Visualizza Versione Completa : Gatto Persiano salvato, LACRIME ARANCIONI.
Ciao a tutti, ho appena adottato un micio adulto persiano ritrovato in fin di vita . È magrissimo e ancora un po' anemico ma si sta riprendendo . È bianco ma ha il muso praticamente arancione perché continua a lacrimare abbondantemente di questo colore . L'occhio non è gonfio o arrossato, ma non ho esperienza di gatti di razza e vi chiedo se può essere normale . Tra parentesi è stato necessario tirarlo perché paralizzato dai nodi, meglio mettergli un cappottino anche se siamo nella bella stagione? Grazie a tutti
Volevo dire ovviamente TOSARLO, non tirarlo ....
E' normale solo nel senso che i mici deboli, debilitati o ammalati quasi certamente si ammalano anche agli occhi. Più che probabile che abbia un'infezione.
Dico l'ovvio: vai dal veterinario (lo so che ci stai già andando) e vedrai che ti prescriverrà un collirio antibiotico
Tanti grattini al piccolo! e tanti complimenti a te per il salvataggio!
Zampetta16
12-06-2020, 09:17
Ciao birba.
Il pelo degli animali ha una funzione termo regolatrice, protegge dal freddo in inverno e dal caldo in estate.
Inoltre protegge la pelle dai raggi solari.
Dovresti evitare che si esponga al sole diretto, almeno nelle ore più calde.
Il gatto persiano tende ad avere problemi legati alla lacrimazione. Non ricordo di preciso la causa/meccanismo.
Intanto dovresti pulire l'occhio con la camomilla tiepida, due/tre volte al giorno. Io uso i dischetti per lo strucco, perché non lasciano peletti.
Non so se la camomilla riesca anche ad attenuare la macchia circostante.
Dovrebbe dirlo il vet se si è creata anche una proliferazione batterica ed è il caso di usare qualche collirio.
Ciao, complimenti per il salvataggio. Puoi raccontare di più della storia di questo micio? Non per farci gli affari tuoi, ma per comprendere il reale stato di salute del micio, a prescrindere dalla condizione in cui è stato trovato. Che cosa ne dice il veterinario? Ha controllato se è microchippato? E' sterilizzato? che età ha?
I gatti persiani sono fra le razze più delicate. Sono delicati innanzitutto per la forma del muso "schiacciata", che li espone al rischio di avere problemi respiratori. Più il muso è schiacciato ("ipertipico") più il gatto è a rischio. Per lo stesso motivo hanno anche parecchi problemi agli occhi. Un'altra serie di problemi deriva dalle malattie genetiche a cui la razza è soggetta. Queste sono innanzitutto PKD (rene policistico) e HCM (cardiomiopatia). Per entrambe, andrebbero fatti dei test genetici nei riproduttori, per evitare che la malattia si trasmetta ai cuccioli. Gli allevatori seri lo fanno, gli scucciolatori no.
E qui veniamo al nodo del problema: da dove viene il tuo gatto? che storia ha? perchè se è un persiano che viene da un allevamento serio ed è stato abbandondato per qualche motivo (ma esculderei, in questo caso dovrebbe essere microchippato), allora è più facile che sia sano.
Se invece è figlio di un accoppiamento casuale fatto da gente senza scrupoli per lucrare un po' (e ce ne sono in giro tanti), allora corre seriamente il rischio di avere problemi di salute. Non solo le malattie genetiche esposte sopra, ma tutta una serie di altre problematiche dovute alla consanguineità, come ad esempio sistema immuniatario debole (frequenza di raffreddori, allergie, problemi intestinali ecc).
Ultima cosa, il pelo del gatto persiano ha bisogno di manutenzione costante e quotidiana. Bene hai fatto a rasarlo, ma quando il pelo ricrescerà, dovrai curartene ogni giorni, per impedire nodi e anche il problema dei boli di pelo.
Tanta gente è affascinata dal bel musetto di un gattino persiano, però poi quando si accorgono che è difficile da gestire, oppure quando iniziano a insorgere i problemi di salute (spesso dovuti al fatto che invece di spendere di più e prendere il gatto in allevamento, si è deciso di acquistare a poco prezzo da persone che hanno fatto accoppiare a caso senza badare alla salute dei mici), si fa presto ad abbandonare il micio. Infatti i persiani sono fra i gatti di razza più abbandonati.
Ti ho detto tutto questo non per spaventarti, ma perché tu possa essere consapevole e informata. Dunque innanzitutto, appena il gatto si sarà ripreso e avrai fatto i controlli veterinari più di routine (mi immagino avrai già testato fiv felv, vermi ecc), dovrai fare esami specialistici per escludere le malattie genetiche (HCM e PKD). In questo forum ci sono utenti con gatto persiano, ti possono dare maggiori consigli. Probabilmente ci sono anche dei gruppi facebook dedicati al gatto persiano, e magari ci sono allevatori che ti possono dare consigli ancora più mirati.
Venendo alla tua domanda, copio-incollo quello che ho trovato online sul sito di un allevamento. Non so quanto sia affidabile perché non sono esperta di questa razza, quindi magari fai un controllo più approfondito.
