PDA

Visualizza Versione Completa : Si gratta sempre la testa


filbellins
17-06-2020, 17:04
Buongiorno a tutti del forum, allora ho una gatta europea di cerca 7 anni, quando lo presa ne aveva 1, e sin dall'inizio aveva l'abitutide di grattarsi la zona della testa...inizialmente in maniera moderata poi da qualche mese in maniera insistente a tal punto che ha numerose ferita alla testa...gli avevo sempre dato il purina pro plan, la porto dal veterinario e mi dice che potrebbe avere una intoleranza alimentare, per sicurezza mi da anticpulci (anche se dal test del panno bianco non risultava niente) il cortisone e le crocchette della royal canin, che assolutamente non mangiava, le ho sostotuite con le forza 10 hypoallergenic sia crocchette che umido...ma niente sempre peggio anche col cortisone...sono diperato...qualcuno che si è trovato nella stessa situzione? come avete risolto?...singuina alla testa aramai da mesi...purtroppo al momento sono anche senza auto...

babaferu
17-06-2020, 17:18
Benvenuti!
Inizio con un pò di domande....
Il veterinario ha controllato che non ci fossero micosi prima di dare cortisone? Da quando lo state dando? Cosa dice il veterinario del fatto che il prurito non sia passato? Eliminerei sicuramente i crucchi, carne ne mamgerebbe?
Che anti pulci avete dato?

Anubi
17-06-2020, 17:27
Buongiorno a tutti del forum, allora ho una gatta europea di cerca 7 anni, quando lo presa ne aveva 1, e sin dall'inizio aveva l'abitutide di grattarsi la zona della testa...inizialmente in maniera moderata poi da qualche mese in maniera insistente a tal punto che ha numerose ferita alla testa...gli avevo sempre dato il purina pro plan, la porto dal veterinario e mi dice che potrebbe avere una intoleranza alimentare, per sicurezza mi da anticpulci (anche se dal test del panno bianco non risultava niente) il cortisone e le crocchette della royal canin, che assolutamente non mangiava, le ho sostotuite con le forza 10 hypoallergenic sia crocchette che umido...ma niente sempre peggio anche col cortisone...sono diperato...qualcuno che si è trovato nella stessa situzione? come avete risolto?...singuina alla testa aramai da mesi...purtroppo al momento sono anche senza auto...

Il mio micino più piccolo ha avuto un problema simile a fine febbraio, proprio in concomitanza dell'inizio della muta, si grattava soprattutto la testa, le orecchie, a volte anche il collo, fino a togliersi il pelo, aveva alcune zone prive di pelo, per fortuna però non si era procurato delle vere e proprie ferite. Per scrupolo, prima di portarlo dal vet, appena mi ero accorta che aveva iniziato a grattarsi, gli avevo messo un antipulci efficace anche contro gli acari, ma gli ha fatto cadere il pelo nella zona in cui glielo avevo applicato e il prurito non era cessato.
L'assistente del mio vet che l'ha visitato, dopo aver escluso la presenza di acari o altri parassiti, ha ipotizzato un'intolleranza alimentare, molto probabilmente al pollo, mi ha fatto togliere il pollo dalla sua alimentazione, mi ha prescritto il Ribes Pet Sollievo per 2 mesi e il Tresaderm solo se si grattava con troppa forza e insistenza, mi ha anche consigliato di evitare antipulci almeno per alcuni mesi...qui sembra che abbiamo risolto, il pelo gli è ricresciuto tutto, anzi ora sta mettendo su un bel pelo lungo e non si è più grattato con insistenza. A me non ha prescritto nè cibo ipoallergenico nè cortisone, ha voluto prima seguire un'altra strada e nel mio caso è stata efficace, se non avessi avuto miglioramenti avrei iniziato una vera e propria dieta a esclusione!

Io per prima cosa accorcerei le unghiette alla tua gatta se arriva a grattarsi a sangue, controllerei bene che non abbia acari, parassiti o funghi, poi inizierei con una dieta a esclusione e proverei con il Ribes Pet, qui mi sono sempre trovata bene, è stato molto efficace anche con il mio Skipper che soffre di granuloma eosinofilo al labbro.

filbellins
17-06-2020, 18:00
antipulci è stato dato lo stronghold, controllato le orecchie e micosi varie...ma niente...ha sospettato intolleranza alimentare o qualcuosa nell'ambiente...

babaferu
17-06-2020, 18:38
antipulci è stato dato lo stronghold, controllato le orecchie e micosi varie...ma niente...ha sospettato intolleranza alimentare o qualcuosa nell'ambiente...

Ma quanto tempo fa? Non capisco se la gatta è ancora sotto cortisone o se ha mangiato le stesse cose per 7 anni....

Io eliminerei innanzitutto i crocchi e farei come ha fatto Anubi.
Il mio gatto si strappa(va) il pelo sulla schiena, anche a lui fa molto bene il ribes pet, il cambio di alimentazione (in particolare alcuni crocchi gli danno prurito), l'aggiunta di carne vera nella dieta e i fiori di Bach, essendoci anche una componente comportamentale.
Un bacio, ba

filbellins
17-06-2020, 18:57
Ma quanto tempo fa? Non capisco se la gatta è ancora sotto cortisone o se ha mangiato le stesse cose per 7 anni....

Io eliminerei innanzitutto i crocchi e farei come ha fatto Anubi.
Il mio gatto si strappa(va) il pelo sulla schiena, anche a lui fa molto bene il ribes pet, il cambio di alimentazione (in particolare alcuni crocchi gli danno prurito), l'aggiunta di carne vera nella dieta e i fiori di Bach, essendoci anche una componente comportamentale.
Un bacio, ba

gli ho dato per circa 5 anni e mezzo il purina pro plan al tacchino praticamente mangiava solo quello...sin da subito a manifestato dei pruriti leggeri che gli andava e veniva poi da marzo di quest anno non ha piu smesso, come detto portato dal veterinario 3 settimane fa e ha ipotiizato intolleranze alimentari, gli ha dato il stronghold, cortisone (dato x 10 giorni) e crocchette royal canin, il cortisone ho smesso, al posto del royal che non mangiava gli ho dato il forza 10 hypoallergenico...ma niente...ho notato che si gratta dopo che è stata con me e la accarezzo...nel week end che sta da sola pare che gli migliori...il Ribes Pet Sollievo che cosa sarebbe un medicinale? pensavo anche al colalre elisabettiano ma non penso vai a risolvere il prurito...

babaferu
17-06-2020, 19:52
Ok grazie ora capisco meglio.
Purtroppo dare un alimento unico per anni, tanto più se sono crocchi, porta spesso a questa situazione, e 3 settimane sono poche per disintossicarsi.
Ci vuole un'alimentazione il più semplice possibile, per questo sono da eliminare i crocchi, ed eviterei di dare alimenti con ingredienti contenuti anche nei prima che mangiava, quindi no tacchino, pollo, etc
Questa la lista completa degli ingredienti dichiarati dall'etichetta purina one sterilized al tacchino.

NGREDIENTI
Tacchino (20%), Proteina di pollame disidratata, Riso, Farina di glutine di mais, Mais, Farina di glutine di frumento, Fibra di frumento, Cellulosa, Uova disidratate, Sostanze minerali, Olio di pesce, Grasso animale, Interiora aromatizzanti, Lieviti

Evita di dare umidi con cereali, glutine etc, se la mangia, darei carne grassa es tritata di vitello (scottata) o maiale (ben cotto).
Il collare elisabettiano aumenta lo stress, se si gratta è perché ha prurito e fastidio, va risolto il prurito.
Io ho usato il ribes pet in gocce, è un olio che serve da integratore alimentare e si può mettere anche localmente. Lo trovi in farmacia ordinandolo, oppure al pet shop.
Inoltre su suggerimento della mia erboristeria quando il mio gatto ricomincia a grattarsi diamo una capsula di fermenti enterelle al giorno per 3-4 giorni e gli fanno molto bene. La mia erborista dice che il prurito viene perché le pareti intestinali sono deboli e lasciano passare sostanze irritanti che creano problemi di pelle.
Penso che semplicemente le carezze la irritano un pò, ma non credo siano la causa del prurito che credo proprio vada cercata nell'alimentazione, che era effettivamente non molto adatta (perché solo secca e perché non varia, perché piena di cereali).

