PDA

Visualizza Versione Completa : Micino abbandonato (dalla sfortuna)


Pagine : [1] 2

Bia
01-07-2020, 16:49
Ciao!
Mi hanno portato un'ora e mezza fa un gattino abbandonato, avrà max due o tre giorni perché ha ancora il cordone attaccato... È la prima volta che provo a svezzare un gattino, so che il rischio che non sopravviva è alto, quindi ho bisogno urgente di consigli...
Tutto quello che ho fatto per ora è allattarlo col biberon una volta, dopo molta fatica sono riuscita a dargli 10 grammi.. l'ho messo nel trasportino con una copertina e la boule dell'acqua calda perché ho letto che vanno tenuti al caldo, gli ho fatto fare la pipì con un batuffolo umido.... domani (se passa la notte) inizierò a pesarlo per vedere come cresce, so che devo allattarlo ogni due ore.... c'è altro che posso fare? Ho fatto qualche errore? Help!

Zampetta16
01-07-2020, 17:18
Aiuto!
Ho trovato questo articolo che corrisponde a quanto ho sempre letto/sentito dire, non ho mai avuto a che fare con una situazione analoga. Mi verrebbe un'ansia enorme nel cercare di far sopravvivere un micro-micio!
http://www.clinicaveterinariagaia.com/lallattamento-artificiale-del-gattino/

Sulle quantità, credo che ogni confezione di latte artificiale dia le dosi, cercherei di seguire quelle.

Misty
01-07-2020, 17:49
ho parlato pochi giorni fa con una signora che ha dovuto fare la stessa cosa l'anno scorso. Anche lei ha detto che il veterinario le ha detto di seguire le dosi scritte sulla confezione del latte, allattarlo ogni due ore, tenerlo al caldo, far fare i bisogni e controllare che aumenti di peso. tutto come stai facendo tu, brava, dita incrociate per il piccolo! facci sapere

babaferu
01-07-2020, 18:15
Trovi alcuni consigli qui, probabilmente hai già visto:
https://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm
È molto importante la posizione dell'allattamento, per non incorrere in una polmonite ab ingestis.
Dai dai dai dita incrociatissime!

Riri
01-07-2020, 18:19
Cavolo, che situazione. Non ho esperienze dirette a riguardo, la micina che ho finito di svezzare oramai era grandicella. Posso però dirti che la borsa dell'acqua calda sarebbe bene evitarla, dato che non può mantenere una temperatura costante. Meglio qualcosa come una lampada infrarossi. Facci sapere come va, speriamo bene...

Bia
01-07-2020, 18:44
Purtroppo non ho altro al momento per riscaldarlo, ogni due ore gliela riscaldo... intanto ha preso altri 5 grammi di latte e poi rifatta pipì, ci metto una vita a farlo attaccare al biberon, poi a un certo punto parte, che tipo! Al momento non mi sembra debole, se lo tolgo dal trasportino inizia a camminare dappertutto e mi si arrampica addosso... insomma un po' di forze le ha, speriamo non si lasci andare!

Zampetta16
01-07-2020, 19:44
Aspetta... Un gattino di pochi giorni non ce lo vedo proprio arrampicarsi sulle gambe... Forse immagino una scena diversa da com'è :D
Gli occhi sono ancora chiusi?
Li aprono attorno al decimo giorno di vita.

Edit, eh no, non torna, a pochi giorni non camminerebbe!

Bia
01-07-2020, 20:42
Occhi chiusi e cordone ombelicale ancora attaccato... anch'io l'avrei immaginato fermo immobile, invece striscis dappertutto, è molto vivace... ora l'ho messo sotto la maglietta per fare un po' di marsupio terapia, ma mi sta girando per tutta la pancia!:D

Zampetta16
01-07-2020, 20:47
Ah, ok, più che camminare striscia, ci sta :D
Dai, dai, è forte e ha una grande voglia di vivere!
Forza a te e al microbo! :approve:

iw1dov
01-07-2020, 21:10
Io non posso essere d'aiuto, non ho nessuna esperienza in materia. Posso però fare, e faccio con tutte le mie forze, un tifo sfegatato per te e per il micromiciolino. Dai! Dai! Dai! Tutto incrociatissimo: dita, zampine, code, baffi...

:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:

Bia
02-07-2020, 07:15
La notte è passata bene, mi sono alzata due volte a dargli la poppata e si è attaccato finalmente senza troppe difficoltà, prende poco, circa 5 gr a poppata, ma credo che vada bene così piccolo.... pesato stanotte, 102 gr:o
Adesso è vispo

babaferu
02-07-2020, 07:17
Che microbino.... Grande bianco continua così!
Deve mangiare il 25/30 per cento del suo peso nel corso della giornata per cui se fa 5-6 pasti da 5 gr credo vada bene.
Un abbraccio!

Bia
02-07-2020, 07:59
https://drive.google.com/file/d/1gHhgeFeFtG6b3xK_ZAU0noC4sEQcH3pU/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1gGNtKmUrRR0gr91vtT_UVASr5qm_a6jX/view?usp=drivesdk

Prime foto del ragno, marsupio terapia

Bia
02-07-2020, 08:02
https://drive.google.com/file/d/1gI_YrS90S_Z2p-J0HJ00dO2LJrOQNykM/view?usp=drivesdk

Bia
02-07-2020, 08:06
Bia non ha ancora capito bene che cos'è, lo guarda tra il diffidente e l'incuriosito, poi se ne va sdegnata:D

Anubi
02-07-2020, 08:09
https://drive.google.com/file/d/1gHhgeFeFtG6b3xK_ZAU0noC4sEQcH3pU/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1gGNtKmUrRR0gr91vtT_UVASr5qm_a6jX/view?usp=drivesdk

Prime foto del ragno, marsupio terapia

Oddio, ma è un bellissimo patatino :micimiao18:, che dolce che è :micimiao12: !
Bravissima per tutto quello che stai facendo per questo micino, qui io e i miei mici incrociamo tutto per questo piccolino :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:.
Quando sono così piccolini sono delicatissimi, ma è in ottime mani e poi vedo che il piccoletto ha una gran voglia di vivere :358:, forza, forza piccolino, continua così che diventerai un bel micione!!!!!

babaferu
02-07-2020, 08:14
https://drive.google.com/file/d/1gI_YrS90S_Z2p-J0HJ00dO2LJrOQNykM/view?usp=drivesdk

Ooooh meraviglia.
Nel precedente messaggio il correttore ha trasformato bia in bianco. Ci riprovo: grande Bia!

Anubi
02-07-2020, 08:15
Bia non ha ancora capito bene che cos'è, lo guarda tra il diffidente e l'incuriosito, poi se ne va sdegnata:D

:micimiao65: :micimiao65:, mah credo che abbia capito che sia un piccolo micino, magari ora è un po' "indispettita" per il fatto che gran parte delle attenzioni siano concentrate sul micro micino, ma sono sicura che non appena il piccoletto inizierà a correre per tutta la casa Bia ci giocherà insieme :D....diventerà il nuovo fratellino di Bia :D?

Bia
02-07-2020, 08:21
: diventerà il nuovo fratellino di Bia :D?
Mmmm non credo, quando l'ho visto così piccolo l'ho preso d'impulso, ma in realtà non era in programma un secondo gatto... se trovo qualcuno a cui affidarlo una volta svezzato penso di lasciarlo andare, se poi proprio non dovesse offrirsi nessuno vedremo...:rolleyes:

Misty
02-07-2020, 09:39
che bel microtigrino! che amore
tienilo tienilo!

babaferu
02-07-2020, 09:46
Mmmm non credo, quando l'ho visto così piccolo l'ho preso d'impulso, ma in realtà non era in programma un secondo gatto... se trovo qualcuno a cui affidarlo una volta svezzato penso di lasciarlo andare, se poi proprio non dovesse offrirsi nessuno vedremo...:rolleyes:

Hahaha ce lo dici tra qualche settimana cosa ne farai di sto gattino (come lo chiamiamo?). Ci sono cose che si programmano.... E cose che vanno da sé. Non tutto è prevedibile nella vita e queste sono esperienze che allargano il cuore... E la casa.
Anche mio Abebe non era in programma.
Ma ora è prematuro, concentriamoci sulla sua sopravvivenza....

Un abbraccio, ba

Bia
02-07-2020, 09:52
Per ora si chiama solo Cucciolo:)
Mia figlia ha proposto Gattabuia, ma sorvoliamo, non si può sentire!:D

iw1dov
02-07-2020, 11:58
:micimiao18: :micimiao18: :micimiao18: :micimiao18: :micimiao18:

Vedrai che Bia lo adotta; e a lui serve una mamma...

Anubi
02-07-2020, 12:22
Concordo con Ba, dei miei mici solo gli ultimi due sono stati scelti, tutti gli altri mici mi sono capitati per caso e alla fine li ho adottati io, certe cose capitano e questi mici sanno eccome come rubarti il cuore...sicuramente si creerà un legame molto forte tra te e il piccolino, sei diventata un po' la sua mamma :micimiao12:.
Per il nome si può aprire qui un totonome se deciderai di tenerlo tu ;).

Concordo anche con iw1dov, Bia può insegnare al piccolino tutte quelle cose che purtroppo la sua vera mamma non potrà insegnargli, la presenza di Bia secondo me è un bene per la sua crescita e credo anche viceversa, io sono più che favorevole ad avere più mici, si fanno compagnia e insieme si divertono ;).

Intanto però pensiamo a farlo crescere sano e forte, poi si vedrà ;)

alimiao
02-07-2020, 13:56
Grandissima Bia!!!

So che esistono dei gruppi facebook dedicati allo svezzamento... addirittura mi pare che a volte ci si organizzi per portare cuccioli così piccoli da gatte in allattamento che li "adottano" (ho sentito dire ma non sono sicura di come funzioni esattamente)... forza che ce la fate!!!

Bia
02-07-2020, 15:11
Grazie a tutti per il sostegno raga!
Infatti Alimiao la prima cosa che mi era venuta in mente era di cercare una mamma gatta a cui affidarlo, ma non è così facile trovarne, io non ne conosco... comunque incrociando le dita sembra che vada benino, speriamo continui così!
Sul tenerlo sinceramente il mio problema è soprattutto economico, non navigo nell'oro e spendo un bel po' per l'alimentazione di Bia, con due gatti non vorrei scendere di qualità quindi i costi sarebbero più o meno doppi, senza contare le eventuali spese veterinarie se dovesse capitare qualcosa, sono già un po' tirata con un gatto, con due farei davvero fatica.... però ammetto che mi ha già rubato il cuore, dopo aver mangiato me lo metto sul petto e si raggomitola lì beato, è un amore!
Vado, è l'ora della poppata!:D

Bia
02-07-2020, 15:52
Si è scaricato per la prima volta, direi in abbondanza, aveva nelle feci qualche striatura di sangue, ho letto potrebbe essere per la presenza di parassiti, ci può stare? Ma la sverminazione quando va fatta?
O potrebbe esserci un'altra causa, tipo intolleranza al latte vaccino?

babaferu
02-07-2020, 15:54
Bia ma non stai dando latte vaccino, vero?

Misty
02-07-2020, 15:54
ma non dai il latte in polvere per gatti?

Bia
02-07-2020, 16:12
No no è il latte artificiale specifico per gattini, ma è comunque a base di latte vaccino con tutte le opportune integrazioni, almeno così leggo negli ingredienti...
Vi ho fatto venire un coccolone eh?:D

Misty
02-07-2020, 16:14
ahahah, si in effetti mi sono presa male un attimo :D
lo segnalerei al veterinario, potrebbero essere i parassiti oppure potrebbe essere necessario cambiare il latte

Bia
02-07-2020, 16:43
Comunque qui ci stiamo orientando su Simba :o

Misty
02-07-2020, 16:49
bello simba:micimiao18:

babaferu
02-07-2020, 16:50
Haha bia mi hai fatto prendere un colpo.
Era forse feci un po' dure?

Bia
02-07-2020, 16:57
No non mi sembrava, erano le tipiche feci da latte, solide ma morbide... boh magari domani chiamo il vet

Zampetta16
02-07-2020, 17:34
Non ho idea di come debbano essere le feci di un gattino non svezzato, la striatura di sangue non ci piace.
Non mi risulta che i vermi possano causare tanti danni in gattini di pochi giorni ma potrei sbagliarmi!
Se non aveva pulci, non dovrebbe avere tenia.
Gli ascaridi invece mi pare possano essere trasmessi anche per via transplacentare, di sicuro è possibile con l'allattamento.
Anchilocosi e protozoi, non so.
I gattini si trattano in genere al secondo mese, deve essere proprio mal messo per pensare di dargli qualcosa ora.
Può essere che quel latte non vada del tutto bene per questo gattino.
Purtroppo può essere che ci sia una qualche infezione batterica.
Però anche a me viene da pensare, e sperare, che magari fosse un po' bloccato, e che sia il transito di troppe feci, o un po' più dure di quanto dovrebbero, ad aver causato un piccolo sanguinamento.

Da gattabuia a simba grande miglioramento :D
(Ma quanto è contenta tua figlia per questo micro micio in casa? ;) )

Bia
02-07-2020, 19:11
Sì per il nome direi anch'io molto meglio:D
Controllo le prossime feci e se c'è ancora sangue contatto il veterinario

Riri
02-07-2020, 21:57
Mmmmh non mi piace affatto il sangue nelle feci, però apppunto potrebbero essere state troppo dure o semplicemente il latte non adatto a lui. Vediamo come va e domani senti il veterinario, ovviamente tienici aggiornati.
Comunque so di essere una bruttissima persona ma a me Gatabuia ha fatto un sacco ridere :D Simba invece è proprio carino. È un maschietto quindi?

Bia
02-07-2020, 22:33
Così a occhio e da come spara pipì mi sembra un maschietto:D
Comunque Gattabuia è ancora tra i papabili...:eek:
Intanto l'ho pesato e da ieri ha messo 13 grammi!:o

Anubi
03-07-2020, 07:49
Simba è un nome che proprio adoro :micimiao12:, sarò un po' di parte, è il nome che ho scelto per il micio del mio ragazzo e anche per un micio rosso che più di una decina di anni fa girava per il quartiere e di cui mi prendevo cura, in più mi piacciono molto i nomi tratti dai film di animazione e cartoni (tutti i nomi dei miei mici sono tratti da uno di loro :D), ma lo trovo davvero bellissimo.

Come sta oggi il piccolino? Con la cacchina come va?

Bia
03-07-2020, 12:16
Non ha ancora rifatto la cacchina, sto aspettando.... ma è vero che se ha tre colori è per forza femmina? Ha qualche striatura più chiara sul musetto, un po' arancione... Ma allora io che cavolo le ho visto là sotto?:shy:

Misty
03-07-2020, 13:52
ma non è tigrato?

iw1dov
03-07-2020, 14:32
Sì è vero, se c'è bianco, nero e rosso è certamente una signorina.

Quanto all'essere tigrato, anche Ginger e Fiammetta lo sono: sono delle bellissime tigratine bianche e grigie. Però, se si guarda bene, hanno anche qualche sfumatura di rosso. Fiammetta poi ha proprio una bella fiamma rossa in mezzo alle orecchie.

