come un qualunque ansiolitico, ossia sul GABA, neurotrasmettitore ad azione inibitoria che promuove la sensazione di rilassamento. Non a caso, molti farmaci ad azione sedativa, miorilassante, anticonvulsivante ed ipnotica, agiscono stimolando i recettori del GABA. Il GABA così va dal suo recettore ed aumenta la permeabilità allo ione cloro. (per sommi capi)
La maggior parte dei recettori del GABA stanno nel cervello, abbondano nel sistema limbico, sede di recezione ed elaborazione delle emozioni. Quindi anxitane per ottenere il suo effetto deve superare la barriera ematoencefalica, incrementando i livelli di GABA e ricreando di conseguenza il cosiddetto "senso di benessere".
Roba inutile? forse, ma è bene sapere cosa stiamo somministrando al gatto pensando che non sia e non agisca come un farmaco. E' solo più blando.
Stregatta74
12-02-2020, 14:00
Sono arrivata tardi e non ho letto tutte le discussioni ma sto gestendo un problema molto simile a casa mia. Ho contattato anche due comportamentalisti e pianino ne stiamo uscendo.
Io li ho tenuti separati quando non ero presente a casa o di notte e sempre insieme quando potevo monitorare la situazione. Se uno cerca di attacare l'altro lo si deve distrarre con un gioco o con uno snack in modo che gli attacchi non diventino aggressione...
Poi... feliway a gogo... anxitane anche in dosi più elevate e fiori australiani 3 volte al giorno...
La comportamentalista mi diceva che comunque in media ci vogliono dalle 3 a lle 4 settimane per ristabilire un pò di calma.... aiutano tanto anche i cuscinetti di erba gatta...
anche io mi sono avvalsa di comportamentalista feline molta brava, feliway a litri e fiori di bach prescritti dalla comportamentalista...e poi tanta Pazienza e cercare di distrarre o prevenire gli attacchi. il nostro tempismo e' fondamentale...anche io li tenevo divisi di giorno perche son fuori casa tutta la giornata , e la note I primi tempi erano divisi (e non vi dico come ero accampata in una due locali :dead:). ora va meglio ma sempre allerta
Guardando la composizione di Anxitane, io non lo userei in combinazione con i fiori australiani; a me sembra che vadano in conflitto e avendo un sistema di azione diametralmente opposto, manterrebbero l'attuale situazione in stallo.
Virbac, il l produttore, afferma che "Anxitane è un mangime complementare appetibile studiato per aiutare a mantenere i cani e i gatti calmi e rilassati".
Non ho motivo di dubitare che riesca a fare quanto promette, tuttavia a mio parere un gatto rilassato grazie a un ansiolitico che in quanto tale non ha nessuna azione sulle cause profonde del disagio, è un gatto che si porterà comunque appresso il suo disagio interiore, anche se potrà apparire rilassato, tranquillo, felice e beato agli occhi umani.
Fondamentalmente l'effetto visivamente tranquillizzante sarà niente più che l'effetto di un ottundimento della coscienza di sè.
Invece i fiori agiscono in profondità, sul piano emozionale, mentale e fisico e l'effetto visibile andrà di pari passo con il raggiungimento dell'equilibrio interiore.
Stregatta74
12-02-2020, 14:58
Non ho motivo di dubitare che riesca a fare quanto promette, tuttavia a mio parere un gatto rilassato grazie a un ansiolitico che in quanto tale non ha nessuna azione sulle cause profonde del disagio, è un gatto che si porterà comunque appresso il suo disagio interiore, anche se potrà apparire rilassato, tranquillo, felice e beato agli occhi umani.
Fondamentalmente l'effetto visivamente tranquillizzante sarà niente più che l'effetto di un ottundimento della coscienza di sè.
Invece i fiori agiscono in profondità, sul piano emozionale, mentale e fisico e l'effetto visibile andrà di pari passo con il raggiungimento dell'equilibrio interiore.
sono d'accordissimo….stessa cosa che mi disse la comportamentalista veterinaria. alcuni infatti suggerivano un calmante chimico ma lei non era d'accordo e aveva ragione!
Bisogna sapere cosa è la coscienza e cosa sono le emozioni e come affiorano alla mente come sentimento quando il corpo si è già reso conto di quanto sta succedendo.
L’unità corpo-mente-ambiente è cosciente anche mentre dormiamo, le emozioni sono di casa nel profondo del sistema limbico
L-theanina si ottiene dalla camelia sinensis, non è di sintesi ma è chimica e noi siamo le unità carbonio del signor Spock (quello con le orecchie a punta)
RickyLon
12-02-2020, 15:56
RickyLon è approdato qui sul forum e ha aperto il thread proprio perché è super conscio del fatto che Tigro e Leon stanno vivendo male.
In questi difficili frangenti non gli sono di alcuna utilità lezioni di etologia arricchite con termini da addetti ai lavori.
Gli servono consigli da poter mettere concretamente in pratica, per cercare di risolvere questa situazione conflittuale, che fa vivere male i gatti e lui stesso.
Verissimo
RickyLon aggiungo una cosa che può essere banale ma è assolutamente fondamentale... i primi a dover essere tranquilli dovete essere voi... lo so che non è facile ma la vostra serenità è sicuramente ciò che aiuterà maggiormente i vostri gatti.
Ci vorrà del tempo ma ne uscirete, dovete sentirlo dentro....