Baci, ba

filbellins
17-06-2020, 20:24
Ok grazie ora capisco meglio.
Purtroppo dare un alimento unico per anni, tanto più se sono crocchi, porta spesso a questa situazione, e 3 settimane sono poche per disintossicarsi....

grazie per il supporto, :) le crocchette che gli avevo sempre dato sono queste, clicca qui (https://www.purinashop.it/prodotti/purina-pro-plan-delicate-gatto-crocchette-ricco-in-tacchino-400-g) purtroppo alimenti che non siano scatolette o crocchette non le mangia, difatti mi avevano proposto il collare elisabettiano ma come dicevi mi ero rifiutato xche appunto va risolto il prurito...in alternativa stavo pensando alle crocchette della orijen o acana che mi mi sembra siano il top insieme all'umido una volta al giorno...prverò anche il ribes pet

babaferu
17-06-2020, 20:37
Ok i crocchi non sono gli sterilized ma più o meno gli ingredienti sono gli stessi.

Non darei proprio crocchi in questa fase, anche i migliori sono alimenti molto elaborati piuttosto dai solo umido completo, senza pollo e tacchino, possibilmente neanche pesce che contiene istamina. Sceglierei un mono proteico, se acquisti in rete animonda carny al manzo.

filbellins
17-06-2020, 20:50
Ok i crocchi non sono gli sterilized ma più o meno gli ingredienti sono gli stessi.

Non darei proprio crocchi in questa fase, anche i migliori sono alimenti molto elaborati piuttosto dai solo umido completo, senza pollo e tacchino, possibilmente neanche pesce che contiene istamina. Sceglierei un mono proteico, se acquisti in rete animonda carny al manzo.

di solito vado arcaplanet o isola dei tesori...ma ho visto che sta marca non ce

filbellins
17-06-2020, 20:59
questo andrebbe bene? clicca qui (https://www.isoladeitesori.it/shop/monge-monoprotein-solo-coniglio-80-gr.html)

Zampetta16
17-06-2020, 21:49
Ciao fibellins.
Un prodotto che secondo me è valido è il mr stuzzy monoproteico, è un'azienda di cui mi viene da fidarmi.
Trovi manzo e vitello
https://stuzzycatanddog.com/it/linee-di-prodotto/stuzzy-monoprotein/

Il monge non lo conosco ma mi pare vada bene, anche di questo trovi il manzo
https://www.monge.it/prodotto/pezzetti-solo-manzo-2/

Se provi con manzo/vitello, potresti provare a riproporre carne "vera", potresti iniziare con un po' di macinato scottato.

filbellins
17-06-2020, 22:06
Ciao fibellins.
Un prodotto che secondo me è valido è il mr stuzzy monoproteico, è un'azienda di cui mi viene da fidarmi.
Trovi manzo e vitello
https://stuzzycatanddog.com/it/linee-di-prodotto/stuzzy-monoprotein/

Il monge non lo conosco ma mi pare vada bene, anche di questo trovi il manzo
https://www.monge.it/prodotto/pezzetti-solo-manzo-2/

Se provi con manzo/vitello, potresti provare a riproporre carne "vera", potresti iniziare con un po' di macinato scottato.

difatti ci stavo guardando...quest marchio si trova facilmente

Zampetta16
17-06-2020, 22:22
difatti ci stavo guardando...quest marchio si trova facilmente

sì, sì, nei per shop li trovi.
Io, e molti altri utenti, che diamo quasi solo umido completo, acquistiamo spesso on line su zooplus, perché di trovano prodotti validi anche in formati grandi.
Sconsiglio anch'io di dare del secco, anche delle migliori marche.
Ribes per sollievo non lo conosco, uso ribes per gocce, per me più comodo delle perle. Va conservato in frigo dopo l'apertura. Consiglio di usare un prodotto tra questi perché è stato d'aiuto per problemi dermatologici a molti gatti.
Per lenire la pelle e diminuire il prurito qui è stato utile questo spray
https://www.innovet.it/prodotti/dermatologia/retopix-spray/

Zampetta16
17-06-2020, 22:23
*per = pet, ribes pet, dannato correttore!

filbellins
17-06-2020, 22:36
sì, sì, nei per shop li trovi.
Io, e molti altri utenti, che diamo quasi solo umido completo, ......
Per lenire la pelle e diminuire il prurito qui è stato utile questo spray
https://www.innovet.it/prodotti/dermatologia/retopix-spray/

difatti ha mangiato solo cibo secco negli ultimi anni...peccato che siamo in estate e l'umido dura poco...Retopix lo trovo nei negozi x animali?

Anubi
18-06-2020, 09:22
il Ribes Pet Sollievo che cosa sarebbe un medicinale? pensavo anche al colalre elisabettiano ma non penso vai a risolvere il prurito...

Il Ribes Pet è un integratore, c'è la versione classica che puoi trovare in perle, gocce e spray e la versione Sollievo, che è ancora più specifica per il prurito, contiene anche olio di canapa oltre che olio di ribes nero, ed è solo in perle. Le perle del Ribes Pet classico sono più grandi, quelle Sollievo sono più piccoline e più dure da schiacciare, io facevo un buchino con uno stuzzicadenti e mettevo il liquido sulla quaglia cruda, Muttley non voleva mangiarlo mischiato all'umido.
Il Ribes Pet classico l'ho usato sia con Skipper sia con Trilly, Skipper ha preferito le gocce, Trilly ha preso tranquillamente sia le perle che le gocce, io compro la scatola da 60 perle che trovo a molto meno rispetto a quella da 30 e le uso per 2 mesi, tengo sempre una confezione in frigorifero, è stato molto efficace sia nel caso di granuloma eosinofilo sia quando la mia gatta, in estate, si strappava il pelo vicino alla schiena.

Il collare elisabettiano io non lo userei, è una fonte di stress per il gatto.

Ti volevo chiedere, la gatta esce? Secondo me la causa del prurito è di origine alimentare, però non vorrei che anche le zanzare contribuiscano a aumentare il prurito, dato che il prurito più accentuato è apparso proprio a marzo. Il mio Olaf è allergico alle punture di zanzare e si gratta le orecchie quando lo pungono, a lui le punture si gonfiano tanto e diventano molto rosse, però se la tua gatta si gratta solo la testa, le zanzare forse non centrano.

babaferu
18-06-2020, 09:24
questo andrebbe bene? clicca qui (https://www.isoladeitesori.it/shop/monge-monoprotein-solo-coniglio-80-gr.html)

Si. Non mi sembra completo ma al momento andrebbe bene.

babaferu
18-06-2020, 09:29
difatti ha mangiato solo cibo secco negli ultimi anni...peccato che siamo in estate e l'umido dura poco...Retopix lo trovo nei negozi x animali?

L'umido all'aria al massimo si secca un pò, puoi lasciarlo tranquillamente qualche ora (io do umido e i miei gatti spiluccano giorno e notte).
Non ti scoraggiare è lunga.... Ma ne uscirete.
Hai considerato di provare anche coi fermenti lattici?
Mi rendo conto che ti stiamo un pò bombardando di informazioni ma come vedi vanno abbastanza tutte nella stessa direzione perché in molti abbiamo risolto o comunque gestito i problemi di pelle in questo modo (gestito nel senso che se un gatto è soggetto a questi problemi è facile che si ripresentano).
Un abbraccio, ba

Zampetta16
18-06-2020, 10:55
Si. Non mi sembra completo ma al momento andrebbe bene.