Riri
03-07-2020, 14:53
In realtà i maschi tricolori pur essendo rarissimi, esistono. Questione di anomalie cromosomiche che altri sapranno spiegare molto meglio di me. Alcuni anni fa il mio vicino aveva una bella gattona tricolore piuttosto rissosa... Che poi ho scoperto chiamarsi Lupo :D

Anubi
03-07-2020, 14:58
ma non è tigrato?

Le tortie possono essere anche tigrate, prendono il nome di torbie.


@ Bia, dalle foto del piccolino io però non ho notato delle strisce rosse, a me sembra più un brown tabby con bianco, ma potrei sbagliarmi, dalle sole foto non è sempre facile individuare bene il colore del micio.
Sicuramente crescendo sarà più facile capire bene il colore del cucciolotto :D.

Bia
03-07-2020, 15:03
Il corpo è tutto tigrato, però sul musetto ha delle striscette rosse... e adesso che me l'hanno detto il pisellino non mi sembra più così sporgente:D mi sa che è proprio una bimba raga!:p
Belle notizie, oggi cacchina abbondante e morbida senza nessuna striatura di sangue! Mangia bene ed è vispa!;)
Toto nomi da bimba? Il nome di Bia l'ha scelto mia figlia, ma a me è sempre piaciuto molto Maya:o
Avete altri suggerimenti?

Zampetta16
03-07-2020, 15:17
Oh ecco ciò che aspettavamo tutti, la cacca :D
Bene così!
Mia mamma ha una tecnica tutta sua per diagnosticare il sesso, forse è una fesseria ma ha funzionato su tutti i 7 cuccioli, 3 maschi e 4 femmine.
Toccando i gattini quando sono piccoli, quando il pelo è proprio cortissimo, sente delle "lenticchiette" che sarebbero i testicoli.
Il metodo ufficiale è osservare la distanza tra i due orifizi, molto ravvicinati per le femmine, più distanti per i maschi perché tra l'ano e il pene ci deve essere lo spazio per lo scroto. Solo che se ne hai solo uno per le mani, per cui non puoi fare un confronto, mi pare più difficile :rolleyes:

Io quando leggo Bia penso al cartone animato... per cui come seconda femmina mi verrebbe Noa.

Anubi
04-07-2020, 08:20
Il corpo è tutto tigrato, però sul musetto ha delle striscette rosse... e adesso che me l'hanno detto il pisellino non mi sembra più così sporgente:D mi sa che è proprio una bimba raga!:p
Belle notizie, oggi cacchina abbondante e morbida senza nessuna striatura di sangue! Mangia bene ed è vispa!;)
Toto nomi da bimba? Il nome di Bia l'ha scelto mia figlia, ma a me è sempre piaciuto molto Maya:o
Avete altri suggerimenti?

Evviva, sonon contenta che la cacchina sia bella!!!!!
Se ha proprio delle strisce rosse allora è una femminuccia :micimiao12:, i casi di maschi tricolori sono rarissimi, che sia uno di questi?

Riguardo al nome, Maya mi piace, mi ricorda il cartone dell'ape Maia che mi piaceva tanto da piccola, anche Bia mi piace e mi fa venire subito in mente il cartone di Bia la maga.
Rimanendo sempre in tema di cartoni-film d'animazione come nome per femminucce adoro Ariel, volendo restare in tema Simba/Il Re Leone allora propongo Nala. Poi beh io ho un micio che si chiama Olaf, trovo troppo simpatico il personaggio e il mio micio me lo ricordava tanto così per lui ho scelto proprio questo nome, volendo rimanere in tema dello stesso film d'animazione come nome femminile c'è Elsa che trovo molto bello.
Poi come nomi mi piacciono tantissimo anche Freya, Lily, Dea, Hope, Arya.
Se me ne vengono in menti altri te li scrivo volentieri :D.
Comunque la scelta del nome giusto è quasi sempre difficile, a parte con l'ultimo micino che ho adottato, che sapevo fin da subito come lo avrei chiamato, con tutti gli altri ci ho messo sempre tanto tempo per sceglierlo, anche un mesetto :D.

Anubi
04-07-2020, 09:55
Ah mi è appena venuto in mente il nome Zelda, è una principessa guerriera, come lo è la piccolina che sta lottando con tutte le sue forze per crescere :micimiao12:, alla faccia di chi l'ha strappata via dalla sua mamma e l'ha abbandonata :mad:.

Bia
04-07-2020, 10:02
Il cucciolo sta crescendo bene, ha messo più di 30 gr in 3 giorni, stamattina mentre lo pulivo si è messo panza all'aria a farsi fare le coccole, è un amore!:o
Sono preoccupata perché quando lo allatto è abbastanza vorace e, nonostante lo tenga nella posizione giusta e non gli sprema mai il latte in bocca sicuramente gliene va un po' di traverso perché per 5 minuti dopo la poppata partono una fila di starnutini e a volte qualche goccina che cola dal naso... ho molta paura di una polmonite ab ingestis, ho letto che è la complicanza più frequente nei gattini così piccoli e che spesso è fatale... passati quei 5 minuti poi si mette a dormire e mi pare respiri normalmente, secondo voi questi starnuti sono un bene perché si libera dal latte che gli va di traverso prima che arrivi ai polmoni o al contrario può significare che gli è già sceso e sta sviluppando il problema? Una copertura antibiotica potrebbe eventualmente aiutare in caso di ab ingestis?
Sono sempre scettica sugli antibiotici e non mi alletta l'idea di usarli su un gattino così piccolo che già avrà una flora batterica non favorevole per la mancanza del latte di mamma, però se gli può salvare la vita sento il veterinario...
P.S. comunque non sono per niente convinta della femminuccia, io continuo a vedergli qualche sporgenza di troppo....:D

babaferu
04-07-2020, 10:27
Un conto è il latte che entra nelle prime vie aeree e nel naso, che appunto elimina con uno starnuto. Altro conto, molto più pericoloso e spesso fatale, se il latte gli andasse di traverso, cioè nei polmoni: in quel caso subentrerebbero difficoltà respiratorie. L'unica accortezza è tenere la posizione corretta e lasciare che ciucci lui. Se lo vedi in difficoltà perché si strozza col latte credo potresti cambiare la tettarella con una con buchino più piccolo. La copertura antibiotica non copre l'abbiamo ingestis, ma eventuali infezioni batteriche.
Benissimo per il peso!

Riri
04-07-2020, 10:36
Che bello, ottime notizie! Per l'ab ingestis sono d'accordo con Baba.
E per quanto riguarda il resto, sappi che avrai tutta la mia invidia, benevola ovvio, se dovesse essere un maschietto tricolore :-)

Bia
04-07-2020, 10:39
Grazie Baba, oggi non so perché ma mi sto un po' scoraggiando, forse perché dormo poco con tutte queste poppate:sleepy:, leggo ovunque che salvare gattini così piccoli è un'impresa quasi miracolosa e questo mi fa vacillare, perché mi sto affezionando a questo topino.... ma fino alla fine non demordo!;)

babaferu
04-07-2020, 10:52
Ma tu stai andando benissimo... Cerca di riposare, l'assenza di sonno rende anche me cupa e pessimista. Piano piano le poppa te si diraderanno, chiama lui la notte?
Un abbraccio grande grande, siamo tutte con te, peccato non poterti dare un pò il cambio... Datti tregua e non leggere oltre.

Riri
04-07-2020, 10:55
Capisco lo stress e la stanchezza, Bia, ma non scoraggiarti.
Per molti anni ho creduto anche io fosse un'impresa impossibile, sono cresciuta con il racconto triste e scoraggiato di mia madre che da ragazzina aveva tentato di salvare senza successo dei micini abbandonati. Il problema è che, per ignoranza, all'epoca non si avevano le conoscenze di oggi in materia felina e anche i veterinari davano tutt'altri consigli, fece esattamente tutto quanto è da non fare.
Ho avuto modo di vedere poi gatti cresciuti benissimo e svezzati esattamente come stai facendo tu, e all'inizio stentavo a crederci. Ma è possibile eccome, se il micino è sano e se si adottano le giuste accortezze. E questo mi sembra esattamente il tuo caso.
La guardia non va abbassata, certo, ma sono sicura che ce la farai. E che poi non vorrai più separartene, ma mi sa che oramai questo è stato implicitamente già deciso :D

babaferu
04-07-2020, 11:23
Aggiungo una cosa: mio Abebe (situazione un pò diversa, lui aveva già un mese ma era denutriti e molto malato) era stato dato per spacciato dalla veterinaria.... E invece è qui, vivo e vegeto, salvato grazie a questo forum che ci ha creduto quando io piangevo e non sapevo più che fare. E non è il solo con una storia difficile alle spalle.
E' vero che i micini così piccoli sono molto vulnerabili e si rischia di perderli da un giorno all'altro, e di questo bisogna essere consapevoli. Però.... Qualche miracolino qua e la sul forum succede, e quindi speriamo insieme che sia così anche stavolta. Se non lo sarà, ci stringeremo a te e piangeremo insieme. E saprai di aver fatto tutto il possibile e anche di più.
Forza forza....
A quanti giorni siamo?

Bia
04-07-2020, 11:24
E che poi non vorrai più separartene, ma mi sa che oramai questo è stato implicitamente già deciso :D
Sto seriamente valutando la possibilità di tenerlo :D

Bia
04-07-2020, 11:27
Grazie mille per il sostegno, mi rincuorate moltissimo.
Riposare in questo periodo non è un'opzione molto realizzabile, tra i turni di lavoro, mia figlia da gestire e questo piccolino che si è aggiunto alla famiglia, comunque ho passato periodi peggiori, ce la faremo anche stavolta!:)

Riri
04-07-2020, 11:27
Eheheheh lo immaginavo :D
Bia come reagisce? Continua ad annusarlo stranita?

Bia
04-07-2020, 11:52
Bia la vedo molto più propositiva, stanotte è stata lì con me mentre lo allattavo, gliel'ho anche lasciato vicino sul tappeto mentre andavo a scaldare la boule e ho visto che lo annusava e lo guardava, stavolta più incuriosita che disgustata:D, non ha mai provato in nessun modo a fargli del male comunque, è una bonacciona la mia Biotta:o, non credo proprio ci saranno problemi in tal senso....

Riri
04-07-2020, 13:21
Ahahahahah tra un po' sarà lui/lei che salterà in testa a quella bellissima patatona :D

kaede
04-07-2020, 13:40
Probabilmente, ancora un po', e le verrà l'istinto di pulirlo post poppata per fargli fare i bisogni.

Zampetta16
04-07-2020, 17:45
Poppate e polmonite, vedi Baba.
Sconforto, vedi Riri e Baba. Qui decine di gattini vengono trovati neonati, chiusi in buste, buttati nella spazzatura o in campagna. Se non sono molto mal messi quando li trovano, in genere ce la fanno ;)
Poppate - orari. Di giorno ogni quanto mangia? Dovrebbe bastare ogni 3 ore, le regge? O piange prima?
La notte puoi allungare a 4, e interrompi il sonno una sola volta. Tipo, poppata alle 23, sveglia alle 3 (aiuto!!!) e poi di nuovo alle 7.
Il cordone è ancora attaccato? Ho letto che dovrebbe cadere verso i 7 giorni, qui non lo ricordiamo proprio.
Rapporto con Bia. Credo non ci possa essere un inserimento migliore, un cosino della sua specie che si muove poco e non disturba, potrebbe crearsi un bellissimo rapporto tra loro. Io avrei qualche timore dal punta di vista sanitario. Non saprei che fare... credo vincerebbe la naturalezza del vederli assieme.
Nome, si potrebbe stare sul vago, facile da convertire tra il maschile e femminile, tipo Tigro/Tigra. Man man mano che cresce, si decide con calma il suo nome "speciale".
Coraggio, ti sei presa un grandissimo impegno e stai facendo tutto al meglio!

Bia
04-07-2020, 21:06
Poppate - orari. Di giorno ogni quanto mangia? Dovrebbe bastare ogni 3 ore, le regge? O piange prima?
La notte puoi allungare a 4, e interrompi il sonno una sola volta. Tipo, poppata alle 23, sveglia alle 3 (aiuto!!!) e poi di nuovo alle 7.
Il cordone è ancora attaccato? Ho letto che dovrebbe cadere verso i 7 giorni, qui non lo ricordiamo proprio.
Rapporto con Bia. Credo non ci possa essere un inserimento migliore, un cosino della sua specie che si muove poco e non disturba, potrebbe crearsi un bellissimo rapporto tra loro. Io avrei qualche timore dal punta di vista sanitario. Non saprei che fare... credo vincerebbe la naturalezza del vederli assieme.
Di giorno mangia ogni due/tre ore, di notte ogni 4 così riesco appunto a fare una sola alzata, in realtà tengo io gli orari perché lui non si è mai lamentato, anche se poi appena lo prendo in braccio si scatena e divora avidamente tutto il latte, quindi di fame ne ha!
Ho avuto anch'io il timore che potesse avere qualche malattia contagiosa per Bia, ma poi ha prevalso l'istinto di protezione verso quell'esserino indifeso, speriamo che sia sano...
Il cordone l'ha perso ieri!

babaferu
05-07-2020, 08:09
Mio Abebe era Ciccio finché non abbiamo avuto la certezza che restasse con noi (che vivesse, intendo, perche' mai me ne sarei separata) . Il nomignolo gli è rimasto, ma è stato bello scegliere il nome nel momento in cui ha fatto il suo ingresso ufficiale, uscendo dall'isolamento.

Bia
05-07-2020, 13:28
Domani prendo appuntamento dal veterinario perché ha la panzotta molto gonfia....saranno i vermi?:confused: per il resto mangia e dorme, sembra stare bene....

Bia
05-07-2020, 14:29
Secondo voi sono un'incosciente a tenermi in casa un gattino non testato a contatto con Bia?
Bia in effetti non ci è ancora stata a diretto contatto e teoricamente potrei tenerli separati diciamo per un mesetto, il tempo che il piccolo inizi a camminare, ma credo non oltre... i vari test fiv e felv fatti a un mese di vita avrebbero qualche senso? Ho visto che esiste un tipo con la pcr che è più attendibile anche precocemente, sapete qualcosa al riguardo? Ci sono altre patologie gravi che il gattino potrebbe ipoteticamente trasmetterle?
Mi sono innamorata di questo piccolino con tutto il cuore, ma devo essere responsabile anche nei confronti della mia Biotta, sarei devastata se dovesse ammalarsi per colpa mia....
Domani comunque voglio fare un bel colloquio col veterinario per cercare di capirci qualcosa di più....:confused:

babaferu
05-07-2020, 14:48
Io li terrei non a contatto finché non è testato, e non darei per scontato che bia sia felice di fare la mamma.
So che vado contro corrente, ma è per esperienza: miccia, inserita direttamente, attacco' i coccidi a Lluvia, che passo' anche per una bella depressione. Abebe fu svermato e testato con pcr per fiv felv dopo 40 giorni di isolamento prima di essere inserito. Il piccolo può stare benissimo in un bagnetto senza soffrirne.
Baci, ba
PS l'inserimento diretto è stato un Consiglio del veterinario (che ho poi cambiato anche perché Abebe me lo lasciava morire).

Riri
05-07-2020, 16:28
Concordo con Baba per quanto riguarda la maternità, che troppo spesso si tende a idealizzare e non solo in ambito felino. Penso piuttosto che da quello che dici ci siano buone premesse per una buona convivenza, questo sì.
Per l'inserimento, onestamente mi metterebbe molta ansia e stress agire in modo graduale se proprio non ci fossero altre possibilità, ma devi assolutamente fare come ti senti. Mi chiedo invece se sia il caso di portarlo dal veterinario e non, invece,, sentirlo unicamente per telefono: i micini a quest'età sono delicatissimi, non so.

