Visualizza Versione Completa : Gattina che fa la carriola
Ciao a tutti,
io e la mia compagna da alcuni giorni abbiamo adottato una gattina (Minou).
E’ una gattina affettuosa e vivacissima di un paio di mesi alla quale ci siamo affezionati subito nonostante sia ancora vivo il ricordo della nostra Mascherina.
Siamo un po’ inesperti perché è la prima giovane gattina che adottiamo, Mascherina l’avevamo adottata che era già una gatta adulta.
Minou sembra stare in salute a giudicare dalla sua divertente vivacità ma abbiamo notato che tende a strusciare il culetto sul tappeto, sul pavimento, insomma dove le capita, soprattutto dopo aver fatto la cacca. Altra cosa insolita è che a volte puzza davvero molto.
Il veterinario alla prima visita ha supporto che questo comportamento sia legato ad una irritazione dovuta a dei parassiti (le aveva trovato delle pulci ma immagino che lui facesse riferimento ai vermi). Ci ha così chiesto di portargli le feci: così abbiamo fatto ma il test è risultato negativo.
Il veterinario però ci ha anche detto che la tenia non è riscontrabile dalla analisi delle feci che ha fatto (così almeno ho capito). Ed infatti a breve la riporteremo da lui sia per i vaccini che per una seconda analisi delle feci.
La signora che ce l’ha donata ci ha detto che aveva già fatto una prima sverminazione ma che alla fine di questo mese ne avrebbe dovuta fare un’altra (ma il veterinario ritiene che se il risultato delle feci è negativo, una seconda sverminazione è superflua).
A tutt’oggi non sappiamo quale sia la causa del problema. Non riusciamo a capire se lo faccia perché le prude o per rimuovere la cacca che le rimane attaccata al culetto quando esce troppo molle. Abbiamo anche supposto che dipendesse da una irritazione dopo la misurazione della temperatura (termometro nell’ano) ma potrebbe essere solo una coincidenza.
Abbiamo le idee confuse.
Su internet ho letto un po’ di tutto:
- ghiandole perianali infiammate
- ghiandole perianali che non si svuotano
- verminosi
Per alcuni invece è il normale risultato di una cacca molle dovuta ad una cattiva alimentazione. E anche su questo su internet ho letto di tutto.
A Minou piace l’umido ma abbiamo letto che il secco è migliore perché è anche più proteico e così la stiamo abituando a mangiare anche il secco (lo mescoliamo con l’umido per ammorbidire ed insaporire i croccantini).
Alcuni ritengono che l’umido invece sia decisamente meglio.
Recentemente le abbiamo dato da mangiare ND per gattini (umido) con merluzzo, tonno, gamberetti e zucchine e le è venuta quasi la sciolta, poverina.
Allora siamo ritornati a darle il pollo (sia in croccantini che in umido, sempre mescolati) ma poi abbiamo letto che il pollo è da sconsigliare perché dà spesso intolleranza.
Qualcuno di ha consigliato i Royal Canini Kitten, li abbiamo comprati ma poi abbiamo letto dei commenti negativi ed abbiamo deciso di non darglieli.
Qualcuno ci ha consigliato di utilizzare cibo (umido) monoproteico.
Due domande:
1) Quale cibo mi consigliereste tra quelli di qualità? Umido o secco? Completo o complementare? Monoproteico? Di quale marca?
2) La sverminazione converrebbe sempre farla per non correre il rischio che l’esame delle feci non identifichi parassiti presenti nell'apparato digerente?
Qualsiasi consiglio è bene accetto.
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
Ciao a tutti.
babaferu
20-05-2020, 22:57
Benvenuta gattina!
A mia esperienza, il grattamento di sedere con strisciata (sul coprì letto o sul tappeto della cucina magari eh) è dovuto a prurito, può essere occasionale (feci molli, qualcosa che non è uscito bene, es un filo d'erba....), oppure se ripetuto in genere la cosa più probabile sono i vermi! Bene per una seconda analisi delle feci... È vero che la tenia va a cicli e non sempre si vede.
hiahi, dove avete letto che il secco è migliore? Non su questo forum.... La posizione che il secco sia migliore è superata da anni, il secco è un cibo molto elaborato e pieno di sostanze che servono a tenerlo insieme.... Certamente in percentuale le proteine sono più alte, ma solo perché manca l'acqua, che invece è importantissima per i reni. Per cui innanzitutto lasciatela alla sua buona abitudine dell'umido (e anche carne vera se le piace.... ). Scegliete due-tre Marche di umido completo da ruotare, dove acquistate? Io posso consigliarvi per dove compro io (zoo plus in rete).
Non ho capito la domanda 2....
Baci, ba
Benvenuta gattina!
oppure se ripetuto in genere la cosa più probabile sono i vermi! Bene per una seconda analisi delle feci... È vero che la tenia va a cicli e non sempre si vede.
Grazie per il benvenuto! Riferirò :)
Si, oramai la carriola la fa abbastanza spesso, diciamo quasi sempre. Ci sono stati un paio di giorni in cui non l'ha fatta e la cacca era meno molle. Quindi credo che dipenda da questo.
Ma il fatto che non si lecca preferendo strusciarsi non potrebbe essere la dimostrazione di un prurito? Ho anche letto da qualche parte che i gattini così piccoli potrebbero anche non aver ancora imparato a pulirsi. Quelle cacche molti, a volte vicini alla diarrea, mi preoccupano, a volte sembra anche sforzarsi e questo a me pare un controsenso (sarebbe più logico vederla sforzarsi in caso di stitichezza).
hiahi, dove avete letto che il secco è migliore? Non su questo forum.... La posizione che il secco sia migliore è superata da anni, il secco è un cibo molto elaborato e pieno di sostanze che servono a tenerlo insieme.... Certamente in percentuale le proteine sono più alte, ma solo perché manca l'acqua, che invece è importantissima per i reni. Per cui innanzitutto lasciatela alla sua buona abitudine dell'umido (e anche carne vera se le piace.... ).
Forse è stata una mia errata interpretazione :confused: perché avevo letto che i croccantini disidratano e quindi seccano le feci. Avevo pensato che poteva essere un modo per aiutarla a fare delle feci della giusta consistenza.
E recentemente, con una scatoletta di umido della ND (ocean) le feci molli si sono trasformate in diarrea. E abbiamo deciso - mi rendo conto sbagliando - di mollare l'umido.
Scegliete due-tre Marche di umido completo da ruotare, dove acquistate? Io posso consigliarvi per dove compro io (zoo plus in rete).
Si, me le potresti consigliare cortesemente, te ne sarei grato.
Ne abbiamo provate molte ma non sono sicuro di aver indovinato quelle giuste. ND si è rivelata la peggiore, Almo forse il migliore, ma non sappiamo se dipende dalla qualità del cibo o da una sua specifica intolleranza.
Abbiamo acquistato questi alimenti (quelli con * glieli abbiamo già dati):
SECCO:
*TRAINER - Natural con pollo (kitten 1-6 mesi)
*PROLIFE - Lifestyle con salmone e riso (kitten, alimento completo)
TRAINER - con salmone (kitten 1-6 mesi)
ROYAL CANIN - Gastrointestinal (kitten)
*MONGE - Natural Superpremium pollo (kitten 1-12 mesi)
ND- Prime pollo e melograno (kitten)
UMIDO:
*ALMO - HFC con pollo (Kitten)
* ND - Ocean con tonno, merluzzo, gamberetto e zucca (alimento completo per gattini)
* OASY - Pollo per gattini
* MONGE - Tonno con aloe
OASY - Pollo con uova per gattini
TRAINER - con tacchino (baby kitten)
TRAINER - con tacchino (kitten e young cat)
PURA NATURA - mousse trota e mela (kitten)
PURA NATURA - mousse quaglia e mela (kitten)
NATURAL CODE - pollo (kitten)
NATURAL CODE - tonno (kitten)
Non ho capito la domanda 2....