Queste lattine monoprotein per me si possono considerare complete, o comunque ci si avvicinano molto.
Gli additivi nutrizionali ci sono.
5 gusti sfilaccetti, eviterei quello coi piselli, hanno grassi dal 3,8 al 4%, bassi rispetto ai soliti completi ma non bassissimi come i soliti complementari, che in genere vanno dal 2% in giù.
3 gusti pezzetti, bufalo con grassi al 5,3%, maiale e manzo oltre 8%.
Tutti proteine dal 10 al 12 circa.
Costano un botto, tipo 1 euro a lattina da 80 gr, ma sono un'alternativa interessante per chi utilizza solo in negozi fisici o non ha modo di aspettare una consegna.

https://www.monge.it/prodotti/?animale=gatto&brand_prodotto=monge-superpremium&tipo_alimento=umido&eta_animale=&taglia_animale=&esigenza_alimentare=dieta-monoproteica

Fibellins, non so se il Retopix si trovi nei pet shop, le farmacie su ordinazione lo portano.

filbellins
18-06-2020, 11:08
grazie a tutti per il supporto, nelle ultime ore ha mangiato solo umido e pare che vada già meglio :) stamattina sono andato all'arcaplanet sede principale, molto grande...e ho preso il monoproteico della stuzzy, manzo e vitello, senza grano e glutine, costano ben 1€ l'uno ma mi ha detto la commessa che ordinando online ce offerta 32 buste a 28,48€ e ritiro in negozio...mi ha consiglito però 2 buste al giorno e comunque in po di crocchette monotroteico o ipoallergernico nel pomeriggio...per via anche dei denti...fermenti lattici mai considerato...me li consigliate?

Zampetta16
18-06-2020, 11:37
grazie a tutti per il supporto, nelle ultime ore ha mangiato solo umido e pare che vada già meglio :) stamattina sono andato all'arcaplanet sede principale, molto grande...e ho preso il monoproteico della stuzzy, manzo e vitello, senza grano e glutine, costano ben 1€ l'uno ma mi ha detto la commessa che ordinando online ce offerta 32 buste a 28,48€ e ritiro in negozio...mi ha consiglito però 2 buste al giorno e comunque in po di crocchette monotroteico o ipoallergernico nel pomeriggio...per via anche dei denti...fermenti lattici mai considerato...me li consigliate?

Ribadisco il consiglio di NON dare alcun secco.
Le commesse - e molti veterinari - farebbero bene a tacere invece di dare consigli del piffero, sbagliati e dannosi., mai confermati o proprio smentiti da studi e veterinari che si occupano di nutrizione, che utilizzano fonti attendibili e si aggiornano costantemente.
Il secco NON pulisce proprio nulla, non ha alcun vantaggio per i denti.
Per tenere più puliti i denti e massaggiare le gengive l'ideale è proporre cubetti di carne cruda come il manzo - il maiale mai crudo, deve essere proprio ben cotto.
Quanto cibo serva alla tua gatta lo vedrai tu, se ora è normopeso e dimagrisce, lo aumenti, se ingrassa diminuisci.

Perché NO secco soprattutto in queste situazioni di allergie alimentari.
Perché contiene mille cose. Un ipoallergenico che ha solo proteine animali idrolizzate, contiene comunque cereali o altri carboidrati. Contiene i vari additivi e conservanti.
E' un prodotto che ha subito trasformazioni importanti, molto più difficili da elaborare per l'organismo del gatto.

Il nostro gatto ha un allergia non ben definita che appare solo col secco. Senza crocchette, non ha problemi. Cosa sia di preciso non lo so e non mi interessa. Vive benissimo così!

Anubi
18-06-2020, 11:46
Concordo con Zampetta, io ho escluso completamente il secco quando è apparso per la prima volta il granuloma eosinofilo al mio Skipper, già prima lo davo solo come snack, ma con il granuloma e l'inizio di una dieta a esclusione a base di carne cruda ho deciso di eliminarlo del tutto.
Se vuoi utilizzare un'alimentazione industriale dagli umido monoproteico, una proteina alla volta per circa 3-4 settimane.
Se acquisti nei negozi fisici e hai un Maxi Zoo vicino a casa hanno l'umido della Select Gold linea Pure che è monoproteico, ai miei mici piace molto e vanno pazzi per il gusto canguro, la scatoletta da 400 g costa sui 2,20 euro, quelle piccole non mi ricordo perché non le ho mai comprate.

filbellins
18-06-2020, 12:09
va bene quindi al momento solo umido monoproteico senza cereali almeno per 2 mesi :)...ma quanto costa:( vedo di organizzarmi online...una volta passato però un po crocchi penso ci vogliono...di quelli monoproteici senza cereali con l verdure intendo...operche a volte per diverse ore non sarò a casa...anche perche leggevo che i gatti è vero che mangiano prede di carne ma spesso i topi e lucertole nel loro intestino contengono cereali e verdure varie appena mngiate...quindi penso ke un di di sti elemente in forma molta moderata ci vogliono...

babaferu
18-06-2020, 15:12
I gatti in natura non mangiano secco... I crocchi non sono fisiologici per loro. Piuttosto mettigli un vaso di erba.
Come fermenti ad Abebe fanno molto bene gli enterelle (uso umano, una capsila al giorno nel cibo per 4 giorni).

filbellins
18-06-2020, 19:42
I gatti in natura non mangiano secco... I crocchi non sono fisiologici per loro. Piuttosto mettigli un vaso di erba.
Come fermenti ad Abebe fanno molto bene gli enterelle (uso umano, una capsila al giorno nel cibo per 4 giorni).

i fermenti a caso gli servirebbero? le feci sono apposto, ben formate...mai avuto la diarrea...vomito molto raramente, tipo 1 o 2 volte all'anno...

babaferu
18-06-2020, 21:21
i fermenti a caso gli servirebbero? le feci sono apposto, ben formate...mai avuto la diarrea...vomito molto raramente, tipo 1 o 2 volte all'anno...

La mia erborista me li ha consigliati perché sostiene che quando c'è prurito è perché la barriera intestinale non fa il suo lavoro e lascia passare nel sangue sostanze che scatenano l'infiammazione e il prurito. Neanche Abebe ha problemi di feci, però quando ha prurito e si strappa i peli sulla schiena do i fermenti, il ribes pet e una miscela di fiori di Bach e devo dire che funziona abbastanza bene. Lui è intollerante ad alcune referenze di crocchi (che gli fanno venire proprio le croste), tolte le referenze dannose gli succede a periodi di tornare a grattarsi. Mangia per lo più umido, un pasto di carne e ahimè ancora una decina di crocchi (non sono riuscita a toglierli del tutto perché si scatena troppa aggressività in casa, ne ho 3).

