Visualizza Versione Completa : Si gratta e si lecca in continuazione
Buongiorno a tutti! cerco consiglio...
La mia Birba è da qualche giorno che si gratta e si lecca in modo compulsivo, ho notato anche che sotto il mento ha una crosticina ma non riesco a capire se se l'è fatta grattandosi o no...
Pensando a un problema di parassiti le ho messo l'antiparassitario, lo spot'n go, ma non c'è stato alcun miglioramento, non riesco a vedere niente sotto al pelo perchè lei è tutto pelo!
La vet mi ha consigliato di provare con il monoproteico, voi cosa ne pensate?
Zampetta16
11-07-2020, 17:30
Ciao! Non conosco questo spot on, non so quanto possa essere efficace.
In questo periodo qui sono abbastanza infastiditi dagli insettini vari, qualche pizzico se lo beccano e provoca loro parecchio prurito ma passa in fretta.
Intanto potresti disinfettare la crosticina con betadine e semmai applicare hypermix gel e vedere come va dopo qualche giorno.
Due anni fa è insorta un'allergia alimentare a un nostro gatto, a pelo corto, quindi il tutto era facilmente visibile e tangibile.
Comparivano piccole crosticine, prurito e conseguenti lesioni da grattamento.
Prima cosa, eliminato il secco e scatolette/bustine piccole che usavamo sporadicamente.
La situazione migliora ma poi le crosticine tornano.
Abbiamo notato che c'era un legame col pesce, eliminato pesce, gusti al pesce, uova e formaggio.
In contemporanea abbiamo iniziato col ribes pet e retopix spray per alleviare prurito.
Il problema non si è ripresentato.
Al momento mangia tutto tranne qualsiasi secco, bastano poche crocchette e le crosticine tornano.
Noi abbiamo risolto in questo modo più semplice ma sicuramente l'utilizzo di un cibo umido con una sola proteina animale, una che non ha mai mangiato o mangiato poco, senza proteine vegetali, potrebbe aiutarvi a capire se la causa è un'allergia alimentare e pian piano identificare quale di preciso.
Però in genere prima di ipotizzare un'allergia alimentare si procede con una accurata visita dermatologica.
Ti ringrazio per la risposta!
Nel frattempo ho ordinato frontline combo, speriamo che faccia effetto se no comincerò con una dieta monoproteica di una proteina che non ha mai mangiato, la mia Birba non mangia mai croccantini quindi sono sicura che almeno il problema non è per quello. Concordo con la visita dermatologica al massimo la faremo dopo questi tentativi che mi ha consigliato la vet. Non so perché non me l'abbia detto prima ma mi ha subito detto di provare la dieta monoproteica.
Zampetta16
12-07-2020, 10:09
La tua vet sa che vita fa Birba, possibile che ritenga meno probabile la presenza di funghi, acari, ecc.
Ti aveva già diagnosticato (come?) intolleranza/allergia (a cosa?)
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=124007
Com'era andata allora?
Birba esce? Ha contatti con altri gatti? Ci sono molte zanzare e altri insetti simili?
Ai tempi Birba aveva avuto una micosi, quando la portai da lei e le fece il tampone nell'orecchio per controllare se c'erano acari ma non trovò niente, comunque le mise un antiparassitario di cui non ricordo il nome e mi chiese che tipo di dieta faceva, poi aggiunse "prova con una dieta monoproteica", dopo qualche giorno (un paio non di più) Birba peggiorò e capì che era micosi, ma continuò a ripetermi di provare la dieta monoproteica perché il vizio di grattarsi ogni tanto non se lo è mai tolto, io però vedendo che stava molto meglio non l'ho più iniziata.
No non esce, non ha avuto contatti con nessun'altra gatto.
babaferu
13-07-2020, 06:44
Non metterei front line perché non copre gli acari e su una pelle irritata se hai già messo un antiparassitario (che vedo che copre anche gli acari, quindi va bene) non puoi rimettere un altro prima di 3 settimane. Cosa mangia la gatta? Come sta? Spesso il prurito è legato all'alimentazione e allo stress (spesso combinati). Mio Abebe quando si gratta ha vantaggi se gli do i fermenti enterelle, curo l'alimentazione, se occorre uso ribes pet e fiori di Bach. Ha una situazione molto simile a quella descritta da zampetta, più una componente comportamentale probabilmente.
