PDA

Visualizza Versione Completa : Ghiandole Perianali del Gatto


nelloso04
13-05-2020, 15:08
Salve in primis mi presento mi chiamo aniello e ringrazio gli amministratori per avermi dato la possibilità di far parte di questo forum.

Come da titolo il problema che mi preoccupa in questi giorni sono queste ghiandolette del gatto.

Il mio micio sabato scorso inizio freneticamente a mordersi la coda , domenica nervosissimo si nascondeva non riuscii nemmeno a prenderlo per portarlo dal veterinario.
Lunedi mattina un po più calmo sono stato dal vet che lo ha visitato e gli ha fatto il prelievo solo emocromo.

Le analisi sono buone e riusci a svuotargli solo un poco le ghiandole esercitando una leggera pressione non del tutto perchè disse che il micio si sarebbe fatto male e che eventualmente l'operazione andrebbe fatta sotto un po di anestetico.

Siccome il mio micio di 4 anni sterilizzato di sua natura è molto pauroso da quando siamo tornati dal veterinario si rifiuta di uscire dal letto dove si nasconde,
Stamane ovviamente preoccupato pian pianino sono riuscito a farlo bere e mangiare qualcosa e fortunatamente subito dopo ha urinato in maniera normale .

Il problema che seppur con minore frequenza lui sente il fastidio probabilmente di queste ghiandolette e di tanto in tanto ha degli scatti e si morde la coda.

Vi è capitato un fatto del genere? avete usato qualche crema da applicare nella zona interessata? vorrei cercare di risolvere così senza dover ricorrere di nuovo al veterinario che provocherebbe un ulteriore trauma per lui .

il vet mi consigliava di usare eventualmente quel tipo di pomata che usiamo noi umani per le emorroidi.

sono sconcertato aspetto aspetto Vs esperienze e/o consigli


grazie

babaferu
13-05-2020, 15:20
Benvenuti, credo che il veterinario avrebbe dovuto darti qualche indicazione in più ed eventualmente fare l'anestetico e portare a compimento visita approfondita e spremitura, non vedo il senso di un esame del sangue in un caso come questo. Credo che se il gatto ha dolore devi sentire un altro veterinario (o risentire quello che l'ha visitato) , mi spiace per lo stress che provoca nel gatto.

nelloso04
13-05-2020, 15:27
Benvenuti, credo che il veterinario avrebbe dovuto darti qualche indicazione in più ed eventualmente fare l'anestetico e portare a compimento visita approfondita e spremitura, non vedo il senso di un esame del sangue in un caso come questo. Credo che se il gatto ha dolore devi sentire un altro veterinario (o risentire quello che l'ha visitato) , mi spiace per lo stress che provoca nel gatto.



Il Vet ha detto aspettiamo fino a Lunedi se non dovesse migliorare la situazione operiamo in tal senso.
Sicuramento il micio accusa fastidio/dolore quando si nascondono non stanno bene .aspetto domani e vedo se migliora la situazione.

babaferu
13-05-2020, 15:42
Ma che ipotesi ha fatto? Un antinfiammatorio o un antibiotico per bocca o localmente forse lo avrebbe aiutato....

nelloso04
13-05-2020, 15:52
Ma che ipotesi ha fatto? Un antinfiammatorio o un antibiotico per bocca o localmente forse lo avrebbe aiutato....

Ho appena ritelefonato al Vet mi ha consigliato il Proctosedil che contiene anche un anestetico ora vado a comprarlo e vediamo.

il problema lei sostiene che sono queste ghiandole gonfie nelle more di una risoluzione come dicevo lunedi bisogna sedarlo e spremerle.

nelloso04
13-05-2020, 20:58
Due applicazioni oggi ed ho avuto la prova che soffre proprio in quella zona la crema è lenitiva e anestetica confido in un miglioramento x domani

babaferu
13-05-2020, 22:46
Lo spero con te! Aggiornaci!

nelloso04
14-05-2020, 14:54
Allora aggiornamento stamane molto preoccupato sono riandato urgentemente dal Vet , gatto sedato e fatto radiografia il referto è che praticamente è pieno di peli nell'intestino gli ha fatto tipo una lavanda con una cannula e poi una peretta al miele con cambio alimentazione.
il micio ora è a casa ancora barcollante non ha espulso ancora probabilmente non appena finisce l'anestesia.
Domanda quando potrà mangiare stasera?