Guardando la composizione di Anxitane, io non lo userei in combinazione con i fiori australiani; a me sembra che vadano in conflitto e avendo un sistema di azione diametralmente opposto, manterrebbero l'attuale situazione in stallo.
Virbac, il l produttore, afferma che "Anxitane è un mangime complementare appetibile studiato per aiutare a mantenere i cani e i gatti calmi e rilassati".
Non ho motivo di dubitare che riesca a fare quanto promette, tuttavia a mio parere un gatto rilassato grazie a un ansiolitico che in quanto tale non ha nessuna azione sulle cause profonde del disagio, è un gatto che si porterà comunque appresso il suo disagio interiore, anche se potrà apparire rilassato, tranquillo, felice e beato agli occhi umani.
Fondamentalmente l'effetto visivamente tranquillizzante sarà niente più che l'effetto di un ottundimento della coscienza di sè.
Invece i fiori agiscono in profondità, sul piano emozionale, mentale e fisico e l'effetto visibile andrà di pari passo con il raggiungimento dell'equilibrio interiore.
Io sto lavorando in maniera diversa su gatti diversi... c'è chi assume solo fiori australiani e chi invece prende anche l'anxitane perchè nel mio caso il gatto che deve rimanere tranquillo è quello che causa agitazione agli altri anche se lui non sta vivendo male la cosa...
es: lui magari semplicemente correndo e giocando spaventa gli altri anche se non li guarda nemmeno, per questo motivo ho la necessità che non sia troppo agitato o che si agiti solo in determinate situazioni in cui io posso gestire la cosa facendo capire agli altri che non sta facendo niente di male...
RickyLon
12-02-2020, 16:55
anche io mi sono avvalsa di comportamentalista feline molta brava, feliway a litri e fiori di bach prescritti dalla comportamentalista...e poi tanta Pazienza e cercare di distrarre o prevenire gli attacchi. il nostro tempismo e' fondamentale...anche io li tenevo divisi di giorno perche son fuori casa tutta la giornata , e la note I primi tempi erano divisi (e non vi dico come ero accampata in una due locali :dead:). ora va meglio ma sempre allerta
Per caso ti ricordi che fiori di bach gli davi ?
RickyLon hai già ordinato i fiori o sei indiciso fra australiani e bach?
RickyLon
12-02-2020, 17:29
RickyLon hai già ordinato i fiori o sei indiciso fra australiani e bach?
sono indeciso poi la versione universe pet dell' emergency degli australiani si son finiti quindi stavo aspettando bho
babaferu
12-02-2020, 18:11
sono indeciso poi la versione universe pet dell' emergency degli australiani si son finiti quindi stavo aspettando bho
Sono finiti dove? Esistono diversi siti online che li vendono.
Puoi usare anche la versione umana. Ma non aspettare oltre....
Che altre strategie stai adottando?
RickyLon
13-02-2020, 06:57
Sono finiti dove? Esistono diversi siti online che li vendono.
Puoi usare anche la versione umana. Ma non aspettare oltre....
Che altre strategie stai adottando?
Nessuna sto aspettando che si abituino tra loro da soli e quando prendo i fiori australiani provo con quelli, cmq mi sto accorgendo molto meglio che alla fine il problema nn era Tigro ma leo che è molto territoriale sto notando che quando Tigro va a mangiare bere oppure quando va a fare i bisogni leo si intromette cacciandolo via
Qui tutti ti hanno dato dei consigli e tu che fai? Aspetti?! Ma aspetti cosa, il miracolo?!
Se la tua strategia è l'inerzia, se non ti decidi a fare qualcosa subito, è garantito che il miglioramento avverrà solo nella settimana dei tre giovedì!!!
E nel frattempo Tigro e Leo a causa dello stress continuo vedranno abbassarsi sempre più le rispettive difese immunitarie, il che li esporrà al rischio di ammalarsi seriamente.
......non gli sono di alcuna utilità lezioni di etologia arricchite con termini da addetti ai lavori.......
Verissimo
Mi dispiace di esserti stata inutile
Ma spero di essere stata utile a qualcun altro e di conseguenza ai gatti con cui viviamo
La loro vita è talmente intensa e loro stessi la vivono così intensamente che a volte, secondo me, rischiamo di banalizzarla fornendo loro dei rimedi solo quando il disagio è visibile ai nostri occhi.
Allora interpretiamo una vita che non conosciamo e che non ci appartiene né fisicamente né emozionalmente perché la loro percezione del mondo è diversa, perché la percezione del mondo differisce da specie a specie. Ciò che emoziona me, per un gatto può essere di scarsa o nulla importanza.
Il filtro della percezione non sono tanto gli organi di senso, ma sono proprio le emozioni e l’intensità con cui vengono vissute. Non ci sono emozioni più profonde di altre, ma è la loro durata e lo stato emozionale del corpo che le recepisce a fare la differenza. La coscienza è, in un certo senso, una conseguenza di quanto il corpo già sa e diventa uno strumento al servizio dell’individuo e cammina parallelamente al sentimento dell’emozione, emozione sentimento e coscienza si incrementano vicendevolmente
Una terapia, che sia con fiori o estratti di piante o quello che ci pare mira a rendere il soggetto, stressato per i più disparati motivi, da decisamente chiuso o troppo aperto ad adeguatamente aperto alle esperienze permettendogli una valutazione diversa del suo mondo. E’ allora che aiutiamo il gatto con altri accorgimenti che richiedono anche la nostra partecipazione attiva -ma anche quella loro- come è stato suggerito a Morghi.