Bia
05-07-2020, 16:40
No infatti chiamo per prendere appuntamento e portarlo, voglio farlo visitare, se possibile domani stesso...
La mia idea non era di fare un inserimento graduale, il motivo è unicamente preservare Bia da possibili malattie trattandosi di un gattino randagio...

Riri
05-07-2020, 16:48
@Bia ti capisco. Io penso che per come vivrei io la cosa, oltre che per la struttura di casa mia, un inserimento graduale sarebbe un grandissimo stress che andrebbe poi a ripercuotersi sui gatti. Quindi, a meno di particolari situazioni, lo eviterei a costo di assumermi un margine di rischio. C'è però da considerare, per esempio, che la mia gatta esce, incontra altri gatti e quindi, un margine di rischio è sempre presente. Per questo dico che devi fare come ti senti più tranquilla e sicura.

Bia
05-07-2020, 16:59
Ma la tua gatta se esce magari sarà vaccinata per la felv, Bia no perché vive solo in casa, finché mi prende i coccidi o le pulci amen si curano, ma la felv è una cosa seria.... poi sai un conto è che corrano dei rischi uscendo, ok lo si può mettere in conto, la libertà comporta sempre un margine di rischio, ma essere io a portarle in casa la causa del suo male è un'altra cosa, non so se mi spiego!

Volpina
05-07-2020, 17:40
Ciao Bia,

e se invece di stressare il piccinino, testassi e vaccinassi Bia per Felv?

Zampetta16
05-07-2020, 18:19
Pancia gonfia - visita dal vet
La pancia gonfia potrebbe essere anche solo aria/feci un po' accumulate.
Dopo la poppata cerca di fare sempre il massaggio per stimolarlo.
I vet spesso hanno pochissima esperienza - e quindi anche poca competenza . con gattini tanto piccoli.
E' quindi probabile che "a occhio" ci capisca ben poco.
Se lo porti secondo me devi portare un campione di feci, o se il gonfiore passa e a te viene bene porterei solo quelle. Puoi conservarle già da oggi e metterle in frigo.
Analizzarle potrebbe essere d'aiuto per capire com'è la situazione vermi.
Gattino di pochi giorni, che al massimo ha bevuto il colostro/primo latte della mamma per 2/3 giorni, forse meno, che sicuramente non ha mangiato/bevuto altro, dovrebbe essere improbabile che abbia giardia o coccidi perché la trasmissione è oro-fecale, le cisti/uova deve mangiarle.
Aveva pulci quando è stato trovato? Se no, improbabili anche le tenie.
Ascaridi possibili, trasmessi dalla mamma, non per ingestione.

Del ritrovamento del cucciolo cosa si sa?
Buttato, in una busta, quindi strappato alla mamma da un umano?
Madre morta per parto/qualcosa/investita?
C'erano altri fratelli? Se sì, sai qualcosa di loro?

Bia immagino abbia fatto la vaccinazione di base (primo vaccino + richiamo dopo un mese) col trivalente. Avete già fatto il richiamo annuale del trivalente?

Riguardo al Felv, la fonte che al momento ritengo più completa e accurata, aggiornata a febbraio 2019, è questa:
http://www.lacincia.it/index-10-02-2019.php#gsc.tab=0

Un dato che continua a mancare è sapere da che età è valido il test PCR, considerando che qui si parte da pochi giorni di vita. "Si dice che" sia attendibile dopo 40 (45?) giorni di isolamento. Ma non ho ancora trovato una fonte scientifica che parli di questo aspetto.
Inoltre esistono tipi di diversi di test PCR, ad esempio qui due laboratori che li eseguono e scrivono due righe a riguardo:
https://www.biessea.com/essential_grid/pcr-gatto/#1532680789708-099df3ac-3d17
https://www.clinicaveterinariasanmarco.it/felv/

C'è di più in fonti inglesi ma faccio già fatica a capire qualcosa di molto specifico in italiano per cui con l'inglese non c'ho ancora provato :rolleyes:

Bia
05-07-2020, 19:19
Il piccolo e altri 3 fratellini sono stati trovati da un mio conoscente giardiniere nel giardino di una signora anziana, la quale ha raccontato di dare a volte da mangiare a una gatta randagia che passa da lei e ha detto di non volerne sapere niente dei piccoli, chiedendo senza tanti giri a questo mio conoscente di buttarli via o annegarli, altrimenti l'avrebbe fatto fare a qualcun altro...:eek::devil:
Allora lui li ha presi e avendo già due pastori maremmani ha chiesto a amici e conoscenti se qualcuno volesse occuparsene, io ho preso lui, degli altri non so nulla....
Immagino il dolore della povera mamma gatta se e quando sarà tornata a cercarli....:eek:
Comunque grazie del consiglio Zampetta, domani quando chiamo chiedo se hanno bisogno di un campione di feci e le raccolgo.
Grazie anche per i link, poi li guardo con calma... Bia ha due anni, l'anno scorso ha fatto il richiamo annuale e da adesso pensavo di vaccinarla ogni 3 anni visto che vive in casa, il vaccino per la felv vorrei davvero evitarlo per i rischi che ha, ho già avuto una brutta esperienza di fibrosarcoma con la mia prima gatta che veniva vaccinata per felv, per nulla al mondo vorrei ripetere l'esperienza. ...

babaferu
05-07-2020, 19:50
@Bia ti capisco. Io penso che per come vivrei io la cosa, oltre che per la struttura di casa mia, un inserimento graduale sarebbe un grandissimo stress che andrebbe poi a ripercuotersi sui gatti.

Ma io non ho parlato di un inserimento graduale, bensì di tenere il piccolo in isolamento per il tempo di accertarsi che non sia un rischio per via (e cioè io credo un 40 giorni).
Il micino fino ad allora avrà bisogno di poco spazio, Abebe è stato in bagno per 40 giorni.

Anubi
06-07-2020, 05:31
Io ho fatto fare il test fiv-felv tramite PCR più di due anni fa ad uno dei miei gatti, con il vet non abbiamo discusso di un'età minima del micio affinché il test sia attendibile, il mio aveva già 7-8 mesi quando me l'hanno portato.
Però mi ricordo di aver parlato a lungo con una delle assistenti del vet che si era informata con il laboratorio a cui si appoggiano loro e da quello che ho capito esisterebbero due tipi di PCR, la Real Time per RNA virale e la Real Time per Provirus o DNA. Con la prima ricordo che mi aveva detto che il periodo finestra era ancora più breve, adesso non ricordo esattamente, ma mi ricordo circa 7-10 giorni.
Io adesso non ricordo quale delle due è stata fatta al mio micio, mi sembra quella per RNA, dopo guardo il referto, so comunque che abbiamo atteso 3 settimane perché prima dovevamo curarlo (aveva una zampa ferita da un morso di un altro gatto e un occhietto con congiuntivite), alla fine abbiamo preferito far coincidere il prelievo per il test con la castrazione.

Comunque cerchiamo di essere positivi, in questi casi va benissimo essere prudenti, però non è assolutamente detto che un micio randagio abbia per forza la fiv o la felv, i miei mici vengono tutti dalla strada e sono tutti sanissimi, spero con tutto il cuore che sia lo stesso per il tuo piccolino :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:!

Misty
06-07-2020, 09:48
Le mie sono vaccinate anche per la felv, anche se vivono in casa. Ne ho già persa una e non voglio ripetere. Il fatto è che non si sa mai perchè metti che prendi un altro gatto, metti che trovi un gattino ... è un attimo che succeda un disastro perciò per sicurezza sono tutte vaccinate.
Tra l'altro Maya viene dalla strada, l'ho presa che aveva appena un mese e l'ho inserita subito con l'altra che per fortuna era già vaccinata perciò non ho avuto quel problema.
Per il sarcoma il mio veterinario vaccina sulla coda, così nel caso dovesse succedere ha detto che è più semplice intervenire con ottimi risultati.
Quindi il piccino/a è diventato un membro della famiglia?:D

Bia
06-07-2020, 10:40
Per il sarcoma il mio veterinario vaccina sulla coda, così nel caso dovesse succedere ha detto che è più semplice intervenire con ottimi risultati.
Quindi il piccino/a è diventato un membro della famiglia?:D

Sulla zampa sì, ma sulla coda non avevo mai sentito...
Membro della famiglia... molto probabilmente sì :o, ma vediamo come procedono le cose, ha solo una settimana di vita...

Zampetta16
06-07-2020, 11:23
Sapere cosa è successo a questa famiglia di gatti mi fa incassare a bbestia.
Andiamo avanti.

Anubi, infatti è ciò che scrivono i due laboratori che ho linkato, una settimana col real time RNA, senza specificare però da quale età.

Bia, io chiederei al tuo vet e/o all'allevatore, un contatto di qualche laboratorio affidabile e sentirei cosa dicono. Se basta un tampone della saliva, che dovrebbe essere un prelievo poco invasivo, dopo una settimana dal possibile contagio, ti levi il pensiero molto in fretta.
Le possibilità che il gattino sia positivo al felv sono basse, da quel che leggo un contagio madre-feto non è frequente, il contatto tra di loro è stato di pochissimi giorni e quindi riduce le possibilità di contagio tramite allattamento e la saliva.

La pancia è ancora gonfia?
Dai, dai, micro micio, che aspettiamo la prossima tappa: gli occhi aperti!

Aletto
06-07-2020, 11:26
Anche se è molto importante importante quello che state considerando, il micino secondo me, privato delle insostituibili cure materne, durante questo periodo in cui è isolato e che probabilmente si prolungherà per accertamenti veterinari e tutela di Bia, va comunque incontro a crescita e di conseguenza al perfezionamento delle capacità motorio-sensoriali che sono necessariamente interconnesse a quelle cognitive.

Sarà attratto da tutto ciò che è nuovo e stimola i suoi organi sensoriali, avrà bisogno di nuovi stimoli adeguati perché non valuterà solo natura dello stimolo ma anche la sua intensità.
Per ogni canale sensoriale e ogni tipo di stimolazione, il gattino avrà una soglia e in base ad essa valuterà gli stimoli che riceve in base al filtro fornito dalle emozioni.
Al di sotto di questa soglia, considera lo stimolo normale, a pari soglia lo considera interessante e gestibile/fruibile per la sua crescita (piano di esperienza prossimale). Oltre tale soglia non essendoci la mamma lo riterrà anormale e quindi si impaurirà. Queste esperienze discroniche, non in armonia con la sua crescita nella finestra di tempo appropriata, poi se le trascinerà dietro come lacune, come se gli mancassero alcune lettere dell’alfabeto per comporre parole e dare significati.
Quindi secondo me: considerare la privazione materna, considerare la sua tutela e quella di Bia, ed agire considerando l’insieme e non la singola necessità.

Zampetta16
07-07-2020, 15:28
Confesso, un po' mi preoccupa l'assenza di aggiornamenti...
Bia, per favore, fai un fischio quando passi di qua :rolleyes:

Bia
07-07-2020, 15:30
https://drive.google.com/file/d/1j9qbsdXmla7Y-BLfy5jyqg-_HXOIp1Uq/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1jBepPxISCwXwN1bM9vic5kJrIBKwXuR3/view?usp=drivesdk

Eccoci qui, resistiamo!

Misty
07-07-2020, 15:38
E' cresciuto!
madoooo che tenero, che bel pancino da baciare
l'hai portato dal vet?

iw1dov
07-07-2020, 15:38
:micimiao12:

Zampetta16
07-07-2020, 15:42
Grazie Bia!!!
Che immagine tenerissima!
Il pancino "leopardato", se rimane così, lo trovo adorabile.
Sarebbe comunque adorabile, anche senza, eh :D

Bia
07-07-2020, 15:52
Non l'ho ancora portato, l'ho chiamato e mi ha detto che un po' di panzotta è normale essendo allattato artificialmente (è un po' diminuita comunque) l'importante è non forzarlo mangiare e controllare che si scarichi bene.... mi ha detto che questo è un periodo critico e che comunque non c'è molto da fare, solo sperare che sia forte e resista... se ce la fa di portarglielo tra circa 15 giorni per un primo controllo...

Bia
07-07-2020, 15:53
Ieri ha aperto gli occhi!:o

Misty
07-07-2020, 16:02
ce la fa ce la fa, ci siamo noi a fare il tifo :micimiao10::micimiao06::micimiao54::micimiao55:
e poi ci sei tu che te ne stai prendendo cura benissimo

Zampetta16
07-07-2020, 16:05
Ieri ha aperto gli occhi!:o

Ho intravisto l'occhietto semi aperto nella prima foto ma ho pensato di essermelo immaginato io :rolleyes:
Daje!

Aletto
07-07-2020, 16:31
tenerezza infinita,
dai piccolo sei in buone mani!
e il vet ti aspetta per il primo controllo :)

babaferu
08-07-2020, 08:56
Oooh siete fantastici....

alimiao
08-07-2020, 17:55
mi ha detto che questo è un periodo critico e che comunque non c'è molto da fare, solo sperare che sia forte e resista... se ce la fa di portarglielo tra circa 15 giorni per un primo controllo...

'Sto veterinario, sprizza positività da tutti i pori proprio eh... Penso positivo l'hanno scritta per lui mi sa :devil:

Ma CERTO che la fa il piccolo, diventerà un fiero tigrotto con la pancia a pois da fare invidia a tutti i gatti del circondario. :D

Bia
08-07-2020, 18:40
Si infatti Alimiao, l'ho pensato anch'io, me l'ha gufata!:devil:
La pancia tigrata ce l'ha anche Bia comunque, adesso è coperta dal pelo, ma appena sterilizzata si vedeva bene!
P.S. abbiamo raggiunto i 200 gr, peso raddoppiato!

Riri
08-07-2020, 19:51
Ma quante cose mi sono persa, che tenerezza!
E così abbiamo superato il traguardo occhietti. Altro che se ce la farà, diventerà pure un gran bel gattone, sono sicura. A proposito, sul sesso c'è qualche certezza in più?

Bia
08-07-2020, 22:02
Bo per me è un maschio, ma sinceramente non è chiaro per nulla! Prima o poi sveleremo l'arcano :D

iw1dov
08-07-2020, 22:08
Quando puoi, facci vedere una foto del sottocoda :D :D

Bia
08-07-2020, 23:07
https://drive.google.com/file/d/1kNnnrjVAR2YUNsNxh6QyezwRGFWz7Ygu/view?usp=drivesdk

Vediamo se voi capite!:D

babaferu
09-07-2020, 07:45
Si infatti Alimiao, l'ho pensato anch'io, me l'ha gufata!:devil:
La pancia tigrata ce l'ha anche Bia comunque, adesso è coperta dal pelo, ma appena sterilizzata si vedeva bene!
P.S. abbiamo raggiunto i 200 gr, peso raddoppiato!

Ma no a me sto veterinario è sembrato saggio....
Meglio così! Benissimo per il peso.... Che bel traguardo.
Maschio?

iw1dov
09-07-2020, 08:24
Che codina deliziosa :micimiao18: :micimiao18:

Visto così, anch'io voto per un fiocco azzurro.