Gli occhi del persiano sono soggetti a lacrimazione che, in alcuni soggetti, può essere abbondante. La pulizia degli occhi è fondamentale non solo per evitare le antiestetiche macchie gialle sotto gli occhi, ma anche per preservare la salute degli occhi e della zona perioculare. Tutto ciò che serve per pulire gli occhi del gatto sono le veline monouso (1) e un liquido apposito per la pulizia degli occhi (2). In commercio ci sono svariati prodotti per la pulizia degli occhi degli animali, tutti più o meno validi. In genere si tratta di soluzioni acquose a base di fitoestratti (camomilla, hamamelis, euphrasia …). In alternativa si può utilizzare della semplice soluzione fisiologica o una camomilla diluita al 50% con soluzione fisiologica. È invece sconsigliato l’utilizzo costante dell’acqua borica, che col tempo tende a irritare gli occhi del gatto col risultato che lacrimerà ancora di più.
Iniziate dall’occhio destro asciugandolo con una velina pulita e asciutta. Quando l’occhio è asciutto inumidite la velina con il liquido per gli occhi e passatela delicatamente in tutto il contorno occhi, insistendo nel solco vicino al naso e in tutti i punti in cui la lacrimazione ha formato crosticine. Quando avete terminato con il primo occhio, ripetete il procedimento nell’altro occhio con una velina pulita. È buona norma non utilizzare la stessa velina per la pulizia dei due occhi, per evitare eventuali contaminazioni tra un occhio e l’altro in caso di infezioni batteriche.
Adesso che gli occhi sono asciutti e puliti, aiutandovi con i pennellini da trucco (8 e 9), applicate la polvere whitening sotto gli occhi (4). Queste polveri hanno la funzione di asciugare la lacrimazione ed evitano la formazione di antiestetiche macchie gialle. Personalmente consiglio la polvere Eye Envy, che ha un alto potere sbiancante e, grazie alla presenza di antibiotici naturali, aiuta a diminuire notevolmente la lacrimazione. Un’alternativa molto economica e facilmente reperibile è l’amido di mais, o maizena.
Allora , Intanto grazie infinite per le vostre risposte e per il tempo che mi avete dedicato . purtroppo non so un granché di questo gatto. Da poco ho perso la mia meravigliosa gattina di 21 anni, ho quindi contattato un'associazione di mia fiducia dicendo che volevo adottare un gatto, anche anziano, anche un po' acciaccato, ma non troppo...
Mi propongono immediatamente un gatto persiano puro che si trovava da quasi un mese nel ricovero per le degenze della ASL. So che è stato sequestrato dai carabinieri in un giardino ma non ho capito se il proprietario del giardino era il proprietario del gatto ed è stato segnalato per maltrattamenti o se semplicemente il gatto è arrivato casualmente in quel giardino dopo essere stato abbandonato e qualcuno che si è accorto delle sue condizioni ha chiamato i carabinieri. È un maschio intero, è stato portato dai carabinieri al veterinario di turno, che per coincidenza è quello da cui vado abitualmente io. Gli esami del sangue mostravano un' anemia fortissima e altri valori sballati ma di poco conto, quasi sicuramente dovuti allo stato di forte disidratazione ,malnutrizione e dai parassiti . è stato necessario tosarlo, a parte le zampe e la coda ,perché era completamente paralizzato dai nodi . è stato poi portato nel rifugio della ASL dove i gatti restano in convalescenza in attesa di un'adozione o di essere rimessi in strada. Durante la permanenza nel rifugio non ha preso neanche un grammo di peso, in compenso si è preso un raffreddore che è stato curato con l'antibiotico. Sono andata a vederlo e ho deciso di tenerlo io, poverino è veramente brutto e nessuno lo voleva e visto che io sono quella delle cause perse l'ho voluto con me. Appena portato a casa l'ho riportato dal veterinario che ha rifatto le analisi del sangue . l'anemia era ancora presente ma molto molto migliorata quindi evidentemente è stata causata dai parassiti e dalla malnutrizione , gli altri valori buoni . è stata riscontrata la pancia un po' gonfia e dura e quindi abbiamo appena fatto una cura massiccia per i vermi. La speranza è che la sua magrezza spaventosa fosse dovuta a quello ,oltre al fatto che sicuramente nel rifugio non mangiava un granché bene ed era molto stressato. Il veterinario non mi ha detto niente a proposito degli occhi, ed io non ho chiesto niente perché era talmente sporco il gatto, in teoria è bianco ma era marrone, che non ho notato le lacrime scure. L'ho portato alla toelettatura in un negozio specializzato ,sono riusciti a lavarlo ma è ancora molto macchiato. La codona é piena di sporco attaccato alla pelle e se non la spazzolo ogni giorno subito tende ad infeltrirsi ed annodarsi . Mi immagino quando avra' tutto il pelo !!! Non sono abituata a questo tipo di gatti ma in caso di panico ho la toelettatrice di fiducia , una delle poche in giro perché si rifiutano tutti di trattare i gatti . Mi sono accorta in questi giorni che è impossibile tenergli il muso pulito, so che i Persiani hanno una lacrimazione molto abbondante ,che gli va pulita la bocca dopo che hanno mangiato e anche il sederino ,ma non mi immaginavo lacrime arancioni ,rosse o marroni! L'occhio non è gonfio , però voglio capirci qualcosa di più . martedì prossimo ho appuntamento per sterilizzarlo e in quell'occasione lo vedrà anche l'oculista .
ah dimenticavo , Fiv e felv negativo, età stimata tra i 6 e i 9 anni. Dopo quello che mi avete scritto quasi quasi chiederò se possono fargli una eco all'addome e al cuore , così tanto per stare tranquilli...
Vi tengo aggiornati se vi va , grazie ancora ,
Francesca
Tra parentesi, se il pelo serve da termoregolatore, per il freddo si mette un cappottino (al rifugio lo aveva) , ma come faccio quest'estate per il caldo ???
babaferu
13-06-2020, 07:03
Ciao, complimenti per il gesto, vorrei vedere il musetto di questo persiano bianco arancio!
Lo sterilizzate di già!? Sarebbe meglio operarlo solo se è in forma perché in fin dei conti dovrà sopportare un'anestesia, è così magro...
Valutato ciò, io ti consiglierei di lasciarlo un pò tranquillo... Basta toelette il bianco tornerà... La lacrimazione è senza dubbio un residuo del raffreddore, le lacrime che si ossidano sul bianco lasciano quel colore, io in attesa di farlo rivedere dal veterinario glieli pulire i con camomilla.
Per quel che riguarda la tosatura e il pelo, d'estate semplicemente non lo lascerei in luoghi troppo esposti (es non sul balcone al sole... E neanche davanti al condizionatore), ma per il resto si regolera' lui...
Mi spiace per la tua precedente gatta, un abbraccio
Ciao, brava x aver adottato un micio bisognoso. concordo co Babaferu , aspetteeri x la sterilizzazione
i rischi anestasia purtroppo ci sono sempre e se il gatto non è in forma sono maggiori.
Complimenti per il salvataggio di questo gatto-catorcetto (detto in senso affettuoso ovviamente!).
Poverino, ha dovuto subire mille e un trauma, io adesso mi concentrerei sul suo benessere anche emotivo... quindi, rimanderei tutto ciò che non sia strettamente indispensabile, sia dal punto di vista veterinario (sterilizzazione, ecografie di controllo ecc) sia per la toelettatura.
Pazienza se il micio (come si chiama?) svilupperà un pelo "rasta" e delle striature arancioni a zebra, tanto non è mica che deve diventare un campione di bellezza!
Mi interesserei al suo comportamento: come si comporta in casa? è spaventato, si lascia manipolare, gioca, vuole uscire, mangia volentieri, fuseggia, insomma cosa fa durante la giornata? Ha accesso ad un giardino esterno?
Certo se fosse un gatto intero che è stato usato come riproduttore da qualche scucciolatore, questo potrebbe essere un problema nel senso che magari sarà irrequieto, cercherà di scappare o marcherà con la pipì.. in questo caso, se le condizioni di salute lo consentono, lo farei sterilizzare.
Per quanto riguarda il cappottino, mah, dipende da quando corto è stato rasato il pelo. Tieni conto che anche i gatti sphynx (nudi) non è che mettano sempre il cappottino, si abituano. L'unica accortezza è che mangiano più stesso. Insomma regolati, solo, se è un micio bianco, fintanto che è rasato non farlo stare al sole diretto quando picchia forte, perché c'è il rischio di tumore della pelle. Considera come fosse la pelle di un bimbo... se c'è sole a 26° e un po' nuvoloso va bene, se c'è sole di mezzogiorno a 32° allora magari no.
Cosa mangia questo micio?
Zampetta16
14-06-2020, 14:42
LaBirba, ci vuole coraggio per prendere un gatto bruttino e mal messo e ancora di più perché richiederà un impegno quotidiano per il pelo e per la forma del muso, che gli rende più complicato anche mangiare.
Da quel che so, va spazzolato/pettinato tutti i giorni, penso anche zampe e testa, oltre la coda.
I nodi vanno evitati mica per una questione estetica ma perché non si può arrivare a doverlo rasare!
Se hai un buon rapporto con la toelettatrice, potrebbe consigliarti quali spazzole/pettini sono più efficaci.
Se ha iniziato una vita in modo dignitosa, è stato abituato da piccolo a spazzole e pettini.
Chissà da quanto era considerato inutile/un fastidio e abbandonato a sé stesso, poveraccio!
La pelle "nuda" non va esposta al sole diretto, soprattutto nelle ore più calde, perché si potrebbe bruciare senza la protezione dei peli, a prescindere dal colore. Vero che, anche ricresciuto il pelo, coi gatti bianchi bisogna comunque essere più prudenti perché più soggetti a tumori della pelle, soprattutto le orecchie.
Sulla temperatura, come hanno già scritto, si organizzerà da sé, con qualche attenzione tua per evitare i punti troppo caldi o troppo freddi/condizionatore con ventola alta.
Non so quanto sia corto il pelo e in quanto tempo ricresca.
Risolto il problema parassiti, una buona alimentazione e magari qualche integratore, lo aiuteranno anche per la ricrescita del pelo ;)
Grazie siete veramente dei tesori .Allora, il gattaccio ,che si chiama Edgar, dopo tipo 10 minuti si è ambientato perfettamente in casa, è buonissimo, fa le fusa ,fa il pane con queste manone enormi ,non tira fuori un'unghia in nessuna occasione. Se è lasciato solo qualche ora sta tranquillissimo ,di notte non disturba ,anche con la bimba è buono e discreto .è molto molto molto noioso per il mangiare .soltanto mousse ,io ho preso i croccantini appositi per i gatti persiani ,ogni tanto li mangia ma vedo che comunque fa fatica ,mi hanno detto che non sembra avere problemi ai denti però è proprio la razza che ha comunque problemi di masticazione. Mi sembra che in questa settimana un filo di ciccetta l'abbia messa su.
Mangia come un lupo ma non finisce la pappa, se fa un avanzo dopo vuole una scatolina nuova . Oggi però si è sbranato il prosciutto crudo, alla faccia dei problemi di masticazione....
Ho fatto Panacur, Stronghold e Milbemax, ora chiedo se dovrò ripeterli .