Baci, ba

filbellins
18-06-2020, 21:53
mi sa che dmani vado a prendere il Retopix, è passato solo 1 giorno da quando gli ho eliminato anche le crocchette (ipoallergenico forza 10) e dato solo umido ma dpo un dicreto miglioraento una "grattatina" la data anche oggi e la ferita si è aperta un po di nuovo :( lo disinfettata ma sembra che proprio non abbia voglia di cicatrizarsi proprio per niente....appena lo fa si gratta di nuovo...voi quanti ci avete messo per fa passare la cosa..oramai sono esasperato....

babaferu
19-06-2020, 06:18
Ci vogliono settimane per vedere miglioramenti..... All'inizio potresti vederla addirittura peggiorare.
Prendi anche il ribes pet.

filbellins
19-06-2020, 08:21
Ci vogliono settimane per vedere miglioramenti..... All'inizio potresti vederla addirittura peggiorare.
Prendi anche il ribes pet.

difatti stamattina è peggiorata ulteriarmente e durante la notte si è ripresa a grattare anche la parte destra della testa....io sono intollerante al latte...difatti quando lo bevo e mangio latticini poi sto male...ma se smetto i benefici sono immediati e tempo 1 settimana torna tutto normale...non saprei...mi sono pentito di aver preso in adozione la gatta x farla stare solo in appartamento...da mia mamma siamo stati sempre abituati ad essere in contatto con i gatti ma li potevano anche essere liberi di andare fuori...anceh perchè mi sta costando una fortuna tra spese veterinarie...corcchette costose e bustine da 1 euro l'uno...quasi quasi proverei a farla stare un po nel giardino del condominio insieme con gli altri gatti...è molto grande poi ce il parco a 2 passi...

babaferu
19-06-2020, 08:38
Cosa c'entra il giardino ora? Vuoi perderla? Non scoraggianti, forza forza, spero sia solo un momento di sconforto, d'altra parte questa gatta ha un problema ignorato per anni... Come fa a guarire in una settimana!!!

filbellins
19-06-2020, 08:56
Cosa c'entra il giardino ora? Vuoi perderla? Non scoraggianti, forza forza, spero sia solo un momento di sconforto, d'altra parte questa gatta ha un problema ignorato per anni... Come fa a guarire in una settimana!!!

provo andare avanti...ma stamattina sta poco bene..ho notato che sbatte un po la testa ogni tanto come se avesse delle mosche che gli danno fastidio..ma le orecchie sono state viste dal veterinario e sono sanissime...al momento le ferite le disinfetto con questo, spero vadi bene, clicca qui (https://www.saninforma.it/farmaci/dolore-e-infiammazione-ferite/ferite-arrossamenti-piaghe-da-decubito/amukine-med-flacone-250-new.html) comunque non intendevo perderla ma semlicemente provare a fargli fare una vita più consona a loro...poi il cibo glielo porterei giù ogni giorno...un condomino mi pare faccia così e il gatto e vivace e sanissimo...è pure entrato a casa mia quel curiosone...:)

Anubi
19-06-2020, 09:47
Scusa, ma nemmeno io capisco cosa centra il lasciare uscire la gatta ora con il problema che ha, per mio modesto parere, la libertà di uscire non la vedo come la soluzione per ogni problema, nemmeno di origine comportamentale, in questo caso specifico poi che la causa del problema è quasi sicuramente di origine alimentare non vedo proprio cosa centra il giardino.
Io ho visto dei miglioramenti dopo un mesetto, non puoi pretendere dei miglioramenti in pochi giorni.
L'umido monoproteico lo trovi anche a meno di 1 euro a bustina, basta prendere le scatolette più grandi, già con quelle da 200 g risparmi, con quelle da 400 g ancora di più. Su Zooplus trovi tante marche che hanno gusti monoproteici, dai un'occhiata!

babaferu
19-06-2020, 10:19
Fibellins è giusto porsi la questione di come stia vivendo in appartamento, tanto più che spesso i trattamenti hanno anche una componente comportamentale. Ma purtroppo mettere una gatta di casa in giardino equivale a perderla e condannarlo a morte, non è abituata, gli altri la scaccerebbero, sarebbe durissima per lei....
Piuttosto raccontaci come sta in casa, se hai un terrazzo e capiamo se possiamo migliorare la sua vita, o anche se si può pensare di farla uscire in sicurezza, se la gatta mostra questa inquietudine. Non puoi semplicemente metterla in giardino, tanto più con un problema non risolto e delle ferite aperte!
comunque, la causa di questo prurito è molto probabilmente davanti ai nostri occhi: anni dello stesso crocco. Ora stai lavorando per migliorare, la gatta accetta l'umido, è già un bel vantaggio.... So che ora le spese sono molte ma venirne a capo sarà una bella soddisfazione.
L'amuchina la usi pura? Temo sia un pò aggressiva su una cute così irritata. Ci vorrebbe anche qualcosa localmente, ti hanno suggerito diverse cose, scegline una e applicala....

filbellins
19-06-2020, 11:43
Fibellins è giusto porsi la questione di come stia vivendo in appartamento, tanto più che spesso i trattamenti hanno anche una componente comportamentale. Ma purtroppo mettere una gatta di casa in giardino equivale a perderla e condannarlo a morte, non è abituata, gli altri la scaccerebbero, sarebbe durissima per lei....
Piuttosto raccontaci come sta in casa, ....

ho lappartamento di 90 mq più un bel balcone dove da marzo a ottobre può accedere e ha il suo graffiatoio...l'unico posto dove non la faccio andare è in camera da letto dove tengo sempre la porta chiusa...durante il giorno sta un po in balcone e un po in casa...gli ho preso delle palline e die topi finti ma a 7 anni gioca poco oramai...purtroppo l'errore mio è stato quello di dargli le solite crocchette x anni ma mangiava solo quelle e quando tentavo di dargli dell'unido (del supermercato tipo sheba) il suo problema di grattarsi peggiorava...con il pro plan si grattava mlto modestamente e se lo faceva a sangue poi passava...quindi ho continuato con quelle fino a marzo di ques'anno dove da passeggiero è diventato cronico...alterna girni che sta bene e altri si gratta e sbatte la testa....da diversi giorni aramai si trova nella stessa situazione in cui sta 1 o 2 giorni bene e altri si gratta riaprendo di nuovo le ferita...purtroppo è un tipo di problema che neanche i veterinari hanno cappito l'origine....aspetto ancora qualche settimana seguendo i vostri consigli ma le risorse economiche e la pazienza oramai sta x finire...:(

filbellins
19-06-2020, 11:59
ho lappartamento di 90 mq più un bel balcone dove da marzo a ottobre può accedere e ha il suo graffiatoio...l'unico posto dove non la faccio andare è in camera da letto dove tengo sempre la porta chiusa...durante il giorno sta un po in balcone e un po in casa...gli ho preso delle palline e die topi finti ma a 7 anni gioca poco oramai...purtroppo l'errore mio è stato quello di dargli le solite crocchette x anni ma mangiava solo quelle e quando tentavo di dargli dell'unido (del supermercato tipo sheba) il suo problema di grattarsi peggiorava...con il pro plan si grattava mlto modestamente e se lo faceva a sangue poi passava...quindi ho continuato con quelle fino a marzo di ques'anno dove da passeggiero è diventato cronico...alterna girni che sta bene e altri si gratta e sbatte la testa....da diversi giorni aramai si trova nella stessa situazione in cui sta 1 o 2 giorni bene e altri si gratta riaprendo di nuovo le ferita...purtroppo è un tipo di problema che neanche i veterinari hanno cappito l'origine....aspetto ancora qualche settimana seguendo i vostri consigli ma le risorse economiche e la pazienza oramai sta x finire...:( 2 giorni di umido ma oggi sbatte la testa di frequente...e solo un massaggio alla testa gli ha fatto qualcosa....

babaferu
19-06-2020, 12:12
Lluvia ha 12 anni Abebe e miccia 10 anni e giocano ogni giorno, è molto importante il gioco, cosa le piace?
Vasi di piante (erba gatta etc, vendono i semi),, mensole, qualche piccolo cambiamento per stimolarla. Ha autonomia nell'uscire sul balcone?
Forzaforzaforza....