Riri
09-07-2020, 08:42
Sono d'accordo anche io con Baba, il veterinario mi è sembrato semplicemente realista. Direi anche io maschietto...

Bia
09-07-2020, 09:26
Dite tutte maschio? Speriamo, sarebbe il primo in famiglia!:D
Ma sì scherzavo sul vet, infatti è un vecchio saggio:D, i miei gatti li porto sempre da lui, mi fido più di tanti sgarzoncelli in circolazione, che magari ti fanno andare mille volte per niente solo per prendersi 30 euro della visita...
L'unica cosa su cui non lo consulto è l'alimentazione, su quella è proprio negato, per lui vanno bene solo Royal e Eukanuba:dead:

Misty
09-07-2020, 09:29
anche secondo me è maschio
un bel bel maschietto tigrottino

Zampetta16
09-07-2020, 16:00
Anche a me sembra maschio!
Il terzo "colore" diverso, potrebbe essere una "sfumatura" che però non è un colore vero e proprio.
E mi sa che sarà un bel tigrone peloso!

Bia
11-07-2020, 15:08
Ciao raga!
Qualche aggiornamento: il piccolo sta crescendo un sacco, pesa due etti e mezzo, gli occhietti ormai credo che vedano abbastanza bene e sente anche qualcosina, inizia a reggersi sulle zampe e a fare i primi passettini tremolanti...:o
Oramai è il mio bambino quindi penso proprio di tenerlo con noi, anche se mi costerà qualche sacrificio economico.... so che per il cibo potrei risparmiare acquistando confezioni più grandi, ma il problema è che Bia è abbastanza schizzinosa con l'umido, ho provato un sacco di marche zooplus e tutte quelle che propongono anche formati più grandi me le scarta, non assaggia proprio non c'è verso! Vedrò di fare ancora qualche tentativo, magari col tempo cambia gusti:confused:
Le spese veterinarie mi preoccupano meno perché vivendo in casa li vaccinerei ogni 3 anni, quindi facendo le corna che siano sani non mi cambierebbe granché, a parte la spesa iniziale per vaccinazione più richiamo più sverminazione più sterilizzazione:D. Se poi dovessero avere qualcosa pazienza li curerò, quello l'ho messo in conto anche quando ho preso Bia....
Mi preoccupa invece un po' il discorso divisione degli spazi: ok ora è solo un ragnetto e vive in un trasportino, ma a breve non sarà più così e inizierà anche lui a girare per casa e ad appropriarsi dei suoi spazi condividendoli con Bia.
Bia è una gatta veramente generosa, calcolate che fino a 10 mesi (quando l'ho presa in allevamento) ha vissuto con i suoi fratelli, poi appena venuta a stare con noi hanno iniziato a frequentare casa nostra i due gatti dei vicini con i quali ha subito creato un rapporto amichevole (soprattutto col maschietto), entrano in casa, a volte mangiano dalla sua ciotola e fanno i bisogni nella sua lettiera e lei sta lì a guardarli bella pacifica a panza all'aria, tra un po' li invita a pranzo!:D
Però non vivono con noi e quando se ne vanno lei si riappropria dei suoi spazi, mentre la convivenza con un altro gatto 24 ore su 24 sarebbe un po' diversa...
Io abito in un bilocale di 50 mq scarsi con però due balconi, di cui uno bello grande che le permette di cacciare un sacco di grilli e lucertole e di accedere anche alla casa dei vicini, appena inizia il bel tempo Bia ci passa almeno 2/3 della giornata, durante l'inverno la situazione è un po' diversa, si rintana in casa perché ha freddo e la casa, per quanto bel attrezzata con amache, tiragraffi e mobili sopraelevati, resta sempre un bilocale, temo che due gatti possano entrare in conflitto, e soprattutto che, se il piccolino si rivelasse un piccolo boss, possa sopraffarre Bia che è molto mite privandola dei suoi spazi.... non saprei inoltre dove posizionare una seconda lettiera, una ce l'ho in bagno e un'altra non ci starebbe se non nel box doccia (aiuto!:eek:), in camera o in salotto improponibile, sul balcone non ho e non posso mettere la gattaiola... per la vostra esperienza è davvero necessaria o magari dopo i primi tempi può bastarne una, tenendola sempre ben pulita?
Ecco questi tutti i miei dubbi che mi frenano sul secondo gatto, anche se la voglia di tenermelo ormai è troppa:o

Zampetta16
11-07-2020, 18:15
Cibo - Volere è potere :D
La nostra Drolla era abituata a molto secco, umido dal mediocre in giù.
Quando ho deciso che si doveva cambiare l'ho fatto gradualmente. Diverse prove tra gli umidi ZP, Marche e gusti, ne mangiava un po' la mattina, poi si rifiutava.
Congelavo mono porzioni, per non buttare nulla.
Amava e ama le crocchette, a volte bastava aggiungerne qualcuna per farle mangiare una 30ina di grammi di umido.
Ci vuole convinzione, pazienza, trovare i trucchi che funzionano con Bia.
Dopo qualche mese aveva accettato un po' tutto, senza trucchi.
La convivenza con Obama ha contribuito a far passare i vizi e capricci. Cucciolo vorace, ciò che lasciava lei lo mangiava lui, la risorsa non è più solo sua e la "minaccia" di furto l'ha "incoraggiata" a mangiare quel che c'era.

Spazi
Il cucciolo non può vivere a lungo nel trasportino, già tra una settimana comincerà s soffrirne, alla quarta settimana è tempo di esplorare, scalare, infilarsi sotto i mobili.

Per il futuro, quando crescerà, non si può sapere come andrà. Una casa anche se piccola organizzata per sfruttare l'altezza, con due balconi, dovrebbe offrire abbastanza per entrambi.
Altra incognita per il futuro, il rapporto tra cucciolo - o qualsiasi altro eventuale secondo gatto - e gatti dei
vicini.

Cassetta
I nostri gatti vanno anche all'esterno e usano anche la terra del giardino. Condividono una sola lettiera in casa, senza mostrare disagio.
Anche questo, dipende da ciascun gatto...
Sarebbe eventualmente fattibile una seconda lettiera chiusa in sala?

iw1dov
12-07-2020, 17:50
Per quanto riguarda la convivenza, ci vorrebbe davvero la sfera di cristallo...

Anche Isidoro e Carlotta hanno sempre condiviso una sola cassetta, in cucina e non ci sono mai stati problemi (però Isi andava anche nei vasi sul terrazzo...)

Misty
13-07-2020, 07:59
Io anche ho una sola lettiera che condividono senza problemi e non è nemmeno di quelle grandi, è normale.
per il resto bisogna proprio attendere e vedere che succede. il fatto che lui sia così piccolo potrebbe essere un vantaggio per la buona riuscita della convivenza

Aletto
13-07-2020, 10:03
Il piccolo deve uscire dal trasportino per proseguire le fasi di crescita che saranno uniche ed irripetibili per la realizzazione di sé come individuo unico ed irripetibile. E' un gatto dal punto di vista morfologico ma deve diventare gatto sfruttando le risorse innate per adattarle all'ambiente.

Alla crescita fisica corrisponde una crescita delle facoltà cognitive. Innato ed appreso evolveranno assieme e per questo scrivevo qualche post fa che gli stimoli dovranno essere appropriati al periodo di crescita che sta attraversando, in armonia con la sua crescita nella finestra di tempo appropriata, altrimenti poi se le trascinerà dietro come lacune, come se gli mancassero alcune lettere dell’alfabeto per comporre parole e dare significati.

Che sia maschio o femmina queste tappe, dettate dall'accrescimento psicofisico in relazione all'ambiente, lo formeranno come individuo-gatto

Se posso dare un consiglio, visto che Bia sembra essere molto tollerante verso i suoi simili, li metterei -con le dovute cautele- in contatto. Potrebbe diventare la sua base sicura :)
Le garanzie di una corretta e precoce socializzazione sono comunque poche, nel senso che sì, sarà socializzato/a ma non è detto che un domani sarà amichevole il che può essere frainteso con un atteggiamento da boss che i gatti non hanno

Avanti così miciolino del forum

Bia
13-07-2020, 16:25
Non fraintendetemi, non ho intenzione di tenerlo nel trasportino:D, ci sta adesso perché ancora non cammina e praticamente mangia e dorme, quindi ho fatto per lui una specie di nido, ma già lo faccio stare fuori parecchio, lo tengo in braccio o lo lascio a terra libero di muoversi ed esplorare.... per Bia in teoria vorrei aspettare di poter fare al piccolo il test fiv/felv, ma sono sincera qualche breve avvicinamento l'hanno avuto, non si sono leccati, ma lei adesso è molto incuriosita e quando lo sente miagolare arriva subito, lo annusa e sta lì con me mentre lo allatto e lo pulisco , è mia intenzione lasciarli insieme al più presto, ho deciso che se il test dovesse andare per le lunghe o non potesse essere fatto a brevissimo li lascio insieme e amen, che Dio ce la mandi buona....

iw1dov
13-07-2020, 16:38
Mmm... mi sa che fai bene... qualcosa mi dice che Bia sta per diventare mamma :D :D

Bia
13-07-2020, 17:14
Tra un po' dovrò anche iniziare a svezzarlo e a fargli capire dove fare i bisogni, almeno per la seconda contavo sull'imitazione di Bia, ma forse ho aspettative troppo alte!:D
Una volta che riesce a fare i bisogni da solo, come gli insegno a farli nella lettiera? Ce lo porto a orari e lo stimolo a fare pipì mentre è dentro? O c'è un altro metodo?
Invece per lo svezzamento pensavo di iniziare con un pochino di umido kitten (una mousse o paté morbido di buona qualità, sto iniziando a guardarmi intorno, se avete consigli sulle marche sono tutta orecchie) mescolato al latte artificiale, per poi piano piano ridurre la quantità di latte fino a toglierlo del tutto.... vi sembra un buon metodo?

Misty
13-07-2020, 17:27
per i bisogni potrebbe imitare bia e capire da solo dove andare ma dovrebbero avere contatti tra loro.
prova a mettere vicino alla gabbietta una minilettiera fatta con un sottovaso o un coperchio di scatola da scarpe con un po di sabbietta dentro e vedere cosa fa
io sinceramente non ho mai dovuto insegnare hanno capito loro dove farla. penso che Maya lo abbia capito vedendo Milly e Milly l'ho messa dentro una volta appena arrivata e ha fatto tutto da sola
per il cibo mi sembra una buona idea ma non ho mai dovuto svezzare perciò non te lo so confermare. come marche puoi prendere la linea kitten di quello che dai a bia, cosa mangia?

Bia
13-07-2020, 17:46
Bia alterna diverse marche di paté, pensavo allo stuzzi monoprotein kitten, forse ne ho anche qualche bustina in giro che avevo preso per errore... Però non è una mousse, ma contiene pezzettini morbidi di carne, glielo devo schiacciare bene e creare una cremina col latte.... poveretto chissà che delizia!:dead:
Altrimenti ci sono le mousse apposta per le prime pappe, tipo quella royal o bayer, ma mi pare che contengano un sacco di porcherie!:eek:

Aletto
13-07-2020, 18:10
Se metti un sottovaso con la sabbia dentro ha i bordi bassi e facilmente scavalcabili. La cucciolata che allevai assieme a mamma gatta anni fa non ebbe nessun problema ad usarlo come lettiera. Certo, c’era la mamma con loro, ma era come se ne fossero attratti a prescindere dalla presenza della mamma

Bia
13-07-2020, 18:17
Fantastico, speriamo che l'istinto non faccia scherzi!;)

iw1dov
13-07-2020, 20:47
Isidoro era nato in una cascina di Langa, ed era un micio di cascina come tutti gli altri. Al massimo gli era consentito entrare un momento in cucina, ma per il resto... fuori dai piedi.

Ebbene, appena arrivò a casa con noi (aveva tre mesi), rovesciammo la sabbietta in una vaschetta, e seppe subito che cosa fare e dove; non ci fu neppure bisogno di fargliela vedere: gli bastò sentire il rumore della sabbia rovesciata e capì tutto. Non aveva mai visto una lettiera in vita sua.

babaferu
14-07-2020, 08:17
Fantastico, speriamo che l'istinto non faccia scherzi!;)

No non ne farà....
Per aiutarlo credo che potresti mettere un pò di sabbietta "usata", non pisciata ovviamente, ma stata in lettiera di bia. Abebe l'ha fatta la prima volta in una vecchissima lettiera vuota abbandonata che evidentemente aveva ancora odore di pipì, ignorando il sotto vaso con sabbietta pulita. Un abbraccio, ba

Anubi
14-07-2020, 12:39
Ma quanto è bello questo micino con tutta la pancina a pois :micimiao18:...anche secondo me è un bellissimo maschietto :D.

Il piccolino è stato tolto subito alla mamma appena nato, secondo me il rischio che abbia contratto la felv è bassissimo, comunque quando lo porterai dal vet per la sua prima visita parlane anche con lui. Io ho letto che la PCR può essere fatta ai gattini di qualsiasi età, ma non prendendo per oro colato ogni cosa che leggo senti anche il tuo vet quando sarà il momento. Il fatto però che non abbia letto da nessuna parte di un'età minima in cui si possa testare i gattini mi fa avvalorare maggiormente il fatto che i gattini possano essere testati a qualsiasi età con PCR.
Secondo me fai bene a creare già da ora un minimo di contatto tra il piccoletto e Bia, lei sarà la sua guida nelle varie fasi di apprendimento.
Come prima lettiera va benissimo un sottovaso o anche una teglia rettangolare in alluminio, quest'ultima è stata la prima lettiera del mio Olaf:D, vedrai che il cucciolino imparerà prestissimo ad usarla, vedendo Bia poi sarà ancora più facile.
Per la pappa per lo svezzamento, il mio Olaf è stato svezzato con carne cruda e umido grain free completo normale, non con dei baby paté ed è cresciuto benissimo, magari controlla che la pappa abbia grassi alti e anche il valore del calcio.

Comunque Bia secondo me gli farà un po' da mamma, secondo me già sa che è il suo nuovo fratellino e che non se ne andrà più via:358:.

Zampetta16
14-07-2020, 14:10
Qui è andata nel modo più semplice e naturale, con la mamma.
Svezzamento
I gattini tra la terza e la quarta settimana hanno iniziato a uscire dal "nido", incuriositi dal cibo quando mangiava la mamma cercavano di mangiare qualcosa ma la mamma si affrettava a mangiare lei, era proprio evidente che cercasse di impedirlo.
Allo scoccare della quarta settimana, i gattini si avvicinano al piatto e la mamma si sposta per farli mangiare.
Non so se i 28 giorni siano "perentori", se sia il momento in cui il gattino è pronto per il cibo solido.
Non so se col latte artificiale cambino le cose, visto che comunque non è "perfetto" come il latte materno.
Non inizierei prima della terza settimana.
Tra la seconda e la terza settimana spuntano i denti da latte.
Alla quarta hanno sicuramente gli incisivi, mi pare anche i canini, ma non sono sicura.
I gattini "mordicchiano" il cibo, a quell'età non hanno nessun bisogno di mousse, mangiano benissimo un normale paté anche da adulti, dopo pochi giorni abbiamo dato anche la carne macinata.

