PDA

Visualizza Versione Completa : Cistite e blocco urinario


PollonRudy
08-03-2020, 21:03
Buonasera, mi sono presentata poco fa e vorrei raccontarvi il problema che sta affrontando Rudy (2 anni).
Circa due mesi fa è stato sterilizzato, una settimana dopo ha iniziato ad avere problemi ad urinarie, quindi l'ho subito portato ad un controllo e gli è stata diagnosticata una cistite (nessun esame effettuato alle urine). Gli prescrivono 10gg di baytril. Il gatto continua ad avere dei fastidi, il vet mi dice che è normale e di tornare solo se la situazione peggiora. Vedo che sforza sempre per urinarie e la cosa mi preoccupa tanto, fa la pipi fuori dalla sabbietta e si lamenta una volta terminato. Tre giorni fa urina del sangue, mi precipito dal veterinario: blocco urinario. Gli tolgono 2 calcoli mucosi e gli mettono il catetere (ancora nessun esame alle urine o al sangue). Tutto ciò è stato fatto con materiale non sterile e senza guanti, ma ho pensato, stupidamente, che fosse normale e mi sono tranquillizzata dal fatto che fosse sotto antibiotico (iniezioni). La notte il gatto si posiziona come per urinare (nonostante avesse il catetere) e urina completamente sangue. Mancavano poche ore all'apertura dello studio veterinario quindi ho aspettato tenendolo sotto controllo ogni minuto, poco prima di uscire si riposiziona e fa una pozza di sangue. Arrivati dal veterinario decide di provare a sbloccare questo fantomatico blocco al catetere con della soluzione fisiologica, ma non passa niente, ricoverano il gatto. Mi chiamano poco dopo dicendomi che il gatto urinava sangue perché il catetere era storto e quindi ha solo peggiorato la situazione, decidono di eliminare il catetere (che doveva essere tenuto per 5gg) e ridarmi il gatto dicendomi di tenerlo sotto controllo. Questa mattina urina di nuovo sangue, lo porto al controllo, mi dicono che è normale. Adesso lui prova ad andare nella sabbietta ma non riesce a fare nulla, dallo sforzo gli escono feci quindi non capisco se abbia "mal di pancia" o si sia di nuovo bloccato. Domattina lo riporterò a controllo però sono davvero troppo preoccupata, non so cosa fare ne cosa pensare, vi siete ritrovati in situazioni simili? Grazie mille e scusate la lunghezza del post

babaferu
08-03-2020, 21:19
Benvenuti, mi spiace che vi porti al forum una situazione così problematica. Io credo che la situazione sia critica, puoi ricostruire l'ultima volta che il gatto ha urinato? Se il gatto e' in blocco urinario e' urgente farlo vedere, mi rivolgerti a una clinica 24h se ne hai in zona. Sentirei in ogni caso un altro parere, va fatta un'ecografia.
Un abbraccio, ba

PollonRudy
08-03-2020, 21:27
Benvenuti, mi spiace che vi porti al forum una situazione così problematica. Io credo che la situazione sia critica, puoi ricostruire l'ultima volta che il gatto ha urinato? Se il gatto e' in blocco urinario e' urgente farlo vedere, mi rivolgerti a una clinica 24h se ne hai in zona. Sentirei in ogni caso un altro parere, va fatta un'ecografia.
Un abbraccio, ba
Il gatto ha urinato questa mattina con del sangue, il veterinario mi ha detto che aveva la vescica completamente vuota e addirittura di non portarlo domani, ma ovviamente lo porterò lo stesso a controllo appena apre (alle 9). Se ha urinato durante la giornata purtroppo, non lo so perché ho passato tutto il giorno a lavoro, però ha avuto questo comportamento strano di cercare di fare qualcosa nella sabbietta tante tante volte, alcune delle quali faceva diarrea per quello non capisco se sia reativo ad un eventuale blocco visto il sangue nelle urine di questa mattina o ad un "mal di pancia". Anche fuori dalla sabbietta ha fatto della diarrea e la sto associando all'antibiotico. In questo momento il gatto è tranquillo, mangia e beve e fa le fusa, si fa le unghie e corre, però sono super preoccupata, non sto più dormendo la notte per questo problema e mi fa stare male il fatto che non si trovi una soluzione, mi sembra che i vet lo stiano dando per guarito mentre ha ancora dei problemi

