Visualizza Versione Completa : Linfonodo collo gatto
Buonasera,
purtroppo sono settimane difficili in tanti sensi.
Questa sera mentre accarezzavo la gatta ho sentito un linfonodo sotto al collo grande quanto una nocciolina.
Premetto che è stata testata Fiv e Felv 10 giorni fa ed è risultata negativa, non so cosa pensare.
Ha avuto purtroppo le pulci nei giorni scorsi, ho avuto problemi con il mio altro gatto e ho saltato una settimana di antiparassitario, ma ho messo advocate venerdì e spazzolandola con l'apposito pettinino non trovo più nulla.
A causa delle pulci (e credo del cambio del pelo) si è grattata sotto al collo proprio vicino al linfonodo procurandosi una piccola feritina che si sta rimarginando.
Potrebbe essere questa la causa?
Ho chiesto intanto consiglio al veterinario, il quale mi ha prescritto un antibiotico (Baytril) per cinque giorni da somministrare oralmente.
Sono nel panico più totale perché ho già perso un gattino due settimane fa post castrazione. :disapprove:
La gatta è vispa, mangia ed è tranquilla.. ma io non lo sono.
Zampetta16
05-06-2020, 22:26
Ciao, come procede?
I linfonodi ingrossati possono indicare un'infiammazione.
Immagino che per questo il vet abbia dato un antibiotico così, a caso.
Può capitare anche per delle allergie.
Può essere che sia sensibile al morso delle pulci e che questo abbia fatto ingrossare il linfonodo mandibolare.
È capitato da poco al nostro gatto, allergico a qualcosa del secco. Ha mangiato qualche crocchetta, crosticina, prurito, un po' di pelo strappato e linfonodo mandibolare ingrossato.
Tornato normale dopo qualche giorno.
Controlla che si sgonfi confrontando con l'altro nel lato opposto.
Con la gatta vispa, che non dà segni di malessere, non credo ci sia da preoccuparsi ;)
alepuffola
06-06-2020, 00:03
A causa delle pulci (e credo del cambio del pelo) si è grattata sotto al collo proprio vicino al linfonodo procurandosi una piccola feritina che si sta rimarginando.
Potrebbe essere questa la causa?
io penso di sì, mi parrebbe troppo curiosa come coincidenza.
Grazie per le risposte!
La gatta ora si gratta molto meno, io la sto spazzolando spesso così controllo e pulci fortunatamente non ne vedo più.
La gatta non mostra nessun segno di malessere, è molto vispa e mangia con appetito.
Mi sono accorta del linfonodo giusto perché l'accarezzo spesso sotto al musetto perché le piace e ho sentito questa pallina in rilievo. Toccandola non fa nessun verso strano e non mostra segni di dolore.
Sto invece avendo dei problemi enormi per darle l'antibiotico perché lo sputa.
Comunque l'antibiotico per i 5 giorni canonici lo continuo a dare, che dite?
Mi sembra già si senta di meno ma preferirei non rischiare anche se so che gli antibiotici non si somministrano a caso.
Zampetta16
06-06-2020, 15:31
Bene!
Con l'antibiotico ormai hai iniziato, interrompere è peggio.
Nostra tecnica con la gatta, avvolgiamo la pastiglia in un piccolissimo pezzetto di grasso del prosciutto crudo, apriamo la bocca, poggiamo il più in fondo possibile, chiudiamo la bocca, massaggino sotto il collo ed è fatto.
Il grasso fa scivolare meglio la pastiglia e sentire meno il sapore.
Altri utenti usano il burro.
Purtroppo il problema si è ripresentato e stavolta è coperta dall'antiparassitario quindi non solo le pulci la causa.
Adesso il linfonodo si sente molto. Aveva fatto il test per Felv e fiv poco più di un mese fa ed era risultata negativa ad entrambi (il linfonodo era già gonfio).
Non ha contatti con nessun gatto esterno e vive in casa, non va nemmeno in giardino per sicurezza.
E' vaccinata e non ha alcun sintomo se non questo linfonodo mandibolare. Il veterinario ha controllato la bocca e non ha visto ascessi o altro ma a questo punto non so da cosa potrebbe dipendere.