babaferu
14-05-2020, 15:05
Povero gatto...
Cosa mangiava? Non ha evacuato in questi giorni?
Credo che ormai puoi provare a dargli cibo e senza dubbio acqua, che lo aiuta a smaltire (ciotola d'acqua a disposizione e poco cibo). A mio parere non dargli crocchi, che disidratato e quindi asciugano le feci (se era abituato qualche crocchi no per farlo riprendere a mangiare puoi farlo, ma non farne la base della sua alimentazione) .
Lasciami dire che il veterinario se lo ha visitato la volta scorsa avrebbe dovuto accorgersi...
O forse il dolore per le ghiandole non lo ha fatto andare di corpo?

nelloso04
14-05-2020, 15:15
Povero gatto...
Cosa mangiava? Non ha evacuato in questi giorni?
Credo che ormai puoi provare a dargli cibo e senza dubbio acqua, che lo aiuta a smaltire (ciotola d'acqua a disposizione e poco cibo). A mio parere non dargli crocchi, che disidratato e quindi asciugano le feci (se era abituato qualche crocchi no per farlo riprendere a mangiare puoi farlo, ma non farne la base della sua alimentazione) .
Lasciami dire che il veterinario se lo ha visitato la volta scorsa avrebbe dovuto accorgersi...
O forse il dolore per le ghiandole non lo ha fatto andare di corpo?

La Vet lunedi non gli ha voluto fare l anestesia perchè non conosceva la storia clinica del micio oggi stavano operando e c era l anestesista che ovviamente in caso di shoc da anestesia sarebbe potuta intervenire subito per intubarlo eventualmente questa è la spiegazione a questo punto non erano nemmeno le gjhiandolette ma questo blocco di pelo dovuta ad una errata alimentazione ( colpa mia aime) cmq ora mi ha prescritto una dieta con integrate le fibre che seguiro pedissequamente.

cmq si sta riprendendo e ha iniziato a fare le feci ne deve fare molte .

meno male stavo in iper ansia

babaferu
14-05-2020, 15:56
Ok, mi sembra solo strano che palpandolo non abbia capito che aveva le feci dure nella pancia.
Spero non ti abbia prescritto il solito fibre response....
Se c'era molto pelo, ha influito: senza dubbio dai anche erba gatta e pasta al malto!
Benissimo che sia in ripresa!

nelloso04
14-05-2020, 16:46
Ok, mi sembra solo strano che palpandolo non abbia capito che aveva le feci dure nella pancia.
Spero non ti abbia prescritto il solito fibre response....
Se c'era molto pelo, ha influito: senza dubbio dai anche erba gatta e pasta al malto!
Benissimo che sia in ripresa!


mi ha dato il fibrafos plus come integratore e come crocchette i royal canin satiety queste ultime perche deve dimagrire onestamente da quello che ho letto in giro sulla royal canin non è che mi piace molto

babaferu
14-05-2020, 16:50
mi ha dato il fibrafos plus come integratore e come crocchette i royal canin satiety queste ultime perche deve dimagrire onestamente da quello che ho letto in giro sulla royal canin non è che mi piace molto

Bene che ti ha dato le fibre separate, e non un Crocco con fibre!
Eviterei Royal (e poi i crocchi per dimagrire hanno poco senso, è come pretendere di dimagrire a merendine light). Tanti gatti qui sul forum sono dimagrito semplicemente passando dai crocchi all'amico completo, lui ne magerebbe? E carne? Se hai modo, potresti consultare un nutrizionista, anche solo online.
Scusa se mi permetto di darti consigli non richiesti..

Zampetta16
14-05-2020, 18:18
Ciao Nello.
Alla nostra gatta è capitato due anni fa di andare in blocco intestinale o quasi per i peli.
Non ha fatto la cacca per diversi giorni e portata dal vet ha sentito subito la presenza delle feci all'interno.
Mi pare strano che il tuo vet, che esaminava l'area, non abbia palpato anche quella zona e non si sia accorto di nulla...
Risolto con l'olio di vasellina. Da allora usiamo actinorm pasta dall'inizio della muta, almeno due volte a settimana. Qui è molto efficace, non ha più avuto un problema del genere. Inoltre, sempre come prevenzione, meglio spazzolare/pettinare il gatto, così ingerisce meno peli. La nostra gatta mangia sempre l'erba in giardino ma non vomita mai boli, li ha sempre espulsi con le feci.