Una cosa che mi colpisce è che fa la popò 2 volte al giorno e ne fa un quintale, popò perfetta, ma non mi era mai capitato con nessun gatto ....
la cosa che voglio risolvere al più presto
è questa lacrimazione, ho la casa piena di macchie marroni ovunque lui si appoggi e continua a lacrimare marrone, secondo me qualche infezione è possibile che ci sia perché non può essere normale. per quanto riguarda il pelo a parte testa zampe e coda l'hanno rasato proprio fino alla pelle , chiedevo del cappottino perché vedo che lui cerca proprio il sole . Ovviamente un sole dentro casa un sole filtrato e che poi va via dopo pochi minuti però mi era venuto in mente che potesse sentirsi nudo .io ho un terrazzo qualche giretto lo ha fatto abbastanza in tranquillità , la cosa che mi spaventa é che il condominio ha i terrazzi digradanti e quindi è un attimo se salta sul davanzale a saltare dai vicini ,però per adesso non sembra avere grandi desideri di evasione. è molto buono non tira mai fuori le unghie però quando cerco di spazzolargli la coda che dentro è ancora incrostata e quando cerco di pulire il viso non è contento si ribella e cerca di scappare. è una cosa che con tanto amore e pazienza dovrò fargli piacere perché un gatto come lui deve per forza abituarsi. Come si fa qui per mostrarvi una foto ???
Vi tengo aggiornati soprattutto per gli occhi ,
Francesca
E bravo Edgar che ha vinto la lotteria :micimiao12:
Se gli occhi grondano così,sono proprio convinto che ci sia un'infezione: è capitato anche a Carlotta (la quale deve avere qualche antenato persiano) - lasciava praticamente la scia - ed il veterinario ha prescritto un collirio apposta. Senti il dottore, anche solo per telefono magari...
Se la coda è incrostata, lo credo che si ribella. Già per i mici la coda è sacra, e toccarla è quasi un tabù; in quelle condizioni, spazzolarla gli farà addirittura male, perchè tira il pelo.
Per le immagini, devi caricarle su un sito esterno, come Flickr ed altri, e poi incollare qui il link.
:micimiao62:
Zampetta16
15-06-2020, 18:06
Grazie per la descrizione della situazione in casa, per le condizioni in cui è stato trovato, immaginavo un gatto devastato anche nella psiche. Da come ne parli, sembra abbastanza sereno, nonostante quello che ha passato!
Terrazzo.
Non fidarti, è un attimo che si incuriosisca e salti! Ci sono post recenti sulla sicurezza dei balconi.
Occhi.
Stai lavando con camomilla tiepida come suggerito? Sarebbe d'aiuto. E sì, serve un vet per valutare l'uso anche di un antibiotico.
Cibo - Feci.
Essenzialmente le feci sono scarti di ciò che non viene assimilato. Se sono tante come descrivi a me fa pensare che abbia dei problemi nella digestione/assorbimento, come conseguenza di parassiti e scombussolamenti vari, oppure il cibo che mangia non è adatto al suo metabolismo e quindi ci sono molti scarti.
Crocchette per razze, sono una furbata commerciale, priva di senso, spesso con pessimi ingredienti.
Se al persiano servono crocchette più piccole/sottili, si cercano delle dimensioni più adatte tra quelle di prodotti con una buona composizione.
Il secco ha tanti difetti, meglio un buon umido completo, senza cereali, tapioca, riso, piselli, zuccheri e altra roba inutile come questa. Ai gatti servono proteine, (10-12%), grassi (5-7%), e un poche fibre.
Se puoi, tienici aggiornati. Servirà il reportage fotografico del prima e dopo :D
Zampetta16
15-06-2020, 18:36
E sì, serve un vet per valutare l'uso anche di un antibiotico
intendevo collirio!
Stregatta74
16-06-2020, 10:21
ciao e complimenti per l'adozione! io sono un'amante dei gatti persiani li ho sempre avuti e per quanto riguarda la lacrimazione eccessiva non e' detto che ci sia un'infezione.
se il micio in questione ha il muso molto Piatto e' pressoche normale; ha problemi di respiro?
tieni puliti gli occhi con dei dischetti di cotone e acqua tiepida due volte al giorno (niente soluzione fisiologica o robe strane se non date dal veterinario).
per quanto riguarda invece la masticazione si hai ragione, spesso hanno problemi a prendere il cibo per via della conformazione delle labbra. I crocchi di solito li mangiano bene, l'umido invece ni...dipende.
per la cacca puo' essere normale che la facia due volte al giorno basta che sia ok
Per il cibo, se possibile, passerei gradualmente ad una dieta più sana. Pià sana significa alimenti con ingredienti "giusti" per un gatto. E gli ingredienti giusti per un gatto sono, in buona sostanza, la carne (o il pesce), dato che il gatto è un carnivoro obbligato. Se possibile, meglio evitare la carne di pollo nei gatti sensibili, perché strapiena di ormoni e antibiotici.
Ingredienti da evitare: i cereali (riso, mais), il glutine, la soia, le patate, gli zuccheri, i conservanti, le "proteine vegetali" e "fibre vegetali" non meglio specificate. Più l'etichetta è chiara, più il cibo è sano. Faccio un paragone (in neretto trovi gli ingredienti che in un cibo per gatti non dovrebbero entrarci proprio.
ETICHETTA CHIARA:
maiale (70%) (costituito da cuori, carne, fegato, polmoni), brodo di cottura (28,8%), minerali (1%), olio di vinaccioli (0,2%).
ETICHETTA NON TRASPARENTE:
Carne e derivati animali (pollo 34%), cereali (riso 6%), oli e grassi, minerali, derivati di origine vegetale, zuccheri.
Incredibile a dirsi, questi due prodotti costano uguale!!! Più il gatto è abituato a mangiare cibi contenenti cereali, zuccheri, e appetizzanti, più farà fatica ad adeguarsi ad una dieta sana. Ma è uno sforzo che va fatto. Anche per il problema della lacrimazione: catarro e secrezioni sono molto influenzate dalla dieta. Non dico che riusciresti ad eliminarle solo con una dieta corretta, ma diciamo che una dieta sbagliata crea infiammazione, e una delle conseguenze dell'infiammazione è senz'altro una produzione eccessiva di secrezioni (e di feci scarsamente formate). D'altronde anche noi quando siamo intasati ci facciamo un brodino leggero, non una pizza fritta al salame!
Meglio il cibo umido che il secco, o per lo meno eviterei di dare solo secco. Opterei come minimo per un cibo senza cereali e senza glutine, sia per l'umido che per il secco. Ho sentito dire che per faciltare il consumo di cibo umido per gatti persiani, occorre metterlo in ciotola "facendo la piramide". Non so se sia vero, ma puoi provare.
Ti consiglio anch'io di mettere in sicurezza il terrazzo. Il micio ne ha già passate abbastanza direi... ora regaliamogli una terza età tranquilla. ;)
Stregatta74
17-06-2020, 16:25
Alimiao perdonami ma la lacrimazione dei persiani dubito fortemente che sia correlate al cibo.
qui parliamo di persiano bianco per giunta, quindi geneticamente predisposto a lacrimazione giallo marrone
poi il nostro amico non mi ha piu risposto se il micio in questione ha il muso molto Piatto , se si potrebbe fare molta fatica a mangiare umido
Aggiornamento! il micio Edgar è stato visto dall'oculista e praticamente ,in poche parole, me lo tengo così, nel senso che i Persiani hanno lacrimazione molto abbondante , lui é morfologicamente ipertipico e quindi ha un nasino che è veramente drammatico . Mi ha detto che talvolta le lacrime possono essere arancioni ,marroni e rosse ,è una caratteristica tipica della razza, che si chiama "dirty face" e quindi non è attualmente patologica . mi ha detto che può evolvere nel corso della vita, nel senso che se il gatto è più stressato o debilitato può peggiorare e può migliorare in altri momenti .Quindi la nostra speranza ovviamente è che migliori. mi ha detto che in particolari momenti in cui io mi accorgessi che veramente è esagerata la situazione si può dare il Colbiocin o anche un antibiotico per bocca perché a volte si creano delle sovrainfezioni batteriche, altrimenti soluzione fisiologica o acqua e camomilla più volte al giorno. se si ribella mi ha detto con le buone di cercare di abituarlo perché è una cosa che dovremmo fare sempre . Lei non si spiega il perché questa roba arancione la abbia anche sotto il mento , proprio delle stalattiti di bava gelatinosa e gli viene pure tutto il mento marrone. non se lo spiega perché mi ha detto che ha dei dentini bellissimi infatti lei secondo lei il gatto è molto giovane 3-4 anni . una settimana fa mi avevano detto 7-9... Vabbè facciamo 5 e non se ne parla più ! probabilmente è sempre per lo stesso problema dell'ossidazione al contatto con l'aria e altre cose. L'importante è che stia bene comunque. Per quanto riguarda il mangiare , io davo ai miei gatti N/D senza cereali. Al nuovo arrivato sto dando i croccantini della Royal appositi per i persiani kitten perché sono più piccoli e li mangia meglio. Mi sembrava la cosa migliore per lui ,in realtà se poi si guardano gli ingredienti fanno veramente schifo ,quindi adesso ci ragionerò un attimo. Vorrei essere sicura che abbia i reni a posto prima di dargli dei crocchi con un alto contenuto proteico e che comunque sono molto grossi ,secondo me non riuscirebbe a mangiarli.
Intanto vi ringrazio di nuovo per il tempo che dedicate al mio amico peloso e per tutti i consigli preziosi che mi avete dato.
in attesa di capire come potervi far vedere delle foto, vi darò aggiornamenti su di lui nel forum, magari nella sessione delle Storie di mici che é piu adatta agli aggiornamenti, ascoltando con piacere i vostri consigli e tenendovi aggiornati su come evolverà la situazione lacrime, sul risultato delle ecografie, sterilizzazione e spero di potervi raccontare di un micio sempre più in forma . Per ora è sempre più dolce e appiccicoso!!!!!
A presto, Francesca
Mah, per la roba arancione sotto al mento non mi accontenterei di un "non se lo spiega"....
Piuttosto proverei ad andare anche da un'altro veterinario per sentire due campane.
Sul fatto che il problema agli occhi sia congenito ci sta.
Il Colbiocin secondo me non è il massimo nel senso che dipende dal tipo di disturbo che realmente ha il gatto.
Al mio gatto non ha risolto in tempi rapidi, e forse non ha risolto proprio, lasciandogli lo strascico di caccole che tutt' ora ha (e che spero di risolvere venerdì portandolo da un'altro veterinario)
https://ibb.co/VW3Cmyw
https://ibb.co/w7DfvrL
https://ibb.co/0KdcrRc
https://ibb.co/Dwm1VC4
https://ibb.co/MGcV7ym
https://ibb.co/K2q57N7
https://ibb.co/S6QkwZX
Fatemi sapere se si vedono le foto o se ho fatto qualche casino ....
Sono tutte del micio qui in casa mia a parte una, che è del suo ritrovamento, appena tosato dai veterinari
Che tenerezza che fa!
Gli occhietti non sono in condizioni gravi però dai, pensavo peggio.
Ma la roba arancione sotto al mento da dove gli scende?
Alimiao perdonami ma la lacrimazione dei persiani dubito fortemente che sia correlate al cibo.
qui parliamo di persiano bianco per giunta, quindi geneticamente predisposto a lacrimazione giallo marrone
Non dico che la lacrimazione sia causata dal cibo, è chiaramente dovuta alla conformazione del muso ipertipico. Dico però che questa condizione di partenza, che chiaramente non potrà essere risolta perché è dovuta alla forma del muso, può essere migliorata o peggiorata a seconda della dieta. Se in un gatto che già ha problemi di secrezione dovuti alla forma del muso diamo un cibo che infiamma e aumenta le secrezioni, finiamo dalla padella nella brace.
Lo dico perché lo ho visto sui devon rex. Loro per la conformazione delle orecchie formano secrezioni abbondanti all'interno del padiglione, che deve essere tenuto controllato e pulito. Ora quando i mici erano cuccioli e mangiavano solo secco royal, queste secrezioni erano abbondanti. Quando sono passati alla dieta casalinga/barf sono praticamente sparite. Secondo me vale la pena fare un tentativo con una dieta il più sana possibile anche per Edgar.
Lei non si spiega il perché questa roba arancione la abbia anche sotto il mento , proprio delle stalattiti di bava gelatinosa e gli viene pure tutto il mento marrone. non se lo spiega perché mi ha detto che ha dei dentini bellissimi infatti lei secondo lei il gatto è molto giovane 3-4 anni . una settimana fa mi avevano detto 7-9... Vabbè facciamo 5 e non se ne parla più !
Questa vet però mi sembra un pochino approssimativa... io non sono una vet, ma la bava mi parrebbe anch'essa logica conseguenza di un musetto ipertipico... vedi i cani tipo bulldog, boxer ecc, hanno tutti una salivazione super abbondante... mi è capitato spesso di vedere in expo i gatti persiani che indossavano bavaglini, immagino proprio per evitare che si sporcassero di bava prima di andare dai giudici... il fatto che sia arancione invece è un tantino più strano, però immagino che possa essere il colore del cibo che mangia... cioè se mangia cibo umido o secco di colore marroncino e poi chiaramente non si lava i denti, gli rimarranno degli avanzi in bocca e la saliva sarà colorata di conseguenza...
Ripeto non sono un'esperta e la mia è solo un'ipotesi, ma mi sembra meglio del dire "boh, chissà da dove viene"...
Al nuovo arrivato sto dando i croccantini della Royal appositi per i persiani kitten perché sono più piccoli e li mangia meglio. Mi sembrava la cosa migliore per lui ,in realtà se poi si guardano gli ingredienti fanno veramente schifo ,quindi adesso ci ragionerò un attimo. Vorrei essere sicura che abbia i reni a posto prima di dargli dei crocchi con un alto contenuto proteico e che comunque sono molto grossi ,secondo me non riuscirebbe a mangiarli
E' molto discutibile il fatto che crocchi con glutine e carboidrati facciano meglio di crocchi proteici, anche per un gatto con problemi renali. Comunque gli Orijen e Acana hanno un formato molto piccolo.
https://ibb.co/VW3Cmyw
https://ibb.co/w7DfvrL
https://ibb.co/0KdcrRc
https://ibb.co/Dwm1VC4
https://ibb.co/MGcV7ym
https://ibb.co/K2q57N7
https://ibb.co/S6QkwZX
Fatemi sapere se si vedono le foto o se ho fatto qualche casino ....
Sono tutte del micio qui in casa mia a parte una, che è del suo ritrovamento, appena tosato dai veterinari
Edgar è simpaticissimo, quasi quasi lo terrei sempre così rasato, è troppo buffo :p. Ma credo che lui giustamente voglia il suo bel pelo indietro...
babaferu
18-06-2020, 17:43
Non dico che la lacrimazione sia causata dal cibo, è chiaramente dovuta alla conformazione del muso ipertipico. Dico però che questa condizione di partenza, che chiaramente non potrà essere risolta perché è dovuta alla forma del muso, può essere migliorata o peggiorata a seconda della dieta. Se in un gatto che già ha problemi di secrezione dovuti alla forma del muso diamo un cibo che infiamma e aumenta le secrezioni, finiamo dalla padella nella brace.
Concordo molto.
Io i crocchi li eviterei proprio, soprattutto se si vuole mantenere la funzionalità renale, bisogna dare umido e non un alimento che disidrati, peraltro questo gatto è in recupero, dovrebbe mangiare calorico e digeribile, non crocchi con sostanze non digeribili. Se mangiasse anche un pò di carne grassa scottata gli farebbe benissimo.
In effetti questa vet è stata un po' approssimativa, magari in futuro se la situazione peggiora sento un altro parere . Edgar produce una quantità di bava impressionante ed è lo stesso identico liquido arancio marrone che esce dagli occhi . Nelle foto che ho mostrato considerate che era stato pulito da poco, può essere molto peggio , già stasera era di nuovo pieno di crosticine malefiche da togliere, e si formano in poche ore! Probabilmente è proprio una caratteristica degli ipertipici.
Anche a me piace da matti così, un piccolo Shpynx :D
Per il cibo , gli do molto umido, è la sua pappa principale . Il cibo di casa lo snobba, tranne il prosciutto crudo che lo fa impazzire, ma non credo gli faccia benissimo...
i crocchi , che ama molto e mi dice la vet che tengono i dentini puliti , li do come un di più. Cercherò dei crocchi buoni ma piccoli piccoli, gli N/D sono enormi , ho preso appunti su Acana e Orijen, grazie Alimiao. Ma ditemelo chiaro chiaro, i Royal (specie i Persian e soecifici per razze) sono porcherie? Io li ho usati una vita pensando di dare il top ai miei gatti, poi a seguito di vari servizi televisivi sono rimasta sconvolta e ho iniziato a leggere le etichette . Sono passata a marche meno pubblicizzate ma con ingredienti "veri". Con Edgar , non capendo nulla di gatti di razza, ho pensato di fare il meglio per lui con un mangime specifico, ma l'etichetta fa paura ... Siete d'accordo?
Grazie infinite
P.S.
Mi dite di dare solo umido , però i crocchi sono definiti "cibo completo" e l'umido "mangime complementare" , cioè che da solo non basta ....
babaferu
19-06-2020, 06:20
P.S.
Mi dite di dare solo umido , però i crocchi sono definiti "cibo completo" e l'umido "mangime complementare" , cioè che da solo non basta ....
No, tu devi dare umido completo non complementare.
Si l'etichetta dei Royal contiene tante cose inutili e dannose....
Zampetta16
19-06-2020, 14:30
P.S.
Mi dite di dare solo umido , però i crocchi sono definiti "cibo completo" e l'umido "mangime complementare" , cioè che da solo non basta ....
L'umido può essere completo o complementare.
Spiegate qui in breve le principale differenze:
https://www.gerlinde.it/post/Cibo-completo-e-cibo-complementare-e28093-Quale-la-differenza.aspx
Fonti che reputo valide e interessanti sono Blog e pagine FB di due veterinari esperti in nutrizione di cane e gatto.
Maria Mayer
A proposito del cibo "carico" di proteine:
https://www.mariamayer.it/blog/post/leggende-metropolitane-sull-and-8217-alimentazione-naturale-troppe-proteine-ossa-erba-e-onnivori-vs-carnivori
Valerio Guiggi
Un articolo a caso (:D) sul pelo di cane e gatto
http://valerioguiggi.it/migliorare-pelo-cane-gatto-alimenti/
Stregatta74
19-06-2020, 15:59
ciao bene son contenta che il vet abbia confermato che sia un "problema" di razza.
gli ipertipici hanno tantissimo problemi anche di respirazione. io non darei colbiocin perche non serve a niente , I persiani son fatti cosi. punto.
tieni pulito solo con acqua tiepida, la fisiologica alla lunga fa il pelo giallo. assolutamente mai acqua borica mi raccomando!!!!!!!
per quanto riguarda il cibo io sono un po' controcorrente nel senso che anche io 3 anni fa mi feci venire il dubbio che royal facesse schifo e mi sono buttata su alimenti con 70/75%di carne.
risultato pessimo!!! il veterinario mi ha pure cazziato (e il mio vet non e' un cretino ne uno che ha le azioni della royal) e mi ha spiegato che gli iperproteici hanno danni alla lunga sui reni (un po come per noi umani con le diete iperproteiche tant'e' che consigliano di non farne piu di 4 in tutta la vita!!!) e che inoltre I nostril gatti non fanno praticamente niente tutto il giorno.
per cui Io do ai miei gatti royal Persian da una vita e mi sono sempre trovata bene. mangiano anche umido e cibo casalingo. Alice la mia persiana stra ipertipica va addirittura imboccata perche non riesce a mangiare il fresco e non mi va che mangi solo crocche.
questo e' il mio punto di vista ragionato e studiato con due veterinari per cui non crucciarti troppo, a mio avviso il royal Persian va benissimo per I persiani.
per quanto riguarda il cibo io sono un po' controcorrente nel senso che anche io 3 anni fa mi feci venire il dubbio che royal facesse schifo e mi sono buttata su alimenti con 70/75%di carne.
risultato pessimo!!! il veterinario mi ha pure cazziato (e il mio vet non e' un cretino ne uno che ha le azioni della royal) e mi ha spiegato che gli iperproteici hanno danni alla lunga sui reni (un po come per noi umani con le diete iperproteiche tant'e' che consigliano di non farne piu di 4 in tutta la vita!!!) e che inoltre I nostril gatti non fanno praticamente niente tutto il giorno.
per cui Io do ai miei gatti royal Persian da una vita e mi sono sempre trovata bene. mangiano anche umido e cibo casalingo. Alice la mia persiana stra ipertipica va addirittura imboccata perche non riesce a mangiare il fresco e non mi va che mangi solo crocche.
questo e' il mio punto di vista ragionato e studiato con due veterinari per cui non crucciarti troppo, a mio avviso il royal Persian va benissimo per I persiani.
Trovo che sia una cosa positiva, all'interno di un forum, avere persone che la pensano diversamente, così c'è scambio di opinioni.
La nutrizione è un campo molto complesso, sia per quanto riguarda gli umani che per i felini. Non c'è una Verità unica e definitiva, ma tante idee che vanno di moda oggi e vengono massacrate domani, per tornare di moda dopodomani. Esperti che dicono tutto e il contrario di tutto.
Ci sono tantissime considerazioni da fare, il fattore individuale ad esempio conta molto, quello che va bene per me (o per il mio gatto) può non andare bene per te (o il tuo gatto).