Cassetta
Insieme all'inizio dello svezzamento abbiamo messo una cassetta piccola, dimensioni tipo una teglia di alluminio, bordo di circa 4 cm. La mamma è entrata una volta per fare la pipì, non ricordo se c'è stata anche una cacca dimostrativa, tutti i gattini hanno iniziato a usarla.
Alcuni utenti con gattini orfani hanno usato il "trucco" dello scottex sporco e ha funzionato.
Pipì fuori lettiera, assorbita con lo scottex, scottex sporco nella lettiera, sentendone l'odore sono stati invogliati a usarla.

PCR real time, non hai ancora chiesto?
Perché sfidare la sorte se puoi fare subito il test e avere il risultato dopo qualche giorno?
Se è possibile ed affidabile da subito, io non rimanderei oltre.

Bia
14-07-2020, 14:22
Oggi il micino sta mangiando poco rispetto al solito, ha fatto un sacco di cacca (una bella schizzata anche sul mio collo:dead:, ho pensato che magari gli stiano spuntando i dentini.... ma mi è venuto un dubbio: ai gattini allattati artificialmente bisogna dare anche un po' d'acqua, come ai neonati? Io non gliel'ho mai data....:confused:
Per il test spero che il veterinario mi dica che posso farglielo subito, entro questa settimana lo porto in visita!

Dara
14-07-2020, 15:08
Ciao Bia, complimenti davvero per l'impegno che ti sei presa con il piccolino.
Ti consiglio di iscriverti su Facebook al gruppo 'Balie e Orfani & mamme in attesa pet', e di leggere il FAQ balie fissato in alto, troverai informazioni preziose, ricavate dalla lunga e preziosa esperienza di tante persone che si occupano di neonati abbandonati.

Zampetta16
14-07-2020, 18:15
Oh Tigrotto, non farci brutti scherzi!
Sull'acqua non so, ma non credo ce ne sia bisogno...
Dai, dai, la relazione con Bia gli farebbe bene, speriamo si possa fare senza alcun timore ;)

Bia
14-07-2020, 20:03
Grazie Dara, mi sono iscritta, aspetto che mi accettino nel gruppo!
Caspita mangia proprio pochino oggi... ma vedo che cerca di mordere tutto ed è un po' più rognosetto del solito, io credo che siano i dentini, sto a vedere un attimo se domani ricomincia a mangiare come si deve....

babaferu
15-07-2020, 12:10
Noi abbiamo fatto il test pcr ad Abebe dopo 40 giorni di isolamento, mi pare che il tempo minimo sia quello.
Stai leggendo la discussione sui 3 gattini di 3 settimane? Credo che puoi prenderne spunti utili.
Baci, ba

Anubi
15-07-2020, 12:57
Bia come sta il piccolino oggi? Ha mangiato?


@Ba ci sono vari tipi di PCR, che io sappia di base il tempo finestra per fare la PCR è di 3 settimane, poi c'è la PCR real time per RNA virale che si positivizza già dopo una sola settimana dal contagio.
Se non è prevista un'età minima del gattino per fare la PCR il micino di Bia potrebbe fare già quest'ultimo tipo di PCR.

Bia
15-07-2020, 13:34
Ciao a tutti! Oggi molto meglio, si è ripreso benissimo e ha mangiato per due!
Da ieri a oggi è cresciuto tantissimo, non so come sia possibile ma ha superato i 300 grammi, inizia ad alzarsi bene anche sulle zampine, una crescita netta in due giorni!:D:cool:
E in bocca ho sentito due cosine che punzecchiano:D

Zampetta16
15-07-2020, 14:13
E festeggiamo le due settimane con i primi incisivi, olé!
E' strabiliante quante conquiste riescano a fare in pochi giorni, vedrai quanto sarà capace di arrampicarsi entro la fine della settimana, se ne avrà la possibilità.
Grande Bia (umana :D) e grande Tigrotto!

Bia
15-07-2020, 15:35
Ma se già si arrampica ovunque! Anche su di me, mi fa in male con quelle unghiette!:)

Bia
15-07-2020, 16:05
Ecco un po' di fotine in tempo reale:
https://drive.google.com/file/d/1ntYWAI52dfv4p85BeSqluVTJl71zH_do/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1ntUvFEBWVOqazAHdXTe_XygEURvbSJoD/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1o5-RoltqWxlIZx2TnvtZKDJlhZx2ulii/view?usp=drivesdk

E infine la padrona di casa:D
https://drive.google.com/file/d/1oHAfGBYytTpd4VbHD6NHcCyhPBxDhOv7/view?usp=drivesdk

Misty
15-07-2020, 16:25
ma sai che stavo per scriverti se ci mettevi qualche altra foto?
il piccolo è veramente un amore e promette di diventare una tigre stupenda e anche bia è bellissima

Aletto
15-07-2020, 16:34
Passi da gigante per il piccolo! Evviva!
Bellissimo lui e bellissima Bia

Zampetta16
15-07-2020, 18:38
Bia è magnifica!
Lui è un tigro-maculo con quel musetto e calzini bianchi, promette benissimo!
Allora, dovrebbe essere nato il 28 o il 29 giugno, scegli tu, che noi ci organizziamo per i complesettimana :D

Bia
15-07-2020, 19:31
Io dico 29 giugno! :) segno zodiacale cancro, lunatico, sensibile e sognatore:o

alimiao
17-07-2020, 13:24
Bia è magnifica.... ragdoll vero?

Bia
17-07-2020, 14:42
Sì Bia è una rag:)
Si sta proprio affezionando al bimbo, adesso appena lo sente miagolare arriva ad annusarlo e ieri mentre lui andava in giro per il salotto faceva finta di fargli degli agguati, ma senza neanche sfiorarlo, che patata che è:o
Per il test pcr il veterinario mi ha detto ancora una settimana poi si può fare, ma sarà da ripetere più avanti per sicurezza.... adesso ho paura a farglielo, se risultasse positivo cosa faccio? Devo darlo via? :confused:

iw1dov
17-07-2020, 15:59
Be', se fosse "solo" FELV+, sarebbe sufficiente vaccinare Bia.

Zampetta16
17-07-2020, 16:11
Sì Bia è una rag:)
Si sta proprio affezionando al bimbo, adesso appena lo sente miagolare arriva ad annusarlo e ieri mentre lui andava in giro per il salotto faceva finta di fargli degli agguati, ma senza neanche sfiorarlo, che patata che è:o
Per il test pcr il veterinario mi ha detto ancora una settimana poi si può fare, ma sarà da ripetere più avanti per sicurezza.... adesso ho paura a farglielo, se risultasse positivo cosa faccio? Devo darlo via? :confused:

E 29, cancro lunatico, sia :D

Il felv sopravvive pochi minuti nell'ambiente, qualche ora nei liquidi - saliva, pipì - ma si concentra soprattutto nella saliva. Con due gatti che convivono in buoni rapporti, con reciproche leccattine, con scambio ciotole/furto cibo, le possibilità di contagio mi risulta siano piuttosto alte.
Fosse positivo, sarebbe prudente vaccinare Bia, aspettare che la vaccinazione sia attiva, ossia vaccino + richiamo + 10/15 giorni, in questo tempo evitare che ci sia almeno lo scambio di saliva, quindi rapporti ravvicinati tra i due... che strazio!

Quindi speriamo sia negativo, che è la cosa più probabile, come già detto!!!

babaferu
17-07-2020, 16:15
Sì Bia è una rag:)
Si sta proprio affezionando al bimbo, adesso appena lo sente miagolare arriva ad annusarlo e ieri mentre lui andava in giro per il salotto faceva finta di fargli degli agguati, ma senza neanche sfiorarlo, che patata che è:o
Per il test pcr il veterinario mi ha detto ancora una settimana poi si può fare, ma sarà da ripetere più avanti per sicurezza.... adesso ho paura a farglielo, se risultasse positivo cosa faccio? Devo darlo via? :confused:

Bene dai solo più una settimana. Se è positivo prendi qualche cautela in più per un mese e mezzo, il tempo che il vaccino di bia faccia effetto.
Ma insomma, credo che abbiamo ottime probabilità che sia sano, visto e considerato che è in salute pur allattato artificialmente.... Insomma ha passato una fase che è mio critica e che spesso i gattini non superano... Credo sia sano.
È meraviglioso....

Anubi
17-07-2020, 20:18
Sia Bia sia il piccolino sono delle meraviglie :micimiao18:, davvero, sono bellissimi entrambi :358:. Mi piace tantissimo il colore di Bia, per non parlare dei suoi occhi, stupendi è dir poco :154:.
Il piccolino è troppo bello, ha un musetto dolcissimo tutto da riempire di bacini, sembra quasi un peluche :micimiao12: e dalle foto mi sembra "a pois" in tutto il corpo, non solo il pancino!

Se fosse positivo alla felv dovresti vaccinare Bia e attendere che il richiamo fatto dopo la prima vaccinazione sia efficace come hanno già detto Zampetta e Ba. Qui incrociamo tutto affinché sia negativo :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:.
Comunque concordo con Ba, il piccolino si è dimostrato molto forte, è sopravvissuto quando tanti micini non ce la fanno, visto poi i minimi contatti che ha avuto con la mamma, che comunque non è detto che sia per forza positiva, le probabilità che abbia la felv le vedo proprio bassissime!!

Bia
21-07-2020, 13:46
Aggiornamenti sul piccolino:
Dopo varie indecisioni abbiamo scelto il nome:
Sarà Simba! :o
È vispo, ormai gira dappertutto e inizia ad arrampicarsi, ma soprattutto è un gran coccolone, starebbe sempre in braccio a farsi fare i grattini!:o
Abbiamo raggiunto i 400 gr di peso ed è raddoppiato in lunghezza, quando si allunga sembra una baguette!:)
Oggi ho provato a fargli assaggiare un pochino di paté e a strofinarglielo sul musetto, ma l'ha completamente snobbato, nemmeno annusato, forse devo aspettare che abbia almeno un mese compiuto....
I bisogni a volte comincia a rilasciarli da solo, ovviamente sempre sui miei tappeti:D, ho iniziato a metterlo ogni tanto nella lettiera, per ora completamente spaesato:shy:
Vi mando qualche fotina fresca fresca del leoncino!

https://drive.google.com/file/d/1rLF14xtToNvgjNV3-9nUO3qotz3IDiaK/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1rHliCrImjVsYbBSFh1aXNwn7d4j21O4L/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1rFzYirq0qfZKP8ZSQaYhtpamx4cZ0wn1/view?usp=drivesdk

babaferu
21-07-2020, 13:51
400 gr.... Che meraviglia!!!!
Grazie����
Per la lettiera, come ti dicevo mettono un pò di usata da bia sarà meno spaesato (spero).
Non mettercela tu, lascia gliela a disposizione.
Un abbraccio, ba

Bia
21-07-2020, 13:54
Infatti ho fatto così, ho messo quella di Bia, ma è un po' tarello mi sa, da buon maschietto!:D

Misty
21-07-2020, 15:10
Mamma mia, quanto è bello, tutto da mangiare di baci
sta crescendo bene e bello, brava!

iw1dov
21-07-2020, 16:47
:154: :358:
Adorabile piccolo Simba !!! Ormai il periodo critico è passato? lo possiamo considerare fuori pericolo?

Per l'uso della cassetta, vedrai che gli insegnerà Bia, appena li lasci assieme

Bia
21-07-2020, 17:31
:154: :358:
Adorabile piccolo Simba !!! Ormai il periodo critico è passato? lo possiamo considerare fuori pericolo?

Io spero di sì !
per ora lui non è molto attratto da Bia, mentre lei ogni tanto gli si avvicina, lui non sembra quasi accorgersi della sua presenza... per ora è innamorato di me e cerca di starmi sempre in braccio, non so se è un bene o un male, penserà mica di essere un bambino? :D

Misty
21-07-2020, 17:42
sicuramente pensa che sei la sua mamma. Credo che ti si attaccherà come una cozza per tutta la vita:micimiao12:

Zampetta16
21-07-2020, 19:11
Oh parrebbe proprio che Simba diventerà un bel gattone, 400 gr a inizio quarta settimana sono un bel peso ;)
Bisogni - raccogli i suoi che ti lascia nel tappetto - simpatico! - e mettili nella sua cassetta
Cibo - riprova sabato/domenica, a 28 giorni, 4 settimane, è la data solita.
All'ora della poppata, non dare il latte, metti poco cibo in un piattino, tipo quelli da caffè, lo avvicini, gli sporchi un po' il musetto. Se proprio non lo vuole, gli dai il latte e riprovi al pasto successivo.

Simba vede Bia usare la cassetta e mangiare? Con la mamma gatto vanno molto per imitazione.
No, non ti chiederemo di dare tu l'esempio al gattino, tranquilla :D

alimiao
21-07-2020, 19:22
Ma è meraviglioso!!! Pancino a pois e il resto tigrato, ma che spettacolo!!! Durante il giorno è libero di muoversi in giro o ha una zona protetta?

Bia
21-07-2020, 19:37
Di giorno va dove vuole, bagno e soggiorno ormai li conosce.... può tranquillamente vedere Bia che fa tutto, ma per ora proprio non se la fila, sembra che non la veda neanche, eppure la vista ce l'ha perché quando vede me mi viene subito incontro, forse è solo un po' presto....
Per lo svezzamento riproverò tra qualche giorno allora...
Ho notato che tiene le zampette posteriori un po' larghe e a papera quando cammina, che voi sappiate è una postura normale nei gattini?

Bia
21-07-2020, 19:39
Ah comunque grazie per non avermi chiesto di dare dimostrazioni, mangiare nella ciotola potrei anche farlo, ma nella lettiera non ci entro proprio! :D

Zampetta16
21-07-2020, 19:59
Ho notato che tiene le zampette posteriori un po' larghe e a papera quando cammina, che voi sappiate è una postura normale nei gattini?


Potrei ricordare male ma a me sembra proprio di sì.
Di sicuro spesso con la codina dritta verso l'alto, che fa un po' da contrappeso/sistema il baricentro, e sono buffissimi.

Zampetta16
21-07-2020, 19:59
ah comunque grazie per non avermi chiesto di dare dimostrazioni, mangiare nella ciotola potrei anche farlo, ma nella lettiera non ci entro proprio! :d

:d:d:d

Bia
24-07-2020, 09:46
Stasera finalmente prima visita dal vet, con test per fiv-felv.
L'unica cosa che continua a preoccuparmi un po' è questa panciotta, secondo me è un po' più che tonda...:disapprove:
Poi non si scarica benissimo, alcuni giorni fa poco o niente, altri fa il mondo e piange come un dannato, l'artificiale è proprio una bestia da digerire secondo me, altro che perfetto sostituto del latte materno, non vedo l'ora di passare all'umido, oggi ha iniziato a dargli qualche leccatina sul mio dito, poco poco....
Stasera vi aggiorno sulla visita!:)

babaferu
24-07-2020, 09:51
Eddai dita incrociatissimeeee......
Che grande traguardo!!!! Sono molto contenta per voi e spero davvero che i risultati arrivino presto e sia tutto negativo. Fate un prelievo, giusto, non lo snap test?
Credo anche io che con l'umido andrà meglio (o perché no, tritata cruda grassa, ancor più facile da digerire).
Baci, ba

Misty
24-07-2020, 10:04
:micimiao10::micimiao10:
tanti incrocini, facci sapere

Bia
24-07-2020, 10:49
Con la trita mi piacerebbe provare, non lo dico al vet altrimenti si strappa i capelli:D, ma trita di manzo? Ma posso dare solo quella? La devo integrare immagino, altrimenti può avere carenze no? Per quanto tempo gliela posso dare?