Sull'alimentazione in generale, puoi leggere qualche discussione nella sezione.
Sconsiglio anch'io il secco come alimento esclusivo o prevalente.

nelloso04
15-05-2020, 15:12
Bene che ti ha dato le fibre separate, e non un Crocco con fibre!
Eviterei Royal (e poi i crocchi per dimagrire hanno poco senso, è come pretendere di dimagrire a merendine light). Tanti gatti qui sul forum sono dimagrito semplicemente passando dai crocchi all'amico completo, lui ne magerebbe? E carne? Se hai modo, potresti consultare un nutrizionista, anche solo online.
Scusa se mi permetto di darti consigli non richiesti..

Assolutamente niente scuse i consigli sono ben accetti i forum servono a questo anzi ti ringrazio

nelloso04
15-05-2020, 15:13
Ciao Nello.
Alla nostra gatta è capitato due anni fa di andare in blocco intestinale o quasi per i peli.
Non ha fatto la cacca per diversi giorni e portata dal vet ha sentito subito la presenza delle feci all'interno.
Mi pare strano che il tuo vet, che esaminava l'area, non abbia palpato anche quella zona e non si sia accorto di nulla...
Risolto con l'olio di vasellina. Da allora usiamo actinorm pasta dall'inizio della muta, almeno due volte a settimana. Qui è molto efficace, non ha più avuto un problema del genere. Inoltre, sempre come prevenzione, meglio spazzolare/pettinare il gatto, così ingerisce meno peli. La nostra gatta mangia sempre l'erba in giardino ma non vomita mai boli, li ha sempre espulsi con le feci.

Sull'alimentazione in generale, puoi leggere qualche discussione nella sezione.
Sconsiglio anch'io il secco come alimento esclusivo o prevalente.

Ciao hai risolto con l olio di vaselina ma come? Se puoi essere piu preciso una pompetta? Un medicinale ?

nelloso04
15-05-2020, 15:16
Oggi non ha ancora fatto le feci tranne quel poco di ieri pomeriggio e continua a mordersi la coda tanto che non ha più peli gli sto dando solo umido anzi la vellutata stamane gli ho dato un centimetro e mezzo di bolo via che ha gradito

nelloso04
15-05-2020, 15:18
Oggi non ha ancora fatto le feci tranne quel poco di ieri pomeriggio e continua a mordersi la coda tanto che non ha più peli gli sto dando solo umido anzi la vellutata stamane gli ho dato un centimetro e mezzo di bolo via che ha gradito

Spero tanto che faccia un bel caccone porca miseria almeno sono piu tranquillo e si calma lui perché il mordersi la coda è la sofferenza che sente dentro

babaferu
15-05-2020, 15:43
Spero tanto che faccia un bel caccone porca miseria almeno sono piu tranquillo e si calma lui perché il mordersi la coda è la sofferenza che sente dentro

Povero gatto... Però se lo ha svuotato col sondino ci sta che oggi non evacui.
La zona com'è? Siamo sicuri che le ghiandole perineale siano a posto?

nelloso04
15-05-2020, 16:18
Povero gatto... Però se lo ha svuotato col sondino ci sta che oggi non evacui.
La zona com'è? Siamo sicuri che le ghiandole perineale siano a posto?

guarda ieri mi disse la vet che le aveva spremute un po ma non cera nulla di che

nelloso04
15-05-2020, 16:20
Ciao Nello.
Alla nostra gatta è capitato due anni fa di andare in blocco intestinale o quasi per i peli.
Non ha fatto la cacca per diversi giorni e portata dal vet ha sentito subito la presenza delle feci all'interno.
Mi pare strano che il tuo vet, che esaminava l'area, non abbia palpato anche quella zona e non si sia accorto di nulla...
Risolto con l'olio di vasellina. Da allora usiamo actinorm pasta dall'inizio della muta, almeno due volte a settimana. Qui è molto efficace, non ha più avuto un problema del genere. Inoltre, sempre come prevenzione, meglio spazzolare/pettinare il gatto, così ingerisce meno peli. La nostra gatta mangia sempre l'erba in giardino ma non vomita mai boli, li ha sempre espulsi con le feci.