Chiederò al veterinario di fare delle analisi complete. Potrebbe essere una qualche intolleranza alimentare? Esistono dei test per capire se è allergica a qualche alimento?
La gatta sta benissimo tolto questo linfonodo ma non sto tranquilla io, vedo solo che ogni tanto si gratta il muso.
Ciao miming,
Non ho capito se il linfonodo ingrossato è sotto la mandibola oppure sul collo.. se fosse sul collo io controllerei anche la tiroide.
Zampetta16
11-07-2020, 10:59
Miming, fai bene a fare accertamenti, anch'io vorrei sapere cosa lo porta a infiammarsi così.
È peggiorato ma non è accompagnato da problemi dermatologici importanti, questo mi fa pensare che sia meno probabile il legame con un'allergia.
Intolleranza e allergia alimentare sono due cose diverse.
L'allergia, in estrema sintesi, dipende dal sistema immunitario, che rileva come "dannosa" una sostanza che in sé e per sé non lo è, per questo si può accompagnare, ma non necessariamente, a linfonodi ingrossati.
L'allergia alimentare può essere causata da proteine animali, vegetali, additivi, conservanti, ecc.
Spesso, ma non sempre, si scatena per una sovra esposizione a quella sostanza.
Dare sempre lo stesso cibo ne può favorire l'insorgenza.
I test danno delle indicazioni non sono del tutto affidabili, costano parecchio.
Puoi iniziare eliminando alcuni cibi che in genere danno più problemi, il primo è il cibo secco.
Puoi introdurre nuove marche, puoi provare a utilizzare cibo con una sola proteina animale, che ha mangiato mai/poco.
Antibiotico spezzettato nell' umido dovrebbe mangiarlo...
Non è che il linfonodo ingrossato è dato da un ascesso o un problema al cavo orale?
Ciao miming,
Non ho capito se il linfonodo ingrossato è sotto la mandibola oppure sul collo.. se fosse sul collo io controllerei anche la tiroide. diciamo che è sotto al muso, poco più sotto e quasi al centro.. si sente molto di più se è in una determinata posizione lei. Non è sempre palpabile allo stesso modo.
Antibiotico spezzettato nell' umido dovrebbe mangiarlo...
Non è che il linfonodo ingrossato è dato da un ascesso o un problema al cavo orale?
Purtroppo non lo prende nemmeno così ma sono riuscita con la sottiletta. Domani viene il veterinario a casa perché vuole controllare bene i denti e la gola. Speriamo bene perché in questi giorni sono sempre in ansia.
Miming, fai bene a fare accertamenti, anch'io vorrei sapere cosa lo porta a infiammarsi così.
È peggiorato ma non è accompagnato da problemi dermatologici importanti, questo mi fa pensare che sia meno probabile il legame con un'allergia.
Intolleranza e allergia alimentare sono due cose diverse.
L'allergia, in estrema sintesi, dipende dal sistema immunitario, che rileva come "dannosa" una sostanza che in sé e per sé non lo è, per questo si può accompagnare, ma non necessariamente, a linfonodi ingrossati.
L'allergia alimentare può essere causata da proteine animali, vegetali, additivi, conservanti, ecc.
Spesso, ma non sempre, si scatena per una sovra esposizione a quella sostanza.
Dare sempre lo stesso cibo ne può favorire l'insorgenza.
I test danno delle indicazioni non sono del tutto affidabili, costano parecchio.
Puoi iniziare eliminando alcuni cibi che in genere danno più problemi, il primo è il cibo secco.
Puoi introdurre nuove marche, puoi provare a utilizzare cibo con una sola proteina animale, che ha mangiato mai/poco.
Di solito prendo almeno due marche, adesso ho provato a togliere il pesce e sto dando il pollo e ho cambiato marca. Ma non so quali sono i tempi, dopo quanto dovrebbe sgonfiarsi dal cambiamento della dieta?
Grazie a tutti
Zampetta16
14-07-2020, 22:22
Di solito prendo almeno due marche, adesso ho provato a togliere il pesce e sto dando il pollo e ho cambiato marca. Ma non so quali sono i tempi, dopo quanto dovrebbe sgonfiarsi dal cambiamento della dieta?
Grazie a tutti
ma la gatta al momento ha qualche sintomo di allergia?
Prurito, si gratta, qualcosa di dermatologico?
Se no, dubito fortemente che il linfonodo ingrossato possa legarsi a un'allergia.
Se vuoi comunque provare, mentre programmi altri accertamenti, serve sapere cosa mangia.
Secco (crocchette) o umido (lattine, vaschette, bustine)?
Quale marca, quale prodotto di quella marca?
Il pollo è una proteina molto comune, si lega spesso alle allergie, è tra le meno indicate da scegliere per una dieta ad esclusione/monoproteica.
ma la gatta al momento ha qualche sintomo di allergia?
Prurito, si gratta, qualcosa di dermatologico?
Se no, dubito fortemente che il linfonodo ingrossato possa legarsi a un'allergia.
Se vuoi comunque provare, mentre programmi altri accertamenti, serve sapere cosa mangia.
Secco (crocchette) o umido (lattine, vaschette, bustine)?
Quale marca, quale prodotto di quella marca?
Il pollo è una proteina molto comune, si lega spesso alle allergie, è tra le meno indicate da scegliere per una dieta ad esclusione/monoproteica.
La gatta al momento non presenta sintomi di alcun tipo, è tranquillissima, non vomita, le feci sono ok. Ogni tanto vedo che si gratta il muso ma credo sia dovuto al pelo. La spazzolo ma comunque ogni volta che lo faccio ne perde un pochino.
Del linfonodo mi sono accorta mentre l'accarezzavo o non avrei pensato avesse problemi di alcun tipo. Mangia con appetito e il peso è costante, la peso tutte le settimane.
I test felv e fiv li ha fatti un mese fa ed aveva già il linfonodo ingrossato. E' risultata negativa ad entrambi.
Mangia umido, di solito uso Carny Animonda e Feringa, Mac's ogni tanto. Del Carny compro più gusti per non farla stufare.
Di crocchette ne mangia uno/ due cucchiai al giorno giusto per spuntino, uso le Feringa, anche di queste cambio sempre il gusto. Un periodo ho usato il Carny con i gamberetti e le crocchette di pesce ed è il periodo in cui ho notato il linfonodo ma potrebbe essere una coincidenza.
Il veterinario mi ha dato degli antibiotici per 5 giorni ma la situazione è ancora così quindi la vuole rivisitare per controllare la bocca ed i denti. Io ho provato a vederli ma non sono un vet, ho notato una riga più scura sull'attaccatura tra dente e gengiva, un rosa scuro e un leggero rigonfiamento ma solo sotto alcuni denti in particolare mentre il resto della gengiva è rosa chiaro.
Il vet ha dovuto rimandare per una sua urgenza, quindi vediamo domani. :disapprove:
Non essendo del mestiere sto valutando tutte le possibilità, sperando non sia qualcosa di grave. :cry:
Zampetta16
15-07-2020, 14:23
Sul cibo io non cambierei, per scrupolo farei come hai pensato tu, non utilizzarne il carny gamberetti e secco al pesce, ma anche a me vien da pensare sia una coincidenza.
Un altro giro di 5 giorni di antibiotico a caso, lo stesso che hai già dato qualche tempo fa, ho capito bene?
Che brutta abitudine del tuo vet... L'antibiotico si da quando serve, e se si vede un miglioramento ma non una completa guarigione si prosegue il ciclo.
Meglio usarlo il meno possibile ma quando serve meglio usarlo nel migliore dei modi.
Sì, può essere che sia legato a una qualche infiammazione ai denti/gengive, dato che hai visto una gengiva un po' arrossata.
Lo vedrà domani, intanto cerca di stare tranquilla ;)
babaferu
18-07-2020, 12:09
Di solito prendo almeno due marche, adesso ho provato a togliere il pesce e sto dando il pollo e ho cambiato marca. Ma non so quali sono i tempi, dopo quanto dovrebbe sgonfiarsi dal cambiamento della dieta?
Grazie a tutti
Almeno 2-3 settimane. Io proverei a lavorare anche sull'alimentazione (peraltro pesce e gamberetti sono ricchi di istamina che peggiora le allergie), toglierei anche i crocchi.
Potrebbe anche essere un virus passeggero, è successo anche a me personalmente, in questo caso è normale che non risponda agli antibiotici. È durato circa una settimana e poi com'è venuto è scomparso.
Baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.