Zampetta16
24-07-2020, 11:12
Stasera finalmente prima visita dal vet, con test per fiv-felv.
L'unica cosa che continua a preoccuparmi un po' è questa panciotta, secondo me è un po' più che tonda...:disapprove:
Poi non si scarica benissimo, alcuni giorni fa poco o niente, altri fa il mondo e piange come un dannato, l'artificiale è proprio una bestia da digerire secondo me, altro che perfetto sostituto del latte materno, non vedo l'ora di passare all'umido, oggi ha iniziato a dargli qualche leccatina sul mio dito, poco poco....
Stasera vi aggiorno sulla visita!:)

La leccatina dal dito di mamy è un buon inizio, continua e proponiglielo prima del latte.
Dalle foto anche a me è sembrata un pancia un po' gonfia, vedrai che col cibo solido andrà meglio! Se ci fosse qualche vermetto di mezzo, si interverrà più in là.
Trita di manzo
Taglio grasso, tipo hamburger, non solo polpa. Mancherebbero alcune vitamine, sali minerali e calcio, ma per iniziare lo svezzamento, abbinato al latte, meglio in momenti diversi, secondo me va bene.
In momenti diversi voglio dire che io non darei nello stesso pasto crudo e latte, ma a distanza di alcune ore.
Qui i gattini hanno iniziato facendo circa 4/5 mini pasti - tipo una decina di grammi - di umido, che aumentava un po' ogni giorno. Dopo qualche giorno abbiamo dato anche il macinato crudo, un pasto di quello, gli altri di umido.
Per essere certa che non ci siano parassiti, va congelata per 4 giorni - vedi info video di guiggi in sezione alimentazione in evidenza. Puoi fare mini pacchetti da 20/30 gr e scongelarli di volta in volta.
Noi non congelavamo ma qui erano cresciuti da una mamma sana e col suo colostro/latte il loro sistema immunitario era più forte.
Con Simba non rischierei per ora.

Test felv - fiv
Che tampone utilizza? Salivare? Lo invia lui in laboratorio per PCR RT?

Bia
24-07-2020, 11:18
Ok adesso mi organizzo per acquistare e congelare un po' di trita, vediamo se apprezza....
Per la pcr mi ha parlato di tampone, penso che faccia tutto lui per l'invio delle analisi, oggi comunque mi dirà....
Grazie a tutti:)

Zampetta16
24-07-2020, 11:24
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:

alimiao
24-07-2020, 17:52
Sapete che non sono certo contraria alla barf ma in questo specifico caso non lo so, io giusto per precauzione aspetterei ancora un pochino per la carne cruda (specie adesso, c'è caldo, il nanetto ha già la pancina gonfia di suo...). Magari invece cotta a pentola a pressione e sminuzzata nel suo brodo? a quel punto non solo di manzo, va bene anche maiale, pollo, tacchino, coniglio, agnello, e chi più ne ha... e anche tagli grassottelli.

babaferu
24-07-2020, 18:08
Ma alimiao, perché hai questo dubbio? È più digeribile cruda... E se congela dal punto di vista sanitario non ci sono problemi.

Aletto
24-07-2020, 19:04
Anche secondo me la carne cruda è biologicamente più appropriata per un carnivoro, mantiene intatti i nutrienti, e congelando non ci sono problemi.
La panciotta forse è troppa per motivi di digeribilità del latte artificiale, vediamo se in fase di svezzamento con cibo appropriato come andrà.
Se ha diarrea, ma non mi sembra di averlo letto, bisogna dare carne scottata

alimiao
24-07-2020, 19:05
Mah, ho pensato che un piccolino con un sisema immunitario ancora un po' così forse è un po' più delicato... anche a livello di infezioni batteriche anche se la possibilità è quasi solo teorica... Io aspetterei ancora un attimo, ma probabilmente è solo che vederlo così microscopico mi fa un po' impressione...

Zampetta16
24-07-2020, 19:11
Ma alimiao, perché hai questo dubbio? È più digeribile cruda... E se congela dal punto di vista sanitario non ci sono problemi.

Eh, il congelamento uccide i parassiti ma non i batteri.
Il rischio batteriologico è basso ma non nullo.
Capisco la prudenza di Alimiao.
Boh, credo che se mangiasse volentieri il macinato, io glielo darei...
Intanto aspettiamo di sapere com'è andata la visita :rolleyes:

Bia
24-07-2020, 20:09
Visita andata bene. Il vet l'ha trovato complessivamente in buona salute, occhietti belli, respira bene, dice che sente tipo un doppio battito (non mi ricordo bene che termini ha usato), probabilmente perché il dotto di Botallo non si è ancora chiuso completamente, lo vuole risentire tra un mesetto, ma secondo lui non è niente di preoccupante ( signora è già buono che è vivo mi fa il simpatico!:D:D:D).
Test fatto, avrò l'esito tra circa un settimana, mi chiama quando è pronto, comunque secondo lui è sanissimo.
Ha esaminato le feci al microscopio e ha trovato i vermi, mi ha già prescritto Drontal, ma adesso è presto, devo farglielo tra un mese (e secondo lui meglio farlo anche a Bia per precauzione nel caso glieli passasse...), poi a distanza di una settimana glielo porto a ricontrollare così faremo anche il primo vaccino.
La pancia gonfia però secondo lui è più legata al fatto che non digerisce bene il latte artificiale, per cui mi ha consigliato di iniziare subito a svezzarlo per cercare di toglierlo il prima possibile.... e qui sorge il problema, anche stasera ho provato con un po' di umido nel piattino, ma non lo calcola proprio, si dà qualche leccata sul musetto se glielo spalmo sopra, ma non basta certo a fare un pasto.... pensavo se magari per qualche giorno potessi sciogliere nel biberon di latte qualche cucchiaio di mousse morbida (se c.è in giro qualcosa di valido) per iniziare ad abituarlo al sapore e a ridurre un po' la quantità di latte, provando comunque sempre prima col piattino.... o è un'idea del cavolo?
Comunque dai nel complesso tutto bene, sono contenta!
Per la carne domani vado a prenderla, magari meglio se la cuocio leggermente per evitare rischi, che dite?

Bia
24-07-2020, 20:41
Ah, mi ha confermato che è un maschio comunque! :o:)

Zampetta16
24-07-2020, 21:38
Direi bene per la visita e la simpatia del vet :D
Qualsiasi metodo lo porti a mangiare altro, va bene!
Invece di cercare una mousse puoi anche frullare qualsiasi buon umido completo tu abbia in casa.
Aggiungi un po' d'acqua e frulli, puoi anche provare a darglielo così col biberon, credo.
Ma la tua idea di mescolarlo al latte credo sia più efficace come passaggio di gusto.
La carne, se vuoi essere certa che i batteri siano tutti morti, va ben cotta.
Se la cucini, puoi anche provare a frullare quella aggiungendo l'acqua di cottura.
E se la cucini, puoi provare anche col piattino subito da domani, senza congelamento.
Insomma, divertiti con gli esperimenti, basta che Simba cominci a mangiare altro :rolleyes:

Aletto
25-07-2020, 06:21
Non darei carne macinata, lì sì che c’è possibilità di aggressioni batteriche data la maggior superficie di esposizione all’aria del macinato. Bisogna sempre mantenere la catena del freddo prima di congelare.
Micro pezzetti interi decongelati, grandi la metà di un’unghia, un paio per volta, non di più e senza spalmarli prima sul muso, semmai poggiati su una zampina. Se al momento li rifiuta non forzarlo.
Se riesco a mettere un link o a copiaincollare da un gruppo chiuso lo faccio, spero di trovare il tempo durante questo fine settimana per me lavorativo

Bia
27-07-2020, 07:39
Stamattina sorpresona, prima pipì da solo nella lettiera!:D
Ieri ero un po' scoraggiata perché aveva lasciato una pozza vicino al divano, invece stamattina si è messo dentro la sua vaschetta e ha fatto tutto, è stato bravissimo!:o
Con la pappa andiamo benino, la lecca dal mio dito, ma non ancora dal piattino, quindi prende ancora il biberon, sto mescolando l'umido con il latte, che pappone!:dead:
Sono orgogliosa del mio cucciolo:D

babaferu
27-07-2020, 08:36
Evvivaaaa bravo gattino!!!

Misty
27-07-2020, 09:04
Bravo Simba e brava Bia!

Zampetta16
27-07-2020, 10:51
Stamattina sorpresona, prima pipì da solo nella lettiera!:D
Ieri ero un po' scoraggiata perché aveva lasciato una pozza vicino al divano, invece stamattina si è messo dentro la sua vaschetta e ha fatto tutto, è stato bravissimo!:o
Con la pappa andiamo benino, la lecca dal mio dito, ma non ancora dal piattino, quindi prende ancora il biberon, sto mescolando l'umido con il latte, che pappone!:dead:
Sono orgogliosa del mio cucciolo:D

Molto bene, ora aspettiamo la prima cacca in lettiera :D
Intanto almeno non sta bevendo solo il latte, credo sia meglio così.

Sul piattino prova a mettere del paté da mordere, un dadino che sia solido.
Potrebbe stimolarlo di più. Oppure dei pezzetti di carne, tagliati come ha scritto Aletto.
Cotta per prudenza, cruda (NON maiale) perché sarebbe il cibo più digeribile che ci sia.
Dai Simba, continua a darci grandi soddisfazioni :approve:

alimiao
27-07-2020, 20:20
La prima pipì in lettiera... non si scorda mai ;)

Bia
27-07-2020, 21:32
La prima pipì in lettiera... non si scorda mai ;)

Vero!:approve:
Ormai siamo già a 3 pipì centrate, cacca ancora niente, ma ne ha fatto ieri sera una valanga:D, aspettiamo domani!
Guardate qui che campione:D
https://drive.google.com/file/d/1tibzgvwug5oGk5ATVlB-tDCUZeV6lCxg/view?usp=drivesdk

Misty
28-07-2020, 08:02
bravo Simba!:micimiao06::micimiao45:

Bia
28-07-2020, 10:41
E se la prima pipì non si dimentica mai.... figuriamoci la prima cacca!:D Fatta!!!:cool:

babaferu
28-07-2020, 10:50
Evvivaaaa!!!!

Misty
28-07-2020, 10:57
yeee :micimiao64:

Zampetta16
28-07-2020, 13:12
E con le uscite siamo a posto :D
Con le entrate c'è qualche miglioramento?

Bia
28-07-2020, 17:40
Niente, non ne vuole sapere!:cry:

Zampetta16
29-07-2020, 09:51
Niente, non ne vuole sapere!:cry:

mmh qui c'è di mezzo Bia che la notte gli bisbiglia suggerimenti su come essere rognoso col cibo :devil:

Eh, vanno fatti tutti gli esperimenti possibili, deve mangiare un buon cibo solido il birbantello!
Hai provato col crudo?

Bia
29-07-2020, 11:20
Niente raga non ne vuole sapere, sul cibo è rognosissimo, ho provato diversi umidi di bia, la carne bollita, anche il suo pappone mischiato al latte, ma se non è nel suo biberon non assaggia niente, né col piattino, né col cucchiaino, né sul dito, si gira dall'altra parte! :disapprove:
Al prossimo pasto proverò con qualche pezzettino di cruda, ma credo che non cambierà molto....
Bia secondo me ci gode, sta lì ad ammirare la scena pietosa con un ghigno sotto i baffi!:D
Il problema è che io lavoro anche di notte per 10 ore filate e adesso quando ho il turno lo lascio con mia sorella che però tra 10 giorni parte, contavo che per quell'epoca fosse svezzato abbastanza da poter lasciare a entrambi l'umido a disposizione, ma inizio a temere tempi biblici!:cry:

Misty
29-07-2020, 14:06
ho letto che fino alle 3/4 settimane è abbastanza normale che mangi ancora solo latte, se ci fosse la mamma lo allatterebbe ancora
stavo pensando, non so se sia un azzardo e ovviamente senza compromettere la sua salute, ma se lo lasciassi affamare un pochino magari potrebbe indurlo a mangiare qualsiasi cosa gli proponi
oppure per imitazione di Bia potrebbe capire che deve mangiare quello che mangia lei

Bia
29-07-2020, 14:24
Infatti magari sono io che pretendo troppo, ha proprio giusto un mesetto, magari ha solo bisogno di qualche altro giorno...
Affamarlo non credo che serva perché adesso la notte mi tira tranquillamente 7 ore e al mattino è sicuramente bello affamato, ma comunque dal piattino non mangia lo stesso....
Bia la vede mangiare, ogni tanto passa vicino alle sue ciotole ma non si ferma neanche ad annusare, non gli interessa ancora...
Comunque il latte l'ho già ridotto un bel po' perché la sua quantità giornaliera la mischio con mezza bustina di umido, quindi a livello nutritivo non credo ci siano problemi e anche il sapore diverso l'ha accettato senza problemi, è solo questione di imparare un modo diverso di alimentarsi....

Misty
29-07-2020, 14:31
aspettiamo ancora qualche giorno, penso che ad un certo punto il passaggio o l'istinto di mangiare carne avvenga in maniera naturale nel suo corpo, non credo si sia mai sentito di un gatto adulto che beve ancora latte materno:D

Bia
29-07-2020, 14:53
non credo si sia mai sentito di un gatto adulto che beve ancora latte materno:D

È il mantra che mi ripeto anch'io, anche se c'è sempre una prima volta:D
Mi ha appena fatto una mega pisciatona davanti alla porta e ha zampettato su tutto il pavimento con le zampette belle inzuppate :devil:, mi sa che gli scappava e non trovava più la lettiera, si era allontanato un po' troppo....va beh è piccolo diamogli tempo....:shy:

babaferu
29-07-2020, 15:01
Prova con cose sfiziose di odori è consistenze diverse. ok non mangia dal piattino ma se gli metti il dito assaggia?
Fai bene a mischiare col latte, fallo sempre più denso di pappa ed alleggetiscilo un pò (metti meno polvere). La fretta non è tanto lo svezzamento in sé ma il fatto che sto latte in polvere sembrava non fargli benissimo.
Baci baci, ba

alimiao
29-07-2020, 16:10
È il mantra che mi ripeto anch'io, anche se c'è sempre una prima volta:D

eh consolati, a quel punti diventereste famosi :p

Bia
29-07-2020, 16:19
Prova con cose sfiziose di odori è consistenze diverse. ok non mangia dal piattino ma se gli metti il dito assaggia?
Fai bene a mischiare col latte, fallo sempre più denso di pappa ed alleggetiscilo un pò (metti meno polvere). La fretta non è tanto lo svezzamento in sé ma il fatto che sto latte in polvere sembrava non fargli benissimo.
Baci baci, ba
Ha assaggiato solo un paio di volte, una leccatina e basta, ma giusto perché glielo mettevo praticamente sul naso... sto facendo proprio come dici tu, sulla stessa quantità di acqua metto sempre meno cucchiai di polvere e sempre più cibo umido, infatti il problema è proprio che tollera male il latte e già così ridotto mi sembra che il pancino si sia sgonfiato un bel po' e si sta scaricando in modo più regolare:)

Bia
29-07-2020, 16:23
eh consolati, a quel punti diventereste famosi :p

Grazie ma non sono ambiziosa, meglio il gatto svezzato!:D

Riri
30-07-2020, 10:53
Ma quanti progressi mi sono persa! Che meraviglia che è diventato!
Ora il peggio è decisamente passato. Mi sento di rassicurarti sia sullo svezzamento che sulle pisciatine in giro: ha un mese appena compiuto, è adesso che la curiosità per il cibo solido dovrebbe farsi sentire. Non è assolutamente in ritardo sui tempi :D
E per i bisogni che ogni tanto scappano fuori, i cuccioli della mia Kalé, allevati amorevolmente da mamma gatta, quando erano troppo presi dal gioco o dalle coccole ed erano ben lontani dalla lettiera qualcosina se la lasciavano sfuggire, per poi venire anche prontamente rimproverati... La loro era una mamma severa :P con questo non sto incoraggiando a rimproverarlo, ci mancherebbe! Dopo aver scritto mi son resa conto che facendo tu da vicemamma potevo risultare fuorviante ;-)

Zampetta16
30-07-2020, 11:48
Pipì in giro.
Eh sì, come dice Riri, per un altro po', una/due settimane, può capitare che distratti da altro e distanti scappi qualcosa. Capiterà sempre meno, anche perché sarà anche sempre più consapevole e capace di trattenere la pipì fino alla cassetta.
Latte e umido
Bisognerebbe sapere di quanto di questo latte artificiale - che pare gonfiasse l'intestino - abbia bisogno.
Informazioni su quel gruppo FB?
Dal mesetto iniziano col cibo solido ma la mamma allatta ancora circa 5 volte al giorno, gradualmente diminuiscono le poppate e la quantità di latte prodotto e aumenta il cibo solido.
Ma il latte della mamma non gli fa male...
A me verrebbe da continuare a diminuire la polvere aggiunta e aumentare l'umido, finché comunque è abbastanza liquido da passare nel biberon.

