PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio: devo contattare l’allevamento?


Neness
10-05-2020, 23:41
Allora, visto che ci sono anche degli allevatori qui sul forum mi sento di aprire questo thread per chiedere consiglio: date le restrizioni per il Covid Churchill non si trovava nel suo allevamento ma da un contatto dello stesso che lo ha tenuto in stallo fin quando non lo sono andato a prendere. Con questo contatto ci siamo visti dal veterinario che dopo una breve visita mi dice che è tutto ok e ci salutiamo. Arrivo a casa e trovo delle pulci, subito FrontLine e visita dalla mia veterinaria che diagnostica anche congiuntivite. Mi prescrive milbemax e tobral per gli occhietti, mi dice che il nocino è molto più piccolo di quanto dovrebbe essere per l’età che ha e che ha un aspetto denutrito e non presenta tono muscolare. Mi sento con l’allenamento che mi rimborsa di tutto quanto e provvede a chiudere i rapporti con il contatto. Se qualcuno ha letto il mio thread in “malattie” sa che Churchill si sta riprendendo da un episodio di stitichezza. Oggi al telefono con la veterinaria mi ha detto che lei “lo vede strano” come se avesse qualche malattia congenita che non sa dirmi bene cosa sia ma che spera non gli causi problemi nel crescere. Io sinceramente non so cosa pensare, ho avuto modo di conoscere la struttura e le persone che se ne occupano, non mi sono sembrate sforna cuccioli soprattutto per il prezzo non indifferente che ho dovuto pagare per avere il micio, ho tutte le documentazioni, i pedigree e gli eco dei genitori, a giorni mi verrà recapitato il suo pedigree. Non so cosa pensare, se avvertire di nuovo l’allenamento per metterlo al corrente di quello che sta succedendo o cambiare veterinario, ripeto “è strano ma non capisco il motivo” non mi sembra una diagnosi, se poi non mi viene proposto di fare una lastra, un’ecografia non so, un’analisi... voi cosa fareste? Mi rivolgo soprattutto agli allevatori, voi vorreste essere messi al corrente?

babaferu
11-05-2020, 06:14
Non sono un'allevatrice ma permettimi, di dirti: scherziamo!!?!? Non l'hai preso in allevamento?!? Non l'hai visto coi genitori crescere nel suo ambiente? Che vuol dire che era in stallo!?! Pulci e congiuntivite sono normali in un gattino che arriva dalla strada....
" Vederlo strano", però, è molto poco professionale.
Io se fossi in te mi precipitare all'allevamento, non per la veterinaria che lo vede strano ma età precoce, pulci, vermi, congiuntivite... Brutti brutti segnali....
Il prezzo è uno degli indicatori.... ma non è garanzia di onestà.

Neness
11-05-2020, 06:57
Non sono un'allevatrice ma permettimi, di dirti: scherziamo!!?!? Non l'hai preso in allevamento?!? Non l'hai visto coi genitori crescere nel suo ambiente? Che vuol dire che era in stallo!?! Pulci e congiuntivite sono normali in un gattino che arriva dalla strada....
" Vederlo strano", però, è molto poco professionale.
Io se fossi in te mi precipitare all'allevamento, non per la veterinaria che lo vede strano ma età precoce, pulci, vermi, congiuntivite... Brutti brutti segnali....
Il prezzo è uno degli indicatori.... ma non è garanzia di onestà.

Ho visto i genitori e ho visto l‘ambiente in cui è stato all’incirca per il primo mese di vita. Dal secondo è stato con la mamma e i fratellini ovviamente in un altro ambiente, io l’ho preso che aveva 3 mesi

Neness
11-05-2020, 07:08
E per quanto riguarda pulci e vermi ho già provveduto ad avvertire l’allevatrice che si è scusata in mille miliardi di modi dicendomi che è stato un grosso errore fidarsi del suo contatto, anche rimborsandomi di tutte le spese veterinarie qui di a me sembra in buona fede, non so

babaferu
11-05-2020, 08:25
Ho visto i genitori e ho visto l‘ambiente in cui è stato all’incirca per il primo mese di vita. Dal secondo è stato con la mamma e i fratellini ovviamente in un altro ambiente, io l’ho preso che aveva 3 mesi