Visto che alcuni vermi non sono rilevabili dalle analisi delle feci, mi chiedevo se conviene fare comunque la seconda sverminazione come suggeriva la signora che ci ha donato la gattina. Per essere sicuri di aver ucciso qualsiasi parassita, senza rimanere col dubbio.
Ciao e grazie per l'interessamento.
babaferu
21-05-2020, 07:25
Seccare le feci disidratandole non è una buona idea, disidrata pure il gatto! Bisogna capire perché le feci sono molli.
Di umido io uso animonda, ottimo per qualità-prezzo, puoi acquistare anche feringa, Grau (senza badare che l'etichetta sia kitten, dono comunque adatti).
Tutti i vermi sono rilevabili con analisi delle feci se fatta coi metodi e nei tempi giusti, mi sembra che il vostro veterinario sia scrupoloso, attenetevi a lui. Potrebbe essere necessaria anche la ricerca di coccidi e giardia. Molti svermanti prevedono 2 somministrazioni per cui certamente va fatta la seconda sverminazione e magari a volte ne occorre una terza.... Però non tutti gli svermanti coprono tutto per cui se si fa l'analisi feci si va più a colpo sicuro (sai cos'ha dato la signora?).
Se ha l'intestino infiammato è normale che la vedi sforzarsi in lettiera pur con feci molli.
Non dare i crocchi (quelli acquistati non sono di ottima qualità) dalli come snack ogni tanto.
Baci, ba
Di umido io uso animonda, ottimo per qualità-prezzo, puoi acquistare anche feringa, Grau (senza badare che l'etichetta sia kitten, dono comunque adatti).
Grazie per le utilissime informazioni Babaferu.
Sul sito zooplus (non lo conoscevo, ho sempre acquistato cibo per gatti nei negozi specializzati) ho trovato questi prodotti ANIMONDA:
Animonda Integra Protect Intestinal
Animonda Rafiné
Animonda vom Feinsten
Animonda Carny
Secondo te vanno bene tutti o dovrei orientarmi su uno solo di questi prodotti (pensavo Integra Protect Intestinal)?
Oppure potrei prenderli tutti e farglieli assaggiare e vedere se qualcuno lo digerisce meglio?
Potrebbe essere necessaria anche la ricerca di coccidi e giardia
Non le conoscevo. Effettivamente le feci hanno spesso un colore giallo/verde ed una consistenza molle. Anche se oggi, fortunatamente, avevano una giusta consistenza e un colore marrone scuro: non avrei mai pensato che la cacchina del mio gatto avrebbe potuto generarmi gioia :)
Leggo che come terapia in questi casi si ripristina il microbioma intestinale attraverso una alimentazione povera di carboidrati e ricca di fermenti lattici e prebiotici. Hanno controindicazioni? Qualcuno li sconsiglia perché potrebbero irritare il colon.
(sai cos'ha dato la signora?)
Gliel'ho appena chiesto, a breve sono sicuro che mi risponderà.
Grazie ancora.
E' stata sverminata il 5 marzo con il Nemex
babaferu
21-05-2020, 13:20
MiE' stata sverminata il 5 marzo con il Nemex
Andava ripetuto dopo una quindicina di giorni, è come non fosse stata sverminata. Fagli fare l'analisi delle feci, se non capisci cosa provoca le feci mai tutto il resto è assolutamente inutile.
L'animo da migliore è il carny, io alterno anche le altre vaschette (tranne l'intestinal che ha pollo e riso) .
Baci, ba
Mi correggo, la mia compagna aveva capito male.
La prima sverminazione l'ha fatta tra il 5 e l'11 maggio, infatti la signora che ce l'ha donata ha detto che avremmo dovuto ripeterla a fine maggio. Quindi i conti tornano.