Dai, dai, non dovrebbe tardare ancora a lungo, non ci interessa godere della tua fama riflessa per il record di svezzamento tardino :D

alimiao
30-07-2020, 11:50
i cuccioli della mia Kalé, allevati amorevolmente da mamma gatta, quando erano troppo presi dal gioco o dalle coccole ed erano ben lontani dalla lettiera qualcosina se la lasciavano sfuggire, per poi venire anche prontamente rimproverati... La loro era una mamma severa :P
Scusa per curiosità, ma come fa mamma gatta a rimproverare in questi casi?! Non dice "stasera subito a letto senza cannetta" vero? :p

Bia
30-07-2020, 12:33
Io invece sono una mamma mollacciona, me lo sbaciucchio tutto il giorno!:D Ma no è bravo poverino, è capitato solo ieri perché secondo me si è trovato lontano dalla lettiera e non l'ha trattenuta....
Il latte sicuramente voglio levarlo al più presto, però comunque gradualmente, ho già ridotto da 12 a 8 misurini giornalieri e man mano continuerò, già così secondo me sta molto meglio, oggi ho aggiunto un pochino di olio di oliva perché poverino è un po' stitico, ce l'ha lì ma non esce:shy:
Grande notizia: il test è negativo, evviva!:D:)
Meno male perché ormai da due giorni con Bia si sono presi confidenza, si rincorrono, lei gli dà le zampatine e lo fa giocare, prima l'ha anche leccato!:o sono felice!

Bia
30-07-2020, 12:40
Latte e umido
Bisognerebbe sapere di quanto di questo latte artificiale - che pare gonfiasse l'intestino - abbia bisogno.
Informazioni su quel gruppo FB?.

Su quel gruppo sono rimasta in attesa non so quanto, alla fine mi sono tolta perché non mi accettavano, campa cavallo... comunque sulle indicazioni del latte c'è scritto che dopo un mese vanno comunque ridotti i misurini di latte da 12 a 8 e man mano si introduce cibo solido fino a togliere il latte, non danno tempi precisi, ma credo che dopo un mese e mezzo circa il latte non serva più a niente, anche perché se prendono cibo solido integrato correttamente non vedo a cosa possa servire il latte...

Riri
30-07-2020, 13:08
@Bia anche io al tuo posto sarei una mamma mollacciona :D evviva per il test! Ma non avevo dubbi sull'esito positivo, si è dimostrato subito un bel micetto sano.
@Ali mi hai fatta morire! Diciamo che faceva un mrrr che sembrava essere contrariato e mollava qualche zampatina, a unghie rigorosamente ritratte. In un caso poi, in cui il suo preferito (eh sì, perchè aveva un preferito, o meglio uno che era più svelto degli altri e a cui quindi lei insegnava tutto prima che ai fratelli) si accingeva a farla fuori ma vicino alla cassetta lo ha spinto dentro col muso, come a dire ma non ti ho insegnato niente?

Misty
30-07-2020, 14:15
sono felicissima che sia negativo, ora Simba e Bia potranno stare a contatto senza paranoie finalmente :micimiao64:

Aletto
30-07-2020, 14:21
Seguivo....
Test negativo
Evvivaaa

babaferu
30-07-2020, 14:42
oleee che gioia!!!! le premesse erano già molto buone, ma vederlo scritto nero su bianco... che bello.

Ha assaggiato solo un paio di volte, una leccatina e basta, ma giusto perché glielo mettevo praticamente sul naso...

giusto così, sporcagli proprio un po' il musetto ogni volta, stimolandolo ad assaggiare.
io ad abebe davo latte e pappa col siringone da 30 anzichè col biberon, in modo che potevo fargli il pappone un po' più denso (lui però l'ho trovato che aveva circa un mese e non abbiamo mai usato il biberon sempre la siringa. il suo problema ad iniziare a mangiare era che non sentiva gli odori perchè era pieno di muco per via della rinotracheite, lo sbloccò una grattuggiata di parmigiano sulla pappa. tendo però a pensare che lui il cibo solido l'avesse già provato).

baci, ba

Zampetta16
30-07-2020, 22:45
Test negativo, prevedibile ma bella conferma!
:micimiao37:

Bia
01-08-2020, 09:53
Pisellino ha preso di mira la porta d'ingresso, è la terza volta che si accuccia lì e mi sgancia la pipì, sempre nello stesso punto.... mi chiedo perché visto che tutte le altre volte va in lettiera senza problemi, poi neanche ci fosse qualcosa di morbido che lo attirasse, proprio sul pavimento freddo, forse anche se ho pulito bene è rimasto l'odore? Che prodotto metto per togliere bene l'odore, aceto va bene?
Ho l'impressione che quando deve fare la cacca diventi irrequieto, secondo me è stitico e fa dei tentativi a vuoto durante i quali rilascia ovviamente anche la pipì, magari in quell'angolo ci trova qualcosa (non ho idea di cosa) di confortevole.... povero il mio pisellino, non riesco a sistemargli come si deve questa pancia! Io vorrei tirarglielo via del tutto il latte, sono sicura che risolverebbe ogni problema, però visto che non si decide a mangiare dal piatto e devo per forza diluire l'umido con l'acqua non vorrei che poi mangiasse troppo poco, non so che fare....

Zampetta16
01-08-2020, 17:17
Qui le poche volte in cui è capitata una pipì in giro abbiamo usato l'aceto e ha funzionato.
Altri usano il bicarbonato.
La presunta stitichezza potrebbero essere anche i vermi, ma penso che aiuterebbe anche una quantità maggiore di grassi.
Di stuzzy monopretein ci sono manzo e/o vitello con grassi alti, al 7% o più, proverei a usare quello.
Non sono certa sia un buon consiglio ma io proverei a togliere il latte e frullare solo umido e acqua.
Se è poco, avrà più fame e potrebbe spingerlo a mangiare da solo il cibo solido.
Oppure potresti ingrandire il buco della tettarella così che scenda anche se più denso? Boh.

Bia
01-08-2020, 18:24
Ragazzi oggi una tragedia, tutte le pipì in giro, non una nella lettiera!:cry:
Ho pensato al mal di pancia, o che non gli piaccia il tipo di lettiera (uso una vegetale a granuli medi, forse meglio una sabbietta finissima?), o che il salotto non sia il posto giusto, ma a cambiargli posto improvvisamente ho paura di far peggio.... o potrebbe essere che voglia già marcare il territorio? non so che fare, sono aperta ad ogni consiglio!

Dara
01-08-2020, 21:49
Io proverei senz'altro a cambiare lettiera. Userei una non agglomerante tipo Catsan, di calcare naturale, oppure di sepiolite.

Aletto
02-08-2020, 05:49
Farei di nuovo visita vet e analisi urine per sapere se ha cistite. Le visite dal vet stressano,
ne ha già fatte, e porterei allora le ultime urine mollate per terra aspirandole con una siringa, più sterilità di tanto non si può ottenere a meno di fare cistocentesi. In alternativa ti metti in una camera con lui e un sottovaso pulito e senza sabbietta oppure con quelle perline di plastica che non assorbono. Così eviti lo stress della visita dal vet.
Cambia sabbietta e metti una a grana finissima agglomerante.
Cambia il posto della cassettina intanto peggio di così non può andare, oddio c’è sempre l’alternativa divano o letto. Ma il posto lo cambierei.
Marcatura emozionale: potrebbe essere perché ha un vissuto senza madre, marcatura territoriale di solito è nel punto dove avverte tensione e non dovunque, ma essendo piccolo e senza mamma tutto può essere perché non è passato dal territorio materno ad uno tutto suo e non sa che pesci prendere.
La relazione con Bia come procede?

Bia
02-08-2020, 08:38
Grazie per i consigli Aletto. Non penso che abbia la cistite, piuttosto penso che ieri abbia fatto particolarmente fatica a scaricarsi e abbia rifiutato la lettiera perché la associa al dolore, da oggi sono passata a solo umido diluito con acqua, vediamo se con quello va meglio... ho cambiato posto alla lettiera, l'ho messa in bagno vicino a quella di Bia, prima la tenevo in salotto per fargliela trovare perché lui ancora non andava in giro per le stanze, ma in effetti non è sicuramente il luogo più tranquillo... stamattina dopo pappa mi ha seguito in bagno e si è avvicinato alla lettiera di Bia anziché alla sua, l'ho aiutato ad entrare perché è troppo alta per lui e ha fatto tutto lì tranquillamente, pipì e cacca, non sembrava avere nessun dolore o fastidio.... la sua lettiera l'ha proprio ignorata, forse è troppo piccola? Cosa faccio, lo aiuto a usare quella di Bia? Provo comunque a cambiare lettiera o aspetto un attimo? Non vorrei mandarlo in confusione...
Comunque stamattina abbiamo festeggiato, gli ho fatto mille complimenti!
Con Bia mi sembra tutto bene, ogni tanto le va vicino, lei sta lì si lascia mordicchiare la coda, a volte lo lecca, a volte giocano, si fanno gli agguati, mi sembrano sereni insieme...

babaferu
02-08-2020, 09:12
Fatti salvo i consigli di aletto, aggiungo che passerei a una lettiera morbida a grana fine, qui al momento ne ho 2 fini e una grossa e decisamente preferiscono la granulometria più fine.
Come ti dicevo, con la siringa riesci a far passare un cibo più denso. Forse aveva troppi liquidi da espellere?

Dara
02-08-2020, 09:30
Per i cucciolini è sconsigliata la lettiera agglomerante perché di solito nei primi giorni di utilizzo ne ingeriscono parecchi granuli. Forse lui non lo farà, o forse non darà problemi, ma non rischierei un blocco intestinale.

babaferu
02-08-2020, 09:36
La presunta stitichezza potrebbero essere anche i vermi.

Vero, concordo, i vermi sicuramente disturbano, riferirei al vet i problemi e valutare se non è il caso di anticipare, quanto pesa?

Aletto
02-08-2020, 10:10
Oddio, da quando esiste io ho sempre usato l’agglomerante fine e qui non è mai successo nulla, non fa statistica ma qui è così

Bia
02-08-2020, 10:25
Ok allora torno alla fine, a questo punto però faccio il passaggio anche con Bia e torno a quella per entrambi, la usavo all'inizio poi ero passata alla vegetale.... ma se vuole entrare in quella di Bia va bene? A lei non sembra interessare, è entrata subito dopo di lui e ha fatto tutto senza problemi? Magari posso mettere un rialzino per facilitarlo e alzare la basculante perché è una cassetta chiusa... gli lascio comunque vicina anche la sua così può scegliere quale usare...
Aletto dici di anticipare a sverminarlo? Pesava stamattina 630 grammi...

Aletto
02-08-2020, 10:57
.... ma se vuole entrare in quella di Bia va bene? A lei non sembra interessare, è entrata subito dopo di lui e ha fatto tutto senza problemi? Magari posso mettere un rialzino per facilitarlo e alzare la basculante perché è una cassetta chiusa... gli lascio comunque vicina anche la sua
Aletto dici di anticipare a sverminarlo? Pesava stamattina 630 grammi...

Fallo entrare nella lettiera che preferisce se Bia non fa una piega, dovrai controllare il rapporto tra loro nei prossimi tempi perché è pur sempre condivisione di risorsa primaria nel territorio.
Se il vet è d’accordo una sverminata la farei

Bia
02-08-2020, 11:14
Ok!:)

Zampetta16
02-08-2020, 11:16
Anch'io le lascerei usare la cassetta di Bia, vedrai poi se lei si scoccia per la condivisione.
Però farei in modo che fosse accessibile anche per lui in modo autonomo.
Tipo, smonterei la porta basculante e metterei un gradino, che so, mi viene in mente un pacco di riso, in cartone, che è pesante e non si sposta salendoci sopra. Una qualsiasi scatoletta di cartone con dentro un pacco di sale. Vedi tu cosa ti ispira tra ciò che trovi facilmente in casa.

Ha usato senza problemi la cassetta con lettiera vegetale, io almeno nella cassetta di Bia per ora non la cambierei.
Puoi lasciare la sua affianco, cambiando quella di lettiera.
Sì, si sconsiglia l'agglomerante per i granellini che possono mangiare. Noi l'abbiamo usata comunque con entrambe le cucciolate, la biokat's 3in1 senza profumazione.
All'inizio i gattini, per una/due settimane, entravano nella cassetta anche per giocarci... se gli restava qualche granello appiccicato al muso, pulendosi lo mangiavano, ma non mangiavano di proposito la lettiera, non è successo nulla.

babaferu
02-08-2020, 11:20
Io lascerei che usasse la lettiera di bia.... Se ci riesce. Non vedo la necessità di agevolarne uno magari intralciandò l'altra andando a mettere rialzano o togliere porte che magari a bianco piace. Lascerei tutto così com'è, bia ne ha bisogno, e se lui ci va e a bia non dispiace non ci sono problemi, altrimenti ha la sua.

Zampetta16
02-08-2020, 11:35
Io lascerei che usasse la lettiera di bia.... Se ci riesce. Non vedo la necessità di agevolarne uno magari intralciandò l'altra andando a mettere rialzano o togliere porte che magari a bianco piace. Lascerei tutto così com'è, bia ne ha bisogno, e se lui ci va e a bia non dispiace non ci sono problemi, altrimenti ha la sua.

Mmh, quindi secondo te se vuole entrare in quella di Bia gatta, Bia umana non dovrebbe aiutarlo? Sulla porta hai ragione, non avevo pensato che magari desse fastidio a Bia.
Sul gradino davanti, mi sembra disturberebbe poco e quello credo lo metterei.