Ovviamente in altro ambiente perché?!
E ci credo che si è scusata, stai avendo i medesimi problemi che se avessi preso gratis un gatto in gattile.... E sull' età cosa ti ha detto? E se avesse fatto vedere a molti la stessa cucciolata e poi avesse spacciato molti più cuccioli?!? Che ne sai che sia quello che hai visto a 1 mese? In buona fede con le tasche piene..... Quale allevatore serio sposta i cuccioli e la mamma a un mese, momento delicato dell'inizio svezzamento. Scusa ma temo tu ti sia presa una bella sola.

alimiao
11-05-2020, 08:42
Mah.... detto sinceramente, la storia mi puzza un po'. Di base, l'allevamento è perlomeno "nella decenza" (pedigree, ecocardio dei genitori, prezzo del cucciolo, ambiente dell'allevamento, tutti segnali positivi). Il fatto che si sia scusata e soprattutto che ti abbia rimborsato le spese veterinarie è un altro punto a suo favore.

Però, smollare una mamma gatta con cucciolo di 1 mese (peraltro già prenotato) ad un contatto che te lo rende con pulci, vermi, congiuntivite, sottopeso?! un grosso MAH... certo anche gli allevatori sono persone e anche loro possono prendersi delle grosse inc... ehm "delusioni" da persone di cui si fidavano. Penso all'allevatore da cui ho preso i miei mici, persona fidatissima e serissima che davvero li amava come i suoi figli, voleva cedere un ex-stallone ormai sterilizzato per dargli una vita migliore da gatto di casa, per non specularci sopra l'ha ceduto gratuitamente, e alla fine è stato fregato da una individua schifosa che glielo ha rivenduto di nascosto, e da allora del gatto non si è più saputo nulla. :cry: Questo per dire che non è che siccome sei allevatore sei esente dalle fregature. E diciamo che tutta la questione del lockdown non aiuta...

Una domanda: alla consegna del gattino, non ti è stato fornito un certificato veterinario di buona salute del gatto? a quanto ne so dovrebbe essere obbligatorio (potrei sbagliarmi però).

Tornando alla tua domanda. Dato che l'allevatrice si è dimostrata (fino a prova contraria) seria, io la informerei senz'altro di quello che ha detto questo veterinario. Un allevatore serio ci terrebbe senz'altro a seguire lo sviluppo del suo cucciolo, e se davvero ci dovessero essere delle problematiche genetiche, è la prima ad avere interesse a saperlo. Sicuramente le farei anche valutare la curva di crescita. Poi a questo punto, appena la situazione del lockdown si smolla un po', fossi in te chiederei anche il parere di un secondo veterinario.

morghi
11-05-2020, 09:00
Ciao Neness, io allevo da più di 10 anni. Posso dirti che quanto descritto mi risulta parecchio strano. Fammi capire... mamma gatta e cuccioli sono stati portati in un'altra casa quando i cuccioli avevano un mese, e perchè? lo hai chiesto all'allevatore?
Il veterinario mi piace anche lui poco... ti ha dato molbemax, ma è stata fatta una analisi delle feci? Il cucciolo è vaccinato con due vaccinazioni? Insomma ci sono tante cose che non tornano.

Tu DEVI avvisare l'allevatore perchè non è che l'allevatore è una persona che cresce un cucciolo per 3 mesi, te lo consegna, si prende i soldi e stop. L'allevatore rimane il tuo consulente per TUTTA la vita del gatto. Io addirittura mi arrabbierei di non essere informata che un mio cucciolo sta male. Noi abbiamo tantissima esperienza e a volte siamo anche in grado di indirizzare i veterinari sulla ricerca di qualcosa.

Potrei sapere di che razza stiamo parlando? e di che peso? magari posso darti una mano...