Anubi
19-06-2020, 12:32
Se esce terrei in considerazione anche le zanzare, ci sono gatti a cui le loro punture danno più fastidio che ad altri, uno dei miei è allergico, gli altri no e il fatto che il problema si sia accentuato proprio a marzo e che dici che muove spesso la testa mi ha fatto venire in mente subito le zanzare che potrebbero aver aggravato il prurito già dovuto all'intolleranza alimentare.
Continua con umido monoproteico, prova il Ribes pet, vedrai che ce ne verrete fuori!

filbellins
19-06-2020, 12:32
Lluvia ha 12 anni Abebe e miccia 10 anni e giocano ogni giorno, è molto importante il gioco, cosa le piace?
Vasi di piante (erba gatta etc, vendono i semi),, mensole, qualche piccolo cambiamento per stimolarla. Ha autonomia nell'uscire sul balcone?
Forzaforzaforza....

si autonomoa nel balcone ce...meno quando sono fuori casa che chiudo tutto....erba devo prendegliela...i gatti di mia mamma e sorella ke fanno vita all'aperto x molto tempo nonstante le schifezze che gli danno non hno mai avut problemi...forse xche cacciano anche prede comuni...leggevo appunto dello stress e noia di stare sempre in casa...x quello pensavo di partarla giù nel giardino del condominio...forse 2 giorni sono pochi ma tutte le strada intraprese non portano a miglioramenti stabli...mi hanno consigliato un altro veterinario che ha la sede lontano e attualmente non ho l'auto...solo lo scooter...anubi no zanzare xche il problema cera anche in inverno...solo da marzo o cronico...poi sbatte la testa anhe di giorno...senza zanzare...provo col ribes pet...

babaferu
19-06-2020, 12:43
Lascia che esca sul balcone anche quando non ci siete. Non intendo un vasettino in plastica di erba gatta, intendo un bel vaso grande dove possa pure sdraiarsi se vuole...

I gatti di cortile spesso non hanno problemi perché... Sono poco guardati!

Penso che dovresti mettere qualcosa di lenitivo su ste ferite, curare la dieta come ti abbiamo detto e darle qualcosa di sfiammante per bocca (non nomino I prodotti perché te ne abbiamo fatti molti.... Ribes pet in primis, io trovo comode le gocce).
I miracoli non li fa nessuno.... Ci vuole almeno un mesetto per vedere vantaggi, mettiti l'animo in pace!

filbellins
19-06-2020, 12:54
ok grazie farò sapere

filbellins
22-06-2020, 12:30
rieccomi...questo voi come lo trovate? a me sembra valido ---> https://www.isoladeitesori.it/shop/migliorgatto-unico-delicata-mousse-solo-vitello-85-gr.html

babaferu
22-06-2020, 12:35
La ricetta è un pò generica, ma mi sembra equivalente allo stuzzy monoprotein, penso vada bene, non l'ho mai provato coi miei gatti.
Baci, ba

Anubi
22-06-2020, 14:06
Mah è monoproteico ma a mio avviso l'etichetta non è dettagliatissima, ha i grassi bassini al 4%, inoltre puoi trovare altri umidi monoproteici con etichette più dettagliate e anche a molto meno (nei negozi fisici mi viene in mente la Select Gold linea Pure, alcuni gusti della Real Nature, il gusto monoproteico al solo manzo della Premiere, alcuni gusti della Prolife), però puoi provarlo e se alla micia piace prendilo pure.

filbellins
23-06-2020, 07:54
usando solo le bustine di umido ho visto che ci vuole 3 buste da 85 circa nelle 24 ore...oltre al costo non so come fare quando saro via nei week end (da venerdì sera a domenica sera) prima bastava riempire 3/4 la ciotola di crocchette...voi come fate?...come si sa l'umido sopratutto in estate tieno poco nella ciotola....

babaferu
23-06-2020, 08:16
usando solo le bustine di umido ho visto che ci vuole 3 buste da 85 circa nelle 24 ore...oltre al costo non so come fare quando saro via nei week end (da venerdì sera a domenica sera) prima bastava riempire 3/4 la ciotola di crocchette...voi come fate?...come si sa l'umido sopratutto in estate tieno poco nella ciotola....

Viene una persona una vita al giorno, l'umido tiene, al massimo rinsecchisce un pò. Per quel che riguarda il costo, beh quelle che hai trovato non costano neanche poi così tanto.... Ricorda che risparmi in veterinario.

filbellins
23-06-2020, 10:04
Viene una persona una vita al giorno, l'umido tiene, al massimo rinsecchisce un pò. Per quel che riguarda il costo, beh quelle che hai trovato non costano neanche poi così tanto.... Ricorda che risparmi in veterinario.

mi sa che provero di ordinare queste e le faccio arrivare al bar sottocasa...risprmio la metà e con una scatola da 200 g dovrei farci la giornata intera https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/animonda_cibo_gatti/40276
per la persona che viene in casa non saprei di chi fidarmi...

babaferu
23-06-2020, 10:46
mi sa che provero di ordinare queste e le faccio arrivare al bar sottocasa...risprmio la metà e con una scatola da 200 g dovrei farci la giornata intera https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/animonda_cibo_gatti/40276
per la persona che viene in casa non saprei di chi fidarmi...

Animonda solo gusto vitello va bene.

Anubi
23-06-2020, 10:49
Viene una persona una vita al giorno, l'umido tiene, al massimo rinsecchisce un pò. Per quel che riguarda il costo, beh quelle che hai trovato non costano neanche poi così tanto.... Ricorda che risparmi in veterinario.

Mah insomma, costano circa 9 euro al kilo, a poco più si trova carne di vitello fresca, non le trovo per niente economiche, ma in linea generale le confezioni piccole costano di più, io le bustine piccole le prendevo rarissimamente quando avevo solo Bizet, anche con un solo micio preferivo prendere le scatolette più grandi

Fibellins con le scatolette più grandi risparmi tanto, su Zooplus ci sono tanti gusti monoproteici di varie marche!

Anubi
23-06-2020, 10:55
mi sa che provero di ordinare queste e le faccio arrivare al bar sottocasa...risprmio la metà e con una scatola da 200 g dovrei farci la giornata intera https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/animonda_cibo_gatti/40276
per la persona che viene in casa non saprei di chi fidarmi...

Gli unici gusti monoproteici di Animonda Carny sono il solo manzo e il manzo e cuori. Anche Mac's fa il monoproteico al manzo, poi ci sono tutti i gusti della Feringa Menù Carne, dei gusti della Granatapet, il solo vitello della Catz Finefood, tutta la linea Catz Finefood Purrrr, sicuramente ce ne sono anche altri che ora non mi vengono in mente.

babaferu
23-06-2020, 11:08
Mah insomma, costano circa 9 euro al kilo, a poco più si trova carne di vitello fresca, non le trovo per niente economiche, ma in linea generale le confezioni piccole costano di più, io le bustine piccole le prendevo rarissimamente quando avevo solo Bizet, anche con un solo micio preferivo prendere le scatolette più grandi

Fibellins con le scatolette più grandi risparmi tanto, su Zooplus ci sono tanti gusti monoproteici di varie marche!

Credo che nei pet shop non trovi a meno, ma anche online, tolto animonda non è che risparmia poi tantissimo di più, catz fine food al kg viene 7,25 nelle scatolette da 200 nel pacco da 6, sempre se piace.

filbellins
23-06-2020, 11:12
Gli unici gusti monoproteici di Animonda Carny sono il solo manzo e il manzo e cuori. Anche Mac's fa il monoproteico al manzo, poi ci sono tutti i gusti della Feringa Menù Carne, dei gusti della Granatapet, il solo vitello della Catz Finefood, tutta la linea Catz Finefood Purrrr, sicuramente ce ne sono anche altri che ora non mi vengono in mente.

potrei fare anche manzo e capriolo? il capriolo non ha mai fatto parte della sua dieta passata...attualmete ho 3 sacchi di crocchette, una della monge superpremium, una della forza 10 e anche acana pacifica, tutti aperti nell'ultimo mese e conservati ripetgati nella sua stessa confezione...sapete quanto si mantengono? mi sa che li devo regalare al vicino che ha un gatto maschio adulto che trita anche i sassi, 50 euro buttati...:(

babaferu
23-06-2020, 11:14
potrei fare anche manzo e capriolo? il capriolo non ha mai fatto parte della sua dieta passata..