Sull'alimentazione in generale, puoi leggere qualche discussione nella sezione.
Sconsiglio anch'io il secco come alimento esclusivo o prevalente.


zampetta quando la tua è andata in blocco si mordeva la coda?

Zampetta16
15-05-2020, 21:15
zampetta quando la tua è andata in blocco si mordeva la coda?
No, era un po' giù, ha vomitato più volte una sera, solo succhi gastrici, la mattina dopo non ha mangiato, il pomeriggio dal vet che ha confermato il sospetto che si stesse bloccando, semplicemente palpando la pancia, ha sentito le feci.

Il mordersi del tuo gatto si può legare al problema delle ghiandole perianali, che possono portare anche a stitichezza. Producono un liquido che lubrifica l'ano e facilita quindi l'evacuazione.
Lo svuotamento è confermato per lunedì?
Come sono le feci del tuo gatto in questi giorni?
Senti un odore sgradevole dalla zona delle ghiandole?

nelloso04
16-05-2020, 05:35
No, era un po' giù, ha vomitato più volte una sera, solo succhi gastrici, la mattina dopo non ha mangiato, il pomeriggio dal vet che ha confermato il sospetto che si stesse bloccando, semplicemente palpando la pancia, ha sentito le feci.

Il mordersi del tuo gatto si può legare al problema delle ghiandole perianali, che possono portare anche a stitichezza. Producono un liquido che lubrifica l'ano e facilita quindi l'evacuazione.
Lo svuotamento è confermato per lunedì?
Come sono le feci del tuo gatto in questi giorni?
Senti un odore sgradevole dalla zona delle ghiandole?

ti sei persa un passaggio giovedi lo riportai dal vet gli fece un lavaggio gastrico
stamattina ha fatto feci ancora dure
le ghiandolette mi disse che erano vuote
lui pero continua a dimenarsi e si morde la coda tanto che per 5 cm non ha piu pelo

nelloso04
16-05-2020, 05:36
ti sei persa un passaggio giovedi lo riportai dal vet gli fece un lavaggio gastrico
stamattina ha fatto feci ancora dure
le ghiandolette mi disse che erano vuote
lui pero continua a dimenarsi e si morde la coda tanto che per 5 cm non ha piu pelo



l'odore sgradevole nella zona ghiandolare si sentiva qualche settimana fa

Zampetta16
16-05-2020, 13:48
ti sei persa un passaggio giovedi lo riportai dal vet gli fece un lavaggio gastrico
stamattina ha fatto feci ancora dure
le ghiandolette mi disse che erano vuote
lui pero continua a dimenarsi e si morde la coda tanto che per 5 cm non ha piu pelo

Se fa la cacca, non è in blocco, possibile che ci siano ancora peli da smaltire, che rallentano il movimento intestinale.
Qui è utile la pasta actinorm, contiene lecitina di soia che contribuisce a sciogliere i boli di pelo, così che vengano espulsi più facilmente, e tende ad ammorbidire le feci. Ti consiglio di utilizzarla in questa fase e continuare a osservare la situazione.

Un blocco intestinale provoca malessere generale, le scorie non espulse pian piano "intossicano" l'organismo, il gatto smette di mangiare, il pelo diventa opaco e "ruvido".
Parliamo di diversi giorni senza feci, 5/7, ovviamente varia da gatto a gatto.
Non ho mai sentito che un intestino lento, la stitichezza, causino il mordersi la coda, per questo mi è venuto da pensare che ci fosse ancora qualcosa che non va con le ghiandole.
Che le feci dure abbiamo provocato qualcosa come emorroidi/ragadi? Boh!

nelloso04
17-05-2020, 08:33
Se fa la cacca, non è in blocco, possibile che ci siano ancora peli da smaltire, che rallentano il movimento intestinale.
Qui è utile la pasta actinorm, contiene lecitina di soia che contribuisce a sciogliere i boli di pelo, così che vengano espulsi più facilmente, e tende ad ammorbidire le feci. Ti consiglio di utilizzarla in questa fase e continuare a osservare la situazione.

Un blocco intestinale provoca malessere generale, le scorie non espulse pian piano "intossicano" l'organismo, il gatto smette di mangiare, il pelo diventa opaco e "ruvido".
Parliamo di diversi giorni senza feci, 5/7, ovviamente varia da gatto a gatto.
Non ho mai sentito che un intestino lento, la stitichezza, causino il mordersi la coda, per questo mi è venuto da pensare che ci fosse ancora qualcosa che non va con le ghiandole.
Che le feci dure abbiamo provocato qualcosa come emorroidi/ragadi? Boh!