Neness
11-05-2020, 10:21
È un british shorthair, tra 10 giorni compirà 4 mesi, oggi l’ho pensato 750 grammi. Il cucciolo mi è stato consegnato con due vaccinazioni, la sverminazione e il certificato di buona salute fatto dal veterinario della persona da cui è stato nell’ultimo mese di vita, solo che io mi sono fatta venire il dubbio date le pulci. Dopo che sono andata dalla veterinaria da cui ho sempre portato Cleo mi è stato dato il milbemax, il avevo portato il campione delle feci ma mi ha detto che non sarebbe stato necessario perché date le pulci ci sarebbe stata di sicuro la presenza di tenia. Io ho provveduto a contattare l’allevamento, e di certo cambierò anche veterinario. Vi aggiorno presto

morghi
11-05-2020, 10:40
Ma tu sai il perchè la mamma è stata spostata quando i cuccioli avevano un mese?
750 gr è pochissimo!!!!!!!!! dovrebbe pesare 3 volte tanto :cry:
Se puoi senti immediatamente un altro parere perchè i cuccioli sono fragili, ci mettono poco a crollare (scusami se ti metto angoscia ma voglio solo aiutarti).
Il cucciolo mangia? gioca? le feci sono normali? io avrei controllato anche la giardia.... insomma con un cucciolo di 750 gr avrei fatto un check up completo!

Mi sorge un dubbio: sei sicura sulla sua età? hai detto che eri andata a fare visita all'allevamento, hai visto il cucciolo? Non è che per caso non è lui e ti hanno dato un cucciolo più piccolo? (il che spiegherebbe il peso e il fatto che provenga da un'altra casa, ovvero mamma e cucciolo sono altri?)

babaferu
11-05-2020, 10:45
Troppo piccolo per l'età dichiarata.
Io temo proprio che l'abbiano sostituito con un cucciolo di allevamento-lager.
Oppure non sta bene.... Delle due, come hanno potuto consegnati un gattino con quel peso? Consulterei il veterinario che ha fatto il certificato che ti è stato consegnato.

Anubi
11-05-2020, 11:10
Oddio povero piccolino :cry:, 750 g è pochissimo per qualsiasi gattino di quell'età, in più il British è anche grandino di corporatura...il mio Olaf all'età del tuo pesava già 3,2 kg e non è di razza.
Concordo con morghi e con gli altri utenti che mi hanno preceduta, o il gattino è più piccolo di età o è veramente molto sottopeso per qualche problema di salute:cry:. Tienici aggiornati, intanto vi mando tanti ma tanti incrocini :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:

Neness
11-05-2020, 11:30
Siamo andati da un altro veterinario. Anche lui dice che è piccolino, ci ha consigliato di fare del cibo per i gatti in riabilitazione, probabilmente ancora c’è presenza di parassiti, tra qualche giorno diamo la seconda dose di vermifugo. Ho sentito l’allevamento,dicono che è impossibile che ci sia stata una sostituzione. Sinceramente adesso preferisco tirarli fuori da questa storia. Non gli ridarei indietro il micio per niente al mondo, mi prendo i vostri consigli e i vostri incrocini, cercheremo di andare avanti! Il piccolo comunque gioca un sacco, vuole le coccole, mangia e le feci sono regolari.

Neness
11-05-2020, 11:31
Troppo piccolo per l'età dichiarata.
Io temo proprio che l'abbiano sostituito con un cucciolo di allevamento-lager.
Oppure non sta bene.... Delle due, come hanno potuto consegnati un gattino con quel peso? Consulterei il veterinario che ha fatto il certificato che ti è stato consegnato.

Lasciamo perdere, quello non è stato in grado di accorgersi che aveva le pulci!

babaferu
11-05-2020, 11:32
Siamo andati da un altro veterinario. Anche lui dice che è piccolino, ci ha consigliato di fare del cibo per i gatti in riabilitazione, probabilmente ancora c’è presenza di parassiti, tra qualche giorno diamo la seconda dose di vermifugo. Ho sentito l’allevamento,dicono che è impossibile che ci sia stata una sostituzione. Sinceramente adesso preferisco tirarli fuori da questa storia. Non gli ridarei indietro il micio per niente al mondo, mi prendo i vostri consigli e i vostri incrocini, cercheremo di andare avanti! Il piccolo comunque gioca un sacco, vuole le coccole, mangia e le feci sono regolari.