Il senso è: non possiamo demandare la soluzione di un problema a gocce o pasticche.
Noi quando siamo stressati (accumulo di emozioni) smaltiamo con diversivi tipo una passeggiata, uno sport, una cena con amici ecc, ma un gatto in casa che non può neppure farsi una passeggiata perlustrativa assecondando le sue necessità di specie cosa può fare?
Altro intervento inutile?
Mi scuso e mi dispiace.
Allora spero ti sia stata utile la digressione sui fiori, ma vedo non li hai ancora comprati
Esco da una discussione che nonostante le 2.115 visite e 15 pagine di interventi disseminati di consigli, non ha ancora portato alcun beneficio ai tuoi gatti....... come del resto neppure le mie considerazioni
Ma sono fiduciosa dai :)
RickyLon
13-02-2020, 10:12
Purtroppo non ho molta disponibilità di soldi e nn posso spendere somme eccessive quindi mi devo arrangiare
RickyLon
13-02-2020, 10:26
Per questo se devo spendere questi soldi devo essere sicuro di quale versione prendere dei fiori australiani perchè non sono sicuro di quale prendere ora sto vedendo che c'e' un altro tipo l'aggressive che dice che e' per i gatti troppo territoriali come Leo che non fa andare a mangiare o fare i bisogni a Tigro, se do una cosa ad uno non posso darla all'altro, a questo punto mi conviene con i fiori di bach e farla personalizzata e darla a tutti e due
babaferu
13-02-2020, 10:32
Ti sono stati dati molti suggerimenti da attuare aggratis. I fiori piu' tempo passa e meno possono fare.... Le situazioni si consolidano e diventano piu' complicate. Emergency ha senso a ridosso del trauma non mesi dopo. Come vedi prima ti sembrava da trattare uno, ora l'altro, la verita' e' che le relazioni sono sempre almeno a 2 soggetti ed entrambi sono coinvolti.
Comunque credo di aver detto tutto.... Ora tocca a te darti una mossa, se non coi fiori almeno da un punto di vista ambientale e comportamentale.
Aletto per me sei sempre preziosissima.
Baci, ba
@Aletto, se ti ho offeso, ti sssicuro che non era mia intenzione e me ne scuso; i tuoi interventi personalmente li ho sempre trovati interessantissimi!
Quando ho scritto quello frase che hai quotato intendevo solo puntualizzare quanto fossero totalmente inutili per RickyLon, che era interessato unicamente a ricevere consigli spiccioli.
Consigli che gli sono stati dati, ma che, alla luce di quanto (non) sta facendo, sono stati inutili esattamente come i tuoi interventi.
Per questo se devo spendere questi soldi devo essere sicuro di quale versione prendere dei fiori australiani perchè non sono sicuro di quale prendere ora sto vedendo che c'e' un altro tipo l'aggressive che dice che e' per i gatti troppo territoriali come Leo che non fa andare a mangiare o fare i bisogni a Tigro, se do una cosa ad uno non posso darla all'altro, a questo punto mi conviene con i fiori di bach e farla personalizzata e darla a tutti e due
Ti abbiamo già detto in tutte le salse di prendere Emrgency, sembrava che tu avessi finalmente deciso...e adesso rimetti tutto in discussione...:dead:
Capisco benissimo che puoi avere problemi di spesa, i fiori australiani sono piuttosto costosi, ma il flaconcino ti durerà parecchio tempo, ne servono solo 7 gocce al mattino e 7 alla sera; al mattino prepari dell'acqua con 7 gocce di esseza floreale, poi la dividi nelle due ciotolo dei gatti; alla sera fai la stessa cosa, quindi in totale userai solo 14 gocce al giorno.
Non è la quantità di essenza a fare l'efficacia, è l'essenza in sè, la sua capacità di agire sul piano emozionale, mentale e fisico dei due gatti; la stessa dose si usa per gli umani, nonostante siano tanto più grossi dei gatti; di più non serve, sarebbe solo un inutile spreco, lo dice anche il produttore.
Ora non tirar fuori altre difficoltà che non esistono, ti abbiamo già detto di prendere Emergency e di darlo a tutti e due i gatti.
Se però preferisci usare i fiori di Bach...usali e fatti preparare la miscela personalizzata, ma non credere che ti verrà a costare meno.
Ricordarti anche che per personalizzare il composto l'erborista ti chiederà informazioni sui due gatti e se ti sbaglierai anche solo di un pelo o tralascerai il più apparentemente, per te, insignificante particolare, la miscela sarà efficace né più né meno di un bicchiere d'acqua.
Se invece ti rivolgerai a un comportamentalista felino, che potrà vedere di persona il comportamento di Tigro e Leo, in modo che la personalizzazione della miscela sia quanto più aderente al problema da risolvere, spenderai molto, ma molto di più dei 19 o 20 euro dei fiori australiani Emergency.
E anche in questo ipotetico caso, non illuderti che sarà il rimedio magico che farà andare d'amore e d'accordo Tigro e Leo.
Se ti aspetti la ricetta perfetta che ti possa dare l'assoluta certezza in termini di efficacia, ti resta solo la bacchetta magica...ma nessuno di noi ce l'ha, così come non ce l'hanno il comportamentalista o l'erborista.
Aggiungo che a parte l'aiuto che potrà venire dai fiori, è indispensabile che tu stesso faccia qualcosa di concreto; non puoi limitarti a star lì ad osservare quel che succede fra i due gatti sperando che col tempo le cose si sistemeranno.