No devi dare un'unica proteina e anzi per qualche settimana scegli una marca e dai quella, non variare tra le Marche.
I crocchi se puoi mettili sottovuoto, ma anche in Freezer credo si conservino.

Anubi
23-06-2020, 11:22
Credo che nei pet shop non trovi a meno, ma anche online, tolto animonda non è che risparmia poi tantissimo di più, catz fine food al kg viene 7,25 nelle scatolette da 200 nel pacco da 6, sempre se piace.

Nei petshop a meno trovi le marche al Maxizoo che avevo consigliato qualche messaggio fa, sempre prendendo confezioni più grandi delle bustine e vaschettine da 80/100 g, purtroppo le confezioni piccole costano
Comunque già 6-7 euro al kg sono sempre meno dei 9 euro delle bustine che ha linkato fibellins ed hanno tutte una etichetta molto dettagliata, Mac's dovrebbe pure costare meno, adesso non ricordo esattamente i prezzi di quelle da 200 g, prendo sempre quelle da 400 e Mac's ha un buon prezzo. Le Feringa Menù Carne ora sono in offerta, le ho comprate anch'io, certo bisogna vedere se alla micia piacciono, qui con tanti mici per fortuna non si butta mai via nulla :D.

Anubi
23-06-2020, 11:27
No devi dare un'unica proteina e anzi per qualche settimana scegli una marca e dai quella, non variare tra le Marche.
I crocchi se puoi mettili sottovuoto, ma anche in Freezer credo si conservino.

Concordo con Ba, dai un'unica proteina alla volta per almeno 3-4 settimane, una marca può variare da un altra, anche se entrambe monoproteiche e con lo stesso gusto, ad esempio una può contenere un tipo di addensante che un'altra non ha, la micia potrebbe essere intollerante anche a qualche additivo, quindi meglio provare una marca alla volta.

filbellins
24-06-2020, 10:11
mangiando solo umido pare che lentamente la situazione stia migliorando...ma ho notato che la lettiera puzza molti di + di prima...penso sia dovuto al cambio di cibo penso...

filbellins
25-06-2020, 10:58
---UPDATE---
Stamattina su spinta di un'amica (visto cche la gatta non manifestava alcun tipo di miglioramento anche con dieta umido) stamattina lo portata da un altro veterinario, fatto test FIV,FELV tutto ok, rivisto orecchio ok, parlato a lungo su suo passato e quelo che mangiava, niente diarrea, vomito, orina ok...risultato molto probabile sia dovuto a allergia a qualcosa di ambientale, sopratutto acaro della polvere , (difatti spesso sbatteva la testa come se fosse circondata da mosche) tipologia di allergia diffusa da quando i gatti vivono nelle case...(all'aperto ovviamente non sussiste) ma anche di cambiare le ciotole, via plastica e metallo...solo quelle in ceramica...fatto puntura cortisone dalla durata di 15 giorni...gra 15 giorni ritorno e altra puntura, poi fra 1 mese vediamo che succede ma probabile che debba fare cure permanenti di cortsone almeno un volta al mese (15€)...stiamo valutanto adozione di chi ha un giardino o possa fare anche vita all'aperto...

babaferu
25-06-2020, 11:28
E vabbè, vai di cortisone..... Copriamo tutto e non facciamo troppa fatica..... La soluzione più facile.
Mi spiace, non credo sia la strada giusta, stavi facendo un percorso, mo stai da capo.... Cortisone a vita e pazienza se poi verrà diabete, o altri problemi. Peraltro, non l'aveva già preso?
Mi spieghi come ha verificato che è un'alkergia agli acari? Cosa c'entra che sbattere la testa (che è una cosa comune con acari delle orecchie ma non c'entra con la polvere)?
E voi state valutando di darla via!?!?! E questo risolverebbe tutto!?!?!
Sono allibita. Veramente molto perplessa dalla faciloneria del veterinario. Lo sai che la maggior parte dei gatti del Forum vive in casa e sta roba non l'ho mai sentita?

filbellins
25-06-2020, 11:42
E vabbè, vai di cortisone..... Copriamo tutto e non facciamo troppa fatica..... La suzione più facile.
Mi spiace, non credo sia la strada giusta, stavi facendo un percorso, mo stai da capo.... Cortisone a vita e pazienza se poi verrà diabete, o altri problemi.
Mi spieghi
ha verificato che è un'alkergia agli acari? Cosa c'entra che sbattere la testa (che è una cosa comune con acari delle orecchie ma non c'entra con la polvere)?
E voi state valutando di darla via!?!?! E questo risolverebbe tutto!?!?!
Sono allibita. Veramente molto perplessa dalla faciloneria del veterinario. Lo sai che la maggior parte dei gatti del Forum vive in casa e sta roba non l'ho mai sentita?

è stato decisivo capirlo dal fatto che non avesse problemi intestinali di nessun tipo quando le intolleranze alimentari vanno a colpire proprio tali organi (diarrea, vomito) difatti io sono intollerante (media intolleranza) al latte e derivati e quando ne magio un po troppo devo scappare al bagno per 1-2 giorni e diarrea :o il fatto che fosse sanissimo ma solo sto grattamento mi ha detto che è dovuto a allergia atopica...frequentemente materiale come il metallo o le plstiche delle ciotole o acari che vivono in casa...quindi cortisone e irrigidire le pulizie... mi ha detto che ci sono stati casi di trattamento di cortisone di 1 mese e poi magari il problema passava...altri no e dovevano continuare con la terapia...si cerca altra adizione xche sebbene sia particolarmente legata vivo al terzo piano e non ha accesso esterno...quindi l'ideale sarebbe una casa con accesso esterno dove posse fare vita all'aperto...visto che quando è stata trovata nel parco il problema non sussisteva...dispiace dispiace ma la salute viene prima...

babaferu
25-06-2020, 11:45
No, non è così!!!
Le intolleranze alimentari possono dare problemi intestinali oppure dermatologici (ai gatti come agli umani) e quindi il tutto si basa su una supposizione errata!!!
Io sono intollerante al latte e se lo bevo non vado in diarrea, bensì mi riempio di brufoletti attorno al volto....
Il mio gatto abebe e mi qui sul forum sono intolleranti ad alcuni alimenti e se li mangiano non vanno in diarrea bensì hanno prurito, croste etc, fino al granuloma eosinofili, proprio come la tua gatta.
Non escludo che il problema possano essere gli acari, ma un'intolleranza alimentare si esclude con una dieta ad esclusione.... Non si esce solo perché la cacca è bella!
Prima di darla via su questi presupposti consultate almeno un veterinario dermatologo.
La salute primadi tutto, appunto.

filbellins
25-06-2020, 12:13
No, non è così!!!
Le intolleranze alimentari possono dare problemi intestinali oppure dermatologici (ai gatti come agli umani) e quindi il tutto si basa su una supposizione errata.....