Io sono sicuramente di parte perché il mio gatto, nutrito solo a crocchi Royal dalla nascita ai 7 mesi (scelta approvata da ben 3 vet di fiducia), ha avuto dei problemi di salute molto seri, che non guarivano con nessun medicinale, e completamente risolti passando ad una dieta naturale. Quindi ovvio che Royal proprio non la posso vedere, è un effetto post-trauma!
Detto ciò, quello che non mi convince del tuo discorso è che si basa sulle frasi di un vet che io considero molto approssimative e superficiali (questo non vuol dire che lui non sia bravo come vet).
1/ gli iperproteici hanno danni alla lunga sui reni: strano, perché in natura i gatti mangiano proprio le proteine, non certo i carboidrati o gli zuccheri. Quindi, alla lunga le proteine fanno danni, ma i carboidrati no? Ricordo, proprio qui sul forum, il caso del gatto di una utente (laura&cats mi pare) morto giovane di tumore all'intestino, a cui l'oncologa ha proprio detto che la colpa era dei croccantini strapieni di carboidrati...
2/ un po come per noi umani con le diete iperproteiche tant'e' che consigliano di non farne piu di 4 in tutta la vita!!! Mah.. anche in questo caso... dipende da cosa si intende per dieta iperproteica, da che stile di vita, ecc ecc. Ma soprattutto, paragonare la dieta dei gatti a quella degli umani???!! ma ti sembra che abbiano lo stesso apparato masticatorio? lo stesso apparato digerente?! le stesse esigenze nutrizionali?
3/ inoltre I nostril gatti non fanno praticamente niente tutto il giorno. scusami ma questa, detta così, è pure un po' offensiva. Cioè siccome sono dei soprammobili che stanno a poltrire tutto il giorno sul divano, meglio che mangino cibo a base di cereali/carbidrati, tanto del predatore ormai non hanno più nulla? magari gli facciamo pure due spaghi?! Ma che concetto ha dei gatti questo vet?! Primo, anche se il gatto sta in casa (o forse a maggior ragione!), dovrebbe essere attivo, giocare, fare movimento, avere degli stimoli di predazione, esplorazione del territorio, interazione... se un gatto "non fa niente tutto il giorno" c'è qualcosa che non va!! Secondo, anche se un gatto è sedentario, quindi brucia meno calorie di un gatto che fa vita all'aperto, bisogna comunque dargli un cibo fisiologicamente adatto, ma riducendone le quantità.
@La Birba: scusa per questo intervento off-topic un po' lungo, ma ho pensato che forse potesse essere interessante anche per te... queste cose probabilmente te le sentirai dire anche tu dai veterinari, ed è giusto avere opinioni e compararle, e poi decidere con cognizione di causa. Poi ovviamente ogni scelta è rispettabile.
Innanzitutto ringrazio tutti di cuore per l'infinita' di consigli che mi avete dato e per l'interessamento che avete mostrato nei confronti di questo gattaccio puzzone. Per quanto riguarda l'alimentazione sì non è facile ...Comunque ci ragionerò un po' e cercherò di fare almeno il meno peggio. Sicuramente chiederò un altro consulto veterinario per la questione delle lacrime ma soprattutto della bava marrone con cui mi sta ricoprendo casa, e poi in generale per fare un' ecografia, ma più avanti. Adesso lo voglio lasciare tranquillo. vi aggiornerò sicuramente in caso di novità ma anche semplicemente per farvi sapere come sta e farvi vedere quanto sarà diventato bello , o qui o nelle storie. Sicuramente comunque il ragazzo è più giovane di quello che mi hanno detto perché oggi ho proprio notato i dentini bianchissimi,e più prende confidenza in casa e più si infila dappertutto salta e va a curiosare proprio come un gattino giovane, ci riserverà grandi sorprese il tipetto!!!
Dimenticavo di dirvi che leggendo le vostre esperienze sull'alimentazione mi è venuto in mente che la mia gattina di 21 anni quando l'ho presa in casa era strapiena di croste ,si scotennava letteralmente con le unghie. Passando all'alimentazione con gli n/d senza cereali ha smesso completamente di grattarsi,le è venuto un pelo meraviglioso ed è sparita pure la forfora .sembrava ringiovanita pur essendo già anziana, muscoli molto più tonici . nello stesso tempo però hanno cominciato a peggiorare i reni . sicuramente secondo me aveva qualche allergia al glutine. Soffriva purtroppo anche di una malattia cronica all'intestino che si è portata dietro tutta la vita e anche lì non ci sono stati grandi cambiamenti cambiando l'alimentazione .insomma forse la giusta via sta nel mezzo...
babaferu
22-06-2020, 06:56
Dimenticavo di dirvi che leggendo le vostre esperienze sull'alimentazione mi è venuto in mente che la mia gattina di 21 anni quando l'ho presa in casa era strapiena di croste ,si scotennava letteralmente con le unghie. Passando all'alimentazione con gli n/d senza cereali ha smesso completamente di grattarsi,le è venuto un pelo meraviglioso ed è sparita pure la forfora .sembrava ringiovanita pur essendo già anziana, muscoli molto più tonici . nello stesso tempo però hanno cominciato a peggiorare i reni . sicuramente secondo me aveva qualche allergia al glutine. Soffriva purtroppo anche di una malattia cronica all'intestino che si è portata dietro tutta la vita e anche lì non ci sono stati grandi cambiamenti cambiando l'alimentazione .insomma forse la giusta via sta nel mezzo...
Beh i crocchi non ffanno MAI bene ai reni... Fanno male.
Infatti ti si diceva umido completo, non crocchi. E comunque a 21 anni i reni peggiorano abbastanza inevitabilmente.... Che fortuna sta gatta!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.