Non so come sia strutturata casa tua, ma se per caso l'arredamento fosse minimale e ordinato, del tipo due mobili in croce, qualche sedia e qualche quadro, quindi spoglio dal punto di vista felino, se i gatti non hanno libero accesso a loro piacimento alle varie stanze, se non ci sono posti dove ognuno può ricavarsi un angolino di privacy, se non hanno la possibilità di andare in alto sui mobili o sulle mensole, bisognerebbe rendere il tutto più stimolante, vario e anche con un gradevole disordine agli occhi umani.
I gatti si trovano molto a loro agio in mezzo a quello che per noi sarebbe disordine; sta a noi a offrire un caos ordinato, per far felici loro ed essere gradevole anche per noi.
Importante sarebbe anche offrire uno spazio esterno arredandolo a misura di gatto, con qualche pianta come ti avevo già accennato.
Quando vedi che gli animi si stanno scaldando troppo puoi intervenire indirettamente cercando di distogliere l'attenzione di Leo con un giochino.
Non ci hai detto come sono i tuoi rapporti con i due mici, se li accarezzi e se amano che tu lo faccia, se giochi con loro, se vengono spontaneamente da te per farsi coccolare o per strusciarsi contro di te, ecc.
Hai delle preferenze fra i due? Ne coccoli uno più dell'altro?
RickyLon
13-02-2020, 16:01
Aggiungo che a parte l'aiuto che potrà venire dai fiori, è indispensabile che tu stesso faccia qualcosa di concreto; non puoi limitarti a star lì ad osservare quel che succede fra i due gatti sperando che col tempo le cose si sistemeranno.
Non so come sia strutturata casa tua, ma se per caso l'arredamento fosse minimale e ordinato, del tipo due mobili in croce, qualche sedia e qualche quadro, quindi spoglio dal punto di vista felino, se i gatti non hanno libero accesso a loro piacimento alle varie stanze, se non ci sono posti dove ognuno può ricavarsi un angolino di privacy, se non hanno la possibilità di andare in alto sui mobili o sulle mensole, bisognerebbe rendere il tutto più stimolante, vario e anche con un gradevole disordine agli occhi umani.
I gatti si trovano molto a loro agio in mezzo a quello che per noi sarebbe disordine; sta a noi a offrire un caos ordinato, per far felici loro ed essere gradevole anche per noi.
Importante sarebbe anche offrire uno spazio esterno arredandolo a misura di gatto, con qualche pianta come ti avevo già accennato.
Quando vedi che gli animi si stanno scaldando troppo puoi intervenire indirettamente cercando di distogliere l'attenzione di Leo con un giochino.
Non ci hai detto come sono i tuoi rapporti con i due mici, se li accarezzi e se amano che tu lo faccia, se giochi con loro, se vengono spontaneamente da te per farsi coccolare o per strusciarsi contro di te, ecc.
Hai delle preferenze fra i due? Ne coccoli uno più dell'altro?
coccolo tutti e due allo stesso modo, e vengono sempre loro da me quando vogliono essere coccolati
Stregatta74
14-02-2020, 14:32
Per caso ti ricordi che fiori di bach gli davi ?
ciao I fiori me li ha cambiati tre volte nel corso dei mesi: c'era sicuro il garlic californiano poi svaziavamo tra holly, star of betlehem e beech. poi mi aveva tolto beech e aggiunto vine.
ma I fiori di bach o australiani e' bene che li prescriva un bravo comportamentalista altrimenti non fanno niente o peggio….fanno danni
Stregatta74
14-02-2020, 14:33
Purtroppo non ho molta disponibilità di soldi e nn posso spendere somme eccessive quindi mi devo arrangiare
non puoi inventarti tu che fiori dare!!! devi avvalerti di professionisti del caso
Stregatta74
14-02-2020, 14:36
Qui tutti ti hanno dato dei consigli e tu che fai? Aspetti?! Ma aspetti cosa, il miracolo?!
Se la tua strategia è l'inerzia, se non ti decidi a fare qualcosa subito, è garantito che il miglioramento avverrà solo nella settimana dei tre giovedì!!!
E nel frattempo Tigro e Leo a causa dello stress continuo vedranno abbassarsi sempre più le rispettive difese immunitarie, il che li esporrà al rischio di ammalarsi seriamente.
concordo...e vorrei agigungere che se (purtroppo) non puoi permetterti di curare I mici a dovere prendi in considerazione di darne via uno, e' per il loro bene. mi spiace ma io la penso cosi...nel momento in cui NOI decidiamo di accogliere un animale abbiamo il dovere di garantirgli tutto nel momento del bisogno.
babaferu
14-02-2020, 15:03
ciao I fiori me li ha cambiati tre volte nel corso dei mesi: c'era sicuro il garlic californiano poi svaziavamo tra holly, star of betlehem e beech. poi mi aveva tolto beech e aggiunto vine.
ma I fiori di bach o australiani e' bene che li prescriva un bravo comportamentalista altrimenti non fanno niente o peggio….fanno danni
Vero, in generale i fiori vanno personalizzati e non dati a cado, non ha senso copiare la cura di un altro gatto. Io mi faccio preparare i fiori di bach per abebe dalla mia erborista.
pero' i fiori australiani esistono in miscela "pet" con indicazioni chiare, si possono acquistare in autonomia, anche senza l'aiuto di un esperto.
Zampetta16
14-02-2020, 15:10
Ricky, quando fra due essere viventi, che hanno istinti ed emozioni, si instaura un conflitto, NON c'è nessuna bacchetta magica che risolva la situazione.
