Visualizza Versione Completa : Accogliere un micio
Buonasera a tutti e grazie per avermi accolta nel forum :) vi scrivo nella speranza di trovare un consiglio e rassicurazione.
Io e il mio ragazzo, con cui sto assieme da tantissimi anni e convivamo da 1, vorremmo adottare un micio.
Nelle nostre famiglie ne abbiamo sempre avuti e ora siamo pronti a fare questo passo.
Lavorando entrambi tutto il giorno abbiamo scartato l'idea del cucciolo da educare in tutto per tutto e ci siamo orientati verso un gatto adulto seppur giovane.
Così ho risposto all'annuncio di una volontaria per un micione di 16 mesi.
L' ho rassicurata su tutto, vi riporto per completezza:
- stabilità nostra relazione (ma comunque anche se ci lasciassimo, il gatto ce lo litigheremmo ahah)
- esperienza pregressa con gatti;
- vicini di casa che hanno a loro volta gatti e quindi tolleranti;
- appartamento piccolo (55mq) ma possibilità di renderlo a prova di micio :)
- balcone per farlo uscire e in più abitiamo in zona residenziale, con giardino comune, ben lontana dal traffico. Infatti tutti gli altri gatti circolano liberamente.
Come primo impatto ci ha detto che le sembriamo la famiglia ideale per lui e la nostra la richiesta più sensata ricevuta.
Le ho poi mandato delle foto e le uniche obiezioni che mi ha sollevato sono: balcone al primo piano, rischio che scappi; finestre senza zanzariere.
Ora, lei non è contraria al gatto libero... Anzi, lo sta abituando man mano con la pettorina perché è molto curioso, vivace e chiede di uscire. Ha però paura che, soprattutto in una prima fase, possa comunque scappare e, siccome molto coccolon e ingenuo, possa finire nelle mani sbagliate.
Di fatto siamo rimaste che intanto deve finire la quarantena per Coronavirus, poi si vedrà se nel frattempo arrivano richieste ancora più in linea. Per ora siamo i primi della lista.
Detto che tutto ciò può essere comprensibile, ci sono rimasta male e mi sono posta tante domande.
La mia casa è troppo piccola per rendere felice un gatto? Davvero lo metto in pericolo se non tiro su reti fino al soffitto? Forse devo orientarmi verso un gatto anziano?
Le mie paranoie nascono dal fatto che prima di venire qui ho sempre vissuto in case indipendenti con ampio giardino con gatti liberi di stare sia sul divano, sia nel prato. Problemi di balconi e reti non ne ho mai avuti... Abbiamo sempre educatopasso passo i nostri mici all'esterno e alla fine rimanevano sempre nei paraggi. Inoltre è castrato.
Cosa ne pensate?
Grazie mille
babaferu
25-03-2020, 18:59
A che piano siete? Le reti sono abbastanza fondamentali. I gatti scappano.... La casa dev'essere in sicurezza.
Baci, ba
Siamo al primo piano :) da terra credo siano circa 4/4.5m...
Ci ha consigliato una rete trasparente acquistabile su Zooplus a copertura almeno delle inferiate. Però un gatto non potrebbe saltare o arrampicarsi sopra comunque?
Più di così purtroppo non credo di poter fare, il condominio ha delle regole molto molto strette sulla gestione dei balconi (pure sul colore dei fiori per intenderci)
babaferu
25-03-2020, 19:55
Siamo al primo piano :) da terra credo siano circa 4/4.5m...
Ci ha consigliato una rete trasparente acquistabile su Zooplus a copertura almeno delle inferiate. Però un gatto non potrebbe saltare o arrampicarsi sopra comunque?
Più di così purtroppo non credo di poter fare, il condominio ha delle regole molto molto strette sulla gestione dei balconi (pure sul colore dei fiori per intenderci)
I condomini non possono vietare che tu metta una rete, quella di zooplus trasparente può andare se non è un gatto mordace o molto intraprendente.... Altrimenti serve qualcosa di più robusto.
Se la fissi bene non scapperà, a seconda della rete ci sono accortezza che potrai attuare (per non farlo arrampicare sulla rete in nylon basta lasciarla un pò molla).
Mi spiace, anche a me hanno negato una gatta perché al controllo pre affido non avevo le reti (le avrei messe, ma avevo appena traslocato), avevo già una gatta che però non era molto interessata all'esterno. Ora che ne ho 3.... Ho tutto chiuso con la rete perché ne ho uno che si getterebbe di sotto molto facilmente, e ho capito che anche con le altre due un incidente potrebbe succedere. Io sono all'8 piano e si sfracellerebbero, tu invece rischi che fugga.
Hai tempo per pensarci e mettere la rete... Fallo al più presto così resterete al 1 posto!
Baci, ba
Anche io ti consiglio di mettere balconi e finestre in sicurezza. Sicuramente nessuno avrà da ridire se metti le zanzariere alle finestre e la rete anche solo nelle inferriate. Per alcuni gatti queste precauzioni sono sufficienti, per altri no perché strappano le zanzariere oppure si arrampicano sulla ringhiera rischiando di cadere. Prova magari queste recinzioni rudimentali e se vedi che il gatto tende comunque ad aggirarle, le rinforzi con del plexiglass in cima e mettendo delle reti più robuste (anche se io ti consiglio per sicurezza di partire direttamente con delle recinzioni fatte ad hoc, se ne hai la possibilità).
Comunque penso che un gatto può essere felice anche solo dentro casa, seppur piccolina, purché abbia i suoi stimoli (ripiani alti su cui salire, giochi tiragraffi), ma dipende molto anche dal carattere del gatto. Io ad esempio ho 4 gatti e uno di loro potrebbe benissimo passare tutta la sua vita in un buco di 10 mq perché sta tutto il giorno a poltrire sulla sedia e non salta da nessuna parte.
Se terrai il gatto solo dentro casa, cosa che ti consiglio vivamente, io non cercherei di abituarlo ad uscire con la pettorina perché poi piangerà per andare fuori.
Stregatta74
27-03-2020, 13:42
ciao anche io ho messo rete zooplus dappertutto, il condominio non puo impedirtelo anche perche non cambi la facciata ma semplicemente metti una rete per SICUREZZA.
io personalmente non sono una sostenitrice dei gatti che escono perche' ho sempre avuto brutte esperienze pur abitando in un paese circondato dal verde, fuori ci sono altri gatti potenzialmente malati; inoltre un gatto che esce e' sottoposto a rischi di vario genere e natura (cani, macchine....uomini) per cui non vedo il senso di farlo uscire.
io vivo in un appartamento di 65 metri con due gatti e un compagno e stiamo benissimo. l'importante e' che gli creiate dei posticini solo per lui come ad esempio un trespolo alto sai come quelli che hanno le amache e cose varie...poi hai il balcone e secondo me e' piu che sufficiente tanto piu che il gatto e' castrato.
babaferu
27-03-2020, 13:51
Io invece se avessi la possibilità i miei li farei uscire, credo a loro manchi.... Se la zona è sicura lo farei, questo però non esime dal mettere in sicurezza la casa perché devo poter chiudere (quindi balcone e finestre), soprattutto all'inizio, ma anche ci potrebbero essere altre occasioni in cui chiuderlo.
Sinceramente non mi sembra una grande idea di chi lo ospita farlo uscire con pettorina, si da un'abitudine a un gatto che poi cambierà casa.... Lei dovrebbe influire sulla sua vita il meno possibile!
Io invece se avessi la possibilità i miei li farei uscire, credo a loro manchi.... Se la zona è sicura lo farei, questo però non esime dal mettere in sicurezza la casa perché devo poter chiudere (quindi balcone e finestre), soprattutto all'inizio, ma anche ci potrebbero essere altre occasioni in cui chiuderlo.
Sinceramente non mi sembra una grande idea di chi lo ospita farlo uscire con pettorina, si da un'abitudine a un gatto che poi cambierà casa.... Lei dovrebbe influire sulla sua vita il meno possibile!
Sono latitante da qualche tempo su questi argomenti perché per esempio in questo thread mi trovo d’accordo solo con babaferu e con chi, volendo adottare un micio, si sta ponendo delle domande importanti per il futuro benessere del gatto
Poi mi ricordo ciò che Deleuze disse, più o meno era: “non c’è incubo peggiore per un essere umano che rendersi conto di vivere il sogno di un altro”. Lo applico ai miei gatti, ai loro sogni, a ciò che loro vorrebbero per la loro vita, cercando di dimenticare il mio sogno nel quale rischiano dì essere inglobati
Ciao e grazie per le risposte :)
Su quello che il mio condominio mi permette di fare ho dei dubbi... Ossia, il regolamento dice espressamente che le ringhiere non posso essere schermate nemmeno con una pianta rampicante. Però una rete trasparente non è schermante e, per sicurezza, dovrebbero lasciarmela mettere almeno fino ad altezza ringhiera (coprendo quindi le inferiate).
E' poi vietato tutto quello che supera l'altezza della ringhiera... TUTTO. Siamo già stati sgridati perché, per ottimizzare gli spazi, utilizzavamo uno stendibiancheria verticale.
Quindi, seppur trasparente, credo che una rete alta fino al balcone superiore (tipo grande gabbia) non me la farebbero mettere...
Per il resto, sicuramente gli metteremmo microchip (ormai obbligatorio comunque) e collarino con targhetta - scegliendo il modello più sicuro in modo che si slacci se rimane impigliato - per le uscite. Io ho sempre sostenuto la vita all'aperto dei gatti perché per me senza ne sentirebbero la mancanza... vero che dipende dalle abitudini instaurate da cuccioli, però di base sono animali, cacciatori, con tutti gli attributi per stare nel verde, mi dispiacerebbe saperli solo sulla mia poltrona. Certo che poi dipende da dove si risiede, ma se abitassi al decimo piano di un grattacielo milanese a malincuore rinuncerei al gatto... o virerei su un esemplare anziano e stanco.
Io stessa, che sono un essere umano e in casa ho svariati comfort, di questa quarantena sto soffrendo soprattutto il non poter fare una passeggiata, chissà un micio.
Comunque sì, in un primo periodo usciremmo con lui sia sul balcone, sia in giardino finché non capiamo che ormai si sente a casa, sicuro, riconosce il territorio, ecc.
Diciamo che vorrei conoscere il micio e potergli dare quello che mi chiede: il giardino se ne ha voglia, il divano se lo preferisce. Attrezzando intanto anche la casa con tiragraffi e giochini.
@babaferu: credo che le preoccupazioni della volontaria nascano proprio da questo... ovvero, il micio vuole uscire ma, siccome lo ha da poco e non conosce il posto, lei glielo concede solo con pettorina. Intanto sta cercando un adottante che possa offrirgli almeno un balcone spazioso. Altre richieste sono state rifiutate proprio perché, a suo dire, in appartamenti troppo piccoli o senza balconi/giardini.
babaferu
27-03-2020, 16:42
Il regolamento può dire quello che vuole, ma la legge è più potente di un regolamento condominiale.
Siete in affitto o proprietari?
Siamo in affitto.
C'è da dire che la proprietaria è dalla nostra parte nel considerare il regolamento un po' stretto, per cui credo che eventualmente ci sosterrebbe se segnalassimo incongruenze
Io non ho capito una cosa. Tu dici che la signora che ha il gatto, avendolo da poco e dato che il gatto non conosce il posto, lo fa uscire con la pettorina per farlo familiarizzare col posto. Ma questo "posto" sarebbe nei dintorni di casa tua? O tutt'altra parte? Perché trovo poco sensato abituare un gatto ad uscire in un determinato territorio e a farglielo conoscere, se a breve il gatto cambierà casa e zona. Potrebbe scappare cercando di tornare in quel territorio che gli è stato fatto conoscere o, anche se non tentasse di ritornarci, non trovo comunque l'utilità di farlo abituare ad un ambiente che presto dovrà abbandonare.
Diverso invece è il caso in cui il luogo in cui è attualmente in stallo il gatto si trovi molto vicino casa tua e quindi gira e rigira la zona è pur sempre quella (anche se io eviterei comunque di fargli prendere questa abitudine per evitare che il gatto torni dalla precedente signora anziché da te, nel caso in cui foste vicine).
No la zona non è la stessa.
O meglio, abitiamo in due comuni diversi ma abbastanza vicini, sono circa 8 - 10 km.
Consapevole dunque che è una distanza percorribile anche da un gatto che vuole tornare a casa.
L'unica "soluzione" che mi viene in mente è che venga adottato relativamente presto e nella casa nuova lo si abitui pian piano all'esterno, di modo che lo riconosca come suo territorio e non cerchi la fuga.
Non so poi che abitudini avesse nella famiglia precedente, da quel che ho capito è stato "lasciato indietro" - credo riportato dal veterinario/volontaria - perché la nuova compagna di quello che era il suo proprietario non apprezza i gatti.
babaferu
30-03-2020, 08:28
Non so poi che abitudini avesse nella famiglia precedente, da quel che ho capito è stato "lasciato indietro" - credo riportato dal veterinario/volontaria - perché la nuova compagna di quello che era il suo proprietario non apprezza i gatti.
Ma povero gatto. Ma spero che la nuova compagna faccia lo stesso con questo omucolo.... Lo lasci indietro.
Bene che la proprietaria sia dalla vostra. Il consiglio è di metterli di fronte al fatto compiuto, è più difficile farvi togliere la rete che dirvi di no se chiedete permesso. Perché appunto la legge è dalla vostra è ormai c'è un ampia letteratura a riguardo, ora ti cerco qualcosa.
https://www.laleggepertutti.it/266840_rete-sul-balcone-serve-il-permesso-del-condominio
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.