SINTOMI INTOLLERANZE ALIMENTARI
Mal di testa, amenorrea, mal di stomaco, diarrea, insonnia, nausea, asma, rinite, ritenzione idrica, sottopeso, gonfiore addominale, eccessiva magrezza, dermatite, sono soltanto alcuni dei disturbi che una intolleranza alimentare può provocare. Le intolleranze alimentari sono più comuni di quel che sembra, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
IL GATTO NON HA NESSUNA DI QUESTI SINTOMI ESCLUSO LA DERMATITE

ALLERGIA TOPICA SINTOMI
La DA è caratterizzata da un'infiammazione improvvisa della cute, che provoca un fastidioso prurito oltre che un arrossamento ben visibile.
il gatto manifesta SOLO questo sintomo, il quadro clinico restante E PERFETTO

la diffenza è parecchia perchè nel prima caso "l'untruso è dentro il corpo e fa altri danni di solito all'aparato digerente" la topica da contatto colpisce prevalentemente la pelle e basta come nel mioa coso

babaferu
25-06-2020, 12:25
Non so dove tu abbia preso ciò che citi, a battaglie di copia incolla potremmo andare avanti per settimane, ti dico per esperienza mia e del mio gatto che non è così....
L'intestino può funzionare in apparenza perfettamente ma un'intolleranza alimentare può scatenare prurito e dermatite senza altri sintomi evidenti.
Anche io e il mio gatto abbiamo solo sintomi dermatologo ci (dermatite e prurito) come sintomo di intolleranza alimentare.... E il mio gatto non è l'unico, qui sul forum c'è ne sono molti.

filbellins
25-06-2020, 12:38
Non so dove tu abbia preso ciò che citi, a battaglie di copia incolla potremmo andare avanti per settimane, ti dico per esperienza mia e del mio gatto che non è così....
L'intestino può funzionare in apparenza perfettamente ma un'intolleranza alimentare può scatenare prurito e dermatite senza altri sintomi evidenti.
Anche io e il mio gatto abbiamo solo sintomi dermatologo ci (dermatite e prurito) come sintomo di intolleranza alimentare.... E il mio gatto non è l'unico, qui sul forum c'è ne sono molti.

ti credo ma ho fatto ricerche...il fatto che ci sia un'allergia o intolleranza alimentare che presenta il quadro clinico di problemi alla pelle è basta rappresenta solo una minoranza, il nemico essendo dentro l'organismo insieme al prurito alla pelle molto spesso appaiono anche diarrea, malessere generale, stranchezza ecc... la allergia da contatto solo questione di pelle essento fuori ma a contatto con la pelle e basta...la gatta petr il resto è sanissima e pure giocherellona (nonnostante i 7 anni) insomma nessun cabiamento compotamentale se non il prurito...iniziato a manifestare da quando fa vita da appartamento (innaturale per un predatore libero come il gatto)

Anubi
25-06-2020, 12:38
Concordo con Ba, io sono rimasta senza parole, pensare di dar via la gatta solo per un problema di possibile allergia della micia??? Non pensi anche alla sua salute psicologica e al trauma che potresti causarle dandola via?
Come Abebe di Ba, anche il mio Muttley ha manifestato solo prurito e perdita di pelo, le feci erano perfette, noi abbiamo escluso completamente il pollo dalla sua dieta e secondo me quello era il problema, noi con il Ribes pet Sollievo e l'esclusione del pollo dall'alimentazione abbiamo risolto, la vet che l'ha visitato ha proprio escluso l'uso del cortisone come prima cura, che certo nasconde i sintomi, ma non cura le cause, quelle continuano a sussistere e appene sospendi il cortisone è facile che i sintomi appaiano di nuovo. In più il cortisone ha degli effetti collaterali, pensare di darlo a vita perché la gatta ha prurito, senza prima percorrere le altre strade possibili, come in primis una dieta ad esclusione che deve essere fatta bene, non abbandonarla dopo un paio di settimane, mi lascia al quanto perplessa.

babaferu
25-06-2020, 12:40
Basta scusa mi fermo perché rischio davvero di andare oltre, scelte tue, mi spiace molto per la gatta.
Non si può mettere fuori una gatta di 7 anni da un giorno all'altro....

filbellins
25-06-2020, 12:57
Concordo con Ba, io sono rimasta senza parole, pensare di dar via la gatta solo per un problema di possibile allergia ....

perchè sebbena voglia bene alla gatta NON è naturale per loro stare sempre in pochi metri quadri di cemento e stoffa, è una moda/mania di noi umani un po egoisti e presuntuosi pensarlo...ma loro non parlando si abituano e basta...il risultato sono gatti con problemi che fino agli anni 80 (prima della moda) non esistevano, prima i gatto convivevano con gli uomini mantenendo una certa indipendenza di giroagare dove gli piacesse (e mangiarsi qualche topolino) anzi mia nonna mi diceva che casulamente dava da manfiare al gatto perchè altrimenti non mangiano i topi che infestavano le campgna...risultato le dermatiti e problemi vari non si sapeve cosa fosse...sembra cridele ma è la loro natura forgiata da millenni di cibo selvatico fatto di topi, eccellini, rane, piccole bisce...il loro apparato e fatto per quel cibo, il fatto da stare sempre sulla poltrona xche tanto ce la scatoletta industriale o croccantini a precipitato il quadro clinico dell'animale, mia sorella x esempio da 40 anni da cibo che prende alla bottega zootecnica da 3€ al kg, ma il gatto va dove vuole e mangia anche fuori e non hanno mai avuto problemi se non i soliti parassiti...che si sa sono sempre esistiti...

babaferu
25-06-2020, 13:04
Ciò che scrivi è vero, non è naturale, c'è un lungo discorso da fare.
Dopodiché, dopo 7 annii, che fai, passata la moda, e soprattutto la gatta non sta bene, è costosa, è fastidiosa da vedere (un gatto che si gratta lo è) e allora.... Ciao gatta! Torna alla natura! Vai a mangiare i topi e guarisci!

filbellins
25-06-2020, 14:21
Ciò che scrivi è vero, non è naturale, c'è un lungo discorso da fare.
Dopodiché, dopo 7 annii, che fai, passata la moda, e soprattutto la gatta non sta bene, è costosa, è fastidiosa da vedere (un gatto che si gratta lo è) e allora.... Ciao gatta! Torna alla natura! Vai a mangiare i topi e guarisci!

più che non sta bene sta vivendo in un ambiente aquanto innaturale...per di più è una gatta tigrata tipica auropea da sottobosco...il gatto poi a diferenza degli umini seguono molto il loro istinto..di difatti prima appena ho fatto strisciare il topolino grigio di pezza è schizzata subito dalla poltrona...e si è messa a giocare...anche col guanto gli faccio fare una specie di lotta...purtroppo spesso non sono a casa...comresi alcuni week end...questo non gli fa bene..difatti ho subito avuto dubbi di prendere un gatto sempre in casa visto che quando vivevo da mia mamma che ha sempre avuto i gatti potevano entrare e uscire a piacere e avevanno i campi vicini...difatti i dubbbi si sono diostrati veri...d'altronde anche noi se ci mettessimo tutto il giorno in poltrona a mangiar scatolette e guardare la tv tempo quallche mese o anno sorgerebbero i primi problemi...gli organismi viventi funzionano bene quando fanno una attivaità fisica....stiamo a vedere...

babaferu
25-06-2020, 14:30
Mah un conto è voler migliorare la vita della gatta, altro volersene disfare, come sembra proprio che stai facendo tu, dopo 7 anni appunto di divano ed alimentazione unica (ci sono grossi margini di miglioramento a proposito).
Ti scrivevo molti post fa proprio a riguardo di questo e dello stress che può essere legato alla vita domestica, ma sembra che tu la soluzione l'abbia già trovata...
Spero proprio finisca in buone mani.
Quantomeno non metterla sotto casa in mezzo agli altri come volevi fare post fa, anche perché sarebbe abbandono.

filbellins
25-06-2020, 14:48
Mah un conto è voler migliorare la vita della gatta, altro volersene disfare, come sembra proprio che stai facendo tu, dopo 7 anni appunto di divano ed alimentazione unica (ci sono grossi margini di miglioramento a proposito).
Ti scrivevo molti post fa proprio a riguardo di questo e dello stress che può essere legato alla vita domestica, ma sembra che tu la soluzione l'abbia già trovata...
Spero proprio finisca in buone mani.
Quantomeno non metterla sotto casa in mezzo agli altri come volevi fare post fa, anche perché sarebbe abbandono.

migliorare la vita in casa? non puoi fare molto...cosa faccio metto alberi piante e libero un po di topi? ha già dei giochini ma non sono veri...è tutto artificiale e loro lo sanno..solo che il gatto è opportunista e ha visto che mangia e non deve fare fatica ma poi l'organismo ne risente xche è carente di vero esercizio fisico fatto di corse, alberi, campi...x quello i gatti di mia sorella nonstante gli scarti del pranzo e cena + crocchette di livello medio-basso sono sanissimi..perche tanto il vero cibo è fuori e stanno in casa ogni tanto solo xche fa parte del loro territorio...