Un supporto coi prodotti di cui si è ampiamente parlato può essere d'aiuto ma si deve lavorare su più fronti.
Spunti di riflessione ne hai ricevuto tanti ma temo che tu gli abbia prestato abbastanza attenzione.
Il conflitto è evidente con le risorse primarie, cassetta e cibo, da quel che dici tu.
Hai scritto che sono nel corridoio, posizione che viene sconsigliata in generale perché sono in un punto di passaggio.
Adesso è pure peggio. In quella posizione, Leo sente sempre quando Tigro ci va e Tigro lo sa benissimo.
SECONDO ME:
- una cassetta deve andare nella stanza in cui sta più spesso Tigro, l'altra in un'altra stanza. Se ne puoi procurare una terza (spesso vengono buttati oggetti praticamente nuovi) da lasciare in corridoio, anche meglio.
- cibo, lo devi dare in due punti diversi. Se la stanza dove sta Tigro ha abbastanza spazio per avere cassetta da una parte e ciotola da un'altra, io il cibo a lui lo darei lì. Un'altra stanza per Leo.
Da come scrivi, mi pare che tu stia spesso a casa. Non puoi stare semplicemente a guardarli...
Come scrive Morghi, e forse ha scritto pure qualcun altro, devi provare a distrarre Leo quando attacca Tigro.
Proponigli del cibo, chiamalo per uscire in cortile, stuzzicalo con un gioco.
Il riciclo e la fantasia possono aiutare, gratis.
Costruisci dei giochi, che possano attrarre l'attenzione.
Un bastoncino, un coso di plastica, l'antenna di una radio rotta (per fare degli esempi), leghi un pezzo di spago e dall'altra potrebbe bastare anche un pezzo di strofinaccio vecchio.
Simuli la predazione per attrarre Leo e distrarlo dalla posta a Tigro.
Simuli la predazione per dare fiducia a Tigro, quando è da solo con te nella stanza.
Ossia muovi quell'affare che hai costruito così che al gatto possa sembrare una preda in movimento.
Hai detto che hai scatole, che piacciono molto ai gatti.
Costruisci qualcosa, con scatole, forbici e scotch.
Tipo un percorso con più scatole, una specie di tunnel.
Compra un vasetto di origano da mettere in casa, mi viene origano perché qui piace l'odore e ogni tanto mangiano pure qualche fogliolina. Ma vanno bene anche altre piante aromatiche.
Hai qcn che può darti una manciata di grano, orzo, da seminare?
In un vasetto, quando spunta "l'erbetta" lo metti a disposizione dei gatti.
Le cose nuove, gli odori nuovi, incuriosiscono, attirano, distraggono.
Questi sono alcuni esempi di ciò che potresti fare.
Tu che li osservi, che sai com'è casa tua, com'è arredata, potresti avere anche idee migliori da realizzare.
RickyLon
15-02-2020, 09:39
Ricky, quando fra due essere viventi, che hanno istinti ed emozioni, si instaura un conflitto, NON c'è nessuna bacchetta magica che risolva la situazione.
Un supporto coi prodotti di cui si è ampiamente parlato può essere d'aiuto ma si deve lavorare su più fronti.
Spunti di riflessione ne hai ricevuto tanti ma temo che tu gli abbia prestato abbastanza attenzione.
Il conflitto è evidente con le risorse primarie, cassetta e cibo, da quel che dici tu.
Hai scritto che sono nel corridoio, posizione che viene sconsigliata in generale perché sono in un punto di passaggio.
Adesso è pure peggio. In quella posizione, Leo sente sempre quando Tigro ci va e Tigro lo sa benissimo.
SECONDO ME:
- una cassetta deve andare nella stanza in cui sta più spesso Tigro, l'altra in un'altra stanza. Se ne puoi procurare una terza (spesso vengono buttati oggetti praticamente nuovi) da lasciare in corridoio, anche meglio.
- cibo, lo devi dare in due punti diversi. Se la stanza dove sta Tigro ha abbastanza spazio per avere cassetta da una parte e ciotola da un'altra, io il cibo a lui lo darei lì. Un'altra stanza per Leo.
Da come scrivi, mi pare che tu stia spesso a casa. Non puoi stare semplicemente a guardarli...
Come scrive Morghi, e forse ha scritto pure qualcun altro, devi provare a distrarre Leo quando attacca Tigro.
Proponigli del cibo, chiamalo per uscire in cortile, stuzzicalo con un gioco.
Il riciclo e la fantasia possono aiutare, gratis.
Costruisci dei giochi, che possano attrarre l'attenzione.
Un bastoncino, un coso di plastica, l'antenna di una radio rotta (per fare degli esempi), leghi un pezzo di spago e dall'altra potrebbe bastare anche un pezzo di strofinaccio vecchio.
Simuli la predazione per attrarre Leo e distrarlo dalla posta a Tigro.
Simuli la predazione per dare fiducia a Tigro, quando è da solo con te nella stanza.
Ossia muovi quell'affare che hai costruito così che al gatto possa sembrare una preda in movimento.
Hai detto che hai scatole, che piacciono molto ai gatti.
Costruisci qualcosa, con scatole, forbici e scotch.
Tipo un percorso con più scatole, una specie di tunnel.
Compra un vasetto di origano da mettere in casa, mi viene origano perché qui piace l'odore e ogni tanto mangiano pure qualche fogliolina. Ma vanno bene anche altre piante aromatiche.
Hai qcn che può darti una manciata di grano, orzo, da seminare?
In un vasetto, quando spunta "l'erbetta" lo metti a disposizione dei gatti.
Le cose nuove, gli odori nuovi, incuriosiscono, attirano, distraggono.
Questi sono alcuni esempi di ciò che potresti fare.
Tu che li osservi, che sai com'è casa tua, com'è arredata, potresti avere anche idee migliori da realizzare.
Ci ho provato ma sembra che a leo nn interessi proprio fare altro se provo a distrarlo non mi caga minimamente il suo obbiettivo e' quello, e anche con il cibo e acqua nella camera dove è sempre Tigro, Leo va ugualmente ad infastidirlo
Cmq ho preso come mi avete detto i fiori australiani emergency pet proprio per animali
RickYLon, al punto in cui è la convivenza ti resta poco da fare:
1) ti decidi a comprare i fiori, ma a questo punto lascia perdere gli emergency, sia quelli per umani che quelli "pet" perché, come ti è già stato detto da più parti, vanno usati tempestivamente, non quando il problema si sta radicando sempre più; ti rendi conto che sono 2 settimane che c'è questa brutta convivenza fra Tigro e Leo e gli stai facendo fare una vita da schifo?
2) contatti un comportamentalista e segui i suoi consigli per tutto il tempo che sarà necessario.
Non hai la possibiltà di spendere 20 euro per acquistare i fiori?
Non c'è nulla nel tuo tenore di vita a cui puoi rinunciare temporaneamente per riuscire a racimolarli? Che so...sigarette (se fumi), qualche caffè al bar, qualche uscita in meno con l'auto, qualche divertimento in meno...insomma, qualcosa che sai tu, io ho fatto solo delle supposizioni tra le più ovvie e non è detto che sia il caso tuo.
Naturalmente se non riesci a recuperare i soldi per i fiori, ancor meno riuscirai a trovarne per il comportamentalista.
A questo punto io vedo una sola soluzione nell'ottica del bene di Tigro e Leo ed è quella espressa da Stregatta74:
concordo...e vorrei aggiungere che se (purtroppo) non puoi permetterti di curare I mici a dovere prendi in considerazione di darne via uno, e' per il loro bene. mi spiace ma io la penso cosi...nel momento in cui NOI decidiamo di accogliere un animale abbiamo il dovere di garantirgli tutto nel momento del bisogno.
Dà in adozione uno dei due, perché non puoi costringere due essere viventi a fare una vita di mer*a come quella che stanno facendo, mentre tu te ne stai lì nella tua beata inerzia!
Però cerca una famiglia seria e affidabile che non abbia nessun gatto e che sia disposta ad accoglierlo e ad amarlo e che abbia la possibilità di farlo vivere in sicurezza, non allo sbando in giro per le strade.
Direi di cercare un'adozione per Leo, ma solo perché è l'ultimo arrivato.
Questa soluzione la vedo oramai come l'unica possibile, perché ti sono stai dati consigli su consigli, ma tu più che continuare a menarla che Leo è troppo territoriale o fare un esasperante tira e molla con 'sti fiori...altro non fai!
Il succo di ciò che ho scritto qualche messaggio più indietro...
[...]
In questi difficili frangenti non gli sono di alcuna utilità lezioni di etologia arricchite con termini da addetti ai lavori.
[...] a RickyLon servono consigli pratici [...]
...perdonami se lo dico papale papale...era che...è inutile gettare perle ai porci.
Non l'avevo espresso chiaramente perché nutrivo ancora una speranziella che tu ti decidessi ad agire, ma al punto in cui siamo...
babaferu
15-02-2020, 11:55
Ci ho provato ma sembra che a leo nn interessi proprio fare altro se provo a distrarlo non mi caga minimamente il suo obbiettivo e' quello, e anche con il cibo e acqua nella camera dove è sempre Tigro, Leo va ugualmente ad infastidirlo
Cmq ho preso come mi avete detto i fiori australiani emergency pet proprio per animali
Bene, come riesci a somministrarli? Io credo che gli emergency vadano ancora bene....
Anche se leo non ti considera, tu continua a fornirgli stimoli, come ben scrive zampetta.
cosa gli piace? Cosa lo incuriosisce?
Cosa mangiano sti gatti?
Lascio la discussione, augurando di cuore a Tigro e Leo di essere messi in condizione di vivere serenamente la loro felinità.
Quando ho inviato il mio messaggio (#158) non avevo aggiornato e come ultimo vedevo quello di Zampetta16.
Molto bene che finalmente Ricky si sia deciso a fare qualcosa di concreto!
RickyLon
15-02-2020, 16:57
Non capisco a volte pero' stanno insieme e dormono pure insieme come per esempio oggi, a volte si leccano pure tra di loro, bho nn li capisco proprio, vedremo con i fiori australiani che succcede
RickyLon
15-02-2020, 16:59
Bene, come riesci a somministrarli? Io credo che gli emergency vadano ancora bene....
Anche se leo non ti considera, tu continua a fornirgli stimoli, come ben scrive zampetta.
cosa gli piace? Cosa lo incuriosisce?
Cosa mangiano sti gatti?
Non lo so credo che gli e li mettero' nell'acqua dice 4 gocce 2 volte al giorno provero' cosi, gli do croccantini per gatti sterilizzati
babaferu
15-02-2020, 18:31
Non lo so credo che gli e li mettero' nell'acqua dice 4 gocce 2 volte al giorno provero' cosi, gli do croccantini per gatti sterilizzati
Prova ma se vedi che non bevono puoi metterglieli direttamente addosso.