Ho appena comprato su zooplus questi prodotti
Animonda Carny Kitten 6 x 200 g- Manzo & Cuore di tacchino
Animonda vom Feinsten Baby Paté 6 x 100 g- 6 x 100 g
Animonda Carny Kitten 6 x 200 g- Manzo, Vitello & Pollo
Welcome Kit Kitten Animonda Carny Kitten 12 x 200 g- 4 gusti
Mi sono orientato sul Carny come mi avevi suggerito.
Grazie ancora.
Ciao
babaferu
21-05-2020, 14:58
Ah ok allora ci sta, mi sembrava un pò presto marzo....
Grazie della fiducia, spero la miciolina gradisca, e una foto non ce la metti?
Zampetta16
21-05-2020, 15:24
Mi correggo, la mia compagna aveva capito male.
La prima sverminazione l'ha fatta tra il 5 e l'11 maggio, infatti la signora che ce l'ha donata ha detto che avremmo dovuto ripeterla a fine maggio. Quindi i conti tornano.
Ho appena comprato su zooplus questi prodotti
Animonda Carny Kitten 6 x 200 g- Manzo & Cuore di tacchino
Animonda vom Feinsten Baby Paté 6 x 100 g- 6 x 100 g
Animonda Carny Kitten 6 x 200 g- Manzo, Vitello & Pollo
Welcome Kit Kitten Animonda Carny Kitten 12 x 200 g- 4 gusti
Mi sono orientato sul Carny come mi avevi suggerito.
Grazie ancora.
Ciao
Ciao. E' sconsigliabile dare un'unica marca al gatto per diversi motivi, in questo caso non sai neanche se le piacerà questa marca, sarebbe stato molto meglio acquistare anche altre marche per fare più prove.
Perché variare marche:
- nessuna marca è perfetta, variando si rischiano meno eccessi/carenze di qualcosa
- contengono additivi e addensanti diversi, si rischiano meno intolleranze/allergie nei loro confronti
- il gatto cambia gusti e non mangia più quella marca o cambia la composizione o non è reperibile, con più marche hai già delle alternative collaudate.
L'umido si suddivide in due macro categorie, completo e complementare, qui la differenza:
https://www.gerlinde.it/post/Cibo-completo-e-cibo-complementare-e28093-Quale-la-differenza.aspx
babaferu
21-05-2020, 16:00
Concordo zampetta sulla necessità di variare, ma se non ricordo male hanno già una bella scorta varia di altri prodotti da alternare.
Vi ringrazio molto per i vostri consiglia anche se, a dire il vero, ho ancora le idee un po' confuse.
Il veterinario l'ha visitata poco fa e ha constatato che aveva un po' di liquido (probabilmente in eccesso) nelle ghiandole perianali, gliele ha spremute ed è uscito un po' di liquido.
E questa potrebbe essere una prima causa della sua abitudine di strusciare il culetto, anche se ritiene che dipenda fondamentalmente dalla consistenza delle feci: le ghiandole perianali che trattengono liquidi non hanno come effetto le feci molli che dovrebbero dipendere più da.... non ricordo il termine esatto.... diciamo da uno scombussolamento gastrointestinali dovuto ad un mix di batteri (questa è la mia traduzione libera).
Poi gli ha misurato la febbre e controllato la bocca: nella norma.
Non è favorevole a continuare la sverminazione (la prima fatta intorno all'8 maggio, la seconda avrebbe dovuto farla a breve), ritiene che vada fatta solo nel caso gli esami delle feci lo rendono necessario.
Sto infatti per riportargli le feci per un secondo test (il primo ha avuto esito negativo) per verificare se ci sono coccidi o gardia.
Ritiene che la causa della sua diarrea possa molto probabilmente essere imputabile ai parassiti di cui sopra oppure ad un alimentazione non corretta.
E riguardo l'alimentazione mi ha consigliato il secco, sconsigliandomi l'umido.
