Visualizza Versione Completa : odore di pipì sul divano
ciao a tutti
ultimamente notavo come il divano puzzi di pipì.
la mia gatta fa regolarmente i bisogni nella lettiera ma, al contrario di noi umani, non si pulisce dopo con la carta igienica :) e nemmeno (purtroppo) si pulisce subito e le rimangono peletti bagnati, a volte anche con qualche sassetto di sabbietta bagnata attaccata.
solitamente subito dopo aver fatto i bisogni, si va a sedere da qualche parte e molto spesso è proprio sul divano che va e col corso del tempo purtroppo si è impregnato di piccole quantità di questo residuo di pipì che le rimane in zona genitale e da qui deriva il cattivo odore.
purtroppo non ho mai coperto il divano con teli o altro, quindi non posso lavarlo in nessun modo se non a mano.
ieri ho provato un mix di acqua e aceto (50/50) e a me sembra solo che abbia peggiorato la situazione, ora sento un dilizioso mix di aceto e pipù :shy: . dicono di provare successivamente anche con acqua ossigenata e bicarbonato ma volevo sapere se avete qualche rimedio casalingo o sapreste consigliarmi qualche prodotto per pulire ed eliminare questo odore non proprio piacevole, visto che sul divano ci sto molto spesso anche io :)
graize
https://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/stop_cattivi_odori/deodoranti/449229
questo prodotto va molto bene l io lo uso dove il gatto mi fa gli spruzzi, va anche x tessuti e volendo in lavatrice .
https://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/stop_cattivi_odori/deodoranti/449229
questo prodotto va molto bene l io lo uso dove il gatto mi fa gli spruzzi, va anche x tessuti e volendo in lavatrice .
si? funziona sul serio? madonna con l'aceto possibile che ho peggiorato la situazione? ora si sente l'odore il triplo :mad:
babaferu
24-04-2020, 08:01
si? funziona sul serio? madonna con l'aceto possibile che ho peggiorato la situazione? ora si sente l'odore il triplo :mad:
È tessuto?
Metti bicarbonato asciutto, lascia agire qualche ora o tutta la notte, che penetri bene nel tessuto e poi aspiri con l'aspirapolvere, non bagnare più altrimenti peggiori. Il bicarbonato è inodore e assorbe l'odore, reagisce con l'aceto se ne fosse restato impregnato.
Anche acqua ossigenata e bicarbonato insieme non vanno bene, una è una soluzione acida (la prima) e con il bicarbonato producono solo anidride carbonica insieme, quindi vanno utilizzati in momenti separati. Proverei prima il bicarbonato come suggerisce ba!
stamattina ho comprato "neutralizza odori" della bayer perché quello che mi hanno consigliato ci voleva troppo tempo per arrivare.
l'ho spruzzato 3-4 volte in momenti diversi della giornata.... l'odore va solo leggermente via.
ora come consigliato ho cosparso il bracciolo di bicarbonato, lo lascio agire fino a domani e vediamo.
mannaggia all'aceto mannaggia.. ma perché tutti consigliano l'aceto quando non fa assolutamente nulla!?
Eh.. Vanno molto di moda le pulizie con aceto, quando l'aceto lava al pari dell'acqua tieni duro e vediamo come va col bicarbonato
grazie mille per i consigli :)
Eh.. Vanno molto di moda le pulizie con aceto, quando l'aceto lava al pari dell'acqua �� tieni duro e vediamo come va col bicarbonato
niente purtroppo dopo 3 tentativi con il bicarbonato, il bracciolo del divano continua ad emanare un misto di profumo e puzza :/ se mi faccio prestare un vaporetto può essere d'aiuto? ci stò per rinunciare :(
babaferu
29-04-2020, 08:53
niente purtroppo dopo 3 tentativi con il bicarbonato, il bracciolo del divano continua ad emanare un misto di profumo e puzza :/ se mi faccio prestare un vaporetto può essere d'aiuto? ci stò per rinunciare :(
Uff mi spiace.
Il guaio sarà che l'imbottitura ha assorbito.
Si puoi provare con la 100 gradi ma poi fai asciugare molto bene.... Usiamo questo sistema se si bagnano di urina i materassi nella comunità dove lavoro.
Puoi smontare il bracciolo e metterlo all'aria? È sfoderabile? Stare un pò all'aria e al sole dopo averlo passato con la 100 gradi potrebbe essere un ultimo tentativo.
Uff mi spiace.
Il guaio sarà che l'imbottitura ha assorbito.
Si puoi provare con la 100 gradi ma poi fai asciugare molto bene.... Usiamo questo sistema se si bagnano di urina i materassi nella comunità dove lavoro.
Puoi smontare il bracciolo e metterlo all'aria? È sfoderabile? Stare un pò all'aria e al sole dopo averlo passato con la 100 gradi potrebbe essere un ultimo tentativo.
purtroppo no non si stacca :( e non è sfoderabile, scemo io a non averlo coperto prima. proverò col vaporetto :/
Mi raccomando, ripulisci molto bene il tessuto del divano, che poi con la mistura aceto/bicarbonato, rimane il tessuto duro.
Appena possibile, prova a prendere un detergente enzimatico (potresti farlo anche tu ma ci vuole tempo ed agrumi) come ti hanno consigliato.
Il vaporetto, nel mio caso, non ha assolutamente fatto niente.
Io so che esistono dei servizi di lavaggio in profondità di divani e poltrone.
Chiaramente costa, e - data la situazione contingente - non è una soluzione rapida. Ma sempre meglio che buttar via il divano, o convivere in eterno con l'"aroma"...
So che esistono perchè in un precedente posto di lavoro, l'azienda periodicamente faceva venire una di queste ditte a lavare le poltroncine delle scrivanie, ma non so dire quanto un procedimento simile sia efficace nel caso particolare: lì non c'erano mici piscioloni :D
Io so che esistono dei servizi di lavaggio in profondità di divani e poltrone.
Chiaramente costa, e - data la situazione contingente - non è una soluzione rapida. Ma sempre meglio che buttar via il divano, o convivere in eterno con l'"aroma"...
So che esistono perchè in un precedente posto di lavoro, l'azienda periodicamente faceva venire una di queste ditte a lavare le poltroncine delle scrivanie, ma non so dire quanto un procedimento simile sia efficace nel caso particolare: lì non c'erano mici piscioloni :D
Diciamo che vale la pena se il divano è costato cifre elevate, ma per un divano del conforama da 300 euro, no.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.