Non so cosa dirti ieri non ha fatto feci , mangia solo se glielo porto io, stanotte con la coda è stato furioso temo che possa lacerarsela , ho dinuovo mandato un messaggio alla veterinaria e attendo risposta come pasta gli stiamo dando bolo via della candioli che peraltro gradisce.

Ho pensato che potrebbe trattarsi di un allergia al cibo e ieri gli ho comprato un altra marca di umido, lui mangiava le peetreet

per quanto riguarda eventuali infestazioni da pulci o acari ha fatto la fialetta lunedi passato.

per settimana prossimo ho ordinato come umido almo natural

come crocchette la vet ha detto dopo una settimana di umido deve mangiare le royal canin satyeti per il peso.

io credo che senta molto fastidio alla pancia e se la prende con la coda ma cosa posso fare per non farla lacerare gliela fascio??

babaferu
17-05-2020, 08:46
Almo e Petree non sono completi e non ha senso dare crocchi a un gatto stitico tantomeno per dimagrire... Sentirei un nutrizionista, o quantomeno darei umido completo, evitando per precauzione pollo e tonno, pensando a un'allergia. Se la mangia, darei carne grassa per qualche giorno, cotta, per vedere come va.

Zampetta16
17-05-2020, 16:16
Nello, la situazione del tuo gatto va seguita con più attenzione, soprattutto l'alimentazione.
I consigli del tuo vet potevano essere ritenuti validi fino a una decina di anni fa. Ora sono abbondantemente superati da nuovi studi, nuovi prodotti, esperienze dirette di veterinari e proprietari.
Intanto, come scrive Baba, l'umido può essere completo o complementare.
Qui la differenza è spiegata in modo molto sintetico:
https://www.gerlinde.it/post/Cibo-completo-e-cibo-complementare-e28093-Quale-la-differenza.aspx

Sull'alimentazione, puoi leggere qui nella sezione alimentazione e approfondire con due veterinari esperti in nutrizione di cane e gatto, che fanno divulgazione scientifica.
Metto il link ai loro blog, dove trovi i contatti anche per una consulenza.

https://www.mariamayer.it/

http://valerioguiggi.it/

nelloso04
17-05-2020, 17:44
ok grazie ragazzi vi seguo con molto attenzione vi tengo informati e nel mentre mi informo sui link

nelloso04
22-05-2020, 12:29
aggiornamento situazione

Ieri mattina finalmente ha evacuato dopo 6 giorni è una peretta al miele per neonati

E stato riportato in clinica veterinaria e dopo consulto con neurologo pare che il problema di mordersi la coda anzi come detto dal Vet si tira i peli (alopecia psicogena felina) sia riconducibile a disturbo comportamentale dovuto da stress causato probabilmente dalla nostra presenza continua in casa causa situazione emergenziale in atto.
Gli è stata praticata un iniezione di cortisone ( medrol ) se ricordo bene gli sono state prescritte due compresse al giorno di Zylkene.
Questa notte ha fatto il pazzo con la coda ma stamane con la seconda compressa si è completamente calmato e non pensa più alla coda . Ha mangiato e sta facendo un sonnellino tranquillo
Al momento c'è stato un nettissimo miglioramento .
saluti
nello

nelloso04
22-05-2020, 12:33
a proposito di alimentazione:

come umido gli davo il petreet da ieri sera ho preso altre marche forse più scadenti (oggi mi arriva l'almo) voglio escludere un eventuale allergia magari non tanto verso il tonno (lui preferisce solo tonno in aggiunta a gameretti, surimi, granchio ecc) ma verso i conservanti contenuti nella petreet.
vediamo sono delle prove che voglio fare.

babaferu
22-05-2020, 16:00
Petree non è completo, così come tutti gli umidi fatti a sfilaccetti di carne o pesce. Il tonno, come il pesce in generale ed anche i gamberetti, rende più esposti alle allergie perché ricco di istamina...
Un buon umido completo sarebbe una prova migliore.
Baci, ba

nelloso04
23-05-2020, 20:17
Buonasera ragazzi aggiornamento

Con le feci ora tutto ok il problema resta con il mordersi la coda sarò più preciso perche necessito di un consiglio