Stregatta74
13-07-2020, 13:33
ciao si anche io non metterei per ora altri antiparassitari.
la micia cosa mangia di solito? difficile diagnositcare una allergia alimentare, dovrebbe avere anche dissenteria…
se invece il leccarsi e' dato da una situazione di stress cambia tutto
Vi ringrazio per le risposte, quindi se l'antiparassitario che le ho dato va bene non è un parassita... La gatta mangia solo umido, prevalentemente smilla e lecaht patè ricco e per "spezzare" whiskas pranzetti ma per lei è un'aperitivo 😂, mangia molto fortunatamente anche se è cominciato il caldo, e non ha alcun problema di feci. Per lo stress non saprei, non è cambiato niente in casa, e lei è la Birba di sempre, come comportamento è sempre la mia cozza giocherellona.
Zampetta16
14-07-2020, 23:18
Non è assolutamente vero che un'allergia alimentare è necessariamente accompagnata da diarrea o altri problemi gastrointestinali.
Rimane del tutto valida l'ipotesi di problemi dermatologici dovuti a allergia alimentare.
Smilla tutti i gusti? Le chat tutti i gusti?
Sarebbero settantordici proteine...
I pranzetti non so neanche cosa contengono oltre alla poca carne...
Mangia carne cotta o cruda?
Se sì, sceglierei una proteina poco presente in tutti questi prodotti - forse il tacchino? - e darei solo quella per almeno due settimane.
Se non la mangia, eliminerei tutti questi prodotti e provare con altra marca, migliore di queste attuali, per almeno due settimane e vedrei se migliora. Per scrupolo sarebbe meglio una sola proteina anche con l'industriale.
Grazie per la risposta :)
Sì tutti i gusti perché le piace variare, anche se non ama molto la selvaggina, infatti alcune lattine di smilla di quel gusto le ho dovute regalare. La carne cruda la mangia in inverno, in estate non la calcola e la lascia lì fino a farla andare a male, quindi voglio optare per l'industriale.
Conoscete qualche monoproteico che non mi salassi? È capace di mangiare 400gr al giorno di umido, o se no anche se non è molto consigliato, per due settimane le do i croccantini, giusto per capire se il problema è l'alimentazione.
Stregatta74
17-07-2020, 14:38
400 grammi al di?:shy:
in effetti le dai un po' troppe marche diverse.
per il monoproteico io mi trovavo bene con delle scatolette che si chiamano SOLOQUAGLIA e ci sono solo maiale, solo coniglio e solo quaglia mi pare ma se vai su un discorso di questo tipo non deve mangare altro altrimenti vanifichi.
la dissenteria / vomito puo esserci eccome negli intolleranti (il mio artu aveva di continuo feci molli) e ora mangia cibo solo a base di pollo e tacchino come concordato col veterinario.
strano che il tuo veterinario non faccia ipotesi, difficile andare alla cieca
babaferu
17-07-2020, 16:01
Animonda al manzo è mono proteico ed economico.
Se mangia così tanto.... Mi sa proprio che per qualche ragione assimila poco.
Per cui, io le darei carne.
sinceramente una gatta così affamata non credo si faccia morir di fame se ciò che è nella ciotola non è di suo gradimento...
Metterei 50 grazie di carne scottata (macinato grasso di vitello), al massimo se non lo mangia al 1 giro butti quello e gliene rimetti, ma non credo si lasci morir di fame, se lo mangia d'inverno imparerà a mangiarlo pure d'estate.
Fai così per almeno 3 settimane e vedi se migliora. E assolutamente niente crucchi.
Baci, ba
Beh sì 400 grammi in 24h (a volte 30h dipende), però non ho precisato che è una miciona simil norvegese.
Proverò con animonda al manzo sperando che non si stufi per 2-3 settimane consecutive, se no con il macinato devo dare integrazioni? O essendo un paio di settimane si può evitare?
Zampetta16
20-07-2020, 22:44
Per un paio di settimane secondo me non c'è bisogno di integrazione.
Se riesci con la carne "vera" andrebbe benissimo, così si "disintossica" dall'industriale.
Aggiornamento: stamattina noto che il mento di Birba è pieno di puntini neri di varie dimensioni, mercoledì la porterò dalla veterinaria.
Ciao pimpix.
Per come descrivi la situazione, a primo impatto, sembra trattarsi di pulci, acari o pidocchi ma nulla toglie ad un’allergia alimentare.
Con le pulci il gatto tende a grattarsi e leccarsi compulsivamente, potrebbe manifestarsi una dermatite allergica alla saliva delle pulci, abbastanza comune.
Con gli acari in genere ci sono delle similitudini, causano prurito e formazione di crosticine non esclusivamente in zone come muso, mento, testa e orecchie.
Quando finirà l’effetto dell’attuale antiparassitario potresti provarne un altro per 2 mesi che elimina gli acari, uova, larve e pulci adulte.
Con l’Advocate noi abbiamo risolto il problema degli acari.
Una valida alternativa è lo Stronghold (che elimina anche i pidocchi)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.