Proverei anche a variare un po' l'alimentazione, sia Perche' i crocchi non sono molto salutari, sia perche' e' anche questo un modo per dare stimoli (pensa che noia lo stesso cibo ogni giorno).
Prova a introdurre umido completo oppure carne.
alepuffola
16-02-2020, 01:07
Ciao Ricky.
Mi son letto tutta la discussione, e intervengo ora dicendo la mia, che potrebbe anche non servire nel tuo caso specifico perchè gli spazi a disposizione sono molto diversi, ma è per far capire che a volte le dinamiche fra gatti cambiano all'improvviso e in modo inaspettato, ma con una cosa in comune a far da pacere, gli spazi.
A settembre dello scorso anno ho adottato Tigrino, un tigrato trovato incidentato dall'Oipa e affidatomi, con un carattere pauroso e diffidente verso umani e altri gatti.
Tigrino è rimasto sempre in casa, diviso dai miei altri 4 gatti neri. Gatti che a differenza di Tigrino si fanno tutti avvicinare e toccare da tutti gli umani in famiglia senza problemi.
Tigrino a un certo punto ha conosciuto gli altri 4, di punto in bianco, andandoci abbastanza d'accordo, tranne con uno , Arturo. Che appena l'ha visto voleva letteralmente farlo fuori.
Li ho fatti conoscere in casa, e Arturo alla prima occhiata l'ha inseguito e attaccato, sono volati miagolii lugubri, zampate, qualche ciuffo di pelo, ma era sempre Arturo che attaccava, mentre Tigrino cercava la fuga.
Per separarlii ho dovuto catturare Arturo con un asciugamano e infilandolo nel trasportino, e non è stato proprio uno scherzo,
Allora li ho di nuovo divisi:
Nel senso che facevo incontrare in casa solo Tigrino e 3 neri, mentre Arturo rimaneva sempre rigorosamente in garage+giardino.
A questo punto succede una cosa inaspettata. Tigrino, ancora non sterilizzato, sente delle femmine e scappa di casa due volte. La prima l'ho catturato sotto casa, ma la seconda volta sparisce nel nulla per tre giorni.
Il pomeriggio del terzo giorno vado nel garage-giardino, e lo vedo nel giardino affianco, che è disabitato ed enorme, circa mille metri quadri e con tantissimi anfratti e vie di fuga, con altri gatti randagi.
Sembra ignorarmi completamente, come se non mi avesse mai conosciuto. Non si gira neanche se lo chiamo. Ovviamente non potendolo prendere lo lascio lì.
Il giorno dopo lo rivedo...nel mio giardino.
Aveva trovato il varco ( probabilmente accompagnandosi ai tre miei gatti neri che rientravano) ed era entrato. Nonostante ci fosse Arturo. Li ho beccati che si fissavano, rimanendo a circa 6-7 metri di distanza.
Qualche volta Arturo cercava di avvicinarlo, ringhiando, ma lui si riportava a distanza di sicurezza. Però non si attaccavano più furiosamente. Il mio giardino è quasi 100 mq, ha degli alberi bassi su cui un gatto sale facilmente e si sarà sentito al sicuro.
Li ho lasciati tutti e 5 lì, i 3 neri che guardavano la disputa , più Arturo e Tigrino che si studiavano, fiducioso che le cose sarebbero migliorate.
Tigrino comunque cerca di evitarmi , se mi avvicino scappa, anche a costo di mettersi in pericolo.
Poi sparisce del tutto per altri due giorni, e al terzo successivo lo vedo appena entro in garage, non credendo quasi ai miei occhi.
Era nella cesta, con Arturo, e dormivano abbracciati come angioletti.
Da quel momento Tigrino è rientrato anche in casa con me, torna nella sua cesta e di punto in bianco comincia a rifarsi prendere in braccio.
Credo che la morale della favola sia che in questi casi hanno bisogno di spazi, di studiarsi senza interferenze umane e probabilmente di arrivare al dover scegliere se rischiare le botte ma mangiare.
In quei giorni di fuga Tigrino non so dove abbia mangiato e bevuto, però alla fine ha scelto che valeva la pena affrontare Arturo pur di avere un posto più caldo dove dormire e poter (forse) mangiare senza rischiare la fame.
Tanto x dare una distrazione in più . provare a dare loro il sacchettino di valeriana quella x fare le tisane i miei ne vanno pazzi + della nepeta cataria.
RickyLon
19-02-2020, 10:26
Oggi mi sono finalmente arrivate le gocce ho messo 7 gocce in una ciotolina di acqua e vediamo cosa succede, ma per quanti giorni dovrei dargliele poi?
babaferu
19-02-2020, 11:09
Oggi mi sono finalmente arrivate le gocce ho messo 7 gocce in una ciotolina di acqua e vediamo cosa succede, ma per quanti giorni dovrei dargliele poi?
Agiscono pienamente dopo 14 gg, vanno date almeno un mese.
Ma cosa vuol dire in una ciotolina, e' la loro ciotola dell'acqua? Ne hanno solo una?
RickyLon
19-02-2020, 13:39
Agiscono pienamente dopo 14 gg, vanno date almeno un mese.
Ma cosa vuol dire in una ciotolina, e' la loro ciotola dell'acqua? Ne hanno solo una?