E come se la punta della coda non la riconoscesse e ogni suo movimento e come se fosse inseguito dalla coda praticamente resta sotto le coperte tutto il giorno per farlo mangiare devo darglielo sotto le coperte , come sua vecchia abitudine la mattina veniva in cucina per avere l'umido anche stamane l ha fatto e nel mentre iniziava a mangiare si è visto la coda ed è schizzato nel letto come fosse inseguito dal diavolo . sta prendendo due compresse di zylkene al giorno e siamo a due giorni e mezzo mangia pochissimo sempre guardingo onestamente non so piu che fare per fargli passare questa fobia . ho preso il fliway classic, la cannetta per farlo giocare ma resta apatico , cerco di coccolarlo si rilassa ma poi quando vede la coda mi soffia perchè deve morderla.
Consigli? ho provato a leggere un po nel forum ma nello specifico mi sembra di non aver letto nulla.
P.s, sono di Napoli se qualcuno conoscesse un buon comportamentalista in zona potrebbe indicarmelo

help me!

Mas
25-05-2020, 21:39
Buonasera ragazzi aggiornamento

Con le feci ora tutto ok il problema resta con il mordersi la coda sarò più preciso perche necessito di un consiglio

help me!

Ciao Nello, mi dispiace per il tuo micio.
Prendi con le pinze quello che sto per dirti perché non sono un esperto.
Ho però constatato che i gatti del mio cortine non hanno mai avuto problemi comportamentali.
Sono gatti domestici ma in un certo senso semirandagi.
Casa mia si trova al limite di un centro abitato e confina con un tratto di campagna.
I gatti se ne vanno a zonzo a cacciare e poi tornano per farsi un sonnellino o mangiare o reclamare qualche coccola dai loro padroni.
La mia sensazione è che sia proprio la vita all'aperto a fargli bene: relazionarsi con altri animali, cacciare, arrampicarsi su un albero.

Quindi mi chiedo se la soluzione non sia portarlo fuori, all'aperto, magari con un collarino all'inizio.
Del resto è proprio in cattività ce ci si nevrotizza.
Distraendosi potrebbe prestare meno attenzione alla coda.
Ma è solo una mia impressione, niente di scientifico.

nelloso04
27-05-2020, 22:09
Ciao Nello, mi dispiace per il tuo micio.
Prendi con le pinze quello che sto per dirti perché non sono un esperto.
Ho però constatato che i gatti del mio cortine non hanno mai avuto problemi comportamentali.
Sono gatti domestici ma in un certo senso semirandagi.
Casa mia si trova al limite di un centro abitato e confina con un tratto di campagna.
I gatti se ne vanno a zonzo a cacciare e poi tornano per farsi un sonnellino o mangiare o reclamare qualche coccola dai loro padroni.
La mia sensazione è che sia proprio la vita all'aperto a fargli bene: relazionarsi con altri animali, cacciare, arrampicarsi su un albero.

Quindi mi chiedo se la soluzione non sia portarlo fuori, all'aperto, magari con un collarino all'inizio.
Del resto è proprio in cattività ce ci si nevrotizza.
Distraendosi potrebbe prestare meno attenzione alla coda.
Ma è solo una mia impressione, niente di scientifico.

Oggi ha fatto visita con vet. comportamentalista la diagnosi non è chiara potrebbe trattarsi di isteresi felina ma non è certo dice che deve stare tranquillo possibilmente con musica bianca di sottofondo e gli ha prescritto un farmaco che poi vi dirò nel mentre deve fare antibiotico, antinfiammatori e antidolorifico per le escoriazioni che si procura alla coda ma difficilmente riesco a seguire il piano terapeutico xke in tutto questo dovrei costringerlo a prendere le medicine e anche questo gli provoca disagio e paura un vero problema ragazzi miglioramenti non ne noto , di giorno lasciato tranquillo va bene ma di notte si inizia a mordere e sono dolori.
Ci vuole molta pazienza è difficile capire il vero problema qual è sicuramente è depresso ma come cavolo fargli capire che non deve mordersi la coda?? dovrei ricorrere al collarino in tessuto elisabettiano ma anche questo è un grosso trauma per prova domani lo prendo ma conoscendolo non lo indosserà mai!! sarà l'ultima forzatura da fare per non lacerarsi la coda .
per le medicine domani arriva easy pill sono dei bocconcini dove è possibile inserire la compressa dentro anche questa è una prova xke hanno un olfatto incredibile .