Misty
09-03-2020, 08:41
Il comportamento che descrivi, scavare spesso e rigirarsi nella sabbietta senza concludere, cercare di fare pipì nei posti strani, è sintomo di cistite o comunque di problemi urinari. Se stai dando l'antibiotico in teoria la situazione dovrebbe passare abbastanza in fretta.
Come sta oggi? L'hai portato dal veterinario?

babaferu
09-03-2020, 08:53
ok io avevo capito che fosse lì da ore in sabbietta cercando di fare qualcosa, se il gatto è tranquillo non è urgente come pensavo.
come va oggi?
io sinceramente cambierei veterinario e chiederei un'analisi urine e un'ecografia, mi sembra necessaria per capire se ci sono calcoli o cristalli in vescica, ma anche per capire se sono stati fatti dei danni con la sterilizzazione o col catetare, questo è il cruccio che avrei.
non ha nessun senso non fare analisi delle urine perchè per curare una cistite bisogna sapere cosa la causa, sicuramente batteri ma potrebbe esserci qualcosa in vescica, un calcolo o cristalli (questi si vedrebbero già dal semplice analisi urine, cosìccome il ph). questo vet che non fa approfondimenti mi smebra quasi avere..... la coscienza sporca.
inoltre fare manovre veterinarie come quella del catetare a mani nude e senza materiale sterile è pericoloso e non va bene, mi avrebbe già indotto a sentire un altro parere.

un abbraccio, ba

PollonRudy
09-03-2020, 10:46
Questa mattina l'ho riportato a controllo, mi ha detto che la vescica è vuota (però onestamente io non ho trovato pipì nella sabbietta ne in giro per casa, ma solo gocce di sangue). Gli ho chiesto se fosse normale che continui a perdere sangue e mi ha detto di sì, ma a me questa cosa non convince e preoccupa, perché perde sangue? Se la situazione è ok non dovrebbe urinarie normalmente con al massimo qualche goccia di sangue ma diluita in tanta urina? C'è da dire che sta mangiando tranquillamente, beve tanto (per via del cibo urinary che sta assumendo credo) e fa le coccole. Sono molto confusa e sto aspettando onestamente settimana prossima per avere la disponibilità economica di farlo vedere da un altro dottore, per togliermi ogni dubbio e richiedere tutte le analisi del caso. Sto vivendo in costante allerta perché abbiamo passato un mese con l'altra gatta con insufficienza renale costantemente in cura, ho paura di perderli entrambi ma per il momento l'altra gatta è super controllata e sta meglio.

Muset2005
09-03-2020, 10:57
La situazione non è assolutamente normale.

Che cibo gli stai dando? Sono crocchette? Perché il cibo secco è deleterio per questo tipo di patologie. Prova a dargli del cibo urinary ma umido, quindi bocconcini eccetera. Il cibo secco affatica eccessivamente i reni ed è altamente sconsigliato quando si tratta di patologie urinarie. I veterinari spesso ci dicono di somministrare cibo secco perché non si aggiornano sulla nutrizione felina, ma qui sul forum è pieno di utenti che si sono rivolti a nutrizionisti felini i quali hanno vietato il secco. Il tuo micio beve tanto perché le crocchette lo portano a disidratarsi, quindi converrai anche tu che è assolutamente controindicato per la sua patologia.

Non c'è una clinica veterinaria nella zona in cui abiti? Da me ad esempio c'è una clinica aperta 24 ore su 24 (che poi sono proprio i miei veterinari) ma funziona proprio come un pronto soccorso, se ci sono i requisiti per il ricovero lo fanno immediatamente. Facci sapere, ma per favore senti un secondo parere!

Misty
09-03-2020, 11:04
potresti provare a sentire un altro veterinario telefonicamente e spiegare la situazione

babaferu
09-03-2020, 15:45
Mi spiace, ma credo che un altro consulto sia urgente.
Di dove sei?

PollonRudy
09-03-2020, 20:35
Stava mangiando urinary crocchette sotto consiglio del vet ma dopo che ho letto qui di eliminarle gli sto dando solo umido. Lo devo portare ogni giorno da lui per la terapia che gli sta facendo tramite iniezione e il controllo della vescica ma domani sera lo porterò da un altro veterinario a prescindere per avere un ulteriore consulto. Oggi ha fatto pipi, la fa a gocce ma almeno un po' la fa. Ho controllato ed il pene in punta risulta rossissimo, ancora infiammato sicuramente dal catetere messo male. Lui in ogni caso sembra tranquillo, continua a mangiare, bere, giocare e fare le fusa, grazie mille per tutti i consigli, mi sento meno sola, per me vederlo stare male è una tortura come credo per chiunque abbia un animale. Vi tengo aggiornati anche domani

Muset2005
10-03-2020, 22:56
Com'è andata la visita dall'altro veterinario?