No hanno una ciotola ciascuno , ne ho messe 7 in una e 7 in un' altra
babaferu
19-02-2020, 19:32
No hanno una ciotola ciascuno , ne ho messe 7 in una e 7 in un' altra
Ok bene se ti accorgessi che non bevono glieli puoi mettere su testa collo.
spero tu possa vedere presto qualche miglioramento, cerca di mettere in pratica anche qualche consiglio concreto per distrarli
Aggiornaci! Baci ba
RickyLon
19-02-2020, 19:49
Ok bene se ti accorgessi che non bevono glieli puoi mettere su testa collo.
spero tu possa vedere presto qualche miglioramento, cerca di mettere in pratica anche qualche consiglio concreto per distrarli
Aggiornaci! Baci ba
Ok grazie, dietro la testa sul collo dici ? E come fa poi ad ingerirle? E poi senza diluirle non gli fanno male?
babaferu
19-02-2020, 20:00
Ok grazie, dietro la testa sul collo dici ? E come fa poi ad ingerirle? E poi senza diluirle non gli fanno male?
Non le ingeriscono, agiscono comunque, non chiedermi come. No non fanno male, io ho fatto cosi' perche' i miei non mangiano\bevono nulla con aggiunte.
La veterinaria comportamentalista che lavora con i fiori australiani mi ha detto caldamente che mettere le gocce nell'acqua non serve a un caiser... sul pelo un pò di più ma non per queste situazioni di emergenza. A me ha presecritto 4 gocce ciascuno da mescolare con un pò d'acqua e da dare direttamente in bocca e ben 3 volte al giorno proprio perchè la situazione è di emergenza. Io li sto usando ormai da un mese e mezzo... risultati ci sono, certo la situazione non è quella di prima ma va già meglio...
Stregatta74
24-02-2020, 12:38
La veterinaria comportamentalista che lavora con i fiori australiani mi ha detto caldamente che mettere le gocce nell'acqua non serve a un caiser... sul pelo un pò di più ma non per queste situazioni di emergenza. A me ha presecritto 4 gocce ciascuno da mescolare con un pò d'acqua e da dare direttamente in bocca e ben 3 volte al giorno proprio perchè la situazione è di emergenza. Io li sto usando ormai da un mese e mezzo... risultati ci sono, certo la situazione non è quella di prima ma va già meglio...
esatto!!! idem per I fiori di bach , ma in questo post e' come scrivere al vento :D:D:D
le gocce vanno date in bocca e poi aggiungo...non possono essere uguali per entrambi I gatti. nel mio caso ad esempio erano solo per Artu. Alice non ha preso nulla e anzi...se avesse bevuto il preparato per artu sarebbe stato molto peggio!
ad ogni modo...ripeto, tanto fa quello che vuole lo stesso.
fiori per corrispondenza messi nell'acqua e via...e poi dicono che I fiori di bach o australiani sono tutte cazzate…certo, usati cosi….sono sempre piu perplessa
RickyLon
24-02-2020, 13:04
esatto!!! idem per I fiori di bach , ma in questo post e' come scrivere al vento :D:D:D
le gocce vanno date in bocca e poi aggiungo...non possono essere uguali per entrambi I gatti. nel mio caso ad esempio erano solo per Artu. Alice non ha preso nulla e anzi...se avesse bevuto il preparato per artu sarebbe stato molto peggio!
ad ogni modo...ripeto, tanto fa quello che vuole lo stesso.
fiori per corrispondenza messi nell'acqua e via...e poi dicono che I fiori di bach o australiani sono tutte *******…certo, usati cosi….sono sempre piu perplessa
Si ma stai calma nn ti innervosire, chiedo qui proprio perche' nn sono sicuro sul da farsi, e poi ''e come parlare al vento'' tienitelo per te la prossima volta, che tutti i consigli che mi hanno dato in questo forum li ho seguiti tutti indipendentemente se hanno funzionato o no, e cmq ora ho risolto i gatti sono tornati come prima giocano e dormono insieme poi vi mando una foto
babaferu
24-02-2020, 13:42
esatto!!! idem per I fiori di bach , ma in questo post e' come scrivere al vento :D:D:D
le gocce vanno date in bocca e poi aggiungo...non possono essere uguali per entrambi I gatti. nel mio caso ad esempio erano solo per Artu. Alice non ha preso nulla e anzi...se avesse bevuto il preparato per artu sarebbe stato molto peggio!
ad ogni modo...ripeto, tanto fa quello che vuole lo stesso.
fiori per corrispondenza messi nell'acqua e via...e poi dicono che I fiori di bach o australiani sono tutte *******…certo, usati cosi….sono sempre piu perplessa
In questo caso abbiamo consigliato noi la medesima miscela per via del medesimo trauma che hanno vissuto i gatti.
Anche i miei hanno preso la medesima miscela, ma per altro.
È importante la precisazione di morghi sull'emergency, noi il transition l'abbiamo usato su testa e collo, e ha funzionato, certo il problema era meno urgente.
Rikylon, non arrabbiarti.... Aggiornaci!
Baci, ba
Stregatta74
25-02-2020, 11:43
ricky hai la coda di paglia?? BUBUBUBU che paura.
allora se son tornati sereni e tranquilli in 2 giorni non c'era realmente il problema.
meglio per I gatti
bye buona vita
MESSAGGIO RIVOLTO A TUTTI INDISTINTAMENTE ma in particolare a Stregatta (ultimi due messaggi). Ricordiamoci che siamo su un forum e non a scuola a farci i dispetti. Se la discussione non riprende in toni normali prendo provvedimenti.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.