Certo certo.... E che spiegazione ti danno del sottopeso?
Non devi dare via il gattino, ma andare a fondo per evitare altri truffati!!!

babaferu
11-05-2020, 11:34
Lasciamo perdere, quello non è stato in grado di accorgersi che aveva le pulci!

Ma non lo capisci che ti hanno truffato!? Quello se esiste ha avuto una bella bustarella x fare un certificato e magari manco ha visto il gatto!!!
Per questo ti suggerito si andare da lui, per metterlo di fronte al fatto compiuto....
Posso chiederti quanto ti han fatto pagare?
Segnala li per favore....

Aletto
11-05-2020, 11:36
Lo affiderei alle cure attente di un vet, non basta dire "lo vedo strano" che è una cosa che si capisce anche da qui.
Tutta la storia è strana.
Cure e buon cibo per soddisfare i bisogni primari e farlo uscire dalle stranezze, mi concentrerei su questo per cominciare fargli vivere una vita adatta alla sua età, qualunque essa sia.

morghi
11-05-2020, 11:56
Il nuovo veterinario gli ha guardato i denti? Te lo chiedo perchè così poteva confermarti o meno l'età... se il cucciolo mangia, ha feci normale ed è vitale, l'unica spiegazione che trovo è che abbia due mesi invece di 4 e magari non è nemmeno vaccinato!

Neness
11-05-2020, 11:57
Lo affiderei alle cure attente di un vet, non basta dire "lo vedo strano" che è una cosa che si capisce anche da qui.
Tutta la storia è strana.
Cure e buon cibo per soddisfare i bisogni primari e farlo uscire dalle stranezze, mi concentrerei su questo per cominciare fargli vivere una vita adatta alla sua età, qualunque essa sia.

Esattamente quello che stiamo facendo adesso! Non mi importa di altro in questo momento, solo che stia bene. Il primo veterinario, quello del certificato e dei vaccini, ci muoveremo subito per segnalarlo, adesso la mia priorità è la sua salute

morghi
11-05-2020, 11:57
ci mandi una foto del piccolino?

babaferu
11-05-2020, 12:05
Esattamente quello che stiamo facendo adesso! Non mi importa di altro in questo momento, solo che stia bene. Il primo veterinario, quello del certificato e dei vaccini, ci muoveremo subito per segnalarlo, adesso la mia priorità è la sua salute

Non fare passare troppo tempo però. Pensa a quanti gattini rischiano di finire così e non avere la fortuna del tuo che ha incontrato te.

alimiao
11-05-2020, 12:27
Sia chiaro, nessuno ti vuole forzare a fare niente, sono situazioni molto delicate e spiacevoli, e io ti capisco, anche a me per carattere non piace dover litigare, accusare, tantomeno denunciare.

Che a te interessi solo la salute e il benessere del tuo gatto (e non un eventuale risarcimento e/o restituzione) ti fa solo onore. Le persone come te sono rare.

Però, tu sei stata vittima di una grave scorrettezza (e fin lì, tu puoi essere magnanima e decidere di lasciar correre), ma la cosa grave è che questa scorrettezza è stata fatta prima di tutto ai danni di questo cucciolo. Un allevatore ti ha venduto un cucciolo che è stato consegnato in condizioni di salute che nemmeno in un gattile sarebbero state ritenute accettabili. Ti è stato consegnato con un documento veterinario che attesta il falso. Ora, delle due l'una. O l'allevatore è anch'esso vittima di truffa (e allora avrebbe tutto l'interesse a starti accanto e denunciare lo stallatore e il veterinario, ne va della sua immagine!!) oppure è una persona squallidissima che si dà a questi schifosi giochietti sulla pelle dei gatti. A me non pareva così da come descrivevi tu la situazione, ma purtroppo il mondo è vario e a pensare male si fa peccato, ma ci si azzecca.

Ora, la cosa più importante è naturalmente che il cucciolio sia curato, e che sia capitato nelle mani di una brava persona come te.

Però, sappi che spesso le persone che subiscono un torto/truffa hanno questa reazione di difesa per cui si sentono quasi in colpa, hanno paura, o si vergognano di denunciare l'accaduto. E' capitato nella mia famiglia, so di cosa parlo. C'è quasi un meccanismo di rimozione per cui si dice "voglio chiudere questa pagina e andare avanti e non pensare più a queste persone".

Il problema è che i malfattori ci contano e ci giocano su questo. Loro hanno la faccia come il cxxxo e venti metri di pelo sullo stomaco. E per questo meccanismo perverso, possono continuare a fare le loro schifezze indisturbati, e domani ci sarà un altro padrone ignaro a cui verrà consegnato un altro gattino in pessime condizioni, e magari questo padrone non sarà bravo come te, e appena si accorge che il piccolo ha qualche problema, lo sbatte in gattile e tanti saluti..

Qui siamo ancora nel campo delle ipotesi, non abbiamo le prove di niente, ma sicuramente c'è un gattino in pessima salute consegnato con un certificato di buona salute dal vet "di fiducia" di questa allevatrice. Lei come giustifica tutto ciò? Il veterinario aveva la mascherina sugli occhi quando ha visitato???

Tu puoi intanto segnalare la cosa, in forma anonima e senza fare nomi (per ora), all'associazione felina a cui questa allevatrice è iscritta (Anfi?).
Puoi segnalare la cosa all'associazione del gatto british. Puoi segnalare il veterinario all'associazione dei veterinari. Insomma, fatti valere, fallo per il tuo cucciolo!!

Aletto
11-05-2020, 14:09
Sia il micino che lei sono sono vittime di scarsa o nulla considerazione nei confronti degli animali.
Una foto in effetti potrebbe dare qualche indicazione in più

Neness
11-05-2020, 15:28
Nessuna paura, ci tengo a precisare solo che l’allevamento è parte lesa quanto me (il primo ovviamente è il micino) e che insieme stiamo povvvedendo alla denuncia dello stallatore per maltrattamenti e ad un’adeguata segnalazione del veterinario di fiducia dello stallatore stesso. I proprietari dell’allevamento non erano presenti al momento della consegna, quindi erano all’oscuro delle reali condizioni del piccolo. Vi ringrazio tutti quanti, vi terrò sicuramente aggiornati.

babaferu
11-05-2020, 15:45
Nessuna paura, ci tengo a precisare solo che l’allevamento è parte lesa quanto me (il primo ovviamente è il micino) e che insieme stiamo povvvedendo alla denuncia dello stallatore per maltrattamenti e ad un’adeguata segnalazione del veterinario di fiducia dello stallatore stesso. I proprietari dell’allevamento non erano presenti al momento della consegna, quindi erano all’oscuro delle reali condizioni del piccolo. Vi ringrazio tutti quanti, vi terrò sicuramente aggiornati.

No, scusa ma l'allevatore non doveva dare ad altri il gattino, ti stanno truffando ancora, non è previsto che un gattino di razza stia 2 mesi da uno stallatore.... Stanno solo imbrogli andò le carte, loro dovevano verificare le condizioni del cucciolo, sono loro i garanti, tu denuncia chi ha preso i soldi non un presunto stallatore che sarà già sparito... È sto veterinario che ha fatto il certificato poi chi l'ha pagato?

alimiao
11-05-2020, 15:59
Ok bene. Tutta questa vicenda è davvero molto spiacevole, e non vorrei che ti sentissi giudicata o accusata di niente, dato che tu sei vittima e stai facendo tutto nel bene del gatto. Sulla posizione dell'allevatrice invece ho qualche dubbio, che ora ti spiego. Questo non vuol dire che tu non debba accettare il suo appoggio, o che ci devi litigare... semplicemente, è un invito a tenere gli occhi bene aperti, e non accontentarti di spiegazioni di comodo.