Misty
25-06-2020, 15:08
non c'è un balcone dove poter stare all'aria aperta, magari acchiappare qualche insetto, o semplicemente guardare fuori?
anche io ho le gatte in casa ma sono molto attive, tra giochini, tiragraffi, torri e balcone sono sempre in movimento.
è impensabile che faccia punture di cortisone per tutta la vita

babaferu
25-06-2020, 15:09
Ma i gatti di tua sorella sono cresciuti fuori, è questo che vorrei farti capire, la tua no!!! Per questo il tuo ragionamento è abbastanza pericoloso... Peraltro non ci scrivi se si annoia se chiede di uscire etc. Ci sono esperienze di utenti che hanno lasciato il gatto libero di uscire e lui ha amabilmente scelto.... La casa. Detto questo, io in generale sono favorevole a fare uscire il gatto se ci sono le condizioni. Il problema è che tu parti da un problema medico che potrebbe avere ben altre cause per decidere di dare via la gatta, senza considerare che ormai è adulta, senza aver fatto nessuna prova per curarla diversamente, accettando una diagnosi molto superficiale basata su teorie mediche del tuo vet che non corrispondono al vero.
In casa puoi fare tante cose, a partire dal valutare se ci sono balconi. Infatti te l'ho chiesto molti post fa.

alimiao
25-06-2020, 16:06
Ciao, leggo solo ora questa discussione. Scusate se salto subito alle conclusioni (per poi passare al merito). Mi sembra che emerga con chiarezza la volontà dell'utente di dar via il gatto, per farlo vivere una supposta vita sana da "gatto da giardino" che sarebbe la panacea di tutti i mali. Così (a parere suo) risolverebbe il problema del prurito, tolto il dente tolto il dolore come si dice. E certamente questo le eviterebbe diversi fastidi, perché diciamocelo, un gatto che presenta un'allergia atopica di grattacapi ne crea parecchi al padrone.

Innanzitutto, di fronte ad un'allergia atopica, il gatto va portato da uno specialista allergologo, che farà tutti gli esami di dovere per escludere cause che non siano allergiche (micosi, malattie della pelle varie, punture di insetti ecc). Certamente questo allergologo proporrà un trattamento farmacologico (che potrebbe comprendere pomate, antistaminici, fino a cortisone) per alleviare i sintomi, ma allo stesso tempo, vorrà indagare sulle cause di questa allergia. Per farlo, non si baserà su schemini di sintomi che si trovano su Google, ma proporrà fra gli altri: una dieta monoproteica ad esclusione da eseguire per almeno qualche mese, dei test allergologici che comprendono sia pannelli con allergeni alimentari che ambientali, se l'esito dei test è positivo, un eventuale trattamento di desensibilizzazione (il cosiddetto "vaccino"). Inoltre dato che le allergie dipendono da molti fattori, fra cui il sistema immunitario, magari proporrà qualcosa per rinforzarlo, e sicuramente bisognerà agire per diminuire lo stress.

Quindi riassumendo, le possibili soluzioni per un gatto con sintomi da dermatite atopica:
1/ visita specialistica (più di una nel caso)
2/ esami diagnostici
3/ trattamento farmacologico per alleviare i sintomi
4/ dieta ad esclusione
5/ test allergologico per individuare l'allergene (e il gatto potrebbe essere allergico a più di un allergene, ciò è abbastanza comune)
6/ trattamenti di rinforzo del sistema immunitario
7/ trattamento desensitivizzante

Se effettivamente i test allergologici dovessero confermare un'allergia agli acari della polvere, ci sono alcuni accorgimenti che si possono prendere:
1/ tenere la casa pulita (basta una comune scopa elettrica con filtro HEPA passata ogni giorno)
2/ evitare se possibile tappeti, pelouche, ecc
3/ non far dormire il gatto nella camera da letto
4/ lavare frequentemente la cuccia e le coperte in cui dorme il gatto a 60° o 90°
5/ usare prodotti specifici anti-acari (ne esistono tantissimi, da spray a prese da attaccare alla corrente che agiscono come gli antizanzare ecc)
6/ comprare un purificatore d'aria (ne esistono di molti modelli e molti prezzi), che agisce eliminando gli acari e gli altri allergeni

E in ogni caso, col trattamento di desensibilizzazione (che consiste in una sorta di vaccino da somministrare per qualche mese), si può ottenere un bel miglioramento e anche (varia dai casi) la guarigione completa e definitiva.

Insomma, come vedi, di soluzioni ce ne sono parecchie. So queste cose perché io stessa soffro di allergia e uno dei miei gatti pure. Certo, mi rendo conto che tutto ciò comporta un notevole impegno e dispendio di energie e anche spese non indifferenti. Quindi capisco se non te la senti... però per favore, non facciamo passare come scientifica la tesi secondo cui un'allergia atopica, (identificata come agli acari della polvere senza nemmeno aver fatto un test specifico), si risolva mettendo a vivere il gatto in giardino.
Non è sostenibile dal punto di vista scientifico, qualsiasi specialista allergologo te la smentirebbe senza alcun dubbio.

Ripeto, se vuoi dar via il gatto perché non te la senti di imbarcarti in queste cure posso capirlo. Ma trovagli una sistemazione adeguata, ovvero una persona che sia in grado di seguirlo come si deve e di fargli fare tutte le analisi e le cure del caso, giardino o non giardino.

Zampetta16
25-06-2020, 17:57
però per favore, non facciamo passare come scientifica la tesi secondo cui un'allergia atopica, (identificata come agli acari della polvere senza nemmeno aver fatto un test specifico), si risolva mettendo a vivere il gatto in giardino.
Non è sostenibile dal punto di vista scientifico, qualsiasi specialista allergologo te la smentirebbe senza alcun dubbio.

Condivido in toto, grazie per averlo scritto.

Per chi passa di qua e vuole conoscere qualcosa in più sulle Reazione Avverse al Cibo (RAC), può consultare questi articoli e video:
https://www.mariamayer.it/blog/post/reazioni-avverse-al-cibo-nel-cane-e-nel-gatto-1-facciamo-chiarezza
https://www.mariamayer.it/blog/post/reazioni-avverse-al-cibo-nel-cane-e-nel-gatto-2-dalla-diagnosi-alla-terapia
http://valerioguiggi.it/allergie-intolleranze-cane-gatto/
https://www.youtube.com/watch?v=PQ84WSulr20

Esempi di cosa potrebbe succedere.
- Amica intollerante al lattosio. Se mangia latte, le viene la diarrea. Non ha alcun problema dermatologico.
- Stessa amica, è anche allergica al carciofo. Se mangia carciofi, le vengono dei pomfi nel palmo delle mani e nella pianta dei piedi. Non ha alcun problema gastro-intestinale.
- Nostro Gatto, ha una RAC - non so quale tipologia di preciso - quando mangia crocchette.
Compaiono delle pustoline/crosticine, provocano prurito, lui si gratta e si provoca lesioni da grattamento.
Non subentra alcun problema gastro-intestinale.
Non mangia crocchette, non ha problemi.

filbellins
25-06-2020, 20:28
per motivi di lavoro faccio fatica a seguirla... la gatta non è nata in casa ma è una trovatella che si trovava in un parco qua padova...dei volantori l'hano raccolta che aveva circa un anno e dopo 1 mese l'hanno data a me...ci sono molti fattori propensi che abbia una allergia atopica...x sicurezza però gli sto danto alimenti che NON contenono elementi che avava sempre mangiato (purina plo plan) cioè monoproteico umido agnello stuzzy o migli9or gatto e corcchette acana pacifica al pesce