L'umido è più appetitoso, profuma di più ed è più fragrante ma il secco è più utile in questi casi.
E mi ha invitato a non fare mix di vari prodotti.
Devo provarne diversi e poi sceglierne uno e limitargli a dargli quello.
Variare in questa fase ritiene che non sia la scelta giusta.
Per quanto riguarda la marca non me ne ha consigliata una in particolare, ritiene che gli effetti siano molto soggettivi, per cui un gatto potrebbe avere problemi con un prodotto di fascia alta e non avere alcun disturbo gastrointestinale con un prodotto di fascia media.
Anche i fermenti lattici nel suo caso ritiene che siano inutili (anche se non ho ben capito perché).
Che ne pensate?
E' un modo di pensare minoritario tra i veterinari?
A me ispira fiducia, certo presto anche molta attenzione alle vostre parole perché si capisce che vi siete ben documentati e avete maturato nel corso degli anni una bella esperienza coi vostri animaletti domestici.
Ora vediamo cosa trova dal secondo esame delle feci.
Questo al momento è quanto.
Volevo postare una sua foto ma non capisco come si fa.
Nel messaggio posso formattare il testo, inserire emoticon, inserire collegamenti (siti web) e quotare.
Non vedo però lo strumento per allegare un file.
Ciao a tutti,
un felice aggiornamento, il problema sembra in via di soluzione.
Come ipotizzava Babaferu, la nostra gattina ha la giardia.
Il veterinario gli ha prescritto 1/4 di pasticca di PANACUR (compresse da 250 mg) una volta al giorno per una settimana.
Nel bugiardino però non c'è scritto giardia ma una serie di malattie in latino (probabilmente sarà una di quelle).
Ancor prima del risultato delle analisi abbiamo iniziato a nutrirla con i croccantini.
Il fatto che l'umido sia migliore mi è ora ben chiaro grazie ai vostri consigli così ben argomentati. Ma a spingermi a dargli i biscottini è il veterinario che ce l'ha in cura e quindi ho deciso di seguire le sue indicazioni riservandomi di dargli l'umido non appena si fosse ripresa un po' (ho una bella scorta di Animonda :-)
Non sapendo quale le piacesse (anzi, quale le facesse meno schifo) ho messo 4 ciotoline con quattro prodotti diversi constatando che mangiava solo Royal Canon Gastrointestinal Kitten (soprattutto) e Prolife Lifestyle Kitten (un po' meno). Gli altri (Trainer e Monge Superpremium) li schifava completamente.
Insomma, alternando questi due (con netta preferenza dei Gastrointestinal) nel giro di un solo giorno ha iniziato a star meglio. La consistenza delle feci è diventata subito buona ed ha smesso di fare la carriola.
Sembra anche più dinamica, diciamo che non sta un attimo ferma.
Dobbiamo capire come educarla, è il primo gattino che abbiamo, un vero anarchico 100% :-)
Ora speriamo di riuscire a debellare la giardia e poi penseremo ai vaccini.
Grazia a tutti di cuore.
A presto
babaferu
26-05-2020, 06:30
Bene, mi spiace aver avuto ragione, ma ci siamo passati e i sintomi sono quelli.
Leggi gli ingredienti dei crocchi... Addensano artificialmente le feci ma non la nutrono e non la idratano, è una gattina in crescita.... I Royal sono pieni di appetizzanti, certo che li preferisce! Ma se ti mangia quelli difficilmente poi la abitui all'animonda, non fare questo errore.
Peraltro i crocchi sono un alimento complesso e non vanno alternati tra loro, si da un unico tipo a cicli. Quantomeno, aggiungete ai crocchi della carne (maiale ben cotto è molto nutriente e digeribile).
Vi ha detto il veterinario di tenere la lettiera ben pulita?
Bene, mi spiace aver avuto ragione, ma ci siamo passati e i sintomi sono quelli.
Grazie babaferu per i consigli.
Gli ingredienti sono scritti così in piccolo che faccio fatica a leggerli, ho trovato però il link al sito del produttore. Non sono in grado di capire se si tratta di grandi schifezze o schifezze accettabili (per un breve periodo). Dal tuo punto di vista in quali delle due schifezze rientrano?
ROYAL CANIN
https://www.royalcanin.com/it/cats/products/vet-products/gastrointestinal-kitten-secco
PROLIFE
https://www.prolife-pet.it/catalogo/gatto/secco-gatto/life-style-cat/life-style-kitten-salmon-rice
Leggi gli ingredienti dei crocchi... Addensano artificialmente le feci ma non la nutrono e non la idratano, è una gattina in crescita.... I Royal sono pieni di appetizzanti, certo che li preferisce! Ma se ti mangia quelli difficilmente poi la abitui all'animonda, non fare questo errore.
Come finisce la cura per la giardia (una settimana circa) tornerò a darle l'umido.
Ora vorrei evitare che faccia di nuovo la diarrea, questa non è solo una esigenza igienica mia e della mia compagna ma anche della gattina perché con l'umido in questo periodo è stata male, si sforzava mentre la faceva, anche molte volte al giorno, strusciava il culetto a terra. Ho intenzione di usarli solo per farla uscire da questa fase.
Peraltro i crocchi sono un alimento complesso e non vanno alternati tra loro, si da un unico tipo a cicli.
Sai dirmi cortesemente più o meno di quanti giorni sono i cicli?
Quantomeno, aggiungete ai crocchi della carne (maiale ben cotto è molto nutriente e digeribile).
Grazie per il consiglio. Cotto in padella? che parte del maiale?
Vi ha detto il veterinario di tenere la lettiera ben pulita?
Se devo essere sincero no, o forse me lo ha detto e mi è sfuggito.
Ogni quanto andrebbe cambiata la terrina?
Le cacche fino ad ora le abbiamo tolte quasi subito.
Da domani lo faremo quando torneremo dal lavoro.
Ho sentito che può essere trasmessa all'uomo, anche se è improbabile. Per accontentarla in questi giorni la facciamo dormire nel nostro letto, su un pile. La furbetta però ogni tanto tende ad infilarsi sotto le lenzuola o ad accoccolarsi in prossimità del viso mentre dormiamo: questo può essere pericoloso per la nostra salute?
Il fatto è che è così piccola che se non la facciamo dormire con noi si dispera per tutta la notte. Non so se usare il pugno duro o cedere.
E' estremamente vivace, non siamo riusciti ad imporle nulla. La gatta che avevamo, adottata già adulta, sembrava Siddhartha.
Qualcuno ritiene che dovremmo abituarla fin da ora, ma come si fa?
Sale sul tavolo, la mettiamo giù cento volte? Cento volte sale. Si arrampica sulle nostre gambe nude, puntellandosi con le sue unghiette. Parte l'urlo? Rimane li a guardarti. La metti giù? Dopo 5 minuti ci riprova.
Non sono se siamo poco bravi noi, se è particolarmente vivace la gattina oppure è nella normalità delle cose.
babaferu
27-05-2020, 08:54
Riso grano mais.... E gli additivi (che servono per renderli appetibili) non te li dicono neanche. Non dare sti crocchi altrimenti non ti mangerà poi più l'umido.... Fai la prova, è normale che vada a fasi di diarrea e feci più formate, il parassita segue dei cicli, non sono per forza i crocchi che l'hanno fatta migliorare... Non è l'umido che la faceva stare male ma la guardia! Provaci almeno.... Oltretutto, io ti auguro di uscirne veramente in una settimana, ma a noi è servito molto più tempo.
Maiale un pezzo grasso (capocollo va bene) in padella con poca acqua.
Pulite bene la lettiera ogni giorno lavandola, altrimenti si re infetta.
Tutto il resto sono normali cose da gattina. Dormirà dove vuole lei. Non so nulla della pericolosità per gli umani, non credo che lo sia.
Baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.