Uff, quante variabili ci sono, è sempre complicato dare un consiglio senza fare danni :confused:

Bia
02-08-2020, 13:01
Allora facciamo così, io compro la biokat's fine che usavo prima e inizio a metterla nella sua cassetta, vediamo come si trova poi decido per l'altra lettiera... durante la notte finora ha sempre dormito e non ha mai fatto i bisogni, li fa mattina quando si sveglia prima della pappa, poi di giorno c'è sempre qualcuno a casa, se io laboro c'è mia sorella, quindi per evitare di mettere cose che possano infastidire Bia per ora possiamo accompagnarlo in bagno noi se non si sente troppo osservato:rolleyes:, gli tiriamo su la basculante, gli mettiamo un libro per entrare e poi lo lasciamo fare, finché non impara ad entrare da solo.... dite che può andare?

Aletto
02-08-2020, 14:17
.........., quindi per evitare di mettere cose che possano infastidire Bia per ora possiamo accompagnarlo in bagno noi se non si sente troppo osservato:rolleyes:, gli tiriamo su la basculante, gli mettiamo un libro per entrare e poi lo lasciamo fare, finché non impara ad entrare da solo.... dite che può andare?
Un po’ artificiale, poco spontaneo come sistema, ma temporaneamente vedete se funziona o se lo inibisce.
Ricordiamoci che non ha avuto una mamma gatta e Bia finora ha fatto miracoli per allevarlo, ora il suo legame con l’ambiente deve essere armonico. La gatta Bia potrà essere una guida sicura ed insostituibile se accetterà di accompagnarlo fino a circa due mesi. Sarà un periodo cruciale per lo sviluppo psicomotorio e l’acquisizione dei comportamenti specifici individuali e diventerà una base sicura per le sue tappe successive di crescita.

babaferu
02-08-2020, 16:21
E non intervenire?
Io metterei una cassettonato bassa (es un sotto vaso) vicino alla lettiera di bia, di modo che il gattino abbia una lettiera accessibile. Se vuole entrare in quella di bia, che faccia le sue prove in autonomia...
Un abbraccio, ba

Aletto
02-08-2020, 16:48
E non intervenire?.......
Io infatti non interverrei, l’avevo troppo nascosto tra le mie parole? Se l’evacuazione viene inibita emotivamente la situazione per lui diventa problematica

Bia
03-08-2020, 13:05
Nella sua cassettina ormai non entrava più, magari la vedeva troppo piccola non so, allora stamattina ho preso la nuova lettiera agglomerante finissima, avevo una vecchia cassettina aperta spaziosa ma leggermente più bassa di quella di Bia, ho provato a riempire quella e l'ho posizionata in bagno vicino a quella di Bia.
La prima volta è riuscito ad entrare da solo senza grossi problemi, ha annusato ed è uscito, dopo un po' è tornato lì da solo e ha fatto la pipì! Quindi direi come inizio ottimo, speriamo continui così!:)

Bia
03-08-2020, 13:18
Per quanto riguarda la pappa forse iniziamo a fare qualche piccolissimo progresso, quando mangia Bia sta lì ad osservarla e quando finisce va lì ad annusare la ciotola, oggi ha dato anche una leccatina, una sola, ma è già un bel progresso!
Da quando ho tolto il latte gli è venuta una fame da lupi, viene proprio a reclamare per farsi dare il biberon, cosa che non aveva mai fatto, ho praticamente raddoppiato le dosi...oggi già che ero al negozio gli ho preso un po' di olio di salmone da spruzzare nella pappa, così da renderla un po' più ricca, anche se ha già il 7% di grassi che non mi sembra poco.... Sta diventando un panzerotto ripieno!:D

alimiao
03-08-2020, 14:51
Ormai è una droga, mi sveglio la mattina e la prima cosa che faccio è controllare il post delle avventure di Simba... :D

Aletto
03-08-2020, 15:01
Che progressi quel piccoletto!

Bia
03-08-2020, 15:14
Ormai è una droga, mi sveglio la mattina e la prima cosa che faccio è controllare il post delle avventure di Simba... :D
Tutti pronti, alla fine scriverò un libro, mi hai già trovato il titolo! :D

Zampetta16
03-08-2020, 15:22
Bene cassetta più grande! E chissà, la vicinanza di quella di Bia gliela fa sentire di più zona bisogni? Mah!
Bene cibo, importante l'emulazione! Se ha tanta fame, se reclama il biberon... beh io lo lascerei un po' col cibo nel piattino, lo farei aspettare un po' - quanto? mah, tipo 10/15 minuti?
Oppure spremere un po' il biberon nel piattino, di fronte a lui?
Uff, è così facile e naturale quando c'è mamma gatta...

Misty
03-08-2020, 15:24
Ormai è una droga, mi sveglio la mattina e la prima cosa che faccio è controllare il post delle avventure di Simba... :D

anche io!:micimiao54:

Anubi
03-08-2020, 16:22
Leggo solo ora tutti gli aggiornamenti su Simba, innanzitutto sono felicissima per il risultato del test :17:.
Bia per caso la lettiera vegetale che stai usando è al mais? Uno dei miei mici piuttosto che usare le lettiere al mais che ho provato mi fa la pipì per terra, gli altri la usavano ma poco convinti, credo che ad alcuni mici non piaccia proprio il suo profumo, con le lettiere vegetali a base di legno, come la Greenwoods o la Ca'ts Best, invece non ho mai avuto problemi, anche se ho notato che il mio Skipper comunque preferisce le lettiere agglomeranti normali a quelle vegetali. Non vorrei che il piccolino abbia fatto tante pipì in giro proprio perchè non gradisce il tipo di lettiera.
Se usi una lettiera agglomerante con Simba magari monitoralo per i primi tempi, alcuni micini tendono a mangiucchiare la lettiera, a me personalmente con i miei mici non è mai capitato, ma ho conosciuto micini di conoscenti che lo hanno fatto.
Per la pappa secondo me guardando Bia mangiare l'umido piano piano inizierà anche lui a mangiare sempre di più l'umido da solo, magari a lui non piace mangiare nel piattino o nella ciotolina, inizialmente prova a mettergli un po' di pappa sopra una tovaglietta, tipo quelle usate come sottociotola, a me è capitato con dei micini piccoli.
Il mio Olaf, durante il periodo dello svezzamento, si è fiondato subito sull'umido fin dalla prima volta che l'ha visto, i suoi fratellini no, loro si sono convinti a mangiare la pappa solo con la carne cruda, una volta mangiata quella hanno poi iniziato a mangiare volentieri anche l'umido.

Bia
03-08-2020, 17:18
Annuntio vobis gaudium magnum: habemus pappa!:D:D:D
https://drive.google.com/file/d/1xCn0rvaCCBnrs470yfJmecfPWniZw7sG/view?usp=drivesdk

Misty
03-08-2020, 17:25
bravo!!!
ahahah che fame a momenti si mangia pure il piatto:micimiao51:

Aletto
03-08-2020, 17:59
Che spettacolo!

babaferu
03-08-2020, 20:32
Siiiiiiiii

Zampetta16
03-08-2020, 22:03
Annuntio vobis gaudium magnum: habemus pappa!:D:D:D
https://drive.google.com/file/d/1xCn0rvaCCBnrs470yfJmecfPWniZw7sG/view?usp=drivesdk

fantastico!
Il momento migliore, quando mangia direttamente dalla lattina :D
(Mamy, non spiacciccarmelo col cucchiaino sulla ciotola, butta giù la pappa che sono grande e la mastico)
A me sembra cresciuto tanto, si è allungato un sacco, ci credo che non ci sta più nella prima lettiera!
Il disegno del pelo mi piace tantissimo!

Grazie Bia, è bello vederlo crescere e fare le sue conquiste ❤️

Riri
03-08-2020, 22:20
Continuo a riguardarmelo a oltranza, adoro!

Bia
03-08-2020, 22:47
Sì Zampetta è cresciuto tanto, è già la metà di Bia che è una bella stangona:D
La pappa io la spiaccico sempre anche a Bia, l'ho sempre fatto chissà perché, non ho mai pensato di lasciargliela intera!:eek:

Bia
03-08-2020, 22:55
:.
Bia per caso la lettiera vegetale che stai usando è al mais? Uno dei miei mici piuttosto che usare le lettiere al mais che ho provato mi fa la pipì per terra, gli altri la usavano ma poco convinti, credo che ad alcuni mici non piaccia proprio il suo profumo, con le lettiere vegetali a base di legno, come la Greenwoods o la Ca'ts Best, invece non ho mai avuto problemi, anche se ho notato che il mio Skipper comunque preferisce le lettiere agglomeranti normali a quelle vegetali.
No Anubi, la lettiera che usavo era la Greenwoods, oggi niente pipì fuori ma ci ha tentato, solo che appena lo beccavamo che si stava accucciando per farla lo prendevamo e lo portavamo in lettiera... non so se è il metodo giusto, ma non so in che altro modo fare, spero di non traumatizzarlo e che pian piano associ la lettiera all'unico posto dove fare i bisogni, altrimenti sono fritta!:confused:
Va behbeh una cosa alla volta, per oggi brindiamo alla pappa!;)

Zampetta16
03-08-2020, 23:26
Continuo a riguardarmelo a oltranza, adoro!

l'ho riguardato pure io, col volume alto.
Che carina la bimba, anche lei entusiasta!
E simba si stava per mangiare pure la ciotola, la mordeva proprio :eek:
A noi invece non è mai venuto da sminuzzare il cibo, neanche coi gattini, lo diamo tipo a dadini, diciamo,

Sul metterlo in lettiera non so, se vi è possibile proverei a lasciarne una anche in sala per un po', solo che deve essere abbastanza grande per il tigrotto :D

Bia
04-08-2020, 07:57
Per la cronaca: adesso Bia usa la lettiera di Simba e non guarda più la sua!😂 stanotte l'hanno usata insieme, prima lei poi lui, poi lui poi lei, con lui che la guarda mentre fa i suoi scavi archeologici (e impara le buone abitudini spero.... ), comunque fuori lettiera nulla!:D
Poi mangiano insieme, lui avrebbe la sua ciotolina ma naturalmente gli interessa più quella di mamma Bia, quindi lei (santa subito:rolleyes:) lo lascia mangiucchiare e aspetta con pazienza che si allontani, poi va a finire tutto (speriamo che non si scassi i marons, ho un po' paura, ma per ora mi sembra molto pacifica...)
Ogni tanto lei se lo prende tra le zampotte e lo lecca o lo mordicchia, non sono un'esperta, ma mi pare che stia sbocciando l'amore

alimiao
04-08-2020, 08:08
Habemus pappa....nooo... ma ragazzi, Simba ha un bellissimo futuro da star di Youtube... e poi Bia, che carina a lasciarlo mangiare prima di lei... se non è ammmorre questo!!!
Ps ma la ciotolina è in plastica?in quel caso forse sarebbe meglio la ceramica...

Bia
04-08-2020, 08:26
Vero, per Bia ce l'ho in ceramica, per lui avevo in giro quella e l'ho usata, ma ne devo avere anche una bassa in ceramica in giro da qualche parte, dopo la cerco...

babaferu
04-08-2020, 08:36
Non lo farei mangiare nella ciotola di bia, non è carino per lei, è stressante.
Darei da mangiare a bia indisturbata, senza cucciolino tra i piedi.
Un abbraccio, ba

Bia
04-08-2020, 11:49
Hai ragione Ba, al momento li ho trovati carini e ho lasciato fare, ma penso anch'io che Bia si possa stressare e vorrei evitare di abusare della sua pazienza... mi terrò il piccolino in braccio mentre mangia lei, o cerco di farlo mangiare da un'altra parte...

babaferu
04-08-2020, 12:08
Perché in braccio, dagli da mangiare separatamente.
Un bacio grande

Bia
04-08-2020, 12:39
Sì certo intendevo che gli dò da mangiare, però se vedo che non mangia e vuole solo andare lì a tampinarla allora lo distraggo un po' mentre Bia mangia, altrimenti continua ad andare lì a prenderle la coda e ad annusarle il didietro e poi lei si sposta....

Zampetta16
04-08-2020, 23:20
Il primo svezzamento dei gattini di casa è stato l'avvicinarsi al piatto della mamma e assaggiare, la mamma si è fatta indietro.
Da allora, al pasto successivo, un piattino delle tazzine caffè a ciascuno di loro e piatto alla mamma.
Abbiamo tenuto Obi e mettevamo i piatti per lui e la mamma a distanza di circa un metro ma affiancati.
Dopo un po' abbiamo notato che mangiavano e si controllavano, guardavano il piatto l'uno dell'altra.
E abbiamo cambiato posizione, in due punti diversi, non molto distanti ma non si vedono, e mangiano più tranquilli entrambi.

Secondo me, metti la ciotola a Bia nel suo solito posto, Simba più distante, non affiancato.
Prima a lui, in modo che cominci nel suo piatto e nel mentre versi a Bia, che così dovrebbe mangiare tranquilla mentre Simba mangia il suo.

E sì, a me sembra che vada tutto benissimo, da osservare Bia e notare eventuali fastidi.
Ma, per dire, acchiappare il gattino, tenerlo saldo per pulirlo per bene, cosa che all'inizio non fanno con troppa cura, è tipico della mamma :)

Bia
08-08-2020, 16:27
Eccoci qua!
Il nano è diventato un'aspirapolvere ambulante, spazzola qualsiasi cosa e non vi dico quanto mangia, molto più di Bia!
Pesato oggi, 700 gr tondi!
Fortunatamente ho trovato due marche che fanno confezioni risparmio e che sembrano piacere anche a Bia (la fogna non fa testo!:D), animonda carny gusto pollo e salmone e miamor feine beauty, che non sono male come marche, ne ho prese altre per fare dei tentativi, almeno una lattina al giorno ci mangiano in due! Il secco non gliel'ho ancora fatto assaggiare, temporeggio, in realtà lo sto dando pochissimo anche a Bia ultimamente, solo un paio di volte a settimana, perché vomitava boli un po' troppo spesso e sarà un caso, ma da quando mangia più umido non ha più vomitato...
Ormai sul cibo si sono messi d'accordo, di solito non mangiano nello stesso momento e le ciotole se le scambiano, non mi sembra di vedere competizione... lei è proprio una mammina, la sera iniziano a fare le loro corse pazze, lui si nasconde e le fa l'attacco (ci prova:D), poi lei se lo prende tra le zampe e lo lecca tutto, gli fa pure il crestino!:)
Lui ha imparato a salire dappertutto, sul divano, sul letto, si arrampica e fa la scalata, dorme già con noi tutta notte!
La pipì rimane l'unica nota ancora dolente, nonostante il cambio sabbietta, cassetta, ecc.... a volte ancora non c'entra l'obiettivo, ma conto che sia solo una questione di tempo, perché non vedo quale altro problema ci possa essere....

Bia
08-08-2020, 16:34
https://drive.google.com/file/d/1-LWEfswy3O2LJYzYYxWcI9xbuWrpozQc/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1-DeVjKYRkLMc1vERWYeKsB85haXkGzGk/view?usp=drivesdk
:o

Aletto
08-08-2020, 16:51
Quella pancia è bellissima, del resto lui è bellissimo ed in gamba :)

boby
08-08-2020, 23:00
Che merviglia dolcissima. Immagino Bia che fa il crestino:144: