PDA

Visualizza Versione Completa : Attacchi di tosse secca? (VIDEO)


kalula
12-04-2020, 23:26
Ciao a tutti!
Ho già cercato sul forum delle discussioni simili ma il mio caso sembra diverso da quelli che leggo. La mia gatta ha circa 3/4 anni, trovata a circa 1 anno, denti marci, magrolina molto affamata, orecchie malconce... Da che l'ho presa con me è piano piano rinata, le ho fatto togliere qualche dente, curato le orecchie, test FIV/FELV negativi, niente vermi etc.
A casa ha un grande terrazzo dove poter uscire ma non ha mai contatti con altri gatti (ne ha avuti solo con un gatto che ho tenuto per 4 mesi 1 anno fa).
Questi attacchi di tosse inizialmente erano più sporadici e pensavo fossero boli di pelo in quanto è capitato che un paio di volte nei primi mesi ne espellesse. Dopodiché però non ne ha più espulsi e di attacchi di tosse ne aveva raramente. Ha il pelo piuttosto lungo e si lecca spesso, vedo molti peli nelle feci. Ora saranno circa 6/7 mesi che ha questi attacchi una volta ogni 2/3 giorni, a volte meno, a volte più, tendenzialmente solo la sera ma non dopo eventi particolari, appaiono così, all'improvviso, magari anche mentre è quasi appisolata o in giro tranquilla. Per il resto sta benissimo, non ha rantoli, sibili o difficoltà respiratorie, corre, gioca, ha sempre appetito, non ha secrezioni agli occhi, né muco al naso, feci regolari.
Un mese fa l'ho portata a far visitare, con già una rx che avevo fatto fare l'anno prima che a quanto dice la veterinaria non risulta come possibile asma, comunque sia ha rifatto una rx, risultata uguale alla prima e mi ha prescritto dell'aerosol con clenil e fluimucil + un integratore con immunostimolanti.
Visto che non volevo dare farmaci senza prima avere una diagnosi, essendo la situazione non grave ed avendo paura che per qualche motivo si potesse aggravare con l'aerosol, ho provato a modificare le abitudini della gatta, spento i termosifoni, cambiato cibo, la lettiera non è minimamente polverosa ed è vegetale quindi non mi sembrava utile cambiarla, poi ho provato a darle la pasta al malto per diverso tempo, etc. Ad oggi è sempre uguale. Appena si potrà uscire nuovamente di casa la porterò da un altro veterinario ma nel frattempo non so se farle questo benedetto aerosol o no... Avete qualche consiglio in merito?

Intanto metto qui il link con il video dell'attacco di tosse:

https://youtu.be/7GSNe8kLiKY

Grazie mille in anticipo, un saluto!

Kalula

Xiaowei
13-04-2020, 08:50
La tua vet ha valutato la presenza di strongili polmonari? Si cercano con un esame specifico delle feci (Baermann). Sono un'altra causa di sintomi polmonari oltre a broncopolmoniti da virus o batteri... Prima di fare altre terapie alla cieca proverei a fare una diagnosi più completa, prova a parlarne alla vet

kalula
13-04-2020, 11:33
La tua vet ha valutato la presenza di strongili polmonari? Si cercano con un esame specifico delle feci (Baermann). Sono un'altra causa di sintomi polmonari oltre a broncopolmoniti da virus o batteri... Prima di fare altre terapie alla cieca proverei a fare una diagnosi più completa, prova a parlarne alla vet

Ciao! Grazie per la risposta, la veterinaria ha accennato a dei parassiti tra le possibili diagnosi. Non era la solita vet che la visita e sinceramente non mi ha fatto per niente una bella impressione, ha parlato pure di colpo di freddo, a quel punto avevo già perso le speranze per una diagnosi corretta... Io da giugno ad agosto la tratto sempre con Stronghold... non so, se fossero strongili con l'aerosol potrebbe peggiorare la situazione aumentando la proliferazione del parassita?

Xiaowei
13-04-2020, 13:45
No non credo possa peggiorare, anche una mia micia li ha avuti e faceva l'aerosol, però non guariva.. Anzi se l'aerosol è con il cortisone può senz'altro aiutarla a stare meglio. Lo stronghold in teoria dovrebbe coprire anche gli strongili, ma dico DOVREBBE perché in realtà ci sono altri spot-on di prima scelta per questo problema (Advocate e Broadline), in più bisogna darli a intervalli precisi perché siano efficaci. Io il clenil francamente glielo farei, ma il fluimucil no se la tosse è secca.. E sentirei un altro vet che possa prendere il caso più seriamente, tirando le somme per aiutare la tua micia a stare meglio una volta per tutte :)

babaferu
13-04-2020, 13:59
Il principio attivo del fluimicil(n acetilcisteina) ha proprietà protettive e antiossidanti sui polmoni, non solo mucolutica come riportato nelle indicazioni, per cui lo farei.

kalula
13-04-2020, 14:00
No non credo possa peggiorare, anche una mia micia li ha avuti e faceva l'aerosol, però non guariva.. Anzi se l'aerosol è con il cortisone può senz'altro aiutarla a stare meglio. Lo stronghold in teoria dovrebbe coprire anche gli strongili, ma dico DOVREBBE perché in realtà ci sono altri spot-on di prima scelta per questo problema (Advocate e Broadline), in più bisogna darli a intervalli precisi perché siano efficaci. Io il clenil francamente glielo farei, ma il fluimucil no se la tosse è secca.. E sentirei un altro vet che possa prendere il caso più seriamente, tirando le somme per aiutare la tua micia a stare meglio una volta per tutte :)

Grazie mille! Proverò con Advocate o Broadline allora, tanto comincia il caldo e le farei comunque fare un ciclo con qualche antiparassitario, tanto vale utilizzare uno di questi.
Intanto provo con l'aerosol e appena si può di nuovo uscire di casa sentirò un altro veterinario.
Grazie ancora e aggiorno il post se riscontro miglioramenti in modo che ci ha situazioni simili possa trovare dei riscontri. :)

kalula
13-04-2020, 14:02
Il principio attivo del fluimicil(n acetilcisteina) ha proprietà protettive e antiossidanti sui polmoni, non solo mucolutica come riportato nelle indicazioni, per cui lo farei.

Ah, grazie mille! Proverò a farle l'aerosol in ogni caso :)

babaferu
13-04-2020, 15:16
Ah, grazie mille! Proverò a farle l'aerosol in ogni caso :)

Prova, soprattutto se i sintomi sono disturbanti. Capisco che non vuoi dare farmaci a caso, ma l'aereosol agisce localmente, il clenil apre i bronchi e la aiuta a prendere aria, oltre a sfiammare. Certamente, senza una diagnosi certa, rischia di essere un palliativo. Però può aiutarla a passare meglio questi giorni.
non è un bolo di pelo, non si sveglierebbe a tossire, o quantomeno nessuno dei miei l'ha mai fatto, e la posizione e il tipo di tosse sono diversi.

kalula
13-04-2020, 15:27
Prova, soprattutto se i sintomi sono disturbanti. Capisco che non vuoi dare farmaci a caso, ma l'aereosol agisce localmente, il clenil apre i bronchi e la aiuta a prendere aria, oltre a sfiammare. Certamente, senza una diagnosi certa, rischia di essere un palliativo. Però può aiutarla a passare meglio questi giorni.
non è un bolo di pelo, non si sveglierebbe a tossire, o quantomeno nessuno dei miei l'ha mai fatto, e la posizione e il tipo di tosse sono diversi.

Ok, grazie! In realtà aldilà di questi attacchi sta benissimo, appena finisce di fare l'ultimo colpo di tosse torna a correre e giocare come se non fosse successo niente. Comunque sia qualcosa avrà, provo con l'aerosol e un antiparassitario, che tanto il periodo comincia...