vi aggiorno

nelloso04
29-05-2020, 06:20
Oggi ha fatto visita con vet. comportamentalista la diagnosi non è chiara potrebbe trattarsi di isteresi felina ma non è certo dice che deve stare tranquillo possibilmente con musica bianca di sottofondo e gli ha prescritto un farmaco che poi vi dirò nel mentre deve fare antibiotico, antinfiammatori e antidolorifico per le escoriazioni che si procura alla coda ma difficilmente riesco a seguire il piano terapeutico xke in tutto questo dovrei costringerlo a prendere le medicine e anche questo gli provoca disagio e paura un vero problema ragazzi miglioramenti non ne noto , di giorno lasciato tranquillo va bene ma di notte si inizia a mordere e sono dolori.
Ci vuole molta pazienza è difficile capire il vero problema qual è sicuramente è depresso ma come cavolo fargli capire che non deve mordersi la coda?? dovrei ricorrere al collarino in tessuto elisabettiano ma anche questo è un grosso trauma per prova domani lo prendo ma conoscendolo non lo indosserà mai!! sarà l'ultima forzatura da fare per non lacerarsi la coda .
per le medicine domani arriva easy pill sono dei bocconcini dove è possibile inserire la compressa dentro anche questa è una prova xke hanno un olfatto incredibile .

vi aggiorno

colcam è il farmaco prescritto

Zampetta16
29-05-2020, 12:00
Mi spiace per la situazione tanto complessa.
Ti consiglio di aprire una nuova discussione, con un titolo che definisca bene il problema, nella sezione "Il comportamento dei vostri a-mici".
Nella nuova discussione metti il link a questa discussione, così si può rileggere tutto senza doverlo riscrivere.

In quella sezione, col titolo corretto, diventa più visibile e quindi più probabile che qualcuno competente sul comportamento o con esperienze analoghe possa intervenire.

La ricerca di "colcam" non mi dà alcun risultato in tema con l'argomento...

babaferu
29-05-2020, 12:18
Puoi anche chiedere a un moderatore di cambiare titolo, di modo che sia più immediato capire il problema.
Sei sicuro del nome del farmaco? Non lo trovo...

alimiao
29-05-2020, 14:24
Forse mi sono persa qualche pezzo, ma è stata fatta un'indagine neurologica?

E forse dirò una stupidaggine... ma magari provare a mettere sulla cosa qualche goccia di qualcosa con cattivo sapore, in modo che morderla gli sia sgradevole? niente di chimico eh, magari goccine di olio di neem o qualcosa del genere? certo però ciò potrebbe essere anche controproducente e portarlo ad avere ancor più ossessione...

nelloso04
31-05-2020, 18:32
Forse mi sono persa qualche pezzo, ma è stata fatta un'indagine neurologica?

E forse dirò una stupidaggine... ma magari provare a mettere sulla cosa qualche goccia di qualcosa con cattivo sapore, in modo che morderla gli sia sgradevole? niente di chimico eh, magari goccine di olio di neem o qualcosa del genere? certo però ciò potrebbe essere anche controproducente e portarlo ad avere ancor più ossessione...

Cosa intendi per indagine neurologica ? è stata consultata la migliore comportamentalista della zona .
il farmaco è il clomicalm devo dire che qualche risultato si inizia a vedere . con molta pazienza riesco a farlo giocare per qualche decina di minuti quindi sta ritrovando interesse , per quando riguarda la fobia della coda c'è ancora ma non come prima nel senso che non è piu furioso come prima quando la mordeva infatti pian pianino stanno iniziando a guarire le ferite che si era procurato.
Credo che il processo sarà alquanto lungo questa settimana devo ricontattare la Vet comportamentalista xke mi disse che deve assumere anche un altra compressa.

effettivamente per come sono andate le cosa sarebbe opportuno spostare il th nella sezione comportamentale .

salute a tutti


p.s. sento parlare di fiori di bach o come si scrive vorrei qualche informazione in piu tipo dove prenderli come usarli ecc ecc.

alimiao
01-06-2020, 19:21
Cosa intendi per indagine neurologica ? è stata consultata la migliore comportamentalista della zona .

mah non so mi chiedevo se magari ci fosse sotto un problema neurologico che fa assumere questo comportamento... ma era solo una mia ipotesi.