PollonRudy
12-03-2020, 14:13
Com'è andata la visita dall'altro veterinario?
Buongiorno! L'altra veterinaria ha detto che la situazione è normale, ossia che urini ancora sangue ecc, di continuare la terapia tramite iniezione e che è un problema che si risolve con del tempo. Lui sta un po' meglio, però non è ancora guarito. Lo sto portando ogni giorno a controllo per sicurezza.

babaferu
12-03-2020, 14:21
Buongiorno! L'altra veterinaria ha detto che la situazione è normale, ossia che urini ancora sangue ecc, di continuare la terapia tramite iniezione e che è un problema che si risolve con del tempo. Lui sta un po' meglio, però non è ancora guarito. Lo sto portando ogni giorno a controllo per sicurezza.

mi auguro veramente si risolva tutto così.
ma francamente mi sembra assurdo che in tutto ciò nessuno gli faccia un'ecografia o un'analisi urine per capire se il problema è dovuto a calcoli di ossalato o cristalli di struvite....

PollonRudy
14-03-2020, 09:12
mi auguro veramente si risolva tutto così.
ma francamente mi sembra assurdo che in tutto ciò nessuno gli faccia un'ecografia o un'analisi urine per capire se il problema è dovuto a calcoli di ossalato o cristalli di struvite....
Pensa che quando ho chiesto all altra veterinaria mi ha detto che io non posso sapere se i colleghi hanno effettivamente analizzato le urine o no, quasi come se io stessi dubitando senza motivo. Innanzitutto non sto dubitando del lavoro dei miei veterinari, però ovviamente in una situazione così critica è anche normale volere una seconda opinione (che non mi ha per niente tolto i dubbi che già avevo), e, inoltre, credo che me ne sarei accorta se mi avessero chiesto delle urine! In questo momento ha di nuovo urinato (fuori dalla sabbia) con del sangue. Lunedì ha un altro controllo ma mi sembra che ormai la situazione si stia trascinando così da tanto

Xiaowei
14-03-2020, 09:32
Beh normale mica tanto, tu hai il diritto di sapere quello che è stato fatto e di avere il risultato delle analisi (che hai pagato), quindi pure questa veterinaria dovrebbe un attimo abbassare la cresta.. Il discorso del non sapere non esiste proprio, purtroppo credo che non sia stato fatto niente di quello che stiamo prospettando (analisi delle urine, ecografia). Questo micio sta male e oltretutto le analisi delle urine non sono neanche costose, non capisco tutto questo ostruzionismo che ti stanno facendo. Io le raccoglierei e pretenderei l'esame, dopodiché se ne riparla e li mandi a quel paese, cercando un veterinario onesto.

Muset2005
14-03-2020, 10:34
Concordo in pieno con Xiaowei.

Per favore non demordere, so che sono situazioni stressanti, ma tu comunque vuoi fare degli accertamenti ed è giusto che ti vengano riferite tutte le informazioni richieste. Più si trascinano queste situazioni è peggio è. Magari i veterinari hanno ragione sul fatto che la situazione sia normale, ma se tu devi stare col dubbio non va bene, quindi chiedi che facciano questi esami per capire che tipo di cristalli ha nelle urine e agite di conseguenza... cambiando veterinario.

Bibi
16-03-2020, 09:07
Ciao, mentre leggevo mi veniva in mente il periodo passato col mio MoMA quando gli abbiamo scoperto cristalli di struvite (era infestato) e un calcolo di circa 1cm.
Le analisi delle urine e l’ecografia sono necessarie, perché se continua a urinare sangue significa che qualcosa in vescica non va.
È vero che in questa situazione “è normale” l’urina con sangue, anche la mia veterinaria mi aveva detto di “stare tranquilla” nei giorni tra l’ecografia e l’operazione del calcolo, perché il calcolo e i cristalli muovendosi in vescica feriscono e quindi esce sangue. Ma lì dovevamo per forza aspettare l’operazione, si sapeva il motivo e c’era la soluzione.
Quindi come ti hanno già detto, cerca di far fare gli esami così si trova la soluzione, tu sarai davvero più tranquilla e il micio starà bene!
Mi