1/ lo stallatore chi è? è anche lui un allevatore con cui l'allevatrice collaborava? è un privato? come mai gli ha dato da tenere gatta e gattino? ("problemi di quarantena" in sè vuol dire tutto e niente... a maggior ragione, se c'è un lockdown con anche difficoltà a reperire veterinari ecc, un gattino di 1 mese te lo tieni vicino così lo puoi monitorare...)
2/ d'accordo che l'allevatrice non era presente alla consegna, ma se è una persona seria e responsabile, avrebbe dovuto chiedere allo stallatore foto e video frequenti (se non proprio quotidiani!) del gattino, e soprattutto gli indici di crescita. Quanto pesa il gattino questa settimana? e quella successiva? e quella successiva? che non si sia accorta per ben due mesi che il gattino fosse pelle e ossa, scusa ma è proprio poco difendibile.
3/ il veterinario di fiducia dello stallatore??! ma scusa, il veterinario deve essere quello di fiducia dell'allevatore!
4/ un allevatore serio secondo me avrebbe aspettato la fine della quarantena e delle menate varie legate al lockdown, avrebbe ripreso con sè mamma e cucciolo, e POI te lo avrebbe consegnato di persona, anche se ciò avesse voluto dire consegnartelo con qualche settimana di ritardo. La consegna del gattino è un momento molto molto delicato, sia per l'allevatore che per l'adottante, e farlo fare "in conto terzi" non è molto serio.
5/ quale è l'associazione felina di riferimento? Anfi?
6/ tu i soldi li hai consegnati allo stallatore o all'allevatrice?

Ora, detto tutto ciò, io non conosco la vicenda quindi non posso giudicare. Potrebbe essere che l'allevatrice abbia avuto reali e SERI problemi dovuti alla pandemia (magari si è beccata il covid per dire ed è stata malissimo per mesi), ha lasciato mamma e gattino in stallo ad un collaboratore di cui si fidava ciecamente, e quest'ultimo invece se ne è fregato fino al punto da far deperire il gattino stesso e far testimoniare il falso ad un veterinario.

Però può darsi anche che i due siano in combutta, o che lei sia colpevole per lo meno di leggerezza, e che adesso voglia dare tutta la colpa allo stallatore (sarebbe interessante sentire anche la versione di quest'ultimo) e che entrambi usino la pandemia per coprire le loro manchevolezze.

Insomma, occhi aperti e non fidarti, mi raccomando.

Auguro ogni bene al micetto e a te.

Aletto
11-05-2020, 16:42
Nessuna paura......
I proprietari dell’allevamento non erano presenti al momento della consegna, quindi erano all’oscuro delle reali condizioni del piccolo. Vi ringrazio tutti quanti, vi terrò sicuramente aggiornati.
Noi non abbiamo paura, dovrebbero averne i gatti di cui si occupano!
Ma quale allevatore e quale amante degli animali coscienzioso è all’ oscuro delle condizioni di un animale di cui ha programmato con attenzione e cura la gravidanza, il parto e la crescita di un altro essere vivente e senziente?
Il vet dello stallatore?
Non erano presenti alla “consegna” perché? Perché essere presenti alla consegna di un pacco!
Si parlerebbe eventualmente di affido
Non vado oltre

Aletto
11-05-2020, 16:53
P.S.
“adozione” era la parola giusta che non mi veniva!

Leny
17-05-2020, 08:43
Ho letto adesso questo thread e mi unisco al coro. Io non ho mai comprato da un allevatore né ho mai messo piede in un allevamento, per cui non ho idea di come funzioni e come dovrebbe essere, ma non capisco perché un allevatore dovrebbe spostare una cucciolata e darla in stallo ad una terza persona. Altro che vittima, secondo me anche l'allevatore fa parte di questa truffa, nonostante ti abbia rimborsato le spese veterinarie. Poi 750 grammi a 4 mesi mi sembra assurdo come peso, nemmeno Ciro e Nebbia, che sono i gatti più minuti che ho in casa, a quell'età pesavano così poco. E Ciro ha pure avuto problemi di parassiti per mesi e quindi assimilava la metà di quello che mangiava. La cosa che mi auguro più di tutte è che il micio stia bene e non mostri problemi di salute particolarmente gravi, ma quando c'è una truffa di mezzo la gente dovrebbe essere smascherata e punita, altrimenti questo giro continua a protrarsi e colpire anche